Flavio Delbono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edowikip (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Bot: http → https
 
(182 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisobloccoparziale scad|200907021825}}
<!-- {{Sindaco di Bologna
| nome = Flavio Delbono
| immagine =Flavio.jpg
| Dimensione=
| Stemma Bologna=Bologna-Stemma.png
| Bandiera Bologna=Bologna-Stemma.png
| Luogo nascita=[[Sabbioneta]], [[Provincia di Mantova|MN]]
| Data nascita= {{Calcola età|1959|9|17}}
| Luogo morte=
| Data morte=
| Titolo = Dottorato di Ricerca (Phil.D.), Oxford University
| Professione = Politico e Professore Universitario
| Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| Coalizione =
| Incarico = dal 2009
| Predecessore =[[Sergio Cofferati]]
| Successore = [[in carica]]
}} -->
{{Carica pubblica
|nome = Flavio Delbono
|immagine = Flavio Delbono.jpg
|carica = [[Sindaci di = Bologna|Sindaco di <br> [[Bologna]]
|mandatoinizio = [[25 giugno]] [[2009]]
|mandatofine = 17 febbraio = [[2010]]
|predecessore = [[Sergio Cofferati]]
|successore = [[Anna Maria Cancellieri]] <small>(''commissaria prefettizia'')</small>
|successore =
|carica2 = [[Giunta regionale dell'Emilia-Romagna|Vicepresidente della <br> Regione [[Emilia-Romagna]]
|mandatoinizio2presidente2 = [[2003Vasco Errani]]
|mandatofine2mandatoinizio2 = 10 aprile [[20092003]]
|mandatofine2 = 24 giugno [[2009]]
|predecessore2 = [[Vera Zamagni]]
|successore2 = [[Maria Giuseppina Muzzarelli]]
|partito = [[I Democratici|Dem]] <small>(1999-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small><br = />[[Partito Democratico (Italia)|Partito DemocraticoPD]] <small>(dal 2007)</small>
|titolo di studio = Laurea in economia e commercio
|alma mater = [[Università degli Studi di Parma]]
|professione = Docente universitario
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 22:
|Cognome = Delbono
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sabbioneta
|GiornoMeseNascita = 17 settembre
|AnnoNascita = 1959
Riga 43 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = economista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[sindaco]] di [[Bologna]] dal 25 giugno [[2009]] al 17 febbraio [[2010]]
}}
 
Il 22 giugno 2009 è stato eletto [[sindaco]] della città di [[Bologna]].
== Biografia ==
Nato il 17 settembre [[1959]] a [[Sabbioneta]], in [[provincia di Mantova]]. Suo padre Aldo era un [[vigile urbano]] mentre sua madre Luigia lavorava come [[ricamatrice]]. Dopo gli studi al [[liceo scientifico]], s'iscrive alla [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[Economia]] e [[Commercio]] dell'[[Università degli Studi di Parma]], dove si laurea nel [[1982]].
 
Nel 1983 si trasferisce stabilmente a [[Bologna]], dove vivrà da tale momento in poi. Consegue il [[dottorato]] in Economia presso l'[[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]] nel [[1987]] e nel [[1988]] diventa dottore di ricerca (''[[Doctor of Philosophy|Ph.D.]]'') in Economia anche presso il [[Linacre College]] dell'[[Università di Oxford]]. Durante questa esperienza inglese lavora con [[Amartya Sen]] ([[Premio Nobel per l'economia]] nel [[1998]]).
Flavio Delbono nasce a [[Sabbioneta]], piccolo paese in provincia di [[Mantova]] il 17 settembre del 1959. Suo padre Aldo è un vigile urbano, sua madre Luigia lavora come ricamatrice.
Dopo gli studi al liceo scientifico, Flavio Delbono si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio a [[Parma]] da dove uscirà laureato nel 1982.
 
Nel [[1992]], a 33 anni, vince il concorso per la cattedra di Economia Politica all'[[Università di Bologna]]. Dal [[1987]] insegna stabilmente anche presso la sede bolognese della [[Università Johns Hopkins]].
Nel 1983 si trasferisce stabilmente a [[Bologna]]. Da quel momento in poi non lascerà più la città emiliana. Consegue il dottorato in Economia a [[Siena]] nel 1987 e, nel 1988, diventa dottore di ricerca in Economia (Phil.D.) anche nell'[[Università di Oxford]]. Durante questa sua esperienza inglese lavora con [[Amartya Sen|Amartya Kumar Sen]] (Premio Nobel per l'economia nel 1998).
 
