Ghedi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (741 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nd}} {{Divisione amministrativa | |Panorama = Chiesa Parrocchiale GHEDI XVIIsec..JPG | |Bandiera = Ghedi-Gonfalone.png |Voce bandiera =  |Voce stemma =  |Stato = ITA |Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Lombardia |Divisione amm grado 2 = Brescia |Amministratore locale = Federico Casali <!--nome, cognome SENZA titoli--> |Partito = [[Lega Nord|Lega]] |Data elezione = 27-5-2019 |Data rielezione = 10-6-2024 |Data istituzione =  |Superficie = 60.84 |Note superficie =  | | |Zona sismica = 2 |Gradi giorno = 2570 |Nome abitanti = ghedesi |Patrono = [[san Rocco]] |Festivo = 16 agosto |PIL =  |PIL procapite =  |Mappa = Map of comune of Ghedi (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg |Didascalia mappa = Posizione del comune di Ghedi nella provincia di Brescia }} '''Ghedi''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|<small>AFI</small>]]:{{IPA|/ˈɡɛdi/|it}}<ref>{{Dipi|Ghedi}}</ref>'', Ghét'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Vocabolario bresciano - italiano|accesso=2020-05-19}}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=303 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/303 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]]. È situato nella zona della [[Bassa Bresciana orientale|bassa bresciana orientale]] ed è attraversato dal canale [[Naviglio di Brescia|Naviglio]]. La cittadina è conosciuta per essere sede del [[6º Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] (i cui gruppi volo sono: [[102º Gruppo|102º]] "[[Giuseppe Cenni]]", [[154º Gruppo|154º]] e [[155º Gruppo ETS|155º]]) con l'[[Aeroporto di Brescia-Ghedi|aeroporto di Ghedi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/Protocollo/AOO_Difesa/Aeronautica/Pagine/ABS001.aspx|titolo=Comando 6º Stormo - Difesa.it|accesso=2021-09-22}}</ref> dov'è inoltre ubicata la [[stazione meteorologica di Brescia Ghedi]]. == Geografia fisica == {{Vedi anche|Geografia della Lombardia}} === Territorio === Ghedi sorge nel territorio della [[pianura Padana]] ed è caratterizzato da scarsa presenza di rilievi collinari, essendo appunto a maggioranza pianeggiante. Si colloca geograficamente nella zona della [[Bassa Bresciana orientale|bassa bresciana orientale]], dunque a non molta distanza dalla [[provincia di Cremona]] e [[Provincia di Mantova|di Mantova]]; esso si estende su una superficie totale di circa 60 km², con un'altitudine massima di 85 m [[s.l.m.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-ghedi_017-078|editore= Italiapedia |titolo= Comune di Ghedi - Statistiche |accesso=2021-09-22}}</ref> In base alla convenzionale [[Classificazione sismica dell'Italia|classificazione sismica]] Ghedi rientra nella zona 2 (sismicità media), specie a seguito del [[terremoto di Salò del 2004]]. Il dato è stato poi aggiornato a seguito della delibera della [[giunta regionale della Lombardia]] dell'11 luglio 2014 n. 2129, entrata in vigore ufficialmente il 10 aprile 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/94-ghedi/rischio-sismico/|titolo=Rischio sismico di Ghedi (BS)|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2021-09-22}}</ref> === Clima === {{Vedi anche|Stazione meteorologica di Brescia Ghedi}}Il clima di Ghedi corrisponde in generale a quello dei centri rurali della alta valle padana: rientrando nella [[Classificazione climatica dei comuni italiani|classificazione climatica]] E 2,570 [[Grado giorno|GG]],<ref name=":6">{{Cita web|url=https://it.climate-data.org/europa/italia/lombardia/ghedi-13321/|titolo=Clima Ghedi: temperatura, medie climatiche, pioggia Ghedi. Grafico pioggia e grafico temperatura Ghedi - Climate-Data.org|sito=it.climate-data.org|accesso=2021-09-20}}</ref> esso si contraddistingue per avere in generale un clima umido e temperato: rispettivamente, caldo e afoso durante l'estate, ma freddo e rigido durante l'inverno, con diffuse nebbie e sporadiche nevicate nei mesi più freddi.<ref name=":6" /> {{ClimaAnnuale | nome = [[Stazione meteorologica di Ghedi|Ghedi]]<ref name=Eurometeo1>{{cita web|url=http://www.eurometeo.com/italian/climate/city_LIPL/meteo_brescia-ghedi%20italia|titolo=Eurometeo, medie climatiche|accesso=14 giugno 2011}}</ref> <!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) --> | tempmax01 = 4 | tempmax02 = 8 | tempmax03 = 13 | tempmax04 = 17 | tempmax05 = 22 | tempmax06 = 26 | tempmax07 = 29 | tempmax08 = 28 | tempmax09 = 24 | tempmax10 = 18 | tempmax11 = 10 | tempmax12 = 5 <!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) --> | tempmin01 = -3 | tempmin02 = -1 | tempmin03 = 3 | tempmin04 = 7 | tempmin05 = 11 | tempmin06 = 15 | tempmin07 = 18 | tempmin08 = 17 | tempmin09 = 14 | tempmin10 = 9 | tempmin11 = 3 | tempmin12 = -2 <!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) --> | pioggia01 = 60 | pioggia02 = 54 | pioggia03 = 64 | pioggia04 = 69 | pioggia05 = 92 | pioggia06 = 75 | pioggia07 = 73 | pioggia08 = 85 | pioggia09 = 62 | pioggia10 = 84 | pioggia11 = 79 | pioggia12 = 54 <!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) --> | giornipioggia01 = 6 | giornipioggia02 = 6 | giornipioggia03 = 8 | giornipioggia04 = 9 | giornipioggia05 = 10 | giornipioggia06 = 9 | giornipioggia07 = 6 | giornipioggia08 = 8 | giornipioggia09 = 6 | giornipioggia10 = 7 | giornipioggia11 = 8 | giornipioggia12 = 6 <!