Decathlon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Template con parametri duplicati) |
|||
| (304 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Sport
|Nome = Decathlon
|Immagine = Ashton Eaton Istanbul 2012.jpg
|Dimensione = 280
|Didascalia = [[Ashton Eaton]], campione olimpico nel 2012 e 2016
|Federazione = [[World Athletics]]
|Contatto = No
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Campo = [[Pista di atletica leggera|Pista]] e campo
|Olimpico = dal [[Giochi della V Olimpiade|1912]] (uomini)
|DetentoreMondiale = {{TA|{{Bandiera|CAN}} [[Pierce LePage]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|2023]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = {{TA|{{Bandiera|NOR}} [[Markus Rooth]] <small>([[Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]])</small>}}
}}
Il '''decathlon''' è una specialità sia maschile che femminile dell'[[atletica leggera]], composta da dieci gare di diverse discipline. Fa parte delle [[prove multiple]].
Nelle competizioni internazionali il decathlon è ufficialmente riservato agli uomini, mentre la corrispondente disciplina femminile è l'[[Eptathlon femminile|eptathlon]], composto da sette gare. Esiste anche una versione femminile del decathlon, ufficialmente ratificata dalla [[World Athletics]], che tuttavia viene disputata solo in alcuni meeting.
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] maschile della specialità è detenuto dal francese [[Kévin Mayer]] con {{formatnum:9126}} punti, punteggio stabilito il 16 settembre 2018 a [[Talence]], in [[Francia]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/news/report/decastar-talence-2018-mayer-world-record|titolo=Mayer breaks decathlon World Record in Talence with 9126|data=16 settembre 2018|accesso=16 settembre 2018}}</ref>
== Caratteristiche ==
Il decathlon si svolge in due giornate, con cinque gare per ciascuna giornata.
Nella prima giornata si svolgono:
* [[100 metri piani]]
* [[salto in lungo]]
* [[getto del peso]]
* [[salto in alto]]
* [[400 metri piani]]
Nella seconda si svolgono:
* [[110 metri ostacoli]]
* [[lancio del disco]]
* [[salto con l'asta]]
* [[lancio del giavellotto]]
* [[1500 metri piani]]
A ogni prestazione ottenuta è associato un punteggio, secondo apposite tabelle certificate dalla [[World Athletics]]. Al termine delle dieci prove, la somma dei risultati determina il vincitore.
Il decathlon è la disciplina più completa dell'atletica leggera, in quanto comprende prove di velocità, salto, lancio e resistenza. Proprio per questa polivalenza, le prestazioni che gli atleti ottengono nelle varie discipline non sono al livello di quelle degli specialisti di ogni singola prova, tranne per atleti che, partiti come specialisti in una singola disciplina, hanno poi intrapreso la strada del decathlon.
I decatleti sono dotati di un'ottima velocità ed esplosività, poiché la maggior parte delle specialità prevedono queste doti, mentre la gara conclusiva, quella dei [[1500 metri piani]], richiede doti di resistenza ben diverse da quelle necessarie in tutte le altre.
== Storia ==
Il decathlon è stata l'ultima gara ad essere entrata nel programma ufficiale dell'atletica leggera. Fu elaborato nel 1911 da una commissione di studiosi svedesi. Il primo decathlon ufficiale venne disputato alle [[Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade|Olimpiadi di Stoccolma del 1912]].
L'antesignano del decathlon fu l'[[all around]] americano. Il suo schema comprendeva 4 gare su pista (compresa la marcia), 3 salti e 3 lanci. Questa tipologia di decathlon venne disputata solo in una Olimpiade, quella del [[Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade|1904 a Saint Louis]]. Ai primi sei posti giunsero solo atleti residenti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il vincitore era un oriundo [[Irlanda|irlandese]].
Intanto, ai [[Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi|Giochi intermedi di Atene]] del [[1906]] era stato inaugurato il pentathlon, con questo programma:
* salto in lungo,
* lancio del giavellotto,
* 200 metri piani,
* lancio del disco,
* lotta greco-romana.
La prova, che aveva chiaramente come modello il pentathlon degli antichi greci, si svolgeva in un solo giorno.
Già ai Giochi di Stoccolma del 1912 ci fu un cambiamento: al posto della lotta vennero introdotti i 1500 metri. Alle stesse Olimpiadi, inoltre, venne introdotto il [[pentathlon moderno]] come sport autonomo, su indicazione di [[Pierre de Coubertin]], il fondatore delle Olimpiadi moderne.
