Vicky il vichingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica elenco episodi |
mNessun oggetto della modifica |
||
(286 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Viki il vichingo
|titolo traslitterato = Chiisana Viking Vikke
|titolo = 小さなバイキング ビッケ
|immagine = Vicky il vichingo.png
|didascalia = Viki nella sigla iniziale
|autore
|autore
|regista = [[Chikao Katsui]]
|
|regista 2 = [[Hiroshi Saitô]] <small>(ep. 27-52)</small>, [[Kōzō Kusuba]]
|
|character design = [[Shūichi Seki]]
|musica = [[Seiichirō Uno]]
|musica nota = (edizione giapponese)
|musica 2 = [[Karel Svoboda]] <small>(edizione tedesca)</small>, [[Christian Bruhn]]
|musica 2 nota = (sigla tedesca)
|studio = Taurus Film
|studio 2 = [[Mushi Production]]
|
|studio 3 = [[Zuiyo|Zuiyo Eizo]]
|
|studio 4 = [[Nippon Animation]]
|
|prima visione = [[Fuji TV]]
|data inizio = 3 aprile 1974
|data fine = 24 settembre 1975
|episodi = 78
|episodi totali = 78
|episodi nota =
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi =
|prima visione in italiano = [[Rai 1|Rete 1]]
|prima visione in italiano nota = (ep. 1-9)
|prima visione in italiano 2 = [[RSI (azienda)|TSI]]
|data inizio in italiano = 4 maggio 1976
|data fine in italiano = 1981
|episodi in italiano = 77
|episodi totali in italiano = 78
|episodi in italiano nota =
|durata episodi in italiano = 24 min
|
|
|
|
|genere =
|
|genere 2 =
|
|prima visione in italiano 2 nota = (ep. 10-62)
|prima visione in italiano 3 = [[Rai 2|Rete 2]]
|prima visione in italiano 3 nota = (ep. 63-75)
|prima visione in italiano 4 = [[Televisioni locali in Italia|televisioni locali]]
|prima visione in italiano 4 nota = (76-77)
}}
{{nihongo|'''''Viki il vichingo'''''|小さなバイキング ビッケ|Chiisana Viking Vikke|lett: "Il piccolo Vicke il vichingo"}} (titolo originale [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wickie und die starken Männer'', lett: "Wickie e gli uomini forti") è una serie [[anime]] [[Giappone|nippo]]-[[Germania|tedesca]] coprodotta da Taurus Film, [[ZDF]], [[ORF (azienda)|ORF]], [[Zuiyo |Zuiyo Eizo]] e [[Mushi Production]] nel 1974, tratta dalla serie di libri per bambini degli anni sessanta ''[[Viki il vichingo]]'' dello scrittore svedese [[Runer Jonsson]]. La serie è stata trasmessa prima in [[Germania]] su ZDF a partire dal 31 gennaio 1974<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=Wickie und die starken Männer (1972): Alle Sendetermine im TV seit 1974|lingua=de|accesso=2025-09-10|url=https://www.fernsehserien.de/wickie-und-die-starken-maenner-1972/im-tv}}</ref> e successivamente in Giappone su [[Fuji Television|Fuji TV]] dal 3 aprile 1974 al 24 settembre 1975.
In Italia l'anime è stato trasmesso con il titolo ''Viki il vichingo'' a partire dal 4 maggio 1976, prima su [[Rai 1|Rete 1]] e poi sulla [[RSI (azienda)|RSI]] e su [[Rai 2|Rete 2]], per diventare in seguito '''''Vickie il vichingo''''' con il passaggio sulle televisioni locali e infine '''''Vicky il vichingo''''' nelle trasmissioni su [[Canale 5]] e nelle edizioni home video.
