Alcatraz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (512 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Isola
|Mappa_localizzazione = USA
|Localizzazione = [[Baia di San Francisco]]
|Arcipelago =
|Suddivisione1 = {{US California}}
|Centro = [[San Francisco]]
|Abitanti = 1
|Anno_censimento = 2000<ref>{{cita testo|url=http://factfinder.census.gov/servlet/DTTable?_bm=y&-show_geoid=Y&-tree_id=4001&-_caller=geoselect&-context=dt&-errMsg=&-all_geo_types=N&-mt_name=DEC_2000_SF1_U_P001&-redoLog=false&-transpose=N&-search_map_config=%7Cb=50%7Cl=en%7Ct=4001%7Czf=0.0%7Cms=sel_00dec%7Cdw=0.020424711768001758%7Cdh=0.01212236021278709%7Cdt=gov.census.aff.___domain.map.EnglishMapExtent%7Cif=gif%7Ccx=-122.36723887116453%7Ccy=37.811907020664684%7Czl=2%7Cpz=2%7Cbo=318:317:316:314:313:323:319%7Cbl=362:393:358:357:356:355:354%7Cft=350:349:335:389:388:332:331%7Cfl=381:403:204:380:369:379:368%7Cg=100$10000US060750179021000&-PANEL_ID=p_dt_geo_map&-_lang=en&-geo_id=100$10000US060750179021067&-CONTEXT=dt&-format=&-search_results=15000US060750179021&-ds_name=DEC_2000_SF1_U|titolo=Block 1067, Block Group 1, Census Tract 179.02, San Francisco County|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111124195132/http://factfinder.census.gov/servlet/DTTable?_bm=y&-show_geoid=Y&-tree_id=4001&-_caller=geoselect&-context=dt&-errMsg=&-all_geo_types=N&-mt_name=DEC_2000_SF1_U_P001&-redoLog=false&-transpose=N&-search_map_config=%7Cb=50%7Cl=en%7Ct=4001%7Czf=0.0%7Cms=sel_00dec%7Cdw=0.020424711768001758%7Cdh=0.01212236021278709%7Cdt=gov.census.aff.___domain.map.EnglishMapExtent%7Cif=gif%7Ccx=-122.36723887116453%7Ccy=37.811907020664684%7Czl=2%7Cpz=2%7Cbo=318:317:316:314:313:323:319%7Cbl=362:393:358:357:356:355:354%7Cft=350:349:335:389:388:332:331%7Cfl=381:403:204:380:369:379:368%7Cg=100$10000US060750179021000&-PANEL_ID=p_dt_geo_map&-_lang=en&-geo_id=100$10000US060750179021067&-CONTEXT=dt&-format=&-search_results=15000US060750179021&-ds_name=DEC_2000_SF1_U }} United States Census Bureau.</ref>
|Densità = 0
|Altitudine = 40
|Superficie_km2 = 0,085
|Coste_km =
|Classificazione =
|Immagine = Alcatraz 2021.jpg
|Mappa = Alcatraz Island as seen from the East.jpg
}}
'''Alcatraz''' è un'[[isola]] dell'[[Oceano Pacifico]] orientale appartenente alla municipalità di [[San Francisco]], città degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[California]].
Ha una superficie di circa {{M|85000|ul=mq}}, dista {{M|2|ul=km}} da San Francisco e deve la sua fama al fatto di avere ospitato, dal 1934 al 1963, uno dei più noti [[Prigione di Alcatraz|istituti penitenziari]] del mondo, che si caratterizzava per le sue condizioni di massima sicurezza e la quasi totale impossibilità di evasione.<ref name="docu">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=fqHBkasgNgE|titolo=This Is An Alcatraz Documentary (Part 1)|editore=Narrated by [[Howard Duff]]|anno=1971|accesso=30 agosto 2012}}</ref>
Il nome dell'isola, che in [[lingua spagnola|spagnolo]] significa [[Sula (zoologia)|sula]], fu scelto da Manuel de Ayala alla fine del [[XVIII secolo]].
== Geografia e fauna ==
[[File:Alcatraz madárkolónia.jpg|thumb|left|Colonia di cormorani]]
[[File:Two Banana Slugs.jpg|thumb|left|Due lumache "a banana"]]
[[File:Batrachoseps attenuatus.jpg|thumb|left|Una salamandrina attenuata]]
Situata in [[California]], presso [[San Francisco]], a nord delle acque dell'[[Baia di San Francisco|omonima baia]], l'isola di Alcatraz si è formata nel [[Cretaceo]] assieme ad altre isole composte prevalentemente di arenaria e di ardesia. La sua superficie è di 90.000 m², ma la presenza delle molte rocce rendono difficile la coltivazione. Per questo motivo e per la sua posizione strategica, l'isola ha nei secoli svolto sempre ruoli chiave nell'area.
Prima che giungessero i coloni, solo gli uccelli ed alcune specie vegetali vivevano sull'isola dal momento che essa non disponeva di alcuna fonte d'acqua naturale e le piante locali erano specie adattate a sopravvivere unicamente con la rugiada e la pioggia. La situazione dell'isola è però radicalmente mutata dall'arrivo della colonizzazione. Nel 1850, infatti, l'isola venne usata per la prima volta come base d'artiglieria per proteggere la baia di San Francisco.
