Contenuto d'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio prima del simbolo °C |
m Correggo sintassi in formula matematica secondo mw:Extension:Math/Roadmap |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
Esso è definito come la quantità, solitamente espressa in percentuale, di acqua presente nel terreno rispetto alla fase solida. In formule, esprimendo con <math>M_w</math> la massa di acqua nel terreno e con <math>M_s</math> la massa di granelli solidi, è definita come:
<math>w=\frac{M_w}{M_s}\%</math>
Il suo valore è naturalmente pari a zero se il terreno è privo di acqua e normalmente oscilla tra il 20% ed il 70% per terreni [[argilla|argillosi]], fino ad arrivare comunque a valori anche molto elevati, come nel caso dell'argilla di [[Città del Messico]] in cui può raggiungere anche valori del 300%<ref>{{cita libro|cognome=Lancellotta |nome=Renato |titolo= Geotecnica |edizione=
Sperimentalmente il contenuto d'acqua è misurato confrontando il peso del terreno appena prelevato ed il peso del medesimo campione essiccato ad una temperatura di 104 °C per 24 ore: la seconda misurazione rappresenta esattamente il peso della sola parte solida mentre la differenza tra le due misurazioni è il peso dell'acqua originariamente contenuta nel campione.
|