Maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Italia: Typo |
|||
(155 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|la relazione matematica|Disuguaglianza}}
Il '''maggiore''', nella gran parte degli eserciti, è il primo [[grado militare|grado]] degli [[ufficiale (forze armate)|ufficiali superiori]], più in alto del [[capitano]] e subordinato al [[tenente colonnello]]. Deriva dalla contrazione di "capitano maggiore".
In alcuni paesi, in particolare in [[Francia]], il "maggiore" è invece il grado più elevato di sottufficiale, derivato dalla contrazione di "aiutante maggiore". In questi paesi il grado corrispondente al maggiore degli altri paesi è denominato "comandante" (in [[lingua francese|francese]]: ''commandant''). La denominazione di comandante, invece che maggiore, è usata anche in altri paesi: [[Spagna]], taluni paesi [[America Latina|latinoamericani]] e [[Irlanda]].
Il
== Italia ==
=== Forze armate ===
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; float:right; width:300px"
|+
|-----
| bgcolor="#efefef" colspan=2 align="center"|[[File:Flag of Italy.svg|left|50px]] '''Maggiore'''
|-----
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:2px solid gray;font-size:smaller" |
{|align="center"
| [[File:IT-Army-OF3.svg|120px]] [[File:Carabinieri-OF-3.svg|120px]]
|}
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Insegna di grado</small> || bgcolor="#dfefff" | [[Esercito Italiano]]<br>[[Carabinieri]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Istituzione</small>|| bgcolor="#dfefff" |[[1861]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[Capitano di corvetta]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''Maggiore'''
|-----
| bgcolor="#efefef" rowspan=2| <small>Grado inferiore:<br />Grado superiore:</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[Capitano]]
|-----
| bgcolor="#efefef" bgcolor="#dfefff" | [[Tenente colonnello]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | [[Gradi degli eserciti della NATO|Codice NATO]] || bgcolor="#dfefff" | OF-3
|-----
|}
Il grado di maggiore, abbreviato Magg., è impiegato da [[Esercito Italiano]], [[Carabinieri]], [[Guardia di Finanza]] e [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]. Nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] il grado omologo è [[capitano di corvetta]]. È la prima e più bassa qualifica dirigenziale nelle forze armate e nelle forze di polizia ad ordinamento militare. Il distintivo di grado del maggiore dell'[[Esercito Italiano]] della [[Guardia di Finanza]] e dell'[[Arma dei Carabinieri]] è costituito da una corona turrita e da una stelletta. Nel caso dell'Esercito e della Guardia di Finanza, corona e stelletta sono dorate, mentre nel caso dei Carabinieri sono argentate. Il distintivo di grado del maggiore dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] è costituito da una losanga e un "doppio binario". Per la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], il cui grado omologo è [[capitano di corvetta]], da un "giro di bitta" e da un "doppio binario".
Nell'Esercito Italiano il distintivo di grado per controspallina di maggiore è costituito da una corona turrita dorata e da una stelletta dorata. Il maggiore comandante di [[battaglione]] ha la stelletta bordata di rosso. Il maggiore con incarichi di comando/staff del grado superiore ha una stelletta aggiuntiva di colore argento bordata di rosso.
;Esercito
<gallery widths=200>
Image:IT-Army-OF3.svg|Distintivo per controspallina di maggiore dell'[[Esercito Italiano]]
Image:Rank insignia of maggiore comandante di battaglione of the Army of Italy (1973).svg|Distintivo per controspallina di maggiore comandante di battaglione
Image:Rank insignia of maggiore con funzioni del grado superiore of the Army of Italy (1973).svg|Controspallina di maggiore con funzioni del grado superiore
</gallery>
;Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri
<gallery widths=200>
Image:Rank insignia of capitano di corvetta of the Italian Navy.svg|Distintivo per paramano di capitano di corvetta della [[Marina Militare Italiana]]
Image:IT-Airforce-OF-3.png|Distintivo per paramano di maggiore dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
Image:Carabinieri-OF-3.svg|Distintivo per controspallina di maggiore dell'[[Arma dei Carabinieri]]
</gallery>
=== Comparazione con le qualifiche dei corpi a ordinamento militare ===
