Peter Jackson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta filmografia |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (696 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = Peter Robert
|Cognome = Jackson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pukerua Bay
|GiornoMeseNascita = 31 ottobre
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = produttore cinematografico
|Nazionalità = neozelandese
|PostNazionalità = , marito della sceneggiatrice e produttrice [[Fran Walsh]], con la quale collabora sin dal [[1989]]. Nella sua carriera ha collezionato 9 candidature all'[[Premio Oscar|Oscar]], di cui 3 vittorie per il film ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
|Immagine = Peter Jackson SDCC 2014.jpg
|Didascalia = Peter Jackson al [[San Diego Comic-Con International]] [[2014]]
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior film|2004}}<br />{{Premio|Oscar|al miglior regista|2004|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore sceneggiatura non originale|2004|x}}
}}
La sua opera più conosciuta è la trasposizione cinematografica de ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[J. R. R. Tolkien]], divisa in una [[Il Signore degli Anelli (serie di film)|trilogia]], ed è tra i maggiori incassi nella storia del cinema.<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/trilogyww.htm|titolo=Box Office Mojo|accesso=2 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040612022933/http://www.boxofficemojo.com/alltime/trilogyww.htm|dataarchivio=12 giugno 2004|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2005 ha diretto il film ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'', [[remake]] dell'[[King Kong (film 1933)|omonimo film del 1933]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/showbiz/bazbamigboye.html?in_article_id=370370&in_page_id=1794&in_a_source|titolo=This gorilla of a film is blockbuster of the year|sito=Daily Mail|data=5 dicembre 2005}}</ref> Nel corso degli anni ha prodotto diversi altri film, tra cui ''[[District 9]],'' ''[[Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno]]'' e la trasposizione cinematografica de ''[[Lo Hobbit]]'' di J. R. R. Tolkien. Quest'ultima saga, strutturata come [[Lo Hobbit (trilogia)|trilogia]], è il [[prequel]] de ''Il Signore degli Anelli'', di cui Jackson è stato anche regista e sceneggiatore.
L'8 dicembre [[2014]] il suo nome è stato inserito nella [[Hollywood Walk of Fame]] di [[Hollywood Boulevard|Boulevard]].<ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=Peter Jackson to Get Star on Hollywood Walk of Fame|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/peter-jackson-get-star-hollywood-752206}}</ref> Il 1º gennaio [[2010]] è stato inserito nella New Year Honors' List neozelandese ed è quindi insignito del titolo di Cavaliere ("Sir") dalla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], capo di Stato della [[Nuova Zelanda]] in quanto [[reame del Commonwealth]], per «aver prestato i suoi servigi al cinema».<ref>{{Cita web|url=http://www.nzherald.co.nz/nz/news/article.cfm?c_id=1&objectid=10617918|titolo=Better than the Oscars, says Sir Peter Jackson|editore=NZ Herald News|data=31 dicembre 2009|accesso=28 dicembre 2010}}</ref>
== Biografia ==
Jackson nasce nella [[Halloween|notte di Halloween]] del [[1961]] e cresce a [[Pukerua Bay]], una città costiera vicino a [[Wellington]]. I suoi genitori sono entrambi immigrati dall'Inghilterra.<ref>{{Cita web|url=http://www.filmreference.com/film/87/Peter-Jackson.html|titolo=FilmReference.com|editore=FilmReference.com|accesso=24 marzo 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=David Smith|url=http://www.guardian.co.uk/film/2003/nov/30/lordoftherings.features|titolo=Guardian.co.uk|pubblicazione=Guardian|città=London|data=30 novembre 2003|accesso=24 marzo 2010}}</ref> All'età di otto anni comincia a girare dei piccoli cortometraggi con gli amici, mentre a 17 anni abbandona il ''Kapiti College'' per intraprendere la carriera di fotografo. In questo periodo dirige e realizza il suo primo cortometraggio, ''The Valley'', che successivamente verrà ampliato in un film. Sempre in quel periodo, inoltre, concepisce una parodia di [[James Bond]] chiamata ''Coldfinger''.<ref>{{Cita web|cognome=Gandert|nome=Sean|url=http://www.pastemagazine.com/articles/2009/12/salute-your-shorts-peter-jacksons-forgotten-silver.html|titolo=Salute Your Shorts: Peter Jackson's "Forgotten Silver"|editore=Paste Magazine|data=11 dicembre 2009|accesso=26 maggio 2010}}</ref>
===
[[File:Peter Jackson01.jpg|thumb|Peter Jackson alla prima de ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' ([[2003]])]]
Jackson diventò celebre in tutto il mondo per due film [[splatter]]-[[demenziale|demenziali]]: ''[[Fuori di testa (film 1987)|Fuori di testa]]'' (''Bad Taste''), il suo esordio, girato con una macchina da presa 16 mm, autoprodotto e nel quale interpreta ben due ruoli (Derek e Robert), e ''[[Splatters - Gli schizzacervelli]]'' (''Braindead''), considerato l'unico film splatter estremo degli anni novanta.<ref name="libroLAPOLLA">{{Cita libro|Roberto|Nepoti|Lo splatter (il montaggio) e l'imago del corpo in frammenti, in The Body Vanishes. La crisi dell'identità e del soggetto nel cinema americano contemporaneo|2000|Lindau|Torino}}</ref> Tra i due film, divenuti in seguito ''cult'' per gli amanti del genere, diresse anche un film di pupazzi e [[Burattino|burattini]], ''[[Meet the Feebles]],'' in cui il regista ironizza sul mondo dello spettacolo e su vari altri argomenti attraverso animali antropomorfi.
