Anna Leopol'dovna Romanova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(91 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Anna Leopol'dovna<br /><small> Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin</small>
|immagine = Anna Leopoldovna by L.Caravaque (after 1733, Tropinin museum).jpg
|legenda = [[Louis Caravaque]], ''"Ritratto della Reggente di Russia Anna Lepoldovna Romanova"'', [[olio su tela]], [[1733]], Museo di Arte contemporanea di Mosca
|stemma = Coat of arms of Grand Duchess Anna Leopoldovna.svg
|titolo = [[Reggenza|Reggente di Russia]]
|sottotitolo =
|inizio regno = 28 ottobre [[1740]]
|fine regno = 6 Dicembre [[1741]]
|incoronazione =
|investitura =
|successore = ''nessuno''
|erede =
|predecessore = [[Ernst Johann Biron]]
|titolo2 = [[Brunswick-Lüneburg|Duchessa consorte di Brunswick-Lüneburg]]
|inizio regno2 = 3 luglio [[1739]]
|fine regno2 = 19 marzo [[1746]]
|nome completo = '''Nome alla nascita:'''<br />[[lingua tedesca|tedesco]]: Elisabeth Katharina Christine von Mecklenburg-Schwerin<br />[[lingua italiana|italiano]]: Elisabetta Caterina Cristina di Meclemburgo-Schwerin<br />'''Nome convertito:'''<br />[[lingua russa|russo]]: А́нна Леопо́льдовна Романова<br />[[lingua italiana|italiano]]: Anna Lepoldovna Romanova
|trattamento = [[Altezza imperiale|Sua Altezza Imperiale]]
|onorificenze =
|altrititoli = [[Ducato di Meclemburgo-Schwerin|Principessa di Meclemburgo-Schwerin]]<br />[[Impero russo|Granduchessa di Russia]]
|data di nascita = 18 dicembre [[1718]]
|luogo di nascita = [[Rostock]], [[Ducato di Meclemburgo-Schwerin]]
|data di morte = {{Calcola età3|1746|3|19|1718|12|18}}
|luogo di morte = [[Cholmogory]], [[Impero russo]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Monastero di Aleksandr Nevskij]], [[San Pietroburgo]]
|casa reale = [[Casato di Meclemburgo|Meclemburgo-Schwerin]] per nascita<br />[[Brunswick-Lüneburg]] per matrimonio
|dinastia =
|padre = [[Carlo Leopoldo di Meclemburgo-Schwerin]]
|madre = [[Caterina Ivanovna Romanova|Caterina Ivanovna Romanova di Russia]]
|consorte = [[Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Ivan VI di Russia|Ivan]]<br />Caterina<br />Elisabetta<br />Pietro<br />Alessio
|religione = [[luteranesimo]], poi [[Chiesa ortodossa|ortodossia russa]]
|motto reale =
|firma =
|inizio regno1 =
|fine regno1 =
}}
{{Bio
|Nome = Anna Leopol'dovna
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Romanova ,Anna Leopoldovna
|PreData = {{russo|А́нна Леопо́льдовна Романова}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Rostock
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|AnnoNascita = 1718
|LuogoMorte = Cholmogory
|GiornoMeseMorte = 18 marzo
|AnnoMorte = 1746
|Attività = sovrana
|Nazionalità = russa
|Categorie = no
|FineIncipit = anche nota come '''Anna Karlovna''' (А́нна Ка́рловна), [[Reggenza|reggente]] di Russia per alcuni mesi (1740–1741) durante la minorità di suo figlio [[Ivan VI di Russia|Ivan]]. Era la figlia della [[Zarevna]] [[Caterina Ivanovna Romanova|Caterina Ivanovna di Russia]] (sorella dell'[[Anna I di Russia|Imperatrice Anna]]) e di [[Carlo Leopoldo di Meclemburgo-Schwerin|Carlo Leopoldo]], il [[Duca di Meclemburgo-Schwerin]] e nacque come '''Elisabetta Caterina Cristina di Meclemburgo-Schwerin'''
}}
== Sfondo ==
Nel 1722, Anna arrivò in Russia con sua madre, che era fuggita e separata da suo padre: sua madre era considerata una candidata al trono nel 1730, ma fu invece scelta sua zia. Nel 1733, Anna si convertì alla religione ortodossa e prese il nome di Anna Leopol'dovna, che la rese accettabile come erede al trono. Nel 1739 sposò [[Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel|Antonio Ulrico]] (1714–1776), figlio di [[Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg|Ferdinando Alberto]], Duca di [[Brunswick-Wolfenbüttel]]: egli fu ricevuto in Russia già nel 1733, in modo che ella potesse arrivare a conoscerlo.