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) --> | umido01 = 86 | umido02 = 81 | umido03 = 75 | umido04 = 76 | umido05 = 73 | umido06 = 71 | umido07 = 72 | umido08 = 72 | umido09 = 75 | umido10 = 79 | umido11 = 85 | umido12 = 86 | vento01 = WNW | intensità01 = 5 | vento02 = W | intensità02 = 5 | vento03 = W | intensità03 = 5 | vento04 = W | intensità04 = 5 | vento05 = W | intensità05 = 5 | vento06 = W | intensità06 = 5 | vento07 = W | intensità07 = 5 | vento08 = W | intensità08 = 5 | vento09 = W | intensità09 = 5 | vento10 = WNW | intensità10 = 5 | vento11 = WNW | intensità11 = 5 | vento12 = WNN | intensità12 = 5 }} == Origini del nome == {{Vedi anche|Storia di Ghedi#Origine del nome}} L'origine del [[toponimo]] ''Ghedi'' è argomento dibattuto e incerto: * Lo stesso monsignor [[Antonio Fappani]], nella propria [[enciclopedia bresciana]], ipotizza che quest'ultimo possa derivare dal nome ''Gut'', accostabile all'eredità [[goti]]ca e analogo a Godi;<ref name=":5">{{Cita|Antonio Fappani (a cura di)|[[Enciclopedia bresciana]]|Enciclopedia bresciana-5|titolo=GHEDI (2)}}</ref> altra ipotesi è che risalga al termine longobardo ''gaida,'' corrispettivo di "freccia", e che alluda quindi all'angolo di terra nel quale Ghedi è racchiusa, tra il corso del vaso del [[Chiese (fiume)|Chiese]] e del [[Naviglio di Brescia|Naviglio]] inferiore.<ref name=":5" /> * Secondo recenti studi condotti da Raffaele Castrichino, il toponimo moderno deriverebbe invece dal termine latino ''vadum'', sinonimo di 'transito' o 'passaggio': {{Citazione|''La parola latina «lama» significa pantano ed è frequente anche come toponimo. La «lama» è terreno basso su cui l'acqua si impaluda, ma dove si può passare a piedi o a cavallo. I Romani lo guadavano, c'era il «vadum». Nell'Antichità il guado era un punto importante come lo erano i ponti, le scafe o i traghetti: per i Romani il vadum era sinonimo di «transitus», di passaggio.''|R. Castrichino, Eredità toponomastica longobarda a Montesarchi (Benevento) e a Ghedi (Brescia), Appendice, pagg. 28-31}} In seguito alla caduta dell'[[Impero romano|Impero romano d'Occidente]], ed i conseguenti fenomeni fonetici di unione con altre lingue, il termine ''vadum'' avrebbe subito un influsso longobardo e sarebbe trasmutato in «''gua''», dal francone «''waldt''», ossia guado. Nelle successive epoche medioevali il termine si sarebbe poi evoluto nelle forme ''Gede, Gide, Gade, Gaide, Giede, Ghede e Gaydo''.<ref>{{Cita|Bonini 1987|pp. 33-34|Bonini (1)}}.</ref> ==Storia== {{Vedi anche|Storia di Ghedi|Storia della Lombardia}} === L'età antica === Nel territorio ghedese non sono state rinvenute alcune tracce o reperti risalenti all'età pre-romana: ciò testimonia come insediamenti precedenti alla colonizzazione romana, escludendo la presenza isolata di qualche ''vicus'', non abbiano interessato le campagne di Ghedi;<ref>{{Cita|Bonini 1987|p. 18|Bonini (1)}}.</ref> nondimeno, la natura prettamente gallica dell'abitato ghedese permase anche durante i processi di cosiddetta "romanizzazione" del territorio bresciano: tavolette votive databili tra I secolo a.C. e III secolo d.C. sono infatti dedicate a divinità come [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] ed [[Ercole]], associabili a divinità della cultura gallica, quali [[Teutates]] ed [[Ogmios]].<ref>{{Cita|Bonini 1987|p. 19|Bonini (1)}}.</ref> Anche nell'onomastica degli abitanti originari insiste quella matrice gallica che perdurò per molto tempo a seguire: {{Citazione||Epigrafe di età romana rinvenuta a Ghedi e conservata al [[Museo di Santa Giulia]] di [[Brescia]]|NTVBRIGIO . CA / NI . F . ET . BOVNITIC / VIRILLI . F . fiLI . POSIer|lingua=LA}} [[File:Groma a Ghedi.jpg|miniatura|Un [[cippo gromatico]] di epoca romana, rinvenuto a Ghedi e conservato nei giardini delle ex scuole elementari]] Siti archeologici romani sono stati rinvenuti nei pressi delle campagne ghedesi: sul confine tra [[Leno]] e Ghedi, nel 1895 e 1897, sono state infatti trovate sette tombe con diverse suppellettili, quali monete, ampolle e vasetti di vetro di pregevole fattura, possibile testimonianza di un ''vicus'' o ''villa'' con servitù.<ref>{{Cita libro|autore=P. Rizzini|titolo=Illustrazione dei civici musei di Brescia|anno=1911|città=Brescia|p=74 e 82|vol=III}}</ref> Nel [[1926]] un'ulteriore zona di interesse fu individuata nella "cascina Santi",sulla strada per [[Viadana]], corrispondente, forse, ad una grande [[villa romana]]: frammenti di pavimenti in [[cocciopesto]] ed a mosaico con iscrizioni ancora leggibili ne indicavano la presenza insieme ad impianti di riscaldamento, dispersi o distrutti.<ref name=":1">{{Cita|Bonini 1987|p. 26|Bonini (1)}}.</ref> Sempre sulla medesima strada, in località Alberello'','' sorgeva il sito campestre di Formignano<ref>{{Cita|Zamboni|p. 11}}.</ref> o Forminiano<ref>{{Cita|Zaccaria|p. 94}}.</ref> che fu distrutto solo successivamente, nel [[1265]], il cui toponimo è di certa matrice romana.<ref name=":1" /> Inoltre, un'altra epigrafe dedicata al dio [[Ercole]] e rinvenuta nel ghedese riporta: {{Citazione||Epigrafe votiva romana da parte di un certo M. Maeclus Magunus per Ercole|HERCVli / V . S . L . M / M. MAECLVs / MAGUNUS|lingua2=|lingua=Lat}} Il territorio ghedese, nel III e IV secolo d.C., seguì le dinamiche di tutto il resto dell'impero: gli appezzamenti terrieri vennero danneggiati dalle incursioni dei popoli barbari, ed i mutamenti climatici tra il 450 e il 550 d.C. segnarono in negativo la geografia della [[Val Padana]], del tutto stravolta e dominata ora da boschi e paludi.<ref name=":2">{{Cita|Bonini 1987|p. 40|Bonini (1)}}.