Microtus savii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: br:Muenn Savi |
|||
(40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Arvicola di Savi
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=13491|autore=Amori, G. 1996|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
|
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Mammalia]]
Riga 19:
|sottofamiglia=[[Arvicolinae]]
|tribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie='''M. savii'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 27:
|bidata=[[1838]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''M. savii savii''
* ''M. savii nebrodensis''
* ''M. savii tolfetanus''
* ''M. savii niethammericus''
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''arvicola di Savi''' ('''''Microtus savii''''' {{zoo|[[Edmond de Sélys Longchamps|de Selys-Longchamps]]
== Descrizione ==
È un roditore di piccola taglia, dal corpo abbastanza tozzo, lungo
La sua [[pelliccia]], densa e soffice, è di colore bruno chiaro, tendente al grigio nella zona ventrale. Alcuni esemplari possono presentare una striscia verticale bianca sulla parte ventrale del corpo.
Gli occhi e le orecchie sono piccoli e parzialmente nascosti dal fitto pelo.
È riconoscibile dalle altre specie di arvicole in quanto presenta una zampa con 5 polpastrelli.
==Diffusione e [[habitat]]==▼
L'arvicola di Savi è diffusa in quasi tutta la [[Italia|penisola italiana]] (eccettuato il Nord-Est) e in [[Sicilia]]. Assente in [[Sardegna]] <ref>{{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www2.minambiente.it/pdf_www2/dpn/pubblicazioni/qcn/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002}}</ref>. Presenze marginali sono segnalate anche nella [[Svizzera]] meridionale e nel sud-est della [[Francia]].▼
== Biologia ==
Vive dal livello del mare sino a 2000 m di altitudine.▼
È una specie terricola, con abitudini
È attiva soprattutto nelle ore diurne.
▲È una specie terricola, con abitudini fossoriali, trascorre cioè buona parte del suo tempo in complessi sistemi di gallerie sotterranee, da cui tuttavia esce frequentemente per la ricerca di cibo e acqua. È attiva sia nelle ore diurne che in quelle notturne.
=== Alimentazione ===
Ha una [[Dieta vegetariana|dieta strettamente vegetariana]]: si nutre essenzialmente di [[semi]], [[tuberi]], [[bulbi]], [[rizomi]] e [[
=== Riproduzione ===
La maturità sessuale è raggiunta all'età di 3 mesi.<br />
È una specie abbastanza prolifica:
=== Predatori ===
Tra i suoi [[predazione|predatori]] si annoverano mammiferi [[Carnivora|carnivori]] come la [[Vulpes vulpes|volpe]] e la [[Mustela nivalis|donnola]],<!-- [[Felidi]], [[Canidi]], [[Mustelidi]],--> [[uccelli rapaci]] sia notturni ([[Strigiformes]]) che diurni ([[Falconiformes]]), [[Serpentes|serpenti]]. In alcuni casi di pericolo, le femmine, anche se non sono le madri, possono spostare i cuccioli in un posto più sicuro.
▲L'arvicola di Savi è diffusa in quasi tutta la [[Italia|penisola italiana]] (eccettuato il Nord-Est) e in [[Sicilia]]. Assente in [[Sardegna]]
Ne sono note 4 [[sottospecie]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Contoli, L|titolo=On subspecific taxonomy of "Microtus savii" (Rodentia, Arvicolidae) |rivista=Hystrix Italian Journal of Mammalogy 2003; 14(1-2): 107-111|url=http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/viewarticle.php?id=411}}</ref>:▼
* ''Microtus savii savii'' <small>de Sélys-Longchamps, 1838</small> - diffusa nell'intera penisola▼
▲Vive dal livello del mare sino a 2000 m di altitudine.
* ''Microtus savii nebrodensis'' <small>Minà Palumbo, 1868</small> - endemica della [[Sicilia]]▼
== Tassonomia ==
▲Ne sono note 4 [[sottospecie]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Contoli, L|titolo=On subspecific taxonomy of "Microtus savii" (Rodentia, Arvicolidae)
* ''Microtus savii tolfetanus'' <small>Contoli, 2003</small> - endemica dei [[Monti della Tolfa]]
* ''Microtus savii niethammericus'' <small>Contoli, 2003</small> - endemica del [[Gargano]]
== Conservazione ==
È una specie molto comune, che non presenta particolari problemi di conservazione.
La ''[[IUCN
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Fauna italiana]]
* [[Mammiferi in Italia]]
* [[Specie animali endemiche dell'Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'|etichetta=arvicola di Savi}}
== Collegamenti esterni ==▼
* [http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=896 Arvicola di Savi] http://www.minambiente.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100113070427/http://www.minambiente.it/ |data=13 gennaio 2010 }}▼
* [http://www.ermesambiente.it/wcm/parchi/pagine/mammiferi/mammiferi/arvicola_sotterranea_pagina.htm Arvicola sotterranea di Savi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071119001248/http://www.ermesambiente.it/wcm/parchi/pagine/mammiferi/mammiferi/arvicola_sotterranea_pagina.htm |data=19 novembre 2007 }} Parchi dell'Emilia-Romagna▼
▲==Collegamenti esterni==
▲*[http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=896 Arvicola di Savi] http://www.minambiente.it/
▲*[http://www.ermesambiente.it/wcm/parchi/pagine/mammiferi/mammiferi/arvicola_sotterranea_pagina.htm Arvicola sotterranea di Savi] Parchi dell'Emilia-Romagna
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Miomorfi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Edmond de Sélys Longchamps]]
▲[[ca:Microtus savii]]
|