A ''[[Splatters - Gli schizzacervelli|Splatters]]'' seguirono due film in cui l'indole beffarda e [[iconoclastia|iconoclasta]] del regista si attenuò: ''[[Creature del cielo]]'', che racconta l'epilogo tragico dell'amicizia tra due ragazze (basato su una storia realmente accaduta) e ''[[Forgotten Silver]]'' goliardico [[mockumentary]] sulla vita di un fittizio regista cinematografico in cui lo stesso Jackson figura come attore nei panni di se stesso. Nel [[1995]] gira ''[[Sospesi nel tempo]]'', commedia di fantasmi con protagonista [[Michael J. Fox]].
=== ''Il Signore degli Anelli'' (2000-2003) ===
Già in tenera età, Jackson ebbe modo di apprezzare il romanzo de ''[[Il Signore degli Anelli]]'' dopo aver guardato la [[Il Signore degli Anelli (film 1978)|versione cinematografica animata del 1978]] di [[Ralph Bakshi]].<ref>Russel Baillie, 'Peter Jackson's trip from splatstick to RAF', ''New Zealand Herald'', 29 October 2006, {{Cita testo|titolo=NZherald.co.nz|url=http://www.nzherald.co.nz/movies/news/article.cfm?c_id=200&objectid=10408133&pnum=0}}</ref> Il film entusiasmò il regista<ref>{{Cita pubblicazione|data=ottobre/novembre 2001|titolo=Peter Jackson interview|editore=''Explorations'' (the Barnes & Noble Science Fiction newsletter)}}</ref> al punto da spingerlo a leggere diverse parti del romanzo<ref>{{Cita news|autore=Ian Nathan|titolo=Peter Jackson|editore=[[Empire (periodico)|Empire]]|data=28 novembre 2003|p=90}}</ref> durante un viaggio di dodici ore da [[Wellington]] a [[Auckland]] all'età di diciassette anni.<ref name="Sibley-11">Sibley (2001), pp.11-12</ref>
Dopo il rifiuto della [[Universal Studios]] di produrre il remake di King Kong, il regista iniziò a pensare a un possibile adattamento cinematografico del romanzo di Tolkien. Jackson e sua moglie [[Fran Walsh]] scrissero la sceneggiatura,<ref name="quest">{{Cita libro|autore=[[Brian Sibley]]|titolo=Peter Jackson: A Film-maker's Journey|url=https://archive.org/details/peterjacksonfilm0000sibl|anno=2006|editore=Harper Collins|città=London|pp=329-87|capitolo=Quest for the Ring|isbn=0-00-717558-2}}</ref> che in seguito fu rimaneggiata con l'aiuto di nuovi sceneggiatori coinvolti nel progetto. La casa di produzione [[Miramax Films]] esortò Jackson a dirigere l'adattamento in un unico film, ma il regista insistette per girarlo in due segmenti. Quando la produzione del film andò oltre i limiti di budget, la [[New Line Cinema]] ampliò la trasposizione del libro da due a tre film per rispettare meglio i tempi della saga di [[Tolkien]].<ref name="FOTR SEE">{{Cita video|titolo=The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring Appendices|data=2002|editore=[[New Line Cinema]]}}</ref> I tre film vennero girati contemporaneamente in diversi set sparsi in [[Nuova Zelanda]]. Essi sono caratterizzati da un ampio utilizzo di [[effetti speciali]] innovativi, modellini e [[diorama]], sviluppati interamente dalla [[Weta Digital]] e dalla [[Weta Workshop]], società cinematografiche fondate da Peter Jackson stesso. Il primo film della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'', ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]'', fu un enorme successo e garantì a Jackson grande fama internazionale. I due successivi capitoli (''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]'' e ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]'') ottennero ancora più successo. L'ultimo film incassò un miliardo di dollari in tutto il mondo,<ref name="Box office Mojo">{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/chart/ww_top_lifetime_gross/?area=XWW/|titolo=Top Lifetime Grosses|sito=Box Office Mojo|accesso=9 novembre 2024}}</ref> classificandosi al secondo posto fra i [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema|maggiori incassi nella storia del cinema]] dell'epoca<ref name="Box office Mojo" /> e ottenendo numerosi riconoscimenti, fra i quali undici statuette ai [[premi Oscar 2004]]. Grazie al lungometraggio, Jackson ricevette l'[[Oscar al miglior regista]] di quell'anno.