Elezioni europee del 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up |
||
(353 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Elezioni
|
|data = 4-7 giugno
|votanti = 42,97
|differenzavotanti = {{diminuzione}} 2,50
|legislatura = [[VII legislatura del Parlamento europeo|VII legislatura]]
|totale = 736
|eletti = Europarlamentari della VII legislatura
|gruppo1 = PPE
|iscritti1 = 265
|gruppo2 = S&D
|iscritti2 = 184
|gruppo3 = ALDE
|iscritti3 = 84
|gruppo4 = Verdi/ALE
|iscritti4 = 55
|gruppo5 = ECR
|iscritti5 = 55
|gruppo6 = GUE/NGL
|iscritti6 = 35
|gruppo7 = EFD
|iscritti7 = 32
|gruppo8 = NI
|iscritti8 = 26
|didascalia = Gruppi europei maggioritari<br/>per numero di seggi nei singoli stati
|mappa = European Parliament election, 2009 derivative.png
|carica = [[Commissione europea|Commissione]]
|governo1 = [[Commissione Barroso II|Barroso II]]
|precedente = [[Elezioni europee del 2004|2004]]
|successiva = [[Elezioni europee del 2014|2014]]
}}
Le '''elezioni europee del [[2009]]''' si sono tenute tra il 4 e il 7 giugno nei 27 stati dell'[[Unione europea]]; ogni stato ha scelto la data delle [[elezioni]] a seconda delle consuetudini proprie della nazione o secondo quanto stabilito dai singoli governi — ad esempio, in [[Italia]] il 6 e 7 giugno, di sabato e domenica, come nel 2004, ma diversamente da quanto accaduto nelle più recenti elezioni<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/2100_500_ministro/0668_2008_12_18_CDM.html Interno.it: elezioni europee e amministrative il 6 e 7 giugno 2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090214113120/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/2100_500_ministro/0668_2008_12_18_CDM.html |data=14 febbraio 2009 }}</ref>, mentre nel [[Regno Unito]] il 4 giugno, di giovedì, come avviene solitamente. 500 milioni di europei<ref>Popolazione totale dell'Unione e non numero degli elettori: 388 milioni circa.</ref> sono rappresentati, a seguito delle elezioni, da 736<ref>Il trattato di Nizza dà questo numero come tetto massimo di deputati, ma certi siti danno la cifra di 732, quella del giugno 2004, altri ancora 750/751 che è il numero massimo previsto dal trattato di Lisbona, non ancora ratificato. Nelle sue conclusioni, il Consiglio europeo degli 11 e 12 dicembre [[2008]] ha adottato il seguente testo: "Nel caso in cui il trattato di Lisbona entrasse in vigore dopo l'elezione del Parlamento europeo di giugno 2009, delle misure provvisorie saranno adottate appena possibile per aumentare, fino al termine della legislatura 2009-2014, per i 12 Stati membri per cui era previsto l'aumento. Per cui questo numero passerà da 736 a 754 fino alla fine del 2014. L'obiettivo è che questa modifica entri in vigore nel 2010."</ref> [[membro del Parlamento europeo|iscritti del Parlamento europeo]] con il [[sistema proporzionale]], superando le [[elezioni europee del 2004|elezioni del 2004]] che furono le più grandi elezioni trans-nazionali della storia.
==Contesto==
=== I nuovi Stati membri e la nuova composizione del Parlamento europeo ===
Le elezioni europee del 2009 furono le prime a cui parteciparono in contemporanea con gli altri [[Stati membri dell'Unione europea|stati membri]] anche le due nazioni entrate nell'[[Unione europea]] nel 2007 ovverosia [[Bulgaria]] e [[Romania]]. I seggi dell'[[Parlamento europeo|europarlamento]] sono stati riallocati tra i paesi membri per portarli alla quota di 736 componenti concordemente con il [[Trattato di Nizza]] all'epoca in vigore. Il [[Trattato di Lisbona]], poi entrato in vigore dopo le elezioni e cioè il 1º dicembre 2009, pone invece la soglia massima di componenti il Parlamento Europeo a 751 membri (vedere [[#Frazionamento|sezione frazionamento]] sotto).<ref>[https://www.euractiv.com/en/enlargement/rehn-croatia-join-eu-2010/article-156042 Euractiv.com - La Croazia non aderirà all'UE prima del 2010] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110720004737/http://www.euractiv.com/en/enlargement/rehn-croatia-join-eu-2010/article-156042 |data=20 luglio 2011 }} - URL controllato il 12 giugno 2006</ref>
===
[[File:EPPcongressWarsaw.jpg|thumb|upright=1.8|Congresso di [[Varsavia]] del 30 aprile 2009: i capi di Stato e di governo aderenti al [[Partito Popolare Europeo]] sostengono la rielezione di [[José Manuel Durão Barroso]] (al centro con la [[cravatta]] [[Azzurro|azzurra]]) alla guida della [[Commissione europea|Commissione]] aprendo la campagna elettorale per le [[Elezioni europee 2009|europee 2009]]. L'unica donna è [[Angela Merkel]]. Il settimo da destra è [[Silvio Berlusconi]].]]