== Trama ==
{{Vedi anche|Episodi di Vicky il vichingo}}
Viki è il figlio del capo di una comunità [[Vichinghi|vichinga]] proveniente dal villaggio di Flake (situato nella [[penisola scandinava]]); è un bambino di dieci anni con i capelli rossicci e lunghi fino alle spalle (tanto da essere scambiato spesso per una ragazza) e lentigginoso. È molto astuto, sempre curioso ed attento, oltre che estremamente intelligente; navigando assieme alla ciurma della nave del suo villaggio segue assieme agli adulti le sorti delle varie spedizioni marine intraprese.
Quando ha bisogno di farsi venire un'idea ha l'abitudine di strofinarsi il naso e quando l'ha trovata schiocca le dita con gioia. Non è un tipico ragazzo vichingo in quanto la sua natura innata è molto timida e non molto forte: egli soffre di paura ma la sua fervida immaginazione gli permette di fuggire da tutti i pericoli.
È sempre lui difatti ad aiutare il gruppo quando questo si viene a trovare in difficoltà, con soluzioni brillanti e del tutto innovative, riuscendo immancabilmente a tirare fuori dai pasticci (dai guai e da situazioni apparentemente senza speranza) gli amici di turno. Ha bisogno d'affermarsi contro lo scetticismo iniziale ma, divenuto la mascotte del villaggio, senza di lui i vichinghi non vorrebbero più prendere il mare.
I suoi compagni, a cominciare dal padre Halvar, sono caratterizzati come omaccioni assai bonari ed abbastanza ottusi, che rimangono puntualmente sorpresi dalle idee del ragazzino, le quali sono spesso accettate solo perché "lo ha detto il figlio del capo". Halvar, irsuto e forte, è molto geloso e attento nei confronti di Viki, anche se lo fa con l'istinto protettivo del genitore, che molto spesso non necessariamente comprende appieno il talento del figlio.
Nelle mirabolanti avventure in cui sono coinvolti, sempre a caccia di bottino e di ricchezze, i vichinghi si imbattono in situazioni fantastiche, esotiche ed imprevedibili. La loro reazione usuale è violenta, brutale. Una volta, per esempio, gli amici più stretti di Halvar suggeriscono di usare la forza bruta per risolvere un problema e lui li picchia per la rabbia che questa "buona" idea non sia venuta prima a lui.
== Personaggi ==
; Viki (Vicke/Wickie)
: Un bambino di circa dieci anni, è molto timido ed ha paura specialmente dei lupi; la sua natura è stata benedetta con una mente acuta e fantasiosa. Odia più d'ogni altra cosa la violenza. Doppiato da: Yōko Kuri (giapponese), [[Rosalinda Galli]] (ed. [[RSI (azienda)|RSI]]), [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] (ed. [[Rai 2|Rete 2]]), [[Christian Fassetta]] (ed. TV locali) (italiano).
; Halvar
: Padre di Viki e capo vichingo del villaggio di Flake. Preferisce di solito risolvere i problemi con la spada, oltre ad essere un gran bevitore; ma nel frattempo ha imparato ad ascoltare il valore delle sempre sagge idee di Viki. Burbero ma di buon cuore, oltre che dalla concretezza della moglie viene superato anche dalla logica stringente e ferrea del figlio. Doppiato da: Kōsei Tomita (giapponese), [[Aldo Barberito]] (ed. RSI), [[Giancarlo Padoan]] (ed. Rete 2) (italiano).
; Ylva
: Madre di Viki, ha compreso e sa apprezzare le qualità del figlio molto prima del marito. Di carattere fermo e sicuro, è bravissima a cucinare. Doppiata da: Taeko Nakanishi (giapponese), [[Winni Riva]] (ed. RSI; 1ª voce), Claudia Ricatti (ed. Rete 2), Giovanna Avena (ed. TV locali) (italiano).
; Ylvi (Chitchi)
: Una bambinetta coetanea di Viki e sua cara amica, oltre che una delle sue più ardenti sostenitrici. Doppiata da: Yoneko Matsukane (giapponese), [[Roberta Paladini]] (ed. RSI; 1ª voce), [[Laura Boccanera]] (ed. RSI; 2ª voce), [[Francesca Guadagno]] (ed. Rete 2), [[Antonella Baldini]] (ed. TV locali) (italiano).
