Basilica di Sant'Angelo d'Acri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(50 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|chiese della Calabria|luglio 2014}}
{{Edificio religioso
La '''basilica del Beato Angelo d'Acri''' è un edificio religioso di [[Acri]].▼
| Nome = Basilica di Sant'Angelo d'Acri
| Immagine = Basilica di Sant'Angelo d'Acri, chiesa di Acri, Italia.jpg
| Larghezza = 250px
| Didascalia = Basilica di Sant'Angelo d'Acri
| SiglaStato = ITA
| Regione = [[Calabria]]
| NomeComune = [[Acri (Italia)|Acri]]
| Latitudine = 39.48737
| Longitudine = 16.38461
| DedicatoA = [[Angelo d'Acri|Sant'Angelo d'Acri]]
| Ordine =
| AnnoConsacr =
| AnnoSconsacr =
| Fondatore =
| Architetto =
| StileArchitett =
| InizioCostr = [[1893]]
| FineCostr = [[1898]]
| Demolizione =
| Sito =
}}
▲La '''basilica
==
I lavori per la costruzione della basilica iniziarono l'11 maggio 1893 grazie al lavoro del romano Guido Quercioli e terminarono nel 1898 quando ci fu l'inaugurazione il 17 luglio. Da quell'anno i numerosi terremoti e le infiltrazioni danneggiarono molto la struttura e diversi dipinti del Montefusco. L'indimenticabile pittore di arte sacra Emilio Iuso da Rose fu l'ultimo artista ad abbellire il più grandioso tempio che l'[[Ordine dei Frati Minori|ordine francescano]] possiede in Calabria.
== Architettura ==
Si può ammirare il portone interamente realizzato in bronzo
All'interno si contano dodici cappelle gentilizie, disposte su due file, in quella centrale è disposta l'urna interamente di bronzo e vetro a tenuta stagna, dove è riposto il corpo ricomposto del Beato. La cupola è alta ben 32 metri con due torri campanarie della stessa altezza ,con campane bronzee a movimento elettrico, entrambe sono rivestite di [[rame]],l'interno della basilica presenta volte a botte ed è intaremente affrescato con scene che raffigurano i miracoli del [[Beato Angelo d'Acri]] .▼
▲All'interno si contano dodici cappelle gentilizie, disposte su due file, in quella centrale è disposta l'urna interamente di bronzo e vetro a tenuta stagna, dove è riposto il corpo ricomposto del
[[Categoria:Chiese di Acri|Beato Angelo]]▼
Con Vincenzo Montefusco collaborò lo scultore Ernesto Biondi, autore delle quattro statue della facciata. Le statue furono commissionate al Biondi dal Generale dei Cappuccini, Padre Giacinto da bel Monte e poste in opera nel maggio del 1896.
I due artisti furono presentati da padre Giacinto allo scopo di ottenerne un accordo collaborativo per velocizzare i lavori.<ref>Alessandro Ippoliti, ''Ricordi d'Arte di Ernesto Biondi'', Rivista d'Italia, 10 dicembre 1903.</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|architettura|Calabria|cattolicesimo}}
▲[[Categoria:Chiese di Acri (Italia)|Beato Angelo]]
[[Categoria:Basiliche della Calabria|Acri]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Cosenza]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano]]
|