Kawasaki KR 500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m modifiche estetiche |
||
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Moto-modello
|nome=Kawasaki KR 500
|immagine=1982 Kawasaki KR500 KGTW.jpg
|didascalia=KR 500 (1982)
|bandiera=
|costruttore=Kawasaki Heavy Industries Motorcycle & Engine{{!}}Kawasaki▼
|tipo=Competizione ([[Classe 500]])▼
▲|costruttore=Kawasaki Heavy Industries
▲|tipo=Competizione [[Classe 500]]
|inizio_produzione=1980
|antenata=Kawasaki 500 H1R
|fine_produzione=1982
|erede=
|famiglia=[[Kawasaki KR 250-350]]
|concorrenti=
|note=
}}
==Descrizione==
I primi prototipi della KR 500 risalgono alla fine del [[1979]]: la moto è spinta da un [[Motore a U|4 cilindri in quadrato]] 2 tempi (ispirato a quello delle plurivittoriose [[Suzuki RG 500]]) nato dall'accoppiamento di due bicilindrici della [[Kawasaki KR 250]]. Particolarità della KR 500 era il telaio, un monoscocca in alluminio.
Il debutto della 4 cilindri nipponica avvenne al [[Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1980|GP delle Nazioni 1980]], sul [[circuito di Misano Adriatico]]: [[Kork Ballington]] dovette ritirarsi per problemi d'accensione. A fine stagione il pilota sudafricano terminerà dodicesimo in classifica.
Per la [[Motomondiale 1981|stagione '81]] la KR 500 si rinnovò, ottenendo un nuovo telaio, sempre monoscocca ma più rigido e leggero, un basamento motore in magnesio, nuovi cilindri (a 6 travasi anziché a 5) e una forcella con sistema anti-dive. La stagione vide la KR ottenere i suoi primi podi: due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico d'Olanda 1981|Olanda]] e [[Gran Premio motociclistico di Finlandia 1981|Finlandia]]) con Ballington (autore anche di due giri più veloci, in Olanda e in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1981|Gran Bretagna]]), ottavo nella classifica finale. Ad affiancare Ballington fu chiamato [[Gregg Hansford]], già compagno di squadra del sudafricano con le 250-350: Hansford non riuscì però ad andare a punti in una stagione caratterizzata da due incidenti, alla [[200 Miglia di Imola]] e al [[Gran Premio motociclistico del Belgio 1981|GP del Belgio]].
Le novità per il [[Motomondiale 1982|1982]] furono un telaio ancora più leggero e rigido e sospensioni Showa anziché Kayaba. Il motore restò però invariato rispetto all'anno precedente, precludendo a Ballington ogni piazzamento a podio: con il modesto 9º posto in classifica finale (miglior piazzamento un 6º posto a [[Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1982|Misano]]) terminò anche la carriera della KR 500, ritiratasi dal Mondiale insieme alla Kawasaki.
Per rivedere nel Motomondiale una Kawasaki bisognerà attendere il [[Motomondiale 2002|2002]], anno del debutto della [[Kawasaki ZX-RR|ZX-RR]] in [[MotoGP]].
==Caratteristiche tecniche==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Kawasaki KR 500
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
Riga 34 ⟶ 37:
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1470
|peso=133
|serbatoio=32 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=Quadricilindrico a [[motore a due tempi|2 tempi]] in quadrato inclinato in avanti di 30°
|cilindrata=
|alesaggio=54
|corsa=54
|raffreddamento=a liquido
|distribuzione=[[Valvola a disco rotante|disco rotante]].
|alimentazione=4 [[carburatore|
|potenza=110 CV a 11.400 rpm
|coppia=
|rapporto compressione=
|accensione=Elettronica Kawasaki CDI
|frizione=multidisco a secco
|cambio=sequenziale non estraibile a 6 marce (sempre in presa)
|trasmissione=Primaria a ingranaggi<br />Secondaria a catena
|avviamento=a spinta
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=monoscocca in alluminio
|sospensioneant=forcella teleidraulica completamente regolabile con sistema antiaffondamento meccanico
|sospensionepost=forcellone oscillante [[ammortizzatore|monoammortizzatore]] completamente regolabile sistema Cantilever "Uni-Trak"
|frenoant=doppio [[freno a disco|a disco]]
|frenopost=disco singolo
|pneumatici=
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=288
|accelerazione=
|consumo=
Riga 70 ⟶ 73:
|liberadescr1=
|note=
|fonte=Motociclismo d'Epoca 10/2002
}}
==Bibliografia==
*Alan Cathcart, ''Sola contro tutti'' - [[Motociclismo d'Epoca]] - 10/2002, [[Edisport]], [[Milano]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
==Collegamenti esterni==
*
{{
{{portale|moto|trasporti}}
[[Categoria:Motoveicoli Kawasaki|KR 500]]
[[Categoria:
|