Cambogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lorelorelore (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cambogia}}
{{nota disambigua|lo Stato esistito tra il 1953 e il 1970|Regno di Cambogia (1953-1970)|Regno di Cambogia}}
{{avvisounicode}}
{{Stato
| nomeCorrente = Cambogia
| nomeCompleto = Regno delladi Cambogia
| nomeUfficiale = {{km}} ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា<br />Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea
|nomeUfficiale = ព្រះរាជាណាចក្រកម្ពុជា
| linkBandiera = Flag of Cambodia.svg
| paginaBandiera = Bandiera cambogianadella Cambogia
| linkStemma = Royal Arms of Cambodia.svg
| paginaStemma = Stemma della Cambogia
| linkLocalizzazione = LocationCambodiaCambodia on the globe (Cambodia centered).svg
| linkMappa = Cb-map.png
| motto = {{km}} ''ជាតិសាសនាព្រះមហាក្សត្រ។''<br />{{it}} Nazione, Religione, Re<ref name=govkhcon>{{cita web |lingua=en |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/organ.constitution.html |titolo=Constitution of Cambodia |editore=''Sito web del governo cambogiano'' |accesso=12 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421135847/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/organ.constitution.html }}</ref>
|motto = Nazione, Religione, Re
| lingua = [[lingua khmer|khmerKhmer]]
| capitale = {{simbolo|Seal of Phnom-Penh.jpg}} [[Phnom Penh]]<ref name=ciawfb>{{en}}{{citecita web|lingua=en |namenome=[[CIA]] |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geoscountries/cambodia/CB.html |titletitolo=CIA - The World Factbook -- Cambodia |datedata=26-06- giugno 2009 |publishereditore=[[CIA]] |accesdateaccesso=10-07-20099 novembre 2021}}</ref>
| capitaleAbitanti = 2.009.264,282 milioni
| capitaleAbitantiAnno = Maggio 20092019
| governo = [[Monarchia costituzionaleparlamentare]] [[monarchia elettiva|elettiva]] [[Sistema a partito egemone|a partito egemone]]<ref name=ciawfb>< /ref>
| presidente = Re [[Norodom Sihamoni]]<ref name=ciawfb></ref>
| elenco capi di stato = [[Sovrani della Cambogia|Re]]
|primoMinistro = [[Hun Sen]]<ref name=ciawfb></ref>
| primoMinistro = [[Hun Manet]]
|indipendenza = Dalla [[Francia]], [[9 novembre]] [[1953]]<ref name=ciawfb></ref>
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Cambogia|Primo ministro]]
|ingressoONU = [[14 dicembre]] [[1955]]
| indipendenza = Dall’[[Impero coloniale francese]], il 9 novembre [[1953]]
|superficieTotale = 181,040<ref name=ciawfb></ref>
| ingressoONU = 14 dicembre [[1955]]
|superficieOrdine = 96
| superficieTotale = {{formatnum:181035}}
|superficieAcqua = 2,5
| superficieOrdine = 96
|popolazioneTotale = 14.494.293<ref name=ciawfb></ref>
| superficieAcqua = 2,5
|popolazioneAnno = stima 2009<ref name=ciawfb></ref>
| popolazioneTotale = 17.759.124 <ref>{{cita web|url= https://www.worldometers.info/world-population/cambodia-population/}}</ref>
|popolazioneOrdine = 66
| popolazioneAnno = 27/01/25
|popolazioneDensita = 74
| popolazioneOrdine = 69
|continente = [[Asia]]
| popolazioneDensita = 95
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +7 <ref name=ciawfb></ref>
| popolazioneCrescita = 1,40% (2020)<ref>{{cita web|url= https://datacommons.org/ranking/GrowthRate_Count_Person/Country/asia?h=country%2FKHM&unit=%25&hl=it}}</ref>
|valuta = [[Riel]]<ref name=ciawfb></ref>
| confini = [[Confine tra la Cambogia e la Thailandia|Thailandia]], [[Confine tra la Cambogia e il Laos|Laos]], [[Confine tra la Cambogia e il Vietnam|Vietnam]]
|PIL= 28.356<ref name=IMF>{{en}}{{cite web |url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2009/01/weodata/weorept.aspx?sy=2006&ey=2009&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=522&s=NGDPD%2CNGDPDPC%2CPPPGDP%2CPPPPC%2CLP&grp=0&a=&pr.x=54&pr.y=17 |title=Report for Selected Countries and Subjects - Cambodia |date=2009 |publisher=[[International Monetary Fund]] |accessdate=11-07-2009}}</ref>
| nomeAbitanti = [[Cambogiani]]
|PILValuta= $
| continente = [[Asia]]
|PILAnno= 2009<ref name=IMF></ref>
| orario = [[UTC+7]]<ref name=ciawfb />
|PILOrdine= 89
| valuta =
|PILprocapite= 2.033<ref name=IMF></ref>
| PIL = {{formatnum:25800}}
|PILprocapiteValuta= $
| PILValuta = $
|PILprocapiteAnno= 2009<ref name=IMF></ref>
| PILAnno = 2020
|PILprocapiteOrdine= 136
| PILOrdine = 119
|HDI= 0,598 (medio)
| PILprocapite = 1543.7
|HDIAnno= 2005
| PILprocapiteValuta = $
|HDIOrdine= 131
| PILprocapiteAnno = 2020
|energia = 0,04
| PILprocapiteOrdine = 158
|tld = .kh<ref name=ciawfb></ref>
| PILPPA = 70978.646
|telefono = +855
|targa PILPPAValuta = K$
| PILPPAAnno = 2020
|inno = [[Nokoreach]]
| PILPPAOrdine = 103
|festa = [[9 novembre]]<ref name=ciawfb></ref>
| PILPPAprocapite = 4250.00
|note = <!-- note libere -->
| PILPPAprocapiteValuta = $
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
| PILPPAprocapiteAnno = 2020
| PILPPAprocapiteOrdine = 146
| HDI = 0,593 (medio)
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 146
| TFT = 2,48 (2020)<ref>{{cita web|url= https://datacommons.org/ranking/FertilityRate_Person_Female/Country/asia?h=country%2FKHM&hl=it}}</ref>
| energia = 346
| tld =
| telefono =
| targa =
| festa = [[9 novembre]]<ref name=ciawfb />
| etnia = [[khmer]]
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the People's Republic of Kampuchea.svg|22}} [[Repubblica Popolare di Kampuchea]]
}}
 
La '''Cambogia''', ufficialmente '''Regno di Cambogia''' ({{khmer|ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា|Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea}}), è uno [[Stato]] del [[sud-est asiatico]]. Confina a nord con [[Thailandia]] e [[Laos]], a est e a sud con il [[Vietnam]], a sud anche con il [[golfo del Siam]], a ovest ancora con [[golfo del Siam]] e Thailandia. La Cambogia è una monarchia costituzionale, l'attuale capo di Stato è il re [[Norodom Sihamoni]] e il capo del governo è [[Hun Manet]].<ref name=ciawfb /> La lingua ufficiale è lo [[lingua khmer|khmer]].<ref name=ciawfb /> La religione ufficiale è il [[Buddismo]] e la maggior parte della popolazione ne pratica la dottrina [[Theravada]].<ref name=usgovabrel>{{cita web|lingua=en |url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2005/51507.htm |titolo=Cambodia - International Religious Freedom Report 2005 |data=2005 |editore=Bureau of Democracy, Human Rights, and Labour of the US Department of State |accesso=}}</ref> La capitale è [[Phnom Penh]].
{{quote|La Cambogia è un Regno con un Re che regnerà in accordo con la Costituzione e i principi di libera democrazia e del pluralismo.</br></br>Il regno di Cambogia sarà uno stato indipendente, sovrano, pacifico e permanentemente neutrale e non allineato.|''Costituzione della Cambogia'', art.1 <ref name=govkhcon>{{en}}{{cite web |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/organ.constitution.html |title=Constitution of Cambodia |publisher=''Sito web del governo cambogiano'' |accessdate=12-7-2009}}</ref>}}
 
In seguito alla caduta del prospero [[Impero Khmer]], la Cambogia subì per secoli l'influenza politico-militare dei paesi limitrofi, per poi diventare un [[Indocina francese|protettorato francese]] nel 1863. Ottenuta l'indipendenza nel 1953, la Cambogia attraversò un periodo di instabilità e guerre con il coinvolgimento nel [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]] (gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] bombardarono massicciamente il paese fino al 1975. Tra {{formatnum:600000}} e {{formatnum:800000}} cambogiani furono uccisi durante questa campagna militare<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=John|cognome=Tirman|url=https://www.washingtonpost.com/opinions/why-do-we-ignore-the-civilians-killed-in-american-wars/2011/12/05/gIQALCO4eP_story.html|titolo=Why do we ignore the civilians killed in American wars?|pubblicazione=Washington Post|data=6 gennaio 2012|accesso=}}</ref>), il [[colpo di Stato]] di [[Lon Nol]], il regime di terrore degli [[Khmer rossi]] e l'[[Guerra cambogiano-vietnamita|invasione vietnamita]]. A seguito delle elezioni del 1993, tenute sotto l'egida dell'[[ONU]], è stata promulgata una nuova Costituzione: la Cambogia è attualmente una [[monarchia parlamentare]] indipendente basata su un sistema [[multipartitismo|multipartitico]].
Il '''Regno di Cambogia''' (in [[lingua khmer]]: ព្រះរាជាណាចក្រកម្ពុជា, ''Kâmpŭchea'') è uno [[Stato]] del [[sud-est asiatico]] dove abitano più di 14 milioni di persone<ref name=ciawfb></ref>. Si affaccia sul [[Golfo del Siam]] e confina con la [[Thailandia]] ad [[ovest]], con il [[Laos]] a [[nord]] ed il [[Vietnam]] ad [[est]] ed a sud-est. La capitale è [[Phnom Penh]], ove risiedono più di 2 milioni di persone.<ref name=ciawfb></ref> L'aggettivo comunemente riferito al paese è "Cambogiano" oppure "Khmer", a causa della predominanza etnica del gruppo etnico degli [[Khmer (popolo)|khmer]], la cui [[Lingua khmer|lingua]] è quella ufficiale<ref name=ciawfb></ref>. La religione ufficiale, e più diffusa, è il [[Buddhismo]], con le derivanti [[Buddhismo Theravada]] e [[Buddhismo hinayana|hinayana]].<ref name=usgovabrel>{{en}}{{cite web |url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2005/51507.htm |title=Cambodia - International Religious Freedom Report 2005 |date=2005 |publisher=Bureau of Democracy, Human Rights, and Labour of the US Department of State |accessdate=10-07-2009}}</ref>
 