; Urobe
: Il vecchio dell'equipaggio: è molto esperto nella conoscenza di saghe e leggende nordiche, ed è inoltre sommamente rispettato per il fatto di essere un giudice equo e mediatore. Doppiato da: Kōichi Kitamura (giapponese), [[Franco Latini]] (ed. RSI; 1ª voce), [[Gino Pagnani]] (ed. RSI, 2ª voce), [[Mario Milita]] (ed. Rete 2) (italiano).
; Tjure
: Un tipo spaccone ma simpatico; costantemente in litigio con Snorre, di cui è il più fervido rivale nella dimostrazione di coraggio e valore. Il primo doppiaggio italiano lo rende balbuziente. Doppiato da: Takashi Satomi (giapponese), [[Germano Longo]] (ed. RSI), [[Dario Penne]] (ed. Rete 2), Carlo Allegrini (ed. TV locali) (italiano).
; Snorre
: Piccolino e grosso, un gran chiacchierone sempre in aperta sfida con Tjure. Doppiato da: [[Junpei Takiguchi]] (giapponese), Gino Pagnani (ed. RSI), [[Luigi Diberti]] (ed. Rete 2), [[Gastone Pescucci]] (ed. TV locali) (italiano).
; Faxe
: Il "gigante buono" della ciurma di Halvar. Un tipo, nonostante la mole, estremamente pauroso ma anche molto generoso; è l'unico del gruppo a non essere riuscito a trovare moglie. Doppiato da: Toku Nishio (giapponese), Germano Longo (ed. RSI) (italiano).
; Ulme
: Il cantore e letterato, con la sua [[Lira (strumento musicale)|lira]] in mano. Si considera un animo eminentemente poetico, sempre pronto ad intonare melodie per festeggiare le occasioni gioiose. Doppiato da: Setsuo Wakui (giapponese), Franco Latini (ed. RSI; 1ª voce), Gino Pagnani (ed. RSI; 2ª voce), [[Bruno Cattaneo]] (ed. TV locali) (italiano).
; Gorm
: La vedetta in cima all'albero maestro, generalmente capace di fare salti per aria con grandi acrobazie. Doppiato da: Shun Yashiro (giapponese), Franco Latini (ed. RSI; 1ª voce), Gino Pagnani (ed. RSI; 2ª voce), [[Willy Moser]] (ed. RSI; 3ª voce) (italiano).
; Gilby
: Un ragazzino più o meno della stessa età di Viki. È il duro che Viki vede spesso come il suo principale rivale, anche se intellettualmente risulta chiaramente inferiore. Doppiato da: [[Junko Hori]] (giapponese), Willy Moser (ed. RSI) (italiano).
; Sven il terribile
: Un famoso pirata che non esita a rubare ad Halvar i suoi sudati bottini appena se ne presenti l'occasione. Doppiato da: Masayuki Katō (giapponese), Germano Longo (ed. RSI), Erasmo Lo Presto (ed. TV locali; 1ª voce), [[Giuseppe Fortis]] (ed. TV locali; 2ª voce) (italiano).
; Fox (Pokka)
: Braccio destro di Sven e suo consigliere, spesso è lui a formulare i piani. Doppiato da: Willy Moser (ed. RSI), [[Raffaele Uzzi]] (ed. TV locali; 1ª voce) (italiano).
; Baltac
: Il capo del villaggio di Shlack, vicino a Flake. Inizialmente rivale di Halvar, in seguito i due imparano ad andare d'accordo. Doppiato da: Masashi Amenomori (giapponese), Germano Longo (ed. RSI), [[Lino Troisi]] (ed. Rete 2), Erasmo Lo Presto (ed. TV locali) (italiano).
; Willy e Ulda
: Due foche che accompagnano fedelmente la nave di Halvar, diventano presto amiche inseparabili per Viki.
