Paprika - Sognando un sogno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(119 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Paprika - Sognando un sogno
|immagine =[[Immagine:Paprika2006 Paprika - Sognando un sogno.jpg|300px]]png
|didascalia =Una Paprika in una scena del film
|titolo originale = パプリカ
|titolooriginale = Paprika
|lingua originale = [[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua giapponese|giapponese]]
|nomepaese = Giappone
|titolo traslitterato = Papurika
|annoproduzione = [[2006]]
|paese = [[Giappone]]
|durata = 90'
|anno uscita = 2006
|tipocolore = colore
|aspect ratio = 1,85:1
|tipoaudio = sonoro
|nomegeneregenere = animazione/fantastico
|genere 2 = fantascienza
|nomeregista = [[Satoshi Kon]]
|nomesoggettoregista = [[YasutakaSatoshi TsutsuiKon]]
|soggetto = [[Yasutaka Tsutsui]]
|nomesceneggiatore = [[Seishi Minakami]], [[Satoshi Kon]]
|sceneggiatore = [[Seishi Minakami]], Satoshi Kon
|nomeartdirector = [[Nobutaka Ike]]
|nomeanimatoreproduttore = [[MasashiJungo AndoMaruta]]
|produttore esecutivo = [[Masao Takiyama]]
|nomedoppiatorioriginali =
|storyboard = [[Toshiyuki Inoue]]
*[[Megumi Hayashibara]]: Paprika / Chiba Atsuko
|art director = [[Nobutaka Ike]]
*[[Tôru Furuya]]: Tokita Kohsaku
|character design = [[Kentarō Hashimoto]]
*[[Kôichi Yamadera]]: Osanai Morio
|animatore = [[Masashi Ando]]
*[[Katsunosuke Hori]]: Shima Tora-taroh
|casa produzione = [[Sony Pictures Classics]]
*[[Toru Emori]]: Inui Sei-jiroh
|casa distribuzione italiana = [[Sony Pictures Entertainment Italia]]
*[[Akio Ôtsuka]]: Detective Kogawa Toshimi
|doppiatori originali = * [[Megumi Hayashibara]]: Paprika / Chiba Atsuko
*[[Daisuke Sakaguchi]]: Himuro Kei
* [[MitsuoTōru IwataFuruya]]: TsumuraTokita YasushiKohsaku
* [[RikakoKōichi AikawaYamadera]]: KakimotoOsanai NobueMorio
* [[Katsunosuke Hori]]: Shima Tora-taroh
|nomedoppiatoriitaliani =
* [[PerlaToru LiberatoriEmori]]: AtsukoInui ChibaSei-jiroh
* [[Akio Ōtsuka]]: Detective Konakawa Toshimi
*[[Federica De Bortoli]]: Paprika
* [[SimoneDaisuke MoriSakaguchi]]: Dott. KosakuHimuro TokitaKei
* [[GiorgioMitsuo LopezIwata]]: Dott. TorataroTsumura ShimaYasushi
* [[Rikako Aikawa]]: Kakimoto Nobue
*[[Michele Gammino]]: Detective Kogawa Toshimi
* [[RenatoSatoshi MoriKon]]: Presidente Jin-nai
* [[FabrizioYasutaka ManfrediTsutsui]]: RicercatoreKuga
* [[Kouzou Mito]]: Pierrot
|nomefotografo = [[Michiya Katou]]
|doppiatori italiani = * [[Perla Liberatori]]: Atsuko Chiba
|nomemontaggio = [[Takeshi Seyama]]
* [[Federica De Bortoli]]: Paprika
|nomemusicista = [[Susumu Hirasawa]]
* [[Simone Mori]]: Dott. Kosaku Tokita
|nomesfondo =
* [[Giorgio Lopez]]: Dott. Torataro Shima
|nomepremi =
* [[Michele Gammino]]: Detective Konakawa Toshimi
*[[Festival Internazionale del Cinema di Porto|Fantasporto]] [[2007]]: Premio della critica
* [[Renato Mori]]: Presidente
*Montréal Festival of New Cinema 2007: Premio del pubblico
* [[Fabrizio Manfredi]]: Osanai Morio
*Newport Beach Film Festival - Best Animation
* [[Vittorio Stagni]]: Himuro Kei
* [[Matteo Liofredi]]: Pierrot
|fotografo = [[Michiya Katou]]
|montatore = [[Takeshi Seyama]]
|effetti speciali = [[Tomohisa Shitara]]
|musicista = [[Susumu Hirasawa]]
}}
{{nihongo|'''''Paprika - Sognando un sogno'''''|パプリカ|Papurika}} è un [[film d'animazione]] del [[2006]] diretto da [[Satoshi Kon]].
'''''Paprika - Sognando un sogno''''' è un lungometraggio d'[[anime|animazione]] giapponese del 2006 scritto, disegnato e diretto dal maestro [[Satoshi Kon]], il cui soggetto originale è di [[Yasutaka Tsutsui]], presentato in anteprima mondiale alla [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia]] del [[2006]]. Il film è poi uscito nelle sale italiane a partire dal [[15 giugno]] [[2007]].
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dall'[[Paprika (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Yasutaka Tsutsui]], presentato in anteprima mondiale alla [[63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] del [[2006]]. Il film è poi uscito nelle sale italiane a partire dal 15 giugno [[2007]].
==Trama==
In un futuro non troppo lontano l'invenzione della DC Mini permette agli [[psichiatria|psichiatri]] di immergersi nei sogni, e quindi nel [[subcosciente|subconscio]], dei propri pazienti in modo da conoscere e curare stati alterati e problematiche nascoste dell'[[io]]. La dottoressa Atsuko Chiba, sotto lo pseudonimo di Paprika, comincia ad utilizzare questa procedura anche al di fuori della struttura ospedaliera in cui è capo della ricerca, sempre con il fine di aiutare le persone traumatizzate da eventi passati.
 