Il 5 ottobre 1740 la [[zarina]] Anna adottò il loro neonato figlio Ivan e lo proclamò erede al trono di Russia. Pochi giorni dopo questa proclamazione l'imperatrice morì (28 ottobre 1740), lasciando indicazioni per quanto riguarda la successione, e nominando il suo [[favorito]] [[Ernst Johann Biron|Ernest Biron]], [[Duca di Curlandia]], come reggente.
== Reggenza ==
Biron, tuttavia, si era reso oggetto di avversione dalla popolazione russa, e dopo che Biron aveva minacciato di esiliare Anna e il suo consorte in [[Germania]], Anna Leopol'dovna ebbe poche difficoltà a rovesciarlo (8 novembre 1740). Assunse poi la reggenza con il titolo di [[Granduca|Gran]] Principessa di Russia, ma sapeva poco del carattere delle persone con cui aveva a che fare, sapeva ancora meno delle convenzioni e della politica del governo russo, e rapidamente litigò con i suoi principali sostenitori.
Secondo il Dizionario di Storia Russa, ordinò un'indagine dell'industria dell'abbigliamento quando nuove divise ricevute dai militari si rivelarono essere di qualità inferiore. Quando l'inchiesta rivelò le condizioni disumane ella emanò decreti fissando un salario minimo e massimo di ore di lavoro in questo settore, nonché la creazione di strutture sanitarie in ogni fabbrica di abbigliamento.
Presiedé anche a una brillante vittoria da parte delle forze russe nella [[battaglia di Villmanstrand]] in Finlandia dopo che l'[[Impero svedese]] aveva dichiarato guerra contro il suo governo. Ebbe una favorita influente, [[Julia Mengden]].
Nel dicembre 1741, la figlia di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], che per i suoi atteggiamenti godeva del favore delle truppe incitò la guardia imperiale alla rivolta, sconfisse una debole resistenza e salì al trono come [[Elisabetta I di Russia|Elisabetta]]. Questo colpo di Stato fu sostenuto dagli ambasciatori di Francia e Svezia, eventualmente con incentivi finanziari dei membri dei reggimenti della Guardia che volevano cambiare le politiche filo-britannica e filo-austriaca del governo di Anna Leopol'dovna.
== Dopo la deposizione ==
Il vittorioso regime prima imprigionò la famiglia nella fortezza di [[Daugavgrīva|Dünamünde]] vicino a [[Riga]] e in seguito li esiliò a [[Cholmogory]] sul fiume [[Dvina settentrionale]]. Anna infine morì di [[polmonite]] il 18 marzo 1746. Suo figlio Ivan VI fu assassinato a [[Šlissel'burg]] il 16 luglio 1764, mentre suo marito Antonio Ulrico morì a [[Cholmogory]] il 4 maggio 1774. I suoi restanti quattro figli ([[Caterina Antónova di Brunswick|Caterina]], Elisabetta, Pietro e [[Alessio Antonovič di Brunswick|Alessio]]<ref>{{Cita libro | cognome = Kamenskiĭ | nome = Aleksandr Abramovich |cognome2= Griffiths |nome2= David B. | titolo = The Russian Empire in the Eighteenth Century: Tradition and Modernization from Peter to Catherine (The New Russian History) | anno = 1997 | editore = M.E. Sharpe | città = |p=164 | isbn= 1-56324-575-2 }}</ref>) furono rilasciati dal carcere il 30 giugno 1780 e affidati alla custodia della zia, la regina vedova di Danimarca, [[Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg]]. Si stabilirono nello [[Jutland]], dove vissero in tutta comodità in [[detenzione domiciliare]] a [[Horsens]] per il resto della loro vita sotto la tutela di Giuliana e a spese di [[Caterina II di Russia|Caterina la Grande]]. Avendo vissuto come prigionieri, non ebbero una vita sociale, limitandosi a tenere una piccola "corte" di 40-50 persone, tutti danesi, tranne il sacerdote.<ref>Marie Tetzlaff: Katarina den stora (1998)</ref>
== Discendenza ==
[[File:Silhouettes of the Russian Royals in Horsens.jpg|thumb|Sagome dei suoi quattro figli più piccoli a Horsens]]
Anna Leopoldova e Antonio Ulrico ebbero cinque figli:
* [[Ivan VI di Russia]] (1740–1764);
* [[Caterina Antónova di Brunswick]] (1741–1807);
* [[Elisabetta Antónova di Brunswick]] (1743–1782);
* [[Pietro Antonovič di Brunswick]] (1745–1798);
* [[Alessio Antonovič di Brunswick]] (1746–1787).