Il pentathlon e il decathlon convissero insieme per tre Olimpiadi, in quanto il pentathlon venne soppresso dopo Parigi 1924.
Quasi certamente la commissione che creò il decathlon si ispirò all'all around americano.
È interessante confrontare decathlon ed all around per capire in cosa differirono le scelte degli svedesi. Lo schema 4 (pista) + 3 (salti) + 3 (lanci) venne conservato integralmente.
Concorsi: le due specialità meno conosciute dagli svedesi, e pertanto escluse, erano il [[salto triplo]] e il [[lancio del martello]], che all'epoca erano praticate esclusivamente nelle [[isole britanniche]] e negli Stati Uniti (grazie all'immigrazione irlandese nel Nordamerica), mentre rimasero salto in alto, salto con l'asta e salto in lungo.
Per quanto riguarda i lanci, i lanci del disco e del giavellotto vennero mantenuti, in quanto già molto popolari nei paesi scandinavi. Detto della soppressione del martello (e della sua variante con maniglie), bisognava solamente decidere quale tipo di getto del peso effettuare. Gli americani praticavano sia il getto del peso da 16 libbre che quello da 56 libbre, mentre gli svedesi praticavano solo quello da 16 libbre, pertanto fu scelto quest'ultimo.
Il decathlon, quindi, è il risultato di un ragionamento teorico (lo schema 4+3+3) unito a molti aggiustamenti pratici.
Il primo decathlon, quello dei Giochi olimpici di Stoccolma, venne svolto nell'arco di tre giorni, tra il 13 e il 15 luglio 1912 (3 gare il primo giorno, tre il secondo e quattro il terzo). La scelta di dividerlo in due giornate venne presa pochi anni più tardi.
== Tabella punteggi ==
=== Variazioni della tabella ===
* Dal 1921 al 1933
* Dal 1934 al 1949
* Dal 1950 al 1961
* Dal 1962 al 1984
* Dal 1985 a tutt'oggi
==
La tabella attuale è in vigore dal 1985.
* Punteggio = A x (B-P) <sup>C</sup> - per le gare su pista
* Punteggio = A x (P-B) <sup>C</sup> - per i concorsi
Ove P è la prestazione stabilita dall'atleta ed i coefficienti A, B e C sono i seguenti per ogni prova:
{| class="wikitable sortable"
|-
! Specialità
! Unità di misura
! A
! B
! C
|-
| 100 metri piani || Secondi || align="center" | 25,4347 || align="center" | 18 || align="center" | 1,81
|-
| Salto in lungo || Centimetri || align="center" | 0,14354 || align="center" | 220 || align="center" | 1,4
|-
| Getto del peso || Metri || align="center" | 51,39 || align="center" | 1,5 || align="center" | 1,05
|-
| Salto in alto || Centimetri || align="center" | 0,8465 || align="center" | 75 || align="center" | 1,42
|-
| 400 metri piani || Secondi || align="center" | 1,53775 || align="center" | 82 || align="center" | 1,81
|-
| 110 metri ostacoli || Secondi || align="center" | 5,74352 || align="center" | 28,5 || align="center" | 1,92
|-
| Lancio del disco || Metri || align="center" | 12,91 || align="center" | 4 || align="center" | 1,1
|-
| Salto con l'asta || Centimetri || align="center" | 0,2797 || align="center" | 100 || align="center" | 1,35
|-
| Lancio del giavellotto || Metri || align="center" | 10,14 || align="center" | 7 || align="center" | 1,08
|-
| 1500 metri piani || Secondi || align="center" | 0,03768 || align="center" | 480 || align="center" | 1,85
|}
Per quanto riguarda le unità di misura: per i 100, i 400, i 110 ostacoli e i 1500 metri piani si considerano i secondi (con le relative frazioni); per il salto in lungo, il salto in alto e il salto con l'asta si considerano i centimetri; per il getto del peso, il lancio del disco e il lancio del giavellotto si considerano i metri (con le relative frazioni).
