Freeciv: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento dati ultima versione |
m Corretto il collegamento 4x con 4X (videogiochi) (DisamAssist) |
||
| (68 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|immagine=
|didascalia=
|origine = DNK
▲|sviluppo= FreeCiv
|sviluppo =
|pubblicazione=
|anno= 1996
|data=5 gennaio 1996 (1.0); 7 febbraio 2016 (2.5.3)
|genere= [[Videogioco strategico a turni]]
|tema=[[Storia|Storico]]
|
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|
|
|piattaforma 4=[[OpenSolaris]]
|tipomedia= Download▼
|piattaforma 5=[[Amiga]]
|requisiti= Processore a 100Mhz o superiore,<br/> 25MB [[RAM]],<br/> 20 [[megabyte|MB]] di [[disco rigido|disco]] libero,<br/>▼
|periferiche= [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[Mouse]]▼
▲|requisiti= Processore a
}}
'''''Freeciv''''' è un [[videogioco strategico a turni]] con [[visuale isometrica]],che fa parte del genere [[4X (videogiochi)|4X]] (explore, expand, exploit, exterminate)<ref name="IGN">{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2012/02/14/free-game-of-the-day-freeciv|titolo=Free Game of the Day: FreeCiv|lingua=inglese|autore=Justin Davis|accesso=2025-08-20|data=14 febbraio 2012|sito=IGN}}</ref>. È stato sviluppato a partire dal [[1996]] come progetto amatoriale ed è diventato una delle alternative gratuite più longeve alla serie [[Civilization]] di [[Sid Meier]]<ref name="PCGamesN">{{Cita web|url=https://www.pcgamesn.com/games-like-civilization|titolo=Games like Civilization|lingua=inglese|autore=PCGamesN Staff|accesso=2025-08-20|data=2023|sito=PCGamesN}}</ref><ref name="GamesRadar">{{Cita web|url=https://www.gamesradar.com/games-like-civilization/|titolo=Games like Civilization|lingua=inglese|autore=GamesRadar Staff|accesso=2025-08-20|data=2023|sito=GamesRadar}}</ref>. Il gioco permette al giocatore di guidare una [[civiltà]] dalla [[preistoria]] fino all’[[era spaziale]], tramite la fondazione di [[città]], la [[ricerca scientifica]], la [[diplomazia]] e la [[guerra]]<ref name="IGN" /><ref name="Softpedia">{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/Freeciv-2-4-4-Is-Free-Strategy-Built-Like-the-Original-Civilization-Titles-466768.shtml|titolo=Freeciv 2.4.4 Is Free Strategy Built Like the Original Civilization Titles|lingua=inglese|autore=Softpedia Staff|accesso=2025-08-20|data=2015|sito=Softpedia}}</ref><ref name="LinuxFocus">{{Cita web|url=http://www.linuxfocus.org/English/November1999/article117.html|titolo=Freeciv, a free Civilization clone|lingua=inglese|autore=LinuxFocus Staff|accesso=2025-08-20|data=novembre 1999|sito=LinuxFocus}}</ref>. Oltre a essere gratuito e [[multiplatforma]], Freeciv è personalizzabile, supporta centinaia di [[giocatori]] in modalità [[multigiocatore]] ed è aggiornato da una comunità internazionale di sviluppatori e appassionati<ref name="HappyGamer">{{Cita web|url=https://happygamer.com/free-and-open-source-freeciv-continues-to-bring-players-together-across-the-world-73194/#google_vignette|titolo=Free and Open Source Freeciv Continues to Bring Players Together Across the World|lingua=inglese|autore=HappyGamer Staff|accesso=2025-08-20|data=2020|sito=HappyGamer}}</ref><ref name="Softpedia" />.
==
Lo sviluppo di Freeciv è iniziato nel 1996 grazie a tre studenti che volevano rifare un gioco simile a Civilization ma libero e con funzioni di rete<ref name="PCGamesN" /><ref name="GamesRadar" /><ref name="LinuxFocus" />. Le prime versioni erano vicine a [[Civilization I]], mentre nel tempo le regole si sono avvicinate a quelle di [[Civilization II]], con varie modifiche permigliorare la giocabilità<ref name="IGN" /><ref name="TAGN">{{Cita web|url=https://tagn.wordpress.com/2022/03/23/fiddling-with-freeciv/|titolo=Fiddling with FreeCiv|lingua=inglese|autore=Wilhelm Arcturus|accesso=2025-08-20|data=23 marzo 2022|sito=The Ancient Gaming Noob}}</ref><ref name="LinuxFocus" />. Nel [[2004]] venne introdotta la modalità longturn, dove ogni turno dura un giorno e le partite possono coinvlgere decine di partecipanti<ref name="PCGamesN" />. Il progetto ha poi incluso elementi di [[Civilization III]] e sperimentato diversi motori grafci e regole alternative<ref name="TAGN" />. La natura [[open source]] del gioco ha reso possibile il contributo di programmatori e giocatori da tutto il mondo, mantenendo vivo lo sviluppo per quasi tre decenni<ref name="HappyGamer" /><ref name="Softpedia" />. Il gioco è stato uno dei primi grandi progetti videoludici liberi su [[Unix]] e si è distinto per la struttura [[client-server]], che consente grande flessibilità<ref name="LinuxFocus" />. Ancora nel [[2025]], dopo quasi trent’anni, Freeciv continua ad avere una comunità attiva che aggiorna il software con nuove versioni e bugfix<ref name="GamesRadar" /><ref name="HappyGamer" />.
