Shinkansen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (400 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Ferrovie|giugno 2025}}
[[File:Shinkansen map 201703 en.png|miniatura|400 px|Shinkansen mappa delle linee 2017]]
{{nihongo|'''Shinkansen'''|新幹線|}} è la rete [[ferrovia]]ria [[giappone]]se di [[Treno ad alta velocità|treni ad alta velocità]] sulla quale viaggiano i cosiddetti "Treni proiettile" (in [[lingua giapponese|giapponese]] ''dangan ressha'' 弾丸列車), nata nell'aprile 1964 con la costruzione del Tōkaidō Shinkansen, il tratto tra [[Tokyo]] e [[Osaka]]. Il termine ''Shinkansen'' designa la linea e non il singolo convoglio e letteralmente significa "nuovo tronco ferroviario". I [[treno|treni]] che la percorrono sono detti "Super Espressi".
== Storia ==
[[File:
[[File:Shinkansen
Il Giappone fu il primo paese a costruire delle linee ferroviarie interamente dedicate all'alta velocità. La costruzione di intere nuove linee si è resa necessaria in quanto la particolare [[orografia]] del territorio giapponese, ricco di montagne, aveva favorito in precedenza lo sviluppo di una rete composta da tante piccole linee collegate tra loro e caratterizzate da [[scartamento ridotto]], più agevole dal punto di vista logistico ma incapace di fornire alte prestazioni in termini di velocità.
Tra le persone che principalmente si applicarono per lo sviluppo e la costruzione del primo Shinkansen furono [[Hideo Shima]], il capo ingegnere e [[Shinji Sogō]], primo presidente delle ''[[Ferrovie Nazionali Giapponesi]]''; in particolare quest'ultimo fu una figura chiave nel convincere la classe politica della validità dell'investimento. Oltre a queste due persone si possono aggiungere [[Tadanao Miki]], [[Tadashi Matsudaira]] e [[Hajime Kawanabe]], tra i primi ricercatori del [[Railway Technical Research Institute]].
=== Prime proposte ===
[[File:Model 3000 SE of Odakyu Electric Railway.JPG|thumb|Odakyū 3000 series SE]]
Il nome con cui questi treni sono noti a livello internazionale è l'inglese ''bullet train'' (''treno proiettile''), traduzione letterale di ''dangan ressha'' ({{lang|ja|弾丸列車}}), soprannome dato al progetto quando questo era ancora in fase embrionale durante gli [[anni 1930|anni trenta]]; il nome è entrato nell'immaginario popolare per via dello [[Shinkansen Serie 0]], caratterizzato da una forma appuntita che ricordava proprio un proiettile.
Il nome Shinkansen fu usato per la prima volta nel 1940 per una proposta di una linea ferroviaria per passeggeri e merci a [[scartamento standard]] tra [[Tokyo]] e [[Shimonoseki]]. Il progetto originale prevedeva l'uso di locomotive a vapore in grado di correre a 200 km/h; negli anni seguenti vennero aggiunti sempre nuovi dettagli rendendo il progetto mastodontico e decisamente irrealizzabile, in quanto prevedeva una grande linea ferroviaria che avrebbe raggiunto la [[Corea]] tramite un tunnel sottomarino lungo oltre 120 km; da lì avrebbe dovuto raggiungere [[Pechino]] e infine connettersi alla [[Transiberiana]]. I piani, già molto ambiziosi in condizioni normali, erano di fatto irrealizzabili per una nazione impegnata con tutte le proprie risorse nella [[seconda guerra mondiale]]; infatti con il deteriorarsi della posizione economica e militare dell'[[Impero Giapponese]] i progetti vennero abbandonati nel [[1943]], per poi essere ripresi in mano anni dopo la fine della guerra.
=== Costruzione ===
Negli anni successivi alla fine della guerra, il Giappone era alle prese con grossi problemi dovuti alla ricostruzione del paese e il progetto dei treni proiettile rimase nascosto in un cassetto. Alla fine degli anni quaranta l'economia giapponese iniziò a rifiorire e a crescere rapidamente; come conseguenza di ciò si sviluppò un fiorente traffico di merci sulla [[Linea Principale Tōkaidō]], che raggiunse la completa saturazione verso la metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]]; questo portò il ministro delle ferrovie a riconsiderare il progetto dello Shinkansen. Nel [[1957]] la [[Odakyu Electric Railway]] produsse un treno di nuova concezione capace di correre a 145 km/h su una linea a [[scartamento ridotto]], stabilendo un record. Questo causò alcune resistenze al progetto di Sogo di realizzare una linea a [[scartamento standard]], giudicata più sicura, ma alla fine il presidente riuscì a convincere i suoi oppositori.
Negli anni cinquanta molti paesi (soprattutto gli [[USA]]) avevano in gran parte abbandonato gli investimenti nel settore ferroviario, convinti che presto il treno sarebbe diventato un mezzo obsoleto, cancellato da [[aereo]] e [[autostrada]]. Nonostante questo, [[Shinji Sogō]] riuscì a convincere i politici e il progetto ebbe definitivamente via libera con l'approvazione del governo nel dicembre [[1958]].
La costruzione del [[Tōkaidō Shinkansen]] tra [[Tokyo]] e [[Osaka]] iniziò nell'aprile [[1959]]; il costo previsto si aggirava sui 200 miliardi di yen, prestati in gran parte dal governo giapponese, e per il resto tramite obbligazioni e un prestito a condizioni agevolate della [[World Bank|Banca mondiale]]. Il preventivo iniziale aveva nettamente sottovalutato il costo dell'opera che alla fine risultò circa il doppio del previsto, costringendo [[Shinji Sogō|Sogō]] alle dimissioni nel [[1963]].<ref name="Smith">{{Cita pubblicazione| cognome = Smith| nome = Roderick A.| titolo = The Japanese Shinkansen| rivista = The Journal of Transport History| volume =24/2| pp = 222-236|editore= Imperial College, London| data = 2003}}</ref>
Nel [[1962]] fu inaugurata una parte della linea ad [[Odawara]] per fare da test per il [[materiale rotabile]] destinato al progetto.
