Elezioni europee del 2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nico86roma (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m clean up
 
(353 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Elezioni
{{Infuturo|elezione}}
{{|nome = Elezioni Parlamentoeuropee europeo2009
|annoarea = 2009UE
|data = 4-7 giugno
|area = [[Unione europea|Ue]]-27
|votanti = 42,97
|date = [[4 giugno|4]]-[[7 giugno]] [[2009]]
|differenzavotanti = {{diminuzione}} 2,50
|seggi = 736
|legislatura = [[VII legislatura del Parlamento europeo|VII legislatura]]
|elettorato= 375.000.000 circa
|totale = 736
|affluenza=
|eletti = Europarlamentari della VII legislatura
|precedenti= [[Elezioni europee del 2004|2004]]<ref>[[2007]] in [[Romania]] e [[Bulgaria]] (vedi [[Elezioni europee del 2007 (Romania)|Romania 2007]] e [[Elezioni europee del 2007 (Bulgaria)|Bulgaria 2007]])</ref>
|gruppo1 = PPE
|successive= 2014
|iscritti1 = 265
|metodo= [[Sistema proporzionale|Proporzionale]]
|gruppo2 = S&D
|}}
|iscritti2 = 184
Nel '''[[2009]]''', le '''elezioni per il [[Parlamento europeo]]''' si sono tenute tra il [[4 giugno]]<ref name="UK">http://www.walsall.gov.uk/european_nationals.pdf</ref> e il [[7 giugno]]<ref name="bulgaria">http://www.setimes.com/cocoon/setimes/xhtml/en_GB/newsbriefs/setimes/newsbriefs/2008/04/04/nb-03</ref> nei 27 stati dell'[[Unione europea]]; ogni stato ha scelto la data delle [[elezioni]] a seconda delle consuetudini proprie della nazione o secondo quanto stabilito dai singoli governi — ad esempio, in [[Italia]] il [[6 giugno|6]] e [[7 giugno]], di sabato e domenica, come nel 2004 ma diversamente da quanto accaduto nelle più recenti elezioni<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/2100_500_ministro/0668_2008_12_18_CDM.html Interno.it: elezioni europee e amministrative il 6 e 7 giugno 2009]</ref>, mentre nel [[Regno Unito]] il 4 giugno, di giovedì, come avviene solitamente<ref name="UK"/>. 500 milioni di europei<ref>Popolazione totale dell'Unione e non numero degli elettori: 375 milioni circa.</ref> saranno rappresentati da 736<ref>Il trattato di Nizza dà questo numero come tetto massimo di deputati, ma certi siti danno la cifra di 732, quella del giugno 2004, altri ancora 750/751 che è il numero massimo previsto dal trattato di Lisbona, non ancora ratificato. Nelle sue conclusioni, il Consiglio europeo degli 11 e [[12 dicembre]] [[2008]] ha adottato il seguente testo: "Nel caso in cui il trattato di Lisbona entrasse in vigore dopo l'elezione del Parlamento europeo di giugno 2009, delle misure provvisorie saranno adottate appena possibile per aumentare, fino al termine della legislatura 2009-2014, per i 12 Stati membri per cui era previsto l'aumento. Per cui questo numero passerà da 736 a 754 fino alla fine del 2014. L'obiettivo è che questa modifica entri in vigore nel 2010."</ref> membri del Parlamento europeo con il [[sistema proporzionale]], superando le [[elezioni europee del 2004|elezioni del 2004]] che furono le più grandi elezioni trans-nazionali della storia.
|gruppo3 = ALDE
|iscritti3 = 84
|gruppo4 = Verdi/ALE
|iscritti4 = 55
|gruppo5 = ECR
|iscritti5 = 55
|gruppo6 = GUE/NGL
|iscritti6 = 35
|gruppo7 = EFD
|iscritti7 = 32
|gruppo8 = NI
|iscritti8 = 26
|didascalia = Gruppi europei maggioritari<br/>per numero di seggi nei singoli stati
|mappa = European Parliament election, 2009 derivative.png
|carica = [[Commissione europea|Commissione]]
|governo1 = [[Commissione Barroso II|Barroso II]]
|precedente = [[Elezioni europee del 2004|2004]]
|successiva = [[Elezioni europee del 2014|2014]]
}}
Le '''elezioni europee del [[2009]]''' si sono tenute tra il 4 e il 7 giugno nei 27 stati dell'[[Unione europea]]; ogni stato ha scelto la data delle [[elezioni]] a seconda delle consuetudini proprie della nazione o secondo quanto stabilito dai singoli governi — ad esempio, in [[Italia]] il 6 e 7 giugno, di sabato e domenica, come nel 2004, ma diversamente da quanto accaduto nelle più recenti elezioni<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/2100_500_ministro/0668_2008_12_18_CDM.html Interno.it: elezioni europee e amministrative il 6 e 7 giugno 2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090214113120/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/2100_500_ministro/0668_2008_12_18_CDM.html |data=14 febbraio 2009 }}</ref>, mentre nel [[Regno Unito]] il 4 giugno, di giovedì, come avviene solitamente. 500 milioni di europei<ref>Popolazione totale dell'Unione e non numero degli elettori: 388 milioni circa.</ref> sono rappresentati, a seguito delle elezioni, da 736<ref>Il trattato di Nizza dà questo numero come tetto massimo di deputati, ma certi siti danno la cifra di 732, quella del giugno 2004, altri ancora 750/751 che è il numero massimo previsto dal trattato di Lisbona, non ancora ratificato. Nelle sue conclusioni, il Consiglio europeo degli 11 e 12 dicembre [[2008]] ha adottato il seguente testo: "Nel caso in cui il trattato di Lisbona entrasse in vigore dopo l'elezione del Parlamento europeo di giugno 2009, delle misure provvisorie saranno adottate appena possibile per aumentare, fino al termine della legislatura 2009-2014, per i 12 Stati membri per cui era previsto l'aumento. Per cui questo numero passerà da 736 a 754 fino alla fine del 2014. L'obiettivo è che questa modifica entri in vigore nel 2010."</ref> [[membro del Parlamento europeo|iscritti del Parlamento europeo]] con il [[sistema proporzionale]], superando le [[elezioni europee del 2004|elezioni del 2004]] che furono le più grandi elezioni trans-nazionali della storia.
 
==Contesto==
In alcuni stati UE si tengono varie altre elezioni contemporaneamente alle europee: in [[Lussemburgo]] si terranno le [[elezioni politiche lussemburghesi del 2009|politiche]], in [[Belgio]] si svolgeranno le [[elezioni regionali belghe del 2009|regionali]], in [[Irlanda]] si celebreranno le [[elezioni amministrative irlandesi del 2009|amministrative]] come già nel [[1999]] e nel [[2004]]. Nella stessa occasione vi potranno essere le elezioni locali in [[Inghilterra]]. In [[Italia]] il [[6 giugno|6]] e [[7 giugno]] si terrà contemporaneamente alle europee anche la tornata ordinaria delle [[Elezioni amministrative italiane 2009|elezioni amministrative]].
=== I nuovi Stati membri e la nuova composizione del Parlamento europeo ===
Le elezioni europee del 2009 furono le prime a cui parteciparono in contemporanea con gli altri [[Stati membri dell'Unione europea|stati membri]] anche le due nazioni entrate nell'[[Unione europea]] nel 2007 ovverosia [[Bulgaria]] e [[Romania]]. I seggi dell'[[Parlamento europeo|europarlamento]] sono stati riallocati tra i paesi membri per portarli alla quota di 736 componenti concordemente con il [[Trattato di Nizza]] all'epoca in vigore. Il [[Trattato di Lisbona]], poi entrato in vigore dopo le elezioni e cioè il 1º dicembre 2009, pone invece la soglia massima di componenti il Parlamento Europeo a 751 membri (vedere [[#Frazionamento|sezione frazionamento]] sotto).<ref>[https://www.euractiv.com/en/enlargement/rehn-croatia-join-eu-2010/article-156042 Euractiv.com - La Croazia non aderirà all'UE prima del 2010] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110720004737/http://www.euractiv.com/en/enlargement/rehn-croatia-join-eu-2010/article-156042 |data=20 luglio 2011 }} - URL controllato il 12 giugno 2006</ref>
 
