Danza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(684 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Notanota disambigua|l'album di [[Mia Martini]]|[[Danza (album)]]}}
{{L|motivo=A parte l'incipit, si parla soltanto della danza in occidente e di quella moderna|argomento=arte|arg2=teatro|data=maggio 2014}}
La '''danza''', una delle tre arti sceniche principali nell'antichità insieme al [[teatro]] e alla [[musica]], si esprime nel movimento del corpo umano secondo una partitura prestabilita (coreografia) o improvvisata (nella danza libera). Spesso accompagnata da musiche o composizioni sonore, la danza nel linguaggio e nella tradizione della [[danza popolare]] può essere chiamata anche [[ballo]].
La '''danza'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/danza|titolo=danza in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref> è una forma d'arte, una disciplina costituita da sequenze di movimenti del corpo con valore estetico e spesso simbolico, improvvisati o selezionati intenzionalmente. La danza può essere categorizzata e descritta dalla sua coreografia, dal suo repertorio di movimenti o dal suo periodo storico o luogo di origine. La danza è in genere eseguita con accompagnamento musicale e talvolta con il ballerino che usa simultaneamente uno strumento musicale.
 
[[File:Degas- La classe de danse 1874.jpg|thumb|''[[La lezione di danza]]'' ([[1871]]-[[1874]]), uno dei più noti dipinti di [[Edgar Degas]] sul tema delle danzatrici classiche]]
La danza è la prima espressione artistica del genere umano perché ha come strumento il [[Corpo (anatomia)|corpo]]. Essa è stata (ed è) parte dei rituali, preghiera, momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari e anche occasione di aggregazione tra persone (un esempio attuale ne è la danza nelle discoteche). In ogni caso, nel corso dei secoli questa arte è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani.
[[File:La_classe_de_danse.jpg|thumb|300px|right|''[[La classe di danza]]'' ([[1871]]-[[1874]]), uno dei più noti dipinti di [[Edgar Degas]] sul tema delle danzatrici classiche.]]
 
== Storia ed etimologia ==
{{Vedi_anche|Storia della danza}}
La [[storia della danza|danza]] è una disciplina vastissima, non solo perché esistono molte forme di danza, ma, anche, perché, comeè un'arte del corpo in movimento,. essaPer èquanto l’unicariguarda la storia della danza come forma d'arte chedello si[[spettacolo]], svolgeha contemporaneamenteda nelsempre costituito uno dei livelli espressivi del teatro. Nella [[tempotragedia]] e nellonella [[Spaziocommedia]] (fisica)dell'antica [[Grecia]], il "[[Coro greco|coro]]" si esprimeva principalmente danzando nello spazio antistante l'edificio scenico (in [[lingua greca antica|greco]] σχηνή, ''schené'') denominato ορχήστρα, (''orchḗstra'').
Per quanto riguarda la storia della danza come forma d’arte dello [[spettacolo]], da sempre la danza ha costituito uno dei livelli espressivi del teatro. Nella [[tragedia]] e nella [[commedia]] dell’antica [[Grecia]] il "[[Coro greco|coro]]" si esprimeva principalmente danzando nello spazio antistante l’edificio scenico (σχηνέ, ''skené'') denominato ορχήστρα, (''orchéstra''). Il fatto che in quello spazio il coro danzasse non solo spiega l’etimologia della parola "orchestra", che deriva appunto dal verbo ορχήομαι (''orchéomai'', danzare), ma è anche il motivo per cui in molte lingue moderne i termini che si riferiscono alla danza (italiano: "coreografia", "coreutica"; francese: ''chorégraphie'', ''choreutique''; inglese: ''choreography'', ''choreutic'') portano in sé l’etimo greco χόρος, (''kóros'').
Il termine italiano "danza", invece, così come il francese ''danse'', l’inglese ''dance'' e il tedesco ''tanz'' derivano dalla radice ''tan'' ([[sanscrito]]), che è associata al concetto di “gioia”.
 
Il fatto che, in quello spazio, il coro danzasse, non solo spiega l'etimologia della parola "orchestra", che deriva, appunto, dal verbo ορχήομαι (''orchḗomai'', danzare), ma è, anche, il motivo per cui, in molte lingue moderne, i termini che si riferiscono alla danza ([[lingua italiana|italiano]]: ''coreografia'', ''coreutica''; [[lingua francese|francese]]: ''chorégraphie'', ''choreutique''; [[lingua inglese|inglese]]: ''choreography'', ''choreutic'') portano in sé l'etimo greco χόρος, (''chóros'').
Nelle civiltà antiche indiane, cinesi ed egiziane, la danza voleva raffigurare il corso armonioso degli astri. I [[greci]] posero la danza sotto la protezione della [[musa]] [[Tersicore]], facendone così un simbolo della propria cultura. Per i romani, invece, assunse la forma di [[pantomima]], continuando a trasformarsi fino alla depravazione.
 
In seguito all'avvento del Cristianesimo, anche se inizialmente fu accolta nei riti all'interno delle chiese, in seguito fu condannata dalla Chiesa e nel corso del Medioevo scomparì dalla liturgia, mentre sopravvisse nella forma di danza popolare.
Il termine italiano ''danzare,'' invece, deriva dal francese antico ''danser'', da cui il francese odierno ''danse'' e l'inglese ''dance''; l'origine di ''danser'' è discussa: c'è chi pensa a una derivazione dal [[antico franco|franco]] *''dintjan''<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | titolo=Avviamento all'etimologia italiana | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979}}</ref> (dalla medesima forma deriverebbe il [[lingua tedesca|tedesco]] ''Tanz'' con la seconda [[rotazione consonantica]]) o, meno probabilmente, da un [[lingua latina|latino]] *''deantiāre'', "andare avanti".<ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57}}</ref>
 
Nelle civiltà antiche indiane, cinesi ed egiziane, la danza voleva raffigurare il corso armonioso degli astri. I [[greci]] posero la danza sotto la protezione della [[Muse (mitologia)|musa]] [[Tersicore]], facendone così un simbolo della propria cultura. Per i romani, invece, assunse la forma di pantomimo = attore che danza{{chiarire|continuando a trasformarsi fino alla depravazione=degenerazione}}. In seguito all'avvento del Cristianesimo, anche se inizialmente fu accolta nei riti all'interno delle chiese, in seguito fu condannata dalla Chiesa e nel corso del Medioevo scomparve dalla liturgia,<ref>[[Giulio Angioni]], ''La danza non è cristiana'', in ''Fare dire sentire: l'identico e il diverso nelle culture'', il Maestrale 2011, 304-315</ref> mentre sopravvisse nella forma di danza popolare.
Nel seguente sviluppo della musica strumentale, la danza si espanse soprattutto nelle corti italiane e durante il XVII secolo soprattutto in [[Francia]], dove veniva praticata in particolare nei palazzi reali come arte raffinata. La danza divenne così una vera e propria [[Arte]] e nel corso dei secoli nacquero numerose coreografie, che nell'Ottocento venivano rappresentate in teatri prestigiosi come l'Opèra di [[Parigi]] e la Scala di [[Milano]].
 