=== Inaugurazione e successo ===
Il [[Tōkaidō Shinkansen]] entrò in servizio il 1º ottobre 1964.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2024/10/01/news/giappone_60_anni_treno_superveloce_shinkansen-423529039/|titolo=I 60 anni dello Shinkansen, il treno superveloce giapponese che ha rivoluzionato il viaggio su rotaia|pubblicazione=La Repubblica|data=1º ottobre 2024|accesso=3 ottobre 2024|formato=}}</ref> In precedenza il treno espresso che collegava [[Tokyo]] e [[Osaka]] impiegava 6 ore e 40 minuti per percorrere la distanza; il treno [[Shinkansen Serie 0]] poteva correre a 210 km/h, in seguito aumentati a 220 e ridusse il tempo inizialmente a 4 ore e in seguito a 3 ore e 10 nel 1965. Questo straordinario risultato rese possibili escursioni giornaliere tra la due città (le più grandi del Giappone all'epoca), cambiando lo stile di vita dei giapponesi e diventando rapidamente il mezzo più usato dagli uomini d'affari per gli spostamenti di lavoro. Il servizio ebbe un successo immediato, raggiungendo i 100 milioni di passeggeri in meno di tre anni il 13 luglio 1967 e il miliardo di passeggeri nel 1976; attualmente il conto è arrivato a quasi cinque miliardi. In occasione dell'[[Expo 1970]] a [[Osaka]] vennero introdotti convogli composti da 16 carrozze. Nel 1992 il [[Tōkaidō Shinkansen]] era senza alcun dubbio il treno più utilizzato al mondo, con una media di 23.000 passeggeri ogni ora.<ref name="jrtr-okada">{{Cita web |url=http://www.jrtr.net/jrtr03/f09_oka.html |titolo=Features and Economic and Social Effects of The Shinkansen |editore=Jrtr.net |data= |accesso=30 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110110165031/http://www.jrtr.net/jrtr03/f09_oka.html |dataarchivio=10 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
=== Espansione della rete ===
[[File:Shinagawa Station 20070504-03.jpg|thumb|[[Stazione di Shinagawa]] a Tokyo]]
Il grande successo del primo Shinkansen portò alla rapida proposta e approvazione della costruzione di un prolungamento a occidente, che divenne una seconda linea autonoma in direzione di [[Hiroshima]] fino a [[Fukuoka]]. Il [[Sanyō Shinkansen]] venne inaugurato nel [[1975]].
Il primo ministro [[Kakuei Tanaka]] fu un fervente sostenitore del progetto Shinkansen, e sotto il suo governo si ebbero diverse proposte; nel [[1982]] vennero inaugurati il [[Tōhoku Shinkansen]] e il [[Jōetsu Shinkansen]]. Questa rapida espansione però segnò l'inizio della fine per le [[Ferrovie Nazionali Giapponesi]]; il debito accumulato (in gran parte per la costruzione delle quattro costosissime linee) schiacciava la compagnia e i progetti per le altre linee furono rimandati o completamente cancellati. Il destino dell'azienda era segnato e nel [[1987]] fu dichiarata insolvente, e di conseguenza fu divisa e privatizzata.
Nel [[1997]] in occasione delle [[Olimpiadi invernali 1998|Olimpiadi invernali di Nagano]] da tenersi l'anno successivo, venne inaugurato il [[Nagano Shinkansen]]; a quaranta anni dall'inaugurazione del primo Shinkansen è stato inaugurato anche il primo tratto del [[Kyūshū Shinkansen]].
=== Anni recenti e futuro ===
Nel novembre del [[2008]] il primo e leggendario modello di Shinkansen è stato dismesso per via della sua obsolescenza; per l'occasione sono state organizzate molte cerimonie ufficiali e molte corse commemorative speciali, i cui biglietti sono andati a ruba, a conferma della grande popolarità che questo treno aveva presso la popolazione giapponese.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2008/08/giappone-treno-alta-velocita.shtml|titolo=Giappone, il primo treno alta velocità va in pensione|data=19 agosto 2008|accesso=21 agosto 2008|editore=[[Il Sole 24 Ore]]}}</ref><!-- ATTENZIONE: La parte finale dell'articolo è uguale alla sezione storia nella voce, ma questo è dovuto a una violazione di copyright da parte del Sole 24 ore e non di Wikipedia.-->. Attualmente una locomotiva di questo tipo di treno si trova esposta al [[National Railway Museum]] di [[York]], in [[Inghilterra]].
Nel [[2010]] sono stati ritirati anche gli [[Shinkansen Serie 400]], seguiti dalle serie [[Shinkansen Serie 100|100]], [[Shinkansen Serie 200|200]], [[Shinkansen Serie 300|300]] ed [[Shinkansen Serie E1|E1]] tra il [[2012]] e il [[2013]].
Il [[JR Group]], sostenuto dal governo, sta spingendo per gli investimenti sia nel campo delle ferrovie ad alta velocità di tipo tradizionale sia nella nuovissima e al momento solo dimostrativa [[levitazione magnetica]].
Dal punto di vista dei treni tradizionali, nel marzo [[2011]] è stato esteso il [[Kyūshū Shinkansen]] di 130 km, arrivando fino a [[Fukuoka]]; contemporaneamente sono entrati in servizio i nuovissimi [[Shinkansen Serie E5]], derivanti dal [[Shinkansen Fastech 360|Fastech 360]]; la stessa linea dovrebbe essere prolungata fino a [[Nagasaki]].
Attualmente è operativo il secondo tratto dell'[[Hokuriku Shinkansen]], lungo 228 km, che corre da [[Nagano]] a [[Kanazawa]]; il primo tratto di 117 km fu inaugurato nel [[1997]] ed è attualmente noto come [[Nagano Shinkansen]] poiché collega [[Takasaki]] e [[Nagano]]. È stato progettato ma non è ancora iniziata la costruzione del terzo tratto, lungo circa 120 km tra [[Kanazawa]] e [[Tsuruga]]. È in fase di discussione anche un eventuale prolungamento fino a [[Osaka]], tuttavia non è stato approvato nessun progetto in merito e non è stato nemmeno deciso il tragitto.
