Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
[[Categoria:Comunità|Oracolo]]
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><small>[[#footer|Alla fine della pagina]]</small></div>
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
{{abbreviazioni|Wikipedia:ORACOLO}}
 
__TOC__
 
== Domanda su Lamberto Leonardi ==
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:50, 6 apr 2025 (CEST)}}
== Avrei una richiesta se non disturbo troppo ==
Buongiorno, mi chiamo Luigi Pizzi , desidero sapere se Lamberto Leonardi, calciatore e allenatore dí calcio, nei primi anni cinquanta abbia frequentato l’Istituto professionale duca d’Aosta in Roma --[[Utente:Luigi Pizzi|Luigi Pizzi]] ([[Discussioni utente:Luigi Pizzi|msg]]) 16:47, 6 apr 2025 (CEST)
Vorrei chiedere agli amministratori, per favore, di tradurre le pagine del sito di wikipedia inglese dedicate a Darren Shan ed inserirle nel sito italiano. (Quelle già esistenti potrebbero già andar bene ma vorrei saperne un po' di più sulla saga "Demonata")
Se ci riuscite siete veramente grandi.
Un milione di grazie a tutti gli amministratori.--[[Speciale:Contributi/87.14.204.17|87.14.204.17]] ([[User talk:87.14.204.17|msg]]) 13:12, 9 lug 2009 (CEST)
 
::Questo non è il posto giusto per richiedere traduzioni; inserisci la tua richiesta [[Wikipedia:Traduzioni|qui]].--[[Utente:Melkor II|Melkor II]] [[Discussioni utente:Melkor II|(aò dimme)]] 13:19, 9 lug 2009 (CEST)
:::O meglio, visto che si tratta di argomento letterario, [[Progetto:Letteratura/Traduzioni|qui]]. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 13:20, 9 lug 2009 (CEST)
 
==Tassi di sindacalizzazione e di copertura sindacale==
SONO UNA STUDENTESSA DI ECONOMIA, PER LA REDAZIONE DELLA MIA TESI AVREIBISOGNO DEI TASSI DI SINDACALIZZAZIONE E DI COPERTURA SINDACALE DEGLI ULTIMI 5 ANNI, COME FACCIO AD AVERLI? GARZIE
 
--[[Speciale:Contributi/87.19.140.101|87.19.140.101]] ([[User talk:87.19.140.101|msg]]) 15:08, 9 lug 2009 (CEST)
 
:Carissima, se sei all'università da quasi tre anni, dovresti aver imparato a:
:- non urlare (stampatello maiuscolo). Sempre che la tua sia una domanda e non un'insegna autostradale che deve essere visibile da lontano.
:- porre domande precise per aumentare la probabilità che la la risposta possa essere precisa. Tanto per cominciare indicherei la zona alla quale ti riferisci - Unione Europea? Italia? Canton Ticino? Toscana? E se tu conosci la differenza tra "tassi di sindacalizzazione" e di "copertura sindacale", allora probabilmente hai già una certa competenza in materia. Gli articoli a proposito che cosa dicono? Le statistiche pubblicate dai sindacati - o forse anche dai partiti - che cosa dicono?
:Ciao, [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 15:19, 9 lug 2009 (CEST)
 
::Berlin ma se non hai idea di come aiutare una povera crista perchè ti sforzi? Imho è evidente che la studentessa si riferisca all'Italia e non alla Germania altrimenti verosimilmente lo avrebbe specificato ed è probabile che si riferisca ai tassi nazionali e non al Molise, altrimenti lo avrebbe specificato. In qualunque caso non mi pare che tu sappia suggerirle dove cercare. Infine, non credo che vi sia un'università in cui si insegna che scrivere in maiuscolo significa urlare perchè questa cosa è vera solo per chi usa internet in particolare le community e le chat. Nella lingua italiana scritta il maiuscolo non significa affatto "strillare". Lo "stampatello maiuscolo", come lo chiami tu, non esiste: o è stampatello (ma lo stampatello si scrive a mano) o è maiuscolo. Certo che non la smetti mai di fare il maestrino a qualunque costo.. --[[Speciale:Contributi/151.56.110.87|151.56.110.87]] ([[User talk:151.56.110.87|msg]]) 11:53, 11 lug 2009 (CEST)
 
:::Vero è che da una studentessa universitaria di economia è lecito attendersi qualcosa di più della media. Dopo di che, caro IP, hai fatto benissimo a cercare aiutarla. Ma non pensare che BS necessariamente non abbia "idea di come aiutare una povera crista". --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''L'Oracolo'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">''' filo-berlinese'''</span>]] 12:23, 11 lug 2009 (CEST)
 
::::Centocinquantuno, forse sei tu che non hai le idee chiare. Non esiste alcun motivo per pensare che la domanda debba essere per forza riferita all'Italia (intera). Che questa non sia la Wikipedia italiana, bensì quella ''in lingua italiana'' c'è scritto da diverse parti, consultabili anche senza essere loggati. E girando nella WP anche oltre la versione in lingua italiana, è ancora più facile scoprire questo pricipio. In ogni caso, dato che evidentemente le avrai mandato la statistica richiesta relativa all'Italia, vedremo quando risponde...
::::Passo sulla tua confusione tra "urlare" e "strillare". E sono d'accordo con te - certo che non è una regola diffusa dalla Crusca (che non ha nemmeno il tempo di occuparsi della tua punteggiatura...). Qui su Wikipedia - e come dici giustamente, anche altrove - ha quel significato. Ma come ti viene in mente di pretendere che lo insegnino all'università? Io avevo solo detto che, essendo all'università da (almeno) quasi tre anni, lei avrebbe dovuto impararlo. La differenza ti sfugge?
::::A me sfugge invece sia il concetto di "maestrino" sia - a maggior ragione - quello di "mai". Dalla lista dei tuoi contributi - di cui solo quattro per confezionare l'illuminato contributo qui sopra leggibile - non risulta alcun nostro precedente incontro. Se hai da criticare un utente, fallo ad hoc oppure con riferimenti chiari. Buone vacanze anche a te, [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 12:51, 11 lug 2009 (CEST)
: Sì, però... siamo qui per divertirci dopotutto e dovremmo anche tollerare gli errori degli altri e reagire con un sorriso e non col bastone :-) soprattutto se l'errore è compiuto da qualcuno palesemente inesperto. Non devi quindi prendertela se ti suggerisco la lettura di ''[[Wikipedia:Wikilove]]'' e soprattutto dell'illuminante ''[[Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati]]'', e sempre citando Wikipedia,
: [[Immagine:WikiThanks.png|50px|Immagine floreale per il wikilove]] Buon lavoro ma, soprattutto, buon divertimento! Ciao. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 13:05, 11 lug 2009 (CEST)
 
:::Ma se fosse un nuovo arrivato, perché tanta polemica? Temo piuttosto sia uno già visto su queste pagine...
:::Se invece la nuova arrivata fosse la sedicente studentessa, farei notare che non si è più fatta viva per precisare la domanda. Quindi con alta probabilità è un troll - o una (ma la forma femminile è sempre ''troll''? Boh... Ma una ''fatina'' dovrebbe poi rispondere...). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:19, 11 lug 2009 (CEST)
:::: Sì, intendevo la studentessa... E comunque le ragazze non sono mai troll, per definizione :-) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:48, 11 lug 2009 (CEST)
 
:::::Ecco, l'avrei detto anch'io. Ma non sapevo come chiamarle di preciso, le femminucce della stessa specie. Consultando la WP in lingua tedesca ho trovato che sono - traduco - delle ''fatine''. Sicuramente prima o poi risponderà per confermarcelo... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:11, 11 lug 2009 (CEST)
 
::::::Berlin il fatto è che leggo spesso l'Oracolo e vedo che dici la tua in molte domande, anche senza dir nulla, a volte cogli semplicemente l'occasione per rimbrottare l'utente di turno per qualche motivo. Almeno se tu rispondessi alle domande il rimbrotto ce lo potremmo anche tenere. Più sotto, tanto per dirne una, tenti di rispondere a una domanda di psicologia.. Tutto ok ma se l'alibi per rispondere deve essere la critica al nuovo arrivato non mi sta bene. Sei stato ripreso diverse volte per questo fatto nei mesi passati. Si è detto decine di volte che l'Oracolo non è il posto per fare ironia sulle domande poste e/o su chi le pone. Se uno sa rispondere, bene; il resto è roba stantia. <br/> Riguardo ai contributi, nella tua pagina utente ricordo che tenevi scritto che non hai tempo per l'NS0 e che sei qui fondamentalmente per fare salotto sulle pagine di discussione (...e ce ne stiamo renendo conto) quindi non sei esattamente la persona più indicata per parlare di impegno e contributi. Quanto a me, ho un ip variabile, se sai cos'è ma sicuramente hai le tue cartucce da sparare anche in informatica... --[[Speciale:Contributi/151.56.70.89|151.56.70.89]] ([[User talk:151.56.70.89|msg]]) 20:47, 11 lug 2009 (CEST)
 
:::::Boni, Berlin si renderà più "adatto" all'oracolo, cioè sarà più morbido pena 120 domande idiote appositamente selezionate e tu mollerai l'osso, tutti d'accordo? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:03, 11 lug 2009 (CEST)
 