== Etimologia ==
Dopo la prosperità dell'[[Impero khmer]], la Cambogia ha subito la dominazione francese entrando a far parte dell'[[Indocina francese]]. Ottenuta la totale indipendenza nel [[1953]], la Cambogia attraversò poi un periodo di instabilità e guerre con il coinvolgimento nel [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]], il [[colpo di stato]] di [[Lon Nol]], il regime di terrore degli [[Khmer Rossi]] e l'invasione vietnamita.
"Regno di Cambogia" è il nome ufficiale del paese. Il termine "Cambogia" deriva dal francese ''Cambodge'', il quale a sua volta è una trascrizione del termine khmer {{lingue|km}} កម្ពុជា (''kampuciə''). ''Kampuchea'' è la forma alternativa del nome ufficiale {{lingue|km}} ព្រះរាជាណាចក្រកម្ពុជា (''prĕəh riəciənaacak kampuciə''). L'[[endonimo]] khmer ''Kampuchea'' deriva dal sanscrito {{lingue|sa}} कम्बोजदेश ''kambojadeśa'', composto da {{lingue|sa}} देश ''deśa'', che significa "terra di" o paese di" e {{lingue|sa}} कम्बोज ''kamboja'', termine relativo ai miti di fondazione del primo regno khmer dell'antichità.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Chad|nome1=Raymond|titolo=Regional Geographic Influence on Two Khmer Polities|rivista=Salve Regina University, Faculty and Staff: Articles and Papers|data=1º aprile 2005|p=137|url=http://digitalcommons.salve.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1015&context=fac_staff_pub|accesso=1º novembre 2015}}</ref> Il termine ''Cambogia'' era già usato in [[Europa]] almeno dal 1524, dal momento che [[Antonio Pigafetta]] (un esploratore italiano che seguì [[Ferdinando Magellano]] nella sua impresa della [[circumnavigazione del globo]]) cita il paese nella sua opera ''Relazione del primo viaggio intorno al mondo'' (1524-1525) come ''Camogia''.<ref>{{Cita libro|titolo=Relazione del primo viaggio intorno al mondo|autore=[[Antonio Pigafetta]]|anno=1524|s=1}}</ref>
 
Dal [[1993]] la Cambogia è tornata una [[monarchia costituzionale]] indipendente basata su un sistema [[Democrazia|democratico]] [[Multipartitismo|multipartito]]; sempre in quell'anno è stata scritta la nuova costituzione del paese.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Cambogia}}
=== Preistoria ===
Una presenza umana antichissima sul territorio cambogiano, risalente all'[[Acheuleano]], è testimoniata da ciottoli lavorati in [[quarzo]] e [[quarzite]] rinvenuti in terrazzamenti lungo il [[Mekong]], nelle province di [[Provincia di Kratié|Kratié]] e [[Provincia di Stung Treng|Stung Treng]], e nella [[provincia di Kampot]].<ref name=stark2004>{{cita libro|autore-capitolo=Miriam Stark|curatore=Ian Glover|curatore2=Peter S. Bellwood|titolo=Southeast Asia: from prehistory to history|lingua=en|anno=2005|editore=Routledge|capitolo=Pre-Angkorian and Angkorian Cambodia|url=http://www.anthropology.hawaii.edu/People/Faculty/Stark/pdfs/2004_PreAngkorian.pdf|isbn=978-0-415-39117-7|accesso=15 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100610170734/http://www.anthropology.hawaii.edu/People/Faculty/Stark/pdfs/2004_PreAngkorian.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=841%3Athe-second-prehistoric-archaeological-excavation-in-laang-spean-2009&catid=80&lang=en|titolo=The Second Prehistoric Archaeological Excavation in Laang Spean (2009)|accesso=15 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101174655/http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=841%3Athe-second-prehistoric-archaeological-excavation-in-laang-spean-2009&catid=80&lang=en}}</ref> Nella [[Cava (miniera)|cava]] di Laang Spean, nella [[provincia di Battambang]], abitata pare già nel periodo Hoabinhiano ({{formatnum:6000}} a.C.),<ref name=stark2004 /> sono stati ritrovati manufatti in [[Terracotta#Le terrecotte|terracotta]] tra i più antichi del Sud-est asiatico.<ref>{{cita web|url=http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=840%3Athe-oldest-ceramic-in-cambodias-laang-spean-1966-68&catid=80&lang=en|titolo=The Oldest Ceramic in Cambodia's Laang Spean (1966-68)|accesso=15 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101163727/http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=840%3Athe-oldest-ceramic-in-cambodias-laang-spean-1966-68&catid=80&lang=en}}</ref>
 
La fondamentale coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] venne importata da popolazioni austroasiatiche [[Lingue mon khmer|Mon Khmer]], che attuarono una lenta penetrazione da nord nel terzo millennio a.C. e costituiranno il nucleo della popolazione cambogiana.<ref>{{Cita|Higham|p. 14|higham2001}}.</ref> Secondo i dati attualmente disponibili, si ritiene che il [[Neolitico]] in Cambogia ebbe una durata breve, meno di un migliaio di anni.<ref>{{Cita|Higham|p. 16|higham2001}}.</ref> A partire da questo periodo compaiono dei caratteristici terrapieni circolari ("circular [[earthworks]]"), scoperti a partire dalla fine degli anni 1950 nella [[provincia di Kampong Cham]] a cavallo del confine vietnamita, la cui funzione è ancora discussa.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Albrecht|nome=Gerd|etal=si|anno=2000|titolo=Circular Earthwork Krek 52/62 Recent Research on the Prehistory of Cambodia|rivista=Asian Perspectives|volume=39|numero=1-2|issn=0066-8435|url=http://muse.jhu.edu/demo/asian_perspectives/v039/39.1albrecht.pdf|lingua=en|accesso=15 novembre 2009|dataarchivio=22 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200422173620/https://muse.jhu.edu/demo/asian_perspectives/v039/39.1albrecht.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La transizione all'età del bronzo è ancora poco conosciuta, ma non ci sono prove di autorità od organizzazioni che si estendano al di là del singolo villaggio.<ref>{{Cita|Higham|p. 18|higham2001}}.</ref>
=== Antichità ===
{{vedi anche|Impero khmer}}
Secondo datazioni al [[carbonio 14]] in una [[Cava (miniera)|cava]] del nord del paese fanno pensare alla presenza di indigeni che usavano utensili in pietra già attorno al [[4000 a.C.]] e che il [[Riso (alimento)|riso]] era coltivato già dal [[Primo secolo|primo secolo d.C.]].<ref name=khgovhis>{{en}}{{cite web |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.history.html |title=Country - History |publisher=Sito web del governo cambogiano |accessdate=14-07-2009}}</ref>
 
L'entrata dell'area nell'[[età del ferro]] si stima sia avvenuta intorno al V secolo a.C.<ref>{{Cita|Higham|p. 19|higham2001}}.</ref> A differenza del bronzo (importato dall'[[Thailandia del Nordest|Isan]], oggi regione thailandese), il ferro veniva estratto e lavorato anche in loco, ma la maggior parte dei siti finora rinvenuti e studiati di quest'epoca sono situati anch'essi in Thailandia, sull'[[Khorat (altopiano)|altopiano di Khorat]], nelle valli dei fiumi [[Mun (fiume)|Mun]] e [[Chi (fiume)|Chi]]. Dalle sepolture si evidenzia un aumento della disponibilità alimentare, della ricchezza, del commercio tra le comunità e dell'organizzazione sociale. Nella tarda età del ferro sono documentati i commerci con India e Cina. Spesso i siti rimarranno occupati anche in età storica, ad esempio gli strati preistorici di Non Dua si trovano sotto un tempio angkoriano e il sito di Lovea si trova pochi chilometri a nord-ovest di Angkor stessa.<ref>{{Cita|Higham|pp. 19-23|higham2001}}.</ref>
L'area del [[Sud-Est asiatico]] ebbe un processo di "''indianizzazione''": le società di quest'area assorbirono le influenze culturali, religiose e politiche indiane.<ref name=cou.stu>{{en}}{{cite web |url=http://www.country-studies.com/cambodia/early-indianized-kingdom-of-funan.html |title=Early Indianized Kingdom of Funan |publisher=''country-studies.com'' |accessdate=13-07-2009}}</ref>
[[File:Museum für Indische Kunst Dahlem Berlin Mai 2006 085.jpg|thumb|left|140px|Scultura di [[Gaṇeśa]] ritrovata in Cambogia ([[X secolo]]).]]
 
=== I regni di Funan e Chenla ===
Il primo regno indianizzato dell'area del Sud-Est asiaico fu il [[regno di Funan]], considerato dai [[cambogiani]] il primo regno [[Khmer (popolo)|khmer]] dell'area, fondato nel primo secolo d.C. e situato sul tratto più basso del [[Mekong]] fino al [[Delta (fiume)|delta]] del fiume;<ref name=cou.stu></ref><ref name=khgovhis></ref> dal [[V secolo|quinto secolo]] l'[[elite]] culturale [[Induismo|indianizzata]], la corte, la struttura e l'ordinamento politico era ispirato ai modelli indiani, la lingua largamente più utilizzata era il [[sanscrito]], furono adottate le [[Leggi di Manu]] e fu introdotto un alfabeto basato sulla scrittura indiana.<ref name=cou.stu></ref> L'"indianizzazione" fu incoraggiata e accellerata dai crescenti contatti con il [[Subcontinente indiano|subcontinente]] attraverso i viaggi dei mercanti, diplomatici e [[bramini]] istruiti. Le vie commerciali e di comunicazione erano perlopiù acquatiche; l'area era adatta alla pesca e alla coltivazione del riso, che divenne la base dell'economia del regno.<ref name=cou.stu></ref> Al suo apice, il Funan esercitava il controllo sul tratto basso del Mekong, il Tonle Sap e piccole aree nel [[Nord]] della Cambogia attuale, del [[Sud]] del [[Laos]], del Sud della Thailandia e del nordo della [[penisola malese]].<ref name=cou.stu></ref> A causa di [[guerra civile|guerre civili]] e contrasti dinastici, la stabilità del Funan venne meno e il regno divenne [[stato vassallo]] del [[regno di Chenla]].<ref name=cou.stu></ref>
{{vedi anche|Regno del Funan|Regno di Chenla}}
[[File:AngkorWat.JPG|250px|thumb|Il tempio di [[Angkor Wat]].]]
[[File:FunanMap001.jpg|thumb|Il regno di Funan]]
Anch'esso composto da un popolo di etnia [[Khmer (popolo)|khmer]], la nuova élite regnante si integrò a quella del Funan; le istituzioni, la poitica e la cultura indianizzata fu mantenuta.<ref name=cs.chenla>{{en}}{{cite web |url=http://www.country-studies.com/cambodia/the-successor-state-of-chenla.html |title=The Successor State of Chenla |publisher=''country-studies.com'' |accessdate=13-07-2009}}</ref> Nell'[[ottavo secolo]] le dispute tra fazione interne alla corte portarono alla scissione del regno in Alto e Basso Chenla; quest'ultimo subì un costante periodo di instabilità, il re fu ucciso da un monarca di [[Java]] e dal seguente conflitto ascese al trono [[Jayavarman II]], che segnò la fine della sottomissione degli khmer da parte di Java e la nascita di uno stato khmer autonomo.<ref name=cs.chenla></ref>
[[File:Chen-La locator.png|thumb|Il regno di Chenla]]
 
