Ivo Karlović: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile di gioco: sezione priva di qualsiasi fonte a sostegno, potenziale WP:RO
 
(308 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Ivo Karlović
|Immagine = Karlovic US16 (13) (29780299701).jpg
|nome completo =
|Didascalia = Ivo Karlović durante lo [[US Open 2016]]
|immagine = [[Immagine:Ivo karlovic.jpg|230px|Ivo Karlović]]
|didascaliaSesso = M
|CodiceNazione = {{HRV}}
|sesso = M
|Disciplina = Tennis
|GiornoMeseNascita = 28 febbraio
|TermineCarriera = 21 febbraio 2024 (ufficiale)<ref name="ritiro">{{cita web|autore=Matteo Beltrami|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/06/22/ufficiale-il-ritiro-di-ivo-karlovic-dal-tennis-professionistico/|titolo=Ufficiale il ritiro di Ivo Karlovic dal tennis professionistico|data=22 giugno 2023}}</ref><br> 4 ottobre 2021 (ultimo match)
|AnnoNascita = 1979
|RigaVuota =
|luogo nascita = [[Zagabria]]
{{Carriera tennista
|paese nascita = [[Croazia]]
| carriera_s = 371-346 <small>(52,70%)</small>
|GiornoMeseMorte =
| titoli_s = 8
|AnnoMorte =
| ranking_s = 14º (18 agosto 2008)
|luogo morte =
| Australian_s = 4T ([[Australian Open 2010 - Singolare maschile|2010]])
|codicenazione = {{CRO}}
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|2016]])
|passaporto =
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|2009]])
|altezza = 208
| USOpen_s = 4T ([[US Open 2016 - Singolare maschile|2016]])
|peso = 104
| MastersCup_s =
|disciplina = Tennis
| Giochiolimpici_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Singolare maschile|2004]])
|specialità = Serve & Volley
| carriera_d = 91-109 <small>(45,50%)</small>
|categoria =
| titoli_d = 2
|ruolo =
| ranking_d = 44º (10 aprile 2006)
|record =
| Australian_d = SF ([[Australian Open 2010 - Doppio maschile|2010]])
|ranking = 25
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2004 - Doppio maschile|2004]] [[Open di Francia 2011 - Doppio maschile|2011]])
|best ranking = 14
| Wimbledon_d = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile|2005]])
|Squadra =
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2004 - Doppio maschile|2004]], [[US Open 2007 - Doppio maschile|2007]], [[US Open 2011 - Doppio maschile|2011]])
|Terminecarriera =
| MastersCup_d =
|Giovanili anni =
| Giochiolimpici_d =
|Giovanili squadre =
| ranking_attuale_s =
|Squadre =
| ranking_attuale_d =
|Anni nazionale =
}}
|nazionale =
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
|presenzenazionale(goal) =
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2005]]}}{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 2016]]}}
|allenatore =
{{MedaglieCompetizione|World Team Cup}}
|incontri =
{{MedaglieOro|[[World Team Cup 2006]]}}
|rigavuota =
|vittorieAggiornato =
|aggiornato = [[9 Febbraio]] [[2009]]
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Attività = ex tennista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = croato
|PostNazionalità = &#32;che in carriera ha raggiunto, finora, il 14° posto in classifica
|Immagine =
}}
 
È stato nº 14 del mondo nell'agosto del [[2008]], ha vinto 8 tornei [[Association of Tennis Professionals|ATP]] in singolare e 2 in doppio. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] vanta come miglior risultato i quarti di finale raggiunti a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel [[2009]].
==Biografia==
 