Era atteso che entro le elezioni europee del 2009 entrasse in vigore il [[Trattato di Lisbona]],<ref>{{Cita web|cognome = Council of the European Union|titolo = Consiglio europeo di Bruxelles 21/22 giugno 2007: Conclusioni della Presidenza|data=20 giugno 2007|url=http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/en/ec/94932.pdf|accesso = 22 giugno 2007 }}</ref> il quale prevede gran parte dei cambiamenti originariamente previsti dalla defunta [[Costituzione europea]]: se la ratifica fosse avvenuta allora, i cambiamenti apportati dal Trattato avrebbero immediatamente aumentato le prerogative dell'[[Parlamento europeo|europarlamento]], tra cui i poteri riguardanti l'approvazione della fiducia alla [[Commissione europea]] e ai suoi membri incluso il [[Presidente della Commissione europea|Presidente della Commissione]].<ref>{{Cita web|cognome = Portale web Europa|titolo = Le istituzioni comunitarie: il Parlamento europeo|url = http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm|accesso = 28 giugno 2007|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090201174755/http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm|dataarchivio = 1º febbraio 2009}}</ref> Alcuni commentatori politici suggerirono allora l'idea che i partiti europei avrebbero potuto concorrere proponendo i propri candidati alla Presidenza della Commissione Europea già prima delle elezioni e quindi direttamente ai cittadini.<ref>[http://commentisfree.guardian.co.uk/john_palmer/2007/01/good_rather_than_bad_not_b_ig.html La dimensione non dovrebbe importare] commentisfree.guardian.co.uk 10/01/07</ref> Il suggerimento venne accolto dal [[Partito Popolare Europeo]] (PPE) che sostenne [[José Manuel Durão Barroso]], egli stesso membro del PPE, alla rielezione come guida della Commissione, da lui già presieduta dal 2004.
=== I principali partiti europei e il rimescolamento delle alleanze ===
Le principali famiglie politiche a livello europeo che hanno partecipato alle elezioni attraverso i partiti nazionali membri furono il [[Partito Popolare Europeo]], il [[Partito del Socialismo Europeo]] e il [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]. Nell'ambito dei partiti presenti negli Stati Membri in [[Italia]] [[Alleanza Nazionale]] si fuse con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] dando luogo al [[Popolo della Libertà]] e così aderendo al [[Partito Popolare Europeo]]. Alcuni partiti, tra i quali [[Diritto e Giustizia]] in [[Polonia]], costituirono un gruppo unico assieme al [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] ([[Regno Unito]]), che fino ad allora aveva aderito ai [[Democratici Europei]] all'interno del [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei#V e VI legislatura: Gruppo del Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|gruppo PPE-DE]]: nacque così il [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei]]. Altri partiti decisero di costituire il gruppo [[Europa della Libertà e della Democrazia]], erede di [[Indipendenza e Democrazia]] (ID), tra i quali la [[Lega Nord]]. Infine il [[Fianna Fáil]] ([[Irlanda]]), sempre più distante dalla politica di destra di alcuni membri del suo precedente gruppo, aderì all'[[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]].
==== Il Partito Democratico di Dario Franceschini ====
Nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] in [[Italia]], durante la leadership di [[Dario Franceschini]], si discusse lungamente riguardo al gruppo ove collocare i propri membri all'interno del [[Parlamento europeo]], giungendo a una soluzione solo dopo le votazioni. Il Partito Democratico era stato creato sotto la guida di [[Walter Veltroni]] ufficialmente il 14 ottobre [[2007]] dall'unione dei due principali partiti di centro-sinistra italiani, ovverosia i [[Democratici di Sinistra]] e [[La Margherita]], i cui membri appartenevano rispettivamente al [[Partito del Socialismo Europeo]] (PSE) e al [[Partito Democratico Europeo]] (PDE). La soluzione venne poi trovata grazie alla creazione di una federazione con il PSE dando così vita a un gruppo parlamentare unico PSE-PD denominato [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D).