::::::Variab, continuo a non apprezzare la tua polemica gratuita.
::::::Direi la mia "in molte domande"? Critica, se vuoi, il mio singolo intervento. Ma fare un processo alla mia attività in generale ''non'' è compito tuo. E non ha alcun senso.
::::::Sarei stato ripreso più volte? Coraggioso dire una cosa del genere, da parte di chi nemmeno si rende identificabile da un intervento a quello successivo. Anche sbagliato, però, dal momento che ho zero minuti di blocco in diversi anni di Wikipedia.
::::::Si sarebbe detto di non fare dell'ironia? Ma, si vede che uso una versione vecchia dell'Oracolo - infatti a me, ogni volta che apro la pagina, appare "Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio".
::::::Mi dispiace, ma non so che cosa sia "NS0", pertanto non ho nemmeno scritto una roba del genere sulla mia pagina utente. Vero che c'è scritto che ho poco tempo. Da lì dedurre "salotto" è un problema tuo. In ogni caso sei libero di vedere i miei contributi (non sono così vigliacco da nasconderli). Se vuoi criticarli, fallo pure. Ma in modo concreto. Il tuo attacco generico non ha alcun senso.
::::::La critica dello stile urlato-maiuscole è uso diffuso nella WP; molto raramente la faccio io, ma ci sono molti altri utenti che fanno notare la cosa. Questa volta l'ho fatta io - non vedo il problema.
::::::La discussione è leggermente dispari. Tu tiri fuori ogni mia esternazione passata che eventualmente non ti piace. Io invece vedo solo un (finto) nuovo arrivato oggi. Proprio se hai un IP variabile (sì, me ne hanno parlato, grazie), sarebbe più corretto scegliere un nome utente e loggarti. Se credi di dover fare la critica "agli ultimi mesi" ad altri utenti, dovresti essere disposto a metterti nella situazione di poter subire una critica analoga. Altrimenti purtroppo devo pensare che i tuoi motivi non sono del tutto limpidi.
::::::Il mio nome utente ''non'' è ''Berlin''. Grazie. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 22:16, 11 lug 2009 (CEST)
 
==Transiberia==
Per la serie: "come faccio a vivere senza saperlo?" qualche potente divinità oracolare mi sa dire quant'è (in linea d'aria) la distanza fra [[Mosca]] e [[Pechino]]? Grazie... --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 15:32, 9 lug 2009 (CEST)
:Google maps dice: '''5798.26 km''' :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:38, 9 lug 2009 (CEST)
::Ecco, lo sapevo che doveva esserci un modo per chiederlo a google...^^ grazie! :D --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 15:47, 9 lug 2009 (CEST)
:::Se vuoi ''chiederlo'' a qualcuno c'è [http://www67.wolframalpha.com/input/?i=distance+from+moscow+to+beijing WolframAlpha] :-D --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 16:07, 9 lug 2009 (CEST)
 
==Esercizi di fisica==
#Conoscendo le tre dimensioni di una stanza (e quindi anche il volume) e la pressione (quella atmosferica), come si calcola il peso dell'aria? Ho pensato di calcolarmelo così, P=dVg ma purtroppo l'esercizio non mi da la densità dell'aria. Esiste un altro modo per calcolare il peso dell'aria, magari sfruttando il fatto che si conosce il valore della pressione (se avrà detto che la pressione è atmosferica, vorrà dire che questo dato è utile per la risoluzione dell'esercizio, sennò credo non l'avrebbero messo)?[[Speciale:Contributi/93.44.40.22|93.44.40.22]] ([[User talk:93.44.40.22|msg]])
 
::Premettendo che di gas, pur avendoli fatto due mesi fa non mi ricordo una cippa, direi che ti manca perlomeno il dato della temperatura della stanza. Infatti da pV = nRT (ammesso che la stanza sia in uno stato di equilibrio termodinamico con l'ambiente) per ricavarti n (che è il numero di moli, ma con pochi passaggi puoi passare alla massa in kg...) ti serve T... e infatti è logico, perchè la densità dell'aria varia in funzione della temperatura. Sempre che non abbia preso cantonate. --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">L'oracolo-''S''memorello</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 21:26, 9 lug 2009 (CEST)
 
:::L'utente precedente ha ragione, ti serve il valore della temperatura, ma siccome si tratta di una stanza, la temperatura è quella ambiente (vedi [[Temperatura ambiente]]), che nel 90% dei problemi di termodinamica si assume pari a 25 °C o 20 °C (scegli uno di questi valori a piacere). Sper che tu sappia cos'è la [[Equazione di stato dei gas perfetti|legge dei gas ideali]] (se non lo sai leggitela), per cui scrivendo n=RT/PV ti ottieni il valore delle mole, conoscendo il volume, la pressione e la temperatura. R è una costante il cui valore dipende dalle unità di misura che scegli, quindi leggi sempre le unità di misura accanto ai valori di R, che trovi alla pagina [[Costante dei gas]]. A questo punto, siccome l'aria è una miscela, vai a cercare i valori di composizione in moli dell'aria, che dovrebbero essere più o meno 79% di azoto e 21% di ossigeno (trascurando gli altri gas, presenti in quantità minore), quindi calcola il peso molecolare dell'aria a partire dai pesi molecolari delle molecole di O2 e N2 (stai attento al due!). Il peso dell'aria sarà quindi espresso in grammi, e si ricava dal prodotto tra il peso molecolare dell'aria (che si misura infatti in g/mol) e il numero di moli che avevi trovato prima. Dividi per 1000 e hai il peso in chilogrammi. Se poi vuoi strafare, siccome avevi ipotizzato una temperatura, calcola il peso massimo e minimo che può avere l'aria facendo variare la temperatura entro dei valori estremi che può assumere la stanza in inverno (p.e. 5 °C) e in estate (p.e. 35 °C), così vedi di quanto può variare, o addirittura fai un grafico del peso in funzione della temperatura, ottenuto unendo circa una decina di punti (se sai usare excel, puoi provare con un foglio di calcolo). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:04, 10 lug 2009 (CEST)
 
::::::Grazie per la risposta, ve l'avevo chiesto perché mi era capitato all'esame scritto di fisica e temevo che me l'avrebbero chiesto di risolverlo all'orale. Comunque oggi ho fatto l'esame orale di fisica e l'ho superato con 30!!! Ancora non ci credo, ero convinto di non farcela perché non ero ben preparato sulle onde, invece mi ha interrogato sulla termodinamica, che sapevo bene, e l'ho superato con il massimo dei voti!!! Sono al settimo cielo :)--[[Speciale:Contributi/93.44.61.161|93.44.61.161]] ([[User talk:93.44.61.161|msg]]) 12:57, 10 lug 2009 (CEST)
:::::::Complimenti! Per festeggiare che ne dici di offrire da bere a tutti i wikipediani? ;) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:54, 10 lug 2009 (CEST)
 
== Monitor lcd che regga il confronto con un CRT ==
 
Il mio monitor CRT (a tubo catodico) è quasi definitivamente andato. Per accenderlo devo ogni volta massacrarlo di botte sulle fiancate e in corrispondenza del tubo catodico. Parallelamente all'accendersi solo con l'uso della violenza, sta peggiorando sempre di più anche la resa nel senso che si è scurito e tende un pochino al magenta e devo compensare regolando opportunamente la scheda video. Mi spiace abbandonarlo perchè tutti i monitor LCD nuovi che ho visto ultimamente in azione al lavoro o a casa di amici avevano una resa orribile in confronto al mio che ha sei anni, mi sembrava di vedere una foto Jpeg ipercompressa e a occhio i colori non erano proprio fedeli. Io lavoro ogni tanto con immagini e foto e mi è indispensabile vedere nitido perchè in base alla qualtà della foto devo decidere se una foto o una immagine va bene oppure no. I monitor CRT non sono più in vendita da un pezzo. Sono andato in diversi megastore di elettronica e tutti i monitor LCD per PC erano collegati alla tv o a un film e quindi non si capiva che resa avessero. Per l'acquisto devo quindi regolarmi in base alle caratteristiche tecniche che tuttavia non capisco. La domanda dunque è: quali parametri tecnici devo tenere in considerazione sulla carta per la qualità e resa dei dettagli? Esistono delle marche migliori di altre? Consigli in generale? Grazie anticipato. --[[Speciale:Contributi/151.56.53.92|151.56.53.92]] ([[User talk:151.56.53.92|msg]]) 18:22, 10 lug 2009 (CEST)
 
:Direi che non sono mai esistiti monitor con le caratteristiche e la qualità degli attuali LCD. Penso solo che tu debba abituarti ad un monitor LCD. Se lavori con le immagini ci sono monitor professionali ad hoc con calibrazione automatica della temperatura del colore. Una retro illuminazione LED offre, poi, una illuminazione più uniforme, [[Schermo a cristalli liquidi#Parametri di caratterizzazione di un pannello LCD|qui]] puoi trovare alcune informazioni che ti potranno giudare nella scelata. Un errore che spesso si compie con un monitor LCD e quello di non farlo lavorare alla sua risoluzione nativa rendendo l'immagine poco nitida. Un monitor CRT, essendo analogico, non soffriva di questo problema che molti utenti tendono ancora ad ignorare. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:18, 10 lug 2009 (CEST)
 
::<il primo pensiero che mi è venuto in mente>Però questi monitor (pur se eccellenti) devono costare un bel po', no? </primo pensiero che mi è venuto in mente>. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]][[User talk:Domyinik|<sup>''Me ne ricorderò in testamento...''</sup>]]</span> 21:24, 10 lug 2009 (CEST)
 
:::(Conflittato) In effetti che la risoluzione diversa da quella consigliata causasse effetti talmente nefasti sugli LCD non lo sapevo, non lo pubblicizzano piu' di tanto (anche sui CRT ti consigliavno un risoluzione, ma nella pratica usavi quella con cui ti trovavi meglio e non perdevi di qualita'). Tanti pero' mi pare che facciano un po' sfocato a qualunque risoluzione, quindi anche fra LCD e LCD la qualita' cambia. Comunque, alcuni CRT di alta qualita' facevano molto bene ([[Trinitron]] vi dice nulla?)... Gig da Mobile. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 21:39, 10 lug 2009 (CEST)
 
::::Beh si un monitor professionale costa da 2000 a 5000 euro ma ne esistono anche di costo più elevato. Per i monitor CRT esisteva una risoluzione max che era data dalla banda passante. I monitor LCD, invece, hanno una matrice fissa. Si forse è poco pubblicizzato ma si dovrebbero solo utilizzare a quella risoluzione e possibilmente con interfaccia [[Digital Visual Interface|DVI]] o [[DisplayPort]] per evitare una doppia conversione digitale/analogica/digitale. La classica [[interfaccia video]] [[Super Video Graphics Array#Connettore VESA VGA PnP|VGA]] non è molto adatta ai monitor LCD. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:47, 10 lug 2009 (CEST)
 