Con i suoi 211&nbsp;cm, è il tennista più alto nel circuito [[Association of Tennis Professionals|ATP]], a pari merito con lo statunitense [[Reilly Opelka]]. Dotato inoltre di un servizio potentissimo, nel marzo del [[2011]] aveva raggiunto i 251&nbsp;km/h durante un match di doppio in [[Coppa Davis]], stabilendo il primato del servizio più veloce di sempre, record poi battuto dall'australiano [[Samuel Groth]] nel [[2012]] e da [[John Isner]] nel [[2016]].<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/i-tennisti-con-il-miglior-servizio-della-storia-record-tecnica-e-curiosita_sto7715685/story.shtml|titolo= I TENNISTI CON IL MIGLIOR SERVIZIO DELLA STORIA: RECORD, TECNICA E CURIOSITÀ|sito= eurosport.it|data= 24 giugno 2020|accesso= 11 settembre 2023}}</ref>
Passato al professionismo nel [[2000]], Karlović è un tennista unico nel suo genere: è infatti alto ben 208 cm, che fanno di lui il tennista più alto della storia. Questa sua particolare costituzione fisica lo rende però in campo poco reattivo e lento negli spostamenti, inoltre i suoi colpi a rimbalzo non sono molto sicuri. L'arma che però lo rende un avversario temibile è il suo servizio, favorito da un'altezza così elevata: Karlović infatti mette a segno una sfilza di aces a match. I suoi match sono fatti di pochissimi scambi: sul servizio degli avversari raramente conquista break di vantaggio ma allo stesso tempo strappare il servizio ad un [[tennis|tennista]] che alla battuta serve con continuità ad oltre 200 all'ora è difficilissimo anche per i migliori. Non a caso la maggior parte delle partite di Karlović finisce al tie-break.
 
Considerato uno dei più forti battitori di tutti i tempi e uno dei principali esponenti del [[serve & volley]], Karlovic è secondo nella classifica dei tennisti con più [[ace (sport)|ace]] realizzati nel circuito ATP (13.728)<ref>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/stats/aces |titolo= Career Aces On All Surfaces From All Countries |sito= atptour.com |lingua= en |accesso= 19 aprile 2022 }}</ref>. Ha stabilito il primato il 7 ottobre [[2015]], quando ha portato a 10.247 il totale complessivo, superando così il compatriota [[Goran Ivanišević]], fermo a quota 10.237<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/tennis/306402/Karlovic-batte-il-record-mondiale.html|titolo=Karlovic batte il record mondiale|editore=gazzettadiparma.it|data=8 ottobre 2015|accesso=8 ottobre 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160305031715/http://www.gazzettadiparma.it/news/tennis/306402/Karlovic-batte-il-record-mondiale.html |urlmorto=sì}}</ref>, ma è stato superato da [[John Isner]] il 1º luglio 2022.
Nel [[2007]] ha disputato un'ottima stagione vincendo 3 tornei su 3 superfici diverse: Stoccolma (sintetico, al coperto), Houston (terra battuta) e Nottingham (erba) e la finale al torneo di [[San Jose (California)|San Jose]]. In finale a fermarlo è stato [[Andrew Murray|Andy Murray]], che è riuscito nell'impresa di togliere il servizio al croato per ben due volte.
 
== Carriera ==
Tra le sue partite più celebri vi è quella giocata a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] [[2005]] contro [[Daniele Bracciali]]: Karlović ha messo a segno ben 51 aces, ma alla fine, dopo una battaglia durata 4 ore e 17 minuti, ha perso per 12-10 al quinto set.<br/>
Passato al professionismo nel [[2000]], Karlović è con i suoi 211&nbsp;cm il tennista più alto della storia, a pari merito con lo statunitense [[Reilly Opelka]]. Questa sua particolare costituzione fisica lo rende però in campo poco reattivo e lento negli spostamenti, inoltre i suoi colpi a rimbalzo non sono molto sicuri. L'arma che lo rende temibile è il servizio, impostato su quello del connazionale [[Goran Ivanišević]] e spesso [[serve & volley|seguito da una discesa a rete]]; favorito dall'altezza, Karlović mette a segno un gran numero di ace (non a caso [[Roger Federer]] ebbe a dire: "serve da un albero"). I suoi match sono fatti di pochissimi scambi: sul servizio degli avversari raramente conquista break di vantaggio ma allo stesso tempo strappare il servizio a un [[tennis]]ta che alla battuta serve con continuità ad oltre 200 all'ora è difficilissimo anche per i migliori.
Al Roland Garros 2009 ha stabilito il nuovo record, con 55 aces, nella partita di primo turno persa contro [[Lleyton Hewitt]].
 