Come passo successivo, in loco venne eretta una prima fortezza militare, e quindi una prigione militare che rese necessaria una popolazione permanente che, come tale, iniziò a trasformare l'ambiente naturale attraverso la creazione dei primi giardini, la messa a dimora di alberi e piante esotiche. Nel 1934 la struttura venne trasformata in un penitenziario di stato, ma si continuarono a mantenere molti dei giardini precedenti, soprattutto le piante da frutta. Dopo la chiusura della prigione, le piante vennero abbandonate a loro stesse ed ancora oggi quelle presenti forniscono luoghi ideali per la nidificazione degli uccelli. Dal 1972 la flora dell'isola è protetta.
Tra le specie floreali più comuni vi sono l{{'}}''[[Acanthus mollis]]'', i cetrioli californiani (''[[Eschscholtzia californica]]''), vari tipi di ninfee ed agavi. Tra gli arbusti e gli alberi, la mora (''Rubus ursinus''), il geranio, l'eucalipto e il cipresso sono i più diffusi.
Gli uccelli sono la spina dorsale della fauna dell'isola, in particolare quelli marini che trovano terreno ideale per la nidificazione lungo la costa rocciosa occidentale. Le specie più tipiche sono composte da cormorani di Brandt (''[[Phalacrocorax penicillatus]]'') e gabbiani occidentali (''[[Larus occidentalis]]'').<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.nps.gov/alca/learn/nature/waterbirds.htm|titolo=Waterbirds - Alcatraz Island (U.S. National Park Service)|sito=www.nps.gov|accesso=30 marzo 2025}}</ref>
Si ritiene che il roditore notturno ''[[Peromyscus maniculatus]]'' sia l'unica specie di mammifero presente sull'isola. Questi raggiungono i 7–10 cm di lunghezza e si nutrono di insetti, bacche e frutti. Secondo uno studio del 1994, la popolazione presente sull'isola di questa specie ha un colore del manto più chiaro rispetto alla medesima specie presente nel resto della baia.
Una specie interessante è la lumaca a banana gialla ([[Ariolimax californicus]]) che si può ritrovare nelle aree più umide dell'isola. Esse possono raggiungere i 15–20 cm di lunghezza e la loro dieta è composta prevalentemente da funghi, piante e resti animali. Nonostante il loro aspetto disgustoso e viscido, queste lumache sono commestibili ed esse sono alla base di un festival di cucina che si tiene annualmente nella zona.
La salamandrina attenuata (''Batrachoseps attenuatus'') è un tipico anfibio presente sull'isola. Per aspetto, dimensioni e colore assomiglia al classico [[lombrico]], con la differenza che essa dispone di piccole zampe. Come le lucertole, essa è in grado di staccarsi la coda in caso di pericolo. Misura solitamente 6-12 centimetri di lunghezza e respira attraverso la pelle. Preferisce le aree più umide dell'isola, il più delle volte sotto alberi o foglie in decomposizione.
== Storia ==
[[File:AlcatrazIsland-1895.jpg|thumb|left|L'isola di Alcatraz in una fotografia del 1895.]]
[[File:Alcatraz dawn 2005-01-07.jpg|thumb|Alcatraz al tramonto, da est.]]
[[File:The Water Tower Alactraz.jpg|thumb|L'acquedotto e la centrale elettrica (a destra) sull'isola.]]
Il primo spagnolo a documentare l'isola fu Juan Manuel de Ayala, che mappò la baia di San Francisco nel 1775 e nominò una delle sue tre isole "La Isla de los Alcatraces", che si può tradurre come "L'isola delle [[Morus (zoologia)|sule]]" ma comunemente veniva tradotta come "L'isola dei [[pellicani]]",<ref>{{cita web|url=http://www.books-about-california.com/Pages/March_of_Portola/March_of_Portola_Chap_05.html |titolo=The March of Portolá and the Log of the San Carlos – Zoeth S. Eldredge & E. J. Molera – Log of the San Carlos |editore=Books-about-california.com |accesso=24 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110213150223/http://www.books-about-california.com/Pages/March_of_Portola/March_of_Portola_Chap_05.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.alcatrazhistory.com/rs1.htm |titolo=The History of Alcatraz Island |editore=Alcatrazhistory.com |accesso=24 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.alcatrazcruises.com/website/history-military-fortress.aspx |titolo=History: Military Fortress |editore=Alcatrazcruises.com |accesso=24 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119144803/http://alcatrazcruises.com/website/history-military-fortress.aspx |urlmorto=sì}}</ref><ref name=hist>{{cita web|url=http://www.bop.gov/about/history/alcatraz.jsp |titolo=BOP: Alcatraz |editore=Bop.gov |accesso=24 