Giampiero Ticchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Giallone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(104 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Giampiero Ticchi
|nomeImmagine completo= Giampiero Ticchi - Vip Rimini.jpg
|Didascalia = Ticchi nel 2000 alla guida del [[Basket Rimini]]
|immagine= [[Immagine:Ticchi.jpg]]
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita=4 novembre
|Disciplina = Pallacanestro
|AnnoNascita=1959
|luogoRuolo nascita= [[PesaroAllenatore]]
|Squadra =
|paese nascita = {{ITA}}
|codicenazioneTermineCarriera =
|Allenatore =
|altezza=
|peso=
|ruolo = [[Allenatore]]
|disciplina=Pallacanestro
|Squadra= {{Bandiera|ITA}} [[nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia|Italia femminile]]
|Squadre={{Carriera sportivo
| -[[1996]] | Riccione |
| [[2000]]-[[2001]] | {{Basket Rimini}} |}}
{{Carriera sportivo
| [[2001]]-[[2003]] | {{Basket Castelmaggiore}} |
| [[2003]]-[[2004]] | {{Basket Virtus Bologna}} |}}
{{Carriera sportivo
| [[2005]]-[[2006]] | {{Basket Faenza}} <small>femm.</small>|
| [[2006]]-[[2008]] | {{Basket Rimini}} |}}
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
| [[2008]]- |{{Bandiera|ITA}} [[nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia|Italia femminile]]|}}
||Cattolica|
|allenatore=
|1991-1996|Riccione|
|1996-2000|{{Basket Rimini}}|<small>(vice)</small>
|2000-2001|Rimini|11-23
|2001-2003|Castel Maggiore|30-38
|2003|FuturVirtus Bologna|6-6
|2005-2006|Faenza|<small>(femm.)</small>
|2006-2008|Rimini Crabs|41-30
|2008-2011|{{Naz|PC|ITA|F}}|<small>(femm.)</small>
|2010|Rimini Crabs|4-3
|2012|Pesaro|2-7
|2014-2017|Imola|41-47
|2019-2021|Reyer Venezia F|<small>(femm.)</small>
|2022-2023|Virtus Bologna F|<small>(femm.)</small>
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro femminile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2025
}}
{{Bio
|Nome = Giampiero
|Cognome = Ticchi
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pesaro
Riga 38 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
}}
 
== La carrieraCarriera ==
Muove i primi passi da allenatore vicino alla sua [[Gradara]] ovvero nel campionato di Promozione a [[Cattolica (Italia)|Cattolica]], squadra in cui fu anche giocatore in passato. Successivamente passa a [[Riccione]], dove allena fino al 1996 ottenendo una promozione in Serie C2.
 
[[File:Giampiero Ticchi (Pepsi Rimini 1997-98).jpg|thumb|left|upright=0.7|Ticchi nel 1997-98, come vice di [[Piero Bucchi]]]]
L'anno seguente siede in Serie A2 sulla panchina del [[Basket Rimini]] in qualità di vice allenatore, collaborando inizialmente con [[Piero Bucchi]]. Dopo la promozione nella massima serie, ''Salpo'' continua a maturare esperienza in un gruppo arrivato a giocare persino le coppe europee. Nella stagione [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|2000-01]] gli viene affidato il ruolo di capo-allenatore, sempre in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A1]] a Rimini. Il campionato inizia bene, con i biancorossi che a metà stagione si ritrovavano a breve distanza dalla zona play-off, ma la "fuga" di [[Rodney Buford]] nella [[National Basketball Association|NBA]], gli infortuni di altri giocatori e i numerosi avvicendamenti nel roster a livello di mercato contribuiscono a far scivolare la squadra verso le zone basse e la retrocessione.
 
Nel dicembre del 2001 viene chiamato a sostituire Gianni Malavasi sulla panchina del [[Progresso Castel Maggiore]], formazione del circondario bolognese che in quel momento occupava l'ultimo posto in [[Legadue 2001-2002|Legadue]] con una sola vittoria nelle prime undici giornate. Ticchi riesce a invertire la tendenza riuscendo a chiudere la stagione al terzultimo posto, l'ultimo utile per la salvezza. Nel corso dell'anno seguente, il tecnico porta la squadra ai primi play-off di Legadue della storia del club<ref>{{Cita web|url=https://bolognabasket.org/bignami-primi-playoff-della-storia/ |titolo=Bignami, primi playoff della storia |data=1º maggio 2003 |editore=bolognabasket.org |lingua= }}</ref>, in cui Castel Maggiore elimina sorprendentemente la più quotata [[Scafati Basket|Scafati]] per poi uscire in semifinale. Nell'estate del 2003 l'imprenditore [[Claudio Sabatini (imprenditore)|Claudio Sabatini]] acquisisce la società progettando di fatto la rinascita della nuova [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] (esclusa dalla Serie A per problemi economici), con Ticchi inizialmente confermato alla guida. A novembre, tuttavia, si dimette per far spazio ad [[Alberto Bucci]]<ref>{{Cita web |url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=15053 |titolo=Futurvirtus, cambio al timone |data=25 novembre 2003 |editore=legaduebasket.it |accesso=4 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040831182237/http://www.legaduebasket.it/news/?id=15053 |dataarchivio=31 agosto 2004 |urlmorto=sì }}</ref>, avvicendamento che non è comunque sufficiente alla ''FuturVirtus'' per raggiungere la promozione ai bianconeri.
 
