Walter Belardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Immagine =
|Nome = Walter
|Cognome = Belardi
Riga 8 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 331 novembreottobre
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = 1900
|PreAttività = fu un
|Epoca2 =
|Attività = glottologo
|Attività2 = linguista
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Foto Belardi.gif
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Allievo di [[Antonino Pagliaro]], dopo essersi laureato in [[glottologia]] nel [[1946]] all'[[università di Roma [[Sapienza Università di Roma|"La Sapienza"]] con una tesi sulla morfologia indoeuropea, collaborò dellall'[[Istituto dell'[[Enciclopedia Italiana Treccani]] Treccani. Nel [[1950]] conseguì la libera docenza all'[[Università degli studi di Napoli "L'Orientale"|Orientale]] di Napoli. L'anno successivo divenne professore incaricato nello stesso ateneo, dove rimase fino al [[1963]], prima come straordinario (dal [[1956]]) e poi come ordinario (dal [[1959]]). Nel [[1959]] fondò la sezione linguistica di AION. A Napoli Belardi insegnò anche [[armeno]]AION dal [[1961]] al [[1965]], però nel frattempo ([[1964]]) si era spostato a Roma come professore ordinario di glottologia. A [[Sapienza Università di RomaLinguistica|"La Sapienza"AION]] assolse anche l'incarico di [[filologia germanica]] prima (dal [[1965]] al [[1968]]) e di [[fonetica sperimentale]] poi (dal [[1969]]), nonché di Storia comparata delle lingue classiche. Socio nazionaleAnnali dell'[[AccademiaIstituto deiUniversitario Lincei]] dal [[1988]], fu insignito nel [[1992]] del [[Premio Feltrinelli]] per i suoi meriti nello studio della [[linguistica]]. La vastità dei suoi interessi spaziava dalla semitistica alla germanistica alla [[Filologia romanza|romanistica]], nonché allo studio dell’[[ittito]] e dell’[[armeno]]. Particolare interesse indirizzò verso gli studi [[Lingue iraniche|iranici]]. Produsse significativi contributi anche sulla teoria del linguaggio, fu tra i primi in [[Italia]] a occuparsi approfonditamenteOrientale di scienza fonetica e fonologicaNapoli). Notevoli anche i suoi studi di [[etimologia]] e di sociolinguistica storica [[ladino|ladina]].
 
A Napoli Belardi insegnò anche [[Lingua armena|armeno]] dal [[1961]] al [[1965]], però nel frattempo (1964) si era trasferito a Roma come professore ordinario di Glottologia. Alla [[Sapienza Università di Roma|Sapienza]] assolse anche l'incarico di [[filologia germanica]] prima (dal 1965 al 1968) e di [[fonetica sperimentale]], nonché (dal 1969) di Storia comparata delle lingue classiche. Socio nazionale dell'[[Accademia dei Lincei]] dal 1988, fu insignito nel 1992 del [[Premio Feltrinelli]] per i suoi meriti nello studio della [[linguistica]].<ref>{{Cita web|url = https://www.lincei.it/it/premi-feltrinelli-1950-2011|titolo = Premi Feltrinelli 1950-2011|sito = lincei.it|accesso = 17 novembre 2019}}</ref> La vastità dei suoi interessi spaziava dalla [[semitistica]] alla [[lingue germaniche|germanistica]] alla [[Filologia romanza|romanistica]], nonché allo studio dell'[[lingua ittita|ittito]] e dell'[[Lingua armena|armeno]]. Particolare interesse indirizzò verso gli studi [[Lingue iraniche|iranici]]. Produsse significativi contributi anche sulla teoria del linguaggio, fu tra i primi in [[Italia]] a occuparsi approfonditamente di scienza fonetica e fonologica. Notevoli anche i suoi studi di [[etimologia]] e di sociolinguistica storica [[ladino|ladina]].
==Bibliografia==
* Marco Mancini, voce: Belardi, Walter, in ''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Roma, Treccani, 1991, appendice V (1979-1992), vol. I (A-D), pp. 324-325.
* Maurice Leroy, ''Profilo storico della linguistica moderna'', appendice di [[Tullio De Mauro]], Roma-Bari, Laterza, 2002, p. 168.
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* {{Pdf}} [http://ald.sbg.ac.at/rid/bel_rid32.pdf Marco Forni, ''Walter Belardi (†2008) e i Ladini delle Dolomiti'', in "Rivista Italiana di Dialettologia. Lingue Dialetti società", a. XXXII (2008), Schedario 6. Ladinia Dolomitica. Alto Adige/Südtirol, pp. 1-2] <small>URL consultato il 4 giugno 2009</small>
* {{Pdf}} [http://rmcisadu.let.uniroma1.it/glotto/archivio/bibliografie/biblio_belardi.pdf Bibliografia completa di Walter Belardi aggiornata al 1 maggio 2003] <small>URL consultato il 4 giugno 2009</small>
* {{it}} [http://books.google.it/books?id=asMUAAAAIAAJ&pg=PA46&dq= ''Walter Belardi'', in ''Bio-Bibliographies de 134 Savants'', Tome I, 1979, p. 46. Biografia di Walter Belardi] <small>URL consultato il 4 giugno 2009</small>
 