<gallery widths=200>
File:Rank insignia of maggiore of the Guardia di Finanza.svg|Distintivo di grado per controspallina di maggiore della [[Guardia di Finanza]]
File:CRI-IIVV-OF6 svg.PNG|Distintivo di grado per controspallina di ispettrice di centro di mobilitazione del [[Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana]]
</gallery>
=== Comparazione con le qualifiche dei corpi a ordinamento civile ===
Nei corpi di polizia i "gradi" sono stati sostituiti dalle "qualifiche" solo in parte corrispondenti ai gradi militari vigenti nell'Esercito italiano, nell'[[Arma dei carabinieri]] e nella [[Guardia di finanza]]. L'art. 32 del decreto legislativo n. 298 del 2000 "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78", ha fissato la seguente equiparazione tra gradi e qualifiche<ref>[http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/2000/lexs_369273.html Decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 298 ''"Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78"''.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080226052719/http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/2000/lexs_369273.html |data=26 febbraio 2008 }}</ref>:
<gallery widths="200">
File:Dirigente aggiunto polizia penitenziaria.png|Distintivo di qualifica per controspallina di Dirigente aggiunto del [[Corpo di polizia penitenziaria]]
File:Vice questore aggiunto ps.png|Distintivo di qualifica per controspallina di vice questore aggiunto della [[Polizia di Stato]]
File:Vice questore aggiunto del cfs.png|Distintivo di qualifica per controspallina di vice questore aggiunto del [[Corpo forestale dello Stato]]
File:Dir vicedir vvf.png|Distintivo di qualifica di direttore vice dirigente del [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]]
</gallery>
=== Regno delle Due Sicilie ===
Nel [[Real Esercito delle Due Sicilie|Real Esercito]] del [[Regno delle Due Sicilie]] il grado di Maggiore era superiore ai gradi di [[Capitano aiutante]] e [[Capitano#Regno delle Due Sicilie|Capitano comandante]] e inferiore al grado di [[Tenente colonnello#Regno delle Due Sicilie|Tenente colonnello]]. Il distintivo di grado era costituito da due [[Spallina (militare)|spalline]] con corona e un giglio.
== Francia ==
In [[Francia]] il grado di maggiore (''major'') nelle [[forze armate francesi]] corrisponde al grado di [[primo maresciallo]] delle [[forze armate italiane]] mentre il grado corrispondente al maggiore dell'[[Esercito Italiano]] e dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Italiana]] nell'[[Armée de l'air]] è quello di ''commandant'', usato anche nell'[[Armée de terre]] accanto al grado di [[capobattaglione|''chef de bataillon'']], usato per i comandanti di [[Battaglione|battaglioni]] di [[fanteria]], mentre le unità di [[cavalleria]], blindate o di [[artiglieria]] utilizzano l'equivalente grado di "[[Caposquadrone|Chef d'escadron]]" ("caposquadrone"); nella [[Marine nationale]] il grado omologo è ''[[Capitano di corvetta|capitaine de corvette]]''.
== San Marino ==
=== Corpo della Gendarmeria ===
Il grado di maggiore è, nella [[Corpo della Gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria di San Marino]], un grado degli ufficiali superiori.
<gallery>
Image:
</gallery>
== Esercito svizzero ==
{{vedi anche|Gradi dell'esercito svizzero}}
Nell'[[Esercito svizzero]], il grado di maggiore (in [[lingua italiana]] ed abbreviato magg.), in [[lingua francese|francese]] major ed in [[lingua tedesca|tedesco]] Major, è il primo degli ufficiali superiori.
<gallery>
Image:Insigne major.png|Distintivo vecchio
File:CHE OF3 Maj.svg|Distintivo attuale
</gallery>
== Brasile ==
In [[Brasile]], '''Major''' è il grado che segue quello di '''Capitão''' e precede quello di '''Tenente Coronel''' nell'Esercito e nell'Aeronautica. L'equivalente nella Marina è '''Capitão de Corveta'''.
{| width=60%
|-
| align=center | [[Image:Major Exército-V.gif|50px]]
| align=center | [[File:Generic-Navy-O4.svg|50px]]
| align=center | [[Image:Major-vertical fab.gif|50px]]
|-
! [[Exército Brasileiro]]
! [[Marinha do Brasil]]
! [[Força Aérea Brasileira]]
|}
== Russia e Unione Sovietica ==
Nell'[[Impero russo]] il grado di maggiore venne abolito dall'[[Esercito imperiale russo|Esercito imperiale]] nel [[1884]] e con l'abolizione del grado di maggiore il [[capitano]] e il [[Rittmeister|Rotmistr]] della [[cavalleria]] furono equiparati all'ex maggiore.