Il primo regno a sorgere nell'area [[Indocina|indocinese]] fu il [[regno del Funan]], presso il [[Delta del Mekong]]; la sua capitale è stata ritenuta per molto tempo [[Óc Eo]], ma probabilmente questo sito era solo uno dei suoi centri più importanti.<ref name=addse>{{Cita |Maud Girad-Geslan|p. 154|mgg}}.</ref><ref name=atlante>{{Cita |Donatella Mazzeo||010w}}.</ref> L'area era adatta alla pesca e alla coltivazione del riso, che divenne la base dell'economia del regno.<ref name=cou.stu /> Il regno doveva la sua prosperità al commercio e alla sua posizione nodale per il commercio via mare tra [[India]] e [[Cina]]; reperti testimoniano che il regno era in contatto anche con la [[Persia]] e l'Occidente (sono state trovate monete raffiguranti [[Antonino Pio]] e [[Marco Aurelio]], oltre a monili di origine [[Alessandria d'Egitto|alessandrina]]).<ref name=atlante /> È proprio grazie al commercio con l'India che si deve la diffusione dell'arte e della religione indiana nel regno e probabilmente delle tecniche di irrigazione indiane;<ref name=atlante /> una seconda "indianizzazione" è attestata nel [[V secolo]],<ref name=atlante /> in cui l'[[Élite (sociologia)|élite]] culturale [[Induismo|indianizzata]], la corte, la struttura e l'ordinamento politico fu ispirato ai modelli indiani, la lingua largamente più utilizzata era il [[sanscrito]], furono adottate le [[Leggi di Manu]] e fu introdotto un alfabeto basato sulla scrittura indiana.<ref name=cou.stu>{{cita web|lingua=en |url=http://www.country-studies.com/cambodia/early-indianized-kingdom-of-funan.html |titolo=Early Indianized Kingdom of Funan |editore=''country-studies.com'' |accesso=13 luglio 2009}}</ref>
Dal [[Nono secolo|nono]] al [[XV secolo|quindicesimo secolo]] il [[Impero khmer|regno khmer]], conosciuto come ''Angkor'', nome moderno per la sua [[Angkor|capitale]], controllava la maggior parte dell'area del Sud-Est asiatico: parte dell'odierno [[Vietnam]], [[Laos]], [[Thailandia]], [[Myanmar]] e [[penisola malese]], inoltre il regno riceveva tributi da piccoli regni del Nord, dell'Est e dell'Ovest e conduceva commerci con la [[Cina]].<ref name=khgovhis></ref> I successori di Jayavarman II costruirono grandiosi templi, come [[Angkor Wat]] o [[Angkor Thom]], centro del culto [[Buddhisti|buddhista]] e [[indù]]. Con il regno di [[Jayavarman VII]], il regno raggiunse il suo apice di potere politico e creatività culturale;<ref name=lochis>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0012) |title=Cambodia - Historical Setting |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref> dopo la sua morte, il regno entrò in un lungo periodo di declino a causa dell'ascesa del potente regno [[Thai]], che riuscirono a conquistare la capitale Angkor, che subì alternamente riconquiste e saccheggi ed infine fu abbandonata.<ref name=khgovhis></ref><ref name=csss>{{en}}{{cite web |url=http://www.country-studies.com/cambodia/cambodia%27s-struggle-for-survival,-1432-1887.html |title=Cambodia's Struggle for Survival, 1432-1887 |publisher=''country-studies.com'' |accessdate=14-07-2009}}</ref> Dalla metà del quindicesimo secolo fino alla dominazione francese nel [[1863]], il regno khmer attraversò un periodo di stagnazione economica, sociale e politica e passò sempre più sotto l'influenza dei regni vicini di Thailandia e Vietnam; questi quattro secoli di declino sono chiamati dagli storici "''anni bui''".<ref name=csss></ref>
 
Al suo apice, il Funan esercitava il controllo sul tratto basso del Mekong, il Tonle Sap e piccole aree nel [[Nord]] della Cambogia attuale, del [[Sud]] del [[Laos]], del Sud della Thailandia e del nord della [[penisola malese]].<ref name=cou.stu /> Nel [[VI secolo]], mentre la capitale fu spostata più a nord, ad [[Angkor Borei]], sull'altopiano di Phnom Dà, le città [[thai]] assunsero sempre più potere nel commercio contribuendo, insieme alle [[guerra civile|guerre civili]] e ai contrasti dinastici,<ref name=cou.stu /> al declino del regno del Funan che venne assoggettato dal [[regno di Chenla]], un regno a nord del Funan.<ref name=atlante /> Secondo le cronache cinesi del periodo, il regno di Chenla era stato un regno vassallo del Funan fin quando il suo sovrano non si ribellò dopo che i suoi predecessori avevano accresciuto la potenza del regno.<ref name=Hall/> La rivolta del Chenla fu guidata da due fratelli: [[Bhavavarman]] e Chitrasena.<ref name=Hall/> Nonostante le fonti che affermano che l'ultimo re del Funan morì nel [[550]], si pensa che il regno non fu assoggettato del tutto fino alla metà del secolo successivo, poiché in quest'ultimo periodo risulta che il Funan continuasse a inviare ambascerie in Cina.<ref name=Hall>{{Cita|D.G. Hall||Hall}}.</ref>
=== Dominazione francese ed età moderna ===
[[File:Flag of Colonial Vietnam.svg|200px|thumb|Bandiera dell'[[Indocina francese]].]]
La dominazione francese inizia nel [[1983]]: in quell'anno infatti la [[Francia]] accetta l'invito del re cambogiano di fare della Cambogia un [[protettorato]] così da fermare lo smembramento del paese da parte dei [[Thai]] e dei [[Vietnamiti]].<ref name=khgovhis></ref> Per i successivi 90 anni la Cambogia fu praticamente sotto il controllo francese, che mantenne le istituzioni, tra cui la monarchia, il Buddhismo e ritmi della vita rurale indisturbati e inoltre sviluppò gradualmente una pubblica amministrazione sulla traccia di quella francese.<ref name=khgovhis></ref> L'amministrazione francese trascurò l'educazione, ma in compenso costruì strade, ponti, strutture portuali e altre opere pubbliche; inoltre restaurarono il complesso di [[Angkor]] e ne decifrarono le scritture.<ref name=khgovhis></ref> L'amministrazione francese investì relativamente poco in Cambogia rispetto che in Vietnam, comunque svilupparono la coltura degli [[Albero della gomma|alberi della gomma]] nella Cambogia orientale e sotto il loro controllo il regno esportò quantità abbastanza grandi di riso.<ref name=khgovhis></ref> Con un trattato tra il governatore francese della [[Cochinchina]] e il re Norodom nel giugnio [[1884]] fu abolita la [[schiavitù]], ci fu l'istituzione di terre a propietà privata e l'[[establishment]] dei [[Résident (colonialismo)|résident]] nelle città di provincia; le [[élite]] locali si ribellarono alla firma del trattato, soprattutto per l'abolizione della schiavitù, ma furono debellate.<ref name=locfc>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0019) |title=Cambodia - French Colonialism |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref>
 
Durante il regno di Bhavavarman, l'esercito di Chenla — comandato da Chitrasena — fu impegnato in continui scontri con i regni vicini poiché questi non l'avevano riconosciuto ufficialmente.<ref name=Hall/> La completa inglobazione del Funan nel regno di Chenla si completò nel [[627]] grazie al sovrano [[Isanavarman]], figlio di Chitrasena - che aveva regnato dopo il fratello col nome di [[Mahendravarman]].<ref name=Hall/> In seguito Isanavarman conquistò il regno limitrofo di Aninditapura — situato nella valle del fiume [[Stung Sen]] — e fondò sul fiume una nuova capitale: [[Isanapura]].<ref name=Hall/> Come il Funan, anche il Chenla era composto da un popolo di etnia [[Khmer (popolo)|khmer]]. La nuova élite regnante si integrò a quella del Funan; le istituzioni, la politica e la cultura indianizzata fu mantenuta.<ref name=cs.chenla>{{cita web|lingua=en |url=http://www.country-studies.com/cambodia/the-successor-state-of-chenla.html |titolo=The Successor State of Chenla |editore=''country-studies.com'' |accesso=13 luglio 2009}}</ref> Lo sfascio del regno di Chenla trova le sue cause nel regno di [[Jayavarman I]].<ref name=Hall/> Il sovrano conquistò le regioni del [[Laos]] settentrionale e centrale senza però mai pacificare completamente queste zone e durante il suo regno alcune regioni presero una certa autonomia per mano di signori locali. Jayavarman non lasciò eredi maschi e dopo il suo regno il Chenla entrò progressivamente in crisi fino allo sfascio.
Durante la seconda guerra mondiale, i giapponesi invasero l'Indocina Francese, ma acconsentirono che il [[regime di Vichy]] partecipasse alla gestione del territorio.<ref name=cseon>{{en}}{{cite web |url=http://www.country-studies.com/cambodia/the-emergence-of-nationalism.html |title=The Emergence of Nationalism |publisher=''country-studies.com'' |accessdate=14-07-2009}}</ref> Nel [[1941]] morì il re fantoccio cambogiano [[Monivong]]; al suo posto i francesi fecero re suo nipote: [[Norodom Sihanouk]], ritenuto il più adatto dai francesi a causa della sua giovane età, la mancanza di esperienza e la sua malleabilità.<ref name=cseon></ref>
 
=== Impero Khmer ===
Il [[9 marzo]] [[1945]], negli ultimi mesi della guerra, nel tentativo di convincere la popolazione favorevole al [[Giappone]], quest'ultimo sciolse l'amministrazione coloniale francese e spinse il paese a dichiarare la sua indipendenza dentro la "''[[Grande area di prosperità dell'Asia orientale]]''"; il [[13 marzo]] il re Norodom Sihanouk dichiarò l'indipendenza della "''Kâmpŭchea''"; il [[5 agosto]] 1945, il giorno della resa giapponese, fu fondato un nuovo governo con [[Son Ngoc Thanh]] [[primo ministro]]; in ottobre una forza [[Alleati|Alleta]] occupò Phnom Penh e arrestò Thanh per collaborazione con i giapponesi e lo trasferirono in Francia agli [[arresti domiciliari]]; i suoi sostenitori si trasferirono nel Nord-Ovest del paese, allora ancora sotto il controllo thailandese, e con il sostegno di quest'ultimi costituirono la fazione degli [[Khmer Issarak]].<ref name=cseon></ref>
{{vedi anche|Impero Khmer}}
[[File:Carte Empire-Khmer.png|thumb|left|Cartina dell'Impero Khmer]]
 