=== CambiamentiPresidenza nelledella elezioniCommissione ===
[[File:EPPcongressWarsaw.jpg|thumb|upright=1.8|Congresso di [[Varsavia]] del 30 aprile 2009: i capi di Stato e di governo aderenti al [[Partito Popolare Europeo]] sostengono la rielezione di [[José Manuel Durão Barroso]] (al centro con la [[cravatta]] [[Azzurro|azzurra]]) alla guida della [[Commissione europea|Commissione]] aprendo la campagna elettorale per le [[Elezioni europee 2009|europee 2009]]. L'unica donna è [[Angela Merkel]]. Il settimo da destra è [[Silvio Berlusconi]].]]
=== Nuovi stati membri ===
Era atteso che entro le elezioni europee del 2009 entrasse in vigore il [[Trattato di Lisbona]],<ref>{{Cita web|cognome = Council of the European Union|titolo = Consiglio europeo di Bruxelles 21/22 giugno 2007: Conclusioni della Presidenza|data=20 giugno 2007|url=http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/en/ec/94932.pdf|accesso = 22 giugno 2007 }}</ref> il quale prevede gran parte dei cambiamenti originariamente previsti dalla defunta [[Costituzione europea]]: se la ratifica fosse avvenuta allora, i cambiamenti apportati dal Trattato avrebbero immediatamente aumentato le prerogative dell'[[Parlamento europeo|europarlamento]], tra cui i poteri riguardanti l'approvazione della fiducia alla [[Commissione europea]] e ai suoi membri incluso il [[Presidente della Commissione europea|Presidente della Commissione]].<ref>{{Cita web|cognome = Portale web Europa|titolo = Le istituzioni comunitarie: il Parlamento europeo|url = http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm|accesso = 28 giugno 2007|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090201174755/http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm|dataarchivio = 1º febbraio 2009}}</ref> Alcuni commentatori politici suggerirono allora l'idea che i partiti europei avrebbero potuto concorrere proponendo i propri candidati alla Presidenza della Commissione Europea già prima delle elezioni e quindi direttamente ai cittadini.<ref>[http://commentisfree.guardian.co.uk/john_palmer/2007/01/good_rather_than_bad_not_b_ig.html La dimensione non dovrebbe importare] commentisfree.guardian.co.uk 10/01/07</ref> Il suggerimento venne accolto dal [[Partito Popolare Europeo]] (PPE) che sostenne [[José Manuel Durão Barroso]], egli stesso membro del PPE, alla rielezione come guida della Commissione, da lui già presieduta dal 2004.
Queste saranno le prime elezioni a cui [[Romania]] e [[Bulgaria]] parteciperanno insieme agli altri stati membri; questi due paesi si sono uniti all'UE nel [[2007]], facendo incrementare il numero degli eurodeputati al di sopra della soglia consentita; i seggi sono stati riallocati per portarli alla quota consentita, cioè 732/736 membri dopo le elezioni del 2009; il [[trattato di Lisbona]] pone invece il totale a 751 (vedere [[elezioni europee del 2009#Frazionamento|sezione frazionamento]] sotto).
 
=== I principali partiti europei e il rimescolamento delle alleanze ===
La [[Croazia]] sperava di poter aderire all'UE nel [[2009]] e di partecipare pertanto alle elezioni; tuttavia, era prima dell'accordo del [[2007]] sul trattato di Lisbona, la cui entrata in vigore era prevista per il [[1º gennaio]] [[2009]]; la ratifica di questo trattato, però compromessa dal referendum irlandese (non prima dell'autunno 2009), avrebbe aumentato le probabilità di adesione della Croazia prima delle elezioni. Il [[Commissario europeo per l'Allargamento]] [[Olli Rehn]] ha affermato che il [[2010]] è un traguardo più probabile<ref>[http://www.euractiv.com/en/enlargement/rehn-croatia-join-eu-2010/article-156042 Euractiv.com - La Croazia non aderirà all'UE prima del 2010] - URL controllato il 12 giugno 2006</ref>.
Le principali famiglie politiche a livello europeo che hanno partecipato alle elezioni attraverso i partiti nazionali membri furono il [[Partito Popolare Europeo]], il [[Partito del Socialismo Europeo]] e il [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]. Nell'ambito dei partiti presenti negli Stati Membri in [[Italia]] [[Alleanza Nazionale]] si fuse con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] dando luogo al [[Popolo della Libertà]] e così aderendo al [[Partito Popolare Europeo]]. Alcuni partiti, tra i quali [[Diritto e Giustizia]] in [[Polonia]], costituirono un gruppo unico assieme al [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] ([[Regno Unito]]), che fino ad allora aveva aderito ai [[Democratici Europei]] all'interno del [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei#V e VI legislatura: Gruppo del Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|gruppo PPE-DE]]: nacque così il [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei]]. Altri partiti decisero di costituire il gruppo [[Europa della Libertà e della Democrazia]], erede di [[Indipendenza e Democrazia]] (ID), tra i quali la [[Lega Nord]]. Infine il [[Fianna Fáil]] ([[Irlanda]]), sempre più distante dalla politica di destra di alcuni membri del suo precedente gruppo, aderì all'[[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]].
 
==== Il Partito Democratico di Dario Franceschini ====
=== Copertura dei media ===
Nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] in [[Italia]], durante la leadership di [[Dario Franceschini]], si discusse lungamente riguardo al gruppo ove collocare i propri membri all'interno del [[Parlamento europeo]], giungendo a una soluzione solo dopo le votazioni. Il Partito Democratico era stato creato sotto la guida di [[Walter Veltroni]] ufficialmente il 14 ottobre [[2007]] dall'unione dei due principali partiti di centro-sinistra italiani, ovverosia i [[Democratici di Sinistra]] e [[La Margherita]], i cui membri appartenevano rispettivamente al [[Partito del Socialismo Europeo]] (PSE) e al [[Partito Democratico Europeo]] (PDE). La soluzione venne poi trovata grazie alla creazione di una federazione con il PSE dando così vita a un gruppo parlamentare unico PSE-PD denominato [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D).
La [[Radiodiffusione pubblica]], l'[[European Broadcasting Union|EBU]] e il [[Commissario europeo per le Relazioni Istituzionali e la Strategia di Comunicazione]], [[Margot Wallström]], stanno lavorando congiuntamente per rendere le elezioni del 2009 più interessanti al pubblico, per aumentare l'affluenza alle urne. In precedenza, era difficile attrarre i cittadini aventi diritto al voto in quanto le elezioni si svolgevano in diverse giornate con modalità differenti; i membri del Parlamento hanno anche avviato iniziative per rendere le elezioni più interessanti per i votanti e per accrescere l'affluenza.<ref>[http://www.theparliament.com/EN/News/200711/e880c0b0-dd40-445f-9999-14d7fa81edb3.htm theparliament.com - MEPs outline plans to boost EU parliament election turnout]</ref>
 