In seguito alla [[rivoluzione d'ottobre]] del [[1917]] con l'abolizione dei privilegi della [[nobiltà russa]] (Dvorjanstvo; [[cirillico]]: дворянство) e della [[Tavola dei ranghi della Russia imperiale|tavola dei ranghi]] vennero aboliti anche i gradi militari personali. Basandosi sull’insegnamento di [[Karl Marx]] di sostituire l’esercito regolare con un'armata generale del popolo, il 16 marzo [[1918]] i [[Bolscevismo|bolscevichi]] abolirono l’esercito imperiale; tuttavia la necessità di una lotta armata per fronteggiare la [[controrivoluzione]] e l'intervento militare straniero costrinsero il [[Comitato esecutivo centrale panrusso]] e il [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa|Consiglio dei commissari del popolo]] ad emanare il 15 gennaio [[1918]] un decreto che istituiva l'[[Armata Rossa degli Operai e dei Contadini|"Armata Rossa degli operai e dei contadini"]], molto presto, prima dello scioglimento dell'[[Esercito imperiale russo|esercito imperiale]].
All'inizio il nuovo esercito non aveva gradi, a parte il grado unico di "Krasnoarmeec" (Красноармеец; soldato dell'Armata rossa). Tuttavia, per una reale necessità, prima in modo informale e poi più formale (sebbene non sia stato emesso alcun documento sull'introduzione dei gradi o dei nomi dei comandanti) nella corrispondenza ufficiale cominciarono a comparire acronimi rappresentanti le denominazioni dei titolari delle cariche. Ad esempio Kombat (cirillico: Kомбат) era l'[[acronimo]] comandante di [[battaglione]] omologo del [[tenente colonnello]] (russo: подполко́вник; [[Traslitterazione scientifica del cirillico|traslitterato]]: Podpolkovnik), mentre Pomkombat ([[Lingua russa|russo]]: Помкомбат) era l'[[acronimo]] di assistente comandante di [[battaglione]] ([[Lingua russa|russo]]: Помощник командира батальона; traslitterato: Pomoščnik Komandira Batal'ona). Verso la metà della [[Guerra civile russa|guerra civile]] (gennaio [[1919]]), questi "gradi di posizione" divennero piuttosto formali e dal gennaio 1920 i nomi degli ufficiali furono fissati dall'Ordine dell'Armata Rossa. Invece dei gradi, questi erano ufficialmente conosciuti come "categorie dell'Armata Rossa" e alcuni di questi acronimi sono sopravvissuti fino ai giorni nostri come nomi di posizioni informali.
Nel [[1935]] venne ripristinato il grado di maggiore (russo: Maиop, traslitterato: Major), unificando le posizioni di Kombat e di Pomkombat e nel [[1940]] venne ripristinato il grado di [[Podpolkovnik]].
== I gradi omologhi nel resto del mondo ==
{{Indice gradi omologhi
|Albania = Major
|Argentina = Mayor
|Australia = Major
|Belgio = Commandant
|Canada = Major
|Cina = [[Shao Xiao]], 少校
|Danimarca = Major
|Egitto =
|Finlandia = Majuri
|Francia = [[Commandant]]
|Germania = Major
|Grecia =Ταγματάρχης
|Giappone = Santō-rikusa、三等陸佐(Rikugun-Shōsa、陸軍少佐)
|Iran = Sargord
|Irlanda = Commandant
|Israele = Rav séren
|Messico = Comandante
|Paesi Bassi =
|Perù = Mayor
|Polonia = Major
|Portogallo = Major
|Regno Unito = Major
|Russia = Major, майор
|Spagna = Comandante
|Svezia = Major
|Stati Uniti d'America = Major
|Corea del Sud=소장 (Sojang) [Só-jaŋ]}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Riferimenti normativi ===
* {{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2010|mese=03|giorno=15|numero=66|titolo=Codice dell'ordinamento militare}} aggiornato.
* {{Cita legge italiana|tipo=DPR |anno=2010|mese=03|giorno=15|numero=90|titolo = Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare }} aggiornato
* {{Collegamento interrotto|1=https://nso.nato.int/nso/zPublic/ap/PROM/APersP-01%20EDA%20V1%20E.pdf }}, Bruxelles, {{Collegamento interrotto|1=https://nso.nato.int/nso/zPublic/stanags/CURRENT/2116EFed07.pdf }}.
=== Testi ===
* {{Cita libro|titolo=Il dizionario militare. Dizionario enciclopedico del lessico militare|autore=Riccardo Busetto|editore=Zanichelli|città=Bologna|anno=2004|ISBN=978-88-08-08937-3|cid=citaBusetto}}
* {{Cita libro|autore=Alessandro Fraschetti |titolo= La prima organizzazione dell'Aeronautica militare in Italia dal 1884 al 1925|città=Roma|editore=Stato Maggiore Aeronautica – Ufficio Storico|anno=1986}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Gradi FFAA/1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Gradi militari]]
|