Spirit (rover): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(261 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Missione spaziale
|nome_missione = Mars Exploration Rover A (''Spirit'')
|proponente = [[NASA]]
|
|destinazione = [[Marte (astronomia)|Marte]]
|
|
|durata = prevista: 90 [[sol (astronomia)|sol]]<br/> reale: 2623 sol
|fine_operatività = 22 marzo 2010
|massa = 170 kg
|strumentazione = <div>
* Camera
** PanCam (camera panoramica) stereo
Riga 16 ⟶ 17:
** Mini-TES (Miniature Thermal Emission Spectrometer)
** MB (Mössbauer Spectrometer)
** APXS ([[Alpha Particle X-Ray Spectrometer]])
* Scavatore
** RAT (Rock Abrasion Tool)
* Altro
** Magnetic Arrays
</div>
|successivo = [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]
|esito = Missione conclusasi il 25 maggio [[2011]]
}}
<!--[[File:Spirit Rover Model.jpg|thumb|300px|Spirit]]-->
'''Spirit''' ('''Mars Exploration Rover-A''', '''MER-A''', '''MER-2''') è stato il primo dei due [[Rover (astronautica)|rover]] gemelli della [[NASA]] (l'altro è MER-B o MER-1 "[[Opportunity]]") giunti su [[Marte (astronomia)|Marte]] nel mese di gennaio [[2004]] nell'ambito della missione [[Mars Exploration Rover]].
Le specifiche del rover prevedevano che esso avrebbe funzionato per almeno novanta giorni. Tali specifiche vennero ampiamente superate e Spirit continuò a marciare sul suolo marziano per tutto il [[2006]]. In data 4 gennaio [[2010]] il rover Spirit festeggiò i 6 anni di lavoro sulla superficie marziana, dimostrando un'incredibile resistenza alle intemperie climatiche che si verificano sul pianeta<ref>È possibile visualizzare il percorso effettuato dall'inizio della missione fino ad ora sul sito ufficiale della missione: {{cita web |url=https://marsrovers.jpl.nasa.gov/mission/tm-spirit/index.html |titolo=Mars Exploration Rovers |lingua=en |accesso= 12 dicembre 2017}}</ref>.
Dal 22 marzo 2010 si interruppero i contatti con il rover. Il team della NASA continuò a cercare di ristabilire le comunicazioni, fino al 25 maggio 2011, data in cui la missione venne dichiarata ufficialmente conclusa.
Il rover ha percorso durante la sua missione un totale di {{M|7730,50|ul=m}}<ref>Odometria totale a dicembre [[2010]], in base al sito {{Cita web|lingua=en|url=http://marsrovers.nasa.gov/mission/status_spiritAll.html|titolo=Spirit Updates|editore=marsrovers.nasa.gov|accesso=20 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228232506/http://marsrovers.nasa.gov/mission/status_spiritAll.html|urlmorto=sì}}</ref>.
== Panoramica della missione ==
=== Lancio ===
[[File:Lancement Spirit fusee Delta IIs 10062003.jpg|thumb|upright=1.0|Lancio del vettore Delta II con la sonda contenente il rover ''Spirit'']]
Il lancio della sonda contenente il rover ''Spirit'' avvenne il 10 giugno 2003 tramite il lanciatore [[Boeing]] [[Delta II]], dal [[Complesso di lancio 17]] di [[Cape Canaveral Air Force Station|Cape Canaveral]].
=== Atterraggio ===
Spirit giunse sul pianeta Marte alle ore 04:35 [[Greenwich Mean Time|GMT]] del 4 gennaio [[2004]] (23:35 del 3 gennaio 2004, orario della costa est degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) nel [[cratere Gusev]] ([[Areografia#Latitudine e longitudine|coordinate]] 14.57 S, 175.47 E), seguito alcuni giorni dopo, il 25 gennaio 2004 alle 05:05 [[Greenwich Mean Time|GMT]], dal rover gemello [[Opportunity]], atterrato dalla parte opposta del pianeta (coordinate 1,95S, 5,53 W), nel [[Meridiani Planum]].
Su [[Internet]] vennero diffuse ''telecronache minuto per minuto'' dell'arrivo di Spirit e Opportunity in tempo reale mentre le due sonde giungevano sul pianeta<ref>{{cita web |url=http://www.spaceflightnow.com/mars/mera/status3.html |titolo=Arrivo di Spirit su Marte}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.spaceflightnow.com/mars/mera/status2.html |titolo=arrivo di Opportunity su Marte}}</ref>.
''Nota: i giorni su Marte vengono definiti [[sol (astronomia)|sol]]; il giorno dell'atterraggio viene chiamato 'Sol 1', il giorno successivo 'Sol 2', e così via. Un "giorno marziano" non dura esattamente ventiquattr'ore come sulla [[Terra]], ma quasi: la sua durata è infatti di circa 24 ore e 37 minuti.''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.giss.nasa.gov/tools/mars24/|titolo=Mars24 Sunclock - Time on Mars|editore=giss.nasa.gov|accesso=20 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://marsbase.net/ |titolo=marbase.net |accesso=4 febbraio 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040202122109/http://marsbase.net/# |urlmorto=sì }}</ref>.