Per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo ciascuno [[Stati membri dell'Unione europea|stato membro]] è tenuto a utilizzare il [[sistema proporzionale]] in conformità dei ''principii comuni'' concernenti le elezioni europee ed emanati nel [[2002]] sulla base del [[trattato di Amsterdam]] del [[1997]]. La legge italiana venne modificata il 20 febbraio [[2009]] e previde sempre il [[metodo Hare-Niemeyer]] già in vigore precedentemente, ma con aggiunta una [[soglia di sbarramento]] equivalente al 4% sul piano nazionale. Secondo tale legge elettorale ogni elettore poté esprimere un massimo di tre preferenze. Il territorio italiano si suddivide in cinque circoscrizioni ai soli fini della presentazione delle candidature, essendo la ripartizione dei seggi effettuata nel collegio unico nazionale.
===Distribuzione dei seggi===
Cambiamento dell'assegnazione dei seggi al [[Parlamento europeo]] alle elezioni del [[2009]]<ref>Vedere: [http://europa.eu/institutions/inst/parliament/index_en.htm Istituzioni: PE] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070624114722/http://europa.eu/institutions/inst/parliament/index_en.htm |data=24 giugno 2007 }}, [http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm Cambiamenti costituzionali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201174755/http://europa.eu/scadplus/constitution/parliament_en.htm |data=1º febbraio 2009 }}, [https://eur-lex.europa.eu/en/treaties/dat/12004V/htm/C2004310EN.01038201.htm Protocollo 34].</ref>.
{| class="wikitable sortable" style="width:40%;text-align:center"
! width=40%| Stato
! width=20%| 2007
! width=20%| 2009<br/><small>Nizza</small>
! width=20%| 2009<br/><small>Lisbona</small>
|-
! {{DEU}}
| 99
| '''99'''
| 99
|-
! {{CZE}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{SVK}}
| 14
| '''13'''
| 13
|-
! {{FRA}}
| 78
| '''72'''
| 74
|-
! {{GRC}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{IRL}}
| 13
| '''12'''
| 12
|-
! {{ITA}}
| 78
| '''72'''
| 73
|-
! {{HUN}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{LTU}}
| 13
| '''12'''
| 12
|-
! {{GBR}}
| 78
| '''72'''
| 73
|-
! {{PRT}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{LVA}}
| 9
| '''8'''
| 9
|-
! {{ESP}}
| 54
| '''50'''
| 54
|-
! {{SWE}}
| 19
| '''18'''
| 20
|-
! {{SVN}}
| 7
| '''7'''
| 8
|-
! {{POL}}
| 54
| '''50'''
| 51
|-
! {{AUT}}
| 18
| '''17'''
| 19
|-
! {{CYP}}
| 6
| '''6'''
| 6
|-
! {{ROU}}
| 35
| '''33'''
| 33
|-
! {{BGR}}
| 18
| '''17'''
| 18
|-
! {{EST}}
| 6
| '''6'''
| 6
|-
! {{NLD}}
| 27
| '''25'''
| 26
|-
! {{FIN}}
| 14
| '''13'''
| 13
|-
! {{LUX}}
| 6
| '''6'''
| 6
|-
! {{BEL}}
| 24
| '''22'''
| 22
|-
! {{DNK}}
| 14
| '''13'''
| 13
|-
! {{MLT}}
| 5
| '''5'''
| 6
|-
! Totale
! 785
! 736
! 754
|}
*<sup>a</sup> Comprende [[Gibilterra]], ma ''non'' tutti gli altri [[Territori britannici d'oltremare]], aree sovrane o [[Dipendenza della Corona britannica|Dipendenze della Corona]].
*<sup>b</sup> Il Presidente non è conteggiato ufficialmente, pertanto rimangono 750 MPE.
La ripartizione dei seggi fra gli Stati membri applicata alle elezioni del 2009 è stata quella riportata nella colonna centrale. Questa ripartizione si differenzia da quella applicata alle [[Elezioni europee del 2004|precedenti elezioni]], giacché nel frattempo entrò in vigore il [[Trattato di Nizza]].
La ripartizione precedente (nella colonna ''[[2007]]'') fu quella decisa per le elezioni del 2004, ed integrata dal successivo ingresso nell'[[Unione europea|UE]] della [[Bulgaria]] e della [[Romania]].