Nel [[2007]] ha disputato un'ottima stagione vincendo 3 tornei su 3 superfici diverse: Stoccolma (sintetico, al coperto), Houston (terra battuta) e Nottingham (erba) e la finale al torneo di [[San Jose]]. In finale a fermarlo è stato [[Andy Murray]], che è riuscito nell'impresa di togliere il servizio al croato per ben due volte.
Finora il suo tallone d'Achille sono stati i tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], dove solo nel [[2004]] a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] ha raggiunto gli ottavi di finale.
 
Si fa notare al [[Torneo di Wimbledon 2003]], quando, ancora sconosciuto, batte al primo turno il campione uscente nº 1 al mondo [[Lleyton Hewitt]]; questa partita è rimasta nella storia di Wimbledon in quanto un caso simile è accaduto solo una volta. Nel [[Torneo di Wimbledon 2005]], gioca contro [[Daniele Bracciali]] una tra le sue partite più celebri: mette a segno ben 51 aces, ma alla fine, dopo una battaglia durata 4 ore e 17 minuti, perde per 12-10 al quinto set.
==Titoli (5)==
 
===Singolare (4)===
Ha più volte migliorato il record di ace (55 al Roland Garros 2009, nella partita di primo turno persa contro [[Lleyton Hewitt]]), fino a portarlo a 78 nel match di semifinale della [[Coppa Davis 2009]] perso contro [[Radek Štěpánek]].
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
 
Il suo tallone d'Achille sono i tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]: i risultati più positivi sono giunti a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] dove ha raggiunto gli ottavi di finale nel [[Torneo di Wimbledon 2004|2004]] e i quarti nel [[Torneo di Wimbledon 2009|2009]] perdendo 3-6 5-7 6<sup>(3)</sup>–7 con lo svizzero [[Roger Federer]].
 
Deteneva inoltre il record del servizio più veloce nella storia del tennis con 251 [[km/h]] stabilito il 5 marzo [[2011]] durante l'incontro di doppio giocato in coppia con [[Ivan Dodig]] contro [[Christopher Kas]] / [[Philipp Petzschner]] nella seconda giornata del match di [[Coppa Davis]] contro la Germania<ref>{{Cita web |url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-coppa-davis-karlovic-serve-a-251-kmh-e-nuovo-record/3928882|titolo=Karlovic serve a 251 km/h, è nuovo record}}</ref>; record battuto dall'australiano [[Samuel Groth]], che nel maggio 2012 ha raggiunto i 263 chilometri orari.
Nel 2015 vince il suo sesto titolo in carriera nel torneo ATP 250 di Delray Beach battendo in finale [[Donald Young]] con il punteggio di 6-3 6-3.
 
Il 19 giugno, durante il quarto di finale dell'[[Halle Open]] contro [[Tomáš Berdych]], supera il record di ace in un match al meglio dei 3 set mettendone a referto 45; il record precedente apparteneva allo stesso Karlovic ed era di 44 ace. Il record durò fino al 2024, quando [[Milos Raonic]] ritoccò la cifra a 47.<ref name=aces>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/news/raonic-queens-club-2024-best-of-three-aces-record|titolo=Raonic sets record for most aces in best-of-three ATP match}}</ref>
 
