Al-Zubayr ibn al-Awwam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Illegno (discussione | contributi)
+ tmp
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(50 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{avvisounicode}}
[[File:تخطيط اسم الزبير بن العوام.png|thumb|right|Calligrafia di al-Zubayr ibn al-Awwam]]
{{Bio
|Nome = al-Zubayr
|Cognome = ibn al-‘AwwāmʿAwwām b. Khuwaylid b. Asad b. ‘AbdʿAbd al-‘UzzàʿUzzā b. QusayyQuṣayy al-Asadī al-Qurashī
|ForzaOrdinamento = Zubayr ibn al -'Awwam
|PreData = {{arabo|الزُّبَيْرُ بن العَوَّام الأسدي القرشي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Mecca
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 594
Riga 11 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 656
|Epoca = VII secolo600
|Attività = politico
|Epoca = VII secolo
|Nazionalità = arabo
|FineIncipitPostNazionalità = era un, [[Sahib|Compagno]] del [[profeta]] dell'[[Islamislam]]ico [[Maometto|Muhammad]], suo cugino e uno dei suoi principali collaboratori, essendo stato il quinto a convertirsi
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = era un [[Sahib|Compagno]] del profeta dell'[[Islam]] [[Maometto|Muhammad]] e uno dei suoi principali collaboratori, essendo stato il quinto a convertirsi
}}
Come tale faceva parte dei [[Dieci Benedetti]].
 
Partecipò,Al-Zubayr giàb. primaal-ʿAwwām fu il quinto dell'[[Egiramusulmano]], a convertirsi e fu tra i partecipanti alla "piccola[[Piccola Egira]]" in [[Abissinia]]. e presePrese parte a ogni fatto d'arme e politico del primo [[Islam]], guadagnandosi da parte deldi ProfetaMaometto il soprannome di ''al-HawārīHawārī'' (apostolo) per la sua assoluta fedeltà.
 
DiNipote di [[Khadija bint Khuwaylid|Khadīja]] (prima e, finché visse, unica moglie di [[Maometto]]), era di condizioni economiche assai abbienti,. presePrese parte anche ad alcune attività militari, come quella che lo vide alla guida dei rinforzi giunti in Egitto e che, sotto la guida di [[AmrʿAmr ibn al-As|‘Amr ibn al-‘Ā{{unicode|ṣ|}}ʿĀṣ]] condussero alla caduta della fortezza bizantina di Babilonia, prodromo della conquista dell'intero Paese.
 
Pur avendoessendo riconosciutostato l'agitataindotto a riconoscere la caotica successione di [['Ali ibn Abi Tàlib|‘AliʿAli ibn Abī Tālib]] dopo l'assassinio di [['Othmàn ibn 'Affàn|‘UthmānʿUthmān ibn ‘AffānʿAffān]], insieme a [[Talha ibn 'Ubayd Allah|{{unicode|Ṭ|}}al{{unicode|ḥ|}}a ibn ‘UbaydʿUbayd Allāh]], al-Zubayr tornò sulla sua decisione e contribuì a organizzare l'opposizione armata al califfo fino alla decisiva [[Battaglia del Cammello]] nel 656, in cui indirettamente trovò la morte, ucciso da ‘AmrʿAmr b. Jurmūz (o, secondo altra tradizione, da al-Ahnaf b. Qays), probabilmente per ingraziarsi il vincitore: il [[Califfocaliffo]] [[AliʿAlī ibn AbiAbī TalibṬālib|‘AlīʿAlī b. Abī {{unicode|Ṭ|}}ālib]].
 
Tre suoi figli ebbero un ruolo di assoluto rilievo nella storia politica e culturale dell'Islam: [['Abd Allah ibn al-Zubayr|‘AbdʿAbd Allāh ibn al-Zubayr]], [[Mus'ab ibn al-Zubayr|Mus‘abMuṣʿab ibnb. al-Zubayr]] e [[Urwa ibn al-Zubayr|‘UrwaʿUrwa ibnb. al-Zubayr]]: i primi due nel contesto che seguì la morte di [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Mu‘āwiyaMuʿāwiya ibn Abī Sufyān]] e l'ultimo per le sue apprezzatissime doti di giurisperito e raccoglitore di tradizioni giuridiche ( ''[[hadith|ḥadīth]]''hadīth'' ]] ).
 
Nel [[1571]] il [[sultano ottomano]] [[Selim II]] ordinò che fosse costruita una [[moschea]] accanto alla tomba di Zubayr ibn al-Awwam, nei pressi del sito della vecchia [[Bassora]], soprattutto nelle vicinanze delle tombe. Intorno alle tombe si è poi sviluppata la città di [[Az-Zubayr]].
==Bibliografia==
 
*[[Leone Caetani]], ''Annali dell'Islām'', 10 voll., Milano-Roma, Hoepli-Fondazione Caetani della Reale Accademia dei Lincei, 1905-1926.
== Bibliografia ==
*{{ar}}[[Ibn al-Athir|Ibn al-Athīr]], ''Usd al-ghāba fī maʿrifat al-Ṣaḥāba'' ("I leoni della foresta nella conoscenza dei [[Sahib|Compagni]]"): lavoro onomastico e biografico riguardante i circa 7.500 ''Ṣaḥāba'' di Maometto, 7 voll., Muḥammad Ibrāhīm al-Bannā, Muḥammad Aḥmad 'Ashūr, Maḥmūd al-Wahhāb Fāʾid (eds.), [[Il Cairo]], Kitāb al-Shaʿb, 1393/1973, II, pp. 249–52, n. 1732.
*{{it}}[[Leone Caetani]], ''Annali dell'Islām'', 10 voll., Milano-Roma, Hoepli-Fondazione Caetani della Reale Accademia dei Lincei, 1905-1926.
 
== Voci correlate ==
* [[Maometto]]
* [[Egira]]
* [['Othmàn ibn 'Affàn|‘UthmānʿUthmān ibn ‘Affān]]
* [['Ali ibn Abi Tàlib|‘AliʿAlī ibn Abī TālibṬālib]]
* [[Talha ibn 'Ubayd Allah|Talha ibn ‘Ubayd Allāh]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Islam}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Maometto}}
[[Categoria:Sahaba|Zubayr ibn al-‘Awwām]]
{{Sahaba}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Islam}}
 
[[Categoria:Sahaba|Zubayr ibn al-‘Awwām]]
[[ar:الزبير بن العوام]]
[[en:Zubair ibn al-Awam]]
[[fa:زبیر]]
[[fr:Zubayr ben al-Awwam]]
[[ms:Zubair ibn Awwam]]
[[tr:Zübeyr bin Avvam]]