;Esempio
* Gara su pista: 10"50 sui 100 m = A x (B-P) <sup>C</sup> = 25,4347 x (18-10,50) <sup>1,81</sup> = 975,63 = '''975''' (si approssima sempre per difetto)
* Concorso: 5,00 m nell'asta = A x (P-B) <sup>C</sup> = 0,2797 x (500-100) <sup>1,35</sup> = 910,90 = '''910''' (si approssima sempre per difetto)
== Record ==
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del decathlon maschile|Progressione del record mondiale del decathlon femminile}}
[[File:Marathon Toulouse Kevin Mayer II.jpg|thumb|[[Kévin Mayer]], primatista mondiale del decathlon]]
[[File:Austra Skujyte Paris 2011.jpg|thumb|[[Austra Skujytė]], detentrice del record mondiale femminile]]
=== Maschili ===
''Statistiche aggiornate al 5 agosto 2021.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/combined-events/decathlon/outdoor/men|titolo=Records - Decathlon men|accesso=6 agosto 2021}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = P
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = {{formatnum:9126}}
|Bandiera 1 = FRA
|Atleta 1 = Kévin Mayer
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = FRA
|Luogo 1 = Talence
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 16 settembre
|Anno 1 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = {{formatnum:9018}}
|Bandiera 2 = CAN
|Atleta 2 = Damian Warner
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = JPN
|Luogo 2 = Tokyo
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 5 agosto
|Anno 2 = 2021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = {{formatnum:8521}}
|Bandiera 3 = DZA
|Atleta 3 = Larbi Bourrada
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = BRA
|Luogo 3 = Rio de Janeiro
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 18 agosto
|Anno 3 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = {{formatnum:8725}}
|Bandiera 4 = KAZ
|Atleta 4 = Dmitrij Karpov
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GRC
|Luogo 4 = Atene
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 24 agosto
|Anno 4 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = {{formatnum:9126}}
|Bandiera 5 = FRA
|Atleta 5 = Kévin Mayer
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FRA
|Luogo 5 = Talence
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 16 settembre
|Anno 5 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = {{formatnum:9045}}
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Ashton Eaton
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CHN
|Luogo 6 = Pechino
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 29 agosto
|Anno 6 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = {{formatnum:8649}}
|Bandiera 7 = AUS
|Atleta 7 = Ashley Moloney
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = JPN
|Luogo 7 = Tokyo
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 5 agosto
|Anno 7 = 2021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = {{formatnum:8393}}
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Carlos Chinin
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = BRA
|Luogo 8 = San Paolo
|Link luogo 8 = San Paolo (Brasile)
|Giornomese 8 = 8 giugno
|Anno 8 = 2013
}}
=== Femminili ===
''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2021.''<ref name="recordwomen">{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/combined-events/decathlon/outdoor/women|titolo=Records - Decathlon women|accesso=12 marzo 2021}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = P
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = {{formatnum:8358}}
|Bandiera 1 = LTU
|Atleta 1 = Austra Skujytė
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Columbia
|Link luogo 1 = Columbia (Missouri)
|Giornomese 1 = 15 aprile
|Anno 1 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 2 = {{formatnum:7798}}
|Bandiera 2 = KAZ
|Atleta 2 = Irina Karpova
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = FRA
|Luogo 2 = Talence
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 26 settembre
|Anno 2 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 3 = {{formatnum:8358}}
|Bandiera 3 = LTU
|Atleta 3 = Austra Skujytė
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Columbia
|Link luogo 3 = Columbia (Missouri)
|Giornomese 3 = 15 aprile
|Anno 3 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 4 = {{formatnum:6570}} {{RS|NW}}
|Bandiera 4 = ARG
|Atleta 4 = Andrea Bordalejo
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ARG
|Luogo 4 = Rosario
|Link luogo 4 = Rosario (Argentina)
|Giornomese 4 = 28 novembre
|Anno 4 = 2004
}}
'''Legenda''':
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|NCA|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano
== Migliori atleti ==
=== Maschili ===
''Statistiche aggiornate al 2 giugno 2025.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/combined-events/decathlon/outdoor/men/senior|titolo=All time Top lists - Decathlon men|accesso=9 giugno 2023}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = P
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = {{formatnum:9126}}
|Bandiera 1 = FRA
|Atleta 1 = Kévin Mayer
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = FRA
|Luogo 1 = Talence
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 16 settembre