Nel [[2005]] è partita la costruzione dell'[[Hokkaidō Shinkansen]]. Il primo tratto di 148,9 km tra [[Aomori]] e [[Hakodate]] è stato aperto nel [[2016]], e il completamento era inizialmente previsto per il [[2015]], ma a causa della crisi economica e del [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]], la sua apertura è stata rimandata di un anno. È già in fase di progettazione il prolungamento di 212 km dell'[[Hokkaidō Shinkansen]] fino a [[Sapporo]].
Il 27 maggio [[2011]] il governo giapponese ha approvato la costruzione della linea a levitazione magnetica [[Chūō Shinkansen]], a un costo stimato in 9.000 miliardi di yen. La costruzione della linea è iniziata nel [[2014]] e terminerà nel [[2027]]; già dal [[2013]] sono disponibili i primi treni [[Shinkansen Serie L0]], costruiti dalla [[Mitsubishi Heavy Industries]] e dalla [[Nippon Sharyo]] e basati sul prototipo [[JR-Maglev]], che effettueranno dei test sulla [[Yamanashi Maglev Test Line]] e sulla [[Miyazaki Maglev Test Track]] in attesa del completamento della nuova linea che comprenderà le due sezioni per le prove.
Nel [[2013]] è entrato in servizio lo [[Shinkansen Serie E6]], anch'esso derivato dal [[Shinkansen Fastech 360|Fastech 360]]. L'anno seguente è entrato in servizio anche lo [[Shinkansen Serie E7/W7]] sulla linea [[Nagano Shinkansen]], appositamente progettato per affrontare le importanti pendenze della linea attraverso le montagne.
=== Incidenti ===
Gli Shinkansen sono unanimemente considerati tra i treni più sicuri al mondo, per cinquanta anni quasi esatti (dall'inaugurazione del 1º ottobre [[1964]] al 23 ottobre 2014) i supertreni giapponesi non hanno avuto nessun incidente o deragliamento<ref>{{Cita web|url=https://www.lopinion.fr/international/le-tgv-japonais-passe-a-la-vitesse-superieure|titolo=Le TGV japonais passe à la vitesse supérieure}}</ref>.
* Il 23 ottobre [[2004]] si è verificato il primo deragliamento di uno Shinkansen: durante il [[Terremoto di Chuetsu]] otto carrozze su dieci dello [[Shinkansen Serie 200]] ''Toki'' n.325 sono deragliate vicino alla [[stazione di Nagaoka]], a [[Nagaoka]], [[Niigata]], sulla linea del [[Jōetsu Shinkansen]] (Omiya-Niigata). Non vi sono stati feriti o deceduti tra i 154 passeggeri a bordo.
* Il 4 marzo [[2013]] si è verificato il secondo (e per ora ultimo) deragliamento di uno Shinkansen: durante una tempesta di neve uno Shinkansen è deragliato nella [[prefettura di Akita]]. Anche in questo caso non ci sono stati feriti o deceduti tra i 130 passeggeri a bordo, prontamente messi in salvo dalle autorità.
=== Record ===
Dal [[1970]] è in sviluppo, anche se molto lentamente, il [[Chūō Shinkansen]], una linea ferroviaria appositamente progettata per i treni [[JR Maglev]] a levitazione magnetica. Il 21 aprile 2015 questo treno ha ottenuto il [[Record di velocità su rotaia|record mondiale di velocità su rotaia]], raggiungendo i 603 km/h.
La [[Shinkansen Serie 500|serie 500]] è attualmente la detentrice del record di velocità media su linea, con una velocità commerciale calcolata in 262 km/h. La velocità massima rilevata è pari a 443 km/h, inferiore al record del [[TGV]] francese, ma ottenuta in condizioni operative e senza modifiche al veicolo o alla linea.
{| class="wikitable sortable"
! km/h (mph) !! Treno!! Linea!! Data!! Periodo del giorno
|-
| 200 (124,3) || Classe 1000 || Linea test Kamonomiya a [[Odawara]], ora parte del [[Tōkaidō Shinkansen]] || 31 ottobre 1962 ||pomeriggio
|-
| 256 (159,1) || Classe 1000 || Linea test Kamonomiya a [[Odawara]], ora parte del [[Tōkaidō Shinkansen]] || 30 marzo 1963 || pomeriggio
|-
| 286 (177,7) || Classe 951 || [[Sanyō Shinkansen]] || 24 febbraio 1972 || pomeriggio
|-
| 319,0 (198,2) || Class 961 || Linea test [[Oyama]], ora parte del [[Tōhoku Shinkansen]] || 7 dicembre 1979 || pomeriggio
|-
| 325,7 (202,4) || [[Shinkansen Serie 300|Serie 300]] || Tōkaidō Shinkansen || 28 febbraio 1991||sera
|-
| 336,0 (208,8) || [[Shinkansen Serie 400|Serie 400]] || [[Jōetsu Shinkansen]] || 26 marzo 1991||mattino
|-
| 345,0 (214,4) || [[Shinkansen Serie 400|Serie 400]] || Jōetsu Shinkansen || 19 settembre 1991||mattino
|-
| 345,8 (214,9) || [[WIN350|500-900 Serie "WIN350"]]|| [[Sanyō Shinkansen]] || 6 agosto 1992||pomeriggio
|-
| 350,4 (217,7) || 500-900 Serie "WIN350" || Sanyō Shinkansen || 8 agosto 1992||pomeriggio
|-
| 352,0 (218.7) || [[STAR21|Classe 952/953 "STAR21"]]|| [[Jōetsu Shinkansen]] || 30 ottobre 1992 ||mattino
|-
| 425,0 (264,1) || Classe 952/953 "STAR21" || Jōetsu Shinkansen || 21 dicembre 1993 ||sera
|-
| 426,6 (265,1) || [[300X|Classe 955 "300X"]]|| Tōkaidō Shinkansen || 11 luglio 1996 ||mattina presto
|-
| 443,0 (275,3) || Classe 955 "300X" || Tōkaidō Shinkansen || 26 luglio 1996 ||mattina presto
|}
== I treni ==
[[File:JR Central N700 002.JPG|thumb|L'interno di un convoglio della [[Shinkansen Serie N700|serie N700]].]]
