Giorgio Codino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Greco → {{subst:Greco (4) |
||
(41 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giorgio
|Cognome = Codino
|PreData = o '''Pseudo-Codino''' o '''Curopalate''';
|Sesso = M
|LuogoNascita = Costantinopoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = inizio XV secolo
|LuogoMorte = Costantinopoli
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = storico▼
|Epoca = 1400
▲|Attività = storico
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità =
}} == Biografia ==
Non sono noti dati biografici sulla vita di Giorgio Codino. La qualifica con cui è spesso identificato, «[[Curopalate]]», indica che si trattava di un alto dignitario bizantino. Si ritiene sia morto attorno al [[1453]], anno della [[caduta di
== Opere ==
* "{{lang|grc|Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως κατὰ Ἡσύχιον Ἲλλούστριον}}" (''[[Patria Costantinopolitana|Patria Constantinopoleos]]'')<ref>''Scriptores originum Constantinopolitanarum''. Theodor Preger (a cura di), Walter de Gruyter, 1989, ISBN
:È un trattato di [[storia]] e [[topografia]] su Costantinopoli e i suoi monumenti. È diviso in cinque sezioni: (a) fondazione della città; (b) posizione, limiti e topografia di Costantinopoli; (c) le statue, le opere d'arte e le altre cose meritevoli di essere viste; (d) gli edifici; (e) la chiesa di [[Hagia Sophia|Santa Sofia]]. In realtà l'opera è stata scritta durante il regno di [[Basilio II
* "{{lang|grc|Τακτικόν περί των οφφικίων του Παλατίου Kωνσταντινουπόλεως και των οφφικίων της Μεγάλης Εκκλησίας}}" (in latino: ''De officialibus palatii C.politani et de officiis magnae ecclesiae'')<ref>George Codinus, ''De officialibus palatii C.politani et de officiis magnae ecclesiae liber''. Immanuel Bekker (ed.). Bonnae : Impensis Ed. Weberi, 1839 ([http://books.google.it/books?id=4SEAAAAAYAAJ&pg=PA110&dq=intitle:De+intitle:Officiis+inauthor:codinus&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=0 on-line])</ref>[https://books.google.de/books?id=udPOxVbiV70C&hl=el&pg=PP7#v=onepage&q&f=false]
:Un breve saggio, scritto in
* "{{lang|grc|Παρεκβολαὶ ἐκ τῆς βίβλου τοῦ χρονίκου περὶ τῶν πατρίων Κωνσταντινουπόλεως}}" (in latino: ''Excerpta ex Libro Chronico de Originibus Constantinopolitanis'')<ref>''Codini Curopalatae de officialibus Palatii C.politani et de Officiis magnae Ecclesiae liber, ex recognitione Immanuelis Bekkeri''. Bonnae : impensis ed. Weberi, 1839 ([http://books.google.it/books?id=uhUTAAAAQAAJ&printsec=frontcover on-line])</ref>
:Una cronaca degli eventi dall'inizio del mondo all'assedo di Costantinopoli da parte dei turchi.
Riga 31 ⟶ 32:
== Bibliografia ==
* [[Peter Lambeck|Lambecii]], "De Georgii Codini Vita et Scriptis, Brevis dissertatio". In: [[Immanuel Bekker]] (a cura di), George Codinus, ''Excerpta de antiquitatibus Constantinopolitanis ex recognitione Immanuelis Bekkeri''. E. Weber, 1843, pp.
[J.Verpaux, Paris 1966] Pseudo.Kodinos. Le traité des offices. Introdution, texte et traduction par J. Verpaux. Edition du Centre National de la Recherche Scientifique 1966.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Britannica 1911|source=Codinus, George}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Bisanzio|storia}}
|