=== PartitiSistema pan-europeielettorale ===
Per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo ciascuno [[Stati membri dell'Unione europea|stato membro]] è tenuto a utilizzare il [[sistema proporzionale]] in conformità dei ''principii comuni'' concernenti le elezioni europee ed emanati nel [[2002]] sulla base del [[trattato di Amsterdam]] del [[1997]]. La legge italiana venne modificata il 20 febbraio [[2009]] e previde sempre il [[metodo Hare-Niemeyer]] già in vigore precedentemente, ma con aggiunta una [[soglia di sbarramento]] equivalente al 4% sul piano nazionale. Secondo tale legge elettorale ogni elettore poté esprimere un massimo di tre preferenze. Il territorio italiano si suddivide in cinque circoscrizioni ai soli fini della presentazione delle candidature, essendo la ripartizione dei seggi effettuata nel collegio unico nazionale.
A partire dalle [[elezioni europee del 2004|elezioni del 2004]] sono emersi nuovi tipi di partiti, tra cui [http://www.newropeans.eu/index.php?lang=it ''Newropeans''], [http://europeunited.eu/modules/start/ ''Europa Unita''] e [[Europa – Democrazia – Esperanto]]. Questi sono intenzionati a partecipare alle elezioni del 2009 in quasi tutti gli stati membri simultaneamente, anche se attualmente hanno ancora dimensioni molto limitate. Sono opposti ai partiti politici europei, come il [[Partito Popolare Europeo]], il [[Partito del Socialismo Europeo]] o il [[Partito Democratico Europeo]]; i nuovi partiti, tipo Newropeans o [[Libertas (partito politico)|Libertas]] non sono alleanze di partiti nazionali preesistenti. I [[Partito Verde Europeo|Verdi europei]] furono fra i primi a formare un partito politico in tal senso nel [[2004]].
 
===Distribuzione dei seggi===
== Eventi politici ==
Cambiamento dell'assegnazione dei seggi al [[Parlamento europeo]] alle elezioni del [[2009]]<ref>Vedere: [http://europa.eu/institutions/inst/parliament/index_en.htm Istituzioni: PE] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070624114722/http://europa.eu/institutions/inst/parliament/index_en.htm |data=24 giugno 2007 }}, [http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm Cambiamenti costituzionali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201174755/http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm |data=1º febbraio 2009 }}, [https://eur-lex.europa.eu/en/treaties/dat/12004V/htm/C2004310EN.01038201.htm Protocollo 34].</ref>.
=== Presidente della Commissione ===
{| class="wikitable sortable" style="width:40%;text-align:center"
Ci si attendeva che entro le elezioni entrasse in vigore il [[trattato di Lisbona]], che prevede gran parte dei cambiamenti originariamente tracciati dalla [[Costituzione europea]].<ref>{{cite web|last = Council of the European Union|title = Consiglio europeo di Bruxelles 21/22 giugno 2007: Conclusioni della Presidenza|date=20/06/2007|url=http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/en/ec/94932.pdf|accessdate = 22/06/2007 }}</ref> Questi cambiamenti aumenterebbero i poteri del Parlamento, tra cui i poteri riguardanti la nomina del [[Presidente della Commissione europea]].<ref>{{cite web|last = Portale web Europa|title = Le istituzioni comunitarie: il Parlamento europeo |url=http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm|accessdate = 28/06/2007}}</ref> Alcuni hanno suggerito l'idea che i partiti politici potrebbero concorrere con candidati per la Presidenza della Commissione<ref>[http://commentisfree.guardian.co.uk/john_palmer/2007/01/good_rather_than_bad_not_b_ig.html La dimensione non dovrebbe importare] commentisfree.guardian.co.uk 10/01/07</ref>. I progetti di [[Margot Wallström]] sosterrebbero i candidati da parte dei partiti politici, mentre [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] vorrebbe invece ottenere un nuovo mandato e potrebbe ottenere il sostegno del [[Partito Popolare Europeo]].<ref>[http://euobserver.com/9/24370 I politici europei diventeranno più politici], EU Observer 27/06/07</ref>
! width=40%| Stato
! width=20%| 2007
! width=20%| 2009<br/><small>Nizza</small>
! width=20%| 2009<br/><small>Lisbona</small>
|-
! {{DEU}}
| 99
| '''99'''
| 99
|-
! {{CZE}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{SVK}}
| 14
| '''13'''
| 13
|-
! {{FRA}}
| 78
| '''72'''
| 74
|-
! {{GRC}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{IRL}}
| 13
| '''12'''
| 12
|-
! {{ITA}}
| 78
| '''72'''
| 73
|-
! {{HUN}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{LTU}}
| 13
| '''12'''
| 12
|-
! {{GBR}}
| 78
| '''72'''
| 73
|-
! {{PRT}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{LVA}}
| 9
| '''8'''
| 9
|-
! {{ESP}}
| 54
| '''50'''
| 54
|-
! {{SWE}}
| 19
| '''18'''
| 20
|-
! {{SVN}}
| 7
| '''7'''
| 8
|-
! {{POL}}
| 54
| '''50'''
| 51
|-
! {{AUT}}
| 18
| '''17'''
| 19
|-
! {{CYP}}
| 6
| '''6'''
| 6
|-
! {{ROU}}
| 35
| '''33'''
| 33
|-
! {{BGR}}
| 18
| '''17'''
| 18
|-
! {{EST}}
| 6
| '''6'''
| 6
|-
! {{NLD}}
| 27
| '''25'''
| 26
|-
! {{FIN}}
| 14
| '''13'''
| 13
|-
! {{LUX}}
| 6
| '''6'''
| 6
|-
! {{BEL}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{DNK}}
| 14
| '''13'''
| 13
|-
! {{MLT}}
| 5
| '''5'''
| 6
|-
! Totale
! 785
! 736
! 754
|}
*<sup>a</sup> Comprende [[Gibilterra]], ma ''non'' tutti gli altri [[Territori britannici d'oltremare]], aree sovrane o [[Dipendenza della Corona britannica|Dipendenze della Corona]].
*<sup>b</sup> Il Presidente non è conteggiato ufficialmente, pertanto rimangono 750 MPE.
 
La ripartizione dei seggi fra gli Stati membri applicata alle elezioni del 2009 è stata quella riportata nella colonna centrale. Questa ripartizione si differenzia da quella applicata alle [[Elezioni europee del 2004|precedenti elezioni]], giacché nel frattempo entrò in vigore il [[Trattato di Nizza]].
=== Rimescolamento delle alleanze ===
==== Il destino di AEN/UEN ====
{{citazione necessaria|Il gruppo politico [[Unione per l'Europa delle Nazioni]] (UEN), attualmente un gruppo che affonda le proprie radici nel movimento ideologico [[gollismo|gollista]], sembra sempre meno in grado di potersi ricostituire dopo queste elezioni. Il partito europeo associato, [[Alleanza per l'Europa delle Nazioni]] (AEN) potrebbe potenzialmente andare incontro a un simile futuro. La diserzione dei politici chiave potrebbe abbassare il numero dei membri del gruppo UEN a livelli per i quali il gruppo potrebbe non esistere più a causa del non aggiudicamento di alcun seggio del Parlamento, e i membri di AEN a livelli in cui potrebbe non superare la soglia elettorale europea.}}
 
La ripartizione precedente (nella colonna ''[[2007]]'') fu quella decisa per le elezioni del 2004, ed integrata dal successivo ingresso nell'[[Unione europea|UE]] della [[Bulgaria]] e della [[Romania]].
Il partito che, di recente, ha contribuito maggiormente<ref>A lungo, è stato il francese RPR prima che si avvicinasse al PPE.</ref> ai membri del Parlamento del gruppo UEN, l'[[italia]]no [[Alleanza Nazionale]], si è fuso con [[Forza Italia]] di [[Silvio Berlusconi]] nel [[Popolo delle Libertà]] nell'aprile [[2009]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7388652.stm BBC NEWS | Europe | Berlusconi names cabinet line-up]</ref>. Il PdL ha ereditato i membri di FI del [[Partito Popolare Europeo]], oltre a quelli di AN; alle elezioni del 2009 concorrerà pertanto un'unica lista di candidati che apparterranno al gruppo [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|PPE-DE]] (o solo al PPE), riducendo sostanzialmente i potenziali membri che potrebbe ottenere il gruppo UEN<ref>[http://www.eubusiness.com/news-eu/1208269038.8 Berlusconi win raises hopes, fears in Brussels — EUbusiness.com - business, legal and economic news and information from the European Union]</ref>. Questo cambiamento avverrà dopo una serie di tentativi da parte di Alleanza Nazionale di abbandonare i partiti [[conservatorismo nazionale|nazional-conservatori]] ed [[euroscetticismo|euroscettici]] e spostarsi verso il centro-destra moderato europeo.
 