:::::Abyss visto che mi sembri ultracompetente, tradurresti un po' ciò che hai scritto nei tuoi due messaggi? Cioè detto in maniera operativa: entro in un negozio e scelgo il monitor in base a..? Dimmi un mumero, una caratteristica, un simbolo che devo cercare che sia indicativo della qualità (nitidezza) del monitor. A me interessa soprattutto la nitidezza, poi se i neri son poco neri e i colori poco fedeli non fa nulla. E riguardo al collegamento che intendevi di preciso? Pls pls pls! --[[Speciale:Contributi/151.56.110.87|151.56.110.87]] ([[User talk:151.56.110.87|msg]]) 11:43, 11 lug 2009 (CEST)
 
Se non ti interessano la fedeltà dei colori e la dinamica non penso ci siano grossi problemi. Se l'LCD lavora a risoluzione nativa non dovresti avere problemi di nitidezza rispetto all'immagine CRT. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 12:50, 11 lug 2009 (CEST)
 
:Tieni conto che poi esistono programmi che ti consentono di regolare i monitor in modo da avere una qualità ottima di immagine. Ad esempio, la [[Adobe]] ne fornisce uno con i suoi programmi. --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">''A''ldarion-''X''ander</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 13:18, 11 lug 2009 (CEST)
::Oddio quello (il Gamma loader riguarda solo i colori (cioè "quale" è il rosso "quale" il verde etc., sembra che siano tutti uguali ma non è così semplice. Il CRT di cui parli sembra avere qualche problema di magnetizzazione (oltre a qualche altro problema non specificato, fa un ronzio per caso?) se vuoi/devi cambiarlo per non spendere eccessivamente prendi un monitor con risoluzione almeno "half hd" ("full hd" è meglio), tempo di risposta inferiore a 5 ms, contrasto superiore ad 1:5000 (nota per schizzinosi: sì mi sto tenendo sull'economico), personalmente ti consiglierei (sempre per coniugare qualità, prezzo etc.) una nota marca sudcoreana che fa rima con fung, zung e pung ma non posso mica fare spam :p --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:00, 11 lug 2009 (CEST)
 
Ecco, perfetto, dei numeri! Mi assumo io la responsabilità: [omissis] son buoni? Meglio essere chiari perchè solitamente dei prodotti [omissis] non si parla granchè bene. Se [omissis] eccelle nei monitor meglio dirlo. --[[Speciale:Contributi/151.56.70.89|151.56.70.89]] ([[User talk:151.56.70.89|msg]]) 21:05, 11 lug 2009 (CEST)
:Oddio io uso un po' di tutto della marca che fa rima con quelle tre cose, per esperienza personal-lavorativa non ho mai avuto di che lamentarmi (ricordo un fax per il quale un loro tecnico fece 350 km aggratiss), altre marche di cui ho un ricordo fanno rima con lips, chips e trips, diciamo che una qualunque marca con un buon servizio d'assistenza che sia in grado di produrre un monitor con certe caratteristiche dovrebbe garantirti una soglia minima di qualità, aggiungo che la porta DVI (quella bianca) è un rozzo (ma interessante) indicatore che forse hai trovato quel che cerchi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:20, 11 lug 2009 (CEST)
 
::Se ti serve un consiglio privato inviami una [[Speciale:InviaEMail/Abisys|EMail]], wikipedia non è un luogo di promozione prodotti ne un forum, in ogni modo preferirei darti un supporto su specifiche tecniche piuttosto che su prodotti quindi se vuoi spiegare con precisione qual'è l'uso che ne fai, la scheda video e il sistema che hai oltre al budget che ti sei posto, posso aiutarti ad evidenziare le caratteristiche che dovrai cercare nei prodotti. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 02:38, 12 lug 2009 (CEST)
:::Se ho capito bene quale sia la marca che fa rima con "pung", nella mia esperienza ne ho visto caratteristiche piuttosto variabili: un televisore CRT sui 28-30" (ora non ricordo la misura esatta) di cui non mi lamento, ma un televisore/monitor (che uso però solo come TV) LCD 17" si è dimostrato decisamente inferiore a quanto mi aspettassi: l'angolo di visuale utile, verticalmente, è decisamente limitato: basta abbassarsi un po' rispetto a lui (per mie esigenze è posto un po' in alto) e dove i colori sono scuri non si vede quasi nulla. Nelle scene più buie, si vede pochissimo anche dall'angolazione ottimale. Un mio amico invece ha una telecamera MiniDV di tale marca, che però registra i colori molto chiari ''decisamente troppo'' chiari... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:15, 12 lug 2009 (CEST)
 
Alla fine anche grazie ai vostri consigli e un po' di studi in rete (e a un commesso simpatico che ha accettato di proiettare su tutti i monitor del megastore le foto che gli avevo portato in una pennetta :) ho preso un pung 20 pollici, contrasto 50.000:1 (gulp!!) , risoluzione 1600 900, tempo di risposta 2 ms, uscita digitale. La qualità è straordinaria, i neri profondi come un crt, unica cosa benchè l'angolo di visuale dichiarato sia tra i più alti che c'erano ossia 170°, quando mi ci piazzo davanti e guardo una foto, anche se sollevo la testa di soli 10 cm... la luminosità cambia e sarà un problema con le sfumature e la pelle dei volti. E non è che cambi di poco anche se è probabile che io ci faccio un pò più caso. Sarà difficile capire qualè la sfumatura reale e quella del monitor.. :((( E' verissimo quello che avevate detto.. se non si imposta la risoluzione del pc esattamente come quella del monitor si vede tutto sgranato. E 1600 x 900 è un pò dura per la vista forse dovevo prenderlo + grande di 20 pollici :( --[[Speciale:Contributi/151.56.36.114|151.56.36.114]] ([[User talk:151.56.36.114|msg]]) 15:57, 16 lug 2009 (CEST)
:Attenzione che il parametro dichiarato di 170° è laterale (ti puoi muovere a destra e sinistra senza grosse perdite di qualità), non verticale.--[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 10:39, 17 lug 2009 (CEST)
 
::Ah ecco! Ammappate c'è sempre la fregatura da qualche parte :)) --[[Speciale:Contributi/151.56.32.227|151.56.32.227]] ([[User talk:151.56.32.227|msg]]) 00:04, 18 lug 2009 (CEST)
 
== La leva calcistica del '68 ==
Ma è vero che questa magnifica canzone di [[Francesco De Gregori]] é in realtà una metafora del [[Sessantotto]]? --[[Speciale:Contributi/79.23.229.186|79.23.229.186]] ([[User talk:79.23.229.186|msg]]) 19:01, 10 lug 2009 (CEST)
 
:[[Titanic (album)#La leva calcistica della classe '68|In questa pagina]] c'è scritto qualcosina, ed è dedicata ad [[Agostino Di Bartolomei]], ma altro non so dirti. Immagino però che come molte canzoni abbia diversi piani di lettura, probabilmente anche di tipo prettamente personale: in parole povere, se ci vedi una metafora del sessantotto, è possibile che sotto un certo punto di vista lo sia, ma sono opinioni personali: la verità la sa De Gregori. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#0000cd;">Triple8(000)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#8b008b;">qual è il titolo del tuo messaggio</span>]][[Raymond Smullyan|<span style="color:#4169e1;">?</span>]]'''</small> 14:26, 14 lug 2009 (CEST)
 
== Unità CD/DVD ==
 
 
Fino a ieri la mia unità CD/DVD funzionava perfettamente. Oggi non legge alcun tipo di disco, eppure Windows rileva l'unità senza segnalare problemi.
 
--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 19:26, 10 lug 2009 (CEST)
:Per caso anche a te si "rifiuta" di leggere il disco, mostrando solo la clessidra come cursore e una schermata bianca? E non riesci a chiuderla se non dai "processi" del Task Manager? Perché a me è successa la stessa cosa, sul computer che avevo l'anno scorso. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]][[User talk:Domyinik|<sup>''Me ne ricorderò in testamento...''</sup>]]</span> 21:20, 10 lug 2009 (CEST)
:: Tieni comunque conto del fatto che potrebbe essersi semplicemente guastato... Proprio l'altro giorno mi è successa una cosa simile. Ho sostituito il lettore (ormai costano pochi euro) e tutto è tornato a funzionare -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:08, 11 lug 2009 (CEST)
 
==TAC==
Nella frase "La TC evidenzia un marcato c.e. in fase arteriosa (nell'epatocarcinoma)'', cosa significa il termine c.e.?--[[Speciale:Contributi/151.51.48.193|151.51.48.193]] ([[User talk:151.51.48.193|msg]]) 13:08, 11 lug 2009 (CEST)
 
 
::Dovrebbe significare contrast enhancement cioè la massa si evidenzia bene col [[mezzo di contrasto]] quando questo passa nei capillari del tumore, rispetto al tessuto circostante, essendo gli epatocarcinomi ben vascolarizzati. Inoltre se non erro negli epatocarcinomi spesso il circolo sanguigno pesca dall'[[arteria epatica]], non dalla [[vena porta|porta]], quindi l'imaging può essere particolarmente selettivo ([[cateterismo]]) e chiaro rispetto al resto dell'organo in cui data la vascolarizzazione prevalentemente portale, il sangue (e il mezzo di contrasto) arriva dopo rispetto alla massa tumorale. Questo è anche il razionale della terapia con [[chemioembolizzazione]], [[alcolizzazione]] eccetera. --[[Speciale:Contributi/151.56.70.89|151.56.70.89]] ([[User talk:151.56.70.89|msg]]) 21:02, 11 lug 2009 (CEST)
 
== Paralinguistica ==
 
Salve Oracoli Psicologi!
 
Unite le mani come per pregare. Ora distanziate i palmi tenendo le punte delle dita unite.
Quando una persona mette le mani in questa posizione, solitamente mentre parla, cosa significa?
 