<ref>{{Cita testo|titolo=''Remaking ''King Kong'' an honor for Jackson''|url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_qn4196/is_20050125/ai_n11009603|accesso=20 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070324225922/http://www.findarticles.com/p/articles/mi_qn4196/is_20050125/ai_n11009603|dataarchivio=24 marzo 2007|urlmorto=sì}} by John Horn, last retrieved on 5 August 2006</ref> La trilogia, inoltre, ha ricevuto ampi consensi riguardo al cast e agli innovativi effetti speciali digitali.<ref>{{Cita web|url=http://uk.rottentomatoes.com/m/lord_of_the_rings_the_fellowship_of_the_ring/|titolo=The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=12 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060709081538/http://uk.rottentomatoes.com/m/lord_of_the_rings_the_fellowship_of_the_ring/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://uk.rottentomatoes.com/m/lord_of_the_rings_the_two_towers/|titolo=The Lord of the Rings: The Two Towers|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=12 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061129014020/http://uk.rottentomatoes.com/m/lord_of_the_rings_the_two_towers/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://uk.rottentomatoes.com/m/lord_of_the_rings_the_return_of_the_king/|titolo=The Lord of the Rings: The Return of the King|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=12 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060709081024/http://uk.rottentomatoes.com/m/lord_of_the_rings_the_return_of_the_king/|urlmorto=sì}}</ref>
{{Citazione|E l'Oscar va a... È piazza pulita per ''Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re'': Barrie M. Osborne, Peter Jackson e Fran Walsh.|[[Steven Spielberg]] alla cerimonia degli [[Premio Oscar|Oscar]] del 29 febbraio [[Premi Oscar 2004|2004]] annunciando l'undicesimo e ultimo Oscar a ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''|And the Oscar goes to... It's a clean sweep for "Lord of the Rings - The Return of the King: [[Barrie M. Osborne]], Peter Jackson and [[Fran Walsh]].|lingua=en}}
=== Da ''King Kong'' ad ''Amabili Resti'' (2005-2009) ===
Jackson, fin da piccolo, aveva una grande passione per il cinema. Il suo film preferito era ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'', ed era intenzionato a riportare il personaggio al cinema con un [[remake]].<ref>{{Cita web|autore=Paul Fischer|url=http://www.darkhorizons.com/interviews/623/peter-jackson-for-king-kong-|titolo=Interview: Peter Jackson "King Kong"|data=5 dicembre 2005|accesso=27 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090714055902/http://www.darkhorizons.com/interviews/623/peter-jackson-for-king-kong-|urlmorto=sì|opera=Dark Horizons}}</ref> Il desiderio inizia a concretizzarsi nel [[1996]], ma il progetto, che era entrato in pre-produzione, venne annullato dopo circa 6-7 mesi.<ref>{{Cita web|autore=Utichi, Joe|url=http://www.filmfocus.co.uk/lookat.asp?FilmbaseID=42&FeatureID=52|titolo=Interview with Peter Jackson — ''King Kong''|sito=Film Focus|accesso=14 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060528105001/http://www.filmfocus.co.uk/lookat.asp?FilmbaseID=42&FeatureID=52|urlmorto=sì|anno=2005}}</ref> Dopo il successo ottenuto con la trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'', Jackson venne contattato per King Kong già durante le riprese de ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]''.<ref name="EE doc">{{Cita video|titolo=Recreating the Eighth Wonder: The Making of ''King Kong''|data=2006|editore=Universal}}</ref> A Jackson furono offerti circa $20 milioni per dirigere il film, l'offerta più alta mai fatta a un regista cinematografico.<ref>{{Cita web|autore=Thompson, Anne|url=https://www.hollywoodreporter.com/thr/columns/risky_business_display.jsp?vnu_content_id=1002689404|titolo=Studios learning that A-list isn't everything|sito=The Hollywood Reporter|data=16 giugno 2006|accesso=14 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060620022757/http://www.hollywoodreporter.com/thr/columns/risky_business_display.jsp?vnu_content_id=1002689404|urlmorto=sì}}</ref> Dopo due anni dall'ultimo capitolo della trilogia, il film si rivela un grande successo e incassa nelle sale di tutto il mondo una somma complessiva di circa 550 milioni di dollari<ref>{{BoxOfficeMojo|kingkong05|King Kong|12 ottobre 2006}}</ref> contro il budget di 207 milioni.