== Attività politica ==
Nel 1992, a 33 anni, vince il concorso per la cattedra di Economia Politica all'[[Università di Bologna]].
Dal 1987 Flavio Delbono insegna stabilmente anche presso la sede bolognese della [[Johns Hopkins University]].
 
Tra il [[1995]] e il [[1999]] ricopre l'incarico di [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] al Bilancio del Comune di Bologna. Nel [[1999]] corre come capogruppo della lista ''[[I Democratici]]'' alle elezioni per il [[consiglio comunale]] di Bologna, risultando eletto con oltre 1.000 preferenze.
== Vita politica e amministrativa ==
 
Nel [[2000]] il presidente della [[regione Emilia-Romagna]] [[Vasco Errani]] gli affida l'incarico di [[Assessore (enti territoriali italiani)|Assessore]] Regionale alle Finanze e Organizzazione. Nel [[2003]] gli viene affidato anche l'incarico di [[Vicepresidente della giunta regionale|Vicepresidente]] della Regione Emilia-Romagna.
Tra il 1995 e il 1999 ricopre l'incarico di Assessore al Bilancio del Comune di Bologna. Nel 1999 corre come capogruppo della lista "Asinello" alle elezioni per il consiglio comunale di Bologna, risultando eletto con oltre 1000 preferenze.
 
Nel [[2005]], anno di inizio del secondo mandato di Errani come presidente della regione, Delbono viene riconfermato vicepresidente della Regione e Assessore alle Finanze, con in più la delega per l'Europa.
Nel 2000 l'appena eletto Presidente della [[Regione Emilia-Romagna]],[[Vasco Errani]], gli affida l'incarico di Assessore Regionale alle Finanze e Organizzazione. Nel 2003 gli viene affidato anche l'incarico di Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna.
 
Il 19 giugno 2008 Delbono viene eletto a [[Bruxelles]] all'unanimità presidente della [[Rete delle Regioni di Lisbona]] (''Lisbon Regions Network'').<ref>{{Cita web|url=http://www.diariodelweb.it/Articolo/Regioni/?d=20080619&id=36332 |titolo=Flavio Delbono eletto a Bruxelles presidente della Rete delle Regioni di Lisbona|sito=Diario del Web S.r.l.|data=19 giugno 2008|accesso=22 luglio 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160130095524/http://politica.diariodelweb.it/politica/articolo/?nid=20080619_36332 |dataarchivio=30 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2005, anno di inizio del secondo mandato di Vasco Errani come Presidente della regione, Delbono viene riconfermato VicePresidente della Regione e Assessore alle Finanze, con in più la delega per l'Europa.
 
=== Candidatura alle primarie PD di Bologna ===
Il 19 giugno 2008 Flavio Delbono viene eletto a [[Bruxelles]] all'unanimità Presidente della [[Rete delle Regioni di Lisbona]] (Lisbon Regions Network). <ref>[http://www.diariodelweb.it/Articolo/Regioni/?d=20080619&id=36332 Elezione alla Presidenza della Rete delle Regioni di Lisbona ]</ref>
Il 13 ottobre 2008 Delbono annuncia di volersi candidare alle primarie del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] per la scelta del candidato sindaco del [[centro-sinistra]] a Bologna. Ben presto Delbono cattura l'approvazione di una parte della città di Bologna e soprattutto quella di politici come [[Romano Prodi]], [[Renato Zangheri]], [[Pier Luigi Bersani]] e [[Vasco Errani]] e tanti grandi esponenti della politica cittadina e nazionale<ref>[https://www.openpolis.it/dichiarazione/381938 L'approvazione di Bersani, Zangheri dopo quella di Prodi]</ref>.
 
