Wikipedia:Copyright immagini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Screenshot liberi: +{{Wikimedia-screenshot}}
 
(312 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{guida alla scelta della licenza}}
{{abbreviazioni|WP:CI}}
{{TOCrightTOC Aiuto|right}}
Le immagini su Wikipedia devono avere una '''licenza d'uso il più possibile '''libera'''<ref name=licenza></ref> per poter essere [[Speciale:Carica|caricate]].
 
== Il copyright e Wikipedia ==
'''Nota bene''': in Wikipedia, [[copyright]] e [[diritto d'autore]], benché concetti significativamente differenti, vengono solitamente utilizzati, per semplicità, come sinonimi.''
 
Per provare a capirci bene, è importante evidenziare subito un primo aspetto legale fondamentale:
Ogni opera d'ingegno, salvo diverse indicazioni da parte del creatore, è protetta da copyright (in inglese si dice che è ''copyrighted''). Quindi, come i testi, qualsiasi immagine presente in Internet, in un software o su un'opera cartacea è protetta da copyright ed appartiene sempre a qualcuno: solo colui che detiene il copyright (usualmente l'autore) può autorizzarne la riproduzione o consentirne determinati usi. La licenza con cui è rilasciata viene decisa da chi ne detiene il copyright o può disporre dei relativi diritti.
 
[[File:Emblem-important-indigo.svg|left|60px|Importante!]]
Attenzione: qualsiasi immagine che non rientri nel [[pubblico dominio]] o di cui non si riesce a stabilire lo status del copyright è da considerarsi protetta da copyright.
<div style="background-color: #ffffe6; letter-spacing: 1px; font-size: 115%; border: 1px dotted #264d73; padding: 12px; margin-left: 70px; margin-right: 8px">
Ogni opera dell'ingegno, salvo esplicite indicazioni da parte del creatore, è per legge protetta da copyright per un certo numero di anni<ref name=dirittomorale>Il [[Diritto d'autore#Diritto morale d'autore|diritto morale d'autore]] è invece imprescrittibile. Cerca sempre di riportare il nome dell'autore dell'opera anche nelle immagini libere.</ref> anche se non è registrata. In quel periodo solo il detentore del copyright (in genere l'autore o i suoi eredi) può autorizzarne la riproduzione o consentirne determinati usi, eventualmente mediante una licenza. </div>
=== Legislazione ===
Chi decide quali siano le licenze d'uso consentite? Le tipologie di licenza riportate in questa pagina sono state stabilite in base ad un [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio04#Licenze ammissibili per le immagini su it.wiki|sondaggio]] del settembre 2005. Ma ogni licenza d'uso rispetta le [[Diritto d'autore italiano|leggi italiane sul diritto d'autore]], in quanto la maggior parte degli utenti sono cittadini italiani, e la ''[http://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:Licensing_policy licensing policy]'' della Wikimedia Foundation, sui cui server è ospitata Wikipedia.
 
Quindi anche un'immagine, ad esempio una fotografia, nasce sempre con una protezione "automatica" che parte nel momento in cui viene realizzata (ad esempio lo scatto della foto, proprio il "clic") e che dura per un periodo stabilito dalla legge, periodo in cui è l'autore l'unico che può disporne. Chi usa l'immagine senza esserne autorizzato dall'autore, commette un illecito civile e penale.
Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Applicazione della legge civile italiana]] e [[Wikipedia:Applicazione della legge penale italiana]].
 
===Principio fondamentale===
== Doveri di chi carica un'immagine ==
Se ogni immagine ha un solo soggetto che può disporne e quel soggetto non siamo noi, è probabile che non siamo legittimati a usarla; in tal caso, è vero che dell'illecito si chiederebbe conto a chi lo compie, ma caricare su Wikipedia un'immagine "illecita" porterebbe fastidi e complicazioni anche all'enciclopedia libera, anche solo per dover collaborare con le Autorità per salvaguardare il diritto dell'autore. Quindi caricare su Wikipedia immagini di cui non si ha titolo a disporre è vietato.
Innanzitutto, '''carica un'immagine solo se sei sicuro che rispetti una delle licenze d'uso indicate in questa pagina e i requisiti della [[Wikipedia:EDP per it.wiki|Exemption Doctrine Policy]]'''.
 
[[File:Emblem-important-red.svg|left|60px|Importante!]]
Oltre a selezionare la licenza corretta al momento del caricamento tramite il selettore di licenza ed accertarti che l'immagine rispetti i requisiti imposti dalla EDP, aggiungi esplicite e dettagliate informazioni sul copyright nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]]; renderai così possibile la verifica dei diritti d'autore e aiuterai a rendere Wikipedia più utile per:
<div style="background-color: #ffcc99; letter-spacing: 1px; font-size: 115%; border: 1px dotted #264d73; padding: 12px; margin-left: 70px; margin-right: 8px">
'''Attenzione''':<br />qualsiasi immagine che non rientri nel [[#Pubblico dominio|pubblico dominio]], o di cui non si riesca a stabilire lo status giuridico, indipendentemente dal fatto che la fonte sia "pubblica" (ad esempio un sito web), appartiene sempre a qualcuno e '''non può essere caricata su Wikipedia'''; a meno che non rientri in uno dei casi [[#Norme|stabiliti]] e [[#Permessi d'uso e licenze|indicati]] in questa pagina.</div>
 
Questo principio è tassativo e non ammette eccezioni.
 
==File già caricato dubbio o da cancellare==
Se hai trovato un file dubbio o da cancellare, leggi [[#File dubbi o da cancellare|questo paragrafo]].
 
== Doveri di chi carica un file ==
Innanzitutto,
[[File:Emblem-important-red.svg|left|60px|Importante!]]
<div style="background-color: #ffcc99; letter-spacing: 1px; font-size: 115%; border: 1px dotted #264d73; padding: 12px; margin-left: 70px; margin-right: 8px">
'''carica un file solo se sei sicuro che rispetti uno dei casi previsti da questa pagina.<br />Le uniche immagini non libere ammesse sono solo quelle che rientrano nella [[#Exemption Doctrine Policy (EDP)|Exemption Doctrine Policy (EDP)]]'''.</div>
 
Oltre a selezionare la licenza corretta al momento del caricamento tramite il selettore di licenza o di EDP corretto, aggiungi esplicite e dettagliate informazioni sul file nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] (status del copyright, fonte, descrizione, ecc.), renderai così possibile la verifica del copyright e aiuterai a rendere Wikipedia più utile per:
* terze parti che desiderino riutilizzare i nostri contenuti, allo stesso modo in cui molte persone riutilizzano i nostri testi;
* gli utenti che vogliano modificare le immagini: il loro lavoro andrebbe sprecato se si scoprisse successivamente che un'immagine è protetta da copyright e non daha una licenza che permette la modifica.
 
'''Ricorda di indicare sempre la fonte''', anche se sei stato tu stesso ad aver creato l'immagine (una dichiarazione come "opera propria" è sufficiente). Per creare un collegamento diretto è sufficiente fare un copia/incolla dell'indirizzo in cui si trova l'immagine (ad esempio, così: http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Podiceps-grisegena-008.jpg).
 
Il numero di immagini EDP dev'essere limitato. Tuttavia, alcune tipologie di immagini potrebbero essere sottoposte a vincoli più rigidi: per esempio, come indicato [[Wikipedia:Copyright_immagini#Screenshot_protetti_da_copyright|più sotto]], è consentito inserire solo un'immagine con licenza {{Tl|Screenshot copyrighted}} nella medesima voce.
 
===Dubbi sul da farsi===
Se hai dubbi, puoi consultare le [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] oppure sfogliare la [[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|guida alla scelta della licenza]], un percorso guidato che ti porterà passo passo verso la licenza corretta da utilizzare.
 