Messosi in luce anche per la sua capacità di scovare buoni giocatori in campionati esteri meno prestigiosi, Ticchi nell'annata [[Legadue 2004-2005|2004-05]] diventa consulente di mercato della [[Robur Basket Osimo|Robur Osimo]]. Nuova sfida anche per la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|2005-06]], quando intraprende la funzione di coach della [[Club Atletico Faenza Pallacanestro|Germano Zama Faenza]], compagine femminile che in quell'occasione giunge alle semifinali scudetto.
 
Nell'estate 2006 firma il suo ritorno a [[Basket Rimini Crabs|Rimini]]. La sua Coopsette è l'autentica sorpresa del campionato, arrivando a lottare per la promozione diretta fino all'ultima giornata grazie al 73% di vittorie ottenute in regular season. Grazie al primo posto finale in coabitazione con [[Juvecaserta Basket|Caserta]] e [[Real Sebastiani Rieti|Rieti]] (quest'ultima salì in serie A in virtù della classifica avulsa), viene ufficialmente premiato dalla [[Legadue|Lega]] come [[Campionato di Legadue#Miglior allenatore|miglior allenatore di Legadue 2007]]. Siede sulla panchina riminese anche l'anno successivo, centrando nuovamente la qualificazione ai play-off, uscendo poi ai quarti di finale contro [[Juvecaserta Basket|Caserta]].
 
Nel 2008 viene nominato [[commissario tecnico]] della [[Nazionale femminile di pallacanestro dell'Italia|Nazionale italiana femminile]] al posto di [[Gianni Lambruschi]]. Si qualifica con la sua squadra alla fase finale degli [[FIBA EuroBasket Women 2009|Europei femminili 2009]], competizione in cui l'Italia mancava da dieci anni: in [[Lettonia]] l'Italia supera sia il primo turno grazie al secondo posto nel girone sia il girone successivo, accedendo così ai quarti di finale persi contro la [[Nazionale di pallacanestro femminile della Spagna|Spagna]]. Il 2 luglio 2009 porta le azzurre alla conquista della medaglia d'oro ai [[Pallacanestro femminile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2009]]<ref>{{Cita web |url=http://www.basketnet.it/news/109913/nazionale_a_femminile_-_giochi_del_mediterraneo__italia-serbia_70-54__storica_medaglia_d_oro_per_le_azzurre |titolo=Nazionale A femminile - Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre |data=4 luglio 2009 |editore=basketnet.it |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090707100329/http://www.basketnet.it/news/109913/nazionale_a_femminile_-_giochi_del_mediterraneo__italia-serbia_70-54__storica_medaglia_d_oro_per_le_azzurre |dataarchivio=7 luglio 2009 }}</ref> davanti a Serbia, Croazia e Grecia.
 
Nel marzo 2010, pur mantenendo il proprio incarico di CT della Nazionale femminile, ottiene il permesso di accettare la nuova chiamata di [[Basket Rimini Crabs|Rimini]], andando così a sostituire [[Giancarlo Sacco]] alla guida dei Crabs fino al termine della stagione<ref>{{Cita web |url=http://www.basketnet.it/news/122765/riviera_solare____ticchi_l_ultima_speranza |titolo=Riviera Solare, è Ticchi l'ultima speranza |data=4 marzo 2010 |editore=basketnet.it |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304055649/http://www.basketnet.it/news/122765/riviera_solare____ticchi_l_ultima_speranza |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>.
I primi passi da allenatore li muove vicino alla sua [[Gradara]] nel campionato di Promozione a [[Cattolica (RN)|Cattolica]], squadra in cui fu anche giocatore in passato. Successivamente passa a [[Riccione]], dove allena fino al 1996 ottenendo una promozione in C2.
 