===2016: due titoli ATP, finale a Washington===
Il 2016 è un ottimo anno per Karlović, che in estate vive forse il miglior periodo della carriera. Vince infatti due tornei consecutivi a [[Hall of Fame Tennis Championships 2016 - Singolare|Newport]] e a [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2016 - Singolare|Los Cabos]] battendo in finale rispettivamente [[Gilles Müller]] (6–7, 7–6, 7–6) e [[Feliciano López]] (7–6, 6–2). A [[Washington Open 2016 - Singolare maschile|Washington]] perde in finale da [[Gaël Monfils]] 5–7, 7–6, 6–4, nella partita che Ivo considera il più grande rimpianto della carriera. A fine estate si spinge fino agli ottavi di finale degli [[US Open 2016 - Singolare maschile|US Open]]
 
===2017: una finale ATP===
A inizio anno arriva al terzo turno agli [[Australian Open 2017 - Singolare maschile|Australian Open]] grazie alla vittoria su [[Horacio Zeballos]] per 6–7, 3–6, 7–5, 6–2, 22–20, seguita da un successo con un triplo 6–4 contro [[Andrew Whittington]].
A giugno ottiene il miglior risultato dell'anno, con la finale a [[Ricoh Open 2017 - Singolare maschile|S-Hertogenbosch]], raggiunta superando in semifinale il connazionale top-10 [[Marin Čilić]] per 7–6, 5–7, 7–6. Non riesce però a conquistare il torneo, venendo sconfitto da [[Gilles Müller]] con due [[tie-break]].
 
===2018: vittoria al Challenger di Calgary===
Nel gennaio 2018 raggiunge il terzo turno agli [[Australian Open 2018|Australian Open]] e viene sconfitto 9-7 al quinto set da [[Andreas Seppi]] dopo aver messo a segno 52 ace. Durante la stagione raramente supera il primo turno e fra i risultati più significativi vi sono i quarti di finale giocati nei tornei ATP 250 di [[New York Open 2018|New York]] in febbraio e di [[U.S. Men's Clay Court Championships 2018|Houston]] in aprile. Il miglior risultato nelle rimanenti prove dello Slam è il secondo turno a [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]]. Verso fine anno esce momentaneamente dai top-100, ma riesce a rientrarvi grazie a buone prestazioni nei Challenger sul cemento: raggiunge la finale a [[Monterrey Challenger|Monterrey]], sconfitto da [[David Ferrer]], e si impone nel torneo di [[Calgary]] (all'età record di 39 anni), battendo nel match decisivo [[Jordan Thompson]].
 
===2019: finale a Pune, buoni risultati===
All'esordio stagionale in gennaio raggiunge la finale al [[Maharashtra Open 2019 - Singolare|torneo di Pune]] e viene sconfitto da [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] in una partita molto equilibrata terminata con il punteggio di 7–6, 6–7, 7–6. Al secondo turno degli [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|Australian Open]] viene battuto al tiebreak del quinto set dal nº 9 del mondo [[Kei Nishikori]]. Subisce quindi tre sconfitte al primo turno e torna a mettersi in luce all'[[Indian Wells Open]] raggiungendo gli ottavi di finale, e viene sconfitto da [[Dominic Thiem]] dopo aver eliminato tra gli altri [[Borna Ćorić]]. Esce al secondo turno al [[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|Roland Garros]] e a [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Wimbledon]], sconfitto rispettivamente da [[Jordan Thompson]] e [[Thomas Fabbiano]]. Nei tornei ATP successivi supera il primo turno solo a [[Kremlin Cup 2019|Mosca]] e chiude la stagione a novembre con la finale sul cemento del Challenger di [[Houston]], dove viene sconfitto da [[Marcos Giron]] al [[tie-break]] del terzo set.
 