La terza colonna (''"2009 Lisbona"'') si riferisce alla composizione secondo il [[trattato di Lisbona]]. Se esso fosse stato ratificato e fosse entrato in vigore prima delle elezioni (cosa tuttavia non avvenuta) il numero di [[Europarlamentare|europarlamentari]] sarebbe stato incrementato a 751 membri. Salvo nuove modifiche ai [[Trattati sull'Unione europea|trattati europei]], la ripartizione dei seggi conseguente al Trattato di Lisbona sarà in vigore per le elezioni europee del 2014.
Alleanza Nazionale condivide la presidenza del gruppo insieme al [[Fianna Fáil]] [[Irlanda|irlandese]], un partito di centro che è stato uno dei propositori dell'integrazione europea. FF è stato sempre più scontento della propria affiliazione europea, con l'ex leader [[Bertie Ahern]] che spesso prendeva le distanze dalla politica di destra di alcuni membri del suo partito e che descriveva l'UEN come un "arrangiamento puramente tecnico". Arrivò quasi ad unirsi all'[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]]<ref>[http://www.eurotrib.com/story/2006/12/26/181546/28 Partiti politici europei (parte II: i partiti): Alleanza per l'Europa delle Nazioni] eurotrib.com 28/12/06</ref><ref>[http://www.irishelection.com/12/ff-may-switch-to-the-liberals-eh-since-when-are-ff-liberals/ FF ‘potrebbe passare ai liberali’—Eh, da quando FF è liberale?] irishelection.com 19/12/06</ref>.
 
==Gruppi politici==
Una terza importante fonte di parlamentari dell'[[Unione per l'Europa delle Nazioni|UEN]] è la [[Polonia]]. [[Autodifesa della Repubblica Polacca]] e la [[Lega delle Famiglie Polacche]] godono di un sostegno popolare basso e non sono riusciti ad aggiudicarsi seggi al [[Assemblea Nazionale della Polonia|Parlamento nazionale polacco]] alle [[elezioni parlamentari polacche del 2007|elezioni del 2007]]<ref>[http://www.poland.pl/news/article,Poll:_elections_good_for_Civic_Platform_and_Law_and_Justice,id,291198.htm Notizie dalla Polonia: buon risultato per Piattaforma Civica e Legge e Giustizia]</ref>.
{| class=wikitable
! colspan=2| [[Gruppi politici al Parlamento europeo|Gruppo]]
! Partito
! Capogruppo
! Seggi
|-
| bgcolor={{CP|PPE}}|
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]] (PPE)
| [[Partito Popolare Europeo]]
| [[Joseph Daul]]
| align=right| 265
|-
| bgcolor={{CP|S&D}}|
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D)
| [[Partito del Socialismo Europeo]]
| [[Martin Schulz]]
| align=right| 184
|-
| bgcolor={{CP|ALDE}}|
| [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] (ALDE)
|
*[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]
*[[Partito Democratico Europeo]]
| [[Guy Verhofstadt]]
| align=right| 84
|-
| bgcolor={{CP|Verdi/ALE}}|
| [[I Verdi/Alleanza Libera Europea]] (Verdi/ALE)
|
*[[Partito Verde Europeo]]
*[[Alleanza Libera Europea]]
| [[Daniel Cohn-Bendit]],<br/>[[Rebecca Harms]]
| align=right| 55
|-
| bgcolor={{CP|ECR}}|
| [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei]] (ECR) <sup>1</sup>
|
*[[Alleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei]]
*[[Movimento Politico Cristiano Europeo]]
| [[Jan Zahradil]]
| align=right| 55
|-
| bgcolor={{CP|GUE/NGL}}|
| [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]] (GUE/NGL)
|
*[[Partito della Sinistra Europea]]
*[[Alleanza della Sinistra Verde Nordica]]
| [[Lothar Bisky]]
| align=right| 35
|-
| bgcolor={{CP|EFD}}|
| [[Europa della Libertà e della Democrazia]] (EFD)
| [[Movimento per un'Europa della Libertà e della Democrazia]]
| [[Nigel Farage]]
| align=right| 32
|-
| bgcolor={{CP|NI}}|
| [[Non iscritti (Parlamento europeo)|Non iscritti]] (NI) <sup>1</sup>
| Indipendenti
| ''nessuno''
| align=right| 26
|-
|-bgcolor=ececec
| colspan=4| '''Totale'''
| align=right| '''736'''
|-
| colspan=5| Fonte: [https://europarl.europa.eu/election-results-2019/it/risultati-elezioni/2009-2014/sessione-costitutiva/ Parlamento europeo]
|}
*<sup>1</sup> Detta fonte annovera 54 membri per il gruppo ERC e 27 per il gruppo NI; il seggio controverso è quello di [[Edward McMillan-Scott]], eletto nelle file del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] e che, all'inaugurazione della legislatura, aderì al gruppo ECR, salvo lasciarlo immediatamente dopo (in particolare, in data 20.07.2019, [http://www.europarl.europa.eu/meps/en/1405/EDWARD_MCMILLAN-SCOTT/history/7 cfr.]) a seguito di alcuni contrasti con [[Michał Tomasz Kamiński]], esponente di [[Diritto e Giustizia]] e anch'egli iscritto al gruppo ECR.
{{Risultati
|p1=La Sinistra al Parlamento europeo|n1=35
|p2=Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|n2=184
|p3=I Verdi/Alleanza Libera Europea|n3=55
|p4=Non iscritti (Parlamento europeo)|n4=26
|p5=Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|n5=84
|p6=Gruppo del Partito Popolare Europeo|n6=265
|p7=Europa della Libertà e della Democrazia|n7=32
|p8=Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|n8=55
|elezione = [[Elezioni europee del 2004|elezioni 2004]]
|sigla1=GUE/NGL
|D1=6
|sigla2=PSE
|D2=16
|sigla3=Verdi/ALE
|A3=13
|sigla4=NI
|D4=3
|sigla5=ALDE
|D5=4
|sigla6=PPE
|D6=3
|sigla7=EFD
|D7=33<ref>Rispetto alle due precedenti formazioni “[[Unione per l'Europa delle Nazioni]]” (UEN) ed “[[Indipendenza e Democrazia]]” (IND/DEM).</ref>
|sigla8=ECR
|U8=Nuovo
}}
 