Grazie mille per l'attenzione!
--[[Utente:Laura|Laura]] ([[Discussioni utente:Laura|msg]]) 16:32, 11 lug 2009 (CEST)
 
:Immagino sia un gesto inconsapevole che significa, più o meno, ''Cara Laura'' (oppure ''Cari ascoltatori tutti, riuniti in questa sala per sentire la mia dotta spiegazione'')'', all'interno della mia spiegazione di quel fenomeno giungiamo ora al punto centrale, nel contempo il più complesso, il più difficile da spiegare - e da capire - e quello più importante. Quindi scelgo le mie parole con cura ancor maggiore del solito...''. Più o meno - no?
:[[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:52, 11 lug 2009 (CEST)
 
::<Risposta ironica>Quello che ha detto BerlinerSchule, o il tuo interlocutore è [[Montgomery Burns]] e facendo così sta probabilmente dicendo o pensando ''eccellente''...</risposta ironica> --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#0000cd;">Triple8(000)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#8b008b;">qual è il titolo del tuo messaggio</span>]][[Raymond Smullyan|<span style="color:#4169e1;">?</span>]]'''</small> 14:21, 14 lug 2009 (CEST)
 
Divertente, è proprio questo il motivo per cui l'ho chiesto. Quel gesto significa concentrazione e attenzione a ciò che si sta dicendo, perchè è molto importante. Ma in alcuni casi, come l'esempio di Triple8, ha qualcosa che c'entra con l'inganno. Burns ha il ruolo di cattivo, che presta attenzione al proprio tornaconto; quando dice ''eccellente'' sta pensando al proprio vantaggio sugli altri. Quindi questo gesto ha sempre un significato negativo o solo in alcuni casi? O mai (e nel caso di Burns c'è malvagità ma questa non ha alcuna influenza nella sua prossemica)? --[[Utente:Laura|Laura]] ([[Discussioni utente:Laura|msg]]) 19:48, 14 lug 2009 (CEST)
:Per me è simbolo di forte concentrazione, a prescindere da cosa si stia pensando :P --[[Utente:BMonkey|<span style="color:green;">'''B'''</span>]][[Discussioni utente:BMonkey|<span style="color:olive;">Monkey</span>]] 20:12, 14 lug 2009 (CEST)
 
:Non conosco Montgomery Burns (sì, ho cliccato adesso l'articolo, non è il mio mondo). Penso la mia spiegazione (per quanto rudimentale) sia giusta; anche "forte concentrazione" è corretto, oltre i limiti della singola persona (io che parlo mi concentro particolarmente e/o faccio capire all'ascoltatore che dovrebbe farlo anche lui). Sinceramente non avevo pensato ad alcuna malvagità - si vede che sono ingenuo. In ogni caso se uno spiega una cosa difficile e importante, non è lo stesso detto che l'altro poi debba essere d'accordo... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:21, 14 lug 2009 (CEST)
 
::Ok, grazie 1000 Oracoli!! --[[Utente:Laura|Laura]] ([[Discussioni utente:Laura|msg]]) 17:32, 16 lug 2009 (CEST)
 
== Titolo canzone ==
Sapete come si chiama una canzone napoletana cantata da Gianni Celeste (forse) che inizia con ''tu per me rappresenti tutto, io per te sono poco e niente''?? Grazie in anticipo.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 21:29, 11 lug 2009 (CEST)
:<small>Questa non la so, ma [[Wikipedia:Oracolo#Tema_musicale|quella di sopra]] era quella giusta almeno? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 23:06, 11 lug 2009 (CEST)</small>
::Uuuuh vero, grazie Azrael, no non era quella ma cercando in quel sito che mi hai linkato ho trovato ''Gumptio'', quella che cercavo! Più altre che mi piacevano, quindi doppio grazie.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 23:25, 11 lug 2009 (CEST)
 
== Retrò o retro ==
 
Non è una domanda in stile "pero - però", giuro. La mia domanda è: qual è la grafia esatta di "retrò", in francese? L'accento sussiste o non serve? Ci tengo a non italianizzare gli stranierismi, se non altro per rispetto alla parola in altra lingua. --[[Speciale:Contributi/79.41.21.218|79.41.21.218]] ([[User talk:79.41.21.218|msg]]) 04:04, 12 lug 2009 (CEST)
:Ok, niente, ho visto [http://www.wordreference.com/enfr/retro qui] che è ''rétro'', ma chissà se è lo stesso significato. --[[Speciale:Contributi/79.41.21.218|79.41.21.218]] ([[User talk:79.41.21.218|msg]]) 05:07, 12 lug 2009 (CEST)
::Un po' in ritardo: rétro è una parola di uso piuttosto recente in francese. Originariamente (fine XIX secolo) indicava un tiro ad effetto nel gioco del biliardo, tennis, bocce e golf (per esempio [[:fr:Tennis#Coups coupés et effet rétro]]); a partire dagli anni trenta viene utilizzato come abbreviazione di rétroviseur ([[specchio retrovisore]]). Solo a partire dalla metà degli anni settanta alcune riviste ([[Elle (rivista)|Elle]], Le Point e [[L'Express]]) iniziarono a usare il termine come abbreviazione di ''rétrospectif'' per indicare la moda e i costumi di un passato recente (tipicamente gli anni venti e trenta). Aggiungo che in italiano ''rétro'' (scritto con la ''é'') non è un forestierismo ma è semplicemente scorretto (a meno di non scriverlo tra virgolette o in corsivo (alcuni direbbero ''italico''...) in modo da rendere chiaro che si sta usando una parola straniera): il [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]], che è l'autorità nel settore, riporta ([http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=20270&r=49059 qui]) la grafia ''retrò'' come l'unica corretta in italiano (la stessa variazione di accenti, e non solo, passando da francese a italiano si ha, per esempio, in paletot->paltò, canapé->canapè, cliché->cliscè [sic], pot-pourri->pupurrì, soufflé->sufflè, maté->mate, coupé->cupè, etc.). --[[Utente:AKappa|AKappa]] ([[Discussioni utente:AKappa|msg]]) 15:32, 16 lug 2009 (CEST)
 
== operatrice oss ==
mansioni dell'oss nell'affiancamento all'ip in ambito ambulatoriale--[[Speciale:Contributi/94.160.146.48|94.160.146.48]] ([[User talk:94.160.146.48|msg]]) 11:34, 12 lug 2009 (CEST)
:Hai provato a porre "trasversalmente" la richiesta all'Economato di una AUSL? --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 12:01, 12 lug 2009 (CEST)
::In ogni caso un consiglio per il futuro, quando scrivi in lingua italiana il verbo è indispensabile. ;) [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 12:44, 12 lug 2009 (CEST)
:::Presupponendo che per IP si intenda un infermiere professionale posso dirti che in pratica, in ambito ospedaliero, mentre l'infermiere esegue le mansioni tecniche (i.e. eseguire i diversi tipi di cure), l'OSS di occupa di mansioni più assistenziali e sociali (prendersi cura di igiene del paziente, del suo comfort, etc). In ambito ambulatoriale credo che, a meno che tu non cerchi mansioni particolari, la dinamica è fondamentalmente la stessa. Mentre l'infermiere si occupa di mansioni tecniche, l'OSS di quelle assistenziali. Ma credo che dovresti informarti meglio in altri ambiti, sono informazioni reperibili non certo qui, ma ti suggerirei di raccogliere l'invito di Pracchia78. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 21:53, 12 lug 2009 (CEST)
 
== Traduzione ==
Qualcuno può trovarmi la traduzione per intero della canzone ''Earth Angel'' dei The Crew-Cuts? Non la trovo da nessuna parte. Grazie.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 00:57, 13 lug 2009 (CEST)
 
== Audio - Volume sul pc ==
 
 
Salve ragazzi, dalla sera al mattino a riaccendere il computer mi sono accorto improvvisamente che non viene riprodotto nessun file.. con wmp mi da questa frase:
 
<<Windows Media Player non può riprodurre il file. Il lettore non può "suppport" il tipo di file o non puo' "support" il codec che è stato usato per comprimere il file.>>
 
mentre con vlc la canzone parte ma non si sente niente... non credo sia un problema delle casse perchè funzionano anche con il mio lettore cd, e credo sia qualcosaltro, o scheda audio o codec.. qualcuno mi puo' aiutare?
 
Grazie!
 
--[[Utente:Xsamurai|X-Săṃür̥āij]] ([[Discussioni utente:Xsamurai|msg]]) 01:10, 13 lug 2009 (CEST)
 
:E' difficile darti una risposta. A volte per mettere fuori uso un componente di Windows potrebbe essere sufficiente una installazione di sw classificato addirittura come sicuro. L'unico vero aiuto è quello che dovrebbe farti perdere meno tempo e rimetterti in sesto il Pc. Perciò se hai un punto di ripristino "sano" (e recente) prova a riportare il Pc in quella configurazione. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:27, 14 lug 2009 (CEST)
 
== Malware ==
Salve. Ho appena formattato il computer installando un sistema operativo Windows XP Professional, versione 2002, service pack 3. Tra gli aggiornamenti per Windows che mi sono stati propinati dalla Microsoft, c'è uno strumento per la rimozione dei malware. Ora, so che un programma molto buono per lo stesso fine è [[Spybot - Search and Destroy]]. La domanda è: posso installarlo? oppure c'è il rischio che mi entri in conflitto con l'aggiornamento di Windows suddetto? in tal caso, posso installare spybot e, magari, eliminare o nascondere l'aggiornamento, senza rischi per il resto del sistema operativo? attendo le vostre risposte. --[[Speciale:Contributi/79.2.181.38|79.2.181.38]] ([[User talk:79.2.181.38|msg]]) 10:31, 13 lug 2009 (CEST)
:Che io sappia non ha mai conflittato, lo strumento di rimozione dei malware quello è indipendente e di certo non sostituisce un buon antivirus, anti spyware e cose varie. Non c'è bisogno di fare i salti mortali, a me hanno sempre funzionato bene. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 12:47, 13 lug 2009 (CEST)
::L'importante è non avere due software di protezione entrambi con la protezione attiva (o real- time) che operano in contemporanea (es. due antivirus). In quel caso, nessuno dei due servirà a qualcosa... --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">''A''ldarion-''X''ander</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 12:49, 13 lug 2009 (CEST)
 
Vi ringrazio. [[Speciale:Contributi/79.18.195.165|79.18.195.165]] ([[User talk:79.18.195.165|msg]]) 21:46, 13 lug 2009 (CEST)
 
==Nod32==
Quando l'antivirus trova i virus appunto, c'è la possibilità di "inviarli per l'analisi". Ma a chi? Io lo faccio sempre ma dubito che possa servire. --[[Speciale:Contributi/87.16.174.46|87.16.174.46]] ([[User talk:87.16.174.46|msg]]) 12:41, 13 lug 2009 (CEST)
:I virus vengono crittografati e successivamente inviati all'ESET che si preoccuperà della loro analisi. Questa operazione ha senso solo per i virus trovati con l'euristica e non con quelli rilevati normalmente. --[[Utente:FollowTheMedia|FollowTheMedia]] ([[Discussioni utente:FollowTheMedia|msg]]) 20:20, 13 lug 2009 (CEST)
 