=== Exemption Doctrine Policy (EDP) ===
{{Vedi anche|Wp:EDP}}
È «obiettivo della Wikimedia Foundation collezionare e sviluppare contenuti educativi sotto licenza libera». Per questo occorre che le immagini presenti su it.wiki rispettino i requisiti indicati nella [[Wikipedia:EDP per it.wiki|Exemption Doctrine Policy]] decisa dalla comunità in base a questo obiettivo. Le immagini che non rispettano i requisiti della EDP, benché lecite e rispettose del diritto d'autore, devono essere [[Aiuto:Cancellazioni immediate|cancellate immediatamente]]. Se un'immagine con licenza non libera rispetta i requisiti, deve includere il template:
È «obiettivo della Wikimedia Foundation collezionare e sviluppare contenuti educativi sotto licenza libera». Per questo occorre che le immagini non libere presenti su it.wiki [[Aiuto:EDP|rispettino i requisiti]] indicati nella [[Wikipedia:EDP per it.wiki|Exemption Doctrine Policy]] decisa dalla comunità in base a questo obiettivo. Le immagini che non rispettano i requisiti della EDP, benché lecite e rispettose del diritto d'autore, devono essere [[Aiuto:Cancellazioni immediate|cancellate immediatamente]]. Un'immagine con licenza non libera che rispetta i requisiti, può essere caricata ma deve includere il template:
: {{tl|EDP}}
 
=== Ticket OTRSVRTS ===
{{abbreviazioni|WP:TICKET}}
È possibile che per alcune immagini venga richiesto l'ottenimento di un ticket [[Aiuto:OTRS|OTRS]]. La [[Wikimedia Foundation]] è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia, a causa delle leggi sul copyright. Il ticket OTRS è un codice che corrisponde ad una determinata autorizzazione che il detentore del copyright ha fatto pervenire via e-mail alla Wikimedia Foundation, sollevandola da qualsiasi responsabilità in caso di denuncia per violazione di copyright (anche se in ogni caso la responsabilità civile e penale sulle immagini caricate resterà inderogabilmente tua).
È possibile che per alcune immagini, in particolare quelle già pubblicate altrove, venga richiesto l'ottenimento di un ticket [[Wikipedia:VRT|VRTS]]. La [[Wikimedia Foundation]] è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia, a causa delle leggi sul copyright. Il ticket VRTS è un codice numerico corrispondente ad una determinata autorizzazione che il detentore del copyright ha fatto pervenire via e-mail alla Wikimedia Foundation, sollevandola da qualsiasi responsabilità in caso di denuncia per violazione di copyright (anche se in ogni caso la responsabilità civile e penale sulle immagini resterà inderogabilmente di chi carica l'immagine). Quando si richiede l'autorizzazione alla pubblicazione di immagini trovate su Internet, occorre prestare particolare attenzione, perché '''non è detto che il detentore del copyright su un'immagine sia il titolare del sito in cui la stessa appare.'''
 
Per ottenerloottenere il ticket VRTS, invia una e-mail a [mailto:'''permissions-it{{@}}wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]''' con l'autorizzazione di cui sei in possesso, indicando l'indirizzo del sito in cui sono presenti le immagini da autorizzareautorizzate (ad esempio, così: http://it.wikipedia.org/wiki/ImmagineFile:Lohner_Berg.jpg, http://www.wikiafrica.it/index.phpwiki/ImmagineFile:Douala-arteturbis.jpg) o allegale alla mail, e la licenza d'uso scelta. Dopo qualche giorno, compatibilmente alla disponibilità degli utenti volontari che si occupano delle richieste, ti verrà comunicato il ticket OTRSVRTS da allegare alle immagini. '''NB:''' per autorizzazioni riguardanti contenuti <u>già ospitati su Wikimedia Commons</u>, tipicamente immagini, [[:commons:Commons:VRT/it|cliccare invece qui]].
 
'''''Attenzione'': non è detto che il detentore del copyright su un'immagine sia il titolare del sito in cui l'immagine appare.'''
 
Per evitare che una richiesta sia giudicata ambigua dagli operatori (come potrebbe esserlo la semplice frase "Consento a Wikipedia di utilizzare le mie foto") puoi chiedere a chi ti concede il permesso di compilare uno dei [[Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione|modelli di autorizzazione]] standard. In [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso]] sono presenti alcuni modelli di e-mail di richiesta. Chi ti concede il permesso dovrà poi reinviarti in risposta (o inviare direttamente a permissions) il modello di autorizzazione.
 
=== CancellazionePermessi delled'uso immaginie licenze ===
[[File:Definition of Free Cultural Works logo notext.svg|thumb|150px|L'''[[occhio di Sauron]]'', logo ufficiale della [http://freedomdefined.org/Definition/It definizione di Opera Culturale Libera] ]]
Se ti rendi conto di aver caricato un'immagine che costituisce una violazione di copyright o non riesci a stabilire con certezza quale licenza d'uso utilizzare, richiedine la cancellazione immediata contattando un [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]] oppure copiando nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine il seguente testo:
<br/>'''<tt><nowiki>{{</nowiki>cancella subito|motivo=l'immagine viola il copyright}}</tt>'''
 
== Immagini da verificare ==
[[File:Nuvola apps important.svg|right|64px]]
Quando un'immagine non riporta la licenza d'uso, non rispetta i requisiti della EDP oppure le informazioni sullo stato del copyright sono carenti (mancano, ad esempio, fonte e autore oppure è priva di autorizzazione) deve essere segnalata come [[Wikipedia:Immagini da verificare|immagine da verificare]] apponendo un template che ne segnali la condizione, cioè
: <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Unverdata|subst:unverdata]]}}
Anche le immagini non libere orfane non rispettano l'EDP. Queste immagini vanno segnalate con un template apposito:
: <nowiki>{{</nowiki>[[Template:orfandata|subst:orfandata]]}}
Le immagini che riportano uno di questi template per oltre 7 giorni consecutivi vengono cancellate.
 
== Licenza multipla ==
È possibile licenziare un'immagine indicando più di una licenza d'uso, consentendo così al riutilizzatore di sfruttare quella che ritiene più adatta ai suoi scopi, a patto che ''almeno una'' sia una licenza libera (accettabile in Wikipedia). Ad esempio, una licenza che vieta l'uso commerciale va bene ''solo se'' l'immagine è rilasciata allo stesso tempo con una licenza libera che consenta l'uso commerciale. Si deve utilizzare {{tl|Self}} indicando fra i parametri le licenze scelte.
 
== Licenze d'uso ==
'''''Nota''': in Wikipedia, per semplicità, con il termine "[[licenza]]" ci si riferisce genericamente a qualunque testo che indichi i termini d'uso di un file anche se questo testo non costituisce tecnicamente una licenza d'uso nel senso economico del termine.''
 
In Wikipedia, un'immagine si definisce "libera" se rispetta la definizione di [http://freedomdefined.org/Definition/It Opera Culturale Libera]. Se non la rispetta, è "non libera". Di conseguenza, le licenze d'uso si possono dividere in libere (ovvero che rendono l'immagine libera) e non libere (ovvero che rendono l'immagine non libera).
 
Se riesci a trovare un'immagine con '''[[licenza libera]]''' che sia un'alternativa valida ad una con licenza non libera, procedi alla sostituzione, anche se la qualità dell'immagine libera è peggiore.
 
Di seguito sono elencate e descritte, divise in sezioni, le principali tipologie di licenze<ref name=licenza>in Wikipedia, per semplicità, con il termine "[[Copyright|licenza]]" ci si riferisce genericamente a qualunque testo che indichi i termini d'uso di un file anche se questo testo non costituisce tecnicamente una licenza d'uso nel senso giuridico del termine.</ref> consentite su Wikipedia e i [[Aiuto:Template|template]] (''tag'') di licenza da utilizzare. Per un elenco dei tag di licenza visualizzati, vedi [[WP:TAG]].
 
=== LicenzePubblico dominio e licenze considerate libere ===
{{abbreviazioni|WP:LL}}
Le immagini con [[licenza libera|licenza d'uso libera]] sono utilizzabili nelle pagine di Wikipedia senza limitazioni. Le sei tipologie di licenza considerate '''libere''' su it.wiki e che si applicano alla ''maggior parte'' delle immagini caricabili sull'enciclopedia sono:
Le immagini con [[licenza libera|licenza d'uso libera]] sono utilizzabili nelle pagine di Wikipedia senza limitazioni. Le tipologie di licenza considerate '''libere''' su it.wiki, utilizzate per la maggior parte del contenuto presente sull'enciclopedia sono le seguenti (clicca su quella prescelta per leggerne la descrizione):
* [[#Pubblico dominio|Pubblico dominio]] (per approfondire: [[Pubblico dominio]])
* '''[[#Pubblico dominio|Pubblico dominio]]''' (comporta rinuncia o assenza di tutti i diritti). <small>Per approfondire, vedi anche la voce [[Pubblico dominio]].</small>
* [[#Creative Commons libere|Creative Commons]] libere (per approfondire: [[Licenze Creative Commons]])
* '''[[#Creative Commons libere|Creative Commons libere]]''' (licenze copyleft, attribuzione richiesta, tra cui la '''CC BY-SA 4.0, consigliata'''). <small>Per approfondire, vedi anche le voci [[Licenze Creative Commons]], [[Copyleft]]. </small>
* [[#GFDL|GFDL]] (per approfondire: [[GNU Free Documentation License]])
* '''[[#GFDL|GFDL - GNU Free Documentation License]]''' (copyleft, attribuzione richiesta). <small>Per approfondire, vedi anche la voce [[GNU Free Documentation License]].</small>
* [[#Licenza Arte Libera|FAL]] (per approndire: [[Licence Art Libre]])
* '''[[#Licenza Arte Libera|FAL - Licenza Arte Libera]]''' (copyleft, attribuzione richiesta). <small>Per approfondire, vedi anche la voce [[Licence Art Libre]].</small>
* [[#Protette da copyright ma permesse per qualsiasi scopo|Protette da copyright ma permesse per qualsiasi scopo]] (deprecato)
* [[#Protette da copyright ma permesse per qualsiasi scopo|Protette da copyright ma permesse per qualsiasi scopo]]. Sconsigliato. Per favore considera la scelta del pubblico dominio o di una licenza Creative Commons libera.
* Licenze di [[#Screenshot liberi|software libero]] (per approndire: [[Software libero]])
* '''[[#Screenshot liberi|Licenze di software libero]]'''. <small>Per approfondire, vedi anche la voce [[Software libero]].</small>
 
Le altre licenze sono considerate ''non libere'' e quindi utilizzabili solo in ottemperanza dei requisiti della [[Wikipedia:EDP per it.wiki|EDP;]] su(vedi questaanche pagina[[Aiuto:EDP]] è elencata la ristretta casistica delle eccezioni).
 
