Aiello Calabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bcl:Aiello Calabro |
elemento wikidata |
||
(207 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Calabria|giugno 2024}}
{{Divisione amministrativa
|
|Panorama = Palazzo Cybo Aiello.JPG
|Didascalia = Il Palazzo Cybo Malaspina
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Cosenza
|Amministratore locale = Luca Lepore
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 13-6-2022
|Data rielezione =
|Mandato =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Stragolera, Cannavali, Giani, Santa Caterina, Campo, Patricello, Acquafredda, Macchia, Alzinetta, Fargani, Borgile, Romia, Passamorrone, Buda, Castagniti, Serra Pilata, Coschi, Tavolone, Bocca Ceraso, Campagna, Calendola, Persico, Pondurale, Copano, Cotura, Tardo, Valle Oscura, Guarno, San Martino, Cappellano, Accroce
|Divisioni confinanti = [[Cleto (Italia)|Cleto]], [[Grimaldi (Italia)|Grimaldi]], [[Lago (Italia)|Lago]], [[Martirano (Italia)|Martirano]] (CZ), [[Martirano Lombardo]] (CZ), [[San Pietro in Amantea]], [[Serra d'Aiello]]
|Zona sismica = 1
|
|Nome abitanti = aiellesi (in dialetto calabrese ajellisi)
|Patrono = san Geniale martire
|Festivo = prima [[domenica]] di maggio
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Aiello Calabro (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Aiello Calabro all'interno della provincia di Cosenza
}}
'''Aiello Calabro''' (fino al [[1864]] '''Ajello''', dal [[1864]] fino al [[1928]] '''Aiello in Calabria''') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
==Geografia fisica==
Aiello è un piccolo borgo, arroccato sulle colline dell'entroterra tirrenico. L'abitato è dominato dai resti del [[castello di Aiello Calabro|Castello]]. Il centro ospita il palazzo [[Cybo|Cybo Malaspina]] (XVI secolo) e altri palazzi signorili del sei-settecento, la Cappella Cybo presso l'ex Convento degli Osservanti.
==
{{Vedi anche|Storia della Calabria}}
I segni della storia in questo piccolo ma suggestivo paese di Calabria sono ben visibili. Le origini (sebbene alcuni hanno sostenuto fosse la mitica '''Tilesio''', città [[Antica Grecia|greca]]) risalgono ai [[Civiltà romana|Romani]]: tra i secoli II e III a.C., il luogo era chiamato ''Agellus'', piccolo campo, da cui deriva il nome attuale.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.meravigliedicalabria.it/scenario-di-un-paese-il-borgo-storico-di-aiello-calabro/|titolo=Scenario di un paese: il borgo storico di Aiello Calabro|data=2023-10-12|accesso=2024-02-13}}</ref> Posto in un luogo strategico, per il controllo delle vie di comunicazione (una deviazione della [[Via Capua-Rhegium]] passava proprio da qui), Aiello è stato nel corso dei secoli al centro di aspre lotte di potere. I Saraceni del vicino Emirato di Amantea, come racconta la leggenda, nel tentativo di farlo capitolare “per fame”, furono persuasi a desistere dal genio degli aiellesi che per dimostrare di avere scorte a sufficienza, dalle mura del castello lanciarono delle pizze di formaggio ottenute dal latte delle loro donne. I normanni, nel 1065, guidati da Roberto il Guiscardo lo assediarono per quattro mesi, prima di ottenerne la resa.
L'importanza di questo lembo di terra “…grossa, nobile, et civile” è dimostrata nel corso delle alterne vicende storiche. Con gli Aragonesi, il feudo aiellese, dai Sersale fu assegnato al viceré di Calabria e conte di Ajello, Francesco Siscar. Tale periodo per Aiello è molto florido e si registra una notevole espansione demografica, sociale ed economica che continua con il Viceregno spagnolo in cui cresce l'agricoltura e la produzione della seta.
Nel 1566 il
Nel decennio francese la cittadina passa nella giurisdizione del cantone di Belmonte, quindi nel governo di Rogliano, sino al 1811, anno in cui diventa capoluogo di Circondario (comprendente Terrati, Serra, Lago, Laghitello, Pietramala e Savuto).
Dopo vi fu: la Restaurazione borbonica, poi Garibaldi che unì l'Italia, il [[brigantaggio]], e il [[Terremoto della Calabria del 1905|terremoto del 1905]] che distrusse buona parte dell'abitato. Nel 1864 prese il nome di Aiello in Calabria che mutò poi nel 1928 in Aiello Calabro, incorporando Cleto e Serra, i quali divennero comuni autonomi il primo nel 1934, il secondo nel 1937.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 23 giugno 1983.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4526|titolo=Aiello Calabro|accesso=4 febbraio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Nello stemma è raffigurato, in campo nero, un leone d'argento, posto su una campagna d'oro, caricata di cinque spighe verdi, disposte in ventaglio.
Il gonfalone è un drappo di verde.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
[[File:Campanile Aiello.JPG|thumb|Il campanile della Chiesa Matrice.]]