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110109114629/http://www.bop.gov/about/history/alcatraz.jsp|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/alca/historyculture/index.htm |titolo=Alcatraz Island – History & Culture (U.S. National Park Service) |editore=Nps.gov |data=27 marzo 2010 |accesso=24 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110228194317/https://www.nps.gov/alca/historyculture/index.htm|urlmorto=no}}</ref> dallo spagnolo arcaico ''alcatraz'' ("pellicano"). Nel giro di dieci anni, il nome spagnolo "Alcatraz" divenne popolare. Nell'agosto del 1827, il capitano francese Auguste Bernard Duhaut-Cilly scrisse "...passando l'isola degli Alcatraze (pellicani)... è coperta da un numero incalcolabile di questi uccelli. Un colpo di cannone lanciato contro queste legioni pennute le fece volare in una grande nuvola con un rumore come di un uragano."<ref>{{cita libro|titolo=A Voyage to California, the Sandwich Islands, and Around the World in the Years 1826–1829 |url=https://archive.org/details/voyagetocaliforn0000duha |autore=Auguste Duhaut-Cilly |editore=University of California Press |anno=1999 |p=284 |isbn=978-0-520-21752-2}}</ref> Il [[Pelecanus occidentalis|pellicano bruno della California]] (''Pelecanus occidentalis californicus'') attualmente non nidifica più sull'isola. Gli spagnoli in questo periodo eressero delle piccole strutture sull'isola.<ref name="docu"/>
===
Il primo proprietario dell'isola di Alcatraz di cui si abbia notizia è Julian Workman, il quale l'aveva ricevuta dal governatore messicano [[Pío Pico]] nel giugno del 1846 dato che Workman aveva espresso il proposito di costruirvi un faro.<ref name=PBUSDB>{{cita pubblicazione|cognome1=The Rock |anno=1915 |titolo=A Brief History of the Island of Alcatraz |rivista=The Rock |volume=1 |numero=January |p=3 |editore=Improvement Fund, Pacific Branch United States Disciplinary Barracks, Alcatraz, California |url=https://books.google.com/books?id=_T1OAAAAYAAJ&pg=PA3}}</ref> Julian Workman era il nome di battesimo di [[famiglia Workman-Temple|William Workman]], co-proprietario del [[Rancho La Puente]] ed amico personale di Pio Pico. Nel 1846, come governatore militare della California, [[John Charles Frémont]], campione della teoria del "[[Destino manifesto]]" e leader della [[Repubblica della California]], comprò l'isola per 5000 dollari in nome del governo degli Stati Uniti da Francis Temple.<ref name="docu"/><ref>{{cita web|url=https://archive.org/stream/expeditionsofjoh02fr/expeditionsofjoh02fr_djvu.txt |titolo=Full text of "The expeditions of John Charles Frémont" |editore=Archive.org |accesso=24 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A530641 |titolo=h2g2 – Alcatraz, San Francisco, California, USA |editore=BBC |accesso=24 gennaio 2011}}</ref> Nel 1850, il presidente [[Millard Fillmore]] ordinò che l'isola di Alcatraz fosse destinata ad uso esclusivo dell'esercito degli Stati Uniti,<ref name=hist/> a seguito dell'acquisizione della California dal Messico dopo la [[guerra messico-statunitense]].<ref name="nps.gov">{{cita web|url=https://www.nps.gov/history/Nr/travel/wwIIbayarea/alc.htm |titolo=Alcatraz-World War II in the San Francisco Bay Area: A National Register of Historic Places Travel Itinerary |editore=Nps.gov |accesso=24 gennaio 2011}}</ref> Frémont attese una sostanziosa controparte in denaro per la cessione dell'isola, ma il governo statunitense dichiarò non valido il suo acquisto e non pagò Frémont. Frémont e i suoi eredi ingaggiarono dunque col governo una battaglia legale che si protrasse sino agli anni '90 dell'Ottocento, ma senza successo.<ref name="nps.gov"/>
[[File:Alcatraz Island Lighthouse Tower.jpg|thumb|upright=0.7|La torre del faro adiacente alla prigione]]
Con l'acquisizione della California da parte degli Stati Uniti, come risultato del [[Trattato di Guadalupe Hidalgo]] (1848) che pose fine alla [[guerra messico-statunitense]], e l'inizio della [[corsa all'oro californiana]] l'anno successivo, l'esercito statunitense iniziò a studiare la possibilità di porre sull'isola di Alcatraz delle batterie d'artiglieria costiere per proteggere la Baia di San Francisco. Nel 1853, sotto la direzione di [[Zealous B. Tower]], lo [[United States Army Corps of Engineers]] iniziò a fortificare l'isola, lavoro che continuò sino al 1858, quando venne completata la versione iniziale di [[Cittadella di Alcatraz|Fort Alcatraz]]. La prima guarnigione dell'isola, composta da 200 soldati, giunse sul finire dell'anno.
