Beach Abort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
MarcelB61 (discussione | contributi)
+ Sezione Note
 
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|missioni spaziali|luglio 2017}}
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:0.5em;"
{{Missione spaziale
|+<span style="font-size:1.3125em">'''Beach Abort'''</span>
|nome_missione = Beach Abort
|-
|programma = Programma Mercury
!align="center" colspan="2" cellspacing="0" cellpadding="2" bgcolor="#FFDEAD"|Stemma della missione
|membri_equipaggio = 0
|-
|'''Lanciolancio = il:'''||[[9 maggio]] [[1960]]<br />[[Wallops Island]]
|colspan="2" align="center"|[[Immagine:Mercury_insignia.jpg|Stemma del Mercury]]
|'''Atterraggioatterraggio = il:'''||[[9 maggio]] [[1960]]
|-
|nave_recupero =
!align="center" colspan="2" cellspacing="0" cellpadding="2" bgcolor="#FFDEAD"|Statistiche della missione
|durata = 1 min 16 s
|-
|'''Numeroorbita di<br>orbite:'''||= [[volo suborbitale]]
|'''nome della missione:'''||Beach Abort
|periodo =
|-
|altitudine = 0,76 [[Chilometro|km]]
|'''codice identificativo:'''||Beach Abort
|inclinazione =
|-
|distanza = 1,1 km
|'''Numero componenti<br>dell'equipaggio:'''||0
|massa = 1.007 [[Chilogrammo|kg]]
|-
|foto_equipaggio =
|'''Lancio il:'''||[[9 maggio]] [[1960]]<br>[[Wallops Island]]
|descrizione_foto =
|-
|precedente ={{simbolo|Mercury_insignia.jpg|35}} [[Little Joe 1B]]
|'''Atterraggio il:'''||[[9 maggio]] [[1960]]
|successivo ={{simbolo|Mercury_insignia.jpg|35}} [[Mercury-Atlas 1]]
|-
|}}
|'''Durata:'''||1 min. 31 sec.
[[File:Mercury capsule abort test.jpeg|left|thumb|Mercury Beach Abort test, 9 maggio 1960. (NASA)]]
|-
Viene denominata missione '''Beach Abort'''<ref>{{Cita web|url=https://clever-geek.imtqy.com/articles/4056690/index.html|titolo=Beach abort}}</ref> un volo non equipaggiato per il collaudo del [[Launch Escape System]], cioè del sistema di salvataggio della capsula nell'ambito del [[programma Mercury]]<ref>{{Cita web|url=https://history.nasa.gov/SP-4001/p2b.htm|titolo=Research and Development Phase of Project Mercury}}</ref> eseguito dalla [[NASA]]. Gli obiettivi del collaudo furono di esercitare l'affidabilità di tutto il sistema di salvataggio, in particolare del [[paracadute]] e del sistema di atterraggio. Ovviamente poté essere occasione per simulare un veloce recupero della capsula in caso di improvvisa interruzione di una missione. Il collaudo venne eseguito il [[9 maggio]] [[1960]] presso la base della NASA di [[Wallops Island]] in [[Virginia]]. Per il collaudo, la capsula spaziale Mercury<ref>{{Cita con il suo sistema di salvataggio vennero lanciati ed azionati direttamente da terra, cioè il [[razzo]] propulsore montato sulla torre di salvataggio venne immediatamente acceso. Si scelse questa prassi sia per non sprecare un [[razzo vettore]] come per effettivamente testare l'affidabilita del sistema di salvataggio in caso di fallimento totale del lancio. Il volo ebbe una durata di 1 [[minuto]] e 16 [[secondoweb|secondi]]url=https://acearchive. Venne raggiunto un [[apogeo]] di 750 [[metroorg/beach-abort|m]] percorrendo una distanza di 0,96 [[chilometro|km]].titolo=Beach Abort
|'''Numero di<br>orbite:'''|| [[volo suborbitale]]
by June Feb 25, 2023}}</ref> con il suo sistema di salvataggio vennero lanciati ed azionati direttamente da terra, cioè il [[razzo]] propulsore montato sulla torre di salvataggio venne immediatamente acceso. Si scelse questa prassi sia per non sprecare un [[razzo vettore]] sia per testare effettivamente l'affidabilità del sistema di salvataggio in caso di fallimento totale del lancio. Il volo ebbe una durata di 1 [[minuto]] e 16 [[secondo|secondi]]. Venne raggiunto un [[Apogeo (astronomia)|apogeo]] di 750&nbsp;[[metro|m]] percorrendo una distanza di 0,96&nbsp;[[chilometro|km]].
|-
Un [[elicottero]] della [[marina militare americana]] riusciriuscì a recuperare la capsula 17 minuti dopo il lancio. La [[velocità]] massima raggiunta durante la missione fu di 1.571 [[chilometro orario|km/h]].
|'''[[Apogeo]]:'''||0,8 km (0,5 mi)
Il volo venne considerato un successo, anche se la distanza percorsa fino alla separazione della capsula dalla torre con l'apposito razzo propulsore venne dichiarata insufficiente. Si doveva dunque trovare un modo per far percorrere alla capsula una distanza maggiore e in ogni caso sufficiente per garantire un atterraggio nelle acque dell'[[Oceano]].
|-
In questa missione venne impegnata la capsula Mercury con il numero di serie 1. Si trattò infatti della prima capsula spaziale della serie Mercury prodotta dalla McDonnell. Aveva un peso di 1.154 &nbsp;[[chilogrammo|kg]].
|'''Distanza<br>percorsa:'''||1,6 km (1 mi)
La capsula spaziale Mercury con il numero di serie 1, attualmente è esposta presso la ''New York Hall of Science'' di Corona Park, New York. Si trova montata in punta ad un ugualmente esposto [[razzo vettore]] del tipo [[Famiglia di lanciatori Atlas|Atlas]] anch'esso ivi esposto.
|-
|'''Velocità<br>massima:'''|| 1.570 km/h (976 Mph)
|-
|'''Accelerazione:'''|| ?
|-
|'''Massa:'''||1.007 kg
|-
!align="center" colspan="2" cellspacing="0" cellpadding="2" bgcolor="#FFDEAD"|Beach Abort
|-
|-----
| width="50%" align="center" | '''Missione precedente''':<br>
[[Little Joe 1B]]
| width="50%" align="center" | '''Missione successiva''':<br>
[[Mercury-Atlas 1]]
|}
 