Le elezioni primarie, svoltesi il 13 e 14 dicembre 2008, vedono la vittoria di Delbono col 49,3% dei votanti, contro il 23,3% di [[Maurizio Cevenini]], il 21,4% di [[Virginio Merola]] e il 5,1% di [[Andrea Forlani]]<ref>[https://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/politica/partito-democratico-23/primarie-bologna/primarie-bologna.html La Repubblica, 14/12/2008, Bologna, Delbono candidato Pd: ha vinto le primarie con il 49,3%]</ref>.
== Candidatura alle Primarie di Bologna ==
Il 13 ottobre 2008 Flavio Delbono esprime la sua volontà di candidarsi alle Primarie del Partito Democratico per il Sindaco di Bologna.
Da subito Delbono cattura l'approvazione di una parte della città di Bologna e soprattutto quello di politici come [[Romano Prodi]], [[Renato Zangheri]], [[Pier Luigi Bersani]], [[Salvatore Caronna]] e tanti grandi esponenti della politica cittadina e nazionale.<ref>[http://www.openpolis.it/dichiarazione/381938 L'approvazione di Bersani, Zangheri dopo quella di Prodi ]</ref>
 
Successivamente rassegna le dimissioni dalla carica di [[Vicepresidente della giunta regionale|vicepresidente]] della [[Regione Emilia-Romagna]], di [[Assessore (enti territoriali italiani)|Assessore]] alle Finanze e all'Europa.<ref>{{cita web|autore=Flavio Delbono|url=https://flaviodelbono.wordpress.com/2009/01/09/bologna-prima-di-tutto/|titolo=Bologna prima di tutto|opera=Blog di Flavio Delbono|data=9 gennaio 2009|accesso=10 gennaio 2009}}</ref>
Le elezioni primarie si effettuano il 13 e 14 dicembre 2008.
Al suo posto viene nominata vicepresidente Maria Giuseppina Muzzarelli.<ref>[http://www.presidenterrani.it/comunicati_stampa/pagina28529.html La nomina di Maria Giuseppina Muzzarelli quale nuova vicepresidente dell'Emilia-Romagna] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722045226/http://www.presidenterrani.it/comunicati_stampa/pagina28529.html |data=22 luglio 2011 }}</ref>
Si recano alle urne 24.920 bolognesi di cui 342 stranieri<ref name="carlino"/> potevano votare i residenti a Bologna nati prima del 13 dicembre 1992 e gli stranieri, ovviamente residenti a Bologna, possessori di un regolare permesso di soggiorno).<ref>[http://www.flaviodelbono.it/chi_come_votare.html Regole per il voto ]</ref>
Flavio Delbono ottiene il consenso del 49,73% dei votanti<ref>la discrepanza dei valori percentuali tra i dati dello scrutinio e quelli delle altre fonti è dovuta al fatto che queste ultime considerano il totale dei votanti, mentre la prima solo le schede valide</ref> contro il 23,29% ottenuto da [[Maurizio Cevenini]], il 21,44% ottenuto da [[Virginio Merola]] e il 5,1% ottenuto da [[Andrea Forlani]].<ref name="scrutinio">{{cita web|url=http://primarie.pdbologna.org/scrutinio|titolo=Primarie: i risultati|accesso=19/12/2008}}</ref><ref>{{Cita news||autore=A.Dra|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/67052/Del_Bono_vince_le_primarie_di_Bologna|titolo=Del Bono vince le primarie di Bologna|pubblicazione=Sito del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|giorno=15|mese=12|anno=2008|pagina=|accesso=19/12/2008|cid=}}</ref><ref name="carlino">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/bologna/2008/12/14/138920-chiuse_urne_oltre_22mila_voto.shtml|titolo=Chiuse le urne: in 25mila al voto|pubblicazione=Il Resto del Carlino|giorno=14|mese=12|anno=2008|pagina=|accesso=14/12/2008|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.sassuolo2000.it/modules.php?name=News&file=article&sid=87234&mode=thread&order=1|titolo=Bologna: Primarie PD, vince Delbono|pubblicazione=Sassuolo2000.it|giorno=14|mese=12|anno=2008|pagina=|accesso=14/12/2008|cid=}}</ref>
 