== Trama ==
Essendo la procedura ad alto rischio e ancora in via sperimentale, le DC Mini vengono custoditi con la massima attenzione. Eppure alcuni di questi vengono rubati e subito l'equipe sospetta uno dei dottori, scomparso misteriosamente. Il ladro si mette subito al lavoro e grazie alla tecnologia trafugata riesce a far vivere alle persone sogni ad occhi aperti, trasformando le sue vittime in pupazzi impazziti. La creazione di un "sogno collettivo" che minaccia la distruzione dell'intera umanità spinge quindi Paprika ad entrare in azione per scongiurare l'imminente catastrofe.
In un futuro non troppo lontano, un'invenzione nota come DC Mini permette agli [[psicoanalisi|psicoanalisti]] di immergersi nei sogni, e quindi nel [[subcosciente|subconscio]] dei propri pazienti in modo da conoscere e curare stati alterati e problematiche nascoste dell'[[io (psicologia)|io]]. Il capo dell'equipe che lavora al progetto, la dottoressa Atsuko Chiba, inizia ad adoperare la DC Mini illegalmente per aiutare i suoi pazienti al di fuori dei laboratori di ricerca, celandosi nel mondo dei sogni con il suo [[alter-ego]] "Paprika".
 
Paprika aiuta il capitano Toshimi Konakawa, che è tormentato da un sogno ricorrente che non gli dà pace. Alla fine della sessione, Paprika consegna a Konakawa un biglietto con l'indirizzo di un [[sito web]]. I pazienti e i colleghi di Chiba sono cauti nel non far trapelare la natura della DC Mini al mondo e le sue sessioni segrete, in quanto le DC Mini non hanno ancora dei comandi di accesso, permettendo all'utilizzatore di entrare liberamente nel sonno altrui. Dopo avere scoperto che tre DC Mini sono state rubate, il direttore Toratarō Shima viene improvvisamente colto da un'euforica follia che gli fa recitare un discorso insensato prima di buttarsi dalla finestra. Sopravvissuto alla caduta ma rimasto in [[coma]], Shima viene analizzato dal resto della squadra. Shima sta sognando una strana parata composta da oggetti animati; in essa la squadra riconosce Kei Himuro, ex assistente di Kōsaku Tokita (creatore della DC Mini) e stabilisce che è lui il ladro.
==Colonna sonora==
 