La terza colonna (''"2009 Lisbona"'') si riferisce alla composizione secondo il [[trattato di Lisbona]]. Se esso fosse stato ratificato e fosse entrato in vigore prima delle elezioni (cosa tuttavia non avvenuta) il numero di [[Europarlamentare|europarlamentari]] sarebbe stato incrementato a 751 membri. Salvo nuove modifiche ai [[Trattati sull'Unione europea|trattati europei]], la ripartizione dei seggi conseguente al Trattato di Lisbona sarà in vigore per le elezioni europee del 2014.
==Gruppi politici==
{| class=wikitable
! colspan=2| [[Gruppi politici al Parlamento europeo|Gruppo]]
! Partito
! Capogruppo
! Seggi
|-
| bgcolor={{CP|PPE}}|
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]] (PPE)
| [[Partito Popolare Europeo]]
| [[Joseph Daul]]
| align=right| 265
|-
| bgcolor={{CP|S&D}}|
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D)
| [[Partito del Socialismo Europeo]]
| [[Martin Schulz]]
| align=right| 184
|-
| bgcolor={{CP|ALDE}}|
| [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] (ALDE)
|
*[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]
*[[Partito Democratico Europeo]]
| [[Guy Verhofstadt]]
| align=right| 84
|-
| bgcolor={{CP|Verdi/ALE}}|
| [[I Verdi/Alleanza Libera Europea]] (Verdi/ALE)
|
*[[Partito Verde Europeo]]
*[[Alleanza Libera Europea]]
| [[Daniel Cohn-Bendit]],<br/>[[Rebecca Harms]]
| align=right| 55
|-
| bgcolor={{CP|ECR}}|
| [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei]] (ECR) <sup>1</sup>
|
*[[Alleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei]]
*[[Movimento Politico Cristiano Europeo]]
| [[Jan Zahradil]]
| align=right| 55
|-
| bgcolor={{CP|GUE/NGL}}|
| [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]] (GUE/NGL)
|
*[[Partito della Sinistra Europea]]
*[[Alleanza della Sinistra Verde Nordica]]
| [[Lothar Bisky]]
| align=right| 35
|-
| bgcolor={{CP|EFD}}|
| [[Europa della Libertà e della Democrazia]] (EFD)
| [[Movimento per un'Europa della Libertà e della Democrazia]]
| [[Nigel Farage]]
| align=right| 32
|-
| bgcolor={{CP|NI}}|
| [[Non iscritti (Parlamento europeo)|Non iscritti]] (NI) <sup>1</sup>
| Indipendenti
| ''nessuno''
| align=right| 26
|-
|-bgcolor=ececec
| colspan=4| '''Totale'''
| align=right| '''736'''
|-
| colspan=5| Fonte: [https://europarl.europa.eu/election-results-2019/it/risultati-elezioni/2009-2014/sessione-costitutiva/ Parlamento europeo]
|}
*<sup>1</sup> Detta fonte annovera 54 membri per il gruppo ERC e 27 per il gruppo NI; il seggio controverso è quello di [[Edward McMillan-Scott]], eletto nelle file del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] e che, all'inaugurazione della legislatura, aderì al gruppo ECR, salvo lasciarlo immediatamente dopo (in particolare, in data 20.07.2019, [http://www.europarl.europa.eu/meps/en/1405/EDWARD_MCMILLAN-SCOTT/history/7 cfr.]) a seguito di alcuni contrasti con [[Michał Tomasz Kamiński]], esponente di [[Diritto e Giustizia]] e anch'egli iscritto al gruppo ECR.