[[File:Shinkansen 800 Series Interior-3.jpg|thumb|Shinkansen Serie 800]]
Fin dall'inizio, per i servizi sulle linee Shinkansen, l'industria giapponese si orientò su [[elettrotreno|elettrotreni]], convogli a composizione bloccata con potenza distribuita. Non fu un'innovazione, visto che molti paesi già negli anni venti si erano dotati di tali convogli con successo, con anche numerosi record ottenuti. In Italia un [[Elettrotreno FS ETR.200|ETR 200]] aveva conquistato il record mondiale di velocità su distanza.
La vera rivoluzione che ci fu in Giappone fu invece ideare una rete che servisse solo per i treni veloci, e non già, come avveniva nel resto del mondo, coi treni veloci che condividevano il tracciato con altri treni.
Gli elettrotreni che percorrono le linee Shinkansen, grazie alla potenza distribuita, hanno ottime doti di accelerazione e raggiungono elevate velocità senza incorrere in fenomeni di aggressività sul binario.
I treni sono formati da 4 (composizione non più usata), 6, 8, 12 o 16 elementi, a seconda del servizio che svolgono, per una lunghezza massima di 400 metri circa.
I servizi igienici sono presenti su una carrozza ogni due, e stessa distribuzione hanno le postazioni telefoniche pubbliche. Di recente alcune di queste sono state riallestite come stanze fumatori.
Negli anni recenti, negli ultimi convogli la carrozza ristorante non viene più inserita, sostituita da macchine automatiche per la vendita di bibite e snack presenti su varie carrozze.
== Tecnologia ==
=== Binari ===
La rete Shinkansen ha lo [[scartamento]] standard (1435 mm), mentre la restante rete giapponese è a [[scartamento ridotto]] di 1067 mm, col risultato che i treni che circolano su una rete non possono andare sull'altra. Anche le [[stazione ferroviaria|stazioni]] hanno una sezione separata per i convogli ad alta velocità. L'utilizzo dello scartamento standard è stato reso necessario dal desiderio di aumentare il più possibile le velocità di percorrenza.
La sede ferroviaria fa largo uso di gallerie, trincee e viadotti per poter mantenere un tracciato il più possibile rettilineo. Il raggio di curvatura minimo con cui gli Shinkansen vengono costruiti è 4.000 metri; tuttavia sulla linea [[Tōkaidō Shinkansen]] (la prima ad essere inaugurata) è stato stabilito all'epoca un raggio di curvatura minimo di 2.500 metri.
=== Alimentazione ===
Per raggiungere velocità di transito elevate è stato necessario realizzare un'alimentazione elettrica in monofase ad alta tensione e frequenza di 60 Hz. La rete Shinkansen usa una alimentazione a 25 kV in corrente alternata (20 kV sulle linee denominata ''Mini-Shinkansen''), e la captazione avviene tramite [[Pantografo (trasporti)|pantografo]] in contatto con la [[Linea aerea di contatto|catenaria]] aerea sospesa sul binario.
=== Segnalamento e gestione del traffico ===
La rete Shinkansen è attrezzata con un sistema [[Automatic Train Control|ATC]] (''Automatic Train Control'', simile per concetto alla [[Blocco elettrico automatico a correnti codificate|ripetizione segnali]] italiana o al TVM delle linee LGV francesi). Questo sistema ha permesso di eliminare la segnaletica fissa dalle linee in quanto un semplice segnalamento visivo non garantirebbe la sicurezza necessaria poiché ad alte velocità non dà al [[macchinista ferroviario|macchinista]] il tempo necessario a reagire.
La gestione della linea è centralizzata (analogamente al [[Dirigente centrale operativo|DCO]] italiano) e tutti gli apparati di linea sono computerizzati.
==
[[File:
Nelle stazioni la banchina è a filo della soglia del treno, con una distanza molto ridotta tra la banchina e la soglia; sono presenti linee a terra numerate che delimitano il punto esatto in cui la porta del treno si aprirà, in modo che i passeggeri possano attendere in modo ordinato l'arrivo; operazioni di entrata e uscita molto rapide anche grazie all'abitudine di viaggiare "leggeri" cioè di spedire a parte i bagagli ingombranti (solitamente gli unici che trasportano valigie voluminose sono gli occidentali); una puntualità esemplare (si stimano ritardi medi inferiori ai dieci secondi); un sistema di avvisi che comunica quanti minuti e secondi mancano all'arrivo e nell'ultimo tratto anche quanti metri il treno deve ancora percorrere prima di fermarsi. Tutto questo consente di mantenere [[velocità]] medie di percorrenza elevatissime con un numero di fermate molto numeroso.
All'interno delle [[Carrozza ferroviaria|carrozze]] la situazione è molto confortevole: pulizia assoluta, sedili orientati sempre a 45 gradi in direzione della destinazione (grazie alla semplice trovata di un meccanismo girevole, azionabile anche dai viaggiatori), gentilezza estrema degli addetti al controllo dei biglietti (sempre con i tradizionali guanti bianchi), carrozze speciali con aria condizionata meno fredda per persone particolarmente delicate.
All'interno di ogni carrozza c'è uno schermo che preannuncia le fermate e, alle stazioni, il nome della città è segnalato sia in caratteri ideografici che fonetici, per facilitare la comprensione. La sicurezza è elevatissima e gli incidenti sono molto rari.
I treni viaggiano durante il giorno dalle 6 del mattino alle 24. Tra mezzanotte e le 6 vengono effettuate le operazioni di manutenzione e pulizia. Durante le ore notturne la rete è percorsa dai cosiddetti [[Doctor Yellow]] (ドクターイエロー) cioè da convogli diagnostici di colore giallo che testano le linee (al pari dei treni Aiace e Diamante di [[Rete Ferroviaria Italiana]]). In tal modo può essere prevenuta qualsiasi disfunzione.