==== Pubblico dominio ====
Riga 82 ⟶ 85:
Le immagini nel [[pubblico dominio]] sono, per motivi ben precisi, prive di copyright e quindi utilizzabili senza alcuna restrizione.
 
Verificato il '''[[#Principio fondamentale| principio fondamentale]]''' accertati del motivo per cui l'immagine possa ritenersi '''senza dubbi''' nel pubblico dominio, in quanto occorre sempre indicarlo mediante il tag (template) di licenza corretto, o specificarlo dettagliatamente mediante il template {{tl|PD-Perché}}.
''Si consiglia fortemente di caricare su [[:commons:Pagina principale|Commons]] immagini con questa licenza, facendo però attenzione ad alcune tipologie non consentite.''
 
''Wikipedia non è un database di immagini perciò si consiglia fortemente di caricare i file in questo status su [[:commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] dove è presente un maggior numero di tag per il pubblico dominio, dopo aver [[:commons:Commons:Licensing|individuato]] il [[:commons:COM:TAG|'''tag corretto''']]''.
'''''Attenzione''''': anche se un'immagine è prelevabile in rete liberamente, non significa che sia automaticamente nel pubblico dominio! Accertati, quindi, del motivo per cui l'immagine possa ritenersi nel pubblico dominio, in quanto occorre sempre indicare tale motivo selezionando il tag di licenza corretto o specificandolo dettagliatamente nella descrizione dell'immagine.
 
===== Copyright assente =====
Se l'immagine è nel pubblico dominio per un motivo diverso da quelli elencati di seguito, utilizza
L'immagine è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright non è mai esistito. La norma si applica a:
: {{tl|PD-Perché|indicare il motivo}}
* Immagini che non possiedono i requisiti per essere soggette ad un copyright.
*: {{tl|PD-Requisiti}}
* Immagini non protette da convenzioni internazionali sul copyright in quanto la nazione di riferimento non ne è firmataria né aderente.
*: {{tl|PD-noberna}}
* Immagini create dal governo federale degli Stati Uniti: l'immagine è nel pubblico dominio in quanto lavoro pubblicato da enti del Governo federale degli Stati Uniti. I lavori pubblicati da enti appartenenti alle amministrazioni dei singoli stati o ad amministrazioni locali potrebbero invece essere protetti da copyright. Attenzione: non tutte le fotografie sui siti .gov o .mil sono di pubblico dominio. È prudente porre attenzione al detentore del copyright prima di procedere ad una copia.
*: {{tl|PD-USGov}}
*: {{tl|PD-NASA}}, per immagini create dalla NASA
 
;===== Rinuncia di tutti i diritti =====
[[File:Capitolo monastero Alcobaca.JPG|thumb|right|Un wikipediano scatta una fotografia e decide di rilasciarladiffonderla nel pubblico dominio. La licenza da usare è {{tl|PD-Utente}}]]
* ''Immagini prodotte da chi le carica'': se sei tu l'autore dell'immagine, puoi rilasciarlaimmetterla nel pubblico dominio, rinunciando così a tutti i diritti sull'immagine.
: {{tl|PD-Utente}} (non sostituire la parola "''Utente''" con il tuo [[Aiuto:Nome utente|nome utente]])
: {{tl|Cc-zero}} (è una [[licenza Creative Commons]] appositamente dedicata alla rinuncia di tutti i diritti, nel rispetto della legislazione europea e dei diritti morali; è preferibile alla precedente)
 
* ''Rinuncia al copyright da parte di altri'': l'immagine è nel pubblico dominio in quanto il detentore del copyright ha esplicitamente rinunciato a tutti i diritti sull'immagine. Esempio: "Pinco Pallino, detentore del copyright sull'immagine, ha esplicitamente rilasciatoceduto l'immagine nel pubblico dominio e mi ha autorizzato a caricarla su Wikipedia con tale licenza". In questo caso occorre comprovare l'effettiva autorizzazione, ottenendo un [[#Ticket OTRSVRTS|ticket OTRSVRTS]] o fornendo un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate la volontà del detentore del copyright e le informazioni sulla licenza.
: {{tl|PD-Autore|autore}}
 
;===== Copyright scaduto =====
[[File:Fregata Partenope nel Porto di Napoli.jpg|thumb|right|Le fotografie entrano nel pubblico dominio 70 anni dopo la morte dell'autore. La licenza da usare è {{tl|PD-Old}}]]
L'immagine è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica a:
* Opere il cui autore - o l'ultimo degli autori - è morto da almeno '''70''' anni a partire dal 1º gennaio dell'anno corrente (l'autore deve quindi essere morto prima del {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-70}}).
*: {{tl|PD-Old}}
* Opere il cui autore è morto da almeno '''100''' anni. Negli USA, il copyright delle opere pubblicate per la prima volta tra il 1923 e il 1977 [http://www.copyright.cornell.edu/public_domain/ scade dopo 95 anni] dalla data di pubblicazione. Nota: in Wikipedia in lingua inglese e in quella francese, il corrispondente del template PD-Old non è 70 anni pma (''[[Lista di termini legali latini#P|postPost mortem auctoris|pma]]''), bensì 100 anni pma.
*: {{tl|PD-Old-100}}
* Riproduzioni fotografiche di opere pittoriche bidimensionali di artisti deceduti da almeno '''70''' anni a partire dal 1º gennaio dell'anno corrente e scattate in paesi in cui esistono norme assimilabili a quella sulla mancanza di originalità della legge sul copyright statunitense (caso [[Bridgeman Art Library v. Corel Corp.]]).
*: {{tl|PD-Arte}}
* Immagini pubblicate prima del 1º gennaio 1923. Dato che, per la legge degli Stati Uniti, un'immagine pubblicata prima del 1923 ''in qualunque parte del mondo'' è nel pubblico dominio negli USA, occorre indicare anche il motivo per cui è nel pubblico dominio anche in Italia, perché tale immagine potrebbe essere PD negli USA ma non in Italia.
* Immagini pubblicate negli Stati Uniti prima del 1 gennaio 1923.
*: {{tl|PD-US}}
* Opere d'arte o fotografie create in Cina oltre 50 anni fa.
*: {{tl|PD-Cina}}
* Opere nel pubblico dominio secondo le leggi delle Filippine.
*: {{tl|PD-Filippine}}
* Fotografie di autori polacchi pubblicate prima del 23 maggio 1994.
*: {{tl|PD-Polonia}}
* Immagini create dal governo del Regno Unito (''Crown copyright'') oltre 50 anni fa.
*: {{tl|PD-BritishGov}}
* Immagini tratte da film prodotti in Giappone nel 1953 o precedentemente, fanno eccezione le opere di [[Akira Kurosawa]].
[[File:P 048.gif|thumb|right|Le fotografie semplici, non artistiche scattate in Italia entrano nel pubblico dominio dopo 20 anni. La licenza da usare è {{tl|PD-Italia}}]]
*: {{tl|PD-Giappone-film}}
[[File:Sandro Pertini, comizio a Milano il 25 aprile 1945.gif|thumb|right|Le fotografie semplici, non artistiche scattate in Italia entrano nel pubblico dominio dopo 20 anni. La licenza da usare è {{tl|PD-Italia}}]]
''Casi specifici per l'Italia'':
* Fotografie generiche scattate in Italia risalenti almeno a '''20''' anni fa. La legge ([http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#87 articoli 87 e 92 Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128]) considera fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo «le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (chealle quindiquali non godonosi diapplica quindi tale protezionedisposizione). ''Le fotografie considerate opere ddell'arteingegno di carattere creativo entrano nel pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore''.
*: {{tl|PD-Italia}}
*: {{tl|Screenshot PD-Italia-film}} (specifico per i fotogrammi delle pellicole cinematografiche)
 
