[[Immagine:Johannes-Agricola-Eisleben-.jpg|thumb|Xilografia del 16. secolo raffigurante Johannes Agricola]]
'''Johannes Agricola''' ([[20 aprile]], [[1494]] ad [[Eisleben]] - [[22 settembre]], [[1566]] a [[Berlino]])<ref name="Julian">John Julian: Dictionary of Hymnology, Seconda Edizione, pagina 19. Londra: John Murray, 1907. </ref> fu un[[Teologia|teologo]] ed [[Umanesimo|umanista]] [[Tedeschi|tedesco]]. Fu seguace e stretto confidente di [[Martin Lutero]]. (Alcune fonti indicano come data di nascita il [[1490]] o il [[1492]])
Varianti comuni del suo nome sono Johann Schneider (o Schnitter, Sneider, Schneyder), Johannes Eisleben o Magister Islebius (per il suo luogo di nascita), o ancora Hans Bauer (traduzione del suo nome latinizzato Johannes Agricola)
==Vita==
===Formazione===
Figlio del mastro sarto Albrecht Schnitter, nacque ad [[Eisleben]] nel 1494. Dapprima frequentò il [[Martineum]] di [[Braunschweig]] per poi passare nel 1506 ad una scuola di [[Lipsia]]. Nel semestre invernale del 1509 si immatricolò all'[[università di Lipsia]] per iniziare lo studio delle arti liberali.
Dopo la conclusione dei sui studi con l'ottenimento del primo titolo accademico, il [[Bachelor|baccellierato]], diventò insegnante a [[Braunschweig]]. Nella primavera del 1516 si immatricolò all'[[Università di Wittenberg]], dove divenne allievo entusiasta di [[Martin Lutero]]. Dapprima restò iscritto alla facoltà di [[arti liberali]], dove all'inizio del 1516 gli venne conferita la [[laurea magistrale]]. Qui fece la conoscenza di [[Filippo Melantone|Philipp Melanchthon]], con cui il 13 ottobre 1519 conseguì il baccellierato in teologia.