== Generi di danza ==
La danza, sia nel tempo che nello spazio, si è sviluppata in numerose forme. Le denominazioni che seguono riguardano per lo più la sua evoluzione come arte dello spettacolo. Se ne possono trovare diversi generi, come la danza classica, la danza moderna, quella contemporanea e l'hip hop e il latino Americano
 
=== Danza medievale ===
{{Vedi_anche|Danza medievale}}
Se ne conoscono vari generi:
 
* la ''ballata'', ovvero una danza in linea o a gruppi;
* la ''ronda'', ovvero una danza in tondo;
* la ''virelai'' (dal verbo virer che sta per “torcere”), ovvero una danza con torsione;
* la ''carola'', ovvero una danza in cerchio.
 
=== Danza classica ===
{{Vedi_anche|Danza accademica}}
La danza classica o danza accademica si basa sulla cosiddetta "tecnica accademica", che si è sviluppata a partire dal 1661, quando il re di Francia Luigi XIV fondò a Parigi l'Académie Royale de Danse (accademia reale di danza), con l'intento di organizzare, codificare, diffondere e sviluppare i principi fondamentali di quest'arte.
La danza classica o "accademica" è una delle forme di danza teatrale più conosciute e sicuramente la più antica.
 
A dirigere questa accademia, Luigi XIV designò il suo maestro di ballo: il ballerino e coreografo [[Pierre Louis de Beauchamps]]. Questi ha codificato le cinque posizioni classiche (già stabilite in precedenza dai maestri di ballo del Quattrocento e del Cinquecento), assumendole a regola per iniziare e terminare i passi, ed ha fissato le regole per l'esecuzione dei principali passi di danza allora conosciuti, stabilendone anche la terminologia. Per questo motivo, i passi della danza accademica sono nominati in lingua francese.
La sua origine proviene direttamente dall'[[Italia]], dai balli di corte del [[Rinascimento]]. Ma il genere venne presto ripreso anche dalle corti francesi, che lo svilupparono e lo portarono alla massima espressione tra il XVII e il XVIII secolo, infatti la terminologia del balletto classico è in lingua francese. Inoltre, nell'Ottocento, dopo l'invenzione delle [[scarpette da punta]], fu una ballerina italiana a renderle famose: [[Maria Taglioni]].
 
Nella danza classica, a partire dagli 11 anni di età, si utilizzano delle apposite scarpette chiamate "scarpe da punta" con punta rinforzata con gesso apposito, (proteggendo i piedi da eventuali vesciche e ferite con nastro carta, carta assorbente o se si vuole essere più accurati i salvapunta in silicone o in stoffa),ovviamente le scarpe da punta si possono utilizzare dopo aver studiato per alcuni anni con scarpe da mezza punta, perché i muscoli che sostengono la colonna vertebrale devono essere ben formati.
 
=== Danza moderna ===
Riga 28 ⟶ 42:
=== Danza neoclassica ===
{{Vedi_anche|Danza neoclassica}}
Pur richiamandosi alla tecnica accademica, la danza neoclassica si avvale di undel linguaggio vicino a quello della danza classica, conma atteggiamentiutilizza daforme vicine a quelle della danza moderna.
La Danza neoclassica è uno stile della danza classica, o danza accademica, che nasce alleintorno soglieagli anni trenta del Novecento negli Stati Uniti d'America, anche grazie al coreografo americano di origine russa [[George Balanchine]].
 
Si tratta di una forma che si sviluppa in senso opposto sia alla "Danza libera" di Isadora Duncan e di Ruth Saint-Denis, che alla Danza moderna o Modern Dance avviata sempre negli AmericaUSA da Martha Graham, Doris Humphrey e Charles Weidman.
 
La danza neoclassica, al contrario delle nuove forme di danza, si avvale del tradizionale bagaglio tecnico del linguaggio coreografico accademico (prese, posizioni rigidamente definite, bilanciamento, movimenti geometrici, etc.), ma le utilizza tentando una maggiore libertà di scrittura e introducendo nuovi passi e nuove figure.
 
Fra l'altro la danza neoclassica si avvale delle cosiddette scarpe da punta, ovvero di scarpe particolari con la punta rinforzata specifiche della danza classica, del tutto abolito nelle nuove forme di danza novecentesche.
 
=== Danza contemporanea ===
{{Vedi_anche|Danza contemporanea}}
La danza contemporanea prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee, che, talvolta, comprendono anche la recitazione di testi. Dalla danza classica alle Urban Dances (breakdancebreaking e hip-hop), la danza contemporanea, il teatrodanza, il performing media, pongono il principio del superamento dei generi e delle forme artistiche performative convenzionali. La danza contemporanea rientra pienamente nelle nuove Arti sceniche contemporanee. La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale.
La danza contemporanea rientra pienamente nelle nuove Arti sceniche contemporanee.
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee, che talvolta comprendono anche la recitazione. La danza contemporanea sperimenta e va alla ricerca sempre di un corpo "altro" dal quotidiano, "altro" dall'idealizzazione del corpo realizzata dalla tradizione del balletto classico accademico. Il corpo del danzatore contemporaneo è un ipercorpo, come un ipertesto nell'informatica, una pagina web, con molti input espressivi ed emozionali per chi danza e chi guarda tra il pubblico. È un corpo dove si inscrive la realtà contemporanea dell'uomo moderno del nuovo millennio. Nei suoi gesti, nei suoi movimenti, nelle linee del corpo, delle braccia, delle mani, delle gambe che disegnano spazi corporei e geometrie nell'aria e a terra, c'è tutto l'uomo, le sue emozioni umane, la ricerca costante dell'amore, la gioia della vita, l'eros nel desiderio dei corpi che si intrecciano, ma c'è anche la paura, l'incertezza del nostro vivere quotidiano
 
