Launch Escape System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sk:Únikový systém; modifiche estetiche |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AB5:6FBB:2473:706F:2BCA:27D7 (discussione), riportata alla versione precedente di DatiDigitali Etichetta: Rollback |
||
(42 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|astronautica|luglio 2017}}
[[File:
Il '''sistema di abbandono del lancio''' (in inglese '''''launch escape system''''', LES, o '''''launch abort system''''', LAS) è un sistema destinato a salvare l'equipaggio di una [[capsula spaziale]] montata su un [[razzo vettore]], in caso di fallimento del lancio.
Il '''Launch Escape System''' (LES) è un [[missile]] montato in punta di una [[capsula spaziale]] equipaggiata, a sua volta montata su di un [[razzo vettore]]. Lo scopo del sistema è quello di separare, in caso di emergenza, la capsula spaziale dal razzo vettore e di lanciarla ad una distanza sufficientemente lontana da garantire l'incolumità dell'equipaggio. In pratica il LES consisteva in un missile a carburante solido, 23400 [[chilogrammo|kg]], montato su una torre montata sopra il veicolo. In caso di interruzione del lancio, il LES si sarebbe attivato per un [[secondo]], allontanando il modulo Mercury dal veicolo di lancio difettoso. Il modulo sarebbe poi sceso con il suo sistema di recupero con [[paracadute]]. Poiché il LES era montato in punta alle capsule spaziali, dopo l'interruzione dell'iniettore del [[motore]] (BECO), il LES non era più utile e veniva separato dal veicolo, mediante l'utilizzo di un ulteriore missile a carburante solido (per esempio per il Mercury questo fu di 360 kg) che si attivava per 1,5 secondi onde evitare che lo stesso si staccasse e colpisse la capsula stessa. Il LES viene usato esclusivamente in situazioni di imminente pericolo come per esempio il pericolo dell'esplosione del razzo vettore.▼
Storicamente è stato realizzato sia con un razzo di salvataggio posto in cima alla [[Capsula spaziale|capsula]], che a mezzo di sedili eiettabili di tipo aeronautico.
Nella storia, il LES venne usato per il [[programma Mercury]] ed il [[programma Apollo]]. A tutt'oggi invece viene usato per il programma spaziale [[Russia|russo]] [[Programma Sojuz|Sojuz]]. Fino ad oggi l'unica situazione di emergenza nella quale il LES dovette essere usato fu il [[26 settembre]] [[1983]] durante il tentativo di lancio della missione [[Sojuz T-10-1]] quando il razzo vettore prese fuoco poco prima dell'inizio della missione. Il LES funzionò a perfezione e fu in grado di salvare la capsula e l'equipaggio staccandosi dal razzo vettore solo pochi secondi prima che lo stesso esplodesse. ▼
La soluzione adottata negli [[Space Shuttle|Shuttle]] statunitensi (portellone di emergenza), può essere considerata una soluzione "di facciata" priva di qualsiasi utilità nella delicata fase del lancio.
Per il programma spaziale russo [[programma Vostok|Vostok]] e per quello americano [[programma Gemini|Gemini]] entrambi i veicoli spaziali furono dotati di appositi sedili in grado di catapultare l'equipaggio fuori dall'abitacolo della capsula atterrando con un apposito paracadute. Anche per gli [[Space Shuttle|Shuttle]] europei del tipo ''Hermes'', nonché per quelli russi del tipo ''[[Buran]]'', fu previsto di equipaggiare gli stessi con i sedili catapulta se fossero effettivamente volati nello [[Spazio (astronomia)|spazio]] con un equipaggio, fatto comunque mai avvenuto. Come dimostrato dal [[Sojuz T-10]] un LES deve essere in grado di portare una capsula spaziale dalla rampa di lancio ad un'altezza sufficiente per garantire che gli appositi paracaduti si possano aprire correttamente. Di conseguenza deve essere dotato di grandi, potenti e pesanti missili a carburante solido; gli [[ingegnere|ingegneri]] costruttori di capsule spaziali preferirono programmare l'uso di sedili catapultabili, particolarmente perché sono evidentemente più leggeri e potrebbero essere usati, in determinante circostanze, anche durante la fase di rientro in [[atmosfera]] e nella fase di atterraggio. Il LES formato dal missile a carburante solido non dava questa possibilità.▼
== Scopo e funzionamento ==
[[File:Launch escape system diagram.jpg|right|thumb|200px|descrizione del LES per il [[programma Apollo]].]]▼
▲
==Storia==
▲Nella storia, il LES venne usato per il [[programma Mercury]] ed il [[programma Apollo]]. A tutt'oggi invece viene usato per il programma spaziale [[Russia|russo]] [[Programma Sojuz|Sojuz]]. Fino ad oggi l'unica situazione di emergenza nella quale il LES dovette essere usato fu il
▲Per il programma spaziale russo [[programma Vostok|Vostok]] e per quello americano [[programma Gemini|Gemini]], entrambi i veicoli spaziali furono dotati di appositi sedili in grado di catapultare l'equipaggio fuori dall'abitacolo della capsula, atterrando con un apposito paracadute. Anche per gli [[Space Shuttle|Shuttle]] europei del tipo ''[[Hermes (shuttle)|Hermes]]'', nonché per quelli russi del tipo ''[[Programma Buran|Buran]]'', fu previsto di equipaggiare gli stessi con i sedili
▲[[File:Launch escape system diagram.jpg
Anche lo [[Space Shuttle]] americano fu inizialmente dotato di sedili
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲Anche lo [[Space Shuttle]] americano fu inizialmente dotato di sedili catapultabili, che vennero rimossi in seguito ai voli di collaudo che avevano dimostrato l'affidabilità del veicolo spaziale. Solo dopo la catastrofe dello [[Space Shuttle Challenger|Shuttle ''Challenger'']] ([[STS-51]]), tutti i veicoli spaziali rimasti vennero nuovamente dotati di sedili catapultabili per consentire agli equipaggi una eventuale evacuazione dalla finestra principale, anche se questo sistema può essere usato esclusivamente quando lo Shuttle si trova in posizionamento controllato.
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Astronautica]]
|