</ref> === Età medievale === {{Vedi anche|Castello di Ghedi}}[[File:Santa Maria Assunta, campanile ed abside (Ghedi).JPG|sinistra|miniatura|Uno scorcio dell'abside della parrocchiale e della torre campanaria del XIV secolo]]In seguito all'ascesa dei [[Longobardi]] si poté sviluppare un piccolo centro rurale; ciò fu possibile anche grazie all'amministrazione territoriale esercitata dai monaci dell'[[abbazia di Leno]], fondata da [[Desiderio (re)|re Desiderio]] nel [[758]].<ref>{{Cita|Zaccaria|p. 6}}.</ref><ref>{{Cita|Bonini 1987|p. 41|Bonini (1)}}.</ref> Il nome arcaico del centro abitato ''Gide'' (benché sia presente nell'atto anche la forma ''Gede''), appare scritto per la prima volta in un codice del 12 ottobre [[843]], conservato presso la [[biblioteca Queriniana]] di [[Brescia]]:<ref name=":5" /> il documento in questione sarebbe un atto di compravendita, stilato a [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], allora ''Gaudenciaga,'' fra persone il cui nome evidenzia la presenza, nel villaggio di allora, di una popolazione di origine [[Longobardi|longobarda]].<ref>{{Cita|Bonini 1987|p. 42|Bonini (1)}}{{Citazione|[…] Agiverto figlio di Auteperto, cedeva al vescovo bresciano Ramperto, che si era fatto rappresentare dal proprio messo Liutfredo, tutte le proprietà ''in vico Gide''}} </ref> Il nucleo più antico del paese si sviluppò attorno ad un modesto recinto fortificato, che andò poi a formare il futuro [[castello di Ghedi]], il cui luogo viene chiamato "castello": l'antica cinta racchiudeva alcune modeste baracche e la primitiva pieve paleocristiana (sullo stesso sito su cui sorgeva quest'ultima è ubicata la parrocchiale, la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Ghedi)|chiesa di Santa Maria Assunta]]) ed a partire dall'[[Alto Medioevo]], il palazzo comunale;<ref>{{Cita|Bonini 1987|p. 62|Bonini (1)}}.</ref> è solo dal [[XIV secolo]] in poi, con l'espansione dell'abitato e lo sviluppo del castello, che comparvero edifici abitativi anche al di fuori delle mura. Si vennero a formare, quindi, i tradizionali quattro borghi o quadre: Bassina, Gazzolo, Borgonuovo e Malborgo.<ref>{{Cita|Bonini 1987|p. 60|Bonini (1)}}.</ref> Collegati tra loro da una maglia di intricate stradine, essi diedero all'abitato il caratteristico aspetto di borgo medievale arrotondato, circondato da fossati chiamati sarche (cerchie, appunto), poi successivamente colmati e divenuti strade.<ref name=":3" /> La cinta muraria fu più volte distrutta in seguito ad assedi e alle numerose dispute, in età medioevale, tra comuni limitrofi, e quindi ricostruite diverse volte per rispondere al sempre più potente armamento bellico.<ref name=":0">{{cita|Bonini 1987|pp. 42-43|Bonini (1)}}.</ref> Le mura medievali furono abbattute alla fine del [[XIX secolo]] e nella prima metà del [[XX secolo]], in virtù di un'ottimizzazione degli spazi urbani e per creare la futura piazza Roma. La parte meridionale delle mura, con anche alcune baracche di epoca medievale, furono abbattute per fare spazio alle ex scuole elementari, progettate dall'architetto [[Luigi Arcioni]].<ref>{{Cita|Bonini 1987|p. 112|Bonini (1)}}.</ref> === Età moderna === {{Vedi anche|Castello di Ghedi|Convento di Santa Maria delle Grazie (Ghedi)|Palazzo Orsini (Ghedi)}} Tra il [[XIII secolo|XIII]] ed il [[XV secolo]] Ghedi seguì le vicende storiche della [[Bassa Bresciana|bassa bresciana]], contesa tra il [[ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]]; proprio a causa di tali tensioni, il 15 agosto [[1453]] si verificò la cosiddetta [[battaglia di Ghedi]]. Il piccolo centro, a quel tempo sotto il dominio veneziano, assunse sempre più importanza per la posizione strategica e per il proprio borgo fortificato, potenziale punto di snodo per la distribuzione delle truppe venete lungo i confini occidentali.<ref>{{Cita|Bonini 1987|p. 64|Bonini (1)}}.</ref> A causa delle continue azioni belliche che provocarono più volte la distruzione delle cerchia murarie, gli abitanti ottennero in diverse occasioni esenzioni fiscali dalla Serenissima, proprio per poter ricostruire le mura del castello. Il declino definitivo del paese da un punto di vista militare è da far risalire allo sviluppo tecnologico degli armamentari bellici, capaci ora di assediare facilmente la semplice cinta muraria del borgo. Nel [[1465]], in virtù di questi continui conflitti ed anche per restaurare la fede nei ghedesi, la comunità del paese fece erigere un monastero nominandolo [[Convento di Santa Maria delle Grazie (Ghedi)|Santa Maria delle Grazie]], donandolo poi ai [[Ordine dei frati minori|frati minori osservanti]].<ref>{{Cita|Bonini 2016|p. 7|Bonini (4)}}.</ref> Dal [[1498]] in poi, inoltre, la Repubblica di Venezia concesse in feudo il territorio di Ghedi a [[Niccolò Orsini]], [[Contea di Pitigliano|conte di Pitigliano]] e di [[Nola]] e [[Esercito veneziano|capitano generale di Terraferma]] della Serenissima; egli, volendo abitarvi stabilmente, fece erigere un [[Palazzo Orsini (Ghedi)|palazzo signorile]] e fece approntare un [[Monumento funebre di Nicolò Orsini|monumento funebre]] nella chiesa del già citato convento di francescani. Quest'ultimo, a seguito della soppressione napoleonica del [[1799]], cadde poi in disuso. Venne dunque venduto e convertito in cascina (la cosiddetta Santa Maria, tuttora esistente); il [[Monumento funebre di Nicolò Orsini|mausoleo funebre]] fu invece donato nel [[1838]] dal nobile Ottavio [[Mondella]] al [[museo di Santa Giulia]] di Brescia, per essere dunque collocato nel [[Coro delle monache del monastero di Santa Giulia|coro delle monache]].<ref>{{Cita|Bonini 2016|p. 13|Bonini (4)}}.