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4384458.stm|titolo=''King Kong'' 'goes $32m over budget'|pubblicazione=BBC|città=London|data=28 ottobre 2005|accesso=14 giugno 2006}}</ref> La pellicola, inoltre, riceve anche ottimi consensi da parte della critica e ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui tre [[premi Oscar]] nell'[[Premi Oscar 2006|edizione del 2006]].
Dopo due anni dall'uscita di ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'', dirige insieme a [[Neill Blomkamp]] ''[[Crossing the Line (film 2008)|Crossing the Line]]'', un [[cortometraggio]] che narra una scena di battaglia aerea vista dalla cabina di un aereo militare comandato da un pilota e soldato alle prime armi.
Nel [[2007]], a Jackson viene offerta la regia di [[Amabili resti (film)|''Amabili resti'']], basato sull'[[amabili resti|omonimo libro]] di [[Alice Sebold]].<ref>{{Cita news|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117903728.html?categoryid=1236&cs=1|titolo=Jackson team bones up on 'Lovely'|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=22 aprile 2004|accesso=13 giugno 2007}}</ref> Jackson acquistò i [[diritti cinematografici]] del romanzo, in maniera da ideare un [[film indipendente]], e iniziò la stesura dello script insieme a sua moglie.<ref>{{Cita news|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117916471.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Putting his own bucks into 'Bones'|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=17 gennaio 2005|accesso=13 giugno 2007}}</ref> Il film uscì il 12 febbraio [[2010]],<ref>{{Cita web|autore=Submitted by ambear913 on Thu, 15 October 2009 - 9:07pm.|url=http://www.dreadcentral.com/news/34035/the-lovely-bones-is-fit-a-queen|titolo=The Lovely Bones Is Fit for a Queen|editore=Dreadcentral.com|data=15 ottobre 2009|accesso=24 marzo 2010}}</ref> riscuotendo critiche contrastanti e un discreto incasso al botteghino.<ref>{{BoxOfficeMojo|lovelybones|The Lovely Bones|27 febbraio 2010}}</ref>
=== ''Lo Hobbit'' e produzioni varie ===
[[File:Directors Peter Jackson and Andres Useche.jpg|thumb|Peter Jackson con [[Andres Useche]] nel [[2008]]]]
Jackson è stato impegnato nella produzione del film ''[[Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno]]'', film diretto da [[Steven Spielberg]],<ref name="comingsoon.net">{{Cita news|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=40300|titolo=Peter Jackson to produce the Hobbit and Sequel|pubblicazione=comingsoon.net|data=18 dicembre 2007|urlmorto=sì}}</ref> di cui dirigerà il possibile [[sequel]]. Jackson avrebbe dovuto anche produrre un film tratto dal videogioco ''[[Halo: Combat Evolved|Halo]]''.<ref>{{Cita news|url=http://wwwj.comcast.net/movies/news/index.jsp?cat=MOVIES&fn=/2006/11/21/525628.html&cvqh=itn_hobbit|titolo=Jackson Says He Won't Be Making `Hobbit'|pubblicazione=Comcast.net|editore=Associated Press|data=21 novembre 2006|accesso=28 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20070813191443/http://wwwj.comcast.net/movies/news/index.jsp?cat=MOVIES&fn=/2006/11/21/525628.html&cvqh=itn_hobbit|dataarchivio=13 agosto 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.n4g.com/ClickOut.aspx?ObjID=60342|titolo=Xbox Family — Home|editore=N4g.com|accesso=24 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dopodiché il regista ha deciso di produrre il [[remake]] di '' [[I guastatori delle dighe|The Dam Busters]]'' (1955)<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/5301998.stm|titolo=Peter Jackson to film Dam Busters|pubblicazione=BBC News|data=31 agosto 2006}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Aviles|nome=Omar|url=http://www.joblo.com/index.php?id=16153|titolo=Fry writes Dambusters|editore=Joblo.com|data=28 maggio 20}}</ref> e il film ''[[District 9]]'' per la regia di Neill Blomkamp, quest'ultimo uscito nel 2009.<ref>{{Cita web|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117975244.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Peter Jackson gears up for 'District'|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=1º novembre 2007|accesso=17 novembre 2007}}</ref>