Quando altri due scienziati cadono vittima di Himuro ed egli viene ritrovato quando tenta di suicidarsi, il Presidente della compagnia bandisce l'uso della DC Mini, verso la quale era sempre stato contrario. Ciò nonostante la folle parata continua a espandersi nel sonno delle persone, incluso Tokita, che si era connesso con l'incosciente Himuro per trovare risposte, e infesta anche il sonno di Konakawa. Paprika e Shima, che si è ripreso, uniscono gli sforzi per mandare la prima a confrontare Himuro, scoprendo che egli non sta facendo espandere la parata, ma è solo un guscio vuoto, una vittima del vero responsabile che si cela dietro il furto della DC Mini e la fusione dei sogni di coloro che hanno adoperato lo strumento.
 
Il vero colpevole si rivela essere il Presidente, che considera i sogni un luogo sacro e unica testimonianza di umanità rimanente, quindi li vuole proteggere dagli scienziati usando la DC Mini contro di loro. Il dottor Morio Osanai ha aiutato il Presidente nel suo intento, e insieme riescono a catturare Paprika e le strappano la pelle di dosso scoprendo Chiba. Osanai ammette di essersi innamorato di lei, il che fa infuriare il Presidente, ospite nel suo corpo, che invece la vuole uccidere. Mentre i due si combattono, Konakawa riesce ad entrare nel sogno collettivo attraverso il suo e porta Chiba con sé. Osanai li insegue e alla fine Konakawa gli spara per riavere il controllo del suo sogno. Osanai, con sorpresa del Presidente risvegliato, muore a causa dello sparo ricevuto da Konakawa: i sogni e la realtà si stanno ormai fondendo.
 
Mentre la parata si riversa sulle strade, Paprika (che ora è diventata reale col fondersi dei sogni e della realtà) aiuta Chiba e Shima a sfuggire ad una bambola gigante che viene abbattuta da Tokita, divenuto un robot giocattolo gigante. Per fermare Tokita, Chiba gli va incontro rivelando di volergli bene, smettendo di reprimere i sentimenti che ha per lui. Dal punto in cui Osanai è morto si sprigiona un abisso verso "l'altro mondo", che si espande inghiottendo tutto ciò che lo circonda. Dal buco fuoriesce il Presidente, trasformato in un'enorme entità oscura che mira a realizzare i suoi folli desideri di onniscienza. Paprika entra nel corpo giocattolo di Tokita e diventa un neonato spettrale che inizia ad assorbire il Presidente, crescendo in massa e età fino a rivelare di essere un misto tra Paprika e Chiba. Divorato il Presidente e il suo mondo di incubi, l’entità svanisce nel nulla, mentre Konakawa si domanda se il sogno è finito.
 
Nel finale, Konakawa visita il sito web indicato dal biglietto di Paprika dove riceve un messaggio da parte di lei nel quale apprende che Chiba e Tokita si sposeranno e gli viene consigliato di vedere il film ''Sogni di ragazzi''. Seguendo il consiglio di Paprika, Konakawa si reca al cinema e compra un biglietto.
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Paprika Original Soundtrack}}
La [[Paprika Original Soundtrack|colonna sonora]] di [[Susumu Hirasawa]] è composta dai seguenti brani:
# ''Parade''
# ''Meditational Field''
#The ''A Blind Spot Inin Aa Corridor''
# ''Welcome Toto Thethe Circus''
# ''A Tree Inin Thethe Dark''
# ''Escapee''
# ''Lounge''
# ''The Shadow''
# ''A Drop Filled Withwith Memories''
# ''Chaser''
# ''Prediction''
# ''Parade''
# ''The Girl Inin Byakkoya /- White Tiger Field''
 