== La rete ==
[[File:JR Rail en.svg|thumb|Società di [[Japan Railways Group|JR]]]]
È bene precisare innanzitutto che gli Shinkansen non effettuano servizio sulla rete tradizionale giapponese (che peraltro è a scartamento ridotto), bensì su apposite linee ad alta velocità a scartamento standard (1435 mm).
Le compagnie ferroviarie giapponesi che effettuano i servizi Shinkansen sono: [[JR Hokkaido]], [[JR West]], [[JR Central]], [[JR East]], e [[JR Kyushu|JR Kyūshū]].
=== JR Hokkaidō ===
L'isola di [[Hokkaidō]] è rimasta per oltre 40 anni sprovvista di un treno ad alta velocità. Infatti solo nel maggio [[2005]] la [[JR Hokkaidō]] ha iniziato i lavori per costruire l'[[Hokkaidō Shinkansen]]; l'apertura di questa tratta, inizialmente prevista per il [[2015]] è slittata di un anno a causa della crisi economica. È stata aperta nel marzo 2016 fino alla stazione di "Shin-Hakodate Hokuto".
=== JR East ===
[[File:JR East Shinkansen lineup at Niigata Depot 200910.jpg|thumb|JR East ''Shinkansen Serie 200~E5'']]
La [[JR East]] effettua i suoi servizi sulla [[Tōhoku Shinkansen]] (Tokyo - Shin-Aomori), sulla [[Jōetsu Shinkansen]] (Omiya - Niigata), sulla [[Hokuriku Shinkansen|Hokuriku (Nagano) Shinkansen]] (Tokyo - Nagano), sulla [[Yamagata Shinkansen]] (Fukushima - Shinjo) e sulla [[Akita Shinkansen]] (Morioka - Akita).
Sulla Tohoku Shinkansen si effettuano i servizi ''Hayate'' ("Bufera", "Vento Possente") con convogli serie E2 ed E3, ''Yamabiko'' ("eco montano") con E2, E3, serie 400 e gli E4 "Max", questi ultimi a due piani.
I servizi Nasuno sono invece espletati dai più vecchi convogli della serie 200 più talvolta qualche E4 "Max". Recentemente i servizi Hayate sono affidati agli E5, che possono raggiungere i 320 km/h, contro i 240–270 km/h dei convogli attualmente in servizio su questa linea. A partire dal 2011 è inoltre attivo il servizio ''Hayabusa'' ("Falco pellegrino") che utilizzando il nuovo Shinkansen E5 collega in meno di 3 ore Shin-Aomori con Tokyo.
Sulla Joetsu Shinkansen si effettuano i servizi ''Toki'' ("Ibis"), con i [[carrozza a due piani|convogli a due piani]] serie E1 e serie E4, affiancati dai più anziani serie 100. Gli stessi convogli effettuano anche i servizi Tanigawa.
Riga 106 ⟶ 152:
Sulla Yamagata Shinkansen i convogli serie 400 ed E3 espletano i servizi Tsubasa ("ala").
Infine, sulla Akita Shinkansen ci sono ancora i convogli serie E3 per i servizi Komachi ("bellezza") che progressivamente verranno ritirati per dar spazio al più recente dei convogli, la serie E6 dal vivace colore rosso acceso.
=== JR
[[File:Shinkansen0-n700.jpg|thumb|JR Central, West ''Shinkansen Serie 0~N700'']]
[[File:Kyushu Shinkansen 800 series Shin-Minamata 20041123.jpg|thumb|JR Kyūshū ''Shinkansen Serie 800'']]
La [[JR Central]] gestisce la linea più famosa, la [[Tōkaidō Shinkansen]] fra Tokyo e Shin-Osaka, e inoltre la Chuo Shinkansen (Shinagawa - Shin-Osaka).
Sulla Tokaido Shinkansen si effettuano i servizi, ''[[Nozomi (treno)|Nozomi]]'' ("Speranza"), ''Hikari'' ("Luce") e ''Kodama'' ("Eco"). I treni utilizzati sono della [[Shinkansen Serie N700|serie N700]] e [[Shinkansen Serie 700|serie 700]].
La Chuo Shinkansen è invece una ferrovia sperimentale a levitazione magnetica ([[Maglev]]),
=== JR West ===
La [[JR West]] gestisce il ''[[Sanyō Shinkansen]]'' (Shin-Osaka - Hakata) e la breve ''Hakata Minami'' Line.
Sulla ''Sanyo Shinkansen'' si effettuano gli stessi servizi della Tokaido (''Nozomi'', Hikari e ''Kodama,'' alcuni dei quali sono estensioni di servizi da e per la Tokaido) e della Kyushu (''Mizuho'', ''Sakura'' e ''Tsubame;'' tutti hanno origine o destinazione a sud di Hakata). Tali servizi sono espletati dai convogli delle [[Shinkansen Serie 500|serie 500]], [[Shinkansen Serie 700|700]] e [[Shinkansen Serie N700|N700]] (questi ultimi da 16 carrozze per i Nozomi, Hìkari e Kodama e da 8 carrozze per i Mizuho e Sakura).
=== JR Kyūshū ===
La [[JR Kyushu|JR Kyūshū]] effettua i servizi ''Mizuho'', ''Sakura'' e ''Tsubame'' sulla recente [[Kyūshū Shinkansen]], fra Hakata e Kagoshima-Chuo.
Vi prestano servizio i nuovi convogli della serie 800 e serie N700-7000/8000, costruiti appositamente per la linea.
== La cucina sugli Shinkansen ==
{{vedi anche|Bentō}}
[[File:Ekiben (cibo da viaggio).jpg|thumb|Obentō]]
Molto diffusa tra i viaggiatori è l'abitudine di portare con sé in viaggio uno spuntino confezionato, detto ''obento'' (お弁当, おべんとう) cioè "il vassoio". In realtà si tratta di scatole simili per forma a quelle dei cioccolatini, suddivise all'interno in vari scompartimenti ognuno dei quali contiene una piccola pietanza.
La [[cucina giapponese#Bento (Obento) (べんとう; 弁当)|cucina]] dedicata agli obento richiede la massima varietà, infatti la finalità è quella di intrattenere il viaggiatore con gusti a sorpresa e con preparazioni il più possibile variate e numerose.