Quando la [[guerra civile americana]] scoppiò nel [[1861]], l'isola disponeva di 85 cannoni (portati a 105 nel 1866) disposti in casematte lungo tutto il suo perimetro, anche se la scarsità di uomini faceva sì che solo parte di essi potessero essere utilizzati contemporaneamente. Nel medesimo periodo l'isola venne utilizzata anche dall'Arsenale di San Francisco per stoccarvi armi da fuoco ed evitare che esse potessero cadere nelle mani dei simpatizzanti [[Stati Confederati d'America|Confederati]].<ref name="Hannings 2005 36"/> Alcatraz, progettata come un "sito militare pesantemente fortificato sulla Costa Occidentale", venne pensata come parte di un "triangolo di difesa" che comprendeva anche [[Fort Point, San Francisco|Fort Point]] e Lime Point, ma quest'ultimo alla fine non venne mai costruito. Ad Alcatraz venne inoltre costruito e reso operativo il primo faro marittimo della costa occidentale degli Stati Uniti. Durante la guerra, Fort Alcatraz venne utilizzato anche per imprigionare i simpatizzanti confederati ed i pirati che spadroneggiavano lungo la costa, senza che però fosse mai sparato nessun colpo di cannone dai suoi spalti.<ref>{{cita web |url=http://www.militarymuseum.org/Alcatraz.html |titolo=Historic Posts, Camps, Stations and Airfields: Post at Alcatraz Island |editore=Militarymuseum.org |accesso=24 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110206060414/http://militarymuseum.org/Alcatraz.html |urlmorto=sì}}</ref>
Studi condotti nel 2018 da un gruppo di archeologi con l'uso di radar e scanner laser<ref name=":9">{{cita web|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/nsg.12031|titolo=The fate of the historic fortifications at Alcatraz island based on terrestrial laser scans and ground‐penetrating radar interpretations from the recreation yard|autore=T.S. de Smet|autore2=M.E. Everett|autore3=R.R. Warden|autore4=T. Komas|autore5=J.N. Hagin|autore6=P. Gavette|autore7=J.A. Martini|autore8=L. Barker |data=17 gennaio 2019 |editore=Wiley |accesso=10 marzo 2021 |citazione=Alcatraz is less known in its former military role as a 19th‐century coastal fortification protecting the interests of a rapidly westward‐expanding nation during the turbulent era of Manifest Destiny, the 1849 Gold Rush and the Civil War. The fortification, with its underground ammunition magazines and tunnels, is important from a military history perspective}}</ref> hanno trovato i resti di queste strutture, oltre a magazzini per le munizioni e tunnel sotterranei per lo spostamento delle merci sotto la fortezza.<ref name=":9"/><ref>{{cita news|titolo=Archeologists find hidden tunnels below Alcatraz prison|data=6 marzo 2019|url=https://nationalpost.com/pmn/news-pmn/archeologists-find-hidden-tunnels-below-alcatraz-prison|opera=National Post|accesso=7 marzo 2019}}</ref>
==== Prigione militare ====
{{vedi anche|Fort Alcatraz}}
Per la sua posizione isolata rispetto alle fredde acque della Baia di San Francisco, Alcatraz venne utilizzata già dal 1859 anche come prigione militare. Dal 1861, il forte divenne la prigione militare del [[Dipartimento del Pacifico]] ed ospitò i prigionieri della guerra civile per i dieci anni successivi.
[[File:Alcatraz citadel1.jpg|thumb|La cittadella di Alcatraz costruita all'inizio degli anni '50 dell'Ottocento. Fotografia del 1908.]]
A partire dal 1863, oltre ai militari vi vennero imprigionati anche quei cittadini accusati di tradimento.<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/goga/learn/historyculture/civil-war-at-alcatraz.htm|titolo=Civil War at Alcatraz|editore=National Park Service|data=19 marzo 2015 |accesso=7 marzo 2019 |citazione=the army continued to work on Alcatraz throughout 1860 and 1861, expanding and improving the island’s existing fortifications. The military also used the island as a training ground for soldiers. New troops continually arrived on the island, underwent training, and departed for other assignments. With many new enlistees, the military personnel on Alcatraz increased to over 350 by the end of April 1861. The army slowly increased the number of men assigned to Alcatraz throughout the Civil War, reaching a high point of 433 men in early 1865. The army shipped most of these soldiers out to the Southwestern frontier; however, some were sent to battlefields in the East.}}</ref>
La guerra civile americana apportò anche rapidi cambiamenti all'artiglieria ed alle fortificazioni. Le difese del forte di Alcatraz si presentavano ormai obsolete e pertanto si resero necessari dei nuovi lavori, incluso l'ambizioso progetto di livellare l'intera isola e di costruirvi dei magazzini sotterranei, progetto portato avanti dal 1870 al 1876 ma mai concluso (l'area denominata oggi "parade ground" nella parte a sud dell'isola rappresenta la parte eseguita di questi lavori).<ref>''Alcatraz Preservation Project: Exposing the Layers of An American Landmark'' (pamphlet), Golden Gate National Parks Conservancy, 2003.