=== Elezione a sindaco di Bologna ===
== Campagna elettorale 2009 ==
In occasione delle [[elezioni amministrative in Italia del 2009|elezioni amministrative del 2009]], dopo aver ottenuto il 49,4% dei voti al primo turno, al ballottaggio Delbono sconfigge il candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Alfredo Cazzola]] con il 60,67%<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&lev2=13&levsut2=2&lev3=60&levsut3=3&ne1=8&ne2=13&ne3=130060&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Archivio storico delle elezion]</ref>. Il 25 giugno [[2009]] è dunque proclamato sindaco.<ref name="proclamazione">{{cita web|url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/bologna/2009/06/25/196588-insediamento_palazzo_accursio.shtml|titolo=Insediamento a Palazzo D'Accursio - Delbono è ufficialmente sindaco|opera=il Resto del Carlino|data=25 giugno 2009|accesso=25 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629070417/http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/bologna/2009/06/25/196588-insediamento_palazzo_accursio.shtml|dataarchivio=29 giugno 2009}}</ref>
Come primo gesto della sua campagna elettorale del 2009, Flavio Delbono il 10 gennaio 2009 dichiara di voler rassegnare le sue dimissioni dal suo incarico di vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, di Assessore alle Finanze e all'Europa.<ref>{{cita web|autore=Flavio Delbono|url=http://flaviodelbono.wordpress.com/2009/01/09/bologna-prima-di-tutto/|titolo=Bologna prima di tutto|opera=Blog di Flavio Delbono|data=09-01-2009|accesso=10/01/2009}}</ref>
Al suo posto viene nominata vicepresidente Maria Giuseppina Muzzarelli. <ref>[http://www.presidenterrani.it/comunicati_stampa/pagina28529.html La nomina di Maria Giuseppina Muzzarelli quale nuova vicepresidente dell'Emilia Romagna ]</ref>
Il 6 e 7 giugno 2009 (data fissata per le [[Elezioni amministrative italiane 2009|elezioni amministrative]]) sfiderà gli altri candidati, tra cui [[Alfredo Cazzola]]<ref>{{cita web|url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/bologna/2009/01/14/144337-alfredo_cazzola_scioglie_indugi.shtml|titolo=Alfredo Cazzola si candida a sindaco|opera=il Resto del Carlino|data=14-01-2009|accesso=21-01-2009}}</ref>, candidato supportato dal [[Popolo delle Libertà]] e dalla [[Lega Nord]] <ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/EmiliaRomagna.php?id=3.0.2933748963|titolo=Bologna, Bettamio: "Berlusconi conferma appoggio a Cazzola"|opera=adnkronos|data=14-01-2009|accesso=21-01-2009}}</ref> e [[Giorgio Guazzaloca]]<ref>[http://www.bologna2000.com/modules.php?name=News&file=article&sid=90373 L'annuncio della candidatura di Guazzaloca]</ref>, ex sindaco di Bologna, che verrà supportato dall' [[UDC]].
 
=== Scandalo e dimissioni ===
Nel primo turno elettorale Delbono ottiene il 49,4% dei voti. Al secondo turno ottiene il 60,67%, superando il suo avversario Alfredo Cazzola.<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.it/amministrative/amm090621/C0130060.htm|titolo=Risultati sul sito del Ministero dell'Interno|data=22-06-2009|accesso=23-06-2009}}</ref>
Il 25 gennaio [[2010]] ha annunciato le proprie [[dimissioni]] al [[consiglio comunale]], in quanto indagato per reati come [[peculato]], [[truffa]] aggravata ed [[abuso d'ufficio]] relativamente al periodo nel quale ricopriva la carica di vicepresidente della Regione Emilia-Romagna. Le indagini sono partite a seguito di dichiarazioni rilasciate da Cinzia Cracchi, che, all'epoca dei fatti, era la sua compagna<ref>[https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/delbono-cracchi-scagionata-truffa-peculato-584889/ Caso Delbono, Cracchi scagionata da truffa e peculato: “Pensava che i viaggi fossero regali” | Blitz quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.corriereadriatico.it/articolo_app.php?id=26000&sez=HOME&npl=&desc_sez= Amiche, mogli, fidanzate: quelle donne che fanno tremare la politica] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - da [[Corriere Adriatico]]</ref> e segretaria. Lo scandalo è stato denominato dai giornalisti "Cinzia-gate".
 
Le dimissioni sono state formalizzate tre giorni dopo, il 28 gennaio [[2010]]<ref name="dimissioni">{{cita web|url=https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2010/28-gennaio-2010/sindaco-oggi-si-dimette-si-va-il-voto-marzo-1602365556436.shtml|titolo=Il sindaco si è dimesso|opera=Corriere di Bologna|data=28 gennaio 2010|accesso=28 gennaio 2010}}</ref>, dopo l'approvazione del Bilancio comunale per il 2010, e sono diventate esecutive il 17 febbraio successivo; il comune è stato quindi commissariato e nel successivo mese di maggio si sono tenute nuove elezioni amministrative, vinte da [[Virginio Merola]], anch'esso in quota centro-sinistra.
Il 25 giugno 2009 è proclamato sindaco della città di Bologna.<ref>{{cita web|url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/bologna/2009/06/25/196588-insediamento_palazzo_accursio.shtml|titolo=Insediamento a Palazzo D'Accursio - Delbono è ufficialmente sindaco|opera=il Resto del Carlino|data=25-06-2009|accesso=25-06-2009}}</ref>
 