Gli obento che vengono preparati espressamente per chi viaggia in treno prendono il nome di [[ekiben]].
Gli ekiben si acquistano nelle stazioni, ognuna delle quali ha una sua specialità. La qualità è molto varia e anche la confezione parte da quella più semplice fino ad arrivare a contenitori molto raffinati. Anche la grafica d'insieme è molto curata, come gli accostamenti di colore. Questo particolare tipo di cucina esclude solitamente l'uso di pesce crudo e preferisce alimenti cotti in quanto meno deperibili.
Esistono anche obento dedicati ai bambini, con alimenti particolarmente adatti e confezioni appropriate.
Gli obento, oltre che per il viaggio, sono utilizzati per picnic o in occasione dell{{'}}''[[hanami]]'' (花見) cioè delle gite per assistere alla fioritura dei [[ciliegio|ciliegi]]. Vi sono anche ristoranti che servono cucina obento. Essa, infatti, ha antiche origini, in quanto sembra che sia nata nel [[periodo Kamakura]] ([[1185]]-[[1333]]) e ha attraversato intatta il tempo, come spesso accade in Giappone, sino ai giorni nostri.
Nel settore dei trasporti la competizione tra alta velocità ferroviaria e trasporto aereo è molto sentita; in [[Giappone]] questa concorrenza raggiunge forse un livello più elevato che in paesi come [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]] e [[Spagna]] a causa dell'altissima puntualità, affidabilità, comfort e sicurezza offerti dai supertreni.
Rispetto al trasporto aereo gli Shinkansen offrono molteplici vantaggi tra cui i principali sono sicuramente la frequenza dei trasporti, la flessibilità, la puntualità estrema, gli elevatissimi standard di sicurezza, il comfort dei passeggeri, la possibilità di operare senza nessun problema anche in condizioni atmosferiche o ambientali difficili, l'ubicazione delle stazioni nei centri cittadini e non a grande distanza come nel caso degli aeroporti; infatti gli Shinkansen non subiscono ritardi per via di piogge intense e altri fenomeni atmosferici, solo le nevicate estreme portano a una riduzione della velocità di viaggio, ma comunque i trasporti sono regolari; inoltre gli Shinkansen sono celebri in tutto il mondo per il loro sistema di sicurezza contro i [[terremoti]], frequenti in Giappone. Anche il fatto di integrarsi perfettamente con le metropolitane e i sistemi di trasporto delle città gioca a favore dei supertreni giapponesi.
* Sulle tratte Tokyo - Nagoya (342 km), Tokyo – Sendai (325 km), Tokyo – Hanamaki (496 km), Tokyo – Niigata (300 km) prima dell'entrata in servizio degli Shinkansen era presente un intenso traffico aereo; attualmente nessuna compagnia aerea effettua servizio di linea, poiché i treni sono in grado di coprire le distanze in tempi troppo concorrenziali.
* Tokyo – Osaka (552 km) e Osaka – Fukuoka (554 km): lo Shinkansen domina per via della sua velocità e della frequenza dei collegamenti; nonostante tutto le compagnie aeree riescono a ottenere una quota di mercato del 15% grazie a tariffe particolarmente agevolate.
* Sulle linee Tokyo – Okayama (676 km) e Tokyo - Hiroshima (821 km) lo Shinkansen è ancora largamente in vantaggio: anche se impiega leggermente di più (3 ore e 12 minuti per Okayama e 3 ore e 47 minuti per Hiroshima, contro le circa 3 ore dell'aereo, compresi check-in, ritiro bagagli e trasferimento dall'aeroporto alla città), ha rispettivamente il 66% e il 69% del mercato.
* Tokyo – Fukuoka (1.175 km): lo Shinkansen più veloce ha bisogno di 4 ore e 50 minuti per coprire la tratta, diventando poco competitivo a fronte delle 2 ore e 40 dell'aereo (l'aeroporto di Fukuoka è vicino e ben collegato col centro cittadino); la sua quota di mercato cala perciò all'11%<ref>{{Cita web|autore = Central Japan Railway Company|url = http://english.jr-central.co.jp/company/company/others/data-book/index.html|titolo = Visitors guide 2014|accesso = |data = }}</ref>.
Complessivamente si può dire che il treno vince nettamente nelle tratte in cui impiega meno di 4 ore, mentre al contrario sopra le 5 ore è l'aeromobile che domina; la maggiore competizione si ha nelle tratte in cui il treno impiega dalle 3 alle 4 ore.