Nell'[[VIII secolo]] le dispute tra fazioni interne alla corte portarono alla scissione del regno in Alto e Basso Chēn-la; quest'ultimo subì un costante periodo di instabilità, il re fu ucciso da un monarca di [[Giava]] e dal seguente conflitto ascese al trono [[Jayavarman II]], che segnò la fine della sottomissione degli khmer da parte di Java e la nascita di uno stato khmer autonomo conosciuto allora come "Angkor".<ref name=atlante /><ref name=cs.chenla />
La Francia di [[Charles De Gaulle|De Gaulle]] voleva ripristinare l'Indocina Francese, sebbene avessero offerto alla Cambogia e ad altri paesi del Sud-Est asiatico una limitata forma di auto-governo, ma né la popolazione urbana né quella comune era attratta da quest accordo.<ref name=locsfi>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0023) |title=The Struggle for Independence |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref> Il re Sihanouk era in una situazione delicata impegnato a negoziare con la Francia, a difendersi dalle accuse di collaborazionismo con i francesi da parte dei Khmer Issarak e dei [[Viet Minh]] ed a confrontarsi continuamente con i democratici, che gli si opponevano in tutto.<ref name=locsfi></ref> Alla fine del [[1948]] Sihanouk concluse un accordo con la Francia ed ottenne un'indipendenza parziale della Cambogia; nel [[1951]] invece, nel tentativo di ottenere approvazione dal popolo, chiese ed ottenne il rilascio di Son Ngoc Thanh, che poi fuggì per unirsi ai Khmer Issarak.<ref name=locsfi></ref> Nel giugno [[1952]] Sihnouk abdicò, sospese la costituzione, sciolse l'[[Assemblea Nazionale (Cambogia)|Assemblea Nazionale]], assunse la carica di primo ministro, proclamò re suo padre, [[Norodom Suramarit]], e mise in vigore la [[legge marziale]], governando direttamente il paese per 3 anni fino al febbraio [[1955]].<ref name=locsfi></ref> Nel frattempo, nel marzo del [[1953]] Sihanouk si recò in Francia per trattare l'indipendenza totale della Cambogia, altrimenti il favore del popolo sarebbe andato a Son Ngoc Thanh ed ai Khmer Issarak; non avendo ottenuto nulla, denunciò la triste situazione della Cambogia ai [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] internazionali, dichiarando di restare in esilio finché la Francia non avrebbe garantito l'indipendenza del paese e non avrebbe compiuto quella che lui chi9amava "''crociata monarchica per l'indipendenza''"; si ritirò quindi prima a Bangkok, poi nella zona militare autonoma comandata dal colonnello [[Lon Nol]], presso la propria villa ad Angkor, organizzando la resistenza contro la Francia se questa non avrebbe concesso l'indipendenza.<ref name=locsfi></ref>
 
Jayavarman II si fece consacrare "sovrano universale"; le sue azioni da re e quelle di tutti gli altri sovrani khmer ci sono note grazie alle iscrizioni murarie incise nella pietra.<ref name=atlante /> La seconda figura di rilievo nella storia del regno è [[Indravarman I]] (il cui regno va dall'[[877]] all'[[889]]): è a lui che si deve la realizzazione del grande bacino di Lolei, sul fiume Roluos; quest'ultima fu un'opera importantissima, frutto dell'unione delle tecniche Funan e Chēn-la, che permetteva di raccogliere l'acqua del fiume e delle piogge e quindi di irrigare i campi indipendentemente dal regime del fiume o dalla stagione.<ref name=atlante /> Il sistema di bacini che si creò aveva però bisogno di continua manutenzione e vigilanza, possibile solo con la presenza di un potere centrale forte e di una buona organizzazione amministrativa.<ref name=atlante /> Indravarman inoltre, facendo costruire un tempio in onore agli antenati di [[Preah Ko]] e il tempio-montagna di [[Bakong]], il primo [[Architettura della Cambogia#Il tempio-montagna|tempio-montagna]] nella storia del regno,<ref name=bakong>{{Cita |Maud Girad-Geslan|p. 166|mgg}}.</ref> ha dato inizio a un ritmo di costruzione continuato da tutti i suoi successori: ogni sovrano infatti costruirà durante il suo regno un tempio degli antenati e un tempio-montagna.<ref name=atlante />
 
L'evoluzione architettonica arriva al suo apice nel [[XII secolo]] con la costruzione di [[Angkor Wat]] da parte del re Suryavarman II, sovrano celebrato per le sue vittorie, soprattutto sul Champa, e fervente visnuita.<ref name=atlante /> I sovrani khmer sono prevalentemente [[Shivaismo|shivaisti]]; il primo re [[Buddismo|buddista]] fu [[Dharanindravarman]], a cui succede il figlio [[Jayavarman VII]], che edifica una rete di ospedali e di stazioni di sosta e templi di chiaro culto [[Buddismo Mahāyāna|Mahayana]].<ref name=atlante /> È durante il regno di questo sovrano che l'impero raggiunge l'apice politico e culturale, controllando la maggior parte dell'area del Sud-est asiatico: parte dell'odierno [[Vietnam]], [[Laos]], [[Thailandia]], [[Myanmar]] e [[penisola malese]], inoltre il regno riceveva tributi da piccoli regni del Nord, dell'Est e dell'Ovest.<ref name=khgovhis>{{cita web |lingua=en |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.history.html |titolo=Country - History |editore=Sito web del governo cambogiano |accesso=14 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416010659/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.history.html }}</ref>
 
Seguirà il lento declino del regno e il potenziamento dell'emergente regno thai.<ref name=lochis>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0012) |titolo=Cambodia - Historical Setting |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Alla sua morte vi è una violenta reazione dei [[brahmano|brahmini]] che porterà alla distruzione di molte immagini di culto buddista; fra la popolazione andava invece diffondendosi il [[Buddismo theravāda]].<ref name=atlante /> Per molteplici cause ancora da approfondire, si verificò un indebolimento del potere centrale; di conseguenza il sistema di irrigazione saltò.<ref name=atlante /> Approfittarono della situazione i Thai, che per ben tre volte conquistarono e distrussero Angkor (nel 1335, nel 1353 e nel 1431). Alla terza distruzione di Angkor il centro politico si sposterà a sud, negli antichi territori dove si trovava il regno di Chēn-la.<ref name=atlante />
 
Dalla metà del XV secolo fino alla dominazione francese nel 1863, il regno khmer attraversò un periodo di stagnazione economica, sociale e politica e passò sempre più sotto l'influenza dei regni vicini di Thailandia e Vietnam; questi quattro secoli di declino sono chiamati dagli storici "anni bui" ("''dark ages''").<ref name=csss>{{cita web|lingua=en |url=http://www.country-studies.com/cambodia/cambodia%27s-struggle-for-survival,-1432-1887.html |titolo=Cambodia's Struggle for Survival, 1432-1887 |editore=''country-studies.com'' |accesso=14 luglio 2009}}</ref>
 
=== Età moderna ===
Nei due secoli precedenti la conquista coloniale francese, la Cambogia fu sotto l'influenza degli stati vicini, ovvero Vietnam, regno Thai, Malesia e Cham.<ref name=C&Vp25>{{Cita|Stephen J. Morris|p. 25|Morris}}.</ref> Esse esercitavano la loro influenza sulla Cambogia aiutando una fazione a prendere il potere sugli avversari, che si rivolgevano a loro volta verso gli altri stati in cerca di supporto.<ref name=C&Vp25 /> Dall'inizio del XVIII secolo i paesi che determinarono le lotte interne al paese per il potere furono Vietnam e il regno Thai;<ref name=C&Vp25 /> chiunque regnasse in Cambogia lo poteva fare solo con l'appoggio o siamese o vietnamita.<ref name=C&Vp26>{{Cita|Stephen J. Morris|p. 26|Morris}}.</ref> In cambio del loro supporto nelle varie lotte per il trono cambogiano i sovrani di queste due nazioni ricevevano donazioni territoriali.<ref name=C&Vp26 /> Durante questo periodo di influenze straniere vi furono sporadiche rivolte popolari contro i Thai e specialmente i Viet, ma mai nessun leader o re cambogiano lottò contro entrambi gli invasori allo stesso tempo.<ref name=C&Vp26 /> Infatti se una forza si ribellava al comando della fazione dominante lo faceva con l'appoggio dello Stato tra quello Thai e Viet che già non appoggiava il sovrano al comando.<ref name=C&Vp26 />
 
In questo periodo non ci furono mai incurisioni cambogiane in territorio siamese o vietnamita.<ref name=C&Vp26 /> Dal 1794 al 1806, mentre il Vietnam era impegnato nella fase finale della guerra civile, la Cambogia fu principalmente sotto l'influenza dei re Thai.<ref name=C&Vp26 /> Dal 1806 al 1814 la Cambogia aveva un rapporto di doppia fedeltà con Thailandia e Vietnam, tra cui il primo era predominante, mentre dal 1814 al 1830 predominante fu il Vietnam rispetto al regno Thai.<ref name=C&Vp26 /> Avendo supportato l'incoronazione di [[Nak Ong Chan]] nel 1813, il Vietnam fece della Cambogia un [[protettorato]].<ref name=C&Vp26 /> Dopo il 1830 l'influenza vietnamita aumentò<ref name=C&Vp26 /> e alla morte di Nak Ong Chan alla fine del 1834 la Cambogia divenne una regione del Vietnam sotto il controllo diretto dell'imperatore vietnamita<ref name=C&Vp25 /> nel periodo compreso tra 1835 e 1845.<ref name=C&Vp26 /> Il Vietnam cercò di cambiare la cultura cambogiana per imporre la propria: tentò di cambiare la lingua, i vestiti, l'agricoltura e la religione, cercando d'imporre il Buddismo Mahayana sino-vietnamita al posto del Buddismo Theravada cambogiano.<ref name=C&Vp25 />
 
=== Dominazione francese ===
{{vedi anche|Indocina francese}}
[[File:Flag of Colonial Annam.svg|thumb|left|Bandiera dell'[[Indocina francese]]]]
 
La dominazione francese ha inizio nel 1863: in quell'anno la [[Francia]] accetta l'invito del re cambogiano di fare della Cambogia un [[protettorato]] così da fermare lo smembramento del paese da parte dei [[Thai]] e dei [[Vietnamiti]].<ref name=khgovhis /> Per i successivi 90 anni la Cambogia fu praticamente sotto il controllo della Francia che, tuttavia, mantenne indisturbati il Buddismo, le istituzioni, tra cui la monarchia, e i ritmi della vita rurale e inoltre sviluppò gradualmente una pubblica amministrazione sulla traccia di quella francese.<ref name=khgovhis /> L'amministrazione francese trascurò l'educazione, ma in compenso costruì strade, ponti, strutture portuali e altre opere pubbliche; inoltre restaurarono il complesso di [[Angkor]] e ne decifrarono le scritture.<ref name=khgovhis />
 
L'amministrazione francese investì relativamente poco in Cambogia rispetto al Vietnam, comunque svilupparono la coltura degli [[Hevea brasiliensis|alberi della gomma]] nella Cambogia orientale e sotto il loro controllo il regno esportò quantità abbastanza grandi di riso.<ref name="khgovhis" /> Con un trattato tra il governatore francese della [[Cocincina]] e il re Norodom nel giugno 1884 fu abolita la [[schiavitù]], ci fu l'istituzione di terre a proprietà privata e l'[[establishment]] dei [[résident]] nelle città di provincia; le [[Élite (sociologia)|élite]] locali si ribellarono alla firma del trattato, soprattutto per l'abolizione della schiavitù, ma furono debellate.<ref name="locfc">{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0019) |titolo=Cambodia - French Colonialism |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref>
 
[[File:Indochine française.svg|thumb|La Cambogia come parte dell'Indocina francese]]
 
Negli anni 1930 la Francia cominciò a spendere di più per l'educazione in Cambogia; ciò portò a importanti cambiamenti sociali nella capitale Phnom Penh.<ref name=weltigpag.16>{{Cita|Matthew Scott Weltig|p. 16|Weltig}}.</ref> Fece infatti la sua comparsa una nuova élite cambogiana educata nelle scuole francesi che negli ultimi anni del decennio continuò a crescere e a promuovere l'indipendenza della Cambogia.<ref name=weltigpag.16-17>{{Cita|Matthew Scott Weltig|pp. 16-17|Weltig}}.</ref> Nel 1936 uscì il primo numero del ''Nagaravatta'', il primo giornale in [[lingua khmer]] contraddistinto da un forte spirito nazionalistico e indipendentistico.<ref name=weltigpag.16 />
 
Durante la seconda guerra mondiale, i giapponesi invasero l'Indocina Francese, col consenso temporaneo del [[regime di Vichy]].<ref name=cseon>{{cita web|lingua=en |url=http://www.country-studies.com/cambodia/the-emergence-of-nationalism.html |titolo=The Emergence of Nationalism |editore=''country-studies.com'' |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Nel 1941 morì il re cambogiano [[Sisowath Monivong]]; al suo posto i francesi fecero re il suo nipote diciottenne [[Norodom Sihanouk]].<ref>{{cita libro|cognome=Clymer |nome=Kenton J. |titolo=The United States and Cambodia, 1870-1969: from curiosity to confrontation, Volume 1 |url=http://books.google.it/books?id=KeCx5rnVLKcC&printsec=frontcover&dq=cambodia&lr=&cd=28#v=onepage&q&f=false |anno=2004 |editore=Routledge |lingua=en |isbn=0-415-32332-0 }}</ref> Egli era ritenuto il più adatto dai francesi a causa della sua giovane età, la mancanza di esperienza e la sua malleabilità.<ref name=cseon /> Nel novembre 1942 a seguito dell'invasione tedesca della Francia di Vichy, i giapponesi estromisero i francesi anche dall'amministrazione politica, occupando quindi esplicitamente il paese.
 
