Vulcano Seguam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conanil (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 7:
|sigla_paese_3 =
|sigla_paese_4 =
|regionediv_amm_1 = [[{{US Alaska]]}}
|provinciadiv_amm_2 =
|catenamontuosa = [[Catena delle Aleutine|Aleutine]]
|altezza = 1054
|caldera =
|catenamontuosa = Aleutine
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione = [[28 Maggio]]maggio [[1993]]
|VEI =
|latitudine_d =52.316
|VNUM =
|longitudine_d =-172.51
|latitudine_d =52.316
|longitudine_d =-172.51
|mappaalternativa = Alaska
|altrinomi = Siguam, Goreli, Giguan, Genunam Island, Gorely Island, Saioogham Island, Segouam Island, Signam Island, Tenounam Island
|dataprimasalita =
Riga 29 ⟶ 32:
}}
 
Il '''[[Vulcano]] Seguam''' è uno [[stratovulcano]] attivo che si eleva dal fondo di una un'antica caldera che costituisce grande parte dell'omonima isola, nelle [[Isole Aleutine|Aleutine]].
 
Il cono, conosciuto anche come ''Pyre Peak'', è una formazione relativamente giovane che si erge dentro la caldera occidentale che costituisce parte dell'isola; quest'ultima, di epoca Quaternaria, raggiunge i 700 metri di altitudine.
Riga 39 ⟶ 42:
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.avo.alaska.edu/volcanoes/volcinfo.php?volcname=Seguam Alaska Volcano Observatory, USGS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210227154107/http://www.avo.alaska.edu/volcanoes/volcinfo.php?volcname=Seguam |date=27 febbraio 2021 }}
 
[[Categoria:Vulcani degli {{Portale|Stati Uniti|Seguam]] d'America}}
 
[[Categoria:MontagneVulcani degli Stati Uniti d'America|Seguam]]
[[Categoria:Montagne dell'Alaska|Seguam]]