Ad un anno esatto di distanza, il 18 febbraio [[2011]], per uno dei due filoni d'inchiesta nati dalla vicenda Delbono [[Applicazione della pena su richiesta delle parti|patteggia]] una pena di 19 mesi di reclusione per peculato, truffa aggravata, intralcio alla giustizia e induzione a rilasciare false dichiarazioni<ref>{{cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/02/18/news/il_cinzia-gate_che_travolse_delbono_il_gip_firma_il_patteggiamento-12603734/|titolo=Per l'ex sindaco pena di 19 mesi|opera=La Repubblica Bologna|data=18 febbraio 2011|accesso=18 febbraio 2011}}</ref>.
==Note==
<references/>
 
L'11 novembre [[2011]] è stato sospeso per un giorno dall'Università di Bologna per danno d'immagine (decisione assunta dal collegio di disciplina del Consiglio universitario nazionale) a seguito della condanna penale riportata; anche se la pena è simbolica, comporterà per Delbono l'impossibilità di assumere incarichi istituzionali in ateneo per cinque anni<ref>[https://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/11/11/news/cinzia-gate_l_universit_gela_delbono_incarichi_bloccati_per_cinque_anni-24821984/ L'Università gela Delbono "Danno d'immagine" - Bologna - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
A marzo [[2012]] Delbono patteggia una pena di 1 mese e 10 giorni per il [[reato]] di [[abuso d'ufficio]], in continuazione con la precedente pena del febbraio [[2011]], sempre relativamente al cosiddetto Cinzia-gate.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/13/cinzia-gate-delbono-patteggia-ancora/197022/ Cinzia-gate, secondo patteggiamento per Delbono | Nicola Lillo | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Opere ==
* ''Economia del turismo'' (con [[Gianluca Fiorentini]]). Carrocci, 1987.
* ''Attività innovativa e mercati oligopolistici. Una prospettiva di organizzazione industriale''. Bologna, Il Mulino, 1990.
* ''Appunti di analisi macroeconomica'' (con [[Vincenzo Denicolò]]). CLUEB, 1996.
* ''Microeconomia'' (con [[Stefano Zamagni]]). Bologna, Il Mulino, 1999.
* ''Povertà, di che cosa? Risorse, opportunità, capacità'' (con Diego Lanzi). Bologna, Il Mulino, 2007.
* ''La crisi. Di chi è la colpa?'' Editore: libreriauniversitaria.it, 2012.
* ''La piramide del potere. Diseguaglianza e crisi economiche'', Compositori Ed., Bologna, 2013.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{Box successione
|carica = [[VicePresidenti dell'Emilia-Romagna|VicePresidente dell'Emilia-Romagna]]
|immagine = Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg|20px
 
== Collegamenti esterni ==
|periodo = [[2003]] - [[2009]]
* {{cita web | 1 = https://www.flaviodelbono.wordpress.com/ | 2 = Blog ufficiale | accesso = 1 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150418094754/https://flaviodelbono.wordpress.com/ | dataarchivio = 18 aprile 2015 | urlmorto = sì }}
 
{{Sindaco
|città = Bologna
|stemma = Bologna-Stemma.svg|20px
|periodo = 25 giugno [[2009]] - 17 febbraio [[2010]]
|precedente = [[Sergio Cofferati]]
|successivo = [[Anna Maria Cancellieri]] (''commissario prefettizio'')
}}
{{Box successione
|carica = Vicepresidente della Regione [[Emilia-Romagna]]
|immagine= Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg|20px
|periodo = 10 aprile [[2003]] - 24 giugno [[2009]]
|precedente = [[Vera Zamagni]]
|successivo = [[Maria Giuseppina Muzzarelli]]
}}
{{Box successione
|carica = Sindaco di [[Bologna]]
|immagine= Bologna-Stemma.png
|periodo = dal [[2009]]
|precedente = [[Sergio Cofferati]]
|successivo = in carica
}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.flaviodelbono.it Sito ufficiale]
* [http://www.flaviodelbono.wordpress.com Blog ufficiale]
{{Sindaci Bologna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
 
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Parma]]