{{Risultati
|p1=La Sinistra al Parlamento europeo|n1=35
|p2=Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|n2=184
|p3=I Verdi/Alleanza Libera Europea|n3=55
|p4=Non iscritti (Parlamento europeo)|n4=26
|p5=Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|n5=84
|p6=Gruppo del Partito Popolare Europeo|n6=265
|p7=Europa della Libertà e della Democrazia|n7=32
|p8=Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|n8=55
|elezione = [[Elezioni europee del 2004|elezioni 2004]]
|sigla1=GUE/NGL
|D1=6
|sigla2=PSE
|D2=16
|sigla3=Verdi/ALE
|A3=13
|sigla4=NI
|D4=3
|sigla5=ALDE
|D5=4
|sigla6=PPE
|D6=3
|sigla7=EFD
|D7=33<ref>Rispetto alle due precedenti formazioni “[[Unione per l'Europa delle Nazioni]]” (UEN) ed “[[Indipendenza e Democrazia]]” (IND/DEM).</ref>
|sigla8=ECR
|U8=Nuovo
}}
==Ripartizione dei seggi==
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 90%;"
! [[Stati membri dell'Unione europea|Stato]]
! style="width:10%"| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
! style="width:10%"| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]
! style="width:10%"| [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]]
! style="width:10%"| [[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]]
! style="width:10%"| [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]
! style="width:10%"| [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|GUE/NGL]]
! style="width:10%"| [[Europa della Libertà e della Democrazia|EFD]]
! style="width:10%"| [[Non iscritti (Parlamento europeo)|NI]]
! Totale
|-
! {{AUT}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Austria|risultati]])</small>
| '''6''' [[Partito Popolare Austriaco|ÖVP]]
| '''4''' [[Partito Socialdemocratico d'Austria|SPÖ]]
|
| '''2''' [[I Verdi (Austria)|Grünen]]
|
|
|
| '''3''' [[Lista Hans-Peter Martin|Martin]]<br />'''2''' [[Partito della Libertà Austriaco|FPÖ]]
! 17
|-
! {{BEL}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Belgio|risultati]])</small>
| '''3''' [[Cristiano-Democratici e Fiamminghi|CD&V]]<br />'''1''' [[Centro Democratico Umanista|CDH]]<br />'''1''' [[Partito Cristiano Sociale (Belgio)|CSP]]
| '''3''' [[Partito Socialista (Belgio)|PS]]<br />'''2''' [[Partito Socialista Differente|SP.A]]
| '''3''' [[Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti|VLD]]<br />'''2''' [[Movimento Riformatore (Belgio)|MR]]
| '''1''' [[Verdi (Belgio)|Verdi]]<br />'''2''' [[Ecolo]]<br />'''1''' [[Nuova Alleanza Fiamminga|N-VA]]
| '''1''' [[Lista Dedecker|LDD]]
|
|
| '''2''' [[Interesse Fiammingo|VB]]
! 22
|-
! {{BGR}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Bulgaria|risultati]])</small>
| '''5''' [[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria|GERB]]<br />'''1''' [[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|SDS]]/[[Democratici per una Bulgaria Forte|DSB]]
| '''4''' [[Partito Socialista Bulgaro|BSP]]
| '''3''' [[Movimento per i Diritti e le Libertà|DPS]]<br />'''2''' [[Movimento Nazionale per la Stabilità e il Progresso|NDSV]]
|
|
|
|
| '''2''' [[Unione Nazionale Attacco|Ataka]]
! 17
|-
! {{CYP}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 a Cipro|risultati]])</small>
| '''2''' [[Raggruppamento Democratico|DISY]]
| '''1''' [[Movimento dei Socialdemocratici - EDEK|EDEK]]<br />'''1''' [[Partito Democratico (Cipro)|DIKO]]
|
|
|
| '''2''' [[Partito Progressista dei Lavoratori|AKEL]]
|
|
! 6
|-
! {{DNK}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Danimarca|risultati]])</small>
| '''1''' [[Partito Popolare Conservatore|C]]
| '''4''' [[Socialdemocratici (Danimarca)|A]]
| '''3''' [[Sinistra - Partito Liberale di Danimarca|V]]
| '''2''' [[Partito Popolare Socialista (Danimarca)|F]]
|
| '''1''' [[Movimento Popolare contro l'UE|N]]
| '''2''' [[Partito Popolare Danese|O]]
|
! 13
|-
! {{EST}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Estonia|risultati]])</small>
| '''1''' [[Unione Patria e Res Publica|IRL]]
| '''1''' [[Partito Socialdemocratico (Estonia)|SDE]]
| '''1''' [[Partito Riformatore Estone|ER]]<br />'''2''' [[Partito di Centro Estone|KE]]
| '''1''' [[Indrek Tarand|Tarand]]
|
|
|
|
! 6
|-
! {{FIN}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Finlandia|risultati]])</small>
| '''3''' [[Partito di Coalizione Nazionale|Kok.]]<br />'''1''' [[Democratici Cristiani Finlandesi|KD]]
| '''2''' [[Partito Socialdemocratico Finlandese|SDP]]
| '''3''' [[Partito di Centro Finlandese|Kesk.]]<br />'''1''' [[Partito Popolare Svedese|SFP]]
| '''2''' [[Lega Verde|Vihr.]]