|Anno 1 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = {{formatnum:9045}}
|Bandiera 2 = USA
|Atleta 2 = Ashton Eaton
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CHN
|Luogo 2 = Pechino
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 29 agosto
|Anno 2 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = {{formatnum:9026}}
|Bandiera 3 = CZE
|Atleta 3 = Roman Šebrle
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = AUT
|Luogo 3 = Götzis
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 27 maggio
|Anno 3 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = {{formatnum:9018}}
|Bandiera 4 = CAN
|Atleta 4 = Damian Warner
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = JPN
|Luogo 4 = Tokyo
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 5 agosto
|Anno 4 = 2021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = {{formatnum:8994}}
|Bandiera 5 = CZE
|Atleta 5 = Tomáš Dvořák
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CZE
|Luogo 5 = Praga
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 luglio
|Anno 5 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = {{formatnum:8909}}
|Bandiera 6 = NOR
|Atleta 6 = Sander Skotheim
|Bandiera luogo 6 = AUT
|Luogo 6 = Götzis
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 1 giugno
|Anno 6 = 2025
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = {{formatnum:8891}}
|Bandiera 7 = USA
|Atleta 7 = Dan O'Brien
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 7 = FRA
|Luogo 7 = Talence
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 5 settembre
|Anno 7 = 1992
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = {{formatnum:8867}}
|Bandiera 8 = USA
|Atleta 8 = Garrett Scantling
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Fayetteville
|Link luogo 8 = Fayetteville (Arkansas)
|Giornomese 8 = 7 maggio
|Anno 8 = 2022
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = {{formatnum:8836}}
|Bandiera 9 = DEU
|Atleta 9 = Leo Neugebauer
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = USA
|Luogo 9 = Austin
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 8 giugno
|Anno 9 = 2023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = {{formatnum:8832}}
|Bandiera 10 = USA
|Atleta 10 = Bryan Clay
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = USA
|Luogo 10 = Eugene
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 30 giugno
|Anno 10 = 2008
}}
=== Femminili ===
''Statistiche aggiornate il 2 marzo 2022.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://womensdecathlonassociation.com/statistics|titolo=Statistics - Womens Decathlon Association|accesso=2 marzo 2022|dataarchivio=2 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220302222931/https://womensdecathlonassociation.com/statistics|urlmorto=sì}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = P
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = {{formatnum:8358}}
|Bandiera 1 = LTU
|Atleta 1 = Austra Skujytė
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Columbia
|Link luogo 1 = Columbia (Missouri)
|Giornomese 1 = 15 aprile
|Anno 1 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = {{formatnum:8246}}
|Bandiera 2 = USA
|Atleta 2 = Jordan Gray
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = San Mateo
|Link luogo 2 = San Mateo (California)
|Giornomese 2 = 22 agosto
|Anno 2 = 2021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = {{formatnum:8150}}
|Bandiera 3 = FRA
|Atleta 3 = Marie Collonvillé
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = FRA
|Luogo 3 = Talence
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 26 settembre
|Anno 3 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = {{formatnum:7885}}
|Bandiera 4 = DEU
|Atleta 4 = Mona Steigauf
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DEU
|Luogo 4 = Ahlen
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 21 settembre
|Anno 4 = 1997
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = {{formatnum:7798}}
|Bandiera 5 = KAZ
|Atleta 5 = Irina Karpova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FRA
|Luogo 5 = Talence
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 26 settembre
|Anno 5 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = {{formatnum:7742}}
|Bandiera 6 = RUS
|Atleta 6 = Anna Snetkova
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = RUS
|Luogo 6 = Krasnodar
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 20 settembre
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = {{formatnum:7577}}
|Bandiera 7 = USA
|Atleta 7 = Tiffany Lott-Hogan
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEU
|Luogo 7 = Lage
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 10 settembre
|Anno 7 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = {{formatnum:7470}}
|Bandiera 8 = FRA
|Atleta 8 = Julie Martin
|Link atleta 8 = Julie Martin (atleta)
|Bandiera luogo 8 = FRA
|Luogo 8 = Arles
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 28 ottobre
|Anno 8 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = {{formatnum:7245}}
|Bandiera 9 = CUB
|Atleta 9 = Magalys García
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = AUT