== Modalità di gioco ==
In Freeciv il giocatore inizia nel 4000 a.C. con una piccola tribù formata da [[coloni]] ed [[esploratori]], e deve fondare [[città]], creare infrastruture, addestrare unità militari e scoprire nuove [[tecnologie]]<ref name="IGN" /><ref name="Softpedia" /><ref name="LinuxFocus" />. Ogni turno viene giocato in parallelo tra tutti i partecipanti, che devono pianificare le mosse<ref name="LinuxFocus" />. L’obiettivo è portare la civiltà dall’[[età della pietra]] fino allo [[spazio]], vincendo tramite supremazia militare, conquista scientifica o predominio economico e culturale<ref name="HappyGamer" /><ref name="Gigazine">{{Cita web|url=https://gigazine.net/gsc_news/en/20190428-freeciv-web/|titolo=Freeciv-web browser version|lingua=inglese|autore=Gigazine Staff|accesso=2025-08-20|data=28 aprile 2019|sito=Gigazine}}</ref><ref name="LinuxFocus" />. Le regole si basano soprattutto su [[Civilization II]]: le città producono risorse, popolazione e possono costruire edifici o [[meraviglie]]; bisogna gestire tasse, ricerca e intrattenimento per soddisfare i cittadini<ref name="Softpedia" /><ref name="LinuxFocus" />. Le unità hanno punti movimento, attacco e difesa, e possono fare azioni come esplorare, terraformare o combattere<ref name="LinuxFocus" />. Diversi tipi di [[forma di governo]], come [[democrazia]], [[comunismo]] o [[monarchia]], influiscono sulla produttività e sulla stabilità<ref name="LinuxFocus" />. Il gioco offre anche un sistema diplomatico: i [[diplomatici]] possono creare alleanze, scambiare mappe, condividere conoscenze o fare [[spionaggio]] come sabotaggi e corruzioni<ref name="LinuxFocus" />. Inoltre sono disponibili numerosi [[scenario|scenari]] e [[mod]] per ampliare l’esperienza<ref name="HappyGamer" />.
Una caratteristica importante di Freeciv è il multigiocatore. Dalle prime versioni si poteva giocare in [[rete]], cosa che lo distingueva da Civilization<ref name="LinuxFocus" />. Oggi si può giocare via [[LAN]], [[Internet]] o con la versione [[Freeciv-web]] su [[browser]]<ref name="HappyGamer" /><ref name="Gigazine" />. Le partite multigiocatore possono includere sia giocatori umani che [[intelligenza artificiale|IA]]<ref name="HappyGamer" />. In alcune configurazioni si possono avere fino a 550 giocatori in una sola partita, mentre la modalità longturn arriva a 300 partecipanti con turni giornalieri<ref name="HappyGamer" />. Con notifiche email e traduzioni in più di trenta lingue, Freeciv ha riunito comunità di giocatori che continuano partite per setimane o mesi<ref name="HappyGamer" />.
== Aspetti tecnici ==
Freeciv è basato su architettura [[client-server]]: il programma civserver gestisce la partita e le regole, mentre civclient permette ai giocatori di partecipare<ref name="LinuxFocus" />. Il server può essere configurato in molti parametri come dimensione della [[mappa]], livello scientifico iniziale, numero di giocatori e tempo massimo per turno<ref name="LinuxFocus" />. Sul piano grafico, Freeciv ha avuto più stili: la griglia di [[Civilization I]], la grafica isometrica di [[Civilization II]], e regole su esagoni simili a [[Civilization III]]<ref name="TAGN" />. Esistono client basati su [[GTK+]] e versioni minime con [[X Window System|Athena widgets]]<ref name="LinuxFocus" />. Con Freeciv-web è possibile giocare dal browser senza installazione<ref name="Gigazine" />. Questa versione mantiene modalità multigiocatore, scenari e tutorial, ed è ospitata su server internazionai<ref name="Gigazine" />.
Freeciv, essendo un gioco
==
La comunità internazionale contribuisce al [[codice sorgente]], alla traduzione in più di trenta lingue e alla creazione di contenuti aggiuntivi come regole nuove, unità o pacchetti grafici<ref name="HappyGamer" /><ref name="Softpedia" />. Le versioni vengono aggiornate regolarmente con bugfix e miglioramenti, spesso seguendo i suggerimenti degli utenti<ref name="Softpedia" />. L’[[interfaccia utente]] è considerata meno raffinata rispetto ai titoli commerciali, ma Freeciv è apprezzato per profondità, flessibilità e gratuità<ref name="TAGN" /><ref name="LinuxFocus" />. È visto come un gioco complesso che richiede tempo, più un hobby che un passatempo veloce<ref name="TAGN" />. Il supporto a più sistemi operativi e la compatibilità con schermi moderni lo rendono un’alternativa ancora valida ai vecchi giochi della serie<ref name="GamesRadar" /><ref name="TAGN" />.
== Note ==
<references/>
▲Freeciv, essendo un gioco rilasciato come software libero, è completamente modificabile. È possibile modificare le regole e il codice sorgente del gioco qualora si desideri alterarne gli algoritmi o migliorare le intelligenze artificiali. Ne esistono infatti moltissime varianti[http://www.freeciv.org/index.php/Extras]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20140117062404/http://civland.org/greatturn/ Greatturn], la principale variante multiplayer che organizza centinaia di giocatori in partite di durata mensile
{{Civilization}}
{{Portale|Software libero|Videogiochi}}
[[Categoria:Videogiochi strategici a turni]]▼
| |||