== Produzione ==
L'idea per una serie televisiva tratta dai libri di Jonsson nacque da Josef Göhlen, allora responsabile per la programmazione per bambini e ragazzi di [[ZDF]]. Il suo progetto originale era di realizzare un programma di marionette in 13 episodi. Per mantenere i costi della serie animata più bassi possibile, ZDF avviò nel 1972 una coproduzione internazionale con l'austriaca [[ORF (azienda)|ORF]], ingaggiando lo studio di animazione giapponese [[Zuiyo]] (accreditato come Zuiyo Co., Ltd.).
L'animazione dei primi episodi fu commissionata dalla [[Zuiyo]] alla [[Mushi Production]] e diretta da Chikao Katsui. In seguito al fallimento di quest'ultima, la Zuiyo continuò da sola la lavorazione della serie affidando la regia a Hiroshi Saitō (in seguito regista di numerosi anime nel franchise [[World Masterpiece Theater|World Masterpice Theater]]). Nella primavera del 1975 la Zuiyo Eizo si scisse nella Zuiyo Co., Ltd. e nella [[Nippon Animation]] che verrà accreditata per i restanti episodi sotto la direzione di Kōzō Kusuba, mentre la Zuiyo continuerà a detenere i diritti della serie (il copyright è stato registrato nel 1972).<ref>{{Cita web|url=https://animetudes.com/2021/06/13/yama-nezumi-rocky-chuck/|titolo=Yama Nezumi Rocky Chuck|autore=~ Matteowatz|sito=Animétudes|data=2021-06-13|lingua=en-GB|accesso=2022-09-21}}</ref>
L'edizione tedesca della serie, distribuita internazionalmente, presenta numerose modifiche: dall'aggiunta di alcune brevi sequenze animate create ex novo (e taglio di molte scene), ad una differente colonna sonora composta da [[Karel Svoboda]].
== Colonna sonora ==
La sigla iniziale originale: {{Nihongo|''Bikke wa chiisana baikingu''|ビッケは小さなバイキング|Bikke wa chiisana baikingu}} è cantata da Yoko Kuri, doppiatrice di Viki. La prima sigla finale {{Nihongo|''Chitchi no uta''|チッチの歌||"La canzone di Ylvi"}} è cantata da Yoneko Matsukane; la seconda: {{Nihongo|''Flake-zoku no uta''|フラーケ族の歌|Furāke-zoku no Uta|"Canzone della tribù di Flake"}} è cantata dai Theater Echo; e la terza: {{Nihongo|''Chitcha na Vicke to ōki na tō-san''|ちっちゃなビッケと大きな父さん|4="Il piccolo Vicke e il grande papà"}} è cantata da Yoko Kuri. Tutti i brani della colonna sonora sono stati composti da Seiichirō Uno.
La colonna sonora tedesca è stata composta da Christian Bruhn (sigla iniziale) e [[Karel Svoboda]]. Il testo della sigla tedesca: ''Hey, hey, Wickie! Hey, Wickie, hey!'', è stato scritto da Andrea Wagner e cantato dal gruppo ''Stowaways'', noto in seguito come Bläck Fööss.
La sigla trasmessa in Italia, dal titolo ''Hey, Hey, Viki'', che manteneva la base musicale originale tedesca, fu eseguita dagli [[Alessandro Alessandroni|Alessandroni]]. Questa versione fu preferita anche al brano ''[[Il piccolo vichingo]]'', realizzato nel 1981 da [[I Cavalieri del Re]] di [[Riccardo Zara]] e scartato dalla [[Fonit Cetra]]<ref>La musica della sigla scartata, con un diverso testo, diventerà la sigla de ''[[La spada di King Arthur]]'' cantata da "I cavalieri del re" {{cita web |url=http://tabella.altervista.org/curiosita.html |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101026040450/http://tabella.altervista.org/curiosita.html |dataarchivio=26 ottobre 2010 }}.</ref>. Il brano, rimasto inedito su supporto discografico per quarant'anni, è stato pubblicato per la prima volta in versione rimasterizzata nel 2017, all'interno della raccolta ''C'era una volta... La TV dei ragazzi''.
