Cizek Model One: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Cizekonecovered.JPG|thumb|La Cizek One con la griglia in foam.]]
[[Immagine:Cizek One Bis.JPG|thumb|Cassa CIZEK Model One.]]
[[Immagine:Cizek One.jpg|thumb
'''Cizek Model One''' <ref>
Questo diffusore è importante nella storia dell'[[hi-fi]] perché è stato il primo ad utilizzare un particolare ''[[crossover (elettronica)|crossover]]'' che conferiva al modulo dell'[[impedenza]] una curva assolutamente piatta (eccetto il picco "fisiologico" alla [[frequenza]] di [[Risonanza acustica|risonanza]]) <ref>
▲'''Cizek Model One''' <ref>[http://www.classicspeakerpages.net/IP.Board/index.php?showtopic=3170]</ref> è stato il primo diffusore prodotto nel 1976 da '''[[Roy Cizek]]''', fondatore della CIZEK Audio System, una Società artigianale americana situata ad [[Andover]], [[Massachussets]], specializzata nella costruzione di diffusori acustici di alta qualità.
La regolarità dell'[[impedenza]] del diffusore facilita il lavoro dell'[[amplificatore]] linearizzando la [[risposta in frequenza]], specie degli amplificatori valvolari e dei moderni amplificatori in "classe D" e pertanto permette di produrre un suono privo di distorsioni e timbricamente neutro.▼
▲Questo diffusore è importante nella storia dell'[[hi-fi]] perché è stato il primo ad utilizzare un particolare [[crossover]] che conferiva al modulo dell'[[impedenza]] una curva assolutamente piatta (eccetto il picco "fisiologico" alla [[frequenza]] di [[risonanza]]) <ref>[http://www.classicspeakerpages.net/IP.Board/index.php?showtopic=3122]</ref>.
Roy Cizek verificava personalmente tutte le "Model one" prodotte, in modo che rientrassero nell'ambito dei rigorosi standards da lui stabiliti. Essendo cieco, non poteva visionare la misurazione, ma utilizzava un particolare stratagemma: posizionava le due dita indice e medio in modo che l'ago dello strumento di lettura non toccasse le dita e rimanesse entro il margine di tolleranza stabilito. Se l'ago toccava, la cassa veniva scartata <ref>[Corrispondenza personale con Giancarlo Bonetti, ex importatore italiano dei diffusori Cizek negli anni '70-'80]</ref>.
▲La regolarità dell'[[impedenza]] del diffusore facilita il lavoro dell'[[amplificatore]] linearizzando la risposta in frequenza, specie degli amplificatori valvolari e dei moderni amplificatori in "classe D" e pertanto permette di produrre un suono privo di distorsioni e timbricamente neutro.
La Cizek One presentava inoltre, come anche i modelli minori 2 e 3, un interruttore che permetteva di scegliere il [[fattore di smorzamento]] o [[fattore di merito]] (Q) delle basse frequenze fra 0.6 e 1.0; questo permetteva di decidere se ascoltare con bassi più secchi e frenati (Q = 0.6), oppure con bassi lievemente enfatizzati (Q = 1.0) <ref name="A" />.
Successivamente la Cizek Audio System produsse 2 sistemi composti da sub-woofer + satelliti (rispettivamente il sistema Cizek 3 + MG 27 ed il sistema Classic 20) che nelle prove di Suono e Stereoplay sono considerati fra i migliori diffusori esistenti <ref>[http://www.classicspeakerpages.net/IP.Board/index.php?showtopic=5547 Testo in jpg della recensione del sistema Cizek Classic 20 su Suono N° 113 del Giugno 1982]</ref> <ref>[http://www.classicspeakerpages.net/IP.Board/index.php?showtopic=5548 Testo in jpg della recensione del sistema Cizek Model 3 + MG 27 su Stereoplay N° 62 del Gennaio 1979]</ref>.▼
▲Successivamente la Cizek Audio System produsse 2 sistemi composti da sub-woofer + satelliti (rispettivamente il sistema Cizek 3 + MG 27 ed il sistema Classic 20) che nelle prove di Suono e Stereoplay sono considerati fra i migliori diffusori esistenti <ref>
L'MG 27 è utilizzato come termine di paragone per le prove della rivista HIFI "Stereophile" <ref>[http://www.stereophile.com/cdplayers/108onk/index1.html Prova del lettore CD Onkyo DX-7555]</ref>.
== Note ==
<references />
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Audio]]
|