==Protezione dagli spostamenti==
Perché solo [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/File:Crystal_Clear_action_lock4.png pochissime voci] hanno il lucchetto verde? Non ci dovrebbero essere altri casi (es. le città)? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:43, 13 lug 2009 (CEST)
:Di norma non si protegge preventivamente, ma solo dopo che c'è stata una guerra di spostamenti - è come una specie di edit war. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 12:50, 13 lug 2009 (CEST)
 
::Ah, capisco. Non lo sapevo, grazie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:53, 13 lug 2009 (CEST)
 
== Niente espansioni per la [[PS3]]? ==
 
 
Ebbene sì, onnipotente Oracolo. Come mai, quando le case produttrici di videogiochi devono produrre espansioni per i propri videogiochi, spesso le creano solo per PC e Xbox? [[Grand Theft Auto IV]] ne è un esempio lampante: sono state create [[Grand Theft Auto IV: The Lost and Damned]] e [[Grand Theft Auto IV: The Ballad of Gay Tony]] scaricabili solo con l'Xbox360. La domanda sorge spontanea...perché?
Per non parlare dei mod...
--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]][[User talk:Domyinik|<sup>''Me ne ricorderò in testamento...''</sup>]]</span> 13:25, 13 lug 2009 (CEST)
 
[[File:Evstafiev-bosnia-cello.jpg|300 px|right|thumb]]
== immagine di wikipedia ==
Qual'era quell'immagine dove un violoncellista (forse croato) suonava in mezzo a delle macerie?--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 17:31, 13 lug 2009 (CEST)
 
:Questa? --[[Utente:SimoneMLK|Simone''MLK'']] <sup>''[[Discussioni utente:SimoneMLK|I have a wiki...]]''</sup> 20:27, 13 lug 2009 (CEST)
::<small>Qual<u style="color:red;"><span style="color:black;">'</u>era è sbagliato! È l'unico che si scrive senza apostrofo :P --<small style="background:#f00">'''[[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 07:49, 14 lug 2009 (CEST)</small>
:::<small>Ti stai sbagliando anche tu: '''l'unico''' si scrive '''con''' l'apostrofo! :PP --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 21:54, 14 lug 2009 (CEST)</small>
 
Il violoncellista era [[Vedran Smailović]], casomai interessi. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 00:00, 15 lug 2009 (CEST)
:Sì proprio questa grazie.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:39, 16 lug 2009 (CEST)
::<small>Sbagliato? Perché? Non si potrebbe scrivere anche ''quale era...''?--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 23:41, 16 lug 2009 (CEST)</small>
 
==Traslitterazione dei vocaboli della lingua persiana nell'alfabeto latino==
 
Come mai in alcuni casi la lettera ق (Qaf) viene traslitterata come "gh" ( ad esempio: Ghum, Ghazvin piuttosto che Qum, Qazvin ), visto anche che nell'alfabeto persiano è già presente la lettera ﻍ( Ghayn) che ha proprio questo suono? [[Utente:Alamdar| Alamdar]]
:Non so il persiano, però posso dirti che in arabo ci sono più modi di pronunciare il "ch" (con più tipi di aspirazioni), mentre in italiano pronunciamo il "ch" sempre nella stessa maniera. Forse la spiegazione è simile. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:04, 15 lug 2009 (CEST)
 
Semplicemente perché in certi casi si rispetta la realtà grafica (ق = q), in altri si opta per rispettare la realtà fonetica (ق = g duro). La città di Qazvin (arabo Qazwīn) non sarebbe mai letta "alla araba" pronunciando il suono enfatico del nostro fonema "k", ma Gazvin. La città di Qom non è pronunciata (come è stato scritto) Ghom, bensì Gom. Giustamente "gh" equivale al grafema ﻍ (Ghayn), che è il suono velarizzato del nostro grafema "g" duro (di "ghianda") e che esiste anche in farsi. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 00:25, 15 lug 2009 (CEST)
 
:In realtà, il suono ''g'' il persiano lo trascrive normalmente col ''[[Kāf]]'' sormontato da un tratto. Se ho capito bene da ciò che dice [[:en:Perso-Arabic script]], il suono che gli arabi trascrivono <q>, e in arabo (classico) ha una pronuncia [[occlusiva uvulare sorda]] {{IPA|[q]}}, esiste solo in alcuni dialetti del persiano (forse anche lì solo come fono e non come [[fonema]]), mentre altri hanno, in corrispondenza, una [[occlusiva uvulare sonora]] [ɢ] o una [[spirante velare sonora]] [ɣ] (suoni per i quali già il persiano usa di norma il [[Ġayn]], che si traslittera ''gh''). Per questo, credo, le rese possono essere diverse. Quella più "standard", se capisco bene, è con la <q>. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 21:13, 16 lug 2009 (CEST)
 
Sti' linguisti! C'avessi capito un accidente! Ma, trattandosi di Vermondo, ha senz'altro ragione lui. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:43, 17 lug 2009 (CEST)
 
== Ricerca Immagini ==
 
Salve, vorrei sapere dove posso trovare delle immagini sui [[Pokémon]], che mi servirebbero x arricchire una voce del [[Progetto:Pokémon|Progetto Pokémon]]. In parole povere: vorrei sapere se esiste un sito sui [[Pokémon]] da cui posso trarre '''liberamente''' immagini da caricare su Wikipedia. Grazie -''[[Utente:Pippozi|<span style="color:blue;">Pippo</span>]] [[Discussioni utente:Pippozi|<span style="color:orange;">Zi</span>]]'' 13:18, 15 lug 2009 (CEST)
 
P.S.: Non so se questo è il posto giusto per chiederlo... --''[[Utente:Pippozi|<span style="color:blue;">Pippo</span>]] [[Discussioni utente:Pippozi|<span style="color:orange;">Zi</span>]]'' 13:18, 15 lug 2009 (CEST)
: Uhmmm... Un sito dove trovare immagini liberamente scaricabili ed utilizzabili sui Pokémon©®? Mi dispiace disilluderti, ma ho come il sospetto che sarà molto difficile trovarlo (leggi impossibile). Attenzione: se su un sito ci fossero immagini dei Pokémon, anche se fosse segnalato esplicitamente che sono liberamente scaricabili, io ci andrei MOLTO cauto. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:12, 15 lug 2009 (CEST)
 
::A dir la verità li [[:Categoria:Copyrighted Nintendo|abbiamo tutti]], dato che la Nintendo ha rilasciato un'autorizzazione tramite otrs per quelle immagini. solo che non possono essere utilizzate se non dove strettamente necessario, in ossequio alla [[wikipedia:EDP]]. --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">''A''ldarion-''X''ander</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 21:46, 15 lug 2009 (CEST)
 
D'accordo. Grazie mille x l'aiuto! --''[[Utente:Pippozi|<span style="color:blue;">Pippo</span>]] [[Discussioni utente:Pippozi|<span style="color:orange;">Zi</span>]]'' 22:27, 15 lug 2009 (CEST)
 
== Domanda sui filtri a sabbia ==
 
Magari dopo essere diventato matto sulla rete, qualcuno qui sa la risposta. Come si chiama la colonna d'acqua che sta sopra il letto filtrante e che deve essere ancora filtrata e che genera la pressione di filtrazione? Sono convinto che abbia un nome tecnico ma non l'ho trovato. Grazie a tutti e buona serata! --[[Utente:Nitrato|Nitrato]] ([[Discussioni utente:Nitrato|msg]]) 15:36, 15 lug 2009 (CEST)
:Puoi vedere le voci [[Hold-up]] e [[Battente idraulico]]: questi sono i termini che più si avvicinano a quello che cerchi, anche se l'hold-up o battente idraulico dovrebbero essere la somma della quantità di liquido di cui parli e quella trattenuta dal filtro a sabbia. Stai attento quando dici "genera la pressione di filtrazione": non conosco tutte le possibilità di funzionamento dei filtri a sabbia, ma è molto probabile che operino anche con una depressione a valle; infatti in genere i filtri possono operare o "in pressione" (aumentando la pressione a monte) o "in depressione" (diminuendo la pressione a valle). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:21, 15 lug 2009 (CEST)
::Grazie Aushulz, ma purtroppo intendo solo quella che in tedesco si chiama ''Filterüberstau'', cioè l'acqua che sta sopra (über) il filtro. Verissimo quanto dici riguardo alla depressione. --[[Utente:Nitrato|Nitrato]] ([[Discussioni utente:Nitrato|msg]]) 10:24, 16 lug 2009 (CEST)
:::Mi spiace, non ho mai sentito un termine così specifico. Comunque se ti può consolare i tedeschi hanno l'abitudine a scrivere paroloni molto lunghi, mentre in Italia preferiamo usare le locuzioni, quindi è possibile che non esista un corrispondente in italiano oppure se esiste può essere un accostamento di più termini. Per fare degli esempi, "ingegneria dei processi" in tedesco si dice "Verfahrenstechnik" e "ingegneria chimica si dice "Chemieingenieurwesen". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:49, 17 lug 2009 (CEST)
 