* Opere cinematografiche, audiovisive o sequenze di immagini in movimento di cui risale almeno a '''50''' anni fa la data di fissazione su pellicola o, se più recente, la data di prima pubblicazione o comunicazione al pubblico. Nel calcolare il termine di 50 anni si dovrà tener conto che vanno aggiunti sei anni per la proroga concessa dall'art. 1 del D.Lgs.Lgt. 20 luglio 1945, n. 440, nonché il tempo trascorso tra l'entrata dell'Italia in guerra e l'entrata in vigore del Trattato di pace con le potenze alleate, a norma del paragrafo XV di tale Trattato, reso esecutivo con D.Lgs.C.P.S. 28 novembre 1947, n. 1430, atteso che la specifica normativa del 1979 non ha assorbito, né abrogato la proroga e la sospensione del termine in considerazione del tempo di guerra. Legge di riferimento: art.78 ter
*: {{tl|PD-Perché|indicare il motivo}} (attualmente nessun template specifico)
Per l'armonizzazione della normativa italiana con altre discipline estere e per la normativa internazionale, vedi la [http://www.interlex.it/testi/convberna.htm convenzione di Berna].
 
[[File:Aldrin Apollo 11.jpg|thumb|right|Le fotografie create dalla NASA, salvo quando non sia specificato il contrario, sono di pubblico dominio. La licenza da usare è {{tl|PD-NASA}}]]
; Copyright assente
L'immagine è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright non è mai esistito. La norma si applica a:
* Immagini che non possiedono i requisiti per essere soggette ad un copyright.
*: {{tl|PD-Requisiti}}
* Immagini non protette da convenzioni internazionali sul copyright in quanto la nazione di riferimento non ne è firmataria né aderente.
*: {{tl|PD-noberna}}
* Immagini di segnali stradali svedesi.
*: {{tl|PD-Vägverket}}
* Immagini create dal governo federale degli Stati Uniti: l'immagine è nel pubblico dominio in quanto lavoro pubblicato da enti del Governo federale degli Stati Uniti. I lavori pubblicati da enti appartenenti alle amministrazioni dei singoli stati o ad amministrazioni locali potrebbero invece essere protetti da copyright. Attenzione: non tutte le fotografie sui siti .gov o .mil sono di pubblico dominio. È prudente porre attenzione al detentore del copyright prima di procedere ad una copia.
*: {{tl|PD-USGov}}
*: Vi sono altri template specifici da utilizzare per questo tipo di immagini:
:: {{tl|PD-NASA}}, per immagini create dalla NASA
:: {{tl|PD-USGov-Interior-NPS}}, per immagini create dal National Park Service
:: {{tl|PD-USGov-Military}}, per immagini create genericamente dalle Forze Armate degli Stati Uniti
:: {{tl|PD-USGov-Military-Air Force}}, per immagini create dalla United States Air Force
:: {{tl|PD-USGov-Military-Army}}, per immagini create dallo United States Army
:: {{tl|PD-USGov-Military-Marines}}, per immagini create dallo United States Marine Corps
:: {{tl|PD-USGov-Military-Navy}}, per immagini create dalla United States Navy
:: {{tl|PD-USGov-DHS-CG}}, per immagini create dalla United States Coast Guard
:: {{tl|PD-USGov-NOAA}}, per immagini create dal NOAA
 
==== GFDL ====
[[File:Heckert GNU white.svg|64px|right|GNU]]
Le immagini rilasciatepubblicate con licenza [[GNU Free Documentation License|GFDL]] sono utilizzabili per qualsiasi scopo (quali la riproduzione, la modifica e l'uso commerciale) a patto che l'autore (o gli autori, se è stata modificata più volte) venga menzionato (deve averla rilasciatapubblicata lui stesso sotto tale licenza) e che eventuali alterazioni odo [[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opere derivate]] siano rilasciatepubblicate con la stessa licenza (quindi rilasciatepubblicate in GFDL). L'autore ne mantiene comunque il copyright.
 
''Si consiglia fortemente di caricare su [[:commons:Pagina principale|Commons]] immagini con questa licenza.''
Riga 155 ⟶ 143:
È ovvio che se non si è a conoscenza dell'autore, l'immagine non può essere caricata.
 
''Nota'': la GFDL non è una licenza d'uso pratica per le immagini perché obbliga, in caso di riproduzione, ad allegare all'immagine una copia della licenza stessa (costituita da un lungo testo scritto!). È bene quindi consentire la scelta di una seconda licenza, con gli stessi obblighi della licenza GFDL ma senza quello di allegare una copia della licenza, come la {{tl|cc-by-sa-34.0}} ([[#Licenza multipla|dettagli]]).
 
* ''Immagini autoprodotte da chi le carica'': se sei tu l'autore dell'immagine, puoi rilasciarlapubblicarla con licenza GFDL.
: {{tl|GFDL-Utente}} (non sostituire la parola "''Utente''" con il tuo [[Aiuto:Nome utente|nome utente]])
* ''Pubblicate in GFDL da altri'': l'immagine è sotto licenza GFDL in quanto il detentore del copyright l'ha esplicitamente pubblicata sotto tale licenza. Esempio: "Pinco Pallino, detentore del copyright sull'immagine, ha esplicitamente pubblicato l'immagine con licenza GFDL e mi ha autorizzato a caricarla su Wikipedia con tale licenza". In questo caso occorrerebbe comprovare l'effettiva autorizzazione, magari ricopiando nella pagina di descrizione una e-mail in cui l'autore esprime la sua volontà.
[[File:BloodParrot.jpg|thumb|right|L'immagine è stata prelevata da una Wikipedia in altra lingua, dove l'autore l'ha caricata con licenza GFDL. La licenza da usare è {{tl|GFDL}}, ricordandosi di citare la fonte (inserendo un link diretto alla pagina di descrizione dell'immagine sull'altra Wikipedia) e l'autore.]]
* ''Rilasciate in GFDL da altri'': l'immagine è sotto licenza GFDL in quanto il detentore del copyright l'ha esplicitamente rilasciata sotto tale licenza. Esempio: "Pinco Pallino, detentore del copyright sull'immagine, ha esplicitamente rilasciato l'immagine con licenza GFDL e mi ha autorizzato a caricarla su Wikipedia con tale licenza". In questo caso occorrerebbe comprovare l'effettiva autorizzazione, magari ricopiando nella pagina di descrizione una e-mail in cui l'autore esprime la sua volontà.
 
: {{tl|GFDL}}
Riga 171 ⟶ 158:
È possibile, ma ''fortemente sconsigliato'', utilizzare la licenza GFDL integrata con il disclaimer generale di Wikipedia per le immagini autoprodotte da chi le carica.
: {{tl|GFDL-Utente-con-disclaimer}} (non sostituire la parola "''Utente''" con il tuo [[Aiuto:Nome utente|nome utente]])
A causa della significativa difficoltà di riutilizzo del materiale rilasciatopubblicato con la presenza di un disclaimer, che diventa parte della licenza e quindi deve essere riportato integralmente assieme alla licenza stessa, se ne sconsiglia fortemente l'uso.
 
''Nota sulla [[Wikipedia:Migrazione licenza|migrazione licenza]]'': nonostante la mancanza della dicitura "senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina.", condizione richiesta come [[commons:Commons:Criteri di rilicenziamento della GFDL 1.3|criterio per il rilicenziamento]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AGFDL&diff=179779&oldid=177213 rimossa nel 2004 in buona fede], i file sono comunque rilicenziabili, in quanto non è necessario indicare esplicitamente la mancanza di tali tipi di sezioni. Vedi http://lists.wikimedia.org/pipermail/licom-l/2009-July/000376.html, http://lists.wikimedia.org/pipermail/licom-l/2009-July/000377.html
 
==== Creative Commons libere ====
[[File:CC some rights reserved.svg|120px|right|Some rights reserved]]
Le [[licenze Creative Commons]] ''libere'' sono, indipendentemente dal numero della versione e dalla giurisdizione, quelle con le condizioni BY (Attribuzione) oppure BY-SA (Attribuzione-Condividi allo stesso modo), oppure la rinuncia "Zero". Immagini con queste licenze sono utilizzabili per qualsiasi scopo (quali la riproduzione, la modifica e l'uso commerciale) a patto che l'autore (o gli autori, se è stata modificata più volte) venga menzionato (deve averla rilasciatapubblicata lui stesso sotto tale licenza). Se è presente anche l'opzione SA, eventuali alterazioni oppure [[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opere derivate]] devono essere rilasciatepubblicate con la stessa licenza. L'autore ne mantiene comunque il copyright. La CC BY-SA (nella versione 3.0) è anche la licenza con cui sono pubblicati tutti i testi di Wikipedia ed è ampiamente usata, pertanto ne consigliamo la scelta.
 