=== Danza Sportivasportiva ===
{{Vedi_anche|Danza sportiva}}
La danza sportiva ha una lunga storia nel campo delle danze di coppia, che comprendono i principali balli delle diverse parti del mondo eseguiti secondo modelli stereotipati. Recentemente, l'ideale di danza quale sport olimpico ha coinvolto le discipline di danza individuale e per gruppi coreografici. Rimane, comunque, una netta separazione tra lo sport e la danza concepita come sola manifestazione artistica.
Oltre agli aspetti legati all'arte e allo spettacolo, dall'inizio del [[1900]] ha preso forma la danza da competizione, divenuta sport ufficiale nel [[1995]] con il riconoscimento dal parte del [[CIO]] e (in [[Italia]] nel [[1997]], con la nascita della [[Federazione Italiana Danza Sportiva]] e suo ingresso nel [[CONI]]).
La danza sportiva ha una lunga storia nel campo delle "danze di coppia", che comprendono i principali balli delle diverse parti del mondo. Recentemente l'ideale di danza quale sport olimpico ha coinvolto ed entusiasmato anche le "danze artistiche".
La Danza sportiva rappresenta la trasposizione del ballo, generalmente di coppia, da disciplina artistica in disciplina sportiva, con proprie regole, competizioni e gare agonistiche, il cui livello varia dall'amatoriale al professionistico suddiviso in varie classi. La Federazione Italiana Danza Sportiva denominata "FIDS", è stata riconosciuta dal CONI; organizza lo sport in Italia, definendone le normative. Anche altri enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, come ad esempio il Centro Sportivo Italiano o la UISP, organizzano competizioni e scuole di questo sport, con regole affini a quelle emanate dalla FIDS.
 
La danza sportiva rappresenta la trasposizione del ballo - individuale, di coppia o in squadra - da disciplina artistica in disciplina sportiva, con proprie regole, competizioni e gare agonistiche, il cui livello varia dall'amatoriale al professionistico suddiviso in varie classi. La [[Federazione Italiana Danza Sportiva]] (FIDS), è stata riconosciuta dal [[CONI]] dal 1997; organizza lo sport in Italia, definendone le normative e aggiudica ufficialmente i titoli ai campioni delle varie specialità. Altri enti e associazioni sportive, che non possono definirsi federazione, si occupano di ballo sportivo a carattere puramente amatoriale. Le discipline di Danza sportiva sono suddivide in ''Danze di coppia'' (standard, latine, caraibiche, jazz, argentine, nazionali) e ''Danze artistiche'' (hip hop, modern, classica, belly dance, tap, disco, synchro, show, choreographic).
=== Teatrodanza ===
 
{{Vedi_anche|Teatrodanza}}
=== Teatroterapia ===
Si tratta di una forma di danza teatrale relativamente recente che si è sviluppata in [[Germania]] a partire dagli anni '70 per diffondersi in seguito in molti altri Paesi europei. Le rappresentazioni di teatrodanza hanno carattere narrativo e si avvalgono spesso anche dell'uso della parola recitata. Talvolta prediligono il gesto al movimento danzato e pongono il corpo del danzatore-attore al centro dell'evento teatrale.
{{Vedi_anche|Teatrodanza|Biodanza}}
La teatroterapia è una forma di arteterapia di gruppo sempre più diffusa e conosciuta anche dal grande pubblico. Da parte di alcuni psicologi e teatranti, in Italia come all'estero, è stato sviluppato, negli ultimi anni, un approccio originale che coniuga le teorie psicologiche e le prassi artigianali dell'allestimento scenico. Si definisce teatroterapia la messa in scena dei propri vissuti, all'interno di un gruppo, con il supporto di alcuni principi di presenza scenica derivati dall'arte dell'attore.
 
Essa implica l'educazione alla sensorialità e alla percezione del proprio movimento corporeo e vocale; agisce attraverso la rappresentazione di personaggi extraquotidiani (principalmente improvvisati), ma implica un minuzioso lavoro pre-espressivo. L'obiettivo della seduta di teatroterapia è quello di rendere armonico il rapporto tra corpo, voce e mente nella relazione con l'altro, gli altri, sé stesso e la propria creatività interpretativa.
 
Gli effetti delle sedute di gruppo continuano a produrre risultati sul singolo anche dopo la seduta stessa, in quanto gli stimoli ricevuti entrano a far parte di un'esperienza profonda che la persona può integrare nella vita di tutti i giorni. La Teatroterapia non produce diagnosi, né interpretazioni psicologiche, ma rafforza nuove visioni di sé, pertanto, non può sostituire cure psicoterapeutiche, ma le affianca.
 
=== Danza urbana ===
L'espressione "danza urbana" si riferisce ada eventi, [[''performance]]'' e creazioni coreografiche in spazi pubblici ede indaga il rapporto tra danza, corpo danzante e [[architettura]]. Secondo queste premesse in questo contesto possono essere, quindi, considerate vicine esperienze di ricerca degli anni settanta come quelle di Trisha Brown e [[Joan Jonas]], così come le pratiche di danza urbana come la [[break dance]], la danza con lo [[skateboard (attrezzo)|skateboard]], o quella saltata del [[city jumping]].
 
L'espressione "danza urbana" non si pone come definizione di genere ma come apertura stessa, spazio di sperimentazione del corpo nel contesto urbano. Essa pùò comprendere al suo interno, in una sorta di insieme aperto, tutte quelle esperienze che integrano danza, movimento, paesaggio urbano e spazio pubblico. Essendo la città specchio continuo del movimento stesso, questo insieme non può che essere aperto e in trasformazione, come un corpo, come il corpo stesso. Essere umani ha qui direttamente a che fare con la scoperta tattile e concreta del mondo e dello spazio, la cui connotazione architettonica procede acquistando nuova e diretta consapevolezza. Il corpo che danza si relaziona e interferisce con lo spazio urbano stesso, può riappropriarsi dello spazio, scoprirne usi altri.
Il termine "danza urbana" si afferma in Italia a partire dal 1997, anno della prima edizione di Danza Urbana - Festival internazionale di danza nei paesaggi urbani, la prima manifestazione in Italia specificamente dedicata alla danza in spazi non-teatrali. Danza Urbana è tra i più importanti e innovativi festival di danza contemporanea in Italia e si svolge a Bologna nel mese di settembre. Questo Festival ha contribuito a promuovere la ricerca coreografica e la programmazione di spettacoli di danza in spazi pubblici o in luoghi non-teatrali in Italia e ha determinato la diffusione della locuzione "danza urbana" per definire tutte le performance e le creazioni coreografiche in spazi pubblici o in luoghi non teatrali.
Secondo queste premesse in questi contesto possono essere quindi considerate vicine esperienze di ricerca degli anni '70 come quelle di [[Trisha Brown]] e [[Joan Jonas]], così come le pratiche di danza urbana come la [[breakdance]], la danza con lo [[skateboard]], o quella saltata del [[city jumping]].
 