</ref> L'esercito, al contrario, concentrò i propri sforzi nel far divenire Alcatraz da un centro di difesa costiera ad un luogo di detenzione moderno, compito reso più semplice dall'isolamento naturale del luogo. Nel 1867, venne costruita una prima prigione in mattoni (in precedenza i detenuti erano incarcerati nella cantina del corpo di guardia), e nel 1868, Alcatraz venne ufficialmente designato come prigione militare. Tra i carcerati in questo periodo si contavano diversi Confederati della costa occidentale<ref name="docu"/> e alcuni nativi americani della tribù [[Hopi]].<ref>"The most painful story of resistance to assimilation programs and compulsory school attendance laws involved the Hopis in Arizona, who surrendered a group of men to the military rather than voluntarily relinquish their children. The Hopi men served time in federal prison at Alcatraz". {{cita libro|cognome=Child |nome=Brenda J. |titolo=Boarding School Seasons: American Indian Families, 1900–1940 |anno=2000 |url=https://archive.org/details/boardingschoolse0000chil |editore=[[University of Nebraska Press]]|data=febbraio 2000 |p={{cita testo|url=https://archive.org/details/boardingschoolse0000chil/page/13|titolo=13}} |isbn=0-8032-6405-4}}</ref>
Nel 1898, la [[guerra ispano-americana]] incrementò il numero dei detenuti sull'isola da 26 a più di 450, e dal 1905 al 1907 la prigione venne comandata dal generale statunitense [[George W. McIver]]. Dopo il [[Terremoto di San Francisco del 1906]], i prigionieri civili vennero trasferiti ad Alcatraz per maggior sicurezza.<ref name="Hannings 2005 36">{{cita libro|cognome=Hannings |nome=Bud |titolo=Forts of the United States: An Historical Dictionary, 16th Through 19th Centuries |editore=McFarland & Co Inc|data=marzo 2005 |città=Jefferson, North Carolina |p=36 |isbn=978-0-7864-1796-4}}</ref> Nel 1909 si diede inizio alla costruzione di un primo blocco consistente di celle, disegnate dal maggiore Reuben Turner, che caratterizzano ancora oggi l'aspetto dell'isola. Venne completato nel 1912. Per far spazio al nuovo blocco di celle, la cittadella e tre caserme vennero demolite al piano terreno, mentre vennero mantenute intatte le parti sotterranee. La struttura venne inoltre circondata da un fossato asciutto con scopi difensivi. Il primo piano venne incorporato come base del nuovo blocco di celle, contribuendo ad alimentare la leggenda di "carceri misteriose" sotto il blocco principale delle celle.<ref name="Hannings 2005 36"/>
Durante la [[prima guerra mondiale]], la prigione ospitò gli [[obiettori di coscienza]] come [[Philip Grosser]], che scrisse qui un pamphlet dal titolo ''Uncle Sam's Devil's Island'' riguardo alla sua esperienza nel carcere.<ref>Grosser, P., Block, H., Blackwell, A. S., & Berkman, A. (1933). ''Uncle Sam's Devil's Island: Experiences of a Conscientious Objector in America during the World War''. Boston</ref>
=== Il penitenziario federale di Alcatraz ===
{{vedi anche|Prigione di Alcatraz}}
[[File:Exterior of the alcatraz jailhouse.JPG|thumb|left|Veduta esterna del blocco D delle celle del carcere di Alcatraz.]]
Le caserme presenti sull'isola di Alcatraz vennero acquisite dal dipartimento della giustizia degli Stati Uniti il 12 ottobre 1933, e l'isola divenne sede di una prigione federale nell'agosto del 1934. Alcatraz venne designata come carcere di massima sicurezza per detenuti reputati problematici per altre prigioni.<ref>{{cita libro|cognome=Oliver |nome=Marilyn Tower |titolo=Alcatraz Prison in American HIstory |url=https://archive.org/details/alcatrazprisonin00oliv |anno=1998 |editore=Enslow Publishers Inc |città=Berkley Heights, NJ |isbn=0-89490-990-8|p=9}}</ref> Alle 9:40 dell'11 agosto 1934, giunsero ad Alcatraz i primi 137 prigionieri, provenienti via ferroviaria dal penitenziario di [[Leavenworth (Kansas)]], a [[Santa Venetia (California)]], prima di essere scortati sino ad Alcatraz a bordo di appositi furgoni da 60 agenti speciali dell'[[FBI]] e da ufficiali della sicurezza delle ferrovie.<ref name="docu"/><ref name="AH29">{{cita web|url=http://www.alcatrazhistory.com/rock/rock-029.htm|titolo=For Desperate or Irredeemable Types United States Federal Penitentiary Alcatraz|editore=A History of Alcatraz Island, 1847–1972, Historic Resources Study|accesso=6 settembre 2012}}</ref> Gran parte di questi prigionieri erano noti ladri di banche e assassini.<ref name="docu"/> La prigione inizialmente aveva uno staff di 155 guardie, incluso il primo guardiano [[James A. Johnston]] ed il suo vice [[J. E. Shuttleworth]], entrambi considerati "uomini di ferro".<ref name="docu"/>
[[File:Alcatraz Federal Penitentiary - Cell 181 - Al Capone.jpg|thumb|La cella 181 ad Alcatraz dove venne imprigionato Al Capone]]
Durante i 29 anni del suo utilizzo, la prigione ospitò alcuni tra i più noti criminali della storia americana,<ref name="docu"/> come [[Al Capone]], [[Robert Franklin Stroud]] (l'"ornitologo di Alcatraz"), [[George R. Kelly]], [[Bumpy Johnson]], [[Rafael Cancel Miranda]] (membro del [[Puerto Rican Nationalist Party]] che aveva osato attaccare l'edificio del [[Campidoglio]] statunitense nel 1954),<ref name="ESF">"Former Alcatraz inmate speaks about his time", ''San Francisco Examiner'', by D. Morita; October 9, 2009</ref> [[Mickey Cohen]], [[Arthur Barker|Arthur R. "Doc" Barker]] e [[Alvin Karpis]]. L'isola disponeva inoltre di alloggi per lo staff della prigione e per le loro famiglie.
