V-Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|software}}
{{T|inglese|informatica|marzo 2009}}▼
Il '''V-model''' o '''Modello a V''' è un [[
[[
Il V-model realizza un metodo ben strutturato, in cui ogni fase
== Approfondimenti ==
Line 71 ⟶ 8:
* Mark Hoffman & Ted Beaumont: ''Application Development: Managing the Project Life Cycle'', Mc Press, ISBN 1883884454
* Boris Beizer: ''Software Testing Techniques.'' Second Edition, International Thomson Computer Press, 1990, ISBN 1-85032-880-3
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.iacis.org/iis/2004_iis/PDFfiles/Boggs.pdf | 2 = The SDLC and SixSigma | accesso = 13 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929144804/http://www.iacis.org/iis/2004_iis/PDFfiles/Boggs.pdf | dataarchivio = 29 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
▲* [http://www.bucanac.com/documents/The_V-Model.pdf A paper by Christian Bucanac]
* {{cita web | 1 = http://www.elucidata.com/refs/sdlc.pdf | 2 = SDLC for small and medium DB applications | accesso = 13 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070423113916/http://www.elucidata.com/refs/sdlc.pdf | dataarchivio = 23 aprile 2007 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Ingegneria del software]]
|