=== 2020: uscita dai top 100 ===
Inizia la stagione partecipando alle qualificazioni del [[Qatar Open 2020|Qatar Open]] e viene eliminato al primo turno da [[Jiří Veselý]]. Al primo turno degli [[Australian Open 2020|Australian Open]] batte [[Vasek Pospisil]] in 3 set prima di essere eliminato dalla testa di serie numero 10 [[Gaël Monfils]] al quarto set. Non supera il primo turno ai successivi tornei di [[Maharashtra Open 2020|Pune]] e [[New York Open 2020|New York]]. Dopo i sei mesi di sospensione del circuito a causa della [[pandemia di COVID-19]] rientra agli [[US Open 2020|US Open]] e viene eliminato al primo turno in tre set da [[Richard Gasquet]]. Alle qualificazioni del [[Open di Francia 2020|Roland Garros]] viene estromesso al secondo match da [[Benjamin Bonzi]] dopo aver prevalso su [[Noah Rubin]]. A fine anno è numero 147 in classifica, per la prima volta dal 2002 fuori dai top-100 a fine stagione.
 
===2021: qualificazione agli US Open e inattività===
Fa il suo esordio stagionale a inizio gennaio a [[Delray Beach Open 2021|Delray Beach]], dove supera in tre set [[Pablo Andújar]] mettendo a segno 27 ace e diventando il tennista più anziano a vincere un match ATP dal 1995, a 41 anni e 11 mesi; viene eliminato al turno successivo da [[Roberto Quiroz]] in due set. Rientra dopo oltre due mesi alle qualificazioni a [[Miami Open 2021|Masters di Miami]], dove supera [[Tatsuma Itō]] e viene sconfitto al turno decisivo da [[Mackenzie McDonald]]. Viene poi eliminato al primo turno al Challenger di [[Tallassee]] da [[Bjorn Fratangelo]] nonostante 31 ace. Si prende quindi una nuova pausa di due mesi e ritorna a [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]], per la prima volta dal 2003 deve giocare le qualificazioni e non le supera, sconfitto al primo turno da [[Roman Safiullin]]. Entra con una wild card al torneo di [[Hall of Fame Open 2021|Newport]], dove consegue la sua ultima vittoria in un tabellone principale ATP superando [[Bernabé Zapata Miralles]] e viene eliminato al secondo turno da [[Aleksandr Bublik]]. Con un'altra wild card disputa il [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2021|Los Cabos Open]] e viene eliminato da [[Jordan Thompson]] al primo turno. Al primo incontro delle qualificazioni di [[Washington Open 2021|Washington]] viene sconfitto da [[Illja Marčenko]]. Supera le qualificazioni agli [[US Open 2021|US Open]] battendo [[Nikola Milojević (tennista)|Nikola Milojević]], [[Hugo Dellien]] e [[Yūichi Sugita]], e viene sconfitto al primo turno del main draw da [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrey Rublev]]. Nonostante avesse dichiarato un probabile ritiro dopo gli US Open, a ottobre si ripresenta al [[Indian Wells Open 2021|Masters di Indian Wells]] e raggiunge il secondo turno delle qualificazioni battendo [[Brayden Schnur]], nel match seguente viene eliminato da [[Emilio Gómez]] in due set. Dopo questo impegno rimane inattivo senza annunciare il ritiro.
 
Nel giugno 2023 la ITIA lo aggiunge nella lista dei tennisti ritirati, con 15 giugno 2023 come data ufficiale.<ref name="ritiro" /> Nel febbraio successivo annuncia personalmente il suo ritiro.
 
== Vita privata ==
Sposato dal 2005, ha due figli: Jada, nata nel 2011 e Noah, nato nel 2017.
 