Il
Dopo aver iniziato le operazioni, il rover riprese diverse immagini panoramiche, che permisero agli scienziati di individuare punti interessanti da analizzare. Il team della missione battezzò il sito di atterraggio "''Columbia Memorial Station''", in onore dei sette astronauti che persero la vita nel [[disastro dello Space Shuttle Columbia]]. Dal punto di atterraggio, le colline "''Columbia Hills''" distavano circa {{M|3|ul=km}}<ref>{{cita web|url=http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap040114.html|titolo=APOD: 2004 January 14 – A Mars Panorama from the Spirit Rover|sito=antwrp.gsfc.nasa.gov}}</ref>.
=== Esplorazione ===
=== 2004 ===
==== Prima foto a colori ====
[[File:Spirit's First Color Photograph Mars.jpg|thumb|Prima immagine a colori inviata da ''Spirit'', che mostra il cratere ''Gusev''']]
La prima foto a colori inviata da ''Spirit'', pur essendo larga 4000 [[pixel]] e alta 3000, è solo una piccola parte (un ottavo) del panorama completo a 360 gradi ripreso dalle camere fotografiche di Spirit chiamate ''PanCam''. Questa foto non è tridimensionale, ma sul sito della NASA è possibile scaricare anche versioni 3D delle foto, visibili con gli appositi [[Anaglifo|occhialini rosso-blu]].
La foto panoramica<ref>{{cita web |url=http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap040114.html |titolo=Astronomy Picture of the Day}}</ref> mostra un paesaggio tipicamente marziano (cf. missioni [[Programma Viking|Viking]]), col terreno cosparso di sassi di varie dimensioni e una dominante di colore rosso dovuto alle grandi quantità di [[ossido di ferro]] presenti nei minerali del pianeta.
Le ''PanCam'' erano camere fotografiche monocromatiche, ma dotate di filtri a diverse lunghezze d'onda. Le fotografie a colori sono state ricostruite a Terra a partire da diverse immagini riprese a lunghezze d'onda differenti<ref>{{cita web|url=http://www.lyle.org/~markoff/methods.html|titolo=MER color imagery, methods|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050424065044/http://www.lyle.org/~markoff/methods.html|urlmorto=sì}}</ref>.
==== Dispiegamento del rover ====
Prima di poter abbandonare il lander, però, il "rover" dovette "dispiegarsi", in quanto - per resistere alle fortissime sollecitazioni del lancio e dell'atterraggio - tutte le sue parti mobili erano state saldamente ripiegate, ancorate e fissate al corpo del robot. La procedura di dispiegamento richiese diversi [[Sol (astronomia)|Sol]]: apertura dei [[Pannello fotovoltaico|pannelli solari]], innalzamento della [[telecamera]] panoramica, dispiegamento delle ruote anteriori, arretramento delle [[Ruota|ruote]] posteriori, e infine taglio dei cavi di sicurezza.
Alla fine, dopo la rotazione necessaria a evitare gli airbag, il "rover", ricevuto un apposito comando dalla Terra, iniziò la sua prima passeggiata marziana, muovendosi autonomamente per 3 metri e abbandonando l'ormai inutile modulo di atterraggio, ad una velocità massima di 2 centimetri al secondo.
==== Tecnica di movimento del rover ====
A differenza di quello usato nella missioni [[Mars Pathfinder]] del [[1997]], il lander che portò ''Spirit''' su Marte non conteneva alcun carico utile ai fini della missione, ma costituiva solo un guscio di protezione per il rover, sul quale erano raggruppati tutti gli strumenti che nel caso del [[Mars Pathfinder|Pathfinder]] erano suddivisi tra il lander e il rover [[Sojourner]]. Per questo motivo, non esistono, a differenza del Sojourner, immagini di Spirit che si muove sul suolo marziano, viste ''dall'esterno'': quelle disponibili in rete sono frutto di elaborazioni al [[computer]].
Caratteristica interessante del rover "Spirit" (e del gemello Opportunity) era la totale autonomia di navigazione: i tecnici dalla Terra stabilivano quale punto del suolo marziano il "rover" avrebbe dovuto raggiungere, dopodiché era il "rover" stesso a stabilire quale fosse il percorso migliore per evitare gli ostacoli più grandi, pur essendo progettato per poter marciare, in caso di necessità, sopra gli ostacoli più piccoli. <!--è possibile scaricare due interessanti filmati: il primo mostra una simulazione al computer di come si muovono i rover; il secondo è invece il risultato dell'elaborazione di dati reali giunti dallo Spirit durante un suo spostamento completamente autonomo lungo 24 metri:
* {{cita web|http://web.archive.org/web/20151012023311/http://mars.nasa.gov/mer/gallery/video/movies/opportunity/opportunity_sol016b_352.mpg|Simulazione}}
* {{cita web|http://web.archive.org/web/20160328234649/http://mars.nasa.gov/mer/gallery/video/movies/spirit/spirit_sol40b.mpg|Dati reali}}-->
Nel [[sol (astronomia)|sol]] 9 il rover utilizzò per la prima volta il suo braccio meccanico, che conteneva diversi strumenti scientifici, tra cui uno strumento abrasivo chiamato ''Rock Abrasion Tool'', uno [[microscopio ottico]] e due spettrometri.
===
Nei [[sol (astronomia)|sol]] seguenti Spirit continuò a inviare decine di [[megabyte]] di informazioni al team della NASA, sotto forma di immagini, ma anche di dati prettamente tecnici ([[temperatura]], [[pressione]], immagini a [[infrarossi]] ecc). Il 21 gennaio (sol 17), il rover cessò bruscamente le comunicazioni con il controllo di missione. Il giorno successivo venne inviato un segnale che confermava la ricezione delle trasmissioni da Terra, ma indicava che la sonda era in modalità guasto.