''Si consiglia fortemente di caricare su [[:commons:Pagina principale|Commons]] immagini con queste licenze.''
 
È ovvio che se non si è a conoscenza dell'autore, l'immagine non può essere caricata, tranne nel caso in cui si sia certi che la licenza sia CC 0.
 
; Rinuncia Creative Commons Zero (CC 0)
L'autore rinuncia a tutti i diritti sull'opera; l'immagine è utilizzabile per qualunque scopo come nel caso di rilascio nel [[pubblico dominio]], ma la presenza della licenza tutela maggiormente tale status prevenendo alcuni problemi legali che altrimenti potrebbero porsi in alcune legislazioni. In caso di immagini di terzi si consiglia di attribuire comunque la paternità per rispetto dei diritti morali.
: {{tl|cc-zero}}
 
; Attribuzione (CC BY)
[[File:Bassariscus astutus.jpg|thumb|right|L'immagine è stata prelevata da una Wikipedia in altra lingua (en.wiki), dove l'autore l'ha caricata con licenza CC BY-SA-3.0. La licenza da usare è {{tl|cc-by-sa-3.0}}, ricordandosi di citare la fonte (inserendo un link diretto alla pagina di descrizione dell'immagine sull'altra Wikipedia) e l'autore.]]
 
; Attribuzione (CC-BY)
Immagine utilizzabile per qualunque scopo con l'unico obbligo di riconoscerne l'autore.
{{MultiCol}}
: {{tl|cc-by-1.0}}
{{ColBreak}}
: {{tl|cc-by-2.0}}
: {{tl|cc-by-2.0-it}}
{{ColBreak}}
: {{tl|cc-by-2.5}}
: {{tl|cc-by-2.5-it}}
: {{ColBreaktl|cc-by-3.0}}
: {{tl|cc-by-34.0}}
{{EndMultiCol}}
 
; Attribuzione-Condividi allo stesso modo (CC- BY-SA)
Immagine utilizzabile per qualunque scopo con l'obbligo di riconoscerne l'autore e di rilasciarepubblicare le alterazioni dell'immagine o le opere derivate con la stessa licenza.
{{MultiCol}}
: {{tl|cc-sa-1.0}}
 
: {{tl|cc-by-sa-1.0}}
{{ColBreak}}
: {{tl|cc-by-sa-2.0}}
: {{tl|cc-by-sa-2.0-it}}
{{ColBreak}}
: {{tl|cc-by-sa-2.5}}
: {{tl|cc-by-sa-2.5-it}}
{{ColBreak}}
: {{tl|cc-by-sa-3.0}}
: {{tl|cc-by-sa-4.0}}
{{EndMultiCol}}
 
Tutte le versioni: dalla 1.0 alla 3.0:
: {{tl|cc-by-sa-3.0,2.5,2.0,1.0}}
 
Tutte le versioni dalla 1.0 alla 4.0:
: {{tl|cc-by-sa-4.0,3.0,2.5,2.0,1.0}}
 
NB: Le restanti licenze Creative Commons sono considerate non libere.
 
==== Licenza Arte Libera ====
[[File:Copyleft.svg|64px|right]]
Le immagini rilasciatepubblicate con [[licenza Arte Libera]] (''Free Art License''), una licenza [[copyleft]] pubblicata dalla Copyleft Attitude, sono utilizzabili per qualsiasi scopo (quali la riproduzione, la ridistribuzione, la modifica e l'uso commerciale) a patto di rispettare i diritti dell'autore originario (o degli autori, se è stata modificata più volte) che deve averla rilasciatapubblicata lui stesso sotto tale licenza. L'autore (o gli autori) deve essere menzionato con la dicitura "Copyright © [data] [nome dell'autore o artista]" ed eventuali alterazioni od [[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opere derivate]] devono essere rilasciatepubblicate con la stessa licenza (quindi rilasciatepubblicate con licenza Arte Libera).
 
''Si consiglia fortemente di caricare su [[:commons:Pagina principale|Commons]] immagini con questa licenza.''
 
''Attenzione'': non tutte le licenze Arte Libera permettono l'uso commerciale. Dunque, eventuali immagini rilasciatepubblicate sotto licenza Arte Libera che non permettono la modifica e/o l'uso commerciale ''possono essere caricate solo se rispettano i requisiti indicati nella [[Wikipedia:EDP per it.wiki|Exemption Doctrine Policy]]''. Specifica nella descrizione, se non è chiaro, la ragione valida per cui l'immagine soddisfa i requisiti della EDP.
: {{tl|FAL}}
Riga 227 ⟶ 220:
Le immagini protette da copyright possono essere autorizzate per qualsiasi scopo, che include la riproduzione, l'uso commerciale, la modifica e le opere derivate.
: {{tl|CopyrightedFreeUse}} (si consente di utilizzare l'immagine per qualsiasi scopo)
: {{tl|CopyrightedAttributionAttribution}} (si consente di utilizzare l'immagine per qualsiasi scopo a patto che l'autore venga citato)
: {{tl|CopyrightedFreeUseProvidedThat}} (si consente di utilizzare l'immagine per qualsiasi scopo a patto che... ''da specificare''. La condizione non deve essere in contrasto con la politica sulle immagini di Wikipedia;<ref>ovverosia affinchécon rimangala unadefinizione licenzadi [[opera libera]]</ref> èin quindiparticolare è importantenecessario che la modifica e l'uso commerciale siano consentiti)
 
''Tag specifici'':
Riga 235 ⟶ 228:
 
==== Screenshot liberi ====
È possibile caricare screenshot di [[software libero]] in ossequio ai dettami della licenza con cui è rilasciatopubblicato.
: {{tl|Screenshot libero}} (nel template deve essere specificata la licenza. Fra le più diffuse, {{tl|BSD}}, {{tl|GPL}}, {{tl|LGPL}}, {{tl|MIT}})
: {{tl|Screenshot Wikimedia-screenshot}}, per gli screenshot di pagine web dei progetti Wikimedia.
 
'''Sei ancora confuso?'''
{{guida alla scelta della licenza}}
 
=== Licenze non libere ===
In base alla [[WP:EDP|EDP]], '''le immagini con licenza non libera devono essere utilizzate solo se non è ragionevolmente possibile ottenere un'immagine equivalente dal punto di vista illustrativo e dotata di una licenza libera'''. Se riesci a trovare un'immagine con licenza libera che sia un'alternativa valida ad una con licenza non libera, procedi alla sostituzione, anche se la qualità dell'immagine libera è peggiore.
 
==== Creative Commons non libere ====
Le [[licenze Creative Commons]] non libere sono, indipendentemente dal numero della versione e dalla giurisdizione, quelle con le condizioni NC (No commerciale) oppure ND (No opere derivate). Queste licenze restringono l'uso delle immagini, non consentendone l'uso commerciale oppure le alterazioni o le opere derivate. In ogni caso è sempre necessario menzionare l'autore (deve averla rilasciatapubblicata lui stesso sotto tale licenza). Se è presente anche l'opzione SA, eventuali [[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opere derivate]] devono essere rilasciatepubblicate con la stessa licenza. L'autore ne mantiene comunque il copyright.
 