|
|
| '''1''' [[Veri Finlandesi|PS]]
|
! 13
|-
! {{FRA}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Francia|risultati]])</small>
| '''24''' [[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]<br/>'''3''' [[Nuovo Centro|NC]]<br/>'''2''' [[La Sinistra Moderna|LGM]]
| '''14''' [[Partito Socialista (Francia)|PS]]
| '''6''' [[Movimento Democratico (Francia)|MoDem]]
| '''14''' [[Europa Ecologia|E-É]]
|
| '''4''' [[Fronte di Sinistra (Francia)|FG]]<br/>'''1''' {{abbr|AOM|Alleanza d'Oltremare}}
| '''1''' [[Movimento per la Francia|MpF]]
| '''3''' [[Fronte Nazionale (Francia)|FN]]
! 72
|-
! {{DEU}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Germania|risultati]])</small>
| '''34''' [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]<br />'''8''' [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]]
| '''23''' [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]]
| '''12''' [[Partito Liberale Democratico (Germania)|FDP]]
| '''14''' [[Alleanza 90/I Verdi|Grüne]]
|
| '''8''' [[Die Linke|Linke]]
|
|
! 99
|-
! {{GRC}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Grecia|risultati]])</small>
| '''8''' [[Nuova Democrazia|ND]]
| '''8''' [[Movimento Socialista Panellenico|PASOK]]
|
| '''1''' [[Verdi Ecologisti|OP]]
|
| '''2''' [[Partito Comunista di Grecia|KKE]]<br />'''1''' [[Coalizione della Sinistra Radicale|SYRIZA]]
| '''2''' [[Raggruppamento Popolare Ortodosso|LAOS]]
|
! 22
|-
! {{IRL}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Irlanda|risultati]])</small>
| '''4''' [[Fine Gael|FG]]
| '''3''' [[Partito Laburista (Irlanda)|Lab]]
| '''3''' [[Fianna Fáil|FF]]<br />'''1''' [[Marian Harkin|Harkin]]
|
|
| '''1''' [[Partito Socialista (Irlanda)|SP]]
|
|
! 12
|-
! {{ITA}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Italia|risultati]])</small>
| '''29''' [[Il Popolo della Libertà|PdL]]<br />'''5''' [[Unione di Centro (2002)|UDC]]<br />'''1''' [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| '''21''' [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
| '''7''' [[Italia dei Valori|IdV]]
|
|
|
| '''9''' [[Lega Nord|LN]]
|
! 72
|-
! {{LVA}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Lettonia|risultati]])</small>
| '''1''' [[Nuova Era (partito politico)|JL]]<br />'''2''' [[Unione Civica (Lettonia)|PS]]
| '''1''' [[Partito Socialdemocratico "Armonia"|SDP]]
| '''1''' [[Primo Partito di Lettonia - Via Lettone|LPP/LC]]
| '''1''' [[Per i Diritti Umani nella Lettonia Unita|PCTVL]]
| '''1''' [[Per la Patria e la Libertà/LNNK|TB/LNKK]]
| '''1''' [[Partito Socialista di Lettonia|LSP]]
|
|
! 8
|-
! {{LTU}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Lituania|risultati]])</small>
| '''4''' [[Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania|TS-LKD]]
| '''3''' [[Partito Socialdemocratico di Lituania|LSDP]]
| '''1''' [[Partito del Lavoro (Lituania)|DP]]<br />'''1''' [[Movimento dei Liberali della Repubblica di Lituania|LRLS]]
|
| '''1''' [[Azione Elettorale dei Polacchi in Lituania|AWPL]]
|
| '''2''' [[Ordine e Giustizia|TT]]
|
! 12
|-
! {{LUX}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Lussemburgo|risultati]])</small>
| '''3''' [[Partito Popolare Cristiano Sociale|CSV]]
| '''1''' [[Partito Operaio Socialista Lussemburghese|LSAP]]
| '''1''' [[Partito Democratico (Lussemburgo)|DP]]
| '''1''' [[I Verdi (Lussemburgo)|Verdi]]
|
|
|
|
! 6
|-
! {{MLT}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 a Malta|risultati]])</small>
| '''2''' [[Partito Nazionalista (Malta)|PN]]
| '''3''' [[Partito Laburista (Malta)|PL]]
|
|
|
|
|
|
! 5
|-
! {{NLD}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 nei Paesi Bassi|risultati]])</small>
| '''5''' [[Appello Cristiano Democratico|CDA]]
| '''3''' [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|PvdA]]
| '''3''' [[Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia|VVD]]<br />'''3''' [[Democratici 66|D66]]
| '''3''' [[Sinistra Verde|GL]]
| '''1''' [[Unione Cristiana|CU]]
| '''2''' [[Partito Socialista (Paesi Bassi)|SP]]
| '''1''' [[Partito Politico Riformato|SGP]]
| '''4''' [[Partito per la Libertà|PVV]]
! 25
|-
! {{POL}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Polonia|risultati]])</small>
| '''25''' [[Piattaforma Civica|PO]]<br />'''3''' [[Partito Popolare Polacco|PSL]]