Dopo aver inviato diversi messaggi a basso bitrate, il team ricevette i dati diagnostici della sonda, attraverso l'orbiter ''Mars Odyssey''. Le analisi dei dati mostravano che ''Spirit'' era bloccato in un ciclo continuo di riavvii. Il rover era programmato per riavviarsi in caso di guasto, e l'anomalia doveva essere generata nella [[memoria flash]], nella [[EEPROM]] o in un componente hardware. Quest'ultima possibilità avrebbe sicuramente comportato la fine della missione per il rover. I progettisti, sperando che il guasto fosse nella memoria flash, inviarono al rover il comando di riavvio escludendo la [[memoria flash]]. Fortunatamente il comando sbloccò il sistema operativo dal ciclo di riavvii.
Il 24 gennaio il team di controllo annunciò che il problema era nella memoria flash del rover, causato da un bug nel software. Dopo aver riformattato la memoria flash, il 6 febbraio ''Spirit'' riprese le attività scientifiche operando normalmente<ref name="planetary">[https://web.archive.org/web/20110719212649/http://www.planetary.org/blog/article/00000702/ Planetary Blog]</ref>.
===
[[File:Spirit from MGS sol98.jpg|thumb|upright=1.3|Il percorso di Spirit]]
Risolti i problemi al computer di bordo, Spirit venne diretto verso un cratere denominato [[cratere Bonneville|Bonneville]] distante circa 300 metri. Durante il percorso vennero esaminate svariate rocce e analizzato il terreno. Gli [[Spettrometro|spettrometri]] indicarono una presenza quasi esclusiva di [[Roccia magmatica|roccia di origine vulcanica]]. Immagini panoramiche ad alta risoluzione dal bordo del cratere convinsero gli scienziati a non effettuare ulteriori analisi vista la mancanza di [[affioramento roccioso|affioramenti]]. Queste infatti sarebbero utili per comprendere se in passato nel [[cratere Gusev]] vi fu la presenza di acqua. Spirit giunto oltre il [[sol (astronomia)|Sol]] 100, si è diretto verso le colline Columbia distanti circa 2 km. La missione che ufficialmente doveva terminare con il 90° Sol è stata estesa fino a settembre [[2004]]; in seguito, anche grazie all'incredibile ciclo vitale dei rover (vedi sotto) la missione è stata prolungata a data da destinarsi (più probabilmente fino a quando essi continueranno a funzionare entro i parametri operativi).
Nell'immagine a fianco il percorso completo coperto da Spirit nella prima fase della missione (90 [[sol (astronomia)|sol]]):
==== Primo scavo in una roccia marziana ====
[[File:Rat post grind.jpg|thumb|Immagine ripresa dalla ''PanCam'' della roccia chiamata ''Adirondack'', dopo l'utilizzo dello strumento abrasivo ''RAT'']]
La prima abrasione di una roccia marziana venne effettuata su una roccia battezzata ''Adirondack'', impiegando lo strumento abrasivo ''Rock Abrasion Tool'' (''RAT'')<ref>{{cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mer/newsroom/pressreleases/20040119a.html|titolo=Spirit Drives to a Rock Called 'Adirondack' for Close Inspection|cognome=Webster|nome=Guy|data=19 gennaio 2004}}</ref>.
Lo strumento praticò un foro di {{M|45.5|ul=mm}} di diametro e {{M|2.65|ul=mm}} di profondità, portando alla luce la parte interna. Le analisi con il microscopio e altri strumenti indicarono che la roccia era basalto vulcanico<ref>{{cita web |cognome=Webster |nome=Guy |data=9 febbraio 2004 |titolo=Mars Rover Pictures Raise 'Blueberry Muffin' Questions |url=https://mars.nasa.gov/mer/newsroom/pressreleases/20040209a.html |editore=NASA |accesso=2 gennaio 2018}}</ref>.
==== Mimi ====
[[
Questa immagine a colori ripresa dalla camera panoramica durante il Sol 40 è centrata su una curiosa roccia chiamata ''Mimi''. Essa
==== Humphrey e gli indizi di acqua ====
Il
==== Cratere Bonneville ====
L'
{|
| valign="center"|
[[
| valign="center"|
[[
|}
Durante il sol 105 il rover raggiunse il cratere ''Missoula'', che misura circa {{M|90|ul=m}} di diametro, con una [[Depressione (geografia)|depressione]] a forma di conca profonda {{M|18|ul=m}}. Non essendo considerato un obiettivo ad alta priorità, venne indicato a ''Spirit'' di fiancheggiare il bordo settentrionale e continuare a sudest.
[[File:Lahontan_Crater.jpg|thumb|upright=2.3|Cratere Lahontan]]
''Spirit'' raggiunse il cratere Lahontan durante il sol 118, e costeggiò il suo bordo fino al sol 120. Il cratere misura {{M|55|ul=m}} di diametro ed è profondo {{M|9|ul=m}}, con dune che si estendono dal bordo di sudovest. Il rover venne guidato in modo da evitare l'area, e il rischio di perdere aderenza sul suolo sabbioso.