'''Immagini con questa licenza possono essere caricate solo se rispettano i requisiti indicati nella [[Wikipedia:EDP per it.wiki|Exemption Doctrine Policy]].''' Specificare nella descrizione, se non chiaro, la ragione valida per cui l'immagine soddisfa i requisiti della EDP.
Riga 250 ⟶ 246:
 
; Con condizione NC
Immagini utilizzabili non a scopi commerciali; potrebbe esserci inoltre l'obbligo di riconoscerne l'autore (BY), di non alterarle o farne opere derivate (ND) o di rilasciarepubblicare le opere derivate con la stessa licenza (SA).
{{MultiCol}}
: {{tl|cc-nc-1.0}}
Riga 274 ⟶ 270:
: {{tl|cc-by-nc-nd-3.0}}
: {{tl|cc-by-nc-sa-3.0}}
{{ColBreak}}
: {{tl|cc-by-nc-4.0}}
: {{tl|cc-by-nc-nd-4.0}}
: {{tl|cc-by-nc-sa-4.0}}
{{EndMultiCol}}
 
Riga 295:
: {{tl|cc-by-nd-3.0}}
: {{tl|cc-by-nc-nd-3.0}}
: {{tl|cc-by-nc-nd-3.0-it}}
{{ColBreak}}
: {{tl|cc-by-nd-4.0}}
: {{tl|cc-by-nc-nd-4.0}}
{{EndMultiCol}}
 
==== Fair use ====
Il concettoprincipio di "uso legittimoleale" (''[[fair use]]'') è, presente nelle leggi sul copyright degli Stati Uniti, mad'America è un concetto normalmente non inappartenente quelleall'ordinamento italianeinternazionale. Di conseguenza,Infatti mentre su en.wiki (la Wikipedia in lingua inglese) moltesono immaginiammessi sonofile rientranti in fairtale usecategoria, sunon it.wikilo nonsono èsu possibileCommons utilizzare immaginisu Wikipedia in fairlingua useitaliana. salvoIn alcunimodo casianalogo, decisibasandosi sull'[[Wikipediahttp:Sondaggi/Archivio08/www.interlex.it/testi/l41_633.htm#Riconsiderazione70 del Fairuse|tramiteart. sondaggio]70] (consultandodella legge italiana sul diritto d'autore, su [[Wikipedia:Progetto Coordinamento/Immagini#Attuazionein deiitaliano risultatipossono delessere sondaggioutilizzati suli fairseguenti use|questatemplate, pagina]]per ècaricare, possibilein vederebase aalla cheEDP, puntoimmagini èrelative l'attuazioneparticolari deisoggetti risultatidi delnatura sondaggio).istituzionale:
: {{tl|Copyright stemmi}} (stemmi, sigilli, emblemi di nazioni, regioni, enti, istituzioni)
: {{tl|Fair use}} (il template è presente per motivi storici e funzionali, ma '''non può essere usato'''. Le immagini che riportano questo template vengono cancellate immediatamente)
: {{tl|Fairuse-stemmi}} (stemmi, sigilli, emblemi di nazioni, regioni, enti, istituzioni)
:: {{tl|StemmiNazionali}} (stemmi delle nazioni)
: {{tl|Fairuse-Copyright bandiere}} (bandiere, gonfaloni, vessilli di nazioni, regioni, enti, istituzioni)
: {{tl|Fairuse-Copyright monete}} (monete e banconote non ancora nel pubblico dominio)
: {{tl|Fairuse-Copyright francobolli}} (francobolli emessi da un governo)
È fortemente consigliato nell'interesse dell'utente, caricare immagini in bassa risoluzione.
 
==== Autorizzate solo per Wikipedia ====
[[File:Red copyright.svg|64px|right|Copyright]]
L'autore o il soggetto titolare dei diritti di un'immagine può decidere di consentirne l'uso solamente per le voci di Wikipedia. Le immagini autorizzate per Wikipedia devono essere caricate solo in presenza del [[#Ticket VRTS|ticket OTRS (vedi più sopra)VRTS]]. Questa licenza ne consente solamente la riproduzione su Wikipedia; quindi, non è possibile la riproduzione al di fuori delle pagine di Wikipedia e non è possibile modificarle. Tieni presente però che le immagini protette da copyright non autorizzate per qualsiasi scopo '''possono essere caricate solo se rispettano i requisiti indicati nella [[Wikipedia:EDP per it.wiki|Exemption Doctrine Policy]]'''. Specifica nella descrizione, se non è chiaro, la ragione valida per cui l'immagine soddisfa i requisiti della EDP.
: {{tl|Copyrighted}}
 
''Tag specifici già autorizzati'': quando viene ottenuta l'autorizzazione per un numero notevole di immagini il cui detentore del copyright è sempre lo stesso, è possibile che sia stato creato un template di licenza d'uso specifico. Le condizioni con cui questo template è stato costruito devono rispondere all'autorizzazione presente in [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute]].
: {{tl|CopyrightDynitCopyright Dynit}} (copyright Dynit S.r.l.; copertine di albi e DVD)
: {{tl|CopyrightFlashbookCopyright Flashbook}} (copyright Flashbook Edizioni; è possibile caricare ''solo'' immagini di copertine)
: {{tl|Copyright Nintendo}} (copyright della Nintendo Co. Ltd)
: {{tl|CopyrightPaniniComicsCopyright Panini Comics}} (copyright della Panini SpA; comprende le copertine di albi Marvel Italia, Planet Manga e Panini Comics)
:{{tl|Copyright RW}} (copyright della RW Edizioni, comprende le copertine di albi Lion, Lineachiara e Goen)
: {{tl|Copyright Raven}} (copyright Raven Distribution su licenza Steve Jackson)
: {{tl|CopyrightBonelliCopyright Bonelli}} (copyright della Sergio Bonelli Editore; specifico per le copertine degli della Sergio Bonelli Editore. Attenzione: le immagini devono essere visionate ed approvate dalla casa editrice ''prima'' del caricamento)
: {{tl|Copyright Star}} (copyright Star Comics; lepurché immagini non possono essere caricateprelevate direttamente dall'utente ma devono essere richieste modificando [[Utente:Senpai/Autorizzazioni#dadal richiederesito allaufficiale star|questaStar lista]]Comics)
: {{tl|Copyright CAST}}
: {{tl|Copyright Wikisky}} (per le immagini dei survey astronomici ottenibili tramite i siti Wikisky e sky-Map)
: {{tl|Copyright POSS-II}} (per le immagini del survey astronomico del Monte Palomar)
: {{tl|Copyright SSS}} (per le immagini dei survey astronomici DSS e SSS)
: {{tl|Copyright Margaro}}
: {{tl|Copyright Vigna di Valle}}
 
''Tag specifici da autorizzare'': esistono alcuni template specifici che però richiedono l'ottenimento del ticket OTRSVRTS per poter essere utilizzati.
: {{tl|Copertina album}} (per le copertine degli album discografici)
: {{tl|StemmiEcclesiastici}} (per gli stemmi ecclesiastici)
: {{tl|Stemma autorizzato}} (per gli stemmi autorizzati; per gli stemmi dei comuni italiani autorizzati utilizzare {{tl|StemmiComunaliItaliani}} inserendo, fra i parametri, il ticket OTRSVRTS)
: {{tl|Logo partito}} (per i loghi dei partiti politici italiani; l'immagine può essere caricata solo previa autorizzazione del partito e conseguente ottenimento del ticket OTRSVRTS. I partiti che hanno finora autorizzato il loro logo sono elencati in [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Loghi di partito|questa pagina]])
 
==== Per fini non commerciali ====
Riga 333 ⟶ 344:
''Tag specifici'': alcune immagini provenienti da una determinata fonte o con determinate caratteristiche possono essere autorizzate per un uso non commerciale; in questo caso, è possibile che sia stato creato un template di licenza specifico per tale fonte.
: {{tl|ESA Immagine}} (per le immagini provenienti dal sito dell'Agenzia Spaziale Europea)
: {{tl|EuroCopyright NATO}} (per le immagini raffiguranti banconote o moneteprovenienti didal paesi[http://www.nato.int/services/hints.htm appartenentisito allaufficiale] Comunitàdella Europea[[NATO]])
: {{tl|FileNATOCrown copyright}} (per le immagini provenienticreate dal [http://www.nato.int/services/hints.htmgoverno sitodel ufficiale]Regno Unito, della [[NATO]]Nuova Zelanda o di altri paesi in cui vige il Crown copyright)
: {{tl|Crown copyright NZ}} (per le immagini create dal governo della Nuova Zelanda)
: {{tl|Crown copyright UK}} (per le immagini create dal governo del Regno Unito)
: {{tl|PoloniaGov}} (per le immagini provenienti dal sito [http://www.poland.gov.pl/ Poland.gov])
: {{tl|ItaliaGov}} (per le immagini provenienti dal sito [http://www.palazzochigi.it/ palazzochigi.it])
 
==== Screenshot protetti da copyright ====
{{abbreviazioni|[[WikipediaWP:SCREENSHOT]]}}
È possibile caricare screenshot di film, video musicali, videogiochi (anche molto vecchi), programmi informatici, cartoni animati, telefilm il cui copyright non è ancora scaduto ''solo se catturati personalmente dall'utente che li carica'' e ''non modificati in alcun modo''. Si può caricare ''un solo screenshot per voce'' e inserirlo ''solo nelle voci che lo riguardano'' (quindi non è possibile utilizzare lo screenshot di un film per citare l'attore, ma solo il film stesso o il personaggio). Per poter soddisfare l'"«[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#70 uso di critica o di discussione]"» previsto dall'articolo di legge cui si riferisce il tag di copyright, l'immagine deve sempre essere contestualizzata in una ragionevole quantità di testo che tratti dell'opera da cui è tratto lo screenshot.
 