Il carcere fu chiuso il 21 marzo 1963 per gli elevati costi della sua gestione: era infatti necessario il trasporto sull'isola di [[Alimento|alimenti]], [[acqua potabile]] e indumenti. I politici americani arrivarono a sostenere che sarebbe stato più economico mantenere i detenuti nell'[[albergo]] più lussuoso di [[New York]] piuttosto che sull'isola.
[[File:A Look At The Life Of Prison.jpg|thumb|left|Una cella del carcere]]
Il [[Prigione|carcere]] di Alcatraz era comunemente noto per l'estrema rigidità con cui venivano trattati i suoi detenuti.
Chi veniva mandato ad Alcatraz era solitamente considerato molto pericoloso o aveva già tentato la fuga da altre prigioni.
I carcerati erano costretti a scontare la loro [[pena]] in una cella singola, dalle dimensioni notevolmente ridotte.
Le mancanze disciplinari venivano punite con la reclusione al buio e al freddo nelle celle di isolamento. A differenza di altre carceri, la possibilità di lavorare non era concessa a tutti, ma era un privilegio che ci si doveva guadagnare con la buona condotta e rispettando le regole della prigione. Un'eventuale rivolta nel refettorio poteva causare la morte di detenuti e personale di guardia, causata dal gas sprigionato per sedarla (durante i pasti tutti i prigionieri venivano radunati in un solo stanzone, sotto la sorveglianza di appena due o tre secondini).<ref>Oliver, Marilyn Tower (1998). Alcatraz Prison in American History. Berkley Heights, NJ: Enslow Publishers Inc. ISBN 0-89490-990-8</ref><ref>Roth, Mitchel P. (2 June 2010). Crime and Punishment: A History of the Criminal Justice System. Cengage Learning. ISBN 978-0-495-80988-3</ref>.
Anni dopo, il carcere fu aperto al pubblico per le visite guidate: attualmente gestito dalla [[National Park Service]], fa parte della ''Golden Gate National Recreation Area''.
{{clear|left}}
==== I tentativi di evasione ====
[[File:Alcatraz - unione vista due lati - agosto 2011.jpg|thumb|upright=2|L'isola di Alcatraz vista dai due lati lunghi.]]
Durante i 29 anni di apertura del penitenziario ci furono 14 tentativi di evasione da parte di 36 detenuti in totale.<ref>{{Cita web|url = http://www.alcatrazhistory.com/escapes1.htm|titolo = Escape attempts|editore = OceanView Publishing|accesso = 22 settembre 2013}}</ref>
===== Joseph Bowers =====
Il primo tentativo di evasione fu ad opera di [[Joseph Bowers]], il 27 aprile [[1936]]; il detenuto tentò di scavalcare le varie recinzioni, ma venne presto freddato dai colpi di fucile delle guardie che lo uccisero<ref>{{Cita web|url = https://www.alcatrazhistory.com/bowers.htm|titolo = The Desperate Escape of Joe Bowers|editore = OceanView Publishing|accesso = 22 maggio 2020}}</ref>.
===== Theodore Cole e Ralph Roe =====
La prima evasione riuscita da Alcatraz, il 16 dicembre [[1937]], fu quella di [[Theodore Cole]] e [[Ralph Roe]].
I due passarono attraverso le sbarre di una finestra della prigione e, approfittando della nebbia, riuscirono a raggiungere l'acqua ed a scomparire nella [[Baia di San Francisco]]. Perse le tracce dei due detenuti, essi vennero dichiarati affogati nell'omonima baia.
Quattro anni dopo, un giornalista dichiarò di aver incontrato Roe in [[Sudamerica]] e che lo stesso, nel corso di un'intervista, aveva rivelato che Cole era stato rapinato ed assassinato da due sconosciuti.
===== James Lucas, Rufus Franklin e Thomas Limerick =====
Sei mesi più tardi, il 23 maggio [[1938]], [[James C. Lucas|James Lucas]] ed altri due carcerati progettarono un piano di fuga da Alcatraz.
Il piano non fu progettato attentamente ed infatti questo tentativo di fuga terminò con la morte di Thomas Limerick (complice di Lucas) e di una guardia, Royal C. Cline, stordita in precedenza.
Lucas e l'altro complice, Rufus Franklin, furono processati e condannati all'ergastolo.
===== Dale Stamphill, William Martin, Arthur Barker, Rufus McCain
Il
===== James Boarman, Harold Brest, Fred Hunter, Floyd Hamilton =====
Altro tentativo di fuga riguarda
I sette detenuti riuscirono a passare inosservati, fino a che non furono individuati mentre stavano attraversando la baia di
Le guardie, appena viste le sagome in acqua, aprirono il fuoco ed il primo ad essere ucciso fu Brest; in seguito sparirono sott'acqua
===== Battaglia di Alcatraz =====
Uno dei tentativi di fuga da Alcatraz
Gli autori di questa rivolta ([[Bernard Coy]], [[Marvin Hubbard]], [[Joseph Paul Cretzer|Joe Cretzer]] – uccisi durante la rivolta - [[Sam Shockley]], [[Miran Edgar Thompson|Miran Thompson]] e [[Clarence Carnes]] – sopravvissuti),
La rivolta terminò due giorni dopo
Dopo la morte dei tre autori, furono arrestati e processati gli altri tre, dei quali [[Clarence Carnes|Carnes]] fu risparmiato, mentre [[Sam Shockley|Shockley]] e [[Miran Edgar Thompson|Thompson]] furono condotti a [[Carcere di San Quintino|San Quentin]] per essere giustiziati
===== Frank Morris, John
Il caso più famoso di fuga da Alcatraz riguarda invece i detenuti [[Frank Morris]]
Alla fuga avrebbe dovuto anche partecipare un quarto carcerato, [[Allen West (criminale)|Allen West]]. Quest'ultimo ebbe la sfortuna di essere più grande del buco che aveva costruito, quindi non ebbe scelta che rimanere nel penitenziario.