==Curiosità Promozione ==
Il sito [[Teaser (pubblicità)|teaser]] del bar Radio Club è stato in funzione dall'uscita del film fino a metà [[2008]]. Collegandosi all'indirizzo "radioclub.jp" veniva mostrato un messaggio d'errore (simile al classico [[Errore 404|404]]) in giapponese, secondo il quale il sito era visualizzabile soltanto indossando un apparecchio DC Mini.<ref>{{ja}}{{cita web|1=http://radioclub.jp/error.html|2=radioclub.jpが見つかりません|editore=Versione archiviata su [[Internet Archive]]|accesso=28-02-2010|dataarchivio=12 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070712232356/http://radioclub.jp/error.html|urlmorto=sì}}</ref>
*Il sito [http://www.radioclub.jp "radioclub.jp"] è attualmente in funzione nella rete. Collegandosi al suo indirizzo però viene mostrato un messaggio d'errore in giapponese che afferma che il sito è visualizzabile soltanto collegandosi con un DC Mini.
 
==Voci correlateRiconoscimenti ==
* 2007 – [[Festival internazionale del cinema di Porto|Fantasporto]]
*[[Paprika Original Soundtrack]]
** Premio della critica
*[[Sogno]]
* 2007 – Montréal Festival of New Cinema
*[[The Cell - La cellula]]
** Premio del pubblico
* Newport Beach Film Festival
** Best Animation
 
== Citazioni e riferimenti ==
==Collegamenti esterni==
Nella scena in cui Paprika entra nel sogno di Himuro per salvare Tokita, la si vede scendere dal cielo e atterrare su una nuvola, i suoi abiti si trasformano e lei assomiglia a Gokū, personaggio di [[The Monkey|''Gokū no Daibōken'']], anime giapponese di [[Osamu Tezuka]] del 1967.
* {{imdb|0851578|Paprika}}
 
* {{dopp|film|paprika}}
Alla fine del film, quando Konakawa si dirige al cinema, si possono notare appesi in alto a destra i cartelloni cinematografici di ''[[Perfect Blue]]'', ''[[Millennium Actress]]'' e ''[[Tokyo Godfathers]]'', tutti diretti da [[Satoshi Kon]].
* {{ann anime|6142}}
 
== Remake ==
Nel [[2010]], il regista [[Wolfgang Petersen]] iniziò la pre-produzione di una versione [[live action]] del film. Intervistato al proposito, dichiarò che l'idea gli era stata suggerita dai suoi collaboratori, e che l'opera, pur restando abbastanza fedele alle tematiche originali, avrebbe presentato diversi accostamenti con le atmosfere e le ambientazioni di ''[[Matrix]]''<ref>|https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-03-25/wolfgang-petersen-develops-live-action-paprika-film</ref>. Tuttavia, dopo l'uscita di ''[[Inception]]'' di [[Christopher Nolan]], distribuito in quello stesso anno e con una premessa simile a quella di ''Paprika'', non si ebbero altre notizie del progetto di Petersen fino alla morte del regista avvenuta nel 2022.<ref>https://www.theguardian.com/film/2010/aug/26/satoshi-kon-obituary</ref><ref>[https://cinemio.it/cartoni-animati/paprika-film/49921/ ''Paprika. L’Inception dell’animazione''], Serafino Spanò, Cinemio.it</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Satoshi Kon}}
{{Portale|anime e manga|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:AnimeFilm perbasati titolosu romanzi di autori giapponesi]]
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
 
[[Categoria:Film diretti da Satoshi Kon]]
[[de:Paprika (Anime)]]
[[en:Paprika (2006 film)]]
[[es:Paprika (anime)]]
[[fa:پاپریکا (فیلم ۲۰۰۶)]]
[[fr:Paprika (film, 2006)]]
[[ja:パプリカ (アニメ映画)]]
[[pl:Papryka (film)]]
[[ru:Paprika (аниме)]]
[[sv:Paprika (film)]]
[[zh:盜夢偵探]]