==== Columbia Hills ====
Dal cratere ''Bonneville'' il viaggio del rover fu una linea diretta verso le ''[[Columbia Hills]]'', che venne percorso quasi completamente in modalità autonoma. I tecnici assunsero il controllo manuale solo saltuariamente. Nel sol 159 ''Spirit'' raggiunse il primo di molti obiettivi situati alle pendici del gruppo di colline. In particolare, una strana roccia soprannominata ''Pot of Gold'' venne analizzata con gli spettrometri Mossbauer e Alpha Particle X-Ray, che rilevarono la presenza di [[ematite]]<ref>{{cita web | url = http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2004-161 | titolo = Mars Rovers Surprises Continue | sito = JPL website | accesso = 6 ottobre 2006 | dataarchivio = 4 dicembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131204053010/http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2004-161 | urlmorto = sì }}</ref>. Questo minerale si forma in presenza di acqua.
Poiché l'energia prodotta dai pannelli solari era in diminuzione, il percorso di ''Spirit'' venne selezionato in modo da tenere i pannelli inclinati il più possibile in direzione del sole. Il rover venne tenuto alle pendici delle colline lungo il versante nord, analizzando diverse rocce: "Clovis" dal sol 210 al 225, "Ebenezer" dal sol 226 al sol 235, "Tetl" nel sol 270, "Ichben" e "Palinque" dal sol 281 al 295 e "lutefisk" dal sol 296 al 203. Dal sol 239 al 262 ''Spirit'' venne tenuto inattivo perché le comunicazioni con la Terra erano interrotte dalla [[Congiunzione (astronomia)|congiunzione solare]]. Lentamente il rover si fece strada verso la sommità la ''Husband Hill'', raggiungendo un punto panoramico chiamato ''Larry Lookout'' e procedendo verso una zona pianeggiante chiamata "Tennessee Valley".
Vennero condotti test di comunicazione con l'orbiter [[Mars Express]].
{{Immagine grande|Spirit Lookout L256t-A413R1 br2.jpg|800px|Immagine panoramica ripresa dal punto chiamato "''Larry Lookout''". La "''Tennessee Valley''" si trova nella parte sinistra dell'immagine}}
Lentamente ''Spirit'' viaggiò verso la sommità della collina ''Husband'' e nel sol 344 fu pronto per scalare la cosiddetta "Cumberland Ridge".
=== 2005 ===
==== Salita sulla Husband Hill ====
''Spirit'' iniziò, dopo un anno terrestre di attività, la lenta salita verso la sommità della ''Husband Hill''. Le difficoltà furono rappresentate da molti ostacoli rocciosi e zone sabbiose, che facevano frequentemente slittare le ruote e costringevano a modificare il percorso. Nel febbraio 2005, il computer di bordo ricevette un aggiornamento software che aumentò le sue capacità di navigazione autonoma. Nel sol 371, il rover giunse nei pressi di una roccia soprannominata "Peace" che si trovava sul "Cumberalnd ridge".
Oltre alle analisi delle rocce vennero effettuate osservazioni del terreno, trovando alte concentrazioni di sale e [[fosforo]].
==== Diavoli di sabbia ====
Il 9 marzo [[2005]] (probabilmente durante la notte marziana) l'efficienza dei pannelli solari balzò dal 60% al valore del 93%. Il giorno successivo vennero avvistati dei [[diavolo di sabbia|diavoli di sabbia]]. L'ipotesi formulata dal team NASA fu che un diavolo di sabbia poteva aver ripulito i pannelli solari, aumentando le performance del rover e quindi la sua longevità<ref>{{cita web | cognome = David | nome = Leonard | data= 12 marzo 2005 | url = http://www.space.com/missionlaunches/spirit_dust_050312.html | titolo = Spirit Gets A Dust Devil Once-Over | editore = Space.com | accesso=1º dicembre 2006}}</ref>. I diavoli di sabbia erano stati fotografati in precedenza solo dal rover [[Mars Pathfinder|Pathfinder]].
[[File:Marsdustdevil2.gif|thumb|center|upright=3.6|Video di un diavolo della sabbia marziano, ripreso dal rover ''Spirit''. Il contatore nell'angolo in basso a sinistra indica il tempo in secondi dopo lo scatto della prima foto. Al termine della sequenza si può notare come il diavolo di sabbia abbia lasciato una striscia sulla superficie. Altri quattro fenomeni simili sono visibili in lontananza]]
{{clear}}
==== Sommità della Husband Hill ====
Il rover, venne dunque diretto verso la sommità della collina Husband, studiando durante il percorso varie rocce tra cui "Keystone", "Pittsburgh", "Reef", "Backstay", "Methuselah". Per ogni obiettivo il rover utilizzò lo strumento di abrasione ''RAT'', gli spettrometri e la camera microscopica. Una roccia stratificata, chiamata "Independence", interessò gli scienziati a causa del suo scarso contenuto di ferro. Nelle vicinanze sono state trovate le rocce ("Descartes", "Bourgeoisie", "Hausmann", "Assemblée").
<div align="center">
<gallery>
Image:Pot of gold-Close-med.jpg|
Image:Spirit PIA03230.jpg|Ricostruzione del rover ''Spirit'' nella zona detta ''Larry Lookout''
Image:MarsSunset.jpg|Fotografia di un tramonto su Marte ripreso dal cratere ''Gusev'' il
</gallery>
</
La sommità era piatta, e da essa il rover riprese una foto panoramica a 360° che comprendeva anche il cratere Gusev.