==Ripartizione dei seggi==
AEN/UEN corre anche il rischio di un nuovo gruppo guidato da membri dei [[Democratici Europei]], che stanno tentando di attirare nel loro gruppo almeno due membri euroscettici. [[Diritto e Giustizia (Polonia)|Diritto e Giustizia]] della [[Polonia]] potrebbe essere pronto ad effettuare il cambiamento<ref name="lawandjustice">[http://blogs.telegraph.co.uk/politics/threelinewhip/jan08/eueurosceptic.htm Isaby, Jonathan - il gruppo UE euroscettico si rafforza]</ref>. La scomparsa di UEN potrebbe avere ripercussioni su [[Indipendenza e Democrazia]], dato che i partiti di UEN che non si unissero immediatamente a un altro gruppo potrebbero poi decidere di formare un nuovo gruppo con i membri di IND-DEM.
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 90%;"
! [[Stati membri dell'Unione europea|Stato]]
! style="width:10%"| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
! style="width:10%"| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]
! style="width:10%"| [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]]
! style="width:10%"| [[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]]
! style="width:10%"| [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]
! style="width:10%"| [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|GUE/NGL]]
! style="width:10%"| [[Europa della Libertà e della Democrazia|EFD]]
! style="width:10%"| [[Non iscritti (Parlamento europeo)|NI]]
! Totale
|-
! {{AUT}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Austria|risultati]])</small>
| '''6''' [[Partito Popolare Austriaco|ÖVP]]
| '''4''' [[Partito Socialdemocratico d'Austria|SPÖ]]
|
| '''2''' [[I Verdi (Austria)|Grünen]]
|
|
|
| '''3''' [[Lista Hans-Peter Martin|Martin]]<br />'''2''' [[Partito della Libertà Austriaco|FPÖ]]
! 17
|-
! {{BEL}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Belgio|risultati]])</small>
| '''3''' [[Cristiano-Democratici e Fiamminghi|CD&V]]<br />'''1''' [[Centro Democratico Umanista|CDH]]<br />'''1''' [[Partito Cristiano Sociale (Belgio)|CSP]]
| '''3''' [[Partito Socialista (Belgio)|PS]]<br />'''2''' [[Partito Socialista Differente|SP.A]]
| '''3''' [[Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti|VLD]]<br />'''2''' [[Movimento Riformatore (Belgio)|MR]]
| '''1''' [[Verdi (Belgio)|Verdi]]<br />'''2''' [[Ecolo]]<br />'''1''' [[Nuova Alleanza Fiamminga|N-VA]]
| '''1''' [[Lista Dedecker|LDD]]
|
|
| '''2''' [[Interesse Fiammingo|VB]]
! 22
|-
! {{BGR}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Bulgaria|risultati]])</small>
| '''5''' [[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria|GERB]]<br />'''1''' [[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|SDS]]/[[Democratici per una Bulgaria Forte|DSB]]
| '''4''' [[Partito Socialista Bulgaro|BSP]]
| '''3''' [[Movimento per i Diritti e le Libertà|DPS]]<br />'''2''' [[Movimento Nazionale per la Stabilità e il Progresso|NDSV]]
|
|
|
|
| '''2''' [[Unione Nazionale Attacco|Ataka]]
! 17
|-
! {{CYP}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 a Cipro|risultati]])</small>
| '''2''' [[Raggruppamento Democratico|DISY]]
| '''1''' [[Movimento dei Socialdemocratici - EDEK|EDEK]]<br />'''1''' [[Partito Democratico (Cipro)|DIKO]]
|
|
|
| '''2''' [[Partito Progressista dei Lavoratori|AKEL]]
|
|
! 6
|-
! {{DNK}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Danimarca|risultati]])</small>
| '''1''' [[Partito Popolare Conservatore|C]]
| '''4''' [[Socialdemocratici (Danimarca)|A]]
| '''3''' [[Sinistra - Partito Liberale di Danimarca|V]]
| '''2''' [[Partito Popolare Socialista (Danimarca)|F]]
|
| '''1''' [[Movimento Popolare contro l'UE|N]]
| '''2''' [[Partito Popolare Danese|O]]
|
! 13
|-
! {{EST}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Estonia|risultati]])</small>
| '''1''' [[Unione Patria e Res Publica|IRL]]
| '''1''' [[Partito Socialdemocratico (Estonia)|SDE]]
| '''1''' [[Partito Riformatore Estone|ER]]<br />'''2''' [[Partito di Centro Estone|KE]]
| '''1''' [[Indrek Tarand|Tarand]]
|
|
|
|
! 6
|-
! {{FIN}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Finlandia|risultati]])</small>
| '''3''' [[Partito di Coalizione Nazionale|Kok.]]<br />'''1''' [[Democratici Cristiani Finlandesi|KD]]
| '''2''' [[Partito Socialdemocratico Finlandese|SDP]]
| '''3''' [[Partito di Centro Finlandese|Kesk.]]<br />'''1''' [[Partito Popolare Svedese|SFP]]
| '''2''' [[Lega Verde|Vihr.]]
|
|
| '''1''' [[Veri Finlandesi|PS]]
|
! 13
|-
! {{FRA}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Francia|risultati]])</small>
| '''24''' [[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]<br/>'''3''' [[Nuovo Centro|NC]]<br/>'''2''' [[La Sinistra Moderna|LGM]]
| '''14''' [[Partito Socialista (Francia)|PS]]
| '''6''' [[Movimento Democratico (Francia)|MoDem]]
| '''14''' [[Europa Ecologia|E-É]]
|
| '''4''' [[Fronte di Sinistra (Francia)|FG]]<br/>'''1''' {{abbr|AOM|Alleanza d'Oltremare}}
| '''1''' [[Movimento per la Francia|MpF]]
| '''3''' [[Fronte Nazionale (Francia)|FN]]
! 72
|-
! {{DEU}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Germania|risultati]])</small>
| '''34''' [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]<br />'''8''' [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]]
| '''23''' [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]]
| '''12''' [[Partito Liberale Democratico (Germania)|FDP]]
| '''14''' [[Alleanza 90/I Verdi|Grüne]]
|
| '''8''' [[Die Linke|Linke]]
|
|
! 99
|-
! {{GRC}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Grecia|risultati]])</small>
| '''8''' [[Nuova Democrazia|ND]]
| '''8''' [[Movimento Socialista Panellenico|PASOK]]
|
| '''1''' [[Verdi Ecologisti|OP]]
|
| '''2''' [[Partito Comunista di Grecia|KKE]]<br />'''1''' [[Coalizione della Sinistra Radicale|SYRIZA]]
| '''2''' [[Raggruppamento Popolare Ortodosso|LAOS]]
|
! 22
|-
! {{IRL}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Irlanda|risultati]])</small>
| '''4''' [[Fine Gael|FG]]
| '''3''' [[Partito Laburista (Irlanda)|Lab]]
| '''3''' [[Fianna Fáil|FF]]<br />'''1''' [[Marian Harkin|Harkin]]
|
|
| '''1''' [[Partito Socialista (Irlanda)|SP]]
|
|
! 12
|-
! {{ITA}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Italia|risultati]])</small>
| '''29''' [[Il Popolo della Libertà|PdL]]<br />'''5''' [[Unione di Centro (2002)|UDC]]<br />'''1''' [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| '''21''' [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
| '''7''' [[Italia dei Valori|IdV]]
|
|
|
| '''9''' [[Lega Nord|LN]]
|
! 72
|-
! {{LVA}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Lettonia|risultati]])</small>
| '''1''' [[Nuova Era (partito politico)|JL]]<br />'''2''' [[Unione Civica (Lettonia)|PS]]
| '''1''' [[Partito Socialdemocratico "Armonia"|SDP]]
| '''1''' [[Primo Partito di Lettonia - Via Lettone|LPP/LC]]
| '''1''' [[Per i Diritti Umani nella Lettonia Unita|PCTVL]]
| '''1''' [[Per la Patria e la Libertà/LNNK|TB/LNKK]]
| '''1''' [[Partito Socialista di Lettonia|LSP]]
|
|
! 8
|-
! {{LTU}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Lituania|risultati]])</small>
| '''4''' [[Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania|TS-LKD]]
| '''3''' [[Partito Socialdemocratico di Lituania|LSDP]]
| '''1''' [[Partito del Lavoro (Lituania)|DP]]<br />'''1''' [[Movimento dei Liberali della Repubblica di Lituania|LRLS]]
|
| '''1''' [[Azione Elettorale dei Polacchi in Lituania|AWPL]]
|
| '''2''' [[Ordine e Giustizia|TT]]
|
! 12
|-
! {{LUX}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Lussemburgo|risultati]])</small>
| '''3''' [[Partito Popolare Cristiano Sociale|CSV]]
| '''1''' [[Partito Operaio Socialista Lussemburghese|LSAP]]
| '''1''' [[Partito Democratico (Lussemburgo)|DP]]
| '''1''' [[I Verdi (Lussemburgo)|Verdi]]
|
|
|
|
! 6
|-
! {{MLT}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 a Malta|risultati]])</small>
| '''2''' [[Partito Nazionalista (Malta)|PN]]
| '''3''' [[Partito Laburista (Malta)|PL]]
|
|
|
|
|
|
! 5
|-
! {{NLD}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 nei Paesi Bassi|risultati]])</small>
| '''5''' [[Appello Cristiano Democratico|CDA]]
| '''3''' [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|PvdA]]
| '''3''' [[Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia|VVD]]<br />'''3''' [[Democratici 66|D66]]
| '''3''' [[Sinistra Verde|GL]]
| '''1''' [[Unione Cristiana|CU]]
| '''2''' [[Partito Socialista (Paesi Bassi)|SP]]
| '''1''' [[Partito Politico Riformato|SGP]]
| '''4''' [[Partito per la Libertà|PVV]]
! 25
|-
! {{POL}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Polonia|risultati]])</small>
| '''25''' [[Piattaforma Civica|PO]]<br />'''3''' [[Partito Popolare Polacco|PSL]]
| '''7''' [[Alleanza della Sinistra Democratica|SLD]]-[[Unione del Lavoro|UP]]
|
|
| '''15''' [[Diritto e Giustizia|PiS]]
|
|
|
! 50
|-
! {{PRT}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Portogallo|risultati]])</small>
| '''8''' [[Partito Social Democratico (Portogallo)|PSD]]<br />'''2''' [[Centro Democratico Sociale - Partito Popolare|CDS-PP]]
| '''7''' [[Partito Socialista (Portogallo)|PS]]
|
|
|
| '''2''' [[Partito Comunista Portoghese|PCP]]<br />'''3''' [[Blocco di Sinistra|BE]]
|
|
! 22
|-
! {{GBR}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 nel Regno Unito|risultati]])</small>
|
| '''13''' [[Partito Laburista (Regno Unito)|Lab]]
| '''11''' [[Liberal Democratici (Regno Unito)|LibDem]]
| '''2''' [[Partito Verde di Inghilterra e Galles|GP]]<br />'''2''' [[Partito Nazionale Scozzese|SNP]]<br />'''1''' [[Plaid Cymru|PC]]
| '''25''' [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Con]]<br />'''1''' [[Partito Unionista dell'Ulster|UUP]]
| '''1''' [[Sinn Féin|SF]]
| '''13''' [[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]
| '''2''' [[Partito Nazionale Britannico|BNP]]<br />'''1''' [[Partito Unionista Democratico|DUP]]
! 72
|-
! {{CZE}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Repubblica Ceca|risultati]])</small>
| '''2''' [[Unione Cristiana e Democratica - Partito Popolare Cecoslovacco|KDU–ČSL]]
| '''7''' [[Partito Socialdemocratico Ceco|ČSSD]]
|
|
| '''9''' [[Partito Democratico Civico (Repubblica Ceca)|ODS]]
| '''4''' [[Partito Comunista di Boemia e Moravia|KSČM]]
|
|
! 22
|-
! {{ROU}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Romania|risultati]])</small>
| '''10''' [[Partito Democratico Liberale (Romania)|PD-L]]<br />'''3''' [[Unione Democratica Magiara di Romania|UDMR]]<br />'''1''' [[Elena Băsescu|Băsescu]]
| '''11''' [[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]-[[Partito Conservatore (Romania)|PC]]
| '''5''' [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]
|
|
|
|
| '''3''' [[Partito Grande Romania|PRM]]
! 33
|-
! {{SVK}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Slovacchia|risultati]])</small>
| '''2''' [[Unione Democratica e Cristiana Slovacca - Partito Democratico|SDKÚ-DS]]<br />'''2''' [[Movimento Cristiano-Democratico (Slovacchia)|KDH]]<br />'''2''' [[Partito della Coalizione Ungherese|SMK-MKP]]
| '''5''' [[Direzione - Socialdemocrazia|Smer]]
| '''1''' [[Partito Popolare - Movimento per una Slovacchia Democratica|LS-HZDS]]
|
|
|
| '''1''' [[Partito Nazionale Slovacco|SNS]]
|
! 13
|-
! {{SVN}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Slovenia|risultati]])</small>
| '''2''' [[Partito Democratico Sloveno|SDS]]<br />'''1''' [[Nuova Slovenia - Partito Popolare Cristiano|NSi]]
| '''2''' [[Socialdemocratici (Slovenia)|SD]]
| '''1''' [[Democrazia Liberale di Slovenia|LDS]]<br />'''1''' [[Zares]]
|
|
|
|
|
! 7
|-
! {{ESP}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Spagna|risultati]])</small>
| '''23''' [[Partito Popolare (Spagna)|PP]]
| '''21''' [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]]
| '''1''' [[Convergenza Democratica di Catalogna|CDC]]<br />'''1''' [[Partito Nazionalista Basco|EAJ]]
| '''1''' [[Sinistra Repubblicana di Catalogna|ERC]]<br />'''1''' [[Iniziativa per la Catalogna Verdi|ICV]]
|
| '''1''' [[Partito Comunista di Spagna|PCE]]
|
| '''1''' [[Unione Progresso e Democrazia|UPyD]]
! 50
|-
! {{SWE}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Svezia|risultati]])</small>
| '''4''' [[Partito Moderato|M]]<br />'''1''' [[Democratici Cristiani (Svezia)|KD]]
| '''5''' [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia|S]]
| '''3''' [[Partito Popolare Liberale (Svezia)|FP]]<br />'''1''' [[Partito di Centro (Svezia)|C]]
| '''2''' [[Partito Ambientalista i Verdi (Svezia)|MP]]<br />'''1''' [[Partito Pirata (Svezia)|PP]]
|
| '''1''' [[Partito della Sinistra (Svezia)|V]]
|
|
! 18
|-
! {{HUN}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Ungheria|risultati]])</small>
| '''14''' [[Fidesz - Unione Civica Ungherese|Fidesz-MPP]]
| '''4''' [[Partito Socialista Ungherese|MSZP]]
|
|
| '''1''' [[Forum Democratico Ungherese|MDF]]
|
|
| '''3''' [[Movimento per un'Ungheria Migliore|Jobbik]]
! 22
|-
! Totale
! 265
! 184
! 84
! 55
! 55
! 35
! 32
! 26
! 736
|}
 