</ref> A partire dal [[XV secolo]], grazie ad una situazione economicamente stabile del comune e alla pratica dell'[[enfiteusi]], sorsero anche le prime cascine all'interno del medesimo borgo. Conosciuti con il nome dialettale di ''löch'', o se più piccoli, di ''löcasì'', avevano la tipica caratteristica di avere orti e giardini interni celati dietro grandi portoni. Le ambizioni del comune uscirono dal [[XVI secolo]], dunque, ridimensionate ed anzi ora tese alla salvaguardia del patrimonio allora esistente; non più, quindi, teso ad una politica espansionistica, Ghedi subì un declino definitivo.<ref>{{Cita|Bonini 1987|pp. 79-80|Bonini (1)}}.</ref> === Età contemporanea === {{Vedi anche|Aeroporto di Brescia-Ghedi}} Già a partire dal [[1547]] si tentò di rendere coltivabili le terre del paese, in special modo la [[brughiera]] a nord e ad est del centro abitato, tramite la deviazione del corso del [[Naviglio di Brescia|Naviglio]] in alcuni piccoli canali; altri tentativi di bonifica del territorio furono intrapresi già dalla fine del [['700]], principalmente su impulso dell'accademia agraria bresciana. Tuttavia, un radicale intervento in tal senso fu avviato a partire dalla metà del [[XIX secolo]] ed i primi anni del [[XX secolo]], quando molti contadini si adoperarono, fondando aziende e società apposite, per bonificare il territorio delle cosiddette "lame".<ref name=":3">{{Cita|Antonio Fappani (a cura di)|titolo=Ghedi (2)|in ''[[Enciclopedia bresciana]]'', vol. 5|Enciclopedia bresciana-5}}.</ref> Nel [[1893]], inoltre, ebbe rilevanza la costruzione della [[stazione di Ghedi]], sul tragitto della [[ferrovia Brescia-Parma]]. Nel corso del primo [[dopoguerra]] il paese proseguì il suo sviluppo economico e demografico, anche grazie alla fondazione dell'[[Aeroporto di Brescia-Ghedi|aeroporto militare di Brescia-Ghedi]], intitolato a [[Luigi Olivari]]; questo nuovo polo militare ospitò nel corso degli [[Anni 1930|anni '30]] diverse giornate aviatorie, che, in alcune occasioni, videro la presenza anche di [[Gabriele D'Annunzio]]. In quel tempo l'economia locale si basava sulla [[bachicoltura]] e l'allevamento di bestiame, tanto che nel [[1930]] si arrivò a fondare un nuovo macello per il commercio delle carni animali. Nel [[1915]] fu anche fondato un moderno cotonificio, denominato "cotonificio del Mella" ed in seguito "filatura bresciana", che dal [[1930]] arrivò ad impiegare circa 500 persone. Nel frattempo, dal [[1928]], era stata completata la riforma agraria ed erano stati edificati cinque nuovi stabilimenti rurali con anche due nuove cave, la "gandina" e la "montirone"; a coadiuvare la popolazione locale nella bonifica delle lame si adoperò al tempo anche la realtà del [[Credito Agrario Bresciano|credito agrario bresciano]].<ref name=":3" /> L'aeroporto di Ghedi raggiunse il massimo sviluppo nella strategia militare dei blocchi e, dopo gli anni [[Anni Sessanta|'60]], fu sede delle [[Frecce Tricolori]] oltre che del [[6º Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare italiana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/vetrine/Pagine/Tornado-al-6-Stormo-Ghedi-con-102-154-155-gruppo-volo-soppresso-il-156.aspx|titolo=Aeroporto di Ghedi e 6º stormo}}</ref> [[File:Ghedi-Stemma.svg|sinistra|127x127px]] [[File:Ghedi-Gonfalone.png|destra|203x203px]] === Simboli === {{Vedi anche|Stemma di Ghedi}} Lo stemma di Ghedi è stato riconosciuto con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|capo del governo]] del 12 luglio 1929.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1693 |titolo= Ghedi, decreto 1929-07-12 DCG, riconoscimento di stemma |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref> {{citazione|Di rosso, alla lettera V maiuscola rovesciata d'argento.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |capitolo= Ghedi |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 94 }}</ref>}} Il gonfalone municipale è costituito da un drappo di azzurro. === Onorificenze === {{Onorificenze |immagine = Corona di Città Italiana.svg |nome_onorificenza = Titolo di Città |collegamento_onorificenza = Città d'Italia |motivazione =  |data = 24 novembre 2001 }} Il 24 novembre [[2001]], per [[decreto del presidente della Repubblica]], Ghedi ha ottenuto il titolo di [[Città d'Italia]].<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.comune.ghedi.brescia.it/hh/index.php|titolo=Comune di Ghedi}}</ref><ref>{{Cita|Ferrari, Foppoli|p. 103}}.</ref> == Monumenti e luoghi d'interesse == === Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta === {{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria Assunta (Ghedi)}} [[File:Chiesa Parrocchiale GHEDI XVIIsec..JPG|miniatura|200x200px|Veduta dell'esterno]] Il luogo dove si erge la chiesa testimonia una densa stratificazione di precedenti edifici: i ritrovamenti archeologici suggeriscono, infatti, come sia sorta almeno a partire dal [[V secolo]] una primitiva pieve ed un battistero a pianta centrale; essendo stati ampliati e ricostruiti i vari edifici chiesastici a partire dall'[[Alto Medioevo|alto medioevo]], l'attuale parrocchiale è stata poi edificata, nel corso del [[XVII secolo]], su disegno della famiglia [[Avanzo (famiglia)|Avanzo]]. Annesso alla chiesa vi è il campanile, appartenente alla precedente pieve romanica del [[XIV secolo]], e databile cronologicamente al medesimo periodo.<ref>{{Cita|Bonini 2008|p. 119|Bonini (2)}}.