Peter Jackson era considerato il primo candidato alla regia dei due film tratti da ''[[Lo Hobbit]]'', ma dopo aver avviato una causa legale contro la [[New Line Cinema|New Line]], la casa di produzione decise di optare per un nuovo regista.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/film/4312463.stm|titolo=Director sues over Rings profits|pubblicazione=[[BBC News Online]]|data=2 marzo 2005|accesso=17 agosto 2007}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6251099.stm|titolo=Jackson ruled out of Hobbit film|pubblicazione=[[BBC News Online]]|data=11 gennaio 2007|accesso=30 settembre 2008}}</ref> Successivamente, Jackson venne assunto in qualità di co-produttore.<ref name="comingsoon.net" /> In seguito alla rinuncia di [[Guillermo del Toro]] come regista, Jackson ha accettato di dirigere i [[Lo Hobbit (trilogia)|tre film]] tratti dal [[Lo Hobbit|racconto]] di [[J. R. R. Tolkien]] usciti rispettivamente nell'ultimo mese del 2012, del 2013 e del 2014.<ref>{{Cita web|autore=Nicole Sperling|url=http://hollywoodinsider.ew.com/2010/06/25/peter-jackson-in-negotiations-for-the-hobbit|titolo=Peter Jackson in negotiations for 'The Hobbit'|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CIJYWqbo?url=http://insidemovies.ew.com/2010/06/25/peter-jackson-in-negotiations-for-the-hobbit/|dataarchivio=19 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita testo|titolo='Peter Jackson's Deal for 'The Hobbit' Is Finalized"|url=https://artsbeat.blogs.nytimes.com/2010/10/15/peter-jacksons-deal-for-the-hobbit-is-finalized/}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Tom Cardy|url=http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D|titolo=Peter Jackson to direct The Hobbit in 3-D|data=16 ottobre 2010|accesso=27 ottobre 2010|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20110207205905/http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D|dataarchivio=7 febbraio 2011|urlmorto=sì|giornale=The Dominion Post}}</ref>
== Vita privata ==
Nel 1987 Jackson ha sposato [[Fran Walsh]], che diverrà presto sua stretta collaboratrice in tutti i film da ''[[Meet the Feebles]]'' (1989) in avanti, e dalla quale ha avuto due figli: Billy (1995) e Katie (1996). La madre di Jackson, Joan, morì tre giorni prima dell'uscita del primo film della trilogia tratta dai romanzi di Tolkien e, per onorarla, il regista propose una proiezione speciale del film dopo il funerale.<ref>{{Cita testo|titolo="Charlie Rose - Peter Jackson"|url=http://video.google.com/videoplay?docid=7355590305075440586|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110417153842/http://video.google.com/videoplay?docid=7355590305075440586}}, February 2004</ref> Dopo l'ultimo film della trilogia, Jackson perse in breve tempo molti chili, tanto da diventare irriconoscibile. Egli stesso rivelò successivamente in un'intervista di aver iniziato una dieta mangiando yogurt e müsli, al posto degli hamburger.<ref>{{Cita testo|titolo="Peter Jackson's muesli diet secret"|url=http://www.kongisking.net/perl/newsview/15/1113355189}}, kongisking.net, 12 April</ref>
Jackson ha dato in beneficenza NZ$ 500.000 per la ricerca sulle [[cellule staminali]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nzherald.co.nz/section/6/story.cfm?c_id=6&objectid=10391442|titolo=Peter Jackson gives $500,000 for stem cell research|sito=New Zealand Herald|data=15 luglio 2006|accesso=24 marzo 2010}}</ref> Ha anche comprato una chiesa nel sobborgo di Seatoun Wellington per circa 10 milioni di dollari, salvandola così dalla demolizione.<ref>{{Cita news|url=http://www.scoop.co.nz/stories/AK0709/S00138.htm|titolo=Stella Maris Retreat Centre and Chapel saved|editore=Scoop|data=12 settembre 2007|accesso=18 ottobre 2007}}</ref>
Secondo la nota rivista ''[[Forbes]]'' Jackson avrebbe un patrimonio di 1,5 miliardi di dollari.