| '''7''' [[Alleanza della Sinistra Democratica|SLD]]-[[Unione del Lavoro|UP]]
|
|
| '''15''' [[Diritto e Giustizia|PiS]]
|
|
|
! 50
|-
! {{PRT}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Portogallo|risultati]])</small>
| '''8''' [[Partito Social Democratico (Portogallo)|PSD]]<br />'''2''' [[Centro Democratico Sociale - Partito Popolare|CDS-PP]]
| '''7''' [[Partito Socialista (Portogallo)|PS]]
|
|
|
| '''2''' [[Partito Comunista Portoghese|PCP]]<br />'''3''' [[Blocco di Sinistra|BE]]
|
|
! 22
|-
! {{GBR}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 nel Regno Unito|risultati]])</small>
|
| '''13''' [[Partito Laburista (Regno Unito)|Lab]]
| '''11''' [[Liberal Democratici (Regno Unito)|LibDem]]
| '''2''' [[Partito Verde di Inghilterra e Galles|GP]]<br />'''2''' [[Partito Nazionale Scozzese|SNP]]<br />'''1''' [[Plaid Cymru|PC]]
| '''25''' [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Con]]<br />'''1''' [[Partito Unionista dell'Ulster|UUP]]
| '''1''' [[Sinn Féin|SF]]
| '''13''' [[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]
| '''2''' [[Partito Nazionale Britannico|BNP]]<br />'''1''' [[Partito Unionista Democratico|DUP]]
! 72
|-
! {{CZE}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Repubblica Ceca|risultati]])</small>
| '''2''' [[Unione Cristiana e Democratica - Partito Popolare Cecoslovacco|KDU–ČSL]]
| '''7''' [[Partito Socialdemocratico Ceco|ČSSD]]
|
|
| '''9''' [[Partito Democratico Civico (Repubblica Ceca)|ODS]]
| '''4''' [[Partito Comunista di Boemia e Moravia|KSČM]]
|
|
! 22
|-
! {{ROU}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Romania|risultati]])</small>
| '''10''' [[Partito Democratico Liberale (Romania)|PD-L]]<br />'''3''' [[Unione Democratica Magiara di Romania|UDMR]]<br />'''1''' [[Elena Băsescu|Băsescu]]
| '''11''' [[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]-[[Partito Conservatore (Romania)|PC]]
| '''5''' [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]
|
|
|
|
| '''3''' [[Partito Grande Romania|PRM]]
! 33
|-
! {{SVK}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Slovacchia|risultati]])</small>
| '''2''' [[Unione Democratica e Cristiana Slovacca - Partito Democratico|SDKÚ-DS]]<br />'''2''' [[Movimento Cristiano-Democratico (Slovacchia)|KDH]]<br />'''2''' [[Partito della Coalizione Ungherese|SMK-MKP]]
| '''5''' [[Direzione - Socialdemocrazia|Smer]]
| '''1''' [[Partito Popolare - Movimento per una Slovacchia Democratica|LS-HZDS]]
|
|
|
| '''1''' [[Partito Nazionale Slovacco|SNS]]
|
! 13
|-
! {{SVN}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Slovenia|risultati]])</small>
| '''2''' [[Partito Democratico Sloveno|SDS]]<br />'''1''' [[Nuova Slovenia - Partito Popolare Cristiano|NSi]]
| '''2''' [[Socialdemocratici (Slovenia)|SD]]
| '''1''' [[Democrazia Liberale di Slovenia|LDS]]<br />'''1''' [[Zares]]
|
|
|
|
|
! 7
|-
! {{ESP}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Spagna|risultati]])</small>
| '''23''' [[Partito Popolare (Spagna)|PP]]
| '''21''' [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]]
| '''1''' [[Convergenza Democratica di Catalogna|CDC]]<br />'''1''' [[Partito Nazionalista Basco|EAJ]]
| '''1''' [[Sinistra Repubblicana di Catalogna|ERC]]<br />'''1''' [[Iniziativa per la Catalogna Verdi|ICV]]
|
| '''1''' [[Partito Comunista di Spagna|PCE]]
|
| '''1''' [[Unione Progresso e Democrazia|UPyD]]
! 50
|-
! {{SWE}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Svezia|risultati]])</small>
| '''4''' [[Partito Moderato|M]]<br />'''1''' [[Democratici Cristiani (Svezia)|KD]]
| '''5''' [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia|S]]
| '''3''' [[Partito Popolare Liberale (Svezia)|FP]]<br />'''1''' [[Partito di Centro (Svezia)|C]]
| '''2''' [[Partito Ambientalista i Verdi (Svezia)|MP]]<br />'''1''' [[Partito Pirata (Svezia)|PP]]
|
| '''1''' [[Partito della Sinistra (Svezia)|V]]
|
|
! 18
|-
! {{HUN}}<br/><small>([[Elezioni europee del 2009 in Ungheria|risultati]])</small>
| '''14''' [[Fidesz - Unione Civica Ungherese|Fidesz-MPP]]
| '''4''' [[Partito Socialista Ungherese|MSZP]]
|
|
| '''1''' [[Forum Democratico Ungherese|MDF]]
|
|
| '''3''' [[Movimento per un'Ungheria Migliore|Jobbik]]
! 22
|-
! Totale
! 265
! 184
! 84
! 55
! 55
! 35
! 32
! 26
! 736
|}
===
Seggi assegnati nel dicembre 2011.
