AS Adema-SO de l'Emyrne 149-0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}} |
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione |
||
| (217 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Incontro sportivo
|sport = Calcio
|nome = AS Adema - SO de l'Emyrne
|data = 31 ottobre 2002
|città = {{bandiera|MDG}} [[Toamasina]]
|impianto = [[Toamasina Municipal Stadium|Municipal Stadium]]
|squadra1 = {{simbolo|600px vertical HEX-00529F White.svg}} AS Adema
|squadra2 = {{simbolo|Giallo e Nero.svg}} SO de l'Emyrne
|punti1 = 149
|punti2 = 0
|arbitro = {{bandiera|MDG}} [[Benjamin Razafintsalama|B. Razafintsalama]]
|competizione=[[Pro League (Madagascar)|Pro League]]
}}
La [[Glossario calcistico#P|partita]] di [[Calcio (sport)|calcio]] tra '''[[AS Adema]]''' e '''[[Stade Olympique de l'Emyrne Antananarivo|SO de l'Emyrne]]''', disputatasi giovedì 31 ottobre 2002 e valevole per il [[campionato]] [[Sport professionistico|professionistico]] del [[Madagascar]], detiene il [[Primato (sport)|primato]] di partita ufficiale con il maggior numero di [[gol|reti]] segnate, essendo terminata con il [[Calcolo dei punti nello sport#Calcio|punteggio]] di '''149-0''' in favore dell'AS Adema.<ref name=sky>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/partita-record-149-gol-madagascar|titolo=Madagascar, quel 149-0 da record entrato nella storia|autore=Vanni Spinella|data=31 ottobre 2022}}</ref>
== Avvenimenti ==
=== Antefatto ===
Entrambe provenienti dalla città di [[Antananarivo]], [[Capitale (città)|capitale]] del [[Madagascar]],<ref name=sky/> l'[[AS Adema]] e il [[Stade Olympique de l'Emyrne Antananarivo|SO de l'Emyrne]] si fronteggiarono in un [[Derby (calcio)|''derby'']] valido per l'ultima giornata del [[campionato]] nazionale, strutturato in un [[girone all'italiana]] composto da quattro diverse [[Squadra di calcio|squadre]];<ref>{{cita web|url=http://rsssf.com/tablesm/madag02.html|titolo=THB Champions League 2002|autore=Hans Schöggl|data=23 marzo 2003|lingua=inglese}}</ref> tuttavia, l'incontro sarebbe stato ininfluente ai fini della [[Glossario calcistico#C|classifica]] finale poiché nel turno precedente il SO de l'Emyrne aveva pareggiato contro il [[Domoina Soavina Atsimondrano Antananarivo|Domoina Soavina]] a causa di un contestato [[calcio di rigore]] assegnato dall'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] [[Benjamin Razafintsalama]].<ref name=sky/>
Alla vigilia dell'ultima giornata, la classifica era la seguente:<ref name="sky" />
{| class="wikitable"
|+
!#
!Squadra
!Punti
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
|-
|align=center|1.
|[[AS Adema]]
|align=center|'''10'''
|align=center|3
|align=center|1
|align=center|1
|-
|align=center|2.
|[[Stade Olympique de l'Emyrne Antananarivo|SO de l'Emyrne]]
|align=center|'''6'''
|align=center|1
|align=center|3
|align=center|1
|-
|align=center|3.
|[[Domoina Soavina Atsimondrano Antananarivo|Domoina Soavina]]
|align=center|'''6'''
|align=center|1
|align=center|3
|align=center|1
|-
|align=center|4.