=== BreakdanceBreaking ===
{{Vedi_anche|BreakdanceBreak dance}}
Vero nome B-boying o Breaking, questa danza non-accademica nasce nelle strade del Bronx (nelle periferie americane di New York) intorno al 1975 ada opera di giovani afroamericani che avevano avuto problemi con la società, influenzati dalle innovazioni musicali di [[Dj Kool Herc]]. Unica forma di danza che svolge la propria ricerca artistica in ambienti popolari e grazie ada essi propone una modalità estetica che entra in pieno contatto con lo spettatore. A partire dagli anni ottanta il B-boying si è diffuso in tutto il mondo, evolvendo la sua tecnica con mosse sempre più spettacolari, e associando la sua pratica a un vero e proprio stile di vita, di stampo hip hop.
La breakdance (vero nome b-boying o breaking) è una disciplina di ballo della cultura hip hop sviluppato dalle comunità giovanili afro-americane e latine del Bronx a partire dal 1968. Dj Kool Herc coniò il termine b-boy per identificare i giovani che ballavano scendendo "a terra", durante i suoi breaks musicali nelle feste di strada del 1972. A partire dagli anni 80 il b-boying si è diffuso in tutto il mondo, evolvendo la sua tecnica con mosse sempre più spettacolari, e associando la sua pratica ad un vero e proprio stile di vita, di stampo hip hop.
 
=== Danze popolari e tradizionali ===
{{Vedi_anche|Danza popolare}}
Le danze popolari sono l'espressione delle diverse comunità locali, un tempo agricole o montanare. Nei Paesi dove sono sopravissutesopravvissute alla modernizzazione, assieme al repertorio musicale a loro necessario, sono danzate con molta vivacità e, ultimamente, sono tornate a diffondersi, anche, al di fuori dei confini locali e tradizionali.
 
=== Danza Jazzjazz ===
{{Vedi_anche|Danza jazz}}
La danza jazz è l’insiemel'insieme di vari stili e tecniche di danza non facili da etichettare. AnticamenteIn principio questo termine indicava una tradizionale danza della comunità afro-americana ma ha preso spunto anche da altre civiltà: ha ereditato il movimento europeo che ha affinato e contribuito all’eleganzaall'eleganza nel movimento, e quello africano che ha dato l’impulsol'impulso ritmico e il fascino primitivo. Il termine "danza jazz" viene usato per descrivere un tipo di movimento in continua evoluzione proprio perché legato ai cambiamenti della cultura: dalle danze sociali degli anni Ventiventi allo sviluppo delle danze teatrali, fino ad arrivare ada oggi con l'[[hip hop]] e il [[Funkyfunky jazz]].
 
=== Danza acquatica ===
{{Vedi_anche|Nuoto artistico}}
[[File:Synchronized swimming - Russian team.jpg|left|thumb|Un'esibizione di [[nuoto artistico]].|350px]]
La danza acquatica o nuoto sincronizzato, denominata dalla FINA "nuoto artistico" a partire dal 2017, è uno [[Sport acquatici|sport acquatico]] nato nei primi anni del [[XX secolo]], che deriva anche dal [[nuoto]] e dalla [[ginnastica]]. Consiste nell'eseguire esercizi coreografici in acqua accompagnati dalla musica. L'esibizione può essere eseguita da uno, due o più atleti, rispetto al tipo di competizione. Disciplina olimpica fin dai [[Giochi della XXIII Olimpiade]], nel 1984, il nuoto artistico riserva competizioni internazionali esclusivamente femminili. Il titolo di prima ''ballerina subacquea'' fu riconosciuto ad [[Annette Kellerman]], nuotatrice australiana che, nel 1907, si esibì al [[New York Hippodrome]] in una vasca di vetro. Pochi anni più tardi, nel 1915, Katherine Curtis elaborò delle acrobazie da eseguire in acqua, fondando un club di ''danzatrici acquatiche''<ref>{{Cita web|sito=[[Federazione Italiana Nuoto|FIN - Federazione Italiana Nuoto]]|url=http://www.federnuoto.it/federazione.asp?p=testo&id=42|titolo=Il Nuoto Artistico|accesso=2025-08-06|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2011010516363/www.federnuoto.it/federazione.asp?p=testo&id=42|dataarchivio=2011-01-05}}</ref>.
 
== Tradizioni culturali ==
 
=== Africa ===
La [[Danza africana|danza in Africa]] è profondamente integrata nella società e gli eventi più importanti di una comunità si riflettono spesso nelle danze: vengono eseguite per nascite, funerali, matrimoni e guerre<ref>{{Cita libro|nome=Kariamu|cognome=Welsh|nome2=Kariamu|cognome2=Welsh-Asante|titolo=African Dance|url=https://books.google.it/books?id=eXDWJiRr0PYC&redir_esc=y|accesso=2025-03-29|data=2010|editore=Infobase Publishing|lingua=en|ISBN=978-1-60413-477-3}}</ref>.
 
Migliaia di danze vengono eseguite in tutto il continente. Queste possono essere divise in stili tradizionali, neotradizionali e classici: danze folkloristiche di una particolare società, danze create più di recente a imitazione di stili tradizionali e danze trasmesse più formalmente nelle scuole o tramite lezioni private. La danza nelle culture africane contemporanee svolge ancora le sue funzioni tradizionali in nuovi contesti; può celebrare l'inaugurazione di un ospedale, costruire una comunità per i migranti rurali in città sconosciute ed essere incorporata nelle cerimonie della chiesa cristiana<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Judith Lynne|cognome=Hanna|data=1973-01|titolo=African Dance: The Continuity of Change|rivista=Yearbook of the International Folk Music Council|volume=5|pp=165–174|lingua=en|accesso=2025-03-29|doi=10.2307/767501|url=https://www.cambridge.org/core/journals/yearbook-of-the-international-folk-music-council/article/abs/african-dance-the-continuity-of-change/F8E6DC35D6B1D4C6DC6ADD33CD938304}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://search.worldcat.org/it/title/978296042|titolo=Culture smart! Ghana customs & culture {{!}} WorldCat.org|sito=search.worldcat.org|accesso=2025-03-29}}</ref>.
 
=== Asia ===
Tutte le danze classiche indiane sono in varia misura radicate nel ''Natyashastra'' e quindi condividono caratteristiche comuni: ad esempio, i ''mudra'' (posizioni delle mani), alcune posizioni del corpo, il movimento delle gambe e l'inclusione di recitazione drammatica o espressiva o ''abhinaya'' (l'arte dell'espressione nell'estetica indiana). La musica classica indiana fornisce accompagnamento e i ballerini di quasi tutti gli stili indossano campanelli attorno alle caviglie per contrappuntare e completare le percussioni.
 