== Distribuzione ==
I primi 26 episodi dell’edizione tedesca, trasmessa in tre stagioni, furono mandati in onda in [[Germania Ovest]] su [[ZDF]] il giovedì pomeriggio dal 31 gennaio all’8 agosto 1974, mentre i restanti andarono in onda nello stesso palinsesto dal 6 marzo 1975 al 15 aprile 1976.<ref>La serie si concluse con l’episodio 71, trasmesso solo dopo il 78 perché saltato in precedenza.</ref><ref name=":0" /> In Austria fu trasmessa da [[ORF (azienda)|ORF]] il 17 febbraio 1974.<ref>{{Cita web|autore=vkaufmann|url=https://www.vienna.at/serien-hit-wickie-und-die-starken-manner-feiert-50-geburtstag/8538907|titolo=Serien-Hit "Wickie und die starken Männer" feiert 50. Geburtstag|sito=vienna.at|data=2024-01-31|accesso=2025-09-10}}</ref> L'edizione giapponese venne trasmessa su [[Fuji Television|Fuji TV]] consecutivamente, ogni mercoledì sera dal 3 aprile 1974 al 24 settembre 1975.
=== Edizione italiana ===
L'edizione italiana della serie, la seconda di produzione giapponese trasmessa in Italia dopo ''[[Barbapapà]]'', è basata sulla versione tedesca distribuita dalla Beta Film. Un iniziale blocco, costituito dai primi 9 episodi, fu trasmesso in prima visione su [[Rai 1|Rete 1]] con il titolo ''Viki il vichingo'' dal 4 maggio al 9 giugno 1976 e replicato su [[Rai 2|Rete 2]] dal 2 gennaio al 6 marzo dell'anno successivo. Nel frattempo, la rete svizzera in lingua italiana [[RSI LA1|TSI]] aveva acquistato degli altri episodi che non erano stati trasmessi dalla Rai (ep. 10-27, 29-35, 40-62<ref name="fp">Gli episodi 28, 36, 37, 38 e 39 non sono stati riportati dai palinsesti della TV svizzera, anche se potrebbero essere andati in onda durante un buco di palinsesto, ma furono ugualmente doppiati dal cast dello stesso blocco, trasmessi successivamente dalle reti private e distribuiti in home video.</ref>), insieme al primo episodio introduttivo, e li trasmise discontinuamente dal 20 aprile 1977 al 30 agosto 1979<ref>Questa edizione è stata riportata talvolta dai palinsesti come ''Vichi il vichingo''.</ref>. Parallelamente, dall'11 settembre al 27 novembre 1977, Rete 2 mandò in onda una nuova selezione di 13 episodi (dal 63 al 75) doppiati da un diverso cast di doppiatori, poi replicati dal 5 febbraio al 2 marzo 1979.
Dal 1980 la serie venne trasmessa da diverse televisioni locali con il titolo ''Vickie il vichingo''.<ref>{{Cita news|url=https://archive.org/details/unita_1980-12-16/page/n25/mode/2up?q=%22vickie+il+vichingo%22|titolo=I programmi delle TV locali|pubblicazione=l'Unità|data=16 dicembre 1980|p=13}}</ref> Per l'occasione l'editore acquistò e fece ridoppiare gli episodi 2, 4, 5, 6, 8, 9 e 70, mentre vennero doppiati per la prima volta gli episodi 76 e 77, lasciando il 78 inedito.