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (8) ====
{|
|
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP World Tour 250 (8)
|}
| valign=top |
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda superfici'''
|- bgcolor="#ccccff"
| Cemento (4)
|- bgcolor="#ebc2af"
| Terra (1)
|- bgcolor="#ccffcc"
| Erba (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| Sintetico (0)
|}
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
! Nº
! |'''Data'''
! |'''Torneo'''
! |'''Superficie'''
! |'''Avversario dellain finale'''
|'''Punteggio'''
! Risultato
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 1.
| 15 aprile 2007
| {{Bandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]]
| [[Houston]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Zabaleta]] ([[Argentina]])
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 2.
| 23 giugno 2007
| {{Bandiera|GBR}} [[Nottingham Open]], [[Gran BretagnaNottingham]]
| Erba
| {{Bandiera|FRA}} [[Arnaud Clement]] ([[FranciaClément]])
| 3-6, 6-4, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 3.
| 15 ottobre 2007
| {{Bandiera|SWE}} [[StoccolmaStockholm Open]], [[SveziaStoccolma]]
| Cemento (i)
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|SWE}} [[Thomas Johansson]] ([[Svezia]])
| 6-3, 3-6, 6-1
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 4.
| 21 giugno 2008
| [[{{Bandiera|GBR}} Nottingham]] Open, [[GranNottingham Bretagna]]<small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Verdasco]] ([[Spagna]])
| 7-5, 6<sup>(4)</sup>-7, 7-6<sup>(8)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 21 luglio 2013
| {{Bandiera|COL}} [[Colombia Open (2013-2015)|Colombia Open]], [[Bogotà]]
| Cemento
| {{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla]]
| 6-3, 7-6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 22 febbraio 2015
| {{Bandiera|USA}} [[Delray Beach Open]], [[Delray Beach]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Donald Young]]
| 6-3, 6-3
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 17 luglio 2016
| {{Bandiera|USA}} [[Hall of Fame Tennis Championships|Hall of Fame Championships]], [[Newport (Rhode Island)|Newport]]
| Erba
| {{Bandiera|LUX}} [[Gilles Müller]]
| 6<sup>(2)</sup>-7, 7-6<sup>(5)</sup>, 7-6<sup>(12)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 13 agosto 2016
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Los Cabos Open]], [[Los Cabos]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]]
| 7-6<sup>(5)</sup>, 6-2
|}
 
===Finali= perseSconfitte (211) ====
{| class="wikitable"
*[[2005]]: [[Queen's]] (sconfitto da [[Andy Roddick]])
|- bgcolor="#eeeeee"
*[[2007]]: [[San Jose]] (sconfitto da [[Andy Murray]])
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP World Tour 250 (10)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 23 giugno 2005
| {{Bandiera|GBR}} [[Queen's Club Championships]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 6<sup>(7)</sup>-7, 6<sup>(4)</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 18 febbraio 2007
| {{Bandiera|USA}} [[Pacific Coast Championships]], [[San Jose]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 7-6<sup>(3)</sup>, 4-6, 6<sup>(2)</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 28 febbraio 2010
| {{Bandiera|USA}} [[Delray Beach Open]], [[Delray Beach]]
| Cemento
| {{Bandiera|LVA}} [[Ernests Gulbis]]
| 2-6, 3-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 16 febbraio 2014
| {{Bandiera|USA}} [[U.S. National Indoor Tennis Championships|Memphis Championships]], [[Memphis]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]]
| 4-6, 6<sup>(0)</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 24 maggio 2014
| {{Bandiera|DEU}} [[Düsseldorf Open (ATP Tour)|Düsseldorf Open]], [[Düsseldorf]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber]]
| 2-6, 6<sup>(4)</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 13 luglio 2014
| {{Bandiera|USA}} [[Hall of Fame Tennis Championships|Hall of Fame Championships]], [[Newport (Rhode Island)|Newport]]
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
| 3-6, 7-6<sup>(4)</sup>, 6<sup>(3)</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 20 luglio 2014
| {{Bandiera|COL}} [[Colombia Open (2013-2015)|Colombia Open]], [[Bogotà]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Bernard Tomić]]
| 6<sup>(5)</sup>-7, 6-3, 6<sup>(4)</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 19 luglio 2015
| {{Bandiera|USA}} Hall of Fame Championships, Newport <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]]
| 6<sup>(5)</sup>-7, 7-5, 6<sup>(2)</sup>-7
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 9.
| 24 luglio 2016
| {{Bandiera|USA}} [[Washington Open]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
| 7-5, 6<sup>(6)</sup>-7, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 18 giugno 2017
| {{Bandiera|NLD}} [[Rosmalen Open]], [['s-Hertogenbosch]]
| Erba
| {{Bandiera|LUX}} [[Gilles Müller]]
| 6<sup>(5)</sup>-7, 6<sup>(4)</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 11.
| 5 gennaio 2019
| {{Bandiera|IND}} [[Maharashtra Open]], [[Pune]]
| Cemento
| {{Bandiera|ZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]
| 6<sup>(4)</sup>-7, 7-6<sup>(2)</sup>, 6<sup>(4)</sup>-7
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (2) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP World Tour 250 (2)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 20 febbraio 2006
| {{Bandiera|USA}} [[U.S. National Indoor Tennis Championships|Memphis Championships]], [[Memphis]]
| Cemento
| {{Bandiera|ZAF}} [[Chris Haggard]]
| {{Bandiera|USA}} [[James Blake (tennista)|James Blake]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Mardy Fish]]
| 0-6, 7-5, [10-5]
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 14 giugno 2015
| {{Bandiera|NLD}} [[Rosmalen Open]], [['s-Hertogenbosch]]
| Erba
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]] <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Mahut]]
| 6–2, 7–6<sup>(9)</sup>
|}
 