==Laurea==
È vero che il voto della triennale non serve a nulla e ciò che conta è il voto della specialistica? --[[Speciale:Contributi/87.10.172.113|87.10.172.113]] ([[User talk:87.10.172.113|msg]]) 18:44, 15 lug 2009 (CEST)
:Intendi nel mondo del lavoro?? Che domanda è, ogni valutatore deciderà secondo la propria esperienza cosa valutare. Tendenzialmente si è soliti guardare l'ultimo voto (chi mai guarda quello delle scuole medie o superiori essendo laureati), perché potrebbe essere indicatore di uno sviluppo (in meglio o peggio) delle capacità dell'individuo, mano a mano che si specializza nel suo campo. In effetti, per come è stato originariamente pensato il famoso 3+2, la triennale dovrebbe essere più generalista, mentre la magistrale dovrebbe equivalere ad una specializzazione. Se fosse vero, sarebbe giusto che contasse solo il voto della specialistica.
:Se la domanda invece è "che studio a fare alla triennale che tanto poi quel voto non serve a niente", vorrei ricordare che, a volte, quello che si studia all'università serve nel mondo del lavoro, e che il possesso del solo pezzo di carta/voto è fondamentale principalmente nel caso di concorso pubblico, nel privato ci sono test attitudinali e colloqui da superare. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 21:40, 15 lug 2009 (CEST)
::Non illudetevi. Conta, conta. Magari in percentuale, ma conta. Almeno così è a Ingegneria a Tor Vergata, solo per fare un esempio che conosco bene per motivi familiari. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:41, 15 lug 2009 (CEST)
:::per quanto ne so io viene considerata così:
::* se la votazione è "simile" tipo (98 triennale, 103 specialistica) conta pochino (o meglio, non influenza più di tanto nella valutazione)
::* se la differenza di votazione è "grande" (tipo 90 triennale, 110 specialistica) allora HR ha il dubbio se il candidato è nel frattempo maturato oppure se la specialistica, in quell'università è più "all'acqua di rose" della triennale. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 10:31, 16 lug 2009 (CEST)
:::La risposta è diversa a seconda di cosa si intende per "conta" (o "serve"). Se ci si riferisce a un colloquio d'assunzione presso una ditta privata, allora tutto dipende dai parametri (soggettivi) di giudizio dell'esaminatore. Se tiene conto dei voti finali conseguiti per i vari titoli di studio, è probabile che tenga conto di entrambi (e probabilmente in quel caso conta anche il ''dove'', specie in casi comi quello ipotizzato qui sopra da Hal8999). Ai fini dei concorsi pubblici, in ciascun bando è specificato se al punteggio concorrono i voti di laurea, e quali. In generale, dovrebbe valere il punteggio per il titolo richiesto per l'ammissione al concorso: per i titoli "in aggiunta" (per esempio la laurea magistrale, in un concorso per cui è rischiesta solo la laurea di primo livello) in genere conta solo il possesso del titolo, non il punteggio. Ma bisogna vedere il bando, e anche i criteri che la commissione deve stabilire (e verbalizzare) prima di procedere all'esame dei titoli. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:56, 16 lug 2009 (CEST)
::::Credo che per l'attuale [[Maria_Stella_Gelmini#cite_note-reggio-4|ministra della P.I.]] il ''dove'' non conti più di tanto ;-D --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 21:40, 16 lug 2009 (CEST)
@ Cloj: A Ingegneria Tor Vergata con il "nuovissimo ordinamento" non più ;-) --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 23:38, 16 lug 2009 (CEST)
:Avresti ragione se non trascurassi l'arci-iper-modernissimo ordinamento della nipotina del Don, che vi ha trasfuso tutta la sua notoria esperienza lucrata nella pregevole Università presso cui s'è - diciamo così - addottorata. :-))) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:49, 17 lug 2009 (CEST)
 
== Immagine Christopher Reeve ==
 
 
Ciao a tutti, sfogliando la pagina riguardante Christopher Reeve sul vostro sito ho notato la sua foto che lo ritrae anni dopo il suo catastrofico incidente.
Non pensate che sia più adeguato per un attore di un certo calibro, e fascino, che venga ritratto nei suoi anni d'oro o nella sua inconfondibile veste di superman?
Nel caso la foto non sia sostituibile suggerirei un ulteriore fotografia che raffiguri il viso dell'attore, che lo renderebbe tralaltro del tutto inconfondibile durante una ricerca
scusate per il disturbo, considero il mio intervento appropriat.
Grazie molte...
 
 
--[[Speciale:Contributi/93.35.9.212|93.35.9.212]] ([[User talk:93.35.9.212|msg]]) 21:15, 15 lug 2009 (CEST)
 
:Si tratta di un problema di licenza dell'immagine. Per come è strutturata wikipedia le uniche immagini che possono essere caricate devono avere una licenza libera o compatibile ad alcune eccezioni; nel caso di un attore non sempre è possibile reperire una foto con tali caratteristiche e spesso sono fatte da fans in occasione di convegni, mai foto ufficiali le quali hanno sicuramente dei proprietari nei famigliari dello stesso op nel fotografo che le ha eseguite.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:46, 15 lug 2009 (CEST)
 
== Definizione di lavorazione in serie e non in serie. ==
 
 
Devo fare assolutamente una relazione tecnica su alcune lavorazioni. Qualcuno può darmi la definizione esatta di che cosa si intende per lavorazioni in serie e non in serie ?Grazie a chiunque possa aiutarmi
 
 
--[[Speciale:Contributi/93.64.32.102|93.64.32.102]] ([[User talk:93.64.32.102|msg]]) 23:40, 15 lug 2009 (CEST)
: Di solito per lavorazioni in serie si intende una sequenza predeterminata di operazioni, tutte da dover essere eseguita da ciascun prodotto in transito per passare da materia prima a prodotto finito. Spesso è usato in realtà come sinonimo di flow shop; l'esempio classico è la catena di montaggio. Si può contrapporre a parallelo (una sola delle N lavorazioni parallele, ma tutte uguali), oppure a job shop, dove la sequenza di lavorazioni da eseguire non è predeterminata, ma dipende di volta in volta dal prodotto (al limite, come in un'officina meccanica, si saprà la sequenza solo a valle della diagnosi del guasto). Una buona lettura è la voce [[Sistema di produzione]] --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 23:45, 16 lug 2009 (CEST)
 
== inserimento nuova azienda nella categoria "Aziende di telecomunicazioni" ==
 
:Ciao @[[Utente:Luigi Pizzi|Luigi Pizzi]], è un'informazione molto specifica, purtroppo non si riesce a sapere la risposta. --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:42, 9 apr 2025 (CEST)
--[[Utente:Satcom|Satcom]] ([[Discussioni utente:Satcom|msg]]) 17:24, 16 lug 2009 (CEST)
::Ciao, ti ringrazio per il tuo messaggio. Comprendo che stiamo parlando di una informazione molto specifica avvenuta più di 70 anni fa e che riguarda un fatto marginale rispetto alla biografia di un giocatore dí calcio nonché allenatore di molte squadre di calcio. --[[Speciale:Contributi/151.24.93.98|151.24.93.98]] ([[User talk:151.24.93.98|msg]]) 16:07, 10 apr 2025 (CEST)
buonasera,
:::Meno male che "comprendi" le questioni privacy. Dev'essere per quello che hai ritenuto di spiattellare informazioni personali qui, dove peraltro a nessuno importa una cippa (eri _tu_ che lo volevi sapere, non noi). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:44, 10 apr 2025 (CEST)
sono dipendente (webmaster) c/o un'azienda e mi è stato chiesto dal direttore generale se è possibile aggiungere una "scheda" dell'azienda dove lavoro nella categoria "Aziende di telecomunicazioni" presente al link http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Aziende_di_telecomunicazioni
 
== I genitori di Mao Zedong ==
se è possibile cosa bisogna fare?
 
Fino alla loro morte, i suoi genitori erano rimasti fedeli alla dinastia Qing? --[[Speciale:Contributi/87.5.193.253|87.5.193.253]] 17:16, 7 apr 2025 (CEST)
grazie
 
:Cosa intendi con "rimasero fedeli"? I genitori di Mao erano contadini, non risulta che abbiano mai svolto attività politica a favore della Dinastia Qing né prima né dopo la caduta della dinastia stessa. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:59, 7 apr 2025 (CEST)
:In primis, l'azienda deve essere enciclopedica: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per aziende]]
::Può darsi, ma erano fedeli all'impero o favorevoli alla rivoluzione? --[[Speciale:Contributi/87.5.193.253|87.5.193.253]] ([[User talk:87.5.193.253|msg]]) 18:01, 7 apr 2025 (CEST)
:In secondo luogo, la voce deve essere neutrale ([[Wikipedia:Punto di vista neutrale]]) e non promozionale ([[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative]])
:::Non risulta che abbiano lasciato alcuno scritto in cui espongono le loro idee politiche, temo che alla domanda non possa essere data alcuna risposta. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:32, 7 apr 2025 (CEST)
:Dopodicché, se tutto OK, si può cominciare a scrivere... Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:31, 16 lug 2009 (CEST)
::::Può darsi, ma potreste controllare meglio? --[[Speciale:Contributi/87.5.193.253|87.5.193.253]] ([[User talk:87.5.193.253|msg]]) 18:34, 7 apr 2025 (CEST)
 
== Particolare Finale di Coppa dei Campioni 1992 (richiesta riformulata) ==
::Leggo sul sito che [http://www.satcom.it/companyinformation.htm Satcom] è una realtà locale, considerarla enciclopedica è un po' difficile. Wikipedia non è un servizio di directory quindi molto probabilmente se creerai la voce [[Satcom spa]] questa potrebbe essere messa in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]] per dubbio di enciclopedicità. Visto che siete un'azienda di telecomunicazioni sarebbe più utile per wikipedia un'attività tesa al miglioramento delle [[Portale:telematica|voci relative all'argomento]]. Grazie in ogni modo del contributo che vorrai darci. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:01, 16 lug 2009 (CEST)
 
Salve. È tradizione, ormai consolidata, che sui manici del trofeo della Coppa dei Campioni (ora Champions League), vengano avvolti i nastri con i colori sociali della squadra vincitrice. Nel caso in cui la Sampdoria avesse vinto a Wembley contro il Barcellona, nel 1992, di quale colore sarebbero stati i nastri? Va detto che la Samp, così come il Barcellona (avversario vittorioso dei genovesi), giocarono la finale indossando la divisa ospite. Grazie tante.
== Latino - Riforma Gelmini ==
--[[Speciale:Contributi/93.150.82.21|93.150.82.21]] ([[User talk:93.150.82.21|msg]]) 23:57, 8 apr 2025 (CEST)
:Come diceva quel presentatore di telequiz: "La risposta è contenuta nella domanda". I nastri avrebbero riportato i [[Colori e simboli dell'Unione Calcio Sampdoria|colori sociali della Sampdoria]], indipendentemente dai colori della divisa indossata nella finale. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 00:56, 9 apr 2025 (CEST)
::In effetti è così, ma la domanda nasce dal fatto che i colori sociali della Doria sono più di due, mentre invece i nastri sono solo un paio. Quindi, a lume di naso, visto che i colori predominanti sono il blu e il bianco, è plausibile che i colori dei nastrini sarebbero stati tali.
:::E se i nastrini fossero multicolore? Se fossi il presidente della squadra, li porterei dietro. Se fossi il presidente dell' UEFA direi portateli voi. [[Speciale:Contributi/151.29.146.245|151.29.146.245]] ([[User talk:151.29.146.245|msg]]) 15:34, 11 apr 2025 (CEST)
 
== Traduzione mini testo ==
 
Ciao. Riporto un mini testo riguardante le presidenziali americane del 2016.
Ave Oraculum!
Ho sentito dire che, in seguito alla riforma gelmini, l'insegnamento della Lingua Latina, in certe scuole, potrebbe essere abolito.
 