|Luogo 9 = Vienna
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 29 giugno
|Anno 9 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = {{formatnum:7233}}
|Bandiera 10 = FIN
|Atleta 10 = Tiia Hautala
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = FIN
|Luogo 10 = Kangasala
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 13 settembre
|Anno 10 = 1997
}}
== Migliori prestazioni per specialità ==
Di seguito le migliori prestazioni mondiali realizzate da un atleta in una gara di decathlon ed il conseguente punteggio che ne deriverebbe sommandole.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Specialità
! Atleta
! class="unsortable" | Prestazione
! Punti
|-
| 100 metri piani || {{Bandiera|CAN}} [[Damian Warner]] || align="center" | 10"12 || align="center" | {{formatnum:1066}}
|-
| Salto in lungo || {{Bandiera|CHE}} [[Simon Ehammer]] || align="center" | 8,45 m || align="center" | {{formatnum:1178}}
|-
| Getto del peso || {{Bandiera|CHE}} [[Edy Hubacher]] || align="center" | 19,17 m || align="center" | {{formatnum:1048}}
|-
| Salto in alto || {{Bandiera|CAN}} [[Derek Drouin]] || align="center" | 2,28 m || align="center" | {{formatnum:1071}}
|-
| 400 metri piani || {{Bandiera|USA}} [[Ashton Eaton]] || align="center" | 45"00 || align="center" | {{formatnum:1060}}
|-
| 110 metri ostacoli || {{Bandiera|CAN}} [[Damian Warner]] || align="center" | 13"36 || align="center" | {{formatnum:1059}}
|-
| Lancio del disco || {{Bandiera|DEU}} [[Leo Neugebauer]]|| align="center" | 57,70 m || align="center" |1 032
|-
| Salto con l'asta || {{Bandiera|DEU}} [[Tim Lobinger]] || align="center" | 5,76 m || align="center" | {{formatnum:1152}}
|-
| Lancio del giavellotto || {{Bandiera|DEU}} [[Peter Blank]] || align="center" | 79,80 m || align="center" | {{formatnum:1040}}
|-
| 1500 metri piani || {{Bandiera|USA}} [[Robert Baker]] || align="center" | 3'58"7 {{RS|M}} || align="center" | {{formatnum:963}}
|-
! colspan="3" | totale !! align="center" | {{formatnum:10630}}
|}
==
Il [[Regno Unito|britannico]] [[Daley Thompson]] è stato il dominatore della specialità durante gli [[anni 1980|anni ottanta]]: fu campione olimpico (due ori consecutivi nel [[Giochi della XXII Olimpiade|1980]] e nel [[Giochi della XXIII Olimpiade|1984]]), [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiale]], [[Campionati europei di atletica leggera|europeo]] e del [[Giochi del Commonwealth|Commonwealth]], e migliorò il record mondiale per quattro volte. La sua rivalità con il [[Germania|tedesco]] [[Jürgen Hingsen]] fu leggendaria. I due continuarono a strapparsi il primato mondiale, ma Thompson ebbe sempre la meglio nelle manifestazioni principali, rimanendo imbattuto in tutte le competizioni per nove anni, dal 1979 al 1987.
Il più famoso decatleta degli [[Anni 1990|anni novanta]] è stato senza dubbio [[Dan O'Brien]], atleta statunitense che ha dominato la disciplina per lunghi anni, avendo vinto tre titoli mondiali consecutivi (1991, 1993, 1995) e un titolo olimpico ({{OE||1996}}) oltre ad aver detenuto a lungo il record mondiale della disciplina con {{formatnum:8891}} punti.
Negli ultimi anni gli atleti più forti e continui sono stati i cechi [[Tomáš Dvořák]] e [[Roman Šebrle]]: il primo ha di poco mancato la fatidica quota di {{formatnum:9000}} punti, fermandosi a {{formatnum:8994}}, mentre il secondo l'ha ampiamente superata, primo uomo al mondo, arrivando a {{formatnum:9026}} punti.
== Decathlon femminile ==
Nel 2003, al congresso di [[Parigi]], la IAAF ha deliberato di riconoscere, dal 1º gennaio 2004, la nuova specialità femminile, secondo quanto deciso ufficialmente al congresso di [[Edmonton]] 2001; sono state stabilite le tabelle dei punteggi e riorganizzate le gare con un diverso ordine, in maniera invertita rispetto al decathlon maschile: [[100 metri piani]], [[lancio del disco]], [[salto con l'asta]], [[lancio del giavellotto]], [[400 metri piani]], [[100 metri ostacoli]], [[salto in lungo]], [[getto del peso]], [[salto in alto]] e [[1500 metri piani]].
Il record mondiale appartiene alla lituana [[Austra Skujytė]], che ha totalizzato {{formatnum:8358}} punti al meeting di [[Columbia (Missouri)|Columbia]] il 15 aprile 2005.<ref name="recordwomen" />
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni italiane nel decathlon]]
* [[Prove multiple]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/disciplines/combined-events/decathlon|titolo=Decathlon|editore=[[World Athletics]]}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://legacy.usatf.org/statistics/calculators/combinedEventsScoring/|titolo=Calcolatore dei punteggi delle prove multiple|accesso=4 febbraio 2020|dataarchivio=4 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200204173120/http://legacy.usatf.org/statistics/calculators/combinedEventsScoring/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.multistars.org/guida%20al%20punteggio.htm|titolo=Tabelle dei punteggi delle prove multiple|accesso=31 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100429123520/http://www.multistars.org/guida%20al%20punteggio.htm|dataarchivio=29 aprile 2010|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera}}
[[Categoria:Decathlon| ]]
| |||