{| class="wikitable" style="width:70%"
! Paese
! Seggi
! width=50%| Liste
! Gruppi
|-
! {{AUT}}
! 2
| '''1''' [[Partito Socialdemocratico d'Austria]]<br/>'''1''' [[Alleanza per il Futuro dell'Austria]]
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]<br/>[[Non iscritti (Parlamento europeo)|NI]]
|-
! {{BGR}}
! 1
| [[Coalizione Blu]] <small>([[Democratici per una Bulgaria Forte]])</small>
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{FRA}}
! 2
| '''1''' [[Unione per un Movimento Popolare]]<br/>'''1''' [[Europa Ecologia]]
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]<br/>[[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]]
|-
! {{ITA}}
! 1
| [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{LVA}}
! 1
| [[Unione Civica (Lettonia)|Unione Civica]] <small>(confluito in [[Unità (Lettonia)|Unità]])</small>
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{MLT}}
! 1
| [[Partito Laburista (Malta)|Partito Laburista]]
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]
|-
! {{NLD}}
! 1
| [[Partito per la Libertà]]
| [[Non iscritti (Parlamento europeo)|NI]]
|-
! {{POL}}
! 1
| [[Partito Popolare Polacco]]
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{GBR}}
! 1
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]]
| [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]
|-
! {{SVN}}
! 1
| [[Partito Democratico Sloveno]]
| [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{ESP}}
! 4
| '''2''' [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]]<br/>'''1''' [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]]<br/>'''1''' Coalizione per l'Europa <small>([[Unione Democratica di Catalogna]])</small>
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]<br/>[[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]<br/>[[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|-
! {{SWE}}
! 2
| '''1''' [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia]]<br/>'''1''' [[Partito Pirata (Svezia)|Partito Pirata]]
| [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]<br/>[[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/Ale]]
|}
== Elezioni svolte contemporaneamente alle europee ==
In alcuni stati UE si sono tenute varie altre elezioni contemporaneamente alle europee: in [[Lussemburgo]] si sono tenute le [[elezioni amministrative lussemburghesi del 2009|amministrative]], in [[Belgio]] si sono svolte le [[elezioni regionali belghe del 2009|regionali]], in [[Irlanda]] le [[elezioni amministrative irlandesi del 2009|amministrative]] come già nel [[1999]] e nel [[2004]], in Danimarca una modifica della costituzione. Nella stessa occasione vi sono state le elezioni locali in [[Inghilterra]]. In [[Italia]] il 6 e 7 giugno si è tenuta contemporaneamente alle europee anche la tornata ordinaria delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2009|elezioni amministrative]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Europarlamentari della VII legislatura]]
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/meps/en/full-list.html?filter=all&leg=|titolo=Europarlamentari della VII legislatura|accesso=24 agosto 2019|dataarchivio=24 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140624014403/http://www.europarl.europa.eu/meps/en/full-list.html?filter=all&leg=|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/meps/en/incoming-outgoing.html|titolo=Subentranti|accesso=24 agosto 2019|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407163624/http://www.europarl.europa.eu/meps/en/incoming-outgoing.html?type=out|urlmorto=sì}}*
*{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/elections2009/default.htm?language=IT|titolo=Sito del Parlamento Europeo: Speciale elezioni Europee 2009}}
{{Parlamento europeo}}
{{Elezioni europee}}
{{Portale|Unione europea}}
[[Categoria:Elezioni europee del 2009| ]]
|