== Modelli ==
=== Serie regolari treno ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%;"
!Nome!!Immagine!!Entrata<br />in<br />servizio!!Status!!Vel. Max.!!Linee!!Unità<br />costruite!!Costruttore
|-
![[Shinkansen Serie 0]]
| [[File:Shinkansen-type-0.jpg|168x168px]]|| [[1964]] || Ritirato il<br />14 dicembre [[2008]] || 220 km/h || Nessuna || 3216 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki Sharyo]]<br />[[Kinki Sharyo]]<br />[[Kisha]]<br />[[Nippon Sharyo]]<br />[[Tokyu Car Corporation]]
|-
![[Shinkansen Serie 200]]
| [[File:Shinkansen 200kei H5 13car.jpg|158x158px]]|| [[1982]] || Ritirato il<br />14 aprile [[2013]]<br />|| 240 km/h || Nessuna || 66 convogli, 700 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Kinki Sharyo]]<br />[[Nippon Sharyo]]<br />[[Tokyu Car Corporation]]
|-
![[Shinkansen Serie 100]]
| [[File:G1 Kodama 464 Nagoya 20030509.JPG|175x175px]]|| [[1985]] || Ritirato il<br />16 marzo [[2012]] || 230 km/h || Nessuna || 66 convogli, 1056 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Kinki Sharyo]]<br />[[Nippon Sharyo]]<br />[[Tokyu Car Corporation]]
|-
![[Shinkansen Serie 300]]
| [[File:Shinkansen 300 Odawara.jpg|181x181px]]|| [[1992]] || Ritirato il<br />16 marzo [[2012]] || 270 km/h<br />Record di velocità: 325,7 il 28 febbraio 1991 || Nessuna || 69 convogli, 1104 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Kinki Sharyo]]<br />[[Nippon Sharyo]]
|-
![[Shinkansen Serie 400]]
| [[File:Shinkansen400 Tsubasa.JPG|173x173px]]|| [[1992]] || Ritirato il<br />18 aprile [[2010]] || 240 km/h<br />Record di velocità: 345,0 il 19 settembre 1991 || Nessuna || 12 convogli, 84 veicoli || [[Kawasaki Heavy Industries]]
|-
![[Shinkansen Serie E1]]
| [[File:Shinkansen-e1.jpg|164x164px]]|| [[1994]] || Ritirato il<br />5 settembre [[2012]] || 240 km/h || Nessuna || 6 convogli, 72 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]
|-
![[Shinkansen Serie 500]]
| [[File:Himeji 500kei.JPG|165x165px]]|| [[1997]] || In servizio || 300 km/h || [[Sanyō Shinkansen]] || 9 convogli, 144 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Kinki Sharyo]]<br />[[Nippon Sharyo]]
|-
![[Shinkansen Serie E2]]
| [[File:Series E2-J66 Nasuno262.jpg|166x166px]]|| [[1997]] || In servizio || 275 km/h<br />Record di velocità: 362,0 il 19 aprile 2003 || [[Tōhoku Shinkansen]]<br />[[Nagano Shinkansen]] || 51 convogli, 482 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Nippon Sharyo]]<br />[[Tokyu Car Corporation]]
|-
![[Shinkansen Serie E3]]
| [[File:E3 komachi 3.jpg|170x170px]]|| [[1997]] || In servizio || 275 km/h || [[Yamagata Shinkansen]] || 41 convogli, 261 veicoli || [[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Tokyu Car Corporation]]
|-
![[Shinkansen Serie E4]]
| [[File:E4 P2 Omiya 20110206.jpg|184x184px]]|| [[1997]] || Ritirato il 1º ottobre 2021.<br /> || 240 km/h || [[Jōetsu Shinkansen]] || 26 convogli, 208 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]
|-
![[Shinkansen Serie 700]]
| [[File:JR tokai shinkansen 700 C1.jpg|182x182px]]|| [[1999]] || In servizio || 285 km/h || [[Tōkaidō Shinkansen]]<br />[[Sanyō Shinkansen]]<br />[[Linea Hakata-Minami]]|| 91 convogli, 1328 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Kinki Sharyo]]<br />[[Nippon Sharyo]]
|-
![[Shinkansen Serie 800]]
| [[File:Shinkansen 800 Series Exterior.jpg|182x182px]]|| [[2004]] || In servizio || 260 km/h || [[Kyūshū Shinkansen]] || 8 convogli, 48 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]
|-
![[Shinkansen Serie N700]]
| [[File:Shinkansen N700 Test Run.jpg|179x179px]]|| [[2007]] || In servizio || 300 km/h<br />Record di velocità: 331,0 il 5 luglio 2005 || [[Tōkaidō Shinkansen]]<br />[[Sanyō Shinkansen]]<br />[[Kyūshū Shinkansen]]
|| 76 convogli, 1168 veicoli<br />97 in costruzione || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Kinki Sharyo]]<br />[[Nippon Sharyo]]
|-
![[Shinkansen Serie E5]]
| [[File:JRE-TEC-E5 omiya.JPG|174x174px]]|| [[2011]] || In servizio || 320 km/h || [[Tōhoku Shinkansen]] || 24 convogli, 240 veicoli<br />35 in costruzione || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]
|-
![[Shinkansen Serie E6]]
| [[File:E6系新幹線電車(2011.11.9)-2.jpg|186x186px]]|| [[2013]] || In servizio || 320 km/h || [[Tōhoku Shinkansen]]<br />[[Akita Shinkansen]] || 5 convogli, 35 veicoli (altri 18 in costruzione) || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]
|-
![[Shinkansen Serie E7]]
| [[File:E7系後部車両.JPG|185x185px]]|| [[2014]] || In servizio || 260 km/h || [[Nagano Shinkansen]]<br />[[Hokuriku Shinkansen]] || 17 convogli in costruzione || [[Kawasaki Heavy Industries]]
|-
![[Shinkansen Serie L0]]
| [[File:Series L0.JPG|185x185px]]|| TBD || In costruzione || 505 km/h record di velocità: 603,0 il 21 aprile 2015 || [[Chūō Shinkansen]]||14 convogli in costruzione || [[Mitsubishi Heavy Industries]]<br />[[Nippon Sharyo]]
|}
* Treni dello stesso tipo destinati al mercato estero:
{|class="wikitable" style="font-size:90%;"
!Treno!!Immagine!!Entrata<br />in<br />servizio!!Status!!Vel. Max.!!Linee!!Unità<br />costruite!!Costruttore
|-
![[Treno Taiwan High Speed 700T|Shinkansen Serie 700T]]
||| [[2007]] || In servizio || 300 km/h || [[Ferrovia ad alta velocità di Taiwan]] || 30 convogli, 360 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]<br />[[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[Nippon Sharyo]]