* Chiesa di Santa Maria Maggiore ([[Chiesa madre|Chiesa Madre]]), costruita a partire dal [[X secolo]], edificio che ospita le spoglie di san Geniale martire.<ref name=":0" />
* Chiesa di San Giuliano, in stile [[tardo gotico]].<ref name=":0" />
* Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
* Chiesa di Santa Maria delle Grazie(ex convento degli osservanti).
*Chiesa della Madonna del Rosario(sita nella frazione Cannavali)
===Architetture civili===
* Palazzo Cybo-Malaspina<ref name=":0" /> (proprietà famiglia Viola).
* Palazzo Viola<ref name=":0" /> (proprietà famiglia Giannuzzi).
* Palazzo De Dominicis (proprietà famiglie Russo-Giardino e Brasacchio-Giardino).
* Palazzo Di Malta (proprietà famiglia Di Malta)
* Palazzo Maruca (proprietà famiglia Belmonte)
===Architetture militari===
* [[Castello di Aiello Calabro|Castello]].
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Aiello Calabro}}
=== Tradizioni e folclore ===
*Festa di San Geniale martire (5 febbraio e la prima domenica di maggio).<ref>{{cita web|http://www.eventiesagre.it/Eventi_Religiosi/7584_Festa+di+San+Geniale+Martire.html|Estate 2011 - Eventi e sagre - Festa di San Geniale martire|18 agosto 2011}}</ref>
* Festa della Madonna delle Grazie (1 e 2 luglio), è la principale festa del centro.
==Cultura==
===Istruzione===
====Biblioteche====
Nel [[2003]] è stata inaugurata una biblioteca civica, allestita nei locali dell'ex-convento dei minori osservanti, dotata di circa un migliaio di volumi e di tavoli da lettura e computer. Al momento risulta tuttavia chiusa. Nuova biblioteca inaugurata nel 2024, nella sede dell’ ex casa del Fascio.
====Scuole====
Aiello era sede centrale dell'istituto comprensivo statale Aiello-Cleto-Serra d'Aiello, per via della riorganizzazione delle sedi degli istituti scolastici è diventata sede aggregata dell'Istituto Comprensivo di Campora San Giovanni<ref>{{Cita web|url=http://www.comprensivocampora-aiello.gov.it/|titolo=Istituto Comprensivo Campora-Aiello|accesso=31 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131200825/http://www.comprensivocampora-aiello.gov.it/|urlmorto=sì}}</ref>. In particolare, vi hanno sede una scuola dell'infanzia, una scuola elementare, una scuola media inferiore.<ref>{{cita web | 1 = http://www.scuoleaiello.it/ | 2 = Istituto comprensivo Aiello-Cleto-Serra | 3 = 17 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120302041822/http://www.scuoleaiello.it/ | urlmorto = sì }}</ref>
== Economia ==
L'agricoltura è la base dell'economia locale, in particolare con la produzione di olio d'oliva e di vino. Presenti anche aziende agrituristiche e di lavorazione dei fichi secchi, oltre al turismo.
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Aiello è facilmente raggiungibile dall'autostrada Salerno-Reggio Calabria uscendo all'uscita [[Falerna]], proseguendo poi direzione nord verso [[Campora San Giovanni]], da qui si sale verso la collina per circa {{M|10|u=km}}, è inoltre anche raggiungibile uscendo all’uscita ROGLIANO dell’Autostrada SA/RC, proseguendo poi sulla [[SS108]]
=== Ferrovie ===
Fermata [[Amantea]], la stazione dista {{M|15|u=km}} da Aiello Calabro.
=== Aeroporti ===
L'[[Aeroporto di Lamezia Terme]] è a circa 45km da Aiello Calabro.
== Amministrazione ==
===Sindaci===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 Aprile 1995|13 Giugno 1999|Francesco Antonio Iacucci|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 Giugno 1999|12 Giugno 2004|Francesco Antonio Iacucci|[[Democratici di Sinistra|DS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 Giugno 2004|6 Giugno 2009|Gaspare Perri|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 Giugno 2009|25 Maggio 2014|Francesco Antonio Iacucci|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|25 Maggio 2014|21 Dicembre 2021|Francesco Antonio Iacucci|[[lista civica]]: Uniti per Aiello|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|21 Dicembre 2021|''12 Giugno 2022''|Luca Lepore|[[lista civica]]: Uniti per Aiello|''[[Sindaco (Italia)|Vicesindaco f.f.]]''|}}
{{ComuniAmminPrec|13 Giugno 2022|in carica|Luca Lepore|[[lista civica]]: Uniti per Aiello|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
Ad Aiello calabro,nel 2018,nasce la A.S.D Nuova Aiello,squadra di calcio del paese che milita,dalla stagione 2020-2021,in Seconda Categoria Calabria
==Note==
<references />
==Voci correlate==
* [[Castello di Aiello Calabro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{
{{
{{Controllo di autorità}}
[[
|