</ref> Caratterizzata da un'unica grande navata centrale, la parrocchiale ospita al suo interno, tra le altre opere, una Deposizione di [[Pietro Ricchi]], un crocefisso ligneo la cui attribuzione oscilla tra [[Stefano Lamberti]] e [[Maffeo Olivieri]], un'Assunzione di [[Pietro Marone]] ed un ciclo pittorico dei Misteri del Rosario sempre del Ricchi. === Chiesa della Madonna di Caravaggio === {{Vedi anche|Chiesa della Madonna di Caravaggio (Ghedi)}} [[File:Chiesetta caravaggio Ghedi.JPG|miniatura|180x180px|La chiesa sussidiaria della Madonna di Caravaggio a Ghedi|alt=|sinistra]] Sorta a partire dal [[1759]], è dedicata all'apparizione nel paese di [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] della [[Vergine Maria]], in seguito rinominata [[Santa Maria del Fonte]]; essendo edificata diversi secoli dopo tale miracoloso evento, si ignora il vero e proprio motivo della sua costruzione. Lo storico Angelo Bonini ipotizza possa essere stata luogo di devozione dei contadini per ringraziare la Vergine Maria: era infatti credenza comune che, per intercessione di quest'ultima, fossero cessate le epidemie bovine ed equine che affliggevano i ghedesi in quel periodo; anche i committenti di tale edificio religioso sono privi di un nome preciso, benché comunque si possa ipotizzare la loro appartenenza alla famiglia nobile dei Buccelleni. Edificata dove un tempo si raggiungevano i campi più fertili del paese, e volendo quindi rappresentare, simbolicamente, la protezione della Vergine sulle attività agricole, costituisce uno degli esempi migliori di edificio [[Tardo Barocco|tardo barocco]] della città di Ghedi. === Santuario dei Morti della Fossetta === {{Vedi anche|Santuario dei Morti della Fossetta|Peste del 1630}} [[File:San Rocco GHEDI.JPG|miniatura|180x180px|Il santuario di San Rocco o dei Morti della fossetta]] Anche chiamato ''Santuario di San Rocco,'' è stato edificato a partire dal [[1630]] per commemorare i morti di peste di quell'anno;<ref>{{Cita|Chiara|p. 83}}.</ref> la lapide commemorativa posta sulla facciata della chiesa, infatti, indica che, sul luogo in cui è sorta poi la chiesa, vi sorgeva in origine una fossa comune con le spoglie dei morti di peste ghedesi.<ref>{{Cita|Chiara|p. 13}}.</ref> Tale sito ha incontrato nel corso del tempo un'enorme devozione degli abitanti, che erano soliti chiedere intercessioni e miracoli alle ossa dei morti di peste, alimentando le credenze popolari circa le proprietà [[Taumaturgia|taumaturgica]] delle stesse spoglie dei defunti.<ref>{{Cita|Chiara|p. 69}}.</ref> Anche per via di queste suggestioni, nella sagrestia della chiesa si trovano numerosi [[ex voto]] che celebrano i miracoli compiuti da questi spiriti, ritenuti essere benevoli.<ref>{{Cita|Chiara|p. 90}}.</ref> === Ex convento di Santa Maria delle Grazie === {{Vedi anche|Convento di Santa Maria delle Grazie (Ghedi)}} [[File:Convento di Santa Maria delle Grazie.jpg|miniatura|Affresco presente nel chiostro della chiesa di San Giuseppe a Brescia, che ritrae il monastero francescano |alt=|sinistra]] La Santa Maria, dal [['900]] cascina di proprietà privata, era in precedenza un convento francescano, edificato a partire dal [[1465]], e donato dalla popolazione ai [[frati minori osservanti]]; a partire dalla metà del [['700]] ha anche ospitato la confraternita del Perdono d'Assisi, importante istituzione per la compravendita delle indulgenze nel bresciano.<ref>{{Cita|Bonini 2016|pp. 24-25|Bonini (4)}}.</ref> A seguito dell'arrivo di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] in Italia nel [[1798]], molti conventi e monasteri furono soppressi con la conseguente creazione della [[Repubblica Cisalpina|repubblica cisalpina]]: tale sorte toccò in egual misura al convento ghedese, poi rimodulato in [[casa colonica]] ed infine in [[cascina]]. I fabbricati del complesso religioso andarono distrutti in un incendio all'inizio del [['900]], mentre l'edificio della chiesa, una volta demolite le navate laterali, è stato trasformato in cascinale.<ref>{{Cita|Bonini 2016|pp. 38-39|Bonini (4)}}.</ref> === Chiesa di Santa Caterina === {{Vedi anche|Monastero di Santa Caterina (Ghedi)}} Edificata a partire dal [[1630]], è stata così denominata per la vicinanza con un monastero femminile dedicato appunto a [[Santa Caterina d'Alessandria|Santa Caterina]]. A partire dal [[XX secolo]] rientra nel complesso costruttivo dell'oratorio maschile dedicato a [[don Giovanni Bosco]]; la comunità femminile di laiche religiose fu soppressa dopo poco tempo la fondazione dalle autorità ecclesiastiche, a seguito della visita di [[Carlo Borromeo]], e trasferita a Brescia.<ref name=":3" /> === Palazzo comunale === {{Vedi anche|Castello di Ghedi#Il palazzo comunale}} [[File:Palazzo Comunale (Ghedi).JPG|miniatura|180x180px|L'edificio del Municipio di Ghedi, con al di dietro la parrocchiale seicentesca]] Di origine medievale, presenta tracce architettoniche risalenti al XIV e XV secolo, a ricalcare il modello dei tipici [[Broletto|broletti]] lombardi; fino alla fine del [['800]] faceva parte delle antiche mura del castello di Ghedi, dato che si trovava in corrispondenza dell'ingresso meridionale delle mura, nei pressi di uno dei due ponti levatoi; in seguito furono abbattute le cinta murarie e colmati i fossati di recinzione. Al di sotto della casa comunale, nel [[1984]], sono state scoperte delle sepolture di età [[altomedievale]], a testimoniare la presenza di un'antica necropoli utilizzata in tale età nei pressi del municipio e dell'antica parrocchiale.<ref name=":4" /> Il restauro compiuto nel corso degli anni '80 ha messo in evidenza, nella facciata meridionale dell'edificio, la presenza di un porticato con colonnato in cotto. === Loggia delle grida === {{Vedi anche|Castello di Ghedi}} [[File:Loggetta delle grida (Ghedi).JPG|miniatura|159x159px|Gli affreschi recuperati dopo il restauro della cosiddetta loggia delle grida|alt=|sinistra]] Edificata tra il [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]], presenta interessanti affreschi a muro recuperati dopo i restauri, che riportano alcuni eventi della storia del paese ed il suo stemma araldico.