Il 9 marzo 1945, negli ultimi mesi della guerra, nel tentativo di convincere la popolazione favorevole al [[Giappone]], quest'ultimo sciolse l'amministrazione coloniale francese e spinse il paese a dichiarare la sua indipendenza dentro la "''[[Grande area di prosperità dell'Asia orientale]]''"; il 13 marzo il re Norodom Sihanouk dichiarò l'indipendenza della "''Kâmpŭchea''"; il 15 agosto 1945, il giorno della resa giapponese, fu fondato un nuovo governo con [[Son Ngoc Thanh]] [[primo ministro]]; in ottobre una forza [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]] occupò Phnom Penh e arrestò Thanh per collaborazione con i giapponesi e lo trasferirono in Francia agli [[arresti domiciliari]]; i suoi sostenitori si trasferirono nel Nord-Ovest del paese, allora ancora sotto il controllo thailandese, e con il sostegno di questi ultimi costituirono la fazione degli [[Khmer Issarak]].<ref name=cseon />
 
La Francia di [[Charles de Gaulle|De Gaulle]] voleva ripristinare l'Indocina francese, sebbene avessero offerto alla Cambogia e ad altri paesi del Sud-est asiatico una limitata forma di auto-governo, ma né la popolazione urbana né quella comune era attratta da questo accordo.<ref name=locsfi>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0023) |titolo=The Struggle for Independence |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Il re Sihanouk era in una situazione delicata, impegnato a negoziare con la Francia, a difendersi dalle accuse di collaborazionismo con i francesi da parte degli Khmer Issarak e dei [[Viet Minh]] e a confrontarsi continuamente con i democratici, che gli si opponevano in tutto.<ref name=locsfi />
 
Alla fine del 1948 Sihanouk concluse un accordo con la Francia e ottenne un'indipendenza parziale della Cambogia; nel 1951 invece, nel tentativo di ottenere approvazione dal popolo, chiese e ottenne il rilascio di Son Ngoc Thanh, che poi fuggì per unirsi agli Khmer Issarak.<ref name="locsfi" /> Nel giugno 1952 Sihanouk abdicò, sospese la costituzione, sciolse l'[[Assemblea nazionale (Cambogia)|Assemblea nazionale]], assunse la carica di primo ministro, proclamò re suo padre, [[Norodom Suramarit]], e mise in vigore la [[legge marziale]], governando direttamente il paese per 3 anni fino al febbraio 1955.<ref name="locsfi" />
 
Nel frattempo, nel marzo del 1953 Sihanouk si recò in Francia per trattare l'indipendenza totale della Cambogia, altrimenti il favore del popolo sarebbe andato a Son Ngoc Thanh e agli Khmer Issarak; non avendo ottenuto nulla, denunciò la triste situazione della Cambogia ai [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] internazionali, dichiarando di restare in esilio finché la Francia non avesse garantito l'indipendenza del paese e non avesse compiuto quella che lui chiamava "crociata monarchica per l'indipendenza"; si ritirò quindi prima a Bangkok, poi nella zona militare autonoma comandata dal colonnello [[Lon Nol]], presso la propria villa ad Angkor, organizzando la resistenza contro la Francia se questa non avesse concesso l'indipendenza.<ref name="locsfi" />
 
=== Il governo di Norodom Sihanouk ===
{{vedi anche|Regno di Cambogia (1953-1970)}}
La Francia avrebbe potuto sostituire Sihanouk con un'altra figura più malleabile, ma, essendo l'esercito francese in difficoltà per tutto l'Indocina, il governo francese stesso concesse l'indipendenza a Cambogia, Laos e Vietnam.<ref name=locsfi></ref> Norodom Sihanouk fece ritorno a Phnom Penh accolto in trionfo e considerato come un eroe; il giorno dell'indipendenza fu fissato al [[9 novembre]] [[1953]].<ref name=locsfi></ref> Le fazioni non comuniste degli Khmer Issarak si unirono al nuovo governo, ma i comunisti Viet Minh attraversarono il confine cambogiano; le forze reali li fronteggiarono, ma non riuscirono a farli ritirare completamente.<ref name=loctgc>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0025) |title=The Geneva Conference |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref> Gli [[Conferenza di Ginevra (1954)|accordi di Ginevra]] stabilirono il ritiro delle truppe francesi e Viet Minh dal territorio cambogiano e che la Cambogia avesse un atteggiamento neutrale, giurando di non chiedere aiuto militare fino a quando la sua sicurezza non fosse stata minacciata.<ref name=loctgc>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0025) |title=The Geneva Conference |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref>
{{dx|[[File:Sihanouk 1967.jpg|thumb|left|Norodom Sihanouk nel 1967]]}}
La Francia avrebbe potuto sostituire [[Norodom Sihanouk]] con un'altra figura più malleabile, ma, essendo l'esercito francese in difficoltà in tutta l'Indocina, il governo francese stesso concesse l'indipendenza a Cambogia, Laos e Vietnam.<ref name=locsfi /> Norodom Sihanouk fece ritorno a Phnom Penh accolto in trionfo come un eroe; il giorno dell'indipendenza fu fissato al 9 novembre 1953.<ref name=locsfi /> Le fazioni non comuniste degli Khmer Issarak si unirono al nuovo governo, ma i comunisti Viet Minh attraversarono il confine cambogiano; le forze reali li fronteggiarono, ma non riuscirono a farli ritirare completamente.<ref name="loctgc">{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0025) |titolo=The Geneva Conference |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Gli [[Conferenza di Ginevra (1954)|accordi di Ginevra]] stabilirono il ritiro delle truppe francesi e Viet Minh dal territorio cambogiano e che la Cambogia avesse un atteggiamento neutrale, garantendo di non chiedere aiuto militare esterno, a meno di minacce alla propria sicurezza.<ref name="loctgc"/>
 
L'obiettivo di Sihanouk era quello di battere i democratici e per farlo fondò un nuovo partito: il "''Sangkum Reastr Niyum''", o "''[[Sangkum]]''", che dominò la scena politica cambogiana fino al [[colpo di statoStato]] del generale Lon Nol del [[1970]].<ref name=locdd>{{en}}{{citecita web|lingua=en |url=httphttps://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0026) |titletitolo=Domestic Developments |publishereditore=[[Catalogo in linea della LibraryBiblioteca ofdel CongressCongresso]] |accessdateaccesso=14-07- luglio 2009}}</ref> In politica estera, Sihanouk si mantenne non allineato.<ref name=locfp>{{en}}{{citecita web|lingua=en |url=httphttps://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0027) |titletitolo=Nonaligned Foreign Policy |publishereditore=[[Catalogo in linea della LibraryBiblioteca ofdel CongressCongresso]] |accessdateaccesso=14-07- luglio 2009}}</ref>
 
Dalla metà degli [[anni '60]]1960 la situazione per Sihanouk peggiorò:. la presenza di basiLa [[Vietnamguerra del Nord|Nord VietnamiteVietnam]] esi [[Vietallargò Cong]]alle ezone iconfinanti sempredi piùLaos continuie voliCambogia. dell'aviazioniLe statunitensi e delforze [[Vietnam del SudNord|Nord Vietnamite]] avevano reso la promessa di neutralità della Cambogia disonorata e dali [[1966Viet Cong]] alpresero [[1969]]man vimano furonoil violenti focolaicontrollo di insurezzioneampie azone caratteredel comunistapaese, cheutilizzandole vennerocome repressibasi duramentelogistiche eper congli difficoltà;<refattacchi name=lociaw>{{en}}{{citeal webVietnam |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0031)del |title=Into the maelstrom: insurrection and warSud, 1967-75e |publisher=[[Catalogostatunitensi ine lineasudvietnamiti dellareagivano Librarycon ofincursioni Congress]]e |accessdate=14-07-2009}}</ref>bombardamenti. ilSihanouk [[18cercò marzo]]di [[1970]]mantenere l'Assembleaun Nazionaleequilibrio votaormai ad unanimità la deposizione da capo dello Stato verso Sihanoukminato, cherinunciando nelagli frattempoaiuti èmilitari all'estero,americani e affidaprotestando potericontro d'emergenzale aloperazioni primomilitari ministronordvietnamite. LonDal Nol,1966 sostenutoal dalla1969 classevi mediafurono edviolenti istruitafocolai di Phnom Penh, ma avverso alla popolazione rurale, ancora fedeleinsurrezione a Shianoukcarattere ecomunista che vienevennero incoraggiatarepressi daduramente quest'ultimoe a resisterecon all'usurpatoredifficoltà.<ref name=locmdelnlociaw>{{en}}{{citecita web|lingua=en |url=httphttps://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0032kh0031) |titletitolo=TheInto Marchthe 1970maelstrom: Coupinsurrection d'Etatand war, 1967-75 |publishereditore=[[Catalogo in linea della LibraryBiblioteca ofdel CongressCongresso]] |accessdateaccesso=14-07- luglio 2009}}</ref>
 
Durante una prolungata assenza di Sihanouk, che dopo le ormai consuete vacanze in Francia si era recato a Mosca e Pechino, il 18 marzo 1970 l'Assemblea nazionale votò all'unanimità la deposizione da capo dello Stato di Sihanouk e affidò poteri d'emergenza al primo ministro Lon Nol, sostenuto dall'istruita classe media di Phnom Penh, ma avversato dalla popolazione rurale, ancora fedele a Sihanouk e incoraggiata da quest'ultimo a resistere all'usurpatore.<ref name="locmdeln">{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0032) |titolo=The March 1970 Coup d'Etat |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Non ci sono prove di un coinvolgimento degli Stati Uniti nel colpo di Stato di Lon Nol, ma ci sono ragioni per cui alcuni elementi del personale dell'intelligence militare americano potrebbero aver appoggiato la presa del potere da parte di Lon Nol. Nella corrispondenza diplomatica si possono trovare elementi che suggeriscono un ruolo americano nel colpo di Stato o almeno una preconoscenza americana.<ref>{{Cita|Kenton J. Clymer|p. 23|Clymer}}.</ref> Il nuovo governo era gradito all'esecutivo Nixon, che però si mosse in ritardo in suo aiuto, dubitando fosse realmente in grado di arginare le attività nordvietnamite.<ref>{{cita libro|titolo = The Flawed Architect : Henry Kissinger and American Foreign Policy|autore = Geneva Jussi M. Hanhimaki|editore = Oxford University Press|anno = 2004|pp= 72-73|url = http://books.google.it/books?id=pPjrpGUe7CEC&pg=PA72|isbn = 978-0-19-534674-9}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Gli anni della Casa Bianca|nome = Henry|cognome = Kissinger|wkautore = Henry Kissinger|anno = 1980|editore = SugarCo|pp= 365-378}}</ref>
 