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP World Tour 250 (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 23 luglio 2007
| {{Bandiera|USA}} [[Indianapolis Tennis Championships|Indianapolis Championships]], [[Indianapolis]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Tejmuraz Gabašvili]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Travis Parrott]]
| 6-3, 2-6, [6-10]
|}
 
==Record==
*Primo tennista di sempre a superare quota 13,000 ace in carriera.
*Maggior numero di ace in un match di [[Coppa Davis]] ([[Squadra croata di Coppa Davis|Croazia]]–[[Squadra ceca di Coppa Davis|Rep.Ceca]] [[Coppa Davis 2009|2009]], 78 ace contro [[Radek Štěpánek]])
* Più anziano finalista in un torneo [[Association of Tennis Professionals|ATP]] dal 1977 ([[Maharashtra Open 2019 - Singolare|Pune 2019]], sconfitto da [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] a 39 anni e 11 mesi)
* Più anziano vincitore di un torneo [[ATP Challenger Tour|Challenger]] (Calgary 2018, 39 anni e 8 mesi)
* Più anziano finalista Challenger (Houston 2019, 40 anni e 9 mesi)
*Più anziano tennista a vincere un match ATP dal 1995 ([[Hall of Fame Open 2021 - Singolare|Newport 2021]], 42 anni e 5 mesi contro [[Bernabé Zapata Miralles]])
*Tennista più alto di sempre (211 cm, pari merito con [[Reilly Opelka]])
*È uno dei tennisti che ha un record vittorie-sconfitte positivo contro [[Novak Đoković]] (2-1)
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
===Doppio (1)===
{{interprogetto}}
*[[2006]]: [[Memphis]] (con [[Chris Haggard]])
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.atptennis.com/3/en/players/playerprofiles/?playernumber=K336 Scheda sul sito ATP]
*[http://www.ivo-karlovic.com/ Sito Ufficiale]
{{Portale|tennis}}
 
{{Portale|biografie|tennis}}
[[ar:ايفو كارلوفيتش]]
[[bg:Иво Карлович]]
[[cs:Ivo Karlović]]
[[da:Ivo Karlović]]
[[de:Ivo Karlović]]
[[en:Ivo Karlović]]
[[es:Ivo Karlović]]
[[fr:Ivo Karlović]]
[[hi:इवो कार्लोविच]]
[[hr:Ivo Karlović]]
[[hu:Ivo Karlović]]
[[ja:イボ・カルロビッチ]]
[[mr:इव्हो कार्लोविक]]
[[nl:Ivo Karlović]]
[[pl:Ivo Karlović]]
[[pt:Ivo Karlović]]
[[sk:Ivo Karlović]]
[[sv:Ivo Karlović]]
[[zh:伊沃·卡洛維奇]]