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.ghedi.brescia.it/c017078/zf/index.php/storia-comune|titolo=COMUNE DI GHEDI|accesso=2020-04-13}}</ref> Gli eventi annotati nella Loggetta sono attribuiti al cronista Pandolfo Nassino, che annotò le vicende belliche del comune e quelle del castello ghedese. === Palazzo Orsini === {{Vedi anche|Palazzo Orsini (Ghedi)}} [[File:Palazzo Orsini in Ghedi.png|miniatura|Una delle ultime riproduzioni del palazzo rinascimentale |183x183px]] Dimora signorile del conte [[Niccolò Orsini]] di [[Pitigliano]], fu edificata a partire dall'inizio del [['500]] in seguito alla sua nomina di [[capitano generale]] delle truppe di terraferma della [[repubblica di Venezia]]; presentava affreschi del [[Romanino]] e del [[Marcello Fogolino|Fogolino]], smembrati e venduti a musei italiani ed europei prima che il palazzo crollasse definitivamente. In seguito alla morte dell'Orsini nel [[1510]], la villa passò in mano ad altre famiglie nobili fino a quando, nel corso del [[XIX secolo]], fu dimezzata da incendi e crolli dovute alle precarie condizioni in cui versava; a partire dal [[2014]], tuttavia, una delle ali del palazzo è stata recuperata ed adibita ad asilo nido. === Villa Mondella === {{Vedi anche|Villa Mondella}} [[File:Palazzo Mondella-GHEDI.JPG|miniatura|155x155px|Palazzo Mondella|alt=|sinistra]] Villa signorile edificata a partire dal [[XVIII secolo]], è sorta su un precedente edificio del [['400]]. Inserita nel centro storico del paese, appartiene alla famiglia nobile dei [[Mondella (famiglia)|Mondella]], ancora oggi proprietaria dell'immobile. Sulla facciata è presente lo stemma della casata dei Mondella ed il [[Leone di San Marco]], probabilmente elemento di spoglio proveniente dal palazzo di Niccolò Orsini.<ref name=":3" /> È stata restaurata negli esterni negli anni novanta, mentre gli interni solo nel 2009. === Altri monumenti e luoghi d'interesse === *Palazzo Ochi, dimora del [[XVIII secolo|Settecento]];<ref>{{Cita web|url=https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Ochi#Dimore|titolo=Ochi - EFL - Società Storica Lombarda|sito=servizi.ct2.it|accesso=2020-08-14|urlmorto=sì}}</ref> *{{cn|[[Casa del Dado]], edificio di epoca [[altomedievale]]}}; *''Ex scuole elementari'': edificate nel [[1930]] su progetto del bresciano Oreste Buffoli; *Palazzo Arcioni, da maggio 2019 sede della biblioteca comunale.<ref>{{Cita news|url=https://www.bresciaoggi.it/territori/bassa/ghedi/l-esilio-della-biblioteca-%C3%A8-finito-palazzo-arcioni-riapre-le-porte-1.7319188|titolo=L'esilio della biblioteca è finito palazzo Arcioni riapre le porte|autore=Milena Moneta|pubblicazione=[[Bresciaoggi]]|data=10 maggio 2019|accesso=15 dicembre 2019|dataarchivio=15 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191215210118/https://www.bresciaoggi.it/territori/bassa/ghedi/l-esilio-della-biblioteca-%C3%A8-finito-palazzo-arcioni-riapre-le-porte-1.7319188|urlmorto=sì}}</ref> == Società == === Evoluzione demografica === {{Demografia/Ghedi}} === Etnie e minoranze straniere === Ghedi, come tutti i paesi della provincia di Brescia, presenta una popolazione estremamente variegata e [[Multietnicità|multietnica]], con una presenza non indifferente di cittadini stranieri (il 12,3% della popolazione residente al 1º gennaio 2021).<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/94-ghedi/statistiche/cittadini-stranieri-2021/|titolo=Cittadini Stranieri 2021 - Ghedi (BS)|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2021-09-27}}</ref> Secondo i dati [[ISTAT]] al 1º gennaio 2020 la popolazione straniera maggiormente rappresentata, in base alla sua percentuale sul totale della popolazione residente, era:<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/94-ghedi/statistiche/cittadini-stranieri-2020/|titolo=Cittadini Stranieri 2020 - Ghedi (BS)|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2021-09-27}}</ref> * [[Marocco]] (348) 15,07% * [[India]] (379) 16,41% * [[Romania]] (374) 16,20% * [[Albania]] (296) 12,82% * [[Pakistan]] (179) 7,75% * [[Ghana]] (123) 5,33% === Religione === {{Sezione vuota|Religione}} === Lingue e dialetti === {{Vedi anche|Dialetto bresciano|Dialetto lombardo orientale}} Nel territorio di Ghedi la lingua ufficiale è l'italiano, l'unica ad essere ufficialmente riconosciuta. Parlata a livello locale è invece la [[lingua lombarda]] nella sua variante di [[dialetto bresciano]]. Quest'ultima presenta comunque influenze evidenti che la avvicinano, in minima parte, ai dialetti sia [[Dialetto cremonese|cremonese]] che [[Dialetto alto mantovano|alto mantovano]]:<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.dialettobresciano.it/contenuto/grammatica.html|titolo=Caratteristiche principali|accesso=2021-09-27|urlmorto=sì}}</ref> dato l'influsso reciproco sia tra territorio bresciano che mantovano e cremonese, dovuto alla vicinanza geografica e territoriale, si possono registrare nel ghedese particolari espressioni gergali, inflessioni e modalità fonetiche uniche rispetto a tutti gli altri territori della provincia.<ref name=":7" /> === Tradizioni e folclore === * A Ghedi, come in molti altri territori della provincia e più in generale del nord-est Italia, è assai radicata la tradizione del [[falò di inizio anno]] nella particolare declinazione del [[Giubiana|falò della vecchia (''vècia'' in dialetto)]]: infatti, viene bruciato un fantoccio di vecchia a ridosso della fine del Carnevale, con il fine ultimo di segnare una cesura netta tra la fredda stagione invernale e l'imminente fertilità e ricchezza della primavera.