Durante il sol 656, il rover effettuò misurazioni dell'opacità atmosferica con le camere ''PanCam'', che vennerò utilizzati in una campagna di osservazioni assieme al [[telescopio spaziale Hubble]].
{| style="margin:auto"
| [[
| [[
|}
Gli obiettivi del team scientifico comprendevano l'accesso al bacino interno e la ripresa di immagini dei potenziali percorsi, della cresta "Cumberland", l'osservazione dell'atmosfera durante il giorno, la struttura geologica della collina, lo studio delle rocce e degli [[Affioramento roccioso|affioramenti]], la ripresa delle immagini
Per individuare l'uscita migliore dalla sommità della collina
Durante la discesa, il rover raggiunse una formazione rocciosa chiamata "''Comanche''" (sol 690). Gli spettrometri rilevarono la presenza di carbonato di ferro e magnesio, in concentrazioni 10 volte superiori a quelle misurate nelle rocce precedenti. I carbonati si formano in ambienti umidi e neutri, ma si dissolvono con gli acidi. La roccia "''Comanche''"" rappresentò la prima forte evidenza che l'ambiente marziano del passato poteva essere più favorevole alla vita rispetto a quello che si pensava fino ad allora.
Durante le notti vennero effettuate osservazioni delle lune [[Fobos (astronomia)|Fobos]] e [[Deimos (astronomia)|Deimos]] per migliorare il calcolo delle loro orbite<ref name="nasa_2010_189">{{cita web |titolo=NASA Rover Finds Clue to Mars' Past And Environment for Life |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20100603.html |editore=[[NASA]] |data=3 giugno 2010 |accesso=25 maggio 2011 |dataarchivio=11 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411005542/http://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20100603.html |urlmorto=sì }}</ref>.
{{Clear}}
==== Verso la McCool Hill ====
Nel 2006 ''Spirit'' si diresse verso un'area soprannominata "Home Plate", che venne raggiunta a febbraio.
La pianificazione delle esplorazioni prevedeva che raggiungesse il versante nord della collina [[McCool Hill]], dove avrebbe ricevuto una quantità di luce adeguata durante l'inverno marziano. Tuttavia il 16 marzo il team del JPL annunciò che una ruota del rover, già problematica, non funzionava più. Nonostante il guasto, ''Spirit'' continuò a muoversi verso la collina McCool spostandosi alla rovescia e trascinando la ruota danneggiata.
A marzo il rover venne rallentato da un terreno sabbioso e poco compatto, quindi venne deciso di interrompere i tentativi di raggiungere la McCool Hill e portare il rover in una cresta che si trovava nelle vicinanze e soprannominata "''Low Ridge Haven''".
==== Collina McCool ====
Inizialmente, l'obiettivo successivo di ''Spirit'' era posizionato sul lato nord della collina McCool, dove il rover avrebbe ricevuto un'adeguata quantità di luce solare durante l'inverno marziano. Il
==== Low Ridge Haven ====
La zona venne raggiunta il 9 aprile [[2006]] e in essa il rover trascorse otto mesi effettuando analisi e misurazioni.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/mars/missions/mer/mer-20060412.html |editore=NASA |titolo=NASA Mars Rovers Head for New Sites After Studying Layers |data=4 dicembre 2006 |accesso=1º febbraio 2010 |dataarchivio=23 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190523050241/https://www.nasa.gov/mission_pages/mars/missions/mer/mer-20060412.html |urlmorto=sì }}</ref> Non vennero tentati spostamenti a causa dei bassi livelli di energia presenti nel corso dell'inverno marziano. All'inizio di novembre [[2006]], dopo le brevi giornate invernali e la congiunzione solare, le comunicazioni con la Terra furono pesantemente limitate.<br />
Durante la permanenza furono riprese due rocce con composizione chimica simile a quella dello [[Heat Shield Rock]], un [[meteorite]] trovato dal rover [[Opportunity]]. Chiamate ''Zhong Shan'' e ''Allan Hills'', si trovano su altre rocce sullo sfondo, e appaiono di colore più scuro. Sono state effettuate altre analisi spettrografiche per determinare la composizione esatta di tali rocce, che potrebbero anche rivelarsi di origine meteoritica.
<div align="center">
<gallery>
Immagine:PIA08576-Spirit Rover-Possible Meteorites at Low Ridge.jpg|Possibili meteoriti
Immagine:PIA08440-Mars Rover Spirit-Volcanic Rock Fragment.jpg|Frammento di roccia vulcanica
Immagine:McMurdo panorama.jpg|Panorama ripreso dalla ''Low Ridge''
</gallery>
</div>
Nella cosiddetta "
Le condizioni invernali
=== 2007 ===
==== Aggiornamento software ====
Il 4 gennaio 2007 (sol 1067), entrambi i rover ricevettero una nuova versione del software per i computer di bordo. L'aggiornamento permetteva al computer di decidere se trasmettere o meno una immagine e se estendere o meno il braccio robotico per esaminare le rocce. Queste modifiche fecero risparmiare tempo agli scienziati che non avrebbero più dovuto setacciare centinaia di immagini per trovare quella desiderata, e decidere se era necessario estendere il braccio robotico ed esaminare le rocce.<ref>{{cita web| url=http://www.cbc.ca/technology/story/2007/01/04/tech-mars.html | editore=CBC News | titolo=Old rovers learn new tricks | data=4 gennaio 2007}}</ref>.