|[[US Ambohidratrimo]]
|align=center|'''3'''
|align=center|0
|align=center|3
|align=center|2
|}
=== Pre-partita ===
Benjamin Razafintsalama fu nominato arbitro anche per il ''derby'' tra l'AS Adema e il SO de l'Emyrne,<ref name="sky" /> suscitando le rimostranze dell'[[allenatore]] di questi ultimi;<ref name="sky" /> contrariato dal calcio di rigore fischiato contro la sua squadra nella partita precedente,<ref name="sky" /> il tecnico invitò i propri [[Calciatore|calciatori]] a realizzare volontariamente delle [[autogol|autoreti]] in segno di protesta.<ref name="repubblica">{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/02/149-autoreti-esagerate.html|titolo=149 autoreti esagerate|autore=[[Emilio Marrese]]|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 novembre 2002|p=46}}</ref>
=== Partita ===
Per tutti i novanta minuti di gioco, i calciatori del SO de l'Emyrne segnarono volontariamente nella propria [[Porta (calcio)|porta]];<ref name="repubblica" /> i [[Tifo (sport)|tifosi]], furibondi, abbandonarono le [[Tribuna|tribune]] chiedendo invano il rimborso del [[biglietto]].<ref name="gazzetta">{{cita news|autore=AA.VV.|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2002/novembre/03/Vince_Djugardens_dopo_anni_ga_0_021103275.shtml|titolo=Vince Djugardens dopo 36 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=3 novembre 2002}}</ref>
In ragione del [[Calcolo dei punti nello sport#Calcio|punteggio]], oltre al primato di [[Gol|reti]] segnate,<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/2386609.stm|titolo=149-0 scoreline sets new record|data=1º novembre 2002|lingua=inglese}}</ref> si superò anche il ''record'' di [[differenza reti]] detenuto dagli [[Scozia|scozzesi]] dell'[[Arbroath Football Club|Arbroath]], che nel 1885 sconfissero il [[Bon Accord Football Club|Bon Accord]] di [[Aberdeen]] per 36-0.<ref>{{cita news|lingua=inglese|url=https://www.theguardian.com/football/2002/nov/01/newsstory.sport5|titolo=Madagascan champions win 149-0|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=1º novembre 2002}}</ref>
=== Conseguenze ===
Nei giorni seguenti, la [[Federazione calcistica del Madagascar|federazione]] del Madagascar squalificò il SO de l'Emyrne da tutti i tornei [[Sport professionistico|professionistici]] per dieci anni; la squadra fu quindi costretta a ripartire dai [[Dilettante|dilettanti]] e chiuse i battenti nel 2006.<ref name="fmf" />
A livello individuale, l'allenatore del SO de l'Emyrne fu punito con tre anni di [[squalifica]],<ref name="fmf">{{cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2002/nov/29/newsstory.sport13|titolo=Team punished for 149-0 own-goal farce|pubblicazione=The Guardian|data=29 novembre 2002|lingua=inglese}}</ref> mentre alcuni calciatori furono sospesi fino all'inizio del campionato successivo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2002/novembre/30/Una_ricerca_analizza_crisi_del_ga_0_0211307440.shtml|titolo=Una ricerca analizza la crisi del calcio|autore=AA.VV.|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 novembre 2002}}</ref>
== Tabellino ==
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Sfondo =
|Città = [[Toamasina]]
|Giornomese = 31 ottobre
|Anno = 2002
|Ora = 14:00 [[UTC+3]]
|Squadra 1 = Adema
|Squadra 2 = SO Emyrne
|Punteggio 1 = 149
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Stadio = [[Toamasina Municipal Stadium|Municipal Stadium]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Benjamin Razafintsalama]]
|Nazarbitro = MDG
|Marcatori 1 = Autogol {{goal}} x149
|Marcatori 2 =
}}
{| width=92%
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _whitelower
|pattern_b = _whitestripes
|pattern_ra = _whitelower
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = 0000FF
|socks = 0000ff
|title = AS Adema
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _bvb1011h
|pattern_b = _bvb1011h
|pattern_ra = _bvb1011h
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFF000
|socks = FFF000
|title = SO Emyrne
}}
|}
{| width="100%"
|valign="top" width="40%"|
{| style="font-size:90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' || Bruno Rajaozara
|-
|D ||'''2'''|| Leonard Baraka
|-
|D ||'''3''' || Tojonavalona Rajaonarisoa
|-
|D ||'''4''' || Tsima Eddy Randriamihaja
|-
|D ||'''5'''|| Jean Tholix
|-
|C ||'''6'''|| Jean Fidele Randriamala
|-
|C ||'''7''' || Damien Mahavony
|-
|C ||'''8''' || Guy Hubert Mamihasindrahona
|-
|A ||'''9'''|| Milison Niasexe
|-
|A ||'''10'''|| Jean Natal Ratsimialona
|-
|A ||'''14'''|| Jean Tsaralaza
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=3|Auguste Raux
|}
|valign="top"|
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size:90%; margin:auto" cellspacing="0" cellpadding="0"
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P || || Dominique Rakotonandrasana
|-
|D || || Olivier Rakotondranoro
|-
|D || || Mamisoa Razafindrakoto
|-
|D || || Jimmy Radafison
|-
|D || || Rakotoarimanana Tolojanahary
|-
|C || || Manitranirina Andrianiaina {{simbolo|Captain sports.svg|15}}
|-
|C || || Eric-Julien Rakotondrabe
|-
|C || || Rija Juvence
|-
|A || || Rija Rakotomandimby
|-
|A || || Nicolas Rakotoarimanana
|-
|A || || Nathalie Suivestin
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=3|Ratsimandresy Ratsarazaka
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Madagascar Pro League|Campionato di calcio del Madagascar]]
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Record nel calcio]]
[[Categoria:Incontri delle società calcistiche]]
[[Categoria:Madagascar Pro League]]
| |||