<ref>{{Cita web|url=https://primabrescia.it/cultura/da-dove-viene-lusanza-di-bruciare-la-vecchia/|titolo=Da dove viene l'usanza di bruciare la vecchia|sito=Prima Brescia|data=2018-03-11|lingua=it-IT|accesso=2021-09-27}}</ref> * [[San Rocco|Festa di San Rocco (16 agosto)]]: in occasione della festa patronale intitolata al santo, protettore dei malati di peste, vengono organizzate bancarelle, eventi culturali ed anche celebrazioni liturgiche per l'occasione. Vista la partecipazione sentita a tale evento, esso diventa anche occasione di ritrovo e socializzazione per la comunità.<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiadighedi.it/realta-parrocchiali/frazioni/san-rocco.html|titolo=San Rocco|accesso=2021-09-27}}</ref> *[[Santa Lucia|Santa Lucia (13 dicembre)]]: secondo la tradizione la santa porterebbe la notte del 12 dicembre ai bambini, sulla groppa del proprio [[asino]], doni e regali che gli stessi avrebbero chiesto con una lettera scritta, poi raccolta dalla medesima santa. Sempre secondo la leggenda, sarebbe consuetudine lasciare la sera, prima di andare a dormire, latte e biscotti per la santa e fieno per il suo asino.<ref>{{Cita web|url=https://www.bresciatoday.it/social/santa-lucia-storia-leggenda.html|titolo=La vera storia di Santa Lucia|sito=BresciaToday|lingua=it|accesso=2021-09-27}}</ref> *Mercato del giovedì: istituito a partire dal 1926, esso si tiene tradizionalmente ogni giovedì della settimana nella centrali [[Piazza Roma (Ghedi)|piazza Roma]] e largo [[Giuseppe Zanardelli|Zanardelli]];<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/6fd843b7-dfa8-4326-8ad4-7694b3c05eb5/Elenco+generale+134+mercati+storici_agg+decreto+n+1836+14+feb+2019.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-6fd843b7-dfa8-4326-8ad4-7694b3c05eb5-ny2T58l|titolo=Registro regionale dei mercati storici riconosciuti in Lombardia dal 2009 al 2019|sito=regione.lombardia.it|formato=PDF|accesso=27 settembre 2021}}</ref> è stato inoltre proclamato mercato di valenza storica secondo il decreto n.° 8/8886 del 20 gennaio 2009, emanato dalla [[giunta regionale della Lombardia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.provincia.brescia.it/sites/default/files/allegati/documenti/5475/mercati_settimanali.pdf|titolo=Mercati Settimanali in Provincia di Brescia|accesso=27 settembre 2021}}</ref> == Cultura == === Istruzione === ==== Scuole ==== Sono presenti asili nido, scuole materne sia statali che private, una scuola elementare suddivisa in diversi plessi, una scuola media statale e una scuola superiore che copre vari indirizzi, dal liceo scientifico ai servizi sociosanitari.{{senza fonte}} == Infrastrutture e trasporti == === Strade === {{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Brescia}} L'abitato di Ghedi è lambito a sud dalla ex [[strada statale 668 Lenese]], che congiunge [[Orzinuovi]] a [[Lonato del Garda|Lonato]]. Il centro è inoltre attraversato dalla [[strada provinciale]] 24 Brescia-Fiesse. È stata inaugurata a novembre [[2009]] una variante ovest (''tangenziale ovest di Ghedi''), volta a spostare fuori dall'abitato il traffico della SP24. Da Ghedi si dipartono inoltre le seguenti strade provinciali: * la 65, diretta a [[Bagnolo Mella]]; * la 66, diretta a [[Castenedolo]]. === Ferrovie === [[File:Stazione ferroviaria di Ghedi 2009.jpg|thumb|right|La stazione di Ghedi]] Il territorio comunale è attraversato dalla [[Ferrovia Brescia-Parma|linea ferroviaria Brescia-Parma]]. L'abitato è servito dall'[[stazione di Ghedi|omonima stazione]], aperta al momento dell'inaugurazione della linea, nel [[1893]], e che al 2012 risulta dotata di un piazzale a tre [[binario ferroviario|binari]]. Presso la stazione fermano i [[treno regionale (Italia)|treni regionali]] [[Trenord]] della direttrice Brescia-Parma. === Aeroporto === Ghedi è sede dell'[[Aeroporto di Ghedi|aeroporto militare di Ghedi]], classificato come [[Main Operating Base|MOB (Main Operating Base)]], che secondo il programma [[NATO]] di [[condivisione nucleare]], dovrebbe ospitare 20-40 [[bomba atomica|bombe atomiche]] [[B61|B61-3, B61-4 e B61-7]], ma che per le fonti giornalistiche, ne ospita tra le 60-100<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/news/armi-nucleari-italia|titolo=Armi nucleari in Italia: dove, come, perché|sito=Panorama|data=24 aprile 2013|lingua=it|accesso=5 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Marco Ludovico|url=https://www.ilsole24ore.com/art/nucleare-italia-oltre-100-ordigni-usa-ecco-dove-sono-stati-dislocati-AEp5NH2B|titolo=Nucleare, in Italia oltre 100 bombe Usa. Ecco dove sono dislocate|sito=Il Sole 24 ORE|data=2022-09-22|accesso=25 maggio 2025}}</ref>. == Amministrazione == Di seguito la lista dei sindaci eletti dal consiglio comunale ([[1946]]-[[1995]]): {{ComuniAmminPrecTitolo}} {{ComuniAmminPrec |1º aprile [[1946]] |28 luglio 1946 |Franco Faraoni |[[Democrazia Cristiana|DC]] |[[Sindaco]] |}} {{ComuniAmminPrec |28 luglio 1946 |23 novembre [[1947]] |Adriano Giovanelli | |''[[Commissario prefettizio|Commissario]]'' |}} {{ComuniAmminPrec |23 novembre 1947 |27 maggio [[1951]] |Paolo Oneda |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |27 maggio 1951 |23 luglio [[1953]] |Attilio Bonardi |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |23 luglio 1953 |16 giugno [[1956]] |Paolo Perani |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |16 giugno 1956 |19 novembre [[1960]] |Luigi Zappa |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |19 novembre 1960 |10 luglio [[1970]] |Annibale Baresi |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |10 luglio 1970 |31 luglio [[1975]] |Adelino Rossi |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |31 luglio 1975 |10 dicembre [[1976]] |Franco Ferrari |[[Partito Socialista Italiano|PSI]] |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |10 dicembre 1976 |15 settembre [[1980]] |Corrado Marpicati |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |15 settembre 1980 |12 marzo [[1981]] |Gianfausto Merigo |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |12 marzo 1981 |17 settembre [[1981]] |Severino Cadini |[[Partito Comunista Italiano|PCI]] |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |17 settembre 1981 |8 ottobre [[1985]] |Annibale Baresi |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |8 ottobre 1985 |12 maggio [[1987]] |Vincenzo Bonometti |PSI |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |12 maggio 1987 |21 dicembre [[1992]] |Eugenio Baresi |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrec |21 dicembre 1992 |24 aprile [[1995]] |Silvio Favagrossa |DC |Sindaco |}} {{ComuniAmminPrecFine}} Di seguito la lista dei sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal [[1995]]): {{ComuniAmminPrecTitolo}} {{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]<br>14 giugno [[1999]]|14 giugno [[1999]]<br>14 giugno [[2004]]|Osvaldo Scalvenzi|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]<br>[[Democratici di Sinistra|DS]]|Sindaco||}} {{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|23 giugno [[2009]]|Anna Giulia Guarneri|[[La Margherita|DL]]|Sindaco|}} {{ComuniAmminPrec|23 giugno [[2009]]<br>10 giugno [[2014]]|10 giugno [[2014]]<br>27 maggio [[2019]]|Lorenzo Borzi|[[Lega Nord|LN]]<br>[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|FdI-AN]]|Sindaco|}} {{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]<br>10 giugno [[2024]]|10 giugno [[2024]]<br>''in carica''|Federico Casali|[[Lega Nord|LN]]|Sindaco|}} {{ComuniAmminPrecFine}} == Sport == === Calcio === Presso Ghedi ha una delle proprie sedi l{{'}}''A.S.D. Calcio Bassa Bresciana'', militante in [[Promozione (calcio)|Promozione]], nata nel [[2016]] dalla fusione tra l{{'}}''A.S.D. Calcio Ghedi'' e l{{'}}''A.S.D. Bassa Bresciana'' di [[Isorella]]. Disputa le partite interne presso il ''Don Battista Colosio'' di Isorella. I colori sociali sono il nero, il bianco e il rosso.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lombardia/Promozione/GironeE/Squadra/CalcioBassaBresciana/72607/Scheda|titolo=Calcio Bassa Bresciana}}</ref> Altre formazioni cittadine sono l{{'}}''A.C.D. Ghedi 1978'' e la ''Real Ghedi A.S.D.'', entrambe militanti in [[Seconda Categoria]].<ref>Comunicato Ufficiale N° 4 del 21/07/2016 del Comitato Regionale Lombardia - L.N.D.</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=Baldassarre Zamboni|titolo=Relazione del solenne ingresso del Reverendissimo Signor Arciprete e Vicario Foraneo don Giuseppe Tedoldi, fatto in Ghedi il dì 13 maggio 1770, Brescia|cid=Zamboni}} * {{Cita libro|autore=F. A. Zaccaria||titolo=Dell'antichissima Badia di Leno|url=https://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=10539#mode/2up|annooriginale=1767|città=Venezia|cid=Zaccaria|SBN=LO1E003447}} * {{Cita libro|autore=Angelo Bonini|titolo=Ghedi, un paese nato intorno alla sua piazza|annooriginale=1987|editore=Cassa rurale ed artigiana dell'Agro Bresciano – Tipolitografia Queriniana|città=Ghedi-Brescia|cid=Bonini (1)|SBN=CFI0098168}} * {{cita libro|autore=Angelo Bonini|titolo=La Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta in Ghedi. Origini, storia, arte, società|editore=Fondazione Civiltà Bresciana|anno=2008|città=Brescia|isbn=978-88-559-0000-3|SBN=RAV1827478|cid=Bonini (2)|OCLC=878709231}} * {{cita libro|autore=Angelo Bonini|titolo=Ghedi 1848-1861. Un frammento della storia dell'unità d'Italia|editore=BAMS|anno=2011|città=Brescia|cid=Bonini (3)|isbn=978-88-905529-4-6|SBN=CFI0999649}} * {{Cita libro|autore=Angelo Bonini|titolo=Il santuario della Madonna di Caravaggio in Ghedi|anno=2012|editore=Grafiche Tagliani – BAMS Edizioni|città=Calcinato-Montichiari|ISBN=978-88-905529-8-4|SBN=PBE0124758|cid=Bonini|OCLC=828425024}} * {{Cita libro|autore=Matteo Ferrari|autore2=Marco Foppoli|titolo=Il bianco scaglione, Lo stemma del Comune di Ghedi nell'araldica civica lombarda delle origini|anno=2009|editore=Tipolitografia Gandinelli|città=Ghedi|cid=Ferrari, Foppoli|SBN=MIL0780400 |url= https://www.academia.edu/2116843/M_FERRARI_M_FOPPOLI_Il_bianco_scaglione_Lo_stemma_del_Comune_di_Ghedi_nell_araldica_civica_lombarda_delle_origini_Ghedi_Bs_2009 }} * {{cita libro|autore=Angelo Bonini|titolo=Il convento di Santa Maria delle Grazie dei Padri francescani della Regolare osservanza in Ghedi|anno=2016|editore=Bams Photo|cid=Bonini (4)|OCLC=969825063|ISBN=978-88-97941-16-3|SBN=LO11621379}} * {{cita testo|curatore=Antonio Fappani|voce=Ghedi (2)|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|volume=5|città=Brescia|anno=1982|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=GHEDI_(2)|oclc=163181971|cid=Enciclopedia bresciana-5}} *{{Cita libro|autore=Davide Chiara|titolo=Alle porte del silenzio|anno=1988|editore=Società editrice Vannini|città=Brescia|cid=Chiara|SBN=CFI0143846}} == Voci correlate == * [[Battaglia di Ghedi]] * [[Palazzo Orsini (Ghedi)]] * [[Convento di Santa Maria delle Grazie (Ghedi)]] * [[Aeroporto di Brescia-Ghedi]] * [[Storia di Ghedi]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|lombardia}} [[ | |||