===
[[File:Spirit Mars Silica April 20 2007.jpg|thumb|Strati di terreno ricco di silice sotto alla superficie]]
La ruota bloccata del rover ebbe comunque un lato positivo: mentre ''Spirit'' si spostava all'indietro trascinando la ruota bloccata, essa strisciò nello strato superiore del terreno portando alla luce degli strati più profondi. Le analisi mostrarono indizi di un ambiente passato favorevole alla vita microbica. Sulla Terra tali condizioni si trovavano nei pressi di [[Sorgente idrotermale|sorgenti termali]] dove l'acqua o il vapore acqueo era entrata a contatto con rocce vulcaniche e pullulano di batteri.
Su Marte, il materiale chiaro presente sotto lo strato superficiale, era estremamente ricco di [[silice]], e poteva essere stato prodotto in due modi: attraverso il discioglimento in acqua della silice e il suo trasporto in un altro luogo, come avveniva presso le sorgenti termali, oppure attraverso vapori acidi provenienti dalle fratture delle rocce, analogamente alle [[fumarola|fumarole]] acide<ref name="Amos">{{cita web| autore = Jonathan Amos | titolo = Mars robot unearths microbe clue |editore=BBC News | data= 11 dicembre 2007 | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7137793.stm | accesso= 12 dicembre 2007 }}</ref><ref name="20071210a">{{cita web | autore = Guy Bertster | titolo = Mars Rover Investigates Signs of Steamy Martian Past | editore = Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, California | data= 10 dicembre 2007 | url = http://marsrovers.jpl.nasa.gov/newsroom/pressreleases/20071210a.html | accesso= 12 dicembre 2007 }}</ref>.
==== Tempeste di sabbia e l'altopiano Home Plate ====
Durante il [[2007]] i progressi scientifici vennero rallentati a causa della stagione delle [[Tempesta di sabbia|tempeste di sabbia]]. Gli scienziati si concentrarono su un affioramento roccioso chiamato "Troll". Il 9 febbraio [[2007]], il Sol 1097, con l'inizio della primavera marziana. Il rover venne inviato indietro verso l'"''Home Plate''", per riprendere le analisi.
A marzo, il rover riprese gli studi nella parte ovest del [[Altopiano|plateau]] "''Home Plate''", usando la strumentazione di bordo per osservare varie rocce e affioramenti. In particolare venne studiata una roccia, chiamata "''Gertrude Weise''", di colore chiaro e ricca di silicio. Successivamente sono state studiate una moltitudine di rocce nelle vicinanze.
==== Tempeste di sabbia ====
Verso la fine di giugno 2007, una serie di tempeste di sabbia
Normalmente i pannelli solari
All'inizio di agosto la situazione migliorò leggermente<ref>{{Cita web| url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=1434| accesso=21 agosto 2009| titolo=Martian Skies Brighten Slightly| data=7 agosto 2007| editore=[[Jet Propulsion Laboratory]]}}</ref>, e i rover poterono ricaricare le batterie.
==== Sommità dell'Home Plate ====
[[File:Spirit paige panorama.jpg|thumb|upright=1.4|Immagine panoramica ripresa da Spirit sulla sommità dell{{'}}''Home Plate'']]
[[File:Spirit West Valley Panorama.jpg|thumb|upright=1.4|Immagine panoramica ripresa dal "Winter Haven 3"]]
Il 10 settembre [[2007]] Spirit giunse sulla sommità dell'"''Home Plate''" e iniziò le analisi scientifiche nella nuova posizione. In previsione del successivo inverno, il team NASA cercò un luogo sicuro dove inviare il rover. In una corsa contro il tempo, a fine novembre venne diretto verso una località chiamata "Winter Haven 3", sul lato nord di "''Home Plate''", dove giunse il 17 dicembre (Sol 1398). Il rover continuò a compiere varie analisi delle rocce e del suolo.
=== 2008 ===
==== Ibernazione ====
I livelli di energia di ''Spirit'' destavano preoccupazione, quindi per aumentare la quantità di luce che raggiungeva i pannelli solari, venne posizionato nel lato nord dell'altopiano "''Home Plate''", su un terreno più inclinato possibile. A febbraio ''Spirit'' venne posizionato su un pendio di quasi 30 gradi. Quando era disponibile maggiore energia, venivano effettuate delle riprese panoramiche, mentre nei momenti di scarsa energia, le comunicazioni con la Terra venivano minimizzate e tutti gli strumenti non essenziali venivano tenuti spenti. Nel solstizio d'inverno la produzione di energia scese fino a {{M|235|ul=Wh}} al giorno.
==== Tempeste di sabbia invernali ====
Il 10 novembre 2008 si verificò una vasta tempesta di sabbia, che ridusse l'energia raccolta dai pannelli a {{M|89|ul=Wh}} al giorno, un livello critico<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer-20081110.html|accesso=21 agosto 2009|titolo=Dust Storm Cuts Energy Supply of NASA Mars Rover Spirit|data=10 novembre 2008|editore=[[Jet Propulsion Laboratory]]|urlmorto=sì}}</ref>.
Dal 14 al 20 novembre (sol 1728 - 1734), l'energia era in media {{M|169|ul=Wh}}, e vennero spenti i riscaldatori relativi al ''Thermal emission spectrometer'', che consumavano {{M|27|ul=Wh}} al giorno. Alcuni test mostrarono che lo strumento non era stato danneggiato e venne deciso di riattivare i suoi riscaldatori quando sarebbe stata disponibile maggiore energia.