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Anna Leopol'dovna Romanova
|2 = [[Carlo Leopoldo di Meclemburgo-Schwerin|Karl Leopold, duca di Meclemburgo-Schwerin]]
|3 = [[Caterina Ivanovna Romanova]]
|4 = [[Federico di Meclemburgo-Schwerin|Friedrich, principe di Grabow]]
|5 = [[Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg|Christine Wilhelmine von Hessen-Homburg]]
|6 = [[Ivan V di Russia|Ivan V, zar di Tutte le Russie]]
|7 = [[Praskov'ja Fëdorovna Saltykova]]
|8 = [[Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin|Adolf Friedrich I, principe di Ratzeburg]]
|9 = Marie Katharina von Braunschweig-Dannenberg
|10 = [[Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg|Wilhelm Christoph, langravio d'Assia-Homburg]]
|11 = [[Sofia Eleonora d'Assia-Darmstadt|Sophie Eleonore von Hessen-Darmstadt]]
|12 = [[Alessio Michajlovič|Aleksej I, zar di Tutte le Russie]]
|13 = [[Marija Il'inična Miloslavskaja]]
|14 = Fëdor Petrovič Saltykov
|15 = Anna Michajlovna Tatiščeva
|16 = [[Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin|Johann VII, duca di Meclemburgo-Schwerin]]
|17 = [[Sofia di Holstein-Gottorp|Sophia von Schleswig-Holstein-Gottorf]]
|18 = Julius Ernst, duca di Brunswick-Dannenberg
|19 = Maria von Ostfriesland
|20 = [[Federico I d'Assia-Homburg|Friedrich I, langravio d'Assia-Homburg]]
|21 = [[Margherita Elisabetta di Leiningen-Westerburg|Margarete Elisabeth von Leiningen-Westerburg]]
|22 = [[Giorgio II d'Assia-Darmstadt|Georg II, langravio d'Assia-Darmstadt]]
|23 = [[Sofia Eleonora di Sassonia|Sophie Eleonore von Sachsen]]
|24 = [[Michele di Russia|Michail I, zar di Tutte le Russie]]
|25 = [[Evdokija Luk'janovna Strešnëva]]
|26 = Il'ja Danilovič Miloslavskij
|27 = Ekaterina Fëdorovna Narbekova
|28 = Pëtr Michajlovič Saltykov
}}
== Titoli e trattamento ==
* 18 dicembre 1718 – 3 luglio 1739: ''Sua Altezza Serenissima'' Duchessa Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin
* 3 luglio 1739 – 8 novembre 1740: ''Sua Altezza Serenissima'' Duchessa Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel
* 8 novembre 1740 – 6 dicembre 1741: ''Sua Altezza Imperiale'' Gran Principessa Anna Leopol'dovna, Reggente di Russia
* 6 dicembre 1741 – 18 marzo 1746: ''Sua Altezza Imperiale'' Gran Principessa Anna Leopol'dovna di Russia
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order Saint Catherine.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine di Santa Caterina
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santa Caterina
|motivazione=
}}
== Fonti ==
* {{Britannica 1911|source=Anna Leopoldovna}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia=precedenza titoli nobiliari
|carica = Reggente di Russia
|periodo = [[1740]] - [[1741]]
|precedente = [[Sof'ja Alekseevna Romanova]]
|successivo = -
|immagine =
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Romanov|Anna Leopol'dovna]]
[[Categoria:Donne morte di parto]]
[[Categoria:Dame di Gran Croce dell'Ordine di Santa Caterina]]
|