Wikipedia:Bar/Discussioni/pseudobiblia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salento81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2009_07_19}}
[[Categoria:Wikipedia Bar di Wikipedia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_19_luglio_2009]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2009-29]]
Riga 11:
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
E' possibile inserire in Wikipedia voci inerenti opere letterarie, personaggi o fatti storici mai scritti o avvenuti ma citati in un'altra opera letteraria (nello specifico la mia serie a fumetti, "Lilith" pubblicata da Sergio Bonelli Editore)? Ho in mente il caso dello pseudobiblium "Necronomicon", libro inesistente ma citato nell'opera di Lovercraft che è stato persino inserito clandestinamente in vari cataloghi di biblioteche americane nei cataloghi di testi non disponibili al pubblico, alimentando la leggenda della reale esistenza del libro. Se sì come si può rendere evidente la natura fittizia della voce a chi consulta Wiki senza svilire troppo il gioco letterario? {{non firmato|[[Utente:Enoch|22:18,Enoch]] 19([[Discussioni lug 2009}}utente:Enoch|msg]])
 
: Come prima cosa ti consiglio di leggere [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 22:50, 19 lug 2009 (CEST)
 
::Per seconda cosa potresti provare a dare un'occhiata a [[Necronomicon]] :P Wikipedia ha un bel po' di voci su personaggi o opere letterarie immaginarie. cfr [[:Categoria:Rappresentazioni fantastiche]] <small>(e comunque non lo dovrei dire ma è un onore, sei uno dei miei autori preferiti e se preferisci cancello la pagina così la puoi riscrivere tu!!)</small>--[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 23:03, 19 lug 2009 (CEST)tti
:::<small>...e se sei quell'[[Luca Enoch|Enoch]] o quell'[[Enoch|altro]] non fa niente! Basta che <u>[[Sprayliz|lei]]</u> ritorni! E se sei il primo degli Enoch [[Misery_(romanzo)|aspettami]] [[Misery non deve morire (film)|sotto casa]]. [[WP:IGNORA|Alla faccia]] degli [[WP:NAP|attacchi personali]] XD! </small> --<span style="color:#FF0000">[[User:Salento81|Cirrosi epatica]]</span><sub>aKa</sub><span style="color:#FFFF00">[[Discussioni_utente:Salento81|Salento81]]</span> 00:39, 20 lug 2009 (CEST)
:Aggiungo una cosa: come non bisogna preoccuparsi per gli spoiler (vedi [[WP:Trama]]) neanche in questo bisogna preoccuparsi del fatto che il wiki-lettore scoprirà che il [[Manuale delle Giovani Marmotte]] in realtà non esiste <small>([[Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta|in realtà]] esiste ed è un condensato della [[Biblioteca di Alessandria]] ma non ditelo in giro ;-)</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:09, 19 lug 2009 (CEST)
 
Avevo già sbirciato alla pagina del Necronomicon e su quella "Cosa mettere..." ma non era abbastanza For Dummies, evidentemente.
Faccio un esempio di cosa vorrei fare: nella vicende del mio nuovo personaggio, la protagonista viaggia nel tempo e ovviamente combina sfracelli e modifica la Storia. Succede così che il buon Emilio Salgari scriva un romanzo ispirato alle gesta di una crudele piratessa del XVIII secolo, che non fu altri che Lilith (vedi episodio n°2). Romanzo inesistente ma di cui vorrei mettere trama e copertina nonchè, in altra pagina, biografia della piratessa estratta da "Storia generale dei pirati" del capitano Johnson, libro che è stato pubblicato realmente ma senza riferimenti al personaggio fittizio di cui sopra. [[Utente:Enoch|Enoch]] ([[Discussioni utente:Enoch|msg]])
:Un dettaglio di un singolo fumetto non è [[wp:E|enciclopedico]], è sufficiente parlarne brevemente nella voce del fumetto stesso. Non mi sembra neanche lontanamente paragonabile al Necronomicon e nemmeno al Manuale delle GM che sono autonomamente famosi in tutto il mondo da decenni --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:02, 20 lug 2009 (CEST)
::Nota a margine: il Manuale delle Giovani Marmotte in realtà '''esiste''', ed è stato pubblicato da Mondadori in più edizioni! ;-) --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Archeologo|<span style="color:white;background:#009900;">'''archeo'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#009900">'''logo'''</span>]]</sup> 00:39, 21 lug 2009 (CEST)
 
:::@Enoch: l'idea mi sembra molto interessante, ma temo che Wikipedia non sia il posto adatto; non essendo una fonte primaria, non possono essere inseriti scritti originali. Diverso sarebbe se il materiale fosse inserito ad esempio sul sito ufficiale del fumetto, e in seguito, una volta acquisita rilevanza enciclopedica (augurando tanto successo al fumetto), potrebbero essere create sottosezioni alla voce del fumetto, o anche come voci autonome.
:::In sostanza vedo questi due problemi:
:::* Mancanza di una fonte primaria
:::* Mancanza di enciclopedicità (per restare al paragone, il Necronomicon è immensamente celebre; questo romanzo di Salgari non ancora). --[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 09:17, 21 lug 2009 (CEST)
 
MA che non esiste!!! IO il manuale delle giovani marmotte da piccola ce l'avevo!!!!! --[[Utente:Kimberly|Kimberly]] ([[Discussioni utente:Kimberly|msg]]) 15:46, 21 lug 2009 (CEST)
 
:Al di la' del discorso fonte primaria/fonte secondaria/fonti disponibili, e' necessario che sia sempre ben distinto il contenuto che fa riferimento a fatti reali e immaginari, il che non vuol dire (IMO, non tutti su wiki la pensano cosi') che quelli immaginari non possano essere trattati approfonditamente tanto quanto quelli reali. Quando nel fumetto si trattano "cose reali" che hanno avuto il ruolo di fonti di ispirazione questo dovrebbe essere messo nelle voci relative al fumetto, mentre nella voce relative all'oggetto si potrebbe creare una sezione ''Nella cultura popolare'' o simile (es [[Sindone#La_Sindone_nella_cultura_popolare]] o [[Evento_di_Tunguska#Influenza_culturale]]). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:51, 21 lug 2009 (CEST)
 
Eppure su Wikipedia io trovo anche un riferimento a un film immaginario come "Zombie nella neve", nato dalla fantasia di Lemony Snicket, che non si può certo paragonare al Necronomicon e compare nella saga di "Una serie di sfortunati eventi" credo una volta sola. [[Utente:Enoch|Enoch]] ([[Discussioni utente:Enoch|msg]]) 23:48, 22 lug 2009 (CEST)
 
:Vero, ma la voce "[[Zombie nella neve]]" è completamente priva di fonti, e così risicata che potrebbe benissimo (per me) stare nella voce principale. Ribadisco: non è che il tuo libro di Salgari non possa avere spazio, dipende da quanto verrà riconosciuto di interesse per il lettore. --[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 20:52, 23 lug 2009 (CEST)