: {{tl|Screenshot Copyrightedcopyrighted}}
 
È permesso il caricamento di uno screenshot che presenti loghi, marchi o watermark (ad esempio quello di un'emittente televisiva) solo nel caso in cui non sia ragionevolmente possibile ottenerlo senza.
 
Questo tipo di licenza d'uso, non essendo espressamente garantita dalla legge italiana, deve essere usata con parsimonia. Prima di utilizzare questa licenza, ricordati di leggere le sezioni [[Template:Screenshot Copyrighted/man#ApplicabilitàRegole del templated'uso|Applicabilitàregole del templated'uso]] e(si [[Template:Screenshotnoti Copyrighted/man#Limitila regola generale di all'uso|Limitimassimo all'uso]]'uno'' screenshot copyrighted per voce).
 
Il template deve essere successivamente modificato per indicare il detentore del copyright sullo screenshot e categorizzare correttamente l'immagine (vedi [[Template:Screenshotla Copyrighted/man#Parametri del template|parametri]] esezione [[Template:Screenshot Copyrighted/man#Uso del templateSintassi|uso del templateSintassi]]).
 
''Tag specifici'': per screenshot provenienti da una determinata fonte o appartenenti ad un determinato detentore di copyright è possibile che sia stato creato un template di licenza specifico.
: {{tl|Screenshot microsoftMicrosoft}} (per screenshot di software della Microsoft; l'unica alterazione consentita è il ridimensionamento, non devono essere rappresentati prodotti di terze parti e deve essere indicato il nome completo del prodotto. Sono esclusi screenshot di videogiochi XBox, quelli di programmi non ancora in commercio, delle versioni beta e quelli relativi a ''boot screen'', ''start screen'' e ''splash screen'') Per maggiori dettagli vedi la [http://www.microsoft.com/about/legal/permissions/default.mspx#E3C policy Microsoft sugli screenshot]
: {{tl|Copyright GoogleMaps}} (per screenshot di [[Google Maps]])
 
==== Marchi registrati ====
È possibile caricare immagini costituite interamente da un [[marchio registrato]].
: {{tl|Marchio}}
''Le immagini che non riportano l'indicazione del motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato verranno cancellate.'' Il motivo deve essere specificato modificando i parametri del template come indicato nel [[Template:Marchio/man|manuale d'uso]].
Riga 363 ⟶ 371:
Se un'immagine con licenza libera include un marchio registrato, ma il marchio non è il soggetto principale dell'immagine, occorre aggiungere un avviso per indicare a chi volesse riutilizzare l'immagine di fare attenzione alla parte soggetta al [[codice della proprietà industriale]] o a leggi simili in altri paesi.
 
: {{tl|TrademarkTrademarked}}
 
I marchi registrati sono soggetti a scadenza (con durata variabile a seconda del paese di registrazione) e possono essere rinnovati a scadenza. La data di scadenza è solitamente indicata nei [[Template:Marchio/man#Registri brevetti e marchi|registri nazionali]]. Se la registrazione di un marchio è scaduta, il logo va considerato come una qualunque opera dell'ingegno protetta da copyright.
 
{{Anchor|Spiegazione marchio}}
Il motivo per cui è possibile caricare immagini di marchi registrati è che il loro status di immagine in copyright è sempre opponibile; cioè nessuno può dichiarare di non esserne a conoscenza, essendo trascritto in pubblici registri. In conseguenza, se un qualsiasi soggetto fa un uso non consentito del marchio, dopo averlo prelevato da Wikipedia, e ne subisce le conseguenze legali, non può rivalersi sul wikipediano che ha caricato il marchio registrato o su chi successivamente per esempio ha diffuso il contenuto della voce con il marchio. Il contrario potrebbe accadere con un semplice marchio perché il soggetto utilizzatore potrebbe dichiarare di essere stato ingannato dal fatto che le voci di Wikipedia sono rilasciate con una licenza "libera" e di aver ritenuto che fosse libero anche il marchio.
 
==== Protette da altre norme ====
Generalmente, leLe immagini sono protette dalle norme relativesul al diritto d'autorecopyright, ma, indipendentemente dallo status del copyright, possono esistere altre normerestrizioni legali, generalmente a carattere locale, che potrebbero proteggerelimitare lela immagini,pubblicazione eddelle immagini; anche tali norme vanno rispettate. Per questoquesti tipo di immagini quindicasi va indicato sia il tag relativo alla norma speciale, sia il tag relativo allo status del copyright relativo alladella riproduzione.
 
===== Stemmi comunali, provinciali e provincialiregionali italiani =====
L'uso di gonfaloni e stemmi comunali, provinciali e provincialiregionali è generalmente disciplinato da regolamenti predisposti dalle singole amministrazioni in osservanza di statuti comunali, provinciali, leggi regionali e disposizioni previste al riguardo dalla legge della Repubblica italiana. Tali regolamenti prevedono generalmente che l'uso di stemmi e gonfaloni debba essere preventivamente autorizzato dal sindaco o dall'amministrazione competente.
: {{tl|StemmiRegionaliItaliani}} (stemmi delle regioni italiane)
: {{tl|StemmiProvincialiItaliani}} (stemmi delle province italiane)
: {{tl|StemmiComunaliItaliani}} (stemmi dei comuni italiani; [[WikipediaProgetto:Progetto geografia/AntropicaAmministrazioni/Comuni italiani#Stemmi e gonfaloni|ulteriori informazioni]])
 
 
===== Opere d'arte italiane =====
{{abbreviazioni|WP:ARTE}}
La maggior parte delle opere d'arte (bidimensionali o tridimensionali) situate permanentemente in Italia il cui autore è morto da almeno 70 anni a partire dal 1º gennaio dell'anno corrente, nonostante siano per il diritto d'autore nel pubblico dominio, sono protette dalla legislazione sui beni culturali ([http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/04042dl.htm codice Urbani]). In Wikipedia in lingua italiana, dopo aver raccolto le opinioni di alcune soprintendenze e dopo aver interpretato il codice Urbani, crediamo di non violare alcun diritto, pubblico privato, accettando solo ''immagini a bassa risoluzione'' (inferiore a 640 x 480 pixel) con l'obbligo di indicare l'ente preposto alla protezione del bene e lo status del copyright relativo alla riproduzione fotografica.
: {{tl|Soprintendenza|Ente|Tag copyright}}
 
'''Attenzione''': le immagini presenti su [[commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] di opere d'arte situate permanentemente in Italia non possono essere visualizzate su Wikipedia in lingua italiana, in quanto le immagini di Commons sono generalmente ad alta risoluzione e non sarebbe possibile applicare il tag Soprintendenza.
 
Non utilizzare questo tag per caricare ritagli delle immagini delle opere e non inserire ritagli delle immagini delle opere presenti su Commons, anche se a bassa risoluzione: lo scopo della bassa risoluzione è quello di non rendere completamente fruibile l'immagine nei suoi particolari al fine di incentivare la visita dell'opera di persona, tutelando la possibilità per l'amministrazione del museo di un utilizzo economico dei diritti sulle riproduzioni, concedendo a terzi, a titolo oneroso, il diritto ad effettuare riproduzioni ad alta risoluzione.
 
Viene qui utilizzato il termine "opere d'arte" per semplificazione. Secondo il testo di legge, sono beni culturali che rientrano nella protezione della legge:
=== Loghi di Wikipedia e della Wikimedia Foundation ===
* le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico
* le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico
* gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico
* le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente e istituto pubblico.
* le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati nel primo punto
* gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente importante
* le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale
* le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere
* le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche ambientali, rivestono come complesso un eccezionale interesse artistico o storico
* le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà
* le cose di interesse numismatico
* i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni, con relative matrici, aventi carattere di rarità e di pregio
* le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di rarità e di pregio
* le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i supporti audiovisivi in genere, aventi carattere di rarità e di pregio
* le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico
* le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico; i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico
* le navi e i galleggianti aventi interesse artistico, storico od etnoantropologico
* le tipologie di architettura rurale aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia rurale tradizionale
 
==== Loghi di Wikipedia e della Wikimedia Foundation ====
I loghi della Wikimedia Foundation (come, ad esempio, [[:Immagine:Wiki.png]]), sono caricati con una licenza d'uso specifica.
: {{tl|CopyrightByWikimedia}}
Se vuoi rielaborarli graficamente per creare versioni personalizzate devi chiedere il permesso alla Wikimedia Foundation e rispettare la stessa licenza.
 