=== Coinvolgimento nel conflitto vietnamita e regime degli Khmer Rossi ===
{{vedi anche|Guerra civile in Cambogia|Repubblica Khmer|Kampuchea Democratica|Guerra cambogiano-vietnamita}}
[[File:Flag of Democratic Kampuchea.svg|135px|thumb|Bandiera della [[Kampuchea Democratica]].]]
Da [[Pechino]], Sihanouk forma il [[Fronte Nazionale Unito Khmer]] che si allea con i [[Khmer Rossi]] di [[Pol Pot]], alleati a loro volta con i Viet Cong; essendo i Viet Cong in guerra con gli Stati Uniti, la Cambogia viene coinvolta nel [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]]; l'aviazione americana bombarda vaste zone del paese, uccidendo un numero imprecisato di vittime; le stime vanno dai 30000 ai 500000 morti.<ref name=loctww>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0033) |title=The Widening War |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref> Quando Vietnam del Nord e Stati Uniti firmarono gli [[Accordi di pace di Parigi (1973)|Accordi di pace di Parigi]] nel [[1973]], gli Khmer Rossi non parteciparono al trattato e perciò lo scontro con gli Stati Uniti continuò.<ref name=loctww></ref> Il [[17 aprile]] [[1975]], nonostante gli aiuti statunitensi, gli Khmer Rossi prendono Phnom Penh; Lon Nol e i diplomatici statunitensi abbandonano il paese.<ref name=locfopp>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0035) |title=The Fall of Phnom Penh |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref> Con i Khmer Rossi al potere, iniziò un periodo di terrore che durò 4 anni, fino alla conquista del paese da parte del Vietnam del Nord nel [[1979]]; le stime del numero delle vittime del regime va dal milione e 200 mila morti del [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti|Dipartimento di Stato americano]] ai 2 milioni e 300 mila stimati da [[Padre François Ponchaud]].<ref name=locrt>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0037) |title=Revolutionary Terror |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref> I Khmer Rossi chiamarono il nuovo stato "''[[Kampuchea Democratica]]''"<ref name=locekd>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0043) |title=Establishing Democratic Kampuchea |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref> La politica estera degli Khmer Rossi nell'area del Sud-Est asiatico fu a carattere belligerante: all'inizio vi furono delle schermaglie con le truppe nordvietnamite, poi altri scontri si verificarono ai confini di Thailandia e Laos, con le truppe della Kampuchea impegnate a saccheggiare villaggi.<ref name=locfodk>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0047) |title=The Fall of Democratic Kampuchea |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=14-07-2009}}</ref> Dopo un miglioramento tra i rapporti tra Vietnam e Kampuchea, le truppe degli Khmer Rossi ripresero gli scontri al confine vietnamita e Hanoi decise infine di ricorrere alla soluzione miltare: il [[7 gennaio]] [[1979]] Phnom Penh cede all'avanzata dell'esercito vietnamita; Pol Pot e gli altri gerarchi Khmer Rossi radunano gli uomini, effettuano una nuova chiamata alle armi e si ritirano continundo il conflitto e lasciando il paese ancora per molti anni in uno stato di insicurezza.<ref name=locfodk></ref>
 
Da [[Pechino]], Sihanouk formò il Fronte Nazionale Unito Khmer ("FUNK") che si alleò con gli [[Khmer rossi]] di [[Pol Pot]], alleati a loro volta dei Viet Cong; essendo i Viet Cong in guerra con gli Stati Uniti, la Cambogia venne coinvolta nel [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]]; l'aviazione statunitense bombardò vaste zone del paese, uccidendo un numero imprecisato di persone; le stime vanno dai 30&nbsp;000 ai 500&nbsp;000 morti.<ref name=loctww>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0033) |titolo=The Widening War |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Quando Vietnam del Nord e Stati Uniti firmarono gli [[Accordi di pace di Parigi]] nel 1973, gli Khmer Rossi non parteciparono al trattato e perciò lo scontro con gli Stati Uniti continuò.<ref name=loctww /> Il 17 aprile 1975, nonostante gli aiuti statunitensi a Lon Nol, gli Khmer Rossi presero Phnom Penh.<ref name=locfopp>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0035) |titolo=The Fall of Phnom Penh |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref>
=== Il ripristino del Regno di Cambogia ===
Dopo la cacciata dal potere degli Khmer Rossi, il [[10 gennaio]] 1979 il Vietnam mise [[Heng Samrin]] a capo della neonata ''Repubblica Popolare di Kampuchea'', suo stato satellite.<ref name=USDOS3></ref> L'occupazione vietnamita del paese durò fino al settembre [[1989]], ma essa trova resistenza; le truppe del regime di Heng Samrin furono afflitte da una vasta diserzione e dal morale basso; il resto delle truppe Khmer Rosse elusero l'esercito vietnamita e si rifugiarono nelle regioni di confine.<ref name=USDOS3></ref> Il ritiro delle truppe vietnamite iniziò nel [[1986]] e finì nel settembre [[1989]]. Le successive trattative di pace stabilirono il ritiro completo delle truppe vietnamite dal suolo cambogiano, l'intervento delle [[Nazioni Unite]] a visionare il [[cessate il fuoco]] e la presa di contromisure verso i Khmer Rossi.<ref name=USDOS3></ref> Sotto l'egida dell'ONU si svolsero nel Marzo [[1993]] le elezioni e parteciparono al voto più di 4 milioni di persone (ovvero più del 90% degli aventi diritto di voto) nonostante le forze degli Khmer Rossi cercassero di impedire alla popolazione di andare a votare.<ref name=USDOS3></ref> Il [[24 settembre]] [[1993]] fu promulgata la nuova costituzione che faceva della Cambogia una monarchia costituzionale a struttura [[Democrazia|democratica]] [[Multipartitismo|multipartito]] e di Norodom Sihanouk re.<ref name=USDOS3></ref> Nel [[1997]] gran parte dei [[Guerriglia|guerriglieri]] Khmer Rossi accettarono l'amnistia e deposero le armi, ponendo fine a trent'anni di guerra civile.<ref name=USDOS3></ref>
 
Gli Khmer Rossi vinsero per varie ragioni. Il supporto continuo della Cina e del Vietnam del Nord, al contrario di quello statunitense verso Lon Nol, che diminuì con il tempo; la corruzione dei leader politici e militari della repubblica di Lon Nol; la risolutezza e la disciplina delle truppe khmer rosse; l'attrazione per la visione degli Khmer Rossi di una nuova società che portò un nucleo di seguaci dediti alla causa; l'apporto di Norodom Sihanouk, che isolò diplomaticamente la repubblica di Lon Nol e la cui figura portò popolarità al fronte di liberazione nazionale promosso dal sovrano e di cui gli Khmer Rossi presero il controllo.<ref>{{Cita|Karl D. Jackson|pp. 13-14|Jackson}}.</ref>
Nel [[2004]] Norodom Sihanouk abdica per problemi di salute;<ref name=USDOS3></ref> il [[Linea di successione al trono della Cambogia|Concilio reale del trono]] nomina nuovo re [[Norodom Sihamoni]], uno dei figli di Sihanouk, che viene incoronato il [[29 ottobre]] di quell'anno.<ref name=cornsm>{{it}}{{cite web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/30/Monaci_tamburi_lettighe_insedia_nuovo_co_9_041030229.shtml |title=Monaci, tamburi e lettighe: si insedia il nuovo Re Il figlio Sihamoni chiude la lunga era di Sihanouk |date=30-10-2004 |publisher=[[Corriere della Sera]] |accessdate=15-07-2009}}</ref>
 
Le truppe comuniste entrarono nella città acclamate dalla popolazione, che vedeva nella loro vittoria la fine della guerra e della fame patita dai cittadini della capitale, che si era riempita di profughi durante il conflitto.<ref name=weltigpag6>{{Cita|Matthew Scott Weltig|p. 6|Weltig}}.</ref> Anche chi era [[Anticomunismo|anticomunista]] pensava che la pace avrebbe comunque migliorato la propria vita.<ref name=weltigpag7>{{Cita|Matthew Scott Weltig|p. 7|Weltig}}.</ref> Gli Khmer Rossi cominciarono subito la persecuzione di chiunque fosse stato legato al governo di Lon Nol e all'esercito.<ref name=jacksonpag3>{{Cita|Karl D. Jackson|p. 3|Jackson}}.</ref> Cominciò anche un esodo forzato dei civili verso le campagne.<ref name=weltigpag8>{{Cita|Matthew Scott Weltig|p. 8|Weltig}}.</ref> In questo modo si intendeva imporre la creazione immediata di una società comunista basata sull'agricoltura, secondo ideali di [[socialismo agrario]] espressi già ad esempio nella tesi di laurea di [[Khieu Samphan]] nel 1959. Persino dottori, avvocati e chiunque avesse una laurea o un titolo di studio superiore, fu forzatamente allontanato dalle città e utilizzato come mano d'opera nei campi, rinchiuso in "campi di rieducazione" o ucciso (non infrequentemente dopo essere stato costretto a uccidere altri compagni di prigionia) in quanto secondo quell'ideologia, il paese doveva essere costituito da persone uguali dedite solo all'agricoltura. Le truppe affermavano che l'ordine di evacuazione veniva dall{{'}}''Angkar'', la leadership degli Khmer Rossi, entità astratta per gli stessi combattenti comunisti.<ref name=weltigpag8 /> Lon Nol e i diplomatici statunitensi abbandonarono il paese;<ref name=locfopp /> gli appartenenti ai ranghi più alti della [[burocrazia]] e dell'esercito di Lon Nol vennero uccisi.
 
Ebbe così inizio un periodo di terrore generalizzato che durò 4 anni, fino alla conquista del paese da parte del Vietnam nel 1979; le stime del numero delle vittime del regime va dal milione e 200&nbsp;000 morti del [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato americano]] ai 2 milioni e 300&nbsp;000 stimati da padre [[François Ponchaud]].<ref name=locrt>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0037) |titolo=Revolutionary Terror |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Gli Khmer Rossi chiamarono il nuovo stato "''[[Kampuchea Democratica]]''".<ref name=locekd>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0043) |titolo=Establishing Democratic Kampuchea |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> La politica estera degli Khmer Rossi nell'area del Sud-est asiatico fu a carattere belligerante: all'inizio vi furono delle schermaglie con le truppe nordvietnamite, poi altri scontri si verificarono ai confini di Thailandia e Laos, con le truppe della Kampuchea impegnate a saccheggiare villaggi.<ref name=locfodk>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0047) |titolo=The Fall of Democratic Kampuchea |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Le truppe cambogiane procedettero a una serie di attacchi provocatori contro le truppe vietnamite per un periodo di 5 anni, arrivando al culmine nel biennio 1977-1978.<ref>{{Cita|Stephen J. Morris|p. 6|Morris}}.</ref> Il comportamento degli Khmer Rossi non ebbe apparentemente senso: la Cambogia era inferiore militarmente al Vietnam, e lo stesso rapporto di inferiorità vi era tra i rispettivi alleati Cina e Unione Sovietica.
 