Esistono oggi molte varietà regionali di danza classica indiana. Danze come ''"Odra Magadhi"'', che dopo decenni di dibattito, è stata fatta risalire all'attuale [[Videha|Mithila]], la forma di danza della regione di Odisha di Odissi (Orissi), indicano l'influenza delle danze nelle interazioni culturali tra diverse regioni<ref>{{Cita web|url=http://www.exoticindiaart.com/article/dance/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060514235542/http://www.exoticindiaart.com/article/dance/|urlmorto=sì|titolo=Dance: The Living Spirit of Indian Arts|data=|accesso=2025-03-29}}</ref>.
 
Le danze dello Sri Lanka includono le danze del diavolo (''yakun natima'')<ref>{{Cita web|url=http://www.lankalibrary.com/rit/yakun%20natuma.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070309222614/http://www.lankalibrary.com/rit/yakun%20natuma.htm|urlmorto=sì|titolo=WWW Virtual Library: Rajasinghe-II of Senkadagala|data=|accesso=2025-03-29}}</ref>.
 
L'Islam iniziò a diffondersi nell'[[Arcipelago malese|arcipelago indonesiano]] quando le danze indigene e le danze del [[dharma]] erano ancora popolari. Artisti e ballerini utilizzano ancora stili dell'era precedente, sostituendo le storie con interpretazioni più islamiche e abiti più chiusi secondo gli insegnamenti islamici<ref>{{Cita web|url=http://indonesia-tourism.com/general/theatre.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101124083455/http://indonesia-tourism.com/general/theatre.html|urlmorto=sì|titolo=Indonesia Tourism : The Dance and Theater in the Archipelago|data=|accesso=2025-03-29}}</ref>.
 
Le danze del [[Medio Oriente]] sono solitamente le forme tradizionali di danza in cerchio che sono modernizzate in una certa misura. Includono [[dabka]], tamzara, danza popolare assira, danza curda, danza armena e danza turca, tra le altre<ref name=":0">Badley, Bill and Zein al Jundi. "Europe Meets Asia". 2000. In Broughton, Simon and Ellingham, Mark with McConnachie, James and Duane, Orla (Ed.), World Music, Vol. 1: Africa, Europe and the Middle East, pp. 391–395. Rough Guides Ltd, Penguin Books.</ref><ref>Recep Albayrak Hacaloğlu. Azeri Türkçesi dil kilavuzu. Hacaloğlu, 1992; p. 272.</ref>. Tutte queste forme di danza solitamente coinvolgono i partecipanti che si impegnano a vicenda tenendosi per mano o per le braccia (a seconda dello stile della danza). Fanno movimenti ritmici con le gambe e le spalle mentre si curvano attorno alla pista da ballo. Alcuni partecipanti generalmente tengono in mano un bastone o un fazzoletto<ref name=":0" /><ref>Subhi Anwar Rashid, Mesopotamien, Abb 137</ref>.
 
=== Europa e Nord America ===
Le danze popolari variano in Europa e possono risalire a centinaia o migliaia di anni fa, ma molte hanno caratteristiche in comune come la partecipazione di gruppo guidata da un ''chiamante'' (''caller''), la presa di mano o il collegamento del braccio tra i partecipanti e forme musicali fisse note come ''caroles''<ref>Carol Lee (2002). ''Ballet in Western Culture: A History of Its Origins and Evolution''. Psychology Press. pp. 10–11. ISBN <bdi>978-0-415-94257-7</bdi>.</ref>. Alcune, come la ''danza attorno al Palo di Maggio''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=|url=https://www.musicapopolareitaliana.net/la-danza-attorno-al-palo-di-maggio/|titolo=La Danza attorno al Palo di Maggio|sito=Musica Popolare Italiana|data=2024-01-15|accesso=2025-03-29}}</ref>, sono comuni a molte nazioni, mentre altre come il [[cèilidh]] e la [[polka]] sono profondamente radicate in una singola cultura. Alcune danze popolari europee come la danza quadrata furono portate nel [[Nuovo Mondo]] e successivamente divennero parte della cultura americana.
 
Il [[balletto]] si sviluppò prima in Italia e poi in Francia da sontuosi spettacoli di corte che combinavano ritmo, dramma, poesia, canzone, costumi e danza.
 
La danza afroamericana si è sviluppata in spazi quotidiani, piuttosto che in studi di danza, scuole o compagnie. Il [[Tip-tap|tip tap]], la [[Disco music|disco]], la [[danza jazz]], la danza swing, la [[danza hip hop]], il [[Lindy Hop|lindy hop]] con la sua relazione con la musica [[rock and roll]] e la [[Rock and roll acrobatico|danza rock and roll]] hanno avuto un'influenza globale. Stili di danza che fondono la tecnica del balletto classico con la danza afroamericana sono apparsi anche nel 21º secolo, tra cui lo Hiplet<ref>{{Cita web|url=https://ghostarchive.org/archive/MSwho|titolo=Hiplet: An Implausible Hybrid Plants Itself on Pointe - The New York Times {{!}} Ghostarchive|sito=ghostarchive.org|accesso=2025-03-29}}</ref>.
 
=== America Latina ===
La danza è centrale nella vita sociale e nella cultura latinoamericana. La [[samba]] brasiliana, il [[Tango|tango argentino]] e la [[salsa cubana]] sono balli di coppia popolari a livello internazionale, e altre danze nazionali ([[merengue]], [[cueca]], [[plena]], jarabe, [[joropo]], [[marinera]], [[cumbia]], [[bachata]] e altre) sono componenti importanti delle culture dei rispettivi paesi<ref name=":1">{{Cita libro|nome=John Charles|cognome=Chasteen|titolo=National Rhythms, African Roots: The Deep History of Latin American Popular Dance|url=https://books.google.it/books?id=yBvvvrydCNwC&pg=PR8&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-03-29|data=2004|editore=UNM Press|lingua=en|ISBN=978-0-8263-2941-7}}</ref>. Le feste tradizionali del Carnevale incorporano queste e altre danze in enormi celebrazioni<ref>{{Cita libro|nome=Margaret|cognome=Musmon|titolo=Latin and Caribbean Dance|url=https://books.google.it/books?id=qIZq7jgqXE8C&redir_esc=y|accesso=2025-03-29|data=2010|editore=Infobase Publishing|lingua=en|ISBN=978-1-60413-481-0}}</ref>.
 