Nessuno ebbe più notizie dei tre fuggitivi e la direzione del carcere, non avendone però mai ritrovato i corpi, negò fermamente la possibilità che fossero riusciti a fuggire dall'isola (e, soprattutto, ad attraversare a nuoto il gelido tratto della baia di San Francisco).
Secondo la testimonianza dell'audioguida su Alcatraz, pare che i tre, nel corso di svariati mesi di continuo ed estenuante lavoro, utilizzando un semplice cucchiaio da cucina, riuscirono a realizzare un tunnel sufficientemente largo e profondo da consentire di raggiungere il condotto dell'aria.
A questo episodio è ispirato il film ''[[Fuga da Alcatraz (film)|Fuga da Alcatraz]]'', con protagonista [[Clint Eastwood]].
===== John Paul Scott e Darl Parker =====
Un altro caso, riguardante l'ultima fuga dalla prigione, è quello di [[John Paul Scott]] e [[Gerald Parker]], il 16 dicembre [[1962]], 6 mesi dopo la fuga di [[Frank Morris|Morris]] e dei fratelli Anglin.
I due, mentre stavano lavorando nelle cucine della prigione, approfittarono dell'assenza delle guardie per allargare le sbarre della finestra e per farsi calare sulla spiaggia, dopodiché si sarebbero messi in acqua per raggiungere [[San Francisco]].
La loro assenza fu notata pochi minuti dopo
A seguito di questo tentativo di fuga fu confermata la possibilità di raggiungere a nuoto
=== Occupazione di Alcatraz ===
{{vedi anche|Occupazione di Alcatraz}}
[[File:Alcatraz Island - panoramio (3).jpg|thumb|left|Tracce dell'occupazione amerinda del 1969-1971]]
Il 9 novembre 1969 settantotto nativi americani guidati da [[Richard Oakes]] occuparono il penitenziario ormai abbandonato.
Si offrirono di ricomprare l'isola al medesimo prezzo dell'isola di Manhattan comprata 300 anni prima con perline colorate e stoffa rossa.
Arrivarono altre persone in rappresentanza di cinquanta tribù, denominarono se stesse [[Indians of All Tribes]] e manifestarono pacificamente il desiderio di trasformare l'isola in un centro studi nativi americani per l'ecologia.
Un anno e mezzo dopo le forze federali li sgombrarono di peso<ref>Howard Zinn,'’Storia del popolo americano dal 1492 ad oggi'’,traduzione di Erica Mannucci, Milano, il Saggiatore, 2005,512 p, ISBN 88-428-1107-6
</ref>.
[[File:Alcatraz cellhouse, lighthouse and Warden's House ruins.jpg|thumb|Il blocco celle di Alcatraz, il faro e la casa del guardiano, incendiata durante l'occupazione del 1969–71]]
Durante i diciannove mesi e nove giorni di occupazione da parte degli aborigeni d'America, molte strutture di Alcatraz vennero danneggiate o distrutte da incendi, compresa la casa del guardiano del faro,<ref>{{cita web|url=https://www.bop.gov/about/history/alcatraz.jsp|titolo=Alcatraz Origins |data=11 marzo 1016 |editore=Federal Bureau of Prisons|accesso=10 marzo 2021 |citazione=much damage occurred (graffiti, vandalism, and a fire that destroyed the lighthouse keeper's home, the Warden's home, and the Officers' Club)}}</ref> e altre aree. L'origine dell'incendio in particolare è ancora oggi dibattuta. Il governo statunitense venne costretto a demolire quindi alcune strutture (in particolare l'area delle abitazioni) dopo la fine dell'occupazione. Ancora oggi si possono notare dei graffiti risalenti a questo periodo in molti punti dell'isola.<ref>{{cita web |url=http://www.csulb.edu/~aisstudy/alcatraz/index.html |titolo=Alcatraz Island |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060923165533/http://www.csulb.edu/~aisstudy/alcatraz/index.html}}, California State University Long Beach</ref>
Durante l'occupazione, il presidente [[Richard Nixon]] decise di rivedere la politica di segregazione degli aborigeni nord-americani, stabilendo un nuovo canale di relazioni speciali col governo statunitense.<ref>Indians of All Tribes, ''Alcatraz Is Not an Island'', Berkeley, Wingbow Press, 1972</ref>
== Film ispirati o ambientati ad Alcatraz ==
* ''[[L'uomo di Alcatraz]]'' (''Birdman of Alcatraz''), regia di [[John Frankenheimer]] (1962)
* ''[[Cielo di piombo, ispettore Callaghan]]'' (''The Enforcer''), regia di [[James Fargo]] (1976)