In seguito la serie ha ricevuto varie repliche su altri canali, tra cui: dal 7 giugno 1982 su [[Canale 5]] come ''Vicky il vichingo'', dal 15 dicembre 2003 su [[Italia 1]] e dall'ottobre 2009 su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] alle ore 7:25 e 19:45. Con le repliche su [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]]<ref>{{cita web|url=http://www.nickjr.it/news/home/vicky-il-vichingo-news-1/|titolo=Copia archiviata|accesso=13 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611195302/http://www.nickjr.it/news/home/vicky-il-vichingo-news-1/|dataarchivio=11 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref> dal 18 febbraio 2013 e su Rai 2 dal 19 settembre 2017 al posto degli episodi 3, 7 e 78 sono stati trasmessi con un altro titolo rispettivamente gli episodi 27, 61 e 36.
==== Doppiaggio ====
In Italia la serie conta almeno 3 doppiaggi: il doppiaggio della TV svizzera (RSI) di 62 episodi (ep. 1 e dal 10 al 62), è stato eseguito dalla Mops Film e vede [[Gino Pagnani]] come narratore; il doppiaggio di Rete 2 di 13 episodi (dal 63 al 75), è a cura della DEFIS e ha come voce narrante [[Antonio Colonnello]] e infine quello trasmesso sulle TV locali di 9 episodi (2, 4, 5, 6, 8, 9, 70, 76 e 77). Non si conoscono i dati del primo doppiaggio degli episodi trasmessi da Rete 1 (dall'1 al 9), mai più replicato dagli anni settanta e mai distribuito in home video.
=== Edizioni home video ===
In Italia la serie è stata distribuita in home video su licenza Beta Film e Planeta Junior. Tuttavia, non sono stati pubblicati 13 episodi (dal 2 al 9, il 70, e dal 76 al 78). Esistono edizioni VHS pubblicate dalla MTC e dalla Skorpion Home Video ed edizioni DVD pubblicate da [[Cecchi Gori Home Video|Cecchi Gori]] (dal 2015 anche in un unico box).
== Media ==
=== Film ===
Il 24 marzo 1978 venne distribuito in Germania Ovest un film omonimo di montaggio tratto della serie animata.<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=Gerald Wurm|url=https://www.schnittberichte.com/svds.php?Page=Titel&ID=82860|titolo=Wickie und die starken Männer - Der Spielfilm (1978) (Schnittberichte.com)|sito=www.schnittberichte.com|accesso=2025-09-14}}</ref>
Nel 2009 e 2011 sono stati prodotti due lungometraggi [[live action]] ispirati al personaggio, ''[[Vicky il vichingo (film)|Vicky il vichingo]]'' (''Wickie und die starken Männer'') e ''[[Vicky e il tesoro degli dei]]'' (''Wickie auf großer Fahrt'') con lo stesso cast di attori e con l'aggiunta dell'effetto 3D. Nel 2019 è stato prodotto un film d'animazione in [[Computer-generated imagery|CGI]]: ''Vicky il vichingo - La spada magica'' (''Wickie und die starken Männer - Das magische Schwert'').
===
Nel 2013 è stata prodotta una seconda serie animata, ''[[Vicky il vichingo (serie animata 2013)|Vicky il vichingo]]'' (''Vic the Viking''), [[remake]] dell'anime, realizzata in [[computer grafica 3D]] e coprodotto da [[Francia]] e [[Australia]].
=== Videogioco ===
Nel 2001 è stato prodotto il videogioco per PC ''Vicky the Viking: The Big Trial''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://rawg.io/games/vicky-the-viking-the-big-trial|titolo=Vicky the Viking: The Big Trial - release date, videos, screenshots, reviews on RAWG|sito=rawg.io|accesso=2025-09-14}}</ref>
===
Nel 2011 ha aperto nel parco di divertimenti [[Plopsaland Belgium]] l'attrazione ''Vicky the Ride''.<ref>{{Cita web|url=https://www.screammachine.net/rideinfo.php?ridecode=12106|titolo=Vicky The Ride|sito=www.screammachine.net|accesso=2025-09-14}}</ref>
== Note ==
Riga 194 ⟶ 156:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{
[[Categoria:Serie televisive basate su opere letterarie]]
|