====Seggi Movimentoassegnati per laeffetto Riformadelle Europeamodifiche =dei trattati===
Seggi assegnati nel dicembre 2011.
I [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatori]] e gli [[Partito Unionista dell'Ulster|Unionisti]] dell'[[Ulster]], nel [[Regno Unito]], insieme al [[Partito Civico Democratico]] della [[Repubblica Ceca]], potrebbero lasciare i [[Democratici Europei]] (condannandoli quindi allo scioglimento per mancanza di membri, dato che rimarrebbe un solo italiano), che è attualmente alleato al [[Partito Popolare Europeo]]. Questi partiti potrebbero anche formare un nuovo gruppo parlamentare basato sul [[Movimento per la Riforma Europea]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/5175994.stm Cameron Euro declaration] BBC News 13/07/06</ref>.
{| class="wikitable" style="width:70%"
! Paese
! Seggi
! width=50%| Liste
! Gruppi
|-
! {{AUT}}
! 2
| '''1''' [[Partito Socialdemocratico d'Austria]]<br/>'''1''' [[Alleanza per il Futuro dell'Austria]]
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]<br/>[[Non iscritti (Parlamento europeo)|NI]]
|-
! {{BGR}}
! 1
| [[Coalizione Blu]] <small>([[Democratici per una Bulgaria Forte]])</small>
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{FRA}}
! 2
| '''1''' [[Unione per un Movimento Popolare]]<br/>'''1''' [[Europa Ecologia]]
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]<br/>[[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]]
|-
! {{ITA}}
! 1
| [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{LVA}}
! 1
| [[Unione Civica (Lettonia)|Unione Civica]] <small>(confluito in [[Unità (Lettonia)|Unità]])</small>
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{MLT}}
! 1
| [[Partito Laburista (Malta)|Partito Laburista]]
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]
|-
! {{NLD}}
! 1
| [[Partito per la Libertà]]
| [[Non iscritti (Parlamento europeo)|NI]]
|-
! {{POL}}
! 1
| [[Partito Popolare Polacco]]
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{GBR}}
! 1
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]]
| [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]
|-
! {{SVN}}
! 1
| [[Partito Democratico Sloveno]]
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{ESP}}
! 4
| '''2''' [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]]<br/>'''1''' [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]]<br/>'''1''' Coalizione per l'Europa <small>([[Unione Democratica di Catalogna]])</small>
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]<br/>[[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]<br/>[[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{SWE}}
! 2
| '''1''' [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia]]<br/>'''1''' [[Partito Pirata (Svezia)|Partito Pirata]]
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]<br/>[[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/Ale]]
|}
 
