Casteldelci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: uk:Кастельдельчі |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (194 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|aprile 2018}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|Bandiera = Casteldelci-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Casteldelci-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Rimini
|Amministratore locale = Fabiano Tonielli
|Partito = [[lista civica]] Noi per Casteldelci
|Data elezione = 27-5-2019
|Data rielezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|
|
|
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2572
|Nome abitanti = castellani
|Patrono = [[san Martino]]
|Festivo = 11 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Casteldelci (province of Rimini, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Casteldelci all'interno della provincia di Rimini
}}
'''Casteldelci''' (''Castèl'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]<ref name=dizionario>{{cita libro|AA. |VV. |Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |2006 |UTET |Torino |p= 190 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Rimini]] in [[Emilia-Romagna]].
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati}}
È il comune più occidentale della [[provincia di Rimini]], e il più meridionale della stessa provincia e dell'intera regione [[Emilia-Romagna]].
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
==Storia==
Menzionato già in documenti del XII secolo, fu sotto la giurisdizione dei vescovi di Montefeltro e poi del rettore della Massa Trabaria. La tradizione vuole che in questo piccolo borgo, intorno al [[1250]], abbia avuto i natali il capitano di ventura [[Uguccione della Faggiola]], uno dei protagonisti della vita politica e militare del [[Medioevo]].
Passò quindi ai Della Faggiuola fino al XV secolo, poi a Nicolò dei Prefetti di Vico, per diventare dominio dal 1438 di [[Guidantonio da Montefeltro]].
Appartenne per alcuni anni a [[Cesare Borgia]], poi a [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo De' Medici]] e a [[Urbino]], di cui seguì le vicende storiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Casteld%C3%A9lci.html|titolo=Casteldélci {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=2021-08-06}}</ref>
Nel 1944, nella frazione Fragheto, come rappresaglia per un attacco subito dai partigiani, un reparto tedesco trucidò 30 abitanti e 15 partigiani precedentemente catturati noto come l'[[eccidio di Fragheto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/FRAGHETO%20CASTELDELCI%2007.04.1944.pdf|titolo=Atlante delle Stragi Nazifasciste, FRAGHETO CASTELDELCI 07.04.1944}}</ref>.
Nell'[[Italia unita]] il comune è appartenuto alle [[Marche]] ([[provincia di Pesaro e Urbino]]) fino al 15 agosto [[2009]], quando ne è stato distaccato congiuntamente ad altri sei comuni dell'[[Valmarecchia|Alta Valmarecchia]] in attuazione dell'esito di un referendum svolto il 17 e 18 dicembre [[2006]].<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2010/07/10/355107-valmarecchia_rimane_emilia_romagna.shtml La Valmarecchia rimane in Romagna]</ref>
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Piccolo centro, durante
|luogo = Fraz. Fragheto-Casteldelci, 7 aprile 1944
}}
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Martino
* Chiesa di Santa Maria in Sasseto, gotica
* Chiesa di San Nicolò, gotica
=== Architetture civili ===
* Torre civica, superstite delle quattro che univano l'antico castello
* Ponte Vecchio, romanico
* Poggio Calanco, caratteristico borgo di case in pietra, raggiungibile solo a piedi<ref>{{Cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-casteldelci_Storia-099-021|titolo=ITALIAPEDIA {{!}} Comune di Casteldelci - Storia|accesso=2021-12-18}}</ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Casteldelci}}
==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|12 giugno [[1999]]
|Fortunato Salvatori
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|centro]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=590110&levsut3=3&lev3=110&lev2=59&ne2=59&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni comunali del 23 aprile 1995, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|
|Marcello Ceccarini
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|centro]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=590110&levsut3=3&lev3=110&lev2=59&ne2=59&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 13 giugno 1999, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2004]]
|6 giugno [[2009]]
|Martina Brizzi
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=590110&levsut3=3&lev3=110&lev2=59&ne2=59&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 12 giugno 2004, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[2009]]
|25 maggio [[2014]]
|Mario Fortini
|[[Lista civica]] Alternativa popolare per Casteldelci
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=590110&levsut3=3&lev3=110&lev2=59&ne2=59&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 7 giugno 2009, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|26 maggio [[2019]]
|Luigi Cappella
|[[Lista civica]] Una pagina nuova per Casteldelci
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1010015&levsut3=3&lev3=15&lev2=101&ne2=101&es2=S&levsut2=2&lev1=8&ne1=8&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 25 maggio 2014, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|''in carica''
|Fabiano Tonielli
|[[Lista civica]] Noi per Casteldelci
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Cultura ==
* Casa Museo Sandro Colarieti – Museo archeologico
==Note==
Riga 63 ⟶ 127:
==Voci correlate==
*[[Comunità
*[[Casa-museo di Casteldelci]]
*[[Eccidio di Fragheto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Rimini|Romagna}}
[[
| |||