Inform: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Vincenzo Scarpa (discussione), riportata alla versione precedente di No2
CheckwBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(23 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Categoria:Linguaggi{{Linguaggio di programmazione]]
'''Inform''' è un [[linguaggio di programmazione]] ed un sistema di sviluppo di [[avventura testuale|avventure testuali]], creato nel [[1993]] da Graham Nelson.
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|versione =
|utilizzo =
|tipizzazione =
|specifiche =
|estensione =
|influenzato_da =
|ha_influenzato =
|implementazione_riferimento =
|sistema_operativo =
|lingua =
|licenza =
}}
 
'''Inform''' è un [[linguaggio di programmazione]] ed un [[sistema di sviluppo]] di [[avventura testuale|avventure testuali]], creato nel [[1993]] da Graham Nelson.
 
==Introduzione==
 
Il sistema ''Inform'' consiste di due componenti principali: il ''compilatore Inform'' che genera story file dal [[codice sorgente]] Inform,
e la ''libreria Inform'', una raccolta di software che gestisce le parti più difficili del [[parsing]] dell'input del giocatore e tiene traccia del modello del mondo del gioco. Il nome ''Inform'' si riferisce anche al ''linguaggio di programmazione Inform'' compreso dal compilatore.
 
==Il compilatore==
Il [[compilatore]] ''Inform'' genera file in codice per ''[[Z-machine]]'' da codice sorgente ''Inform''. Questi file possono essere eseguiti da un [[interprete Z-code]] — cioè da un programma che emula la [[macchina virtuale]] ''Z''. Poiché c'è almeno uno di tali interpreti per quasi tutte le piattaforme, questo significa che il file in Z-code può essere eseguito senza alterazioni su una gran varietà di computer diversi.
 
Andrew Plotkin ha creato una versione non ufficiale di ''Inform'' capace di generare file per la macchina virtuale [[Glulx]], che elimina molte delle limitazioni della Z-machine, però le macchine virtuali Glulx non sono ancora state portate su tante architetture. Inform 6.3, rilasciatopubblicato il [[29 febbraio]] [[2004]] include le modifiche di Plotkin e gestisce entrambe le macchine virtuali.
 
Sebbene ''Inform'' e la Z-machine siano progettati per la fiction interattiva, con essi sono stati sviluppati un gran numero di altri programmi, compreso un interprete [[BASIC]], un gioco di [[Tetris]] ed una versione del gioco del ''Serpentone''.
Line 24 ⟶ 41:
<nowiki>]</nowiki>;
 
Lo stesso risultato si ottiene rimuovendo il carattere "^" (che indica il carattere di "a capo") ed usando <ttkbd>print_ret</ttkbd> invece di <ttkbd>print</ttkbd>. <ttkbd>print_ret</ttkbd> inoltre fa ritornare immediatamente dalla routine con il valore ''1''. Questa particolare istruzione di stampa è presente perché questa combinazione di azioni è molto comune nella preparazione di fiction interattiva usando Inform. In effetti può essere scritta senza alcuna parola chiave, visto che una stringa come istruzione è una sintassi specializzata per <ttkbd>print_ret</ttkbd>.
 
==La libreria==
Line 34 ⟶ 51:
Constant Story "HELLO WIKIPEDIA";
Constant Headline "^An Interactive Example^";
 
Include "Parser";
Include "VerbLib";
 
<nowiki>[</nowiki> Initialise;
___location = Living_Room;
"Hello World";
<nowiki>]</nowiki>;
 
Object Living_Room "Living Room"
with
Line 49 ⟶ 66:
s_to Frontdoor,
has light;
 
Object -> Salesman "insurance salesman"
with
name 'insurance' 'salesman' 'man',
description "An insurance salesman in a tacky polyester
suit. He seems eager to speak to you.",
before <nowiki>[</nowiki>;
Line 64 ⟶ 81:
<nowiki>]</nowiki>,
has animate;
 