==Statistiche==
[[Immagine:EL-2002-00301.jpg|left|thumb|250px|Sequenza del Mercury Beach Abort test.]]
|'''* Velocità<br> massima raggiunta:'''|| 1.570 &nbsp;km/h (976 Mph)
* Apogeo: 0,5 miglia (0,80&nbsp;km)
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Navigazione Mercury}}
Viene denominata missione '''Beach Abort''' un volo non equipaggiato per il collaudo del [[Launch Escape System]], cioè del sistema di salvataggio della capsula nell'ambito del [[programma Mercury]] eseguito dalla [[NASA]]. Gli obiettivi del collaudo furono di esercitare l'affidabilità di tutto il sistema di salvataggio, in particolare del [[paracadute]] e del sistema di atterraggio. Ovviamente poté essere occasione per simulare un veloce recupero della capsula in caso di improvvisa interruzione di una missione. Il collaudo venne eseguito il [[9 maggio]] [[1960]] presso la base della NASA di [[Wallops Island]] in [[Virginia]]. Per il collaudo, la capsula spaziale Mercury con il suo sistema di salvataggio vennero lanciati ed azionati direttamente da terra, cioè il [[razzo]] propulsore montato sulla torre di salvataggio venne immediatamente acceso. Si scelse questa prassi sia per non sprecare un [[razzo vettore]] come per effettivamente testare l'affidabilita del sistema di salvataggio in caso di fallimento totale del lancio. Il volo ebbe una durata di 1 [[minuto]] e 16 [[secondo|secondi]]. Venne raggiunto un [[apogeo]] di 750 [[metro|m]] percorrendo una distanza di 0,96 [[chilometro|km]].
{{Portale|astronautica}}
 
Un [[elicottero]] della [[marina militare americana]] riusci a recuperare la capsula 17 minuti dopo il lancio. La [[velocità]] massima raggiunta durante la missione fu di 1.571 [[chilometro orario|km/h]].
 
Il volo venne considerato un successo, anche se la distanza percorsa fino alla separazione della capsula dalla torre con l'apposito razzo propulsore venne dichiarata insufficiente. Si doveva dunque trovare un modo per far percorrere alla capsula una distanza maggiore in ogni caso sufficiente per garantire un atterraggio nelle acque dell'[[Oceano]].
 
In questa missione venne impegnata la capsula Mercury con il numero di serie 1. Si trattò infatti della prima capsula spaziale della serie Mercury prodotta dalla McDonnell. Aveva un peso di 1.154 [[chilogrammo|kg]].
 
La capsula spaziale Mercury con il numero di serie 1, attualmente è esposta presso la ''New York Hall of Science'' di Corona Park, New York. Si trova montata in punta ad un ugualmente esposto [[razzo vettore]] del tipo [[Atlas]].
 
{{Navigazione Mercury}}
[[Categoria:Programma Mercury]]
 
[[cs:Beach Abort]]
[[en:Beach Abort]]