== Bibliografia ==
* Marco Mancini, vocelemma: «Belardi, Walter», in ''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Roma, Treccani, 1991, appendice V (1979-1992), vol. I (A-D), pp. 324-325&nbsp;324–325.
* Maurice Leroy, ''Profilo storico della linguistica moderna'', appendice di [[Tullio De Mauro]], Roma-Bari, Laterza, 2002, p. &nbsp;168.
==Voci correlate==
*[[Scuola linguistica romana]]
 
== Altri progetti ==
{{Premio Feltrinelli}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|linguistica|biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
;Riferimenti biografici
* {{Pdf}} Paolo Di Giovine, "[http://linguistica.sns.it/RdL/21.2/04.di_giovine.pdf Il ricordo di Walter Belardi]", ''Rivista di Linguistica'' 21.2 (2009), pp. 383-392. <small>URL consultato il 26 novembre 2015</small>
* {{Pdf}} [Marco Forni, "{{Collegamento interrotto|1=http://ald.sbg.ac.at/rid/bel_rid32.pdf Marco Forni}}", ''Walter Belardi (†2008) e i Ladini delle Dolomiti'', in "Rivista Italiana di Dialettologia. Lingue Dialetti società"'', a. XXXII32 (2008), Schedario 6. Ladinia Dolomitica. Alto Adige/Südtirol, pp. 1-2]. <small>URL consultato il 426 giugnonovembre 20092015</small>
 
;Elenchi bibliografici
* Profilo postumo di [https://scholar.google.it/citations?user=tEdT5gMAAAAJ Walter Belardi su Google Scholar]; contiene l'elenco bibliografico completo delle opere di Belardi aggiornato al 2009.
* {{Pdf}} "[http://rmcisadu.let.uniroma1.it/glotto/archivio/bibliografie/biblio_belardi.pdf Bibliografia completa di Walter Belardi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090730234828/http://rmcisadu.let.uniroma1.it/glotto/archivio/bibliografie/biblio_belardi.pdf |date=30 luglio 2009 }}" aggiornata al 1º maggio 2003]. <small>URL consultato il 426 giugnonovembre 20092015</small>
* {{it}} "[http://books.google.it/books?id=asMUAAAAIAAJ&pg=PA46&dq= ''Walter Belardi'']", in ''Bio-Bibliographies de 134 Savants'' (Acta Iranica, vol. Tome I4, 1979), pvol. 1, pp. 46-50. Biografia di Walter Belardi] <small>URL consultato il 426 giugnonovembre 20092015</small>
 
{{Premio Feltrinelli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica|biografie|linguistica}}
 
[[Categoria:PersonalitàStudenti legatedella aSapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:PersonalitàVincitori legatedel all'UniversitàPremio La SapienzaFeltrinelli]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]]