Utente:Avogadro-I/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ref IARC |
fix da Speciale:LintErrors |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Composto chimico
|immagine1_nome =Toxaphene.png
Riga 6:
|nomi_alternativi =clorocanfene, camfeclor
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>1</sub><sub>0</sub>H<sub>(
|massa_molecolare = 308-551
|aspetto = solido ceroso giallo ambrato
Riga 14:
|densità_condensato = 1.65
|solubilità_acqua = 3 mg/l
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|titolo_proprietà_tossicologiche = ---
|LD50 = 80-90 mg/kg
Riga 35:
== Tossicologia ==
Quando inalato o ingerito in quantità sufficiente può causare danni polmonari, renali, al sistema [[nervoso centrale]] e perfino può portare alla [[morte]]. E' classificato dallo [[IARC]] come [[cancerogeno]] del gruppo 2B.
== Applicazioni ==
Il toxafene era usato come [[insetticida]]. Negli USA era principalmente usato nelle zone coltivate a [[cotone]] e [[soia]] delle regioni del sudest. Era anche usato per trattare la rogna nelle mandrie in [[California]] negli anni '70 sebbene fossero state riportate morie di capi dopo trattamento con toxafene.<ref>{{cite paper | author=Chancellor, John; Oliver, Don
Finalmente nel 1986 fu bandito da tutti gli usi negli USA.<ref>Burniston, Deborah A.; et al., Environmental Science and Technology, 2005, vol. 39, pp 7005-7011.</ref> Appartiene alla cosiddetta ''Sporca Dozzina'' o meglio POP,
== Nomi commerciali e sinonimi ==
Riga 47 ⟶ 48:
Octachlorocamphene; Penphene; Phenacide; Phenatox; Polychlorcamphene; Polychlorocamphene; Strobane-t;
Synthetic 3956; Toxadust; Toxafeen; Toxakil; Toxaphene; Toxaphen; Toxon 63; Toxyphen; Vertac 90%; Canfene
clorurato.
== Note ==
Riga 53 ⟶ 54:
{{Portale|chimica}}
<nowiki>[[Categoria:Alogenuri organici]]
[[Categoria:Insetticidi]]
[[Categoria:Inquinanti]]</nowiki>
[[cs:Toxafen]]
|