La danza ha svolto un ruolo importante nel forgiare un'identità collettiva tra i numerosi gruppi culturali ed etnici dell'America Latina<ref name=":2">{{Cita libro|nome=José Esteban|cognome=Muñoz|titolo=Everynight Life: Culture and Dance in Latin/o America|url=https://books.google.it/books?id=gefjk07Y9kEC&pg=PA3&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-03-29|data=1997|editore=Duke University Press|lingua=en|ISBN=978-0-8223-1919-1}}</ref>. La danza ha contribuito a unire i numerosi popoli africani, europei e indigeni della regione<ref name=":1" />. Alcuni generi di danza, come la [[capoeira]], sono stati alternativamente vietati e celebrati nel corso della storia latinoamericana<ref name=":2" />.
 
== Occupazioni ==
 
=== Ballerini ===
I ballerini professionisti sono solitamente assunti a contratto o per particolari spettacoli o produzioni. La vita professionale di un ballerino è generalmente caratterizzata da situazioni lavorative in costante cambiamento, forte pressione competitiva e salari bassi. Di conseguenza, i ballerini professionisti spesso devono integrare i loro redditi per raggiungere la stabilità finanziaria. Negli Stati Uniti molti ballerini professionisti appartengono a sindacati (come l'American Guild of Musical Artists, la Screen Actors Guild e la Actors' Equity Association) che stabiliscono condizioni di lavoro e retribuzioni minime per i loro membri. I ballerini professionisti devono possedere grandi quantità di atletismo. Per condurre una carriera di successo, è vantaggioso essere versatili in molti stili di danza, avere un forte background tecnico e utilizzare altre forme di allenamento fisico per rimanere in forma e in salute<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sagolla|nome=Lisa|data=24 aprile 2008|titolo=(untitled)|url=https://www.ebsco.com/products/research-databases/international-bibliography-theatre-dance-full-text|rivista=International Bibliography of Theatre & Dance|volume=15|numero=17|p=1}}</ref>.
 
=== Insegnanti ===
Gli insegnanti di danza in genere si concentrano sull'insegnamento della performance di danza o sull'allenamento di ballerini competitivi o su entrambi. In genere hanno esperienza di performance nei tipi di danza che insegnano o allenano. Ad esempio, gli insegnanti e gli allenatori di danza sportiva sono spesso ballerini di tornei o ex artisti di danza sportiva. Gli insegnanti di danza possono essere lavoratori autonomi o impiegati da scuole di danza o istituti di istruzione generale con programmi di danza. Alcuni lavorano per programmi universitari o altre scuole associate a compagnie professionali di [[Danza accademica|danza classica]] (ad es. balletto) o di [[danza moderna]]. Altri sono impiegati da scuole di danza private più piccole che offrono corsi di danza e performance coaching per vari tipi di danza<ref>{{Cita web|titolo=Dance Teacher {{!}} Berklee|url=https://www.berklee.edu/careers/roles/dance-teacher|accesso=4 ottobre 2022|lingua=en}}</ref>.
 
=== Coreografi ===
I coreografi sono coloro che progettano i movimenti di danza all'interno di una coreografia, spesso hanno una formazione universitaria e sono tipicamente impiegati per progetti particolari o, più raramente possono lavorare a contratto come coreografi residenti per una specifica compagnia di danza<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Risner|nome=Doug|data=dicembre 2000|titolo=Making Dance, Making Sense: Epistemology and choreography|rivista=Research in Dance Education|volume=1|numero=2|pp=155-172|doi=10.1080/713694259|issn=1464-7893}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=dance - Choreography {{!}} Britannica|url=https://www.britannica.com/art/dance/Choreography|accesso=4 ottobre 2022|lingua=en}}</ref>.
 
== Concorsi ==
Una '''competizione di ballo''' è un evento organizzato in cui i concorrenti eseguono danze davanti a uno o più giudici per premi e, in alcuni casi, premi in denaro. Esistono diversi tipi principali di gare di ballo, che si distinguono principalmente per lo stile o gli stili dei balli eseguiti. Le competizioni di danza sono un ambiente eccellente per costruire connessioni con membri di facoltà, giudici, coreografi e altri ballerini leader del settore provenienti da studi concorrenti. Una tipica competizione di danza per ballerini pre-professionisti più giovani può durare da due a quattro giorni, a seconda che si tratti di una competizione regionale o nazionale<ref name="Schupp 58–67">{{Cita pubblicazione|cognome=Schupp|nome=Karen|data=3 aprile 2019|titolo=Dance Competition Culture and Commercial Dance: Intertwined Aesthetics, Values, and Practices|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/15290824.2018.1437622|rivista=Journal of Dance Education|lingua=en|volume=19|numero=2|pp=58-67|doi=10.1080/15290824.2018.1437622|issn=1529-0824}}</ref>.
 
=== Competizioni televisive di danza ===
Ci sono numerosi spettacoli di gare di ballo presentati in televisione e altri mezzi di comunicazione di massa tra cui [[Ballando con le stelle]] su [[Rai 1]], World Of Dance della [[NBC]], Dancing With Myself della NBC, [[Dancing with the Stars|Dancing With The Stars]], ecc.
 
== Salute ==
 
=== Calzature ===
Nella maggior parte delle forme di danza il piede è la fonte del movimento e in alcuni casi sono necessarie scarpe specifiche per favorire la salute e la capacità di sicurezza del ballerino, a seconda del tipo di danza, dell'intensità dei movimenti e della superficie su cui avviene l'esibizione.
 
Le calzature da ballo possono essere potenzialmente sia di supporto che restrittive al movimento del ballerino<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Russell|nome=Jeffrey A.|data=30 settembre 2013|titolo=Preventing dance injuries: current perspectives|rivista=Open Access Journal of Sports Medicine|volume=4|pp=199-210|doi=10.2147/OAJSM.S36529|issn=1179-1543|pmc=3871955|pmid=24379726}}</ref>. L'efficacia della scarpa è legata alla sua capacità di aiutare il piede a fare qualcosa che non è destinato a fare, o di rendere più facile un movimento difficile. Tali effetti riguardano la salute e la sicurezza a causa della funzione dell'apparecchiatura in quanto innaturale rispetto alla mobilità abituale del corpo.
 
==== Balletto ====
Il balletto si distingue per i rischi di infortunio dovuti alla [[biomeccanica]] della caviglia e delle dita dei piedi come supporto principale per il resto dei movimenti. Con la scarpa da punta, il design riunisce specificamente tutte le dita dei piedi per consentire alle dita dei piedi di assumere certe posizioni per periodi di tempo più lunghi<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Li|nome1=Fengfeng|cognome2=Adrien|nome2=Ntwali|cognome3=He|nome3=Yuhuan|data=18 aprile 2022|titolo=Biomechanical Risks Associated with Foot and Ankle Injuries in Ballet Dancers: A Systematic Review|rivista=International Journal of Environmental Research and Public Health|volume=19|numero=8|p=4916|doi=10.3390/ijerph19084916|issn=1660-4601|pmc=9029463|pmid=35457783}}</ref>.
 