== Stile ==
Jackson è un regista perfezionista e attento al dettaglio, famoso per la maniacale preparazione e documentazione riguardo ai film che si accinge a dirigere oltre che amante dell'innovazione cinematografica,<ref>''Cameras in Middle-earth: The Fellowship of the Ring'', Special Extended Edition DVD Documentary.</ref> tanto da essere riuscito con il tempo a sviluppare un proprio stile registico riconoscibile e molto amato dai fan di tutto il mondo. I suoi primi film si caratterizzavano per una forte componente comico-satirica, una natura iconoclastica e un senso dell'umorismo estremamente macabro (molto spesso vicino allo [[humor nero]]) pur mantenendo un'atmosfera di generale giocosità<ref>"Big-atures" Rotk see DVD Documentary</ref> al limite del fiabesco, caratteristica quest'ultima che si può, in parte, ritrovare anche nei suoi film più recenti.
Nell'ambiente cinematografico si è contraddistinto per l'abitudine di girare molte scene da diversi punti di vista, tanto da trascorrere giornate di riprese in una singola scena, così da poter avere più possibilità di scelta durante le operazioni di montaggio ed editing della pellicola. Questo è evidente nel suo lavoro dove anche scene con semplici dialoghi fra personaggi spesso dispongono di una vasta gamma di molteplici angolazioni e primi piani sui volti degli attori creati utilizzando obiettivi grandangolari.<ref>''Cameras in Middle-earth: The Fellowship of the Ring'', Special Extended Edition DVD Documentary. Actor [[Christopher Lee]] remarks about having twelve takes for one scene, before being told by [[Ian McKellen]] he did 24 takes for two lines the previous day</ref> Diversi, inoltre, sono i marchi di fabbrica nel suo stile registico: lunghi piani-sequenza che vedono gli attori spostarsi in più ambienti, carrellate, zoommate violente sui volti o sui particolari di alcuni attori.
La filmografia del regista neozelandese è legata, come già detto, alla costante collaborazione con la moglie [[Fran Walsh]], che ha co-sceneggiato e co-prodotto quasi tutti i suoi film, ma anche ad altre abituali collaborazioni come quelle con il [[direttore della fotografia]] [[Andrew Lesnie]], il [[montatore]] [[Jamie Selkirk]], il tecnico degli effetti speciali [[Joe Letteri]] e lo [[scenografo]] [[Grant Major]] assieme ai quali ha spesso lavorato. Inoltre Jackson è un regista profondamente legato alla sua terra d'origine, la [[Nuova Zelanda]], tanto da aver più volte nella sua carriera chiesto od imposto alle produzioni straniere per le quali lavorava di poter girare i propri film nel suo paese natale.
Amante del [[Cinema fantastico|fantastico]] e del [[fantasy]], i suoi film più recenti, molto spesso agevolati anche dai grandi budget messi a disposizione dalle case di produzione, si distinguono per la lunga progettazione durante la pre-produzione, l'ampio uso di [[effetti speciali]] o [[computer grafica]] all'avanguardia, modellini e [[diorama]] innovativi (per il cui utilizzo e sviluppo specifico il regista, assieme a [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]] e altri, ha fondato delle proprie aziende indipendenti: la [[Weta Workshop]], la quale si occupa di fornire il [[materiale di scena]], e la [[Weta Digital]], che si occupa invece degli [[Effetti speciali digitali|effetti digitali]]), oltre che per la cura profonda infusa nella preparazione e nella realizzazione delle scenografie, dei set in interni, del trucco e dei costumi utilizzati. Molti suoi film (vedi quelli ambientati nella [[Terra di Mezzo]] o ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'') si sono inoltre fatti notare per le orchestrate e accurate battaglie (con un gran numero di comparse utilizzate) e i combattimenti messi in scena: molto coreografati e altamente spettacolari, tanto da somigliare quasi a una danza.