Sostituito da Roberto Ricchini sulla panchina della Nazionale<ref>{{Cita news |url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=3824 |titolo=Giampiero Ticchi non è più l’allenatore della Nazionale femminile|pubblicazione= [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] |giorno=1 |mese=luglio |anno=2011 |accesso=22 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=4310 |titolo=Ricchini, nuovo ct della Nazionale femminile, presentato alla stampa. Meneghin: “Progetti e non proclami. Quello che volevo sentire” |pubblicazione=[[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] |giorno=28 |mese= novembre|anno=2011 |accesso=22 luglio 2012}}</ref>, nell'estate 2012 diventa capo allenatore della [[Victoria Libertas Pesaro]]<ref>{{Cita news |url=http://www.victorialibertas.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1258:ticchi-e-il-nuovo-allenatore-della-vuelle&catid=58:news&Itemid=201 |titolo=Ticchi è il nuovo allenatore della Vuelle |pubblicazione=[[Victoria Libertas Pesaro]] |giorno=21 |mese=luglio |anno=2012 |accesso=22 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120817011340/http://www.victorialibertas.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1258:ticchi-e-il-nuovo-allenatore-della-vuelle&catid=58:news&Itemid=201 |dataarchivio=17 agosto 2012 }}</ref>. È esonerato a fine novembre, dopo sei sconfitte di fila; ne prende il posto [[Zare Markovski]]<ref>{{Cita news |url= http://www.repubblica.it/sport/basket/2012/11/28/news/markovski_pesaro-47658487/ |titolo=Basket, Pesaro si affida a Markovski|pubblicazione= [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=28 novembre 2012 |accesso=29 novembre 2012}}</ref>.
L'anno seguente siede in serie A2 sulla panchina del [[Basket Rimini]] in qualità di vice-allenatore, collaborando inizialmente con [[Piero Bucchi]]. Arriva la promozione in massima serie e "Salpo" continua a maturare esperienza in un gruppo arrivato a giocare persino le coppe europee. Nella stagione [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|2000/01]] gli viene affidato il ruolo di capo-allenatore, sempre in [[Lega Basket Serie A|serie A1]] a Rimini. Il campionato inizia bene, arrivando a metà stagione in lotta per i playoff. Ma una serie di sfortune e indiscipline si abbatte sulla squadra: le serate brave di qualche giocatore, la "fuga" in [[National Basketball Association|NBA]] della stellina Rodney Buford, gli infortuni di altri preziosissimi giocatori, sono fattori che rovinano il lavoro svolto fino a quel momento e fanno scivolare la squadra verso le zone basse e la retrocessione.
 
Nel luglio 2014 firma un biennale con l'[[Andrea Costa Imola Basket|Andrea Costa Imola]], formazione militante nel campionato di [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]<ref>{{cita news|url=https://www.basketinside.com/a2-girone-verde/mercato-a2-est/ufficiale-imola-biennale-per-coach-giampiero-ticchi/|titolo=UFFICIALE: Imola, biennale per coach Giampiero Ticchi|data=11 luglio 2014}}</ref>. Nel maggio 2015 ottiene un rinnovo per un ulteriore anno, prolungando la sua permanenza sulla panchina imolese fino alla fine della campionato [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|2016-17]]<ref>{{cita news|url=https://www.basketinside.com/a2-girone-verde/mercato-a2-est/ufficiale-imola-coach-ticchi-prolunga-per-un-altro-anno/|titolo=UFFICIALE: Imola, coach Ticchi prolunga per un altro anno|data=28 maggio 2015}}</ref>.
Dal 2001 al 2003 è sulla panchina di Castelmaggiore, in [[LegaDue]], squadra costruita per salvarsi con la quale arriva persino alle semifinali playoff. La squadra verrà l'anno seguente acquisita nel progetto della nuova [[Virtus Bologna]], e Ticchi viene confermato al timone.
 