|-
![[CRH2]]
| [[File:CRH2A-4028 at Pearl River West Bridge (20180924125904).jpg|centro|150x150px]]|| [[2007]] || In servizio || 250 km/h || Rete AV in Cina || 150 convogli, 1056 veicoli || [[Kawasaki Heavy Industries]]<br />[[CSR Sifang]]
|-
![[British Rail Class 395]]
| [[File:Class395Javelin.JPG|150px|center]] || [[2009]] || In servizio || 225 km/h || [[High Speed 1]] ([[Regno Unito]]) || 29 convogli, 1680 veicoli || [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]
|}
=== Prototipi e progetti speciali ===
* ''[[Classe 1000 Shinkansen|Classe 1000]]''
* ''[[Classe 951 Shinkansen|Classe 951]]''
* ''[[Classe 961 Shinkansen|Classe 961]]''
* ''[[Classe 962 Shinkansen|Classe 962]]''
* ''500-900 Serie [[WIN350]]''
* ''Classe 952/953 [[STAR21]]''
* ''Classe 955 [[300X]]''
* ''[[Fastech 360#Class E954 Fastech 360S|Classe E954 Fastech 360S]]''
* ''[[Fastech 360#Class E955 Fastech 360Z|Classe E955 Fastech 360Z]]''
* ''[[JR Maglev]]''
== Linee ==
=== Principali ===
{|
!Linea!!Inizio!!Fine!!Lunghezza!!Operatore!!Apertura!!Passeggeri annui<ref>{{Cita web|url=http://www.mlit.go.jp/k-toukei/saisintoukei.html |titolo=鉄道輸送統計調査(平成23年度、国土交通省) Rail Transport Statistics (2011, Ministry of Land, Infrastructure and Transport) (Japanese) |editore=Mlit.go.jp |data= |accesso=26 marzo 2013}}</ref>
|-
![[Tōkaidō Shinkansen]]
|[[Stazione di Tokyo|Tokyo]]||[[Stazione di Shin-Ōsaka|Shin-Osaka]]||515,4
|-
![[Sanyō Shinkansen]]
|[[Stazione di Shin-Ōsaka|Shin-Osaka]]||[[Stazione di Hakata|Hakata]]||553,7
|-
![[Tōhoku Shinkansen]]
|[[Stazione di Tokyo|Tokyo]]||[[Stazione di
|-
![[Hokkaidō Shinkansen]]
|[[Stazione di Shin-Aomori|Shin-Aomori]]
|[[Stazione di Shin-Hakodate|Shin-Hakodate]]
|148,9 km
|[[Hokkaidō Railway Company|JR Hokkaidō]]
|2016
|
|-
![[Jōetsu Shinkansen]]
|[[Stazione di Ōmiya (Saitama)|Ōmiya]]||[[Stazione di Niigata|Niigata]]||269,5
|[[East Japan Railway Company|JR East]]
||1982||34.831.000
|-
![[
|[[Stazione di Takasaki|Takasaki]]||[[Stazione di Nagano|Nagano]]||117,4
|[[East Japan Railway Company|JR East]]
||1997||9.420.000
|-
![[Kyūshū Shinkansen]]
|[[Stazione di
|}
Riga 186 ⟶ 321:
|-
![[Yamagata Shinkansen]]
|[[Stazione di Fukushima (Fukushima)|Fukushima]]||[[Stazione di Shinjō|Shinjō]]||148,6
|rowspan="
|-
![[Akita Shinkansen]]
|[[Stazione di Morioka|Morioka]]||[[Stazione di Akita|Akita]]||134,9
|}
Riga 197 ⟶ 332:
!Linea!!Inizio!!Fine!!Lunghezza!!Gestore
|-
![[
|[[Stazione di
|-
![[Kyūshū Shinkansen]]
|[[Stazione di Takeo-Onsen|Takeo-Onsen]]||[[Stazione di Isahaya|Isahaya]]||45,7 km||[[Kyūshū Railway Company|JR Kyūshū]]
|}
=== Levitazione magnetica ===
Fin dagli anni settanta vengono effettuati test su treni a levitazione magnetica, sono state costruite due linee test ed è in progetto la costruzione della prima linea ferroviaria vera e propria di questo tipo.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
!Linea!!Inizio!!Fine!!Lunghezza!!Gestore
|-
![[Miyazaki Maglev Test Track]] ([[JR Maglev]])
| [[Mimitsu]]|| [[Tsuno]] ||7 km ||[[Railway Technical Research Institute|RTRI]]
|-
![[Yamanashi Maglev Test Line]] ([[JR Maglev]])
| [[Sakaigawa]]|| [[Akiyama]] ||42,8 km||[[Railway Technical Research Institute|RTRI]]
|-
![[Chūō Shinkansen]] ([[JR Maglev]])
|
|}
=== Linee cancellate ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
!Linea!!Inizio!!Fine!!Lunghezza!!Gestore
|-
![[Narita Shinkansen]]
|[[Stazione di Tokyo|Tokyo]]||[[Stazione di Narita Aeroporto|Narita Aeroporto]]||65 km||[[Ferrovie Nazionali Giapponesi]]
|}
=== Altre ===
Esistono due [[Linea ferroviaria|linee ferroviarie]] che ufficialmente non fanno parte della rete degli Shinkansen: la [[Linea Hakata-Minami]] e la [[Linea Gala-Yuzawa]]. Queste due linee sono caratterizzate da scartamento standard e non da [[scartamento ridotto]] (come per il resto della rete giapponese) e sono percorse da convogli delle serie Shinkansen, tuttavia non vengono considerate tali in quanto sono estremamente brevi (8,5 e 1,8
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
Riga 211 ⟶ 369:
|-
![[Linea Hakata-Minami]]
|[[Stazione di Hakata|Hakata]]||[[Stazione di Hakata-Minami|Hakata-Minami]]||8,5
|-
![[Linea Gala-Yuzawa]]
|[[Stazione di Echigo-Yuzawa|Echigo-Yuzawa]]||[[Stazione di Gala-Yuzawa|Gala-Yuzawa]]||1,8
|}
Riga 221 ⟶ 379:
== Voci correlate ==
* [[Record di velocità su rotaia]]
* [[Treno ad alta velocità]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.h2.dion.ne.jp/~dajf/byunbyun/|2=Shinkansen|lingua=en|accesso=3 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070903212918/http://www.h2.dion.ne.jp/~dajf/byunbyun/#|dataarchivio=3 settembre 2007|urlmorto=sì}}
* {{
* {{cita web|http://www.hood-online.co.uk/shinkansen/index.php/|foto di Shinkansen|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.asahi.com/english/nation/TKY200410150138.html Est ed Ovest], come lo Shinkansen ha avvicinato [[Tokyo]] e [[Osaka]]
* [https://japanrailpass.it/jrp/shinkansen-treni-proiettile I treni proiettili], Shinansen, ovvero i treni proiettili
{{Shinkansen}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|trasporti}}
[[Categoria:Elettrotreni]]
[[Categoria:Alta velocità in Giappone]]
| |||