In molti suoi film Jackson partecipa come attore oppure facendo un veloce cameo, come amava fare anche [[Alfred Hitchcock]]. Altra curiosità su di lui è il fatto che durante la lavorazione de ''Il Signore degli Anelli'', Jackson era famoso per indossare sempre pantaloncini e andare in giro a piedi nudi, anche se alla maggior parte degli addetti ai lavori sul set era stato richiesto di indossare scarpe per motivi di sicurezza.<ref>Intervista di Peter Jackson a @askPeter evento live dalla Weta Workshops per Lo Hobbit</ref>
== Filmografia ==
=== Regista, sceneggiatore e produttore ===
==== Lungometraggi ====
[[File:Peter-jackson4.jpg|thumb|Illustrazione di Peter Jackson, circondato da personaggi dei suoi film]]
* ''[[Fuori di testa (film 1987)|Fuori di testa]]'' (''Bad Taste'') (1987)
* ''[[Meet the Feebles]]'' (1989)
* ''[[Splatters - Gli schizzacervelli]]'' (''Braindead'') (1992)
* ''[[Creature del cielo]]'' (''Heavenly Creatures'') (1994)
* ''[[Sospesi nel tempo]]'' (''The Frighteners'') (1996)
* ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'' (''The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring'') (2001)
* ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'' (''The Lord of the Rings: The Two Towers'') (2002)
* ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' (''The Lord of the Rings: The Return of the King'') (2003)
* ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'' (2005)
* ''[[Amabili resti (film)|Amabili resti]]'' (''The Lovely Bones'') (2009)
* ''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]'' (''The Hobbit: An Unexpected Journey'') (2012)
* ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' (''The Hobbit: The Desolation of Smaug'') (2013)
* ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]'' (''The Hobbit: The Battle of the Five Armies'') (2014)
==== Documentari ====
* ''[[Forgotten Silver]]'' (1995) - mockumentary TV co-diretto con Costa Botes
* ''[[They Shall Not Grow Old - Per sempre giovani]]'' (''They Shall Not Grow Old'') (2018)
* ''[[The Beatles: Get Back]]'' (2021) - miniserie TV
* ''[[The Beatles: Get Back - The Rooftop Concert]]'' (2022)
* ''The Beatles: Now and Then'' - The Last Beatles Song (2023)
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Jack Brown Genius]]'' (1994)
* ''[[Macchine mortali (film)|Macchine mortali]]'' (''Mortal Engines''), regia di [[Christian Rivers]] (2018)
=== Produttore ===
* ''[[Jack Brown Genius]]'' (1994)
* ''[[District 9]]'' (2009)
* ''[[Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno]]'' (''The adventures of Tintin - The secret of the Unicorn'') (2011)
* ''[[West of Memphis]]'' (2012) - documentario
* ''[[Macchine mortali (film)|Macchine mortali]]'' (''Mortal Engines''), regia di [[Christian Rivers]] (2018)
* ''[[They Shall Not Grow Old - Per sempre giovani]]'' (''They Shall Not Grow Old'') (2018) - documentario
* ''[[Il Signore degli Anelli - La guerra dei Rohirrim]]'' (''The Lord of the Rings: The War of the Rohirrim''), regia di [[Kenji Kamiyama]] (2024)
=== Cortometraggi ===
* ''[[Crossing the Line (film 2008)|Crossing the Line]]'' (2008)
=== Attore ===
* ''[[Fuori di testa (film 1987)|Fuori di testa]]'' (''Bad Taste'') (1987)
* ''[[Splatters - Gli schizzacervelli]]'' (''Braindead'') (1992) - cameo
* ''[[Creature del cielo]]'' (''Heavenly Creatures'') (1994) - cameo
* ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'' (''The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring'') (2001) - cameo non accreditato
* ''[[The Long and Short of It]]'', regia di [[Sean Astin]] (2002) - cortometraggio
* ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'' (''The Lord of the Rings: The Two Towers''), regia di Peter Jackson (2002)
* ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' (''The Lord of the Rings: The Return of the King''), regia di Peter Jackson (2003) - cameo nell'edizione estesa
* ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'', regia di Peter Jackson (2005) - cameo
* ''[[Hot Fuzz]]'', regia di [[Edgar Wright]] (2007) - cameo
* ''[[Amabili resti (film)|Amabili resti]]'' (''The Lovely Bones''), regia di Peter Jackson (2009) - cameo
* ''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]'' (''The Hobbit: An Unexpected Journey''), regia di Peter Jackson (2012) - cameo
* ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' (''The Hobbit: The Desolation of Smaug''), regia di Peter Jackson (2013) - cameo
* ''[[Macchine mortali (film)|Macchine mortali]]'' (''Mortal Engines''), regia di [[Christian Rivers]] (2018)
== Riconoscimenti ==
* [[Premio Oscar]]