All'origine degli attacchi degli Khmer Rossi contro il Vietnam vi sarebbero stati secondo lo storico Stephen J. Morris il risentimento cambogiano rispetto al vicino più forte e il reciproco disprezzo che è sempre esistito tra le élite politiche dei due paesi. Inoltre la nuova visione ideologica rivoluzionaria degli Khmer Rossi li portò a voler dimostrare di essere più forti e avanzati "ideologicamente" del nemico, fattore che avrebbe dovuto permettere alla Cambogia di vincere anche un paese militarmente più forte come il Vietnam.<ref name=morrispag17>{{Cita|Stephen J. Morris|p. 17|Morris}}.</ref> Non bisogna inoltre dimenticare che sulle coste meridionali del Vietnam vive la minoranza dei [[Khmer krom]], che il regime cambogiano voleva ricongiungere alla nazione. Tuttavia, il netto fallimento dell'esercito cambogiano portò delusione e paranoia tra i leader Khmer Rossi, che si convinsero che la loro situazione disperata fosse dovuta a traditori interni, i quali dovevano essere distrutti.<ref name=morrispag17 /> Il 7 gennaio 1979 Phnom Penh cede all'avanzata dell'esercito vietnamita; Pol Pot e gli altri gerarchi Khmer Rossi radunarono gli uomini, effettuando una nuova chiamata alle armi e continuando il conflitto nella zona nord e ovest della Cambogia, lasciando il paese ancora per molti anni in uno stato di insicurezza.<ref name=locfodk />
 
=== La Repubblica Popolare di Kampuchea e il ripristino del Regno di Cambogia ===
{{vedi anche|Repubblica Popolare di Kampuchea|UNTAC}}
 
Dopo la cacciata dal potere degli Khmer Rossi, il 10 gennaio 1979 il Vietnam mise [[Heng Samrin]] a capo della neonata [[Repubblica Popolare di Kampuchea]], suo Stato satellite.<ref name="USDOS3" /> L'occupazione vietnamita del paese durò fino al settembre 1989, ma essa trovò resistenza; le truppe del regime di Heng Samrin furono afflitte da una vasta diserzione e dal morale basso; il resto delle truppe Khmer Rossi elusero l'esercito vietnamita e si rifugiarono nelle regioni di confine.<ref name="USDOS3" /> Il ritiro delle truppe vietnamite ebbe inizio nel 1986 e finì nel settembre 1989. Le successive trattative di pace stabilirono il ritiro completo delle truppe vietnamite dal suolo cambogiano, l'intervento delle [[Nazioni Unite]] a controllare il [[cessate il fuoco]] e la presa di contromisure verso gli Khmer Rossi.<ref name="USDOS3" /> Sotto l'egida dell'ONU si svolsero nel marzo 1993 le elezioni e parteciparono al voto più di 4 milioni di persone (ovvero più del 90% degli aventi diritto di voto) nonostante le forze degli Khmer Rossi cercassero di impedire alla popolazione di andare a votare.<ref name="USDOS3" /> Il 24 settembre 1993 fu promulgata la nuova costituzione che faceva della Cambogia una monarchia costituzionale a struttura [[multipartitismo|multipartitica]] e di [[Norodom Sihanouk]] il re.<ref name="USDOS3" /> Nel 1997 gran parte dei [[Guerriglia|guerriglieri]] Khmer Rossi accettarono l'amnistia e deposero le armi, ponendo fine a trent'anni di guerra civile.<ref name="USDOS3" />
 
Nel 2004 [[Norodom Sihanouk]] ha abdicato per problemi di salute.<ref name="USDOS3" /> Il [[Linea di successione al trono della Cambogia|Concilio reale del trono]] il 14 ottobre<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Jeldres|nome=Julio A.|data=22 ottobre 2004|titolo=Prodigal Prince Ascends Throne|rivista=Phnom Penh Post|url=http://www.phnompenhpost.com/index.php/2004102220817/National-news/prodigal-prince-ascends-throne.html|lingua=en|abstract=si|cid=Jeldres2004|accesso=15 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130419043013/http://www.phnompenhpost.com/plans/form}}</ref> ha nominato nuovo re all'unanimità [[Norodom Sihamoni]], uno dei figli di Sihanouk, che è stato incoronato il 29 ottobre di quell'anno.<ref name="cornsm">{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/30/Monaci_tamburi_lettighe_insedia_nuovo_co_9_041030229.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520052738/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/30/Monaci_tamburi_lettighe_insedia_nuovo_co_9_041030229.shtml |titolo=Monaci, tamburi e lettighe: si insedia il nuovo Re Il figlio Sihamoni chiude la lunga era di Sihanouk |data=30 ottobre 2004 |editore=[[Corriere della Sera]] |accesso=15 luglio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Cambogia}}
La Cambogia ha una superficie di circa 181.040 km². Confina a [[Nord]]-[[Ovest]] con la [[Thailandia]] per circa 800 km, a Nord-[[Est]] con il [[Laos]] per circa 541 km e ad Est e [[Sud]]-Est con il [[Vietnam]] per circa 1.228 km; ha inoltre 443 km di [[costa]] affacciate sul [[Golfo di Thailandia]].<ref name=loc>{{en}}{{cite web |url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0005) |title=Cambodia - Geography |publisher=[[Catalogo in linea della Library of Congress]] |accessdate=13-07-2009}}</ref>
[[File:Cambodia 1997 CIA map.jpg|thumb|Cartina dettagliata della Cambogia]]
 
La Cambogia ha una superficie di 181.035&nbsp;km²<ref name=cotwcgeo>{{Cita |Sean Sheehan; Barbara Cooke|p. 7|cotwc}}.</ref> e si trova nella porzione sud-orientale dell'[[Indocina]].<ref name=gedea0>{{Cita |Vari|p. 74|gedea}}.</ref> Fisicamente corrisponde al basso bacino del [[Mekong]] e alla depressione del [[Tonle Sap (lago)|Tonle Sap]], una vasta regione di colmamento fluviale delimitata verso la [[Thailandia]] e verso il [[golfo del Siam]] da bassorilievi, ovvero i [[Monti Dângrêk]] e i [[Monti dei Cardamomi]], mentre a est le ultimi propaggini della [[Catena Annamita]] lo separano dal [[Mar Cinese Meridionale]].<ref name=gedea0 /> La vetta più elevata, con i suoi 1.813 metri, è il [[Phnom Aural]], che fa parte dei Cardamomi.
 
La Cambogia confina a [[nord]]-[[ovest]] con la [[Thailandia]] per circa 800&nbsp;km,<ref name=loc /> a nord con il [[Laos]] per circa 541&nbsp;km<ref name=loc /> e a est con il [[Vietnam]] per oltre 1.200&nbsp;km;<ref name=loc /> ha inoltre 443&nbsp;km di [[costa]] sul [[golfo del Siam]],<ref name=loc /> nel [[Sud]] del paese.<ref name=cotwcgeo/> Il confine dello Stato comprende per la maggior parte i [[bacino idrografico|bacini idrografici]] dei fiumi nazionali, con l'eccezione del confine orientale col Vietnam, non stabilito secondo criteri geografici ma secondo le vicende politiche che si sono verificate fin dal periodo coloniale.<ref name=cotwcgeo/><ref name=IBRU1997>{{cita pubblicazione|cognome=Amer|nome=Ramses|anno=1997|titolo=Border Conflicts between Cambodia and Vietnam|rivista=IBRU Boundary and Security Bulletin|volume=5|numero=2|pp=80-91|url=http://www.dur.ac.uk/resources/ibru/publications/full/bsb5-2_amer.pdf|lingua=en|accesso=15 settembre 2010}}</ref> I rapporti tra i due Paesi hanno attraversato momenti di aperta tensione, i governi hanno comunque affrontato la questione confinaria formando commissioni di studio e siglando trattati diplomatici già nei primi anni ottanta, quando fu instaurato il regime filo-vietnamita della Repubblica Popolare di Kampuchea.<ref name=IBRU1997/> Facendo seguito agli accordi dell'ottobre 2005 (basati su un trattato del dicembre 1985), causa di un forte dissidio interno con l'opposizione, che ha accusato Hun Sen di essersi piegato agli interessi vietnamiti, nel 2007 si è iniziata una vasta operazione di posa di segnali confinari.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Cambodia Tonight|url=https://cambodiatonight.blogspot.com/2007/08/cambodia-vietnam-start-installing.html|titolo=Cambodia, Vietnam start installing border markers|giorno=14|mese=agosto|anno=2007|accesso=15 settembre 2010|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161006104939/http://cambodiatonight.blogspot.com/2007/08/cambodia-vietnam-start-installing.html|urlmorto=sì}}</ref> La conclusione dei lavori era prevista per il 2012.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Vietnam Dailynews|url=http://dailynews.vn/news/vietnam-culture/vn-culture/45688-Vietnam-Cambodia-speed-up-border-marker-planting.html|titolo=Vietnam, Cambodia speed up border marker planting|giorno=14|mese=giugno|anno=2010|accesso=10 gennaio 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140810114435/http://khmerization.blogspot.com/2010/06/vietnam-cambodia-speed-up-border-marker.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Geologia ===
Il territorio della Cambogia si può dividere [[Geologia|geologicamente]] in due sezioni: la bassa pianura centrale e gli altopiani periferici.<ref name=gedea1>{{Cita |Vari|pp. 74-76|gedea}}.</ref>
 
L'ampia regione pianeggiante, che occupa buona parte del paese, è stata creata dal Mekong, il cui corso è stato orientato dalla geomorfologia del territorio, caratterizzata appunto dall'esistenza in origine di un'ampia [[sinclinale]].<ref name=gedea1 />
 
Nei rilievi che circondano la pianura affiorano le antiche formazioni [[Paleozoico|paleozoiche]], sovrastate da lembi di terreni del [[Mesozoico]], che costituiscono i resti delle depositazioni sedimentarie accumulatesi quando la depressione cambogiana era occupata dal mare. In particolare, i Cardamomi e i Dângrêk fanno parte del più antico zoccolo paleozoico dell'Indocina; la catena del Khorat è composta di [[Arenaria|roccia arenaria]]; gli altopiani del [[Moi (catena montuosa)|Moi]] sono costituiti da un basamento molto antico.<ref name=gedea1 />
 