“ Both candidates were disliked and were not looking forward to the results. When all the votes were counted, Donald Trump won the 2016 election with 304 electoral votes compared to 227 from Hillary Clinton. But for the popular vote, Clinton won with 48% of the vote and Trump earned just 46%. Donald Trump secured his second victory in the US election of 2024.”
E' vero? E limitatamente a quali scuole?
 
Quel “When all the votes were counted” (la parte che mi interessa) lo si può tradurre “allo scrutinio completo” oppure bisogna rimanere fedeli al testo “quando tutti i voti sono stati contati?”
Grazie anticipatamente per le pazienti delucidazioni.
Grazie.
--[[Speciale:Contributi/37.159.36.125|37.159.36.125]] ([[User talk:37.159.36.125|msg]]) 11:11, 13 apr 2025 (CEST)
 
:Non c'è differenza concettuale, la scelta è libera: "quando tutti i voti furono contati" è più aderente al testo originale, "al completamento dello scrutinio" è meno fedele ma suona meglio in italiano. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:16, 13 apr 2025 (CEST)
 
== Status sociale ed economico degli artisti ==
--[[Speciale:Contributi/82.58.133.107|82.58.133.107]] ([[User talk:82.58.133.107|msg]]) 17:49, 17 lug 2009 (CEST)
:Sapevo che sarebbe stato soppresso (ma si trattava di pettegolezzi quando se ne parlava, quindi non so quanto sono affidabili) nei licei scientifici e linguistici, insieme ad una drastica riduzione, in classici e linguistici, di fisica, il che non sarebbe male, perché porta via molto tempo e non è una materia strettamente di indirizzo. Peccato che non ci abbiano pensato pure per storia dell'arte, in tutti e tre è praticamente inutile seguendo questa logica. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 20:17, 17 lug 2009 (CEST)
 
Buongiorno.
::[http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/riforma_licei/index.html Qui] c'è scritto che ''il latino sarà insegnamento obbligatorio nel liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane'', cioè in quattro dei sei licei previsti dalla riforma. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 20:42, 17 lug 2009 (CEST)
C'è un articolo su Wikipedia sullo status sociale ed economico degli artisti nel tuo Paese? Cerco informazioni documentate, storiche e attuali. Grazie fin da ora per la risposta e scusate eventuali errori linguistici: sono francofono e risiedo nel Belgio.[[Utente:Égoïté|Égoïté]] ([[Discussioni utente:Égoïté|msg]]) 19:19, 14 apr 2025 (CEST)
:::...Fortuna che ho finito XD --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 22:55, 17 lug 2009 (CEST)
 
== WikiEstateNicholas Latifi ==
 
Questa pagina e quella dei titoli mondiali è stata vandalizzata ma non so dove segnalarlo
--[[Speciale:Contributi/2A01:827:10DD:2101:DE4:881A:CAC8:5C3A|2A01:827:10DD:2101:DE4:881A:CAC8:5C3A]] ([[User talk:2A01:827:10DD:2101:DE4:881A:CAC8:5C3A|msg]]) 18:53, 18 apr 2025 (CEST)
 
:Ciao. Grazie per la segnalazione, ho sistemato. Dovesse ricapitare, puoi tu annullare le modifiche erronee, oppure segnalare al progetto tematico di riferimento, oppure segnalare direttamente agli [[Wikipedia:Richieste agli amministratori/Richieste correnti|amministratori]]. Piccola nota: siamo fuori dallo scopo di questa pagina. ;) --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 18:59, 18 apr 2025 (CEST)
Perchè non esiste WikiEstate che ti dà tutte le informazioni su tutti i possibili viaggio o luoghi da visitare?
 
== diga sul Nilo 888 AC ==
--[[Speciale:Contributi/93.146.228.71|93.146.228.71]] ([[User talk:93.146.228.71|msg]]) 18:38, 17 lug 2009 (CEST)
 
Mi e` capitato fra le mani un corriere dei ragazzi del 1975. C'e' una storia in cui nell' 888 AC il re d' Etiopia avrebbe causato una siccita` di un mese circa all' Egitto sbarrando uno dei due rami del Nilo. E` pura invenzione o c'e' qualcosa di vero? E se lo trovate fuori wiki, potreste dirmi con quali parole chiave lo avete trovato? grazie. [[Speciale:Contributi/176.206.13.217|176.206.13.217]] ([[User talk:176.206.13.217|msg]]) 08:01, 24 apr 2025 (CEST) --[[Speciale:Contributi/176.206.13.217|176.206.13.217]] ([[User talk:176.206.13.217|msg]]) 08:01, 24 apr 2025 (CEST)
:Con quale autorità potrebbe Wikipedia consigliare luoghi da visitare o viaggi da intaprendere? Senza contare che violerebbe un pò di [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|linee guida sui contenuti]]... --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:darkblue;">Triple8(000)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:crimson;">qual è il titolo del tuo messaggio</span>]][[Raymond Smullyan|<span style="color:#4169e1;">?</span>]]'''</small> 18:58, 17 lug 2009 (CEST)
 
== Import of Wikipedia article Annamaria Iagnocco ==
::Volendo, puoi dare un'occhiata a [[Wikitravel]] ([http://wikitravel.org/it/Pagina_principale qui]) o [[Wikivoyage]] ([http://www.wikivoyage.org/it/Pagina_principale qui]). --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 20:41, 17 lug 2009 (CEST)
 
I have published a biography about a famous Italian rheumatologist in the English version of Wikipedia:
:::Come mai due wiki che parlano dello stesso argomento? Non hanno mai pensato a unirsi? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:02, 18 lug 2009 (CEST)
https://en.wikipedia.org/wiki/Annamaria_Iagnocco
and in the German version:
https://de.wikipedia.org/wiki/Annamaria_Iagnocco
 
Is there anybody who can help me to import this article into the Italian Wikipedia? Unfortunately, I don´t speak Italian. --[[Utente:Schwimmflosse|Schwimmflosse]] ([[Discussioni utente:Schwimmflosse|msg]]) 12:47, 24 apr 2025 (CEST)
::::La seconda è nata da utenti scontenti del cambio di proprietà della prima, guarda [[Wikivoyage#Storia|qui]] e [[Wikitravel#Storia|qui]]. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 15:16, 18 lug 2009 (CEST)
 
:Please accept this response as a formal declination. We must emphasize that our established criteria are considerably more stringent. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:16, 24 apr 2025 (CEST)
== Mozilla Firefox come browser preferito ==
 
== Canzone italo-francese? ==
Salve oracolo id Wikipedia, un po' di tempo fa avevo installato Mozilla Firefox, per provarlo. Siccome all'epoca usavo (me cretino) ancora Internet Explorer, avevo spuntato la casella "non visualizzare più" della finestra che ti chiedeva se volevi far diventare Mozilla tuo browser preferito.
Adesso come faccio a farla ritornare? C'è un altro mezzo? Grazie 100 000 000 000 000 000 000!
--[[Speciale:Contributi/195.60.133.10|195.60.133.10]] ([[User talk:195.60.133.10|msg]]) 19:14, 17 lug 2009 (CEST)
 
è tornato il [[Wikipedia:Oracolo/Archivio/Aprile_-_Maggio_2013#Canzone_su_Marta_che_ha_il_sorriso_di_carta|Cavaliere di Martha]] (<sup>[[Batman v Superman: Dawn of Justice|why did you say that name]]</sup>) con un nuovo quesito per tutte le Susi e i Gianni dell'Oracolo. Non più di 2-3 ore fa ho sentito alla radio (probabilmente Rai Isoradio 103.3 visto che le altre si prendono male nelle autostrade liguri ricche di gallerie... si prende maluccio anche Isoradio comunque...) una canzone di cui ora mi ronza in testa la musica, ma di cui non riesco a ricordare una sola parola perché, mannaggia, avevo ancora in testa quelle della canzone ascoltata pochi minuti prima (per la cronaca, "Bottiglie vuote" dei Pinguini + Pezzali, casomai qualcuno riuscisse a ricostruire la scaletta).
: Vai su Strumenti, Opzioni, Avanzate, Generale. In basso, l'ultima casella da spuntare è "Controlla che sia il Browser predefinito".[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 20:10, 17 lug 2009 (CEST)
 