Una [[Congiunzione (astronomia)|congiunzione solare]], dal 29 novembre al 13 dicembre impedì temporaneamente le comunicazioni con la Terra.
==
==== Energia incrementata ====
Il 6 febbraio 2009, del vento rimosse parte della polvere che si era accumulata sui pannelli, portando l'energia generata a {{M|240|ul=Wh}}, sufficiente per spostare il rover. Altri eventi atmosferici, il 18 e il 28 aprile, pulirono ulteriormente i pannelli, aumentando l'energia disponibile a {{M|372|ul=Wh}} al giorno.
==== Trappola di sabbia ====
[[File:Spirit Sandbox Setup.jpg|thumb|A Terra, gli ingegneri cercarono di replicare in laboratorio le condizioni in cui era bloccato ''Spirit'']]
Il 1 maggio 2009 (sol 1892), il rover rimase bloccato su una zona di sabbia soffice, formata da [[jarosite]] e nascosta sotto uno strato di terreno dall'aspetto normale. Il minerale ha una bassa coesione, ed impedì al rover di far presa con le ruote<ref>{{Cita web | data= 12 maggio 2009 | autore = Maggie McKee | titolo = Mars rover may not escape sand trap for weeks | editore = New Scientist | url = https://www.newscientist.com/article/dn17120-mars-rover-may-not-escape-sand-trap-for-weeks.html}}</ref><ref>{{Cita web | autore = Kenneth Chang | data= 19 maggio 2009 | titolo = Mars rover's 5 working wheels are stuck in hidden soft spot | editore = The New York Times | accesso= 19 maggio 2009| issn = 0362-4331 | url = https://www.nytimes.com/2009/05/19/science/19rove.html}}</ref>.
Il team del JPL simulò la situazione del rover con un modello in laboratorio e conducendo simulazioni al computer per cercare di rimettere in movimento ''Spirit''. Per riprodurre la stessa meccanica del suolo con le condizioni di bassa gravità e bassa pressione atmosferica, venne impiegato un modello del rover più leggero, in un laboratorio dove era simulato il comportamento del terreno e la sua coesione. I primi tentativi di far sbloccare il rover avvennero il 17 novembre 2009<ref>{{Cita web |data=31 dicembre 2009 |titolo=NASA's Mars Rover has Uncertain Future as Sixth Anniversary Nears |url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=2427 |accesso=1º gennaio 2010 |editore=NASA }}</ref>.
=== 2010 ===
==== Inverno marziano a Troy ====
{{Immagine grande|Free Spirit.jpg|1100px|Panorama a colori ripreso dal punto soprannominato "Troy"}}
Il 26 gennaio 2010 (sol 2155), dopo diversi mesi passati a cercare di sbloccare il rover, la NASA decise di ridefinire il tipo di missione, considerando il rover una piattaforma stazionaria di ricerca.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-030 |titolo=NASA's Mars Rover Spirit Starts a New Chapter |editore=Jet Propulsion Laboratory |data=26 gennaio 2010 |accesso=1º febbraio 2010 |dataarchivio=1 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100201003119/http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-030 |urlmorto=sì }}</ref><!-- Articolo raggiungibile anche sul sito web NASA: http://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20100126.html -->
Il rover Spirit venne parcheggiato in un cratere chiamato Troy e fu opportunamente posizionato per orientarlo il più possibile verso il Sole e ottenere una ricarica delle batterie più efficiente durante il nuovo inverno marziano<ref>{{Cita web |titolo=Now A Stationary Research Platform, NASA's Mars Rover Spirit Starts a New Chapter in Red Planet Scientific Studies |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20100126.html |data=26 gennaio 2010 |editore=NASA |accesso=26 giugno 2009 |dataarchivio=9 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210309130653/http://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20100126.html |urlmorto=sì }}</ref>. Nel Sol 2170 (9 febbraio [[2010]]), la produzione di corrente elettrica generata dai suoi pannelli solari era di {{M|185|ul=Wh}}.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://marsrovers.jpl.nasa.gov/mission/status_spiritAll_2010.html#sol2166 |titolo=Spirit Archive |editore=Jet Propulsion Laboratory |data=9 febbraio 2010 |accesso=12 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110202052131/http://marsrovers.jpl.nasa.gov/mission/status_spiritAll_2010.html#sol2166 |urlmorto=sì }}</ref> Il 30 marzo 2010, il rover saltò una sessione di comunicazione, probabilmente a causa dell'attivazione di una modalità di ibernazione a bassa potenza<ref>{{Cita web |titolo=Spirit May Have Begun Months-Long Hibernation |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20100331.html |data=31 marzo 2010 |editore=NASA |accesso=11 gennaio 2021 |dataarchivio=8 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210608193432/http://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20100331.html |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:HomePlate.png|thumb|Percorso conclusivo di ''Spirit'' attorno all'altopiano "''Home Plate''" e posizione finale del rover.]]