Nel 2019 torna ad allenare in Serie A1 femminile con l'ingaggio da parte della [[Reyer Venezia Mestre Femminile|Reyer Venezia]]<ref>{{cita news|url=https://www.basketinside.com/siamo-donne/mercato-siamo-donne/a1-ufficiale-ticchi-e-il-nuovo-coach-di-venezia/|titolo=A1 UFFICIALE – Ticchi è il nuovo coach di Venezia|data=2 giugno 2019}}</ref>. Dopo aver concluso al primo posto la regular season del campionato [[Serie A1 2020-2021 (pallacanestro femminile)|2020-21]], la sua squadra batte [[Famila Basket Schio|Schio]] nelle finali play-off conquistando il titolo nazionale, riportando dunque in Laguna uno scudetto femminile che al club orogranata mancava da 75 anni<ref>{{cita news|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/sport/ticchi-sale-con-venezia-sul-tetto-ditalia-1.6380829|titolo=Ticchi sale con Venezia sul tetto d’Italia|data=19 maggio 2021}}</ref>. A fine torneo decide di lasciare la squadra<ref>{{cita news|url=https://www.reyer.it/si-separano-le-strade-di-coach-giampiero-ticchi-e-lumana-reyer/|titolo=Si separano le strade di coach Giampiero Ticchi e l’Umana Reyer|data=7 giugno 2021}}</ref>.
Per l'annata [[Legadue FIP 2004-2005|2004/05]] abbandona le vesti di allenatore per entrare in quelle di dirigente, in [[LegaDue]] ad [[Robur Basket Osimo|Osimo]], anche in virtù delle abilità nello scoprire giocatori di qualità meno conosciuti.
 
Il 31 agosto 2022, a seguito delle dimissioni di [[Miguel Méndez]], viene presentato come nuovo capo allenatore della sezione femminile della [[Virtus Pallacanestro Bologna (femminile)|Virtus Bologna]]<ref>{{cita news|url=https://www.virtus.it/news/giampiero-ticchi-nuovo-head-coach-della-virtus-segafredo-bologna-femminile/|titolo=Giampiero Ticchi nuovo Head Coach della Virtus Segafredo Bologna Femminile!|data=31 agosto 2022}}</ref>.
Nuova sfida anche per la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|2005/06]], dove intraprende la funzione di coach della [[Club Atletico Faenza Pallacanestro|Germano Zama Faenza]], compagine di basket femminile tra le più quotate del campionato nazionale.
 
== Palmarès ==
Nell'estate 2006 firma il suo ritorno a Rimini, piazza di sua conoscenza come già detto.
=== Di squadra ===
La sua [[Basket Rimini|Coopsette]] è l'autentica sorpresa del campionato (con qualcosa come il 73% di vittorie), il gran lavoro svolto lo premia come [[Miglior allenatore LegaDue|miglior allenatore di LegaDue]]. Riconfermatissimo per la stagione successiva.
==== Club ====
* [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Campionato italiano femminile]]: 1
*:Venezia: [[Serie A1 2020-2021 (pallacanestro femminile)|2020-21]]
 
==== Nazionale ====
Nel [[2008]] viene nominato [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|nazionale italiana femminile]], al posto di [[Gianni Lambruschi]]. Si qualifica con la sua squadra alla fase finale degli [[FIBA EuroBasket Women 2009|Europei femminili 2009]] disputati a [[Riga]]: l'Italia supera poi sia il primo turno con un secondo posto nel girone, sia il girone successivo, accedendo così ai quarti di finale contro la [[Nazionale di pallacanestro femminile della Spagna|Spagna]].
*[[Pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo femminili]]:
*:{{simbolo|Gold MedGames.svg}} [[Pallacanestro femminile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]
 
=== Individuale ===
== Caratteristiche tecniche ==
* Miglior allenatore del [[campionato di Legadue]]: 1
*:Rimini: [[Legadue 2006-2007|2006-07]]
 
== Note ==
Da sempre conosciuto per il gioco innovativo e spettacolare, sfruttando il "famoso" attacco triangolo, adottato nella NBA da uno degli allenatori più vincenti della storia come [[Phil Jackson]].
<references/>
 
==Altri progetti==
Ticchi è titolare di una farmacia nella sua [[Gradara]], ed è soprannominato anche "il farmacista" per l'appunto.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegaBasket|coach|ID=TIC-GIA}}
* ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.legabasketfemminile.it/news.asp?i=59339&s=53 Ticchi è il coach delle azzurre] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} ''. LegA Basket Femminile'', ''24 maggio 2008.''
 
{{Italia femminile pallacanestro europeo 2009}}
{{Box successione
{{Italia femminile pallacanestro Giochi del Mediterraneo 2009}}
|carica = [[Nazionale_di_pallacanestro_femminile_dell'Italia#Commissari_tecnici|Commissario tecnico dell'ItalBasket femm.]]
{{CT nazionale italiana di basket femminile}}
|periodo = dal [[2008]]
|precedente = [[Gianni Lambruschi]]
|successivo = -}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale italiana femminile di pallacanestro]]
[[Categoria:Allenatori del Basket Rimini]]
[[Categoria:Allenatori del Club Atletico Faenza]]
[[Categoria:Allenatori della Virtus Bologna]]
[[Categoria:Personalità legate a Pesaro]]