Vigarano Mainarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m aggiormento (stub) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (252 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Vigarano Mainarda
|Panorama = Delizia della Diamantina (Diamantina, Vigarano Mainarda) 01.JPG
|Didascalia = Delizia estense della Diamantina
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Ferrara
|Amministratore locale = [[Davide Bergamini]]
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]]
|Data elezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Borgo, Castello, Coronella (in parte), Diamantina, Madonna dei Boschi (in parte), Tortiola, Vigarano Pieve
|Divisioni confinanti = [[Bondeno]], [[Ferrara]], [[Poggio Renatico]], [[Terre del Reno]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2327
|Nome abitanti = vigaranesi
|Patrono = sant'Antonio di Padova (Vigarano Mainarda), santi Pietro e Paolo (Vigarano Pieve)
|Festivo = 13 giugno (Vigarano Mainarda), 29 giugno (Vigarano Pieve)
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Vigarano Mainarda (province of Ferrara, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Vigarano Mainarda''' (''Vigaràn Mainarda'' in [[dialetto ferrarese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ferrara]] in [[Emilia-Romagna]].
== Storia ==
Il toponimo Vigarano deriverebbe dal nome di [[età romana]] di ''Vicus Varianus'' che indicava probabilmente i possedimenti di Varius. Doveva trovarsi nei pressi della via Aemilia Altinate che portava a [[Este]] e ad [[Altinum|Altino]].
Il territorio è stato soggetto nei secoli alle alluvioni ed ai cambiamenti di corso del [[Po]] e del [[Reno (Italia)|Reno]], di cui sono evidenti tuttora le tracce, in forma di argini e vecchi alvei.
Nel medioevo l'insediamento principale era nella zona dell'attuale Vigarano Pieve, che si trovava sul corso principale del Po; nel [[XII secolo]], con la [[rotta di Ficarolo]], il Po spostò il corso principale verso Nord, abbandonando il territorio di Vigarano.
La parte sud del territorio era in quei secoli tenuta dalla famiglia Mainardi, di origini forlivesi e di parte [[ghibellini|ghibellina]], che aveva costruito una torre, chiamata torre della Mainarda, da cui derivò il nome che oggi individua il capoluogo.
Il territorio restò soggetto a frequenti alluvioni del Reno, fino al [[XVIII secolo]], quando il fiume fu inalveato nell'attuale corso.
Vigarano Mainarda fu colpita dai [[terremoti dell'Emilia del 2012]], in particolare dalle scosse del 20 maggio che nel comune provocarono gravi danni alle strutture agricole ed industriali. Fu inoltre epicentro di una forte scossa di assestamento, di magnitudo 5.1, avvenuta il 29 maggio, successiva alla scossa principale di 5.9.
===Simboli===
[[File:Monumento ai Caduti nella Grande Guerra, dettaglio stemma comune (Vigarano Mainarda).jpg|thumb|Stemma comunale sul ''Monumento ai caduti della Grande Guerra'']]
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 24 febbraio 1907.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1893 |titolo= Vigarano Mainarda |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 13 maggio 2023 }}</ref>
{{citazione|Partito: al 1° troncato di nero e di argento; al 2° di rosso, a tre [[Mano (araldica)|mani]] d'argento, le superiori destra e sinistra.|R.D. 24 febbraio 1907}}
[[File:Coa fam ITA mainardi2.jpg|right|100px|Stemma della famiglia Mainardi di Bertinoro]]
Lo stemma riprende i colori bianco e nero dell'insegna del comune di Ferrara, di cui Vigarano Mainarda era una frazione, e le tre mani del blasone dei Conti Mainardi di Bertinoro (''di rosso, a tre mani sinistre appalmate d'argento''), variandolo e ponendo due destre e una sinistra.
[[File:Vigarano Mainarda-Gonfalone.svg|thumb|Gonfalone comunale]]
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 1º giugno 1977<ref name="ACS"/>, è un drappo partito di rosso e di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Vigarano Mainarda)|Chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria]]
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Vigarano Pieve)|Pieve dei Santi Pietro e Paolo]]
=== Architetture civili ===
* [[Delizia della Diamantina]]
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vigarano Mainarda}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=6 giugno 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=no}}</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 385 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* {{MAR}} 100 1,33%
== Cultura ==
Vigarano è nota nell'ambito astronomico per aver dato il nome all'omonimo meteorite caduto nel 1910, e considerato il capostipite di una classe di condriti carbonacee note come "classe CV" (dove la "V" viene dal nome Vigarano)<ref>[http://www.lpi.usra.edu/meteor/metbull.php?code=24174] Meteoritical Bulletin Database</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
Vigarano Mainarda è servita dalla [[stazione di Vigarano Pieve]], sulla [[ferrovia Suzzara-Ferrara]].
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rossano Bellini|Inizio=4 agosto 1988|Fine=21 giugno 1993|Partito=[[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rossano Bellini|Inizio=21 giugno 1993|Fine=28 aprile 1997|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rossano Bellini|Inizio=28 aprile 1997|Fine=14 maggio 2001|Partito=[[L'Ulivo]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Daniele Palombo|Inizio=14 maggio 2001|Fine=30 maggio 2006|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Daniele Palombo|Inizio=30 maggio 2006|Fine=16 maggio 2011|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Barbara Paron|Inizio=16 maggio 2011|Fine=6 giugno 2016|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Barbara Paron|Inizio=6 giugno 2016|Fine=7 ottobre 2020|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Massimo Di Donato|Inizio=7 ottobre 2020|Fine=4 ottobre 2021|Partito=-|Carica=[[Commissario prefettizio]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Davide Bergamini]]|Inizio=4 ottobre 2021|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]] di [[centro-destra]]|Carica=[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Il comune di Vigarano Mainarda è gemellato<ref>Come da articolo {{cita web|url=http://www.estense.com/il-padre-di-et-telefona-da-casa-091952.html|titolo=Il padre di ET telefona da casa|accesso=11 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101012054629/http://www.estense.com/il-padre-di-et-telefona-da-casa-091952.html}}</ref> con:
* {{Gemellaggio|Francia|Caudebec-lès-Elbeuf}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Salgótarján}}
* {{Gemellaggio|Italia|Altomonte}}
==== Comuni amici ====
* {{Gemellaggio|Germania|Bad Dürrenberg}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Mont-roig del Camp}}
== Sport ==
===Calcio===
La società calcistica del paese, la Vigaranese Calcio, fu fondata nel [[1960]]. Il simbolo della squadra è una [[cicogna]] blu. Nel [[2003]], dopo la promozione in Eccellenza, la società dichiarò fallimento e la prima squadra fu eliminata, lasciando spazio al settore giovanile.
===Pallacanestro===
La società di [[pallacanestro]] femminile, la [[Pallacanestro Vigarano]], milita attualmente in [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|Serie A2]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Ferrara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia}}
[[Categoria:
| |||