L'ultima comunicazione avvenne il 22 marzo 2010 (sol 2208) e molto probabilmente le batterie persero così tanta energia da non riuscire più ad alimentare il clock di missione. Mentre durante gli inverni precedenti era stato possibile posizionare su un terreno inclinato verso il sole e mantenere così la temperatura sopra i {{M|-40|ul=°C}}, questa volta il rover si trovò bloccato su un terreno pianeggiante, e venne stimato che la sua temperatura scese a {{M|-55|ul=°C}}<ref>{{Cita web| autore=A.J.S. Rayl|url= https://www.planetary.org/articles/07-31-mer-update-4 |titolo=Spirit Sleeps Soundlessly, Opportunity Turns a Corner|editore =''Planetary Society''|data= 31 luglio, 2010}}</ref>.
Prima di restare bloccato, ''Spirit'' percorse {{M|7730.50|ul=m}} sul suolo marziano.
==== Tentativi di comunicazione ====
Il rover ''Spirit'' rimase silente nella sua posizione, soprannominata "''Troy''" sul versante occidentale dell{{'}}''Home Plate'' e non ci furono ulteriori contatti.
Probabilmente il rover entrò in avaria a causa dei bassi livelli di energia e spense tutti i sottosistemi, tra cui le comunicazioni, per entrare in una fase di ibernazione e cercare di ricaricare le batterie. È possibile che si verificò un'avaria al clock di missione. In questo caso il rover avrebbe perso il conteggio del tempo.
=== Termine della missione ===
Il team del JPL continuò a cercare di ripristinare i contatti con il rover, fino al 25 maggio 2011, quando la NASA annunciò il termine delle operazioni e il completamento della missione<ref name="spirit contact conclusion2">{{cita web |autore=Guy Webster |titolo=NASA's Spirit Rover Completes Mission on Mars |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20110525.html |data=25 maggio 2011 |editore=[[NASA]] |accesso=12 ottobre 2011 |dataarchivio=26 dicembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211226205116/https://www.nasa.gov/mission_pages/mer/news/mer20110525.html |urlmorto=sì }}</ref><ref name="spirit contact conclusion1">{{cita web|titolo=NASA Concludes Attempts to Contact Mars Rover Spirit|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2011-156&cid=release_2011-156|editore=NASA|accesso=25 maggio 2011|dataarchivio=11 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111011190254/http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2011-156&cid=release_2011-156|urlmorto=sì}}</ref><ref name="universetoday-2011-05-25">{{cita web |url=https://www.universetoday.com/85923/end-of-the-road-for-spirit-rover/ |titolo=End of the Road for Spirit Rover |editore=Universe Today | autore=Atkinson, Nancy |data=25 maggio 2011 |accesso=25 maggio 2011 }}</ref>.
Le risorse che erano stato impiegate per supportare il rover ''Spirit'' vennero trasferite al supporto di ''Opportunity'' che era ancora operativo e al rover ''[[Mars Science Laboratory|Curiosity]]'', che sarebbe stato lanciato a novembre 2011<ref>{{Cita web|titolo=NASA's Opportunity Rover Mission on Mars Comes to End|url=https://mars.nasa.gov/news/8413/nasas-opportunity-rover-mission-on-mars-comes-to-end|sito=NASA’s Mars Exploration Program|accesso=23 maggio 2020}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Opportunity]]
* [[Esplorazione di Marte]]
* [[Oggetti artificiali su Marte]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
===Galleria
* {{en}} http://www.keithlaney.com/spirit_color_images.htm (Da cui è tratta quella qui sopra)
* {{en}} https://web.archive.org/web/20040401171441/http://www.lyle.org/mars/ (Immagini "raw" ed elaborate)
* {{en}} https://web.archive.org/web/20040409175811/http://www.markcarey.com/mars/mars-rover-photos.html (Foto a colori, b/n e 3d scattate da Spirit e [[Opportunity]])
* {{en}} https://web.archive.org/web/20110709161905/http://www.lyle.org/~markoff/ (Foto a colori generate automaticamente)
* {{en}}
* {{ja}} https://web.archive.org/web/20040619090610/http://www3.zero.ad.jp/esuto/ (Programmi per fare e vedere fotografie e video tridimensionali)
=== Altri siti di interesse su Marte ===
* {{cita web|url=https://marsrovers.jpl.nasa.gov/|titolo=Home page NASA sui rover marziani con aggiornamenti sul procedere della missione|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171001232337/https://marsrovers.jpl.nasa.gov/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://spaceflightnow.com/mars/mera/status.html|Stato della missione, su SpaceFlightNow; aggiornato in tempo reale|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.lyle.org/mars|titolo=Tutte le foto, aggiornate sol per sol|lingua=en|accesso=24 aprile 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040401171441/http://www.lyle.org/mars/#|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://mars.telascience.org|titolo=MAESTRO - Versione per il pubblico di MAESTRO, il programma usato dalla NASA per elaborare i dati ricevuti dai rover.|lingua=en|accesso=10 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040105221927/http://mars.telascience.org/#|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://photojournal.jpl.nasa.gov/targetFamily/Mars Planetary Photojournal (Mars)], NASA JPL's Planetary Photojournal for Mars.
* {{en}} [
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{en}} [http://www.roving-mouse.com/planetary/Mars/Atlas/clickable-globe.html Trovare Spirit: atlante interattivo di Marte basato sulle foto del Viking: è possibile zoomare e centrare sulle coordinate desiderate. La posizione approssimativa di "Spirit" è 14.5718
{{Esplorazione di Marte}}
Riga 276 ⟶ 304:
[[Categoria:Sonde spaziali NASA]]
[[Categoria:
|