Le strofe della mia canzone misteriosa sembrano un dialogo tra voce maschile e femminile, con frasi brevi, quasi parlate, principalmente in francese, ma sono abbastanza sicuro che ci fossero parti in italiano (e forse anche in inglese?). Nel ritornello è preponderante la voce femminile e almeno la prima parte è in francese, e la prima parola penso sia "Chanson", non sapendo le parole mi viene da cantarla così: "Chaaaansooon de no no ni, na ne na ni na ni no". Provato a canticchiarla, a fischiarla e a mmmm-arla a SoundHound, ma sono stonato e i risultati sono zero o completamente scorrelati :( .
== Trapp ==
--[[Speciale:Contributi/188.152.132.10|188.152.132.10]] ([[User talk:188.152.132.10|msg]]) 18:56, 28 apr 2025 (CEST)
Qualcuno sa dirmi chi sia Trapp?Lo visto come accreditato in un paio di canzoni con [[2pac]] e [[Biggie Smalls]] ma le informazioni su di lui sono pochissime....[[Utente:MDV|MDV]] ([[discussioni utente:MDV|Can I Get With Ya?]]) 17:43, 18/07/09(CEST)
:Può essere [[:en:Trapp Mendoza|Trapp Mendoza]]?--'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 20:20, 18 lug 2009 (CEST)
 
p.s. Sforzandomi, io giurerei che le uniche due parole in italiano che mi ricordo fossero "pupille maliziose"... Ora, l'unica cazione che ho trovato con queste due parole attaccate è "[https://www.ildiscobolo.net/public/Canzoniere%20della%20radio/Canzoniere%20della%20Radio%2016.PDF Gambe di seta]" (pagina 12 di questo "Canzoniere della Radio" del '''1941''') di [[Luigi Pagano]] e [[Bixio Cherubini]] (non citata nella voce di Cherubini, ma citata [https://www.ildiscobolo.net/Bixio_Cherubini%20a%20cura%20di%20Giorgio%20Zoffoli.pdf qui]). Allora mi chiedo... è possibile che la canzone che ho ascoltato alla radio fosse un collage di citazioni di canzoni del passato? In effetti a ripensarci dava un po' quella sensazione da [[La_voce_del_padrone_(album)#Cuccurucucù|serenate all'istituo magistrale]], non una canzone su un tema singolo ma un ritaglio di [[Walk of Life|oldies goldies]], se permettete anche a me delle citazioni (meta-citazioni?). Allora, se questa e forse altre canzoni citate dal mio misterioso brano fossero canzoni di un lontano passato, l'inizio del ritornello non potrebbe dire "chanson de nostalgie" o "chansons de nostalgie"? Purtroppo anche queste sono pessime parole chiave per delle ricerche online, trovo di tutto ma non quel che cerco! --[[Speciale:Contributi/188.152.132.10|188.152.132.10]] ([[User talk:188.152.132.10|msg]]) 19:48, 28 apr 2025 (CEST)
== Commento all'enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio di G. Hegel ==
Sto cercando un commento (preferibilmente in italiano) sull'enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Non riesco a trovarne e ciò mi sembra particolarmente grave sul piano scientifico.--[[Speciale:Contributi/79.26.147.212|79.26.147.212]] ([[User talk:79.26.147.212|msg]]) 23:12, 18 lug 2009 (CEST)
 
:Benedetto Croce ne curò la prima edizione nel 1907 per la Laterza e pubblicò , ''Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel'' nello stesso anno e con la stessa casa editrice. Dovresti trovare un ampio commento lì, ma io non l'ho letto... Considerando che l'Enciclopedia contiene le uniche elaborazioni del filosofo sulla filosofia della natura darei un'occhiata anche questo: Stephen Hougate, ''Hegel and the Philosophy of Nature''. Albany, State University of New York Press, 1998.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:38, 18 lug 2009 (CEST)
 
:RISOLTO grazie ad un'amica nel "mondo reale"! Mannaggia a me, ancora una volta sono andato completamente fuori strada, la pupilla era una sola e NON maliziosa, bensì ''viziosa''. E dovevo dare subito ascolto al mio istinto che diceva "sembra Battiato", perché era davvero lui! Il brano misterioso è '''''Chan-son Egocentrique''''' di [[Alice (cantante)]] e [[Franco Battiato]], dall'album [[Azimut (Alice)]]. --[[Speciale:Contributi/188.216.46.65|188.216.46.65]] ([[User talk:188.216.46.65|msg]]) 18:35, 3 mag 2025 (CEST)
::Mi pare piuttosto naturale che la maggior parte della letteratura su Hegel sia nella madrelingua di quel signore... ...anche se solitamente senza la sua inflessione dialettale... E non è un caso che per studiare filosofia in tutto il mondo si impara il tedesco... Anche se naturalmente proprio per un autore come Hegel qualche volta può essere utile poter parlare del suo linguaggio in un ''altra'' lingua... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:54, 19 lug 2009 (CEST)
:<small>p.s. Comunque io sarò anche stonato, ma mi consolo pensando che SoundHound non riconosce neanche la versione live di "Chanson egocentrique" cantata dagli stessi Alice e Franco trent'anni dopo (riconosce solo il brano originale dopo pochi secondi di ascolto). E a tutt'oggi non è ancora in grado di trovare né [[Santandrea|Marta]] né [[Fuori dal branco..!|Martha]] ;) --[[Speciale:Contributi/188.216.46.65|188.216.46.65]] ([[User talk:188.216.46.65|msg]]) 19:02, 3 mag 2025 (CEST) </small>
::: Beh no ora c'è una corposa letteratura anche in lingua inglese. Tuttavia convengo con te che Hegel vada letto, e pensato, in tedesco (che io non leggo peraltro...). Per quanto concerne la ''Enciclopedia'' essendo l'opera che riassume il pensiero generale del filosofo non esiste un commentario di questa opera se non di tipo storico ovvero introduttivo, la maggior parte delle bibliografie su Hegel dividono gli studi in vari ambiti, in questo modo va recuperato un commentario all'Enciclopedia, se interessa un ambito posso cercare di fornire una bilbiografia (ma in lingua inglese... ahimé :-( ). ciao --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:01, 19 lug 2009 (CEST)
::Ciao, io da bravo boomer conosco perfettamente ''Chan-son Egocentrique'', strana canzone che ha allietato i miei 20 anni, ma dalla tua descrizione purtroppo non l'ho riconosciuta. Forse la tua amica "reale" te l'ha sentita canticchiare e allora ha giocato facile :-) anch'io riconoscerei il brano dopo pochi secondi, anche se canticchiato. Meglio di SoundHound, quindi. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:08, 4 mag 2025 (CEST)
:::Poffarre. Mi cospargo il capo di cenere. Come ho fatto a non riconoscere nel verso 🎵 ''Chaaaansooon de no no ni, na ne na ni na ni no'' 🎵 l'immortale Battiato e la sua cantante feticcio Alice?--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 18:54, 4 mag 2025 (CEST)
::::@Lepido, verissimo, mi è bastato accennare "Chanson" con note e ritmo "giusti" (o "vagamente accettabili") e lei ha subito completato "Egocentrique". @Flazaza: perdindirindina, hai ragione, dovevo scrivere più correttamente 🎵 ''Chaaaansooon de no n'''e''' ni, ne nee noo'' 🎵, così si sarebbe capito subito, vero? 😅😅😅 Comunque in caso di nessuna risposta (né da voi né da un indirizzo e-mail a caso della Rai a cui avevo scritto) stavo quasi pensando di seppellire la vergogna e registrarmi mentre ne accennavo le note e poi di caricare l'audio da qualche parte. Ridete ridete, a suo tempo su un altro sito (non era Wikipedia) aveva funzionato per un brano di [[Bert Kaempfert]] che non avrei mai trovato neanche ascoltando l'opera omnia... ''di [[Herb Alpert]]''!!! 🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️ Eh sì sono proprio NEGATO per la musica!!! --[[Speciale:Contributi/188.152.142.95|188.152.142.95]] ([[User talk:188.152.142.95|msg]]) 20:33, 4 mag 2025 (CEST)
 
== Sentenza Bosman ==
== Capo dell'esercito crociato (durante la prima crociata) ==
 
Ma la [[Sentenza Bosman]] riguardò ed ebbe effetti solo sul calcio? --[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 12:18, 3 mag 2025 (CEST)
 
:Su tutti gli sport professionistici. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:25, 3 mag 2025 (CEST)
Non mi è del tutto chiaro perchè [[Boemondo I d'Antiochia]] sia stato il comandante assoluto dell'esercito crociato fino alla conquista di Antiochia, è molto strano poichè egli aveva pochi uomini rispetto ad altri capi reggimento ed inoltre non era nè conte nè duca nè principe, ma era solo il figlio di [[Roberto il Guiscardo]], a cui tra l'altro questi aveva preferito nella successione un altro figlio avuto in seconde nozze, ed ancora meno chiaro è perchè Boemondo sia stato nominato dagli altri principe di Antiochia alla sua conquista. Probabilmente non c'è risposta per queste domande, ma sono gradite anche le risposte più fantasiose.
::Perché il box in alto a destra dice "Regolamentazione del trasferimento degli sportivi professionisti" ma la voce parla esclusivamente del calcio. --[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 12:30, 3 mag 2025 (CEST)
:::P.S. Grazie @[[Utente:Agilix|Agilix]] --[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 12:30, 3 mag 2025 (CEST)
::::io mi ricordo che ebbe effetti anche sul basket, ma non ti so dare riferimenti precisi. Poi la federazione mise dei paletti, tipo che dovevano esserci in squadra un certo numero di giocatori selezionabili per la nazionale italiana. Comunque per i dettagli della voce è meglio chiedere nella talk della stessa o al progetto sport --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:35, 3 mag 2025 (CEST)
 
== Roberto Ridolfi ==
 
Fino a qualche tempo fa c'era una voce dedicata a Roberto Ridolfi (1899-1991), storico, biografo di Machiavelli, Guicciardini e Savonarola, ecc.
--[[Speciale:Contributi/82.53.96.68|82.53.96.68]] ([[User talk:82.53.96.68|msg]]) 09:28, 19 lug 2009 (CEST)
A questa voce puntavano decine di altre voci che ora puntano tutte, sbagliando, al suo omonimo e antenato. Mi pare di ricordare che la voce fosse Roberto Ridolfi (storico), e che ci fosse anche una pagina di disambiguazione. Si può sapere qualcosa? Grazie --[[Speciale:Contributi/2.37.204.206|2.37.204.206]] ([[User talk:2.37.204.206|msg]]) 08:28, 7 mag 2025 (CEST)
: La voce del Ridolfi storico [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Ridolfi&diff=next&oldid=138559325 è stata sovrascritta] per errore dall'utente {{Ping|AndreaIlPancioRota}} nel 2024 con la traduzione della voce sul Ridolfi nobile fiorentino. Adesso non posso farci niente per mancanza di tempo, occorrerebbe creare una nuova voce sul Ridolfi nobile fiorentino e spostare lì parte della cronologia della voce principale e alla fine ripristinare la voce sollo storico. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:20, 7 mag 2025 (CEST)
::grazie, purtroppo neanche io ora posso farci niente --[[Speciale:Contributi/2.37.204.206|2.37.204.206]] ([[User talk:2.37.204.206|msg]]) 13:46, 7 mag 2025 (CEST)