== Elezioni svolte contemporaneamente alle europee ==
Nonostante i Conservatori da soli detengano il numero minimo di membri del Parlamento richiesti, ossia 19 membri, potrebbero doversi unire a partiti di tre altre nazioni per formare formalmente un gruppo. Ci sono state speculazioni sul fatto che [[Diritto e Giustizia (Polonia)|Diritto e Giustizia]], della [[Polonia]], potrebbe unirsi al gruppo proposto, anche se ha manifestato il proprio sostegno alla continuazione dell'esperienza del UEN<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/low/uk_politics/5176782.stm Q&A: I Tories e il PPE] BBC News 13/07/06</ref>, potrebbe essere interessato ad unirsi al MRE.<ref name="lawandjustice"/>
In alcuni stati UE si sono tenute varie altre elezioni contemporaneamente alle europee: in [[Lussemburgo]] si sono tenute le [[elezioni amministrative lussemburghesi del 2009|amministrative]], in [[Belgio]] si sono svolte le [[elezioni regionali belghe del 2009|regionali]], in [[Irlanda]] le [[elezioni amministrative irlandesi del 2009|amministrative]] come già nel [[1999]] e nel [[2004]], in Danimarca una modifica della costituzione. Nella stessa occasione vi sono state le elezioni locali in [[Inghilterra]]. In [[Italia]] il 6 e 7 giugno si è tenuta contemporaneamente alle europee anche la tornata ordinaria delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2009|elezioni amministrative]].
 
== Note ==
Un altro possibile partito è il [[Lettonia|lettone]] [[Per la Patria e la Libertà|TB/LNNK]], attualmente allineato al AEN. Vi sono anche molti indipendenti che potrebbero unirsi al gruppo; le stime più ottimiste suggeriscono che il MRE potrebbe divenire il terzo gruppo più grande del Parlamento.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/4665818.stm I Tories e i loro alleati UE 11/07/06]</ref>
<references/>
 
== Voci correlate ==
==== Partito Democratico italiano ====
* [[Europarlamentari della VII legislatura]]
Il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[italia]]no sta ancora discutendo riguardo alla collocazione dei propri membri all'interno del [[Parlamento europeo]]. Il partito è stato ufficialmente creato il [[14 ottobre]] [[2007]] dall'unione dei due principali partiti di centro-sinistra italiani, i [[Democratici di Sinistra]] e [[La Margherita]], i cui membri appartengono ancora rispettivamente al [[Partito del Socialismo Europeo]] (PSE) e all'[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] (ALDE).
 
==== AltroAltri progetti ====
{{Interprogetto}}
Il [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]] e il [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|PPE-DE]] hanno proposto l'innalzamento del limite per i gruppi all'interno del Parlamento, da 20 membri e un quinto degli stati membri a 30 membri e un quarto degli stati membri, il che porterebbe alla definitiva scomparsa dell'[[Unione per l'Europa delle Nazioni|UEN]] e dell'[[Indipendenza e Democrazia|IND-DEM]]. Tutti e cinque i gruppi minori (UEN e IND-DEM, oltre a [[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]], [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|Verdi-ALE]] e [[Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica|GUE-NGL]]) hanno protestato contro questi cambiamenti.<ref>[http://euobserver.com/9/26216/?rk=1 EUobserver.com]</ref> Il cambiamento fu bocciato 15 a 14 all'interno del comitato, ma il [[9 luglio]] [[2008]] si dovette tenere una votazione plenaria<ref>[http://euobserver.com/9/26221/?rk=1 EUobserver.com]</ref>, che approvò (come compromesso) nuove regole che imponevano 25 membri del Parlamento provenienti da almeno un quarto degli stati membri (cioè almeno sette stati), cambiamento che avrebbe toccato solo IND-DEM (22 membri) e UEN (solo membri da sei nazioni). Le nuove regole entreranno in vigore con le elezioni del [[2009]].<ref>[http://euobserver.com/9/26468/?rk=1 EUobserver]</ref> La nuova proposta ha compreso tuttavia dei provvedimenti che permettono l'esistenza a gruppi al di sotto della soglia di sbarramento, ma solo se questi avevano membri provenienti da almeno un quinto degli stati e solo se erano stati fondati almeno un anno prima della caduta al di sotto della soglia; se vi sono "prove sufficienti" di abuso di tale eccezione, esso non sarà applicato<ref>[http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/009-33698-189-07-28-901-20080708IPR33697-07-07-2008-2008-false/default_en.htm Il Parlamento aumenta la soglia per i gruppi]</ref>.
 
== Sistema elettorale ==
Ogni Paese è obbligato ad utilizzare il [[sistema proporzionale]] per designare i suoi delegati al Parlamento europeo, in linea coi ''principi comuni'' emanati nel [[2002]] sulla base del [[trattato di Amsterdam]] del [[1997]]. La legge italiana è stata modificata il [[20 febbraio]] [[2009]]: prevede sempre il [[metodo Hare-Niemeyer]] ma con [[soglia di sbarramento]] al 4% sul piano nazionale. Ogni elettore può esprimere non più di tre preferenze. Il territorio italiano viene suddiviso in cinque circoscrizioni a soli fini di candidature, essendo la ripartizione dei seggi effettuata nel collegio unico nazionale.
 