** [[Premi Oscar 1995|1995]] - Candidatura per la [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]] per ''[[Creature del cielo]]''
** [[Premi Oscar 2002|2002]] - Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
** [[Premi Oscar 2002|2002]] - Candidatura per il [[Oscar al miglior regista|miglior regista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
** [[Premi Oscar 2002|2002]] - Candidatura per la [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
** [[Premi Oscar 2003|2003]] - Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]''
** [[Premi Oscar 2004|2004]] - [[Oscar al miglior film|Miglior film]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
** [[Premi Oscar 2004|2004]] - [[Oscar al miglior regista|Miglior regista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
** [[Premi Oscar 2004|2004]] - [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Miglior sceneggiatura non originale]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
** [[Premi Oscar 2010|2010]] - Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]] per ''[[District 9]]''
* [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe 2002|2002]] - Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
** [[Golden Globe 2002|2002]] - Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
** [[Golden Globe 2003|2003]] - Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]''
** [[Golden Globe 2003|2003]] - Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]''
** [[Golden Globe 2004|2004]] - [[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior drammatico]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
** [[Golden Globe 2004|2004]] - [[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
** [[Golden Globe 2006|2006]] - Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]] per ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]''
* [[Premio BAFTA]]
** [[Premi BAFTA 2002|2002]] – [[BAFTA al miglior film|Miglior film]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
** [[Premi BAFTA 2002|2002]] – [[BAFTA al miglior regista|Miglior regista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
** [[Premi BAFTA 2002|2002]] – Candidatura per la [[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
** [[Premi BAFTA 2003|2003]] – Candidatura per il [[BAFTA al miglior film|miglior film]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]''
** [[Premi BAFTA 2003|2003]] – Candidatura per il [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]''
** [[Premi BAFTA 2004|2004]] – [[BAFTA al miglior film|Miglior film]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
** [[Premi BAFTA 2004|2004]] – Candidatura per il [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
** [[Premi BAFTA 2004|2004]] – [[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
* [[Empire Award]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Christian Tobin|url=http://www.digitalspy.co.uk/movies/news/a631016/the-imitation-game-leads-empire-awards-2015-nominations.html#~psjzwe13JBQXaD|titolo=The Imitation Game leads Empire Awards 2015 nominations|pubblicazione=[[Digital Spy]]|data=24 febbraio 2015|accesso=3 ottobre 2020}}</ref>
** [[Empire Awards 2015|2015]] - Candidatura per il [[Empire Awards per il miglior regista|miglior regista]] per ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]''
* [[Saturn Award]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Emily Blake|url=http://www.ew.com/2015/03/03/saturn-awards-captain-america-walking-dead|titolo=2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead nominees|editore=[[Entertainment Weekly]]|data=4 marzo 2015|accesso=24 agosto 2015}}</ref>
** [[Saturn Awards 2015|2015]] - Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|miglior sceneggiatura]] per ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]''
L'8 dicembre 2014 gli è stata conferita una stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]].
== Doppiatori italiani ==
* [[Tonino Accolla]] in ''Fuori di testa''
* [[Martino Consoli]] in ''Fuori di testa'' (ridoppiaggio)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza = Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
|data = 2010
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of New Zealand ribbon.png
|nome_onorificenza = Membro dell'Ordine della Nuova Zelanda
|collegamento_onorificenza = Ordine della Nuova Zelanda
|motivazione =
|data = 4 giugno 2012
}}
{{Onorificenze
|immagine = New Zealand Order of Merit ribbon.png
|nome_onorificenza = Cavaliere Compagno dell'Ordine al Merito della Nuova Zelanda
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Nuova Zelanda
|motivazione =
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Andrea Bordoni, Matteo Marino, ''Peter Jackson'', [[Il Castoro Cinema]] n. 207, Editrice Il Castoro, 2002, ISBN 88-8033-225-2
== Voci correlate ==
* [[Registi con maggiori incassi nella storia del cinema]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Peter Jackson}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cinema}}
[[Categoria:Produttori vincitori del premio Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior regista]]
[[Categoria:Premi BAFTA alla regia]]
[[Categoria:Premi BAFTA alla sceneggiatura]]
[[Categoria:Premi CFCA al miglior regista]]
[[Categoria:Leone d'argento alla regia]]
[[Categoria:J. R. R. Tolkien]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine della Nuova Zelanda]]
| |||