== Licenza multipla ==
È possibile licenziare un'immagine indicando più di una licenza d'uso, consentendo così al riutilizzatore di sfruttare quella che ritiene più adatta ai suoi scopi, a patto che ''almeno una'' sia una licenza libera (accettabile in Wikipedia). Ad esempio, una licenza che vieta l'uso commerciale va bene ''solo se'' l'immagine è pubblicata allo stesso tempo con una licenza libera che consenta l'uso commerciale. Si deve utilizzare {{tl|Self}} indicando fra i parametri le licenze scelte.
 
== File dubbi o da cancellare==
=== Immagini da verificare ===
[[File:Nuvola apps important.svg|right|64px]]
Quando un'immagine non riporta la licenza d'uso, non rispetta i requisiti della EDP oppure le informazioni sullo stato del copyright sono carenti (mancano, ad esempio, fonte e autore oppure è priva di autorizzazione) o suscitano dubbi sulla loro veridicità, deve essere segnalata come [[Wikipedia:Immagini da verificare|immagine da verificare]] apponendo un template che ne segnali la condizione, cioè
: <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Unverdata|subst:unverdata]]}}
Anche le immagini non libere orfane non rispettano l'EDP. Queste immagini vanno segnalate con un template apposito:
: <nowiki>{{</nowiki>[[Template:orfandata|subst:orfandata]]}}
Le immagini che riportano uno di questi template per oltre 7 giorni consecutivi vengono cancellate.
Se ti rendi conto di aver caricato un'immagine che costituisce una violazione di copyright o non riesci a stabilire con certezza quale licenza d'uso utilizzare, richiedine la cancellazione immediata.
=== Cancellazione delle immagini ===
Per chiedere la cancellazione immediata di un'immagine si può contattare un [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]] nella pagina [[wp:RAA|apposita]] oppure copiando nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine il seguente testo:
<br/>'''<code><nowiki>{{</nowiki>cancelcopy|fonte=''url del sito'' oppure una ''motivazione valida''}}</code>'''
 
== Norme ==
Ogni permesso d'uso qui indicato è basato sull'interpretazione<ref name=sondaggio2005>Le tipologie di permessi riportate in questa pagina sono state stabilite in base ad un [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio04#Licenze ammissibili per le immagini su it.wiki|sondaggio]] del settembre 2005</ref> delle [[Diritto d'autore italiano|norme di legge italiane sul diritto d'autore]]<ref>Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Applicazione della legge civile italiana]] e [[Aiuto:Applicazione della legge penale italiana]].</ref>, in quanto la maggior parte degli utenti sono cittadini italiani, e della ''[http://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:Licensing_policy licensing policy]''<ref>Per caricare le immagini non è necessario conoscere la normativa italiana o la Licensing policy della Wikimedia Foundation. È sufficiente leggere bene quanto scritto in queste linee guida.</ref> della Wikimedia Foundation, sui cui server è ospitata Wikipedia, o sulla conseguente [[#Exemption Doctrine Policy (EDP)|EDP]] per Wikipedia in italiano.
 
==Note==
<references/>
 
== Pagine correlate ==
*[[Aiuto:Introduzione al copyright su Wikipedia]]
* [[Wikipedia:Statistiche sulle immagini]]
*[[Aiuto:Schema dei template/Immagini]]
* [[Wikipedia:Risorse di immagini di pubblico dominio]]
* [[Wikipedia:Applicazione della leggeStatistiche civilesulle italianaimmagini]]
* [[Wikipedia:ApplicazioneRisorse di dellaimmagini leggedi penalepubblico italianadominio]]
* [[Wikipedia:ImmaginiApplicazione della legge civile richiesteitaliana]]
*[[Aiuto:Applicazione della legge penale italiana]]
*[[:Categoria:Immagini richieste]]
*[[Aiuto:File non liberi]] (Exception Doctrine Policy)
*[[:Categoria:Template copyright immagini]]
*[[Progetto:Coordinamento/Sportello Creative Commons|Sportello Creative Commons]]
 
=== Sottopagine ===
* [[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidatoFAQ]] (Frequently Asked Questions)
* [[Aiuto:Copyright immagini/Libertà diPercorso panoramaguidato]]
* [[Aiuto:Copyright immagini/OperaLibertà di derivatapanorama]]
* [[WikipediaAiuto:Copyright immagini/ModelloOpera autorizzazionederivata]]
*[[Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
=== Testi di legge ===
Riga 410 ⟶ 471:
 
=== Altro ===
* {{en}} [http://portal.unesco.org/culture/en/ev.php-URL_ID=14076&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html CollezioneRaccolta di leggi nazionali sul copyright]
* {{en}} [http://digital-law-online.info/lpdi1.0/treatise-toc.html Legal Protection of Digital Information], il copyright negli USA
* [http://aliprandi.blogspot.it/p/open-licensing-e-immagini.html "Open licensing e immagini"], il capitolo di Simone Aliprandi per il libro "Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini?" (a cura di Gloria Bianchino, ed. Skira); il capitolo è rilasciato con licenza CC by-sa.
* [http://www.dirittoproarte.com/ldaespl/sanzioni.htm "Gli strumenti di tutela del diritto d'autore"]
* {{en}} [[m:Images on Wikipedia|Images on Wikipedia]]
* [http://www.altalex.com/documents/news/2010/03/24/diritto-d-autore-sulla-distinzione-tra-fotografia-artistica-e-fotografia-semplice ''Come si riconosce la "fotografia artistica" dalla "fotografia semplice", per poter applicare la normativa sul diritto di autore?''], articolo di uno studio legale
* {{pdf}} [http://www.unipv.it/cim/04-05/edimul/Lezione%2012%20copyright%20e%20case%20histories%20.pdf Lezione sul copyright immagini con casi storici, Università degli Studi di Pavia]
* [http://www.soniarosini.it/articolo_3.html ''Come si riconosce la "fotografia artistica" dalla "fotografia semplice", per poter applicare la normativa sul diritto di autore?''], articolo di uno studio legale
 
[[Categoria:Aiuto immagini|Copyright immagini]]
[[Categoria:Aiuto copyright|Copyright immagini]]
[[Categoria:Linee guida sul copyright|Immagini]]
[[Categoria:Linee guida senza pagine di aiuto|Immagini]]
 
[[af:Wikipedia:Gebruik van beelde]]
[[als:Wikipedia:Bildlizenz-Hilfe]]
[[ar:ويكيبيديا:سياسة استعمال الصور]]
[[bn:উইকিপেডিয়া:ছবি ব্যবহারের নীতি]]
[[ca:Viquipèdia:Política d'ús d'imatges]]
[[cy:Wicipedia:Ychwanegu delwedd at dudalen]]
[[da:Wikipedia:Billedpolitik]]
[[de:Wikipedia:Bildrechte]]
[[el:Βικιπαίδεια:Πολιτική χρήσης εικόνων]]
[[en:Wikipedia:Image use policy]]
[[eo:Vikipedio:Bildorajtoj]]
[[es:Wikipedia:Política de uso de imágenes]]
[[et:Vikipeedia:Piltide kasutamine]]
[[eu:Wikipedia:Irudien erabilpenari buruzko politikak]]
[[fa:ویکی‌پدیا:سیاست استفاده از تصاویر]]
[[fi:Wikipedia:Tiedostojen käyttösäännöt]]
[[fr:Wikipédia:Règles d'utilisation des images]]
[[fy:Wikipedy:Triemmen oanbiede]]
[[gl:Wikipedia:Política de uso de imaxes]]
[[he:עזרה:תמונות]]
[[hr:Wikipedija:Uporaba slika]]
[[hu:Wikipédia:Képhasználati irányelvek]]
[[hy:Վիքիփեդիա:Պատկերների օգտագործման կանոնակարգ]]
[[ia:Wikipedia:Politica pro le uso de imagines]]
[[id:Wikipedia:Kebijakan penggunaan gambar]]
[[ja:Wikipedia:画像利用の方針]]
[[jv:Wikipedia:Kawicaksanan panggunaan gambar]]
[[ku:Wîkîpediya:Mafdariya wêneyan]]
[[lb:Wikipedia:Billerrechter]]
[[mg:Wikipedia:Momba ny fampiasana ny sary]]
[[ms:Wikipedia:Polisi penggunaan imej]]
[[nl:Wikipedia:Beleid voor gebruik van media]]
[[no:Wikipedia:Retningslinjer for billedbruk]]
[[pt:Wikipedia:Política de imagens]]
[[sv:Wikipedia:Riktlinjer för användande av bilder]]
[[th:วิกิพีเดีย:นโยบายการใช้ภาพ]]
[[tr:Vikipedi:Resim kullanım politikası]]
[[uk:Вікіпедія:Правила використання зображень]]
[[vi:Wikipedia:Quyền về hình ảnh]]
[[zh:Wikipedia:文件使用守则]]