== Frazionamento ==
{| border=0 cellpadding=2 cellspacing=2 width=100%
|----- bgcolor=lightblue
!colspan=14|Cambiamento dell'assegnazione dei seggi al [[Parlamento europeo]] alle elezioni del [[2009]]<ref>Vedere: [http://europa.eu/institutions/inst/parliament/index_en.htm Istituzioni: PE], [http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm Cambiamenti costituzionali], [http://eur-lex.europa.eu/en/treaties/dat/12004V/htm/C2004310EN.01038201.htm Protocollo 34].</ref>
|----- bgcolor=lightgrey
|'''Stato membro'''
|align=right|'''2007'''
|align=right|'''2009'''<br/><small>''[[Trattato di Nizza|Nizza]]''</small>
|align=right|'''2009'''<br/><small>''[[Trattato di Lisbona|Lisbona]]''</small>
|rowspan=10 bgcolor=#FFFFFF|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
|'''Stato membro'''
|align=right|'''2007'''
|align=right|'''2009'''<br/><small>''Nizza''</small>
|align=right|'''2009'''<br/><small>''Lisbona''</small>
|rowspan=10 bgcolor=#FFFFFF|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
|'''Stato membro'''
|align=right|'''2007'''
|align=right|'''2009'''<br/><small>''Nizza''</small>
|align=right|'''2009'''<br/><small>''Lisbona''</small>
|----- bgcolor=#DDEEFF
|{{DEU}}
|align=right|99
|align=right|99
|align=right|96
|{{CZE}}
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|{{SVK}}
|align=right|14
|align=right|13
|align=right|13
|----- bgcolor=lightblue
|''{{FRA}}''
|align=right|78
|align=right|72
|align=right|74
|{{GRC}}
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|''{{IRL}}''
|align=right|13
|align=right|12
|align=right|12
|----- bgcolor=#DDEEFF
|''{{ITA}}''
|align=right|78
|align=right|72
|align=right|73
|{{HUN}}
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|{{LTU}}
|align=right|13
|align=right|12
|align=right|12
|----- bgcolor=lightblue
|''{{bandiera|Regno Unito}} [[Regno Unito]]<small><sup>a</sup></small>''
|align=right|78
|align=right|72
|align=right|73
|{{PRT}}
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|{{LVA}}
|align=right|9
|align=right|8
|align=right|9
|----- bgcolor=#DDEEFF
|{{ESP}}
|align=right|54
|align=right|50
|align=right|54
|{{SWE}}
|align=right|19
|align=right|18
|align=right|20
|{{SVN}}
|align=right|7
|align=right|7
|align=right|8
|----- bgcolor= lightblue
|''{{POL}}''
|align=right|54
|align=right|50
|align=right|51
|{{AUT}}
|align=right|18
|align=right|17
|align=right|19
|{{CYP}}
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|----- bgcolor=#DDEEFF
|{{ROU}}
|align=right|35
|align=right|33
|align=right|33
|{{BGR}}
|align=right|18
|align=right|17
|align=right|18
|{{EST}}
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|----- bgcolor= lightblue
|{{NLD}}
|align=right|27
|align=right|25
|align=right|26
|{{FIN}}
|align=right|14
|align=right|13
|align=right|13
|{{LUX}}
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|----- bgcolor=#DDEEFF
|''{{BEL}}''
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|{{DNK}}
|align=right|14
|align=right|13
|align=right|13
|{{MLT}}
|align=right|5
|align=right|5
|align=right|6
|-----
|colspan=10|<small><sup>a</sup> Comprende [[Gibilterra]], ma ''non'' tutti gli altri [[Territori britannici d'oltremare]], aree sovrane o [[Dipendenza della Corona Britannica|Dipendenze della Corona]].<br /><sup>b</sup> Il Presidente non è conteggiato ufficialmente, pertanto rimangono 750 MPE.<br />I Paesi in ''corsivo'' sono suddivisi in [[Circoscrizione elettorale#Elezioni europee|circoscrizioni]]</small>
|bgcolor=lightblue|'''Totale:'''
|bgcolor=lightblue align=right|'''785'''
|bgcolor=lightblue align=right|'''736'''
|bgcolor=lightblue align=right|'''751'''<small><sup>b</sup></small>
|}
 
Alle [[Elezioni europee del 2004|precedenti elezioni]] agli stati membri fu assegnata una porzione dei seggi fissa (l'attuale frazionamento è nella colonna ''[[2007]]''). Con l'ingresso nell'[[UE]] della Bulgaria e della Romania, la spartizione è stata modificata, essendo vigente il [[Trattato di Nizza]] (come specificato nella prima colonna ''[[2009]]'').
 
La terza colonna (''"2009 Lisbona"'') si riferisce al [[Trattato di Lisbona]], in corso di ratifica. Se esso fosse stato ratificato e fosse entrato in vigore prima delle elezioni (cosa tuttavia non successa) vi sarebbe stato un incremento dei seggi, che avrebbe portato a suddivisioni nazionali diverse. Salvo nuove modifiche ai trattati europei, la ripartizione dei seggi conseguente al Trattato di Lisbona sarà in vigore per le elezioni europee del 2014.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/meps/en/full-list.html?filter=all&leg=|titolo=Europarlamentari della VII legislatura|accesso=24 agosto 2019|dataarchivio=24 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140624014403/http://www.europarl.europa.eu/meps/en/full-list.html?filter=all&leg=|urlmorto=sì}}
*[http://www.europarl.europa.eu/elections2009/default.htm?language=IT Sito del Parlamento Europeo: Speciale elezioni Europee 2009]
*{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/meps/en/incoming-outgoing.html|titolo=Subentranti|accesso=24 agosto 2019|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407163624/http://www.europarl.europa.eu/meps/en/incoming-outgoing.html?type=out|urlmorto=sì}}*
 
*{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/elections2009/default.htm?language=IT|titolo=Sito del Parlamento Europeo: Speciale elezioni Europee 2009}}
{{Elezioni Europee}}
{{Portale|Unione Europea}}
 
{{Parlamento europeo}}
[[Categoria:Elezioni europee del 2009| |]]
{{Elezioni europee}}
{{Portale|Unione europea}}
 
[[Categoria:Elezioni europee del 2009| ]]
[[ar:الانتخابات الأوروبية 2009]]
[[bg:Избори за Европейски парламент 4-7 юни 2009 г.]]
[[ca:Eleccions al Parlament Europeu de 2009]]
[[cs:Volby do Evropského parlamentu 2009]]
[[da:Europa-Parlamentsvalg 2009]]
[[de:Europawahl 2009]]
[[el:Ευρωεκλογές 2009]]
[[en:European Parliament election, 2009]]
[[eo:Eŭropaj balotoj 2009]]
[[es:Elecciones al Parlamento Europeo de 2009]]
[[et:2009. aasta Euroopa Parlamendi valimised]]
[[eu:2009ko Europako Parlamenturako hauteskundeak]]
[[fa:انتخابات پارلمان اروپا (۲۰۰۹)]]
[[fi:Europarlamenttivaalit 2009]]
[[fr:Élections européennes de 2009]]
[[gl:Eleccións ao Parlamento Europeo, 2009]]
[[hu:2009-es európai parlamenti választás]]
[[lv:Eiropas Parlamenta vēlēšanas 2009]]
[[mt:Elezzjonijiet Ewropej 2009]]
[[nl:Europese Parlementsverkiezingen 2009]]
[[no:Europaparlamentvalget 2009]]
[[pl:Wybory do Parlamentu Europejskiego w 2009 roku]]
[[pt:Eleições europeias parlamentares de 2009]]
[[ru:Выборы в Европарламент (2009)]]
[[sl:Volitve v Evropski parlament 2009]]
[[sv:Europaparlamentsvalet 2009]]