Object -> -> Briefcase "briefcase"
with
Line 70 ⟶ 87:
description "A slightly worn, black briefcase.",
has container;
 
Object -> -> -> Insurance_Paperwork "insurance paperwork"
with
name 'paperwork' 'papers' 'insurance' 'documents' 'forms',
description "Page after page of small legalese.";
Include "Grammar";
 
Include "Grammar";
 
Il compilatore ''Inform'' non richiede l'uso della libreria ''Inform''.
Esiste almeno una libreria sostitutiva: [http://www.elvwood.org/InteractiveFiction/Platypus/ Platypus].
 
Line 85 ⟶ 101:
 
* ''[[Curses (videogioco)|Curses]]'', di [[Graham Nelson]], è stato il primo importante gioco scritto in Inform, ed è considerato un classico nel suo genere.
* ''[[Galatea (videogioco)|Galatea]]'', di [[Emily Short]] è probabilmente l'implementazione più dettagliata ed efficace di un [[Personaggio non giocante|NPC]] del formato di gioco.
* a ''[[Photopia]]'', di [[Adam Cadre]], è riconosciuto il merito di essere la prima opera di fiction interattiva completamente senza rompicapo. La sua comparsa è stata un punto di svolta nella storia del genere.
* ''So Far'', di [[Andrew Plotkin]]. È una pietra miliare per l'integrazione di storia, progettazione dei rompicapo ed attesa del giocatore nella fiction interattiva.
 
== Bibliografia ==
==Letture consigliate==
* La bibbia di ''Inform'' è l'''Inform Designer's Manual'' di [[Graham Nelson]]: è una guida introduttiva, un manuale ed un documento tecnico tutti assieme. È disponibile gratuitamente su Internet presso ''[http://www.inform-fiction.org/manual/download_dm4.html ilInform sito web ufficiale diDesigner's Manual]''Inform''], ed esiste una versione stampata pubblicata dalla ''Interactive Fiction Library''. (ISBN 0-9713119-0-0).
* La ''Inform Beginner's Guide'' di Roger Firth e Sonja Kesserich, cerca di fornire un'introduzione più tranquilla ad ''Inform''. È disponibile gratuitamente presso [http://www.inform-fiction.org/manual/download_ibg.html ilInform sito web ufficiale diBeginner's Guide]''Inform''], edDan èSanderson. disponibile anche una versione stampata (ISBN 0971311927).
* [[TADS]] è un altro sistema di sviluppo di fiction interattiva che è comaprabile ad ''Inform'' in termini di flessibilità, potenza, portabilità e popolarità. Un altro sistema apprezzato è [[linguaggio Hugo|Hugo]], che però on è diffuso come ''TADS'' o ''Inform''.
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|b=Inform e Glulx|b_preposizione=su}}
 
==Collegamenti esterni==
* Sito web ufficiale: http://www.inform-fiction.org/
* {{Collegamenti esterni}}
* La [http://www.firthworks.com/roger/informfaq/index.html FAQ su Inform].
* La [http://www.firthworks.com/roger/informfaq/index.html FAQ su Inform] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161010073730/http://www.firthworks.com/roger/informfaq/index.html |date=10 ottobre 2016 }}.
* Molti strumenti per Inform, esempi e file di libreria sono disponibili presso l'[http://www.ifarchive.org/ Interactive Fiction Archive].
* Sorgenti con commenti in italiano sono disponibili su http://www.ifitalia.infooldgamesitalia.net/
 
{{Portale|informatica|videogiochi}}
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]
[[Categoria:Software di sviluppo videogiochi]]
 
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]
[[de:Inform]]
[[Categoria:SoftwareAmbienti di sviluppo di videogiochi]]
[[en:Inform]]
[[es:Inform]]
[[fi:Inform]]
[[fr:Inform]]
[[ja:Inform]]
[[nl:Inform]]
[[pl:Inform]]
[[pt:Inform]]