Ci sono accessori associati alle scarpe da punta che aiutano a mitigare le lesioni e lenire il dolore durante la danza, inclusi oggetti come puntali, nastro adesivo e cuscini<ref>{{Cita web|cognome=Center|nome=Smithsonian Lemelson|data=28 maggio 2020|titolo=A Better Pointe Shoe Is Sorely Needed|url=https://invention.si.edu/better-pointe-shoe-sorely-needed|accesso=13 dicembre 2022|sito=Lemelson Center for the Study of Invention and Innovation|lingua=en}}</ref>.
 
=== Immagine del corpo ===
Si ritiene pubblicamente che i ballerini siano molto preoccupati della loro immagine corporea per adattarsi a un certo stampo nel settore. La ricerca indica che i ballerini hanno maggiori difficoltà a controllare le proprie abitudini alimentari poiché una grande quantità lotta per la massa corporea ideale della forma d'arte. Alcuni ballerini ricorrono a tattiche abusive per mantenere una certa immagine. Scenari comuni includono ballerini che abusano di lassativi per il controllo del peso e finiscono per cadere in malsani [[Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione|disturbi alimentari]]. Proprio per queste ragioni, molti di loro finiscono col lasciare gli studi di danza e dedicarsi ad altre attività sportive, come il karate ad esempio. Purtroppo dovranno fare i conti con le conseguenze dovute all'abuso di lassativi per il resto della loro vita. Gli studi dimostrano che una grande quantità di ballerini utilizza almeno un metodo di controllo del peso, incluso l'esercizio eccessivo e la restrizione alimentare. La pressione per i ballerini di mantenere un peso inferiore alla media influenza i loro comportamenti alimentari e di controllo del peso e il loro stile di vita<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Abraham|nome=Suzanne|data=1996|titolo=Eating and Weight Controlling Behaviours of Young Ballet Dancers|url=https://www.karger.com/Article/FullText/284996|rivista=Psychopathology|lingua=en|volume=29|numero=4|pp=218-222|doi=10.1159/000284996|pmid=8865352|issn=1423-033X}}</ref>. A causa della sua natura artistica, i ballerini tendono ad avere molte tendenze autocritiche ostili. Comunemente visto negli artisti, è probabile che una varietà di individui possa essere resistente ai concetti di auto-compassione<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Walton|nome1=Courtney C.|cognome2=Osborne|nome2=Margaret S.|cognome3=Gilbert|nome3=Paul|cognome4=Kirby|nome4=James|data=4 marzo 2022|titolo=Nurturing self-compassionate performers|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/00050067.2022.2033952|rivista=Australian Psychologist|lingua=en|volume=57|numero=2|pp=77-85|doi=10.1080/00050067.2022.2033952|issn=0005-0067}}</ref>.
 
'''Problemi alimentari'''
 
I disturbi alimentari nei ballerini sono generalmente molto comuni<ref>{{Cita web|url=https://www.ohga.it/in-punta-sullorlo-del-baratro-il-lato-nascosto-della-danza-classica/|titolo=In punta sull’orlo del baratro: i disturbi alimentari ovvero il lato nascosto della danza classica|sito=Ohga!|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://giornaledelladanza.com/il-perfezionismo-del-danzatore-e-la-trappola-del-disturbo-alimentare/|titolo=Il perfezionismo del danzatore e la trappola del disturbo alimentare|autore=Redattori|sito=Giornale della Danza|data=8 luglio 2020|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref>. Attraverso l'analisi dei dati e gli studi pubblicati, sono stati estratti dati sufficienti riguardanti la percentuale e l'accuratezza che i ballerini hanno di cadere realisticamente in abitudini alimentari disordinate malsane o lo sviluppo di un disturbo alimentare. I ballerini, in generale, hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi alimentari rispetto al pubblico in generale, cadendo principalmente nell'[[anoressia]] nervosa e nell'EDNOS (''eating disorder not otherwise specified''), chiamata in seguito OSFED (''Other specified feeding or eating disorder'')<ref>{{Cita libro|nome=Carla|cognome=Marzani|titolo=Psicopatologia e clinica dei disturbi mentali|url=http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0364-4_11|accesso=21 marzo 2023|editore=Springer-Verlag|pp=217-229|ISBN=88-470-0307-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.centrodca.it/cose-un-disturbo-alimentare/disturbi-alimentari-con-altra-specificazione-osfed/|titolo=DISTURBI ALIMENTARI CON ALTRA SPECIFICAZIONE (OSFED)|sito=Centro DCA|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref>. La ricerca deve ancora distinguere una correlazione diretta per quanto riguarda i ballerini che hanno un rischio maggiore di sviluppare la [[bulimia]] nervosa. Gli studi hanno concluso che i ballerini in generale hanno un rischio tre volte maggiore di sviluppare disturbi alimentari, in particolare anoressia nervosa ed OSFED<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Arcelus|nome1=Jon|cognome2=Witcomb|nome2=Gemma L.|cognome3=Mitchell|nome3=Alex|data=26 novembre 2013|titolo=Prevalence of Eating Disorders amongst Dancers: A Systemic Review and Meta-Analysis|url=http://dx.doi.org/10.1002/erv.2271|rivista=European Eating Disorders Review|volume=22|numero=2|pp=92-101|doi=10.1002/erv.2271|pmid=24277724|issn=1072-4133}}</ref>.
 