* ''[[Fuga da Alcatraz (film)|Fuga da Alcatraz]]'' (''Escape from Alcatraz''), regia di [[Don Siegel]] (1979)
* ''[[Incubo ad Alcatraz]]'' (''Six Against the Rock''), regia di [[Paul Wendkos]] - film TV (1987)
* ''[[L'isola dell'ingiustizia - Alcatraz]]'' (''Murder in the First''), regia di [[Marc Rocco]] (1995)
* ''[[Le nuove avventure di Charlie]]'' (''All Dogs Go to Heaven 2''), regia di [[Paul Sabella]] e [[Larry Leker]] (1996)
* ''[[The Rock (film)|The Rock]]'', regia di [[Michael Bay]] (1996)
* ''[[Lupin III - Alcatraz Connection]]'' (''Rupan Sansei: Arukatorazu Konekushon''), regia di [[Hideki Tonokatsu]] - film TV (2001)
* ''[[Infiltrato speciale]]'' (''Half past dead''), regia di [[Don Michael Paul]] (2002)
* ''[[X-Men - Conflitto finale]]'' (''X-Men: The Last Stand''), regia di [[Brett Ratner]] (2006)
* ''[[Codice Genesi]]'' (''The book of Eli''), regia di [[Albert e Allen Hughes]] (2010)
* ''[[Cani & gatti - La vendetta di Kitty]]'' (Cats & Dogs: The Revenge of Kitty Galore), regia di [[Brad Peyton]] (2010)
* ''[[Alcatratz I]]'', regia di [[Tommy Madsen]] (2012)
== Telefilm ispirati o ambientati ad Alcatraz ==
* [[Le strade di San Francisco]] st. 2 ep. 5 "[[Episodi di Le strade di San Francisco (seconda stagione)|Tornando a casa]]" (1973)
* ''[[Alcatraz (serie televisiva)]]'', 1ª stagione 2012.
== Videogiochi ambientati ad Alcatraz ==
* Nel videogioco ''[[Tony Hawk's Pro Skater 4]]'' è presente questa struttura;
* Nel videogioco RAINBOW SIX 3 una missione della campagna si svolge all'interno del carcere;
* Nel videogioco Battlefield: Hardline è una mappa del multiplayer online, contenuta nel dlc "Tradimento";
* ''Mob of the Dead'', mappa della modalità Zombie di ''[[Call of Duty: Black Ops II]]'', di cui un protagonista si chiama come uno che provò a fuggire;
* Nel videogioco ''[[Driver: San Francisco]]'';
* Nel videogioco di ''[[Forge of Empires]]'' è un grande edificio dell'età progressista;
* Nel videogioco ''[[The Escapists]]'' è stato dedicato un livello a questa prigione;
* In ''[[Hulk (videogioco)|Hulk]]'' ci sono diversi livelli ambientati nella prigione;
* L'avventura grafica ''[[1954 alcatraz|1954 Alcatraz]]'' è ambientata nel famoso penitenziario;
* Nel videogioco ''[[Watch Dogs 2]]'' è possibile visitare l'isola e la prigione
* In ''[[Jackie Chan Adventures]]'' per PS2 ad Alcatraz si trovano due talismani e un portale per risvegliare il demone del vento.
* ''Blackout'', modalità di ''Call of Duty: Black Ops IIII'';
* Nel videogioco mobile ''Call of Duty Mobile'' è stata inserita l'intera mappa della prigione e dell'isola in modalità Battle Royale a squadre;
* Nel videogioco ''Call of Duty: Warzone'', è stata inserita questa mappa in una modalità, chiamata "Rebirth Island".
== Altro ispirato o ambientato ad Alcatraz ==
* [[Jack Folla]];
* l'albo a fumetti della serie regolare n. 355 di [[Tex Willer]], intitolato "Alcatraz";
* l'episodio ''Fuga da Aquatraz'' (''Duckman of Aquatraz'') della serie [[The Walt Disney Company|disneyana]] ''[[Duck Tales]]'';
* [[Azkaban]] ([[Harry Potter]]);
* ''[[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: la battaglia del labirinto]]'': qui vi si trova rinchiuso il centimano [[Briareo]], sorvegliato da [[Campe]];
* ''[[I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale]]'': la prigione appare in diversi libri in quanto utilizzata dai padroni del dottor [[John Dee]] per radunare un esercito di mostri, addormentati nelle celle in attesa di essere sguinzagliati su [[San Francisco]]. Vi hanno luogo diverse battaglie tra Immortali, mostri e dei;
* ''Alcatraz'': brano musicale presente nell'album [[I Kill You]] di [[Lanz Khan]].
== Note ==
Riga 108 ⟶ 200:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{
* {{cita web|url=http://crimemagazine.com/alcatraz.htm|titolo=Alcatraz: Rigid and Unusual Punishment di Michael Esslinger|lingua=en}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|California|isole}}
[[Categoria:Alcatraz| ]]
[[Categoria:Isole della California]]
[[Categoria:Baia di San Francisco]]
| |||