Palazzo di Giustizia (Napoli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
||
| (51 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|immagine = 2015 Napoli Palazzo di Giusticia.JPG
▲|nome_edificio = Torri del Tribunale di Napoli
|didascalia =
|paese = ITA
|
|città = Napoli
|cittàlink =
|indirizzo = piazza Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, già piazza Enrico Cenni
|stato =
|
|
|
|distrutto =
|uso = uffici giudiziari▼
|
|
|altezza = Torre A: {{M|112,5|u=m}}<br/>Torre B: {{M|87,6|u=m}}<br/>Torre C: {{M|68,4|u=m}}
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = Variabile
|area calpestabile = {{M|155000|ul=m2}}<br/>{{M|170000|u=m2}} (con i due corpi ai lati)<ref>{{Cita web|url=https://www.tribunale.napoli.giustizia.it/palazzo.aspx|titolo=Il palazzo}}</ref>
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Michele Capobianco]], [[Corrado Beguinot]], [[Massimo Pica Ciamarra]], Antonio Capobianco e Daniele Zagaria
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Tribunale di Napoli
|committente =
}}
Il '''Palazzo di Giustizia di Napoli''' è un [[edificio]], composto da tre torri, ubicato nelle adiacenze del [[Centro direzionale di Napoli]], di cui non fa parte.
L'edificio ospita il Tribunale di Napoli, la [[Corte d'appello di Napoli|Corte d'Appello]], la [[Procura della Repubblica]], la [[Procura generale della Repubblica|Procura Generale della Repubblica]], il [[Tribunale di sorveglianza|Tribunale di Sorveglianza]], l'ufficio UNEP ed il settore penale dell'ufficio del [[Giudice di pace (ordinamento italiano)|Giudice di Pace]].
== Storia ==
Prima della realizzazione dell'edificio, gli uffici giudiziari del napoletano avevano sede in oltre trenta edifici diversi: si ritenne quindi necessario riunire i principali uffici giudiziari in un'unica sede già nel 1957, quando venne promulgata la legge 25 aprile 1957, n. 309 che prevedeva l'ampliamento della sede del Tribunale di Napoli, allora Castel Capuano. Nel 1966, un'ulteriore legge prevedeva la costruzione del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, in un'area ancora da stabilire.<ref>{{Cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1966-12-12;1095!vig=|titolo=*** NORMATTIVA ***|accesso=2017-11-19}}</ref>
Per la costruzione della cittadella giudiziaria fu fissato, nel 1970, un limite di spesa pari a 16 miliardi di lire.<ref>{{Cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1970-12-30;1294!vig=|titolo=*** NORMATTIVA ***|accesso=2017-11-19}}</ref>
Nel 1980, quindi, inizio la costruzione del palazzo, interrotta immediatamente dal terremoto in Irpinia e, nel 1990, da un incendio doloso che fu definito come il più grande rogo mai divampato in Italia.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/06/fecero-esplodere-il-nuovo-tribunale.html|titolo='FECERO ESPLODERE IL NUOVO TRIBUNALE' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=6 novembre 1990|accesso=19 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.storiacity.it/guide/907-nuovo-palazzo-di-giustizia-napoli#3|titolo=Nuovo Palazzo di Giustizia Napoli - Storiacity|lingua=it|accesso=2017-11-19}}</ref>
L'edificio prese piena funzionalità a partire dal 6 novembre 1995, con lo spostamento dei processi da Castel Capuano alla nuova cittadella giudiziaria.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/07/napoli-chiude-castelcapuano.html?ref=search|titolo=NAPOLI, 'CHIUDE' CASTELCAPUANO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=7 novembre 1995|accesso=19 novembre 2017}}</ref>
La realizzazione del Palazzo si deve a [[Mededil]], società del gruppo [[IRI]]-[[Italstat]] che ha peraltro costruito l'intero [[Centro direzionale di Napoli|centro direzionale]].<ref name="tribunale.napoli.giustizia.it">{{Cita web|url=http://www.tribunale.napoli.giustizia.it/palazzo.aspx|titolo=Tribunale di Napoli|accesso=2017-11-19}}</ref>
== Caratteristiche ==
L'edificio, tra i principali del centro direzionale, ha l'ingresso principale in Piazza Cenni, è inoltre accessibile al pubblico l'ingresso di Piazza Porzio; gli ingressi di via Grimaldi e via Aulisio sono invece riservati. In tutto il palazzo, infatti, sono previsti percorsi diversi per il personale giudiziario e per avvocati e pubblico in generale.<ref name="tribunale.napoli.giustizia.it"/>
Il corpo principale è composto da tre torri, A, B e C, di altezza variabile tra i 70 e i 110 metri, a cui sono affiancati due corpi secondari con altezza di 41 e 44 metri.<ref name="tribunale.napoli.giustizia.it"/>
A quota 18 metri le tre torri sono collegate da un grande spazio, denominato "piazza coperta".<ref name="tribunale.napoli.giustizia.it"/>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Napoli]]
*[[Grattacieli
*[[Grattacielo]]
{{Palazzi di Napoli del XX secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
[[Categoria:Grattacieli di Napoli|Tribunale]]
[[Categoria:Palazzi di Giustizia|N]]
| |||