== Social media ==
 
=== TikTok ===
La danza è diventata un aspetto fondamentale dell'app popolare e una categoria primaria che influenza la cultura dei giovani nell'era digitale. Le sfide di danza sono diventate una forma popolare di contenuto su molte piattaforme di [[social media]], incluso [[TikTok]]. Durante il 2020, i balli di TikTok hanno offerto una via di fuga a individui isolati per giocare e connettersi tra loro attraverso il formato virtuale<ref>{{Cita web|url=https://www.worldcat.org/oclc/1295618580|titolo=TikTok cultures in the United States}}</ref>. Con la facile accessibilità di TikTok a una varietà di diversi filtri ed effetti speciali, l'app ha reso le riprese mentre balli al ritmo della musica un passatempo facile e divertente. Dal suo debutto nel 2017, l'app ha attirato un pubblico ristretto ma in crescita di ballerini professionisti tra i 20 ei 30 anni. Sebbene la maggior parte di questa fascia demografica sia più abituata a esibirsi sul palco, questa app ha introdotto una nuova era del ballo sullo schermo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Edward C.|cognome=Warburton|data=1º luglio 2022|titolo=TikTok challenge: dance education futures in the creator economy|rivista=Arts Education Policy Review|volume=0|numero=0|pp=1-11|accesso=21 marzo 2023|doi=10.1080/10632913.2022.2095068|url=https://doi.org/10.1080/10632913.2022.2095068| issn = 1063-2913}}</ref>.
==La giornata internazionale della danza==
Ogni anno, il [[29 aprile]], si celebra in tutto il mondo la [[giornata internazionale della danza]]: la data scelta ricorda la data di nascita del coreografo francese e creatore del [[balletto]] moderno [[Jean-Georges Noverre]], autore delle [[lettere sulla danza]] (1760)
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Dancers and musicians on a Sasanian bowl.jpg|Ballerini e musicisti su una ciotola sasanide, Iran
File:Bronze Statuette of a Veiled and Masked Dancer 1.jpg|Statuetta greca in bronzo di danzatrice velata e mascherata, III-II secolo a.C., Alessandria d'Egitto
File:Dancing with Helen Moller; her own statement of her philosophy and practice and teaching formed upon the classic Greek model, and adapted to meet the aesthetic and hygienic needs of to-day, with (14784705065).jpg|Elena Moller
File:Dinastia tang, due danzatrici, cina del nord, 650 ca..JPG|Danzatrici della [[dinastia Tang]]
File:Dancing girls in concert.jpg|Due donne ballano a un concerto di musica pop a Sofia, in Bulgaria
File:Cultural celebrations resumed with the end of the LRA conflict in Northern Uganda (7269658432).jpg|I giovani ugandesi ballano durante una celebrazione culturale della pace
File:Nandini Ghosal.jpg|Una ballerina classica indiana
File:Bali-Danse 0729a.jpg|Una ballerina balinese indonesiana
File:NutcrackerSnowPas.JPG|Due ballerini classici eseguono una sequenza de ''Lo Schiaccianoci'', una delle opere più note della danza classica.
File:GDC onlywayaround.jpg|Ballerini di danza Jazz
File:MIT 2006 Standard Prechamp Final 2.jpg|Una gara amatoriale di danza sportiva con il valzer viennese
File:Irish dancers in team costume, Davis Academy, USA.jpg|Un trio di ballerine irlandesi che si esibiscono in competizione
File:Polonezkoy 08859 nevit.jpg|Alcune compagnie di danza viaggiano con le comunità di immigrati, come in questo festival di danza eseguito da una comunità polacca in Turchia
File:Chinese women in pink, dancing (2007-07-05).jpg|Una danza cinese
File:Michael Jackson Madame Tussauds London.jpg|[[Michael Jackson]] è stato un famoso cantante, coreografo e ballerino
File:Two dancers.jpg|Due ballerini moderni
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[DanzaterapiaDanza africana]]
* [[Danza classica indiana]]
* [[Danza in Cina]]
* [[Balletto russo]]
* [[Bugaku]], danza tradizionale [[giappone]]se
* [[Danza medievale]]
* [[Danza latino-americana]]
* [[Haka]], danza del popolo [[Maori]], [[Nuova Zelanda]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=category:dancesulla|wikt=danza|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Arte/Arti_Sceniche/Danza/}}
*[http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/danza/danza.htm MiBAC - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo (settore danza)].
*[http://www.federdanza.it FIDS - Federazione Italiana Danza Sportiva]
*http://www.cqd.info/ - Rete Internazionale dei Festival di Danza Urbana
*[http://www.zagharid.it/ Jamila Zaki-Zagharid DanzaMilano]
 
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.federdanza.it|titolo=FIDS - Federazione Italiana Danza Sportiva}}
 
{{Sette arti}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|danza|teatro}}
{{portale|antropologia|danza|teatro}}
 
{{Sette Arti}}
 
[[Categoria:Danza| ]]
 
[[af:Dans]]
[[an:Danza]]
[[ar:رقص]]
[[arz:رقص]]
[[ast:Danza]]
[[be-x-old:Танец]]
[[bg:Танц]]
[[bm:Dɔnke]]
[[bn:নৃত্য]]
[[br:Dañs]]
[[bs:Ples]]
[[ca:Dansa]]
[[ceb:Sayaw]]
[[co:Baddu]]
[[cs:Tanec]]
[[cy:Dawns]]
[[da:Dans]]
[[de:Tanz]]
[[el:Χορός]]
[[en:Dance]]
[[eo:Danco]]
[[es:Danza]]
[[et:Tants]]
[[eu:Dantza]]
[[fa:رقص]]
[[fi:Tanssi]]
[[fiu-vro:Tands]]
[[fr:Danse]]
[[fur:Bal]]
[[fy:Dûns]]
[[ga:Damhsa]]
[[gan:舞蹈]]
[[gd:Dannsa]]
[[gl:Danza]]
[[haw:Hulahula]]
[[he:ריקוד]]
[[hi:नृत्य]]
[[hr:Ples]]
[[hu:Tánc]]
[[ia:Dansa]]
[[id:Tari]]
[[is:Dans]]
[[ja:ダンス]]
[[jbo:dansu]]
[[ka:ცეკვა]]
[[kl:Taparneq]]
[[ko:춤]]
[[ky:Бий]]
[[la:Saltatio]]
[[lb:Danz]]
[[li:Dans]]
[[lo:ການຟ້ອນລຳ]]
[[lt:Šokis]]
[[lv:Deja]]
[[mk:Танц]]
[[ml:നൃത്തം]]
[[mr:नृत्य]]
[[ms:Tarian]]
[[mzn:Səma]]
[[nah:Mācēhualiztli]]
[[nap:Ballo]]
[[nds:Danz]]
[[nds-nl:Daans]]
[[new:नर्तकी]]
[[nl:Dans]]
[[nn:Dans]]
[[no:Dans]]
[[nrm:Dans'sie]]
[[oc:Dança]]
[[pag:Sayaw]]
[[pl:Taniec]]
[[pt:Dança]]
[[qu:Tusuy]]
[[ro:Dans]]
[[ru:Танец]]
[[sa:नृत्य]]
[[sah:Үҥкүү]]
[[scn:Abballu]]
[[sco:Dance]]
[[sh:Ples]]
[[simple:Dance]]
[[sk:Tanec]]
[[sl:Ples]]
[[sr:Плес]]
[[sv:Dans]]
[[ta:நடன வகைகள்]]
[[te:నాట్యము]]
[[tg:Рақс]]
[[th:การเต้นรำ]]
[[tl:Sayaw]]
[[tr:Dans]]
[[uk:Танець]]
[[ur:رقص]]
[[vec:Bało]]
[[wa:Danse]]
[[war:Sayaw]]
[[yi:טאנץ]]
[[zh:舞蹈]]
[[zh-min-nan:Bú-tō]]