=== Morfologia ===
La Cambogia è una regione prevalentemente pianeggiante, con circa il 75% del territorio che si trova a meno di 100 [[m s.l.m.]], e presenta catene montuose relativamente basse.<ref name=loc>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0005) |titolo=Cambodia - Geography |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=13 luglio 2009}}</ref> La pianura alluvionale centrale presenta colline sinuose, mentre nella zona al di sotto di Phnom Penh la pianura diventa pianeggiante.<ref name=cotwcpag.9>{{Cita |Sean Sheehan, Barbara Cooke|p. 9|cotwc}}.</ref>
[[Image:Cambodia 1997 CIA map.jpg|thumb|right|270px|Carta fisica della Cambodia]]
La caratteristica fisica peculiare è la [[depressione]] [[lago|lacustre]] del lago [[Tonle Sap (lago)|Tonle Sap]]; quest'ampia [[pianura]], densamente popolata, è in gran parte coperta da coltivazioni di [[Riso (alimento)|riso]].<ref name=loc></ref>
 
La caratteristica è la [[depressione (geografia)|depressione]] [[lago|lacustre]] del [[Tonle Sap (lago)|lago Tonle Sap]]; quest'ampia [[pianura]], densamente popolata, è in gran parte coperta da coltivazioni di [[Riso (alimento)|riso]].<ref name=loc /> Complessivamente la pianura centrale occupa i ¾ dell'intero territorio cambogiano ed è alta pochi [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] e depressa al centro in corrispondenza del lago Tonle Sap.<ref name=gedea2>{{Cita |Vari|p. 76|gedea}}.</ref> La pianura è totalmente drenata dal Mekong ma, causa il pendio troppo lieve, il drenaggio si effettua con difficoltà, per cui essa è soggetta una volta l'anno a [[inondazione]].<ref name=gedea2 />
La Cambogia è una regione prevalentemente pianeggiante, con circa il 75% del territorio che si trova a meno di 100[[m s.l.m.]],<ref name=loc></ref> e presenta catene montuose relativamente basse. A Sud-Ovest una catena montuosa, formata dai [[monti Cardamomi]] e dalle [[montagne dell'Elefante]], che si innalzano i primi fino a 1771 metri,<ref name=loc></ref> i secondi dai 500 ai 1000 metri,<ref name=loc></ref> borda la pianura del Tonle Sap e forma una barriera lungo la costa del paese.<ref name=govkhgeo>{{en}}{{cite web |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.land&resource.html |title=Country - Land & Resource |publisher=Sito web del governo cambogiano |accessdate=13-07-2009}}</ref> A Nord lungo il confine thailandese vi è una catena di medie dimensione, il [[Dangrek (catena montuosa)|Dangrek]] fatta di scarpate scoscese e che arriva fino a 500 metri di altezza; ad Est invece una catena di [[colline]] separa la Cambogia dal Vietnam.<ref name=govkhgeo></ref>
 
Il resto del paese è costituito dagli altopiani che circondano la pianura centrale.<ref name=gedea2 /> A sud-ovest si trova un territorio montuoso formato dalle due catene dei Cardamomi (che culminano a 1.813 m<ref name=cotwcpag.9 />) e dei monti dell'Elefante, che fanno da barriera tra il bassopiano della pianura centrale e la zona costiera. Al confine settentrionale con la Thailandia si trovano i monti Dângrêk<ref name=cotwcpag.10>{{Cita |Sean Sheehan, Barbara Cooke|p. 10|cotwc}}.</ref> (altezza media di 500 metri<ref name=loc />). A nord si trova anche una scarpata composta di arenaria del [[Khorat (altopiano)|Khorat]] (alta dai 150 ai 400&nbsp;m), sempre nella sezione settentrionale verso il confine thailandese.<ref name=gedea2 /> A est si trovano gli altopiani del Moi che raggiungono i 1.200 metri.<ref name=gedea2 /> Nella punta nord-orientale del paese si trova un'altra regione montagnosa formata dagli altopiani orientali e che raggiunge i 900 metri.<ref name=cotwcpag.10 />
 
=== Idrografia ===
[[File:Map of Cambodia Demis.png|thumb|Cartina fisica della Cambogia]]
I due maggiori fiumi del paese sono il [[Mekong]], che attraversa la Cambogia a mezzaluna da Nord a Sud e che in seguito arriva in Vietnam per poi sfociare nell'[[Oceano Pacifico]], e il [[fiume]] [[Tonle Sap (fiume)|Tonle Sap]], [[emissario]] dell'omonimo [[Tonle Sap (lago)|lago]] e [[affluente]] del Mekong. Il lago più grande del paese è il [[Tonle Sap (lago)|Tonle Sap]], con una superficie di 2.590 km² nella stagione secca e di 24.605 km² durante la stagione delle piogge.<ref name=loc></ref>
 
L'idrografia cambogiana si riduce in pratica al Mekong,<ref name=gedea2 /> uno dei fiumi più lunghi dell'Asia con i suoi 4.500&nbsp;km<ref name=gedea2 /> e il 7º più grande al mondo.<ref name=cotwcpag.10 /> Esso drena il bacino di alimentazione interamente soggetto al ritmo [[Monsone|monsonico]]. Il suo regime è molto ineguale: nella stagione secca la portata è di 15.000&nbsp;m³ al secondo, mentre nella piena annuale (giugno-febbraio con picco in ottobre) di 60.000&nbsp;m³ al secondo all'altezza di Phnom Penh.<ref name=gedea2 /> Il livello del fiume si alza di 12 metri al di sopra del livello di magra, provocando l'inondazione di tutta la conca cambogiana.<ref name=gedea2 /> Il deflusso delle acque è maggiore di quanto possano smaltire i bracci del delta e perciò viene smaltito da un altro braccio del Mekong, [[Tonle Sap (fiume)|Tonle Sap]], che sfocia nel Tonle Sap; il lago, che ha una superficie nella stagione secca di appena 250&nbsp;km², raggiunge quindi i 10.000&nbsp;km² di estensione e una profondità massima i 15 metri.<ref name=gedea2 />
 
La lenta crescita delle acque prosegue per tutta l'estate e il rientro nei limiti normali termina durante l'inverno, lasciando allo scoperto grandi quantità di [[limo]].<ref name=gedea2 /> Il Mekong nasce in [[Tibet]], passa in Laos e quindi entra in Cambogia formando delle rapide tra le più vaste al mondo (circa 9 chilometri; ne riformerà altre a nord-est di Phnom Penh); da qui diventa navigabile.<ref name=cotwcpag.11>{{Cita |Sean Sheehan, Barbara Cooke|p. 11|cotwc}}.</ref> Il Mekong scorre per 315 chilometri in Cambogia per poi dividersi in due braccia: il [[Bassac (fiume)|Bassac]] e il Mekong vero e proprio.<ref name=cotwcpag.11 /> Quindi si divide in numerosi tributari formando un delta di 49,520&nbsp;km<sup>2</sup>.<ref name=cotwcpag.11 />
 
Nel Tonle Sap si pescano circa 80&nbsp;000 tonnellate di pesce ogni anno, che insieme con la pesca nel golfo del Siam servono come alimento base della popolazione cambogiana.<ref name=umda>{{cita pubblicazione |cognome=Tarallo |nome=Pietro |data=7 febbraio 2004 |titolo=Un mondo d'acqua |rivista=[[La Repubblica delle Donne]] |url=http://dweb.repubblica.it/dweb/2004/02/07/attualita/attualita/096mon38796.html |accesso=9 agosto 2009 }}</ref> Il Tonle Sap, [[riserva della biosfera]] dell'[[UNESCO]] dal 1997, presenta gravi problemi di inquinamento dovuti ai fitofarmaci usati nelle risaie poste intorno al bacino, al carburante di vecchi modelli di barche ancora utilizzate e, in generale, all'aumento dell'inquinamento delle acque; inoltre sia la fauna ittica sia volatile sono in pericolo per la pesca e la caccia indiscriminata e la distruzione dell'habitat.<ref name=umda /> Lungo le sue coste vi sono una sessantina di insediamenti costituiti da abitazioni, in parte su [[Palafitta|palafitte]], in parte galleggianti; si possono trovare addirittura villaggi galleggianti con templi, [[Moschea|moschee]], negozi e ristoranti.<ref name=umda /> Nell'antichità il Tonle Sap era la base del sostenimento di [[Angkor]], l'antica capitale dell'Impero Khmer: esso forniva alla città cibo, acqua per l'irrigazione e [[limo]]; inoltre rappresentava l'"''Oceano Sacro''" della [[cosmologia induista]].<ref name=umda />
 
=== Clima ===
[[File:Satellite image of Cambodia in January 2002.jpg|thumb|La Cambogia vista dal satellite]]
La Cambogia è caratterizzata da un [[clima monsonico]]:<ref name=govkhgeo></ref> durante la [[stagione secca]], che va da [[dicembre]] a [[maggio]],<ref name=ciawfb></ref> il monsone, secco e freddo, soffia da Nord-Est; durante la [[stagione delle piogge]], che si protrae da [[maggio]] ad [[ottobre]],<ref name=ciawfb></ref> il monsone, caldo e umido, soffia da Sud-Ovest portando pioggie che costituiscono il 70/80% delle intere precipitazioni annuali.<ref name=yahooviaggi>{{it}}{{cite web |url=http://it.viaggi.yahoo.com/p-guida_viaggi-1161341-_cambogia_ambiente-i |title=Cambogia - Ambiente |publisher=''Yahoo! viaggi'' |accessdate=13-07-2009}}</ref> I mesi più freddi sono dicembre e [[gennaio]], mentre i più caldi sono [[marzo]] e [[aprile]].<ref name=govkhgeo></ref>
 
La Cambogia rientra nell'area monsonica, ma sul clima del paese influiscono alcuni fattori locali come la vicinanza all'equatore, che tende a prolungare il periodo piovoso, e la presenza periferica di alteterre che riparano alquanto la depressione centrale, dove si hanno valori pluviometrici moderati, inferiori a 1.500&nbsp;mm annui (media annuale di Phnom Penh: 1125&nbsp;mm).<ref name=gedea2 /> La stagione delle piogge va da maggio a ottobre (cielo coperto, temperature moderatamente elevate); il massimo delle precipitazioni si concentra in ottobre, quando cadono i 2/3 delle piogge.<ref name=gedea2 /> La stagione secca va da novembre a febbraio, con un minimo di precipitazioni in febbraio.<ref name=gedea2 /> Vi è bel tempo e temperature relativamente fresche, che tendono ad aumentare in misura notevole fino alla seconda metà di maggio in cui, avvicinandosi la stagione piovosa, si vanno facendo torride.<ref name=gedea2 /> Gli altopiani periferici hanno condizioni climatiche diverse: temperature più fresche e soprattutto un'umidità più diffusa e abbondante, con precipitazioni superiori ai 2.000&nbsp;mm, e una stagione secca ridotta a 3 mesi.<ref name=gedea2 /> I Monti dei Cardamomi, direttamente esposti al monsone di sud-ovest, ricevono sui loro versanti marittimi precipitazioni superiori a 5.000&nbsp;mm, tra i più alti valori della zona monsonica.<ref name=gedea2 />
 
Di seguito un grafico delle precipitazioni e delle temperature medie ina CambogiaPhnom Penh:<ref>{{cita web|url=http://www.weather.com/outlook/travel/businesstraveler/wxclimatology/monthly/CBXX0001|titolo=Clima della Cambogia|accesso=8 agosto 2009}}</ref>
{| class="wikitable" align="center"
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Mese
Riga 135 ⟶ 219:
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Temperatura media (°C)
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 3126
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 3327
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 3429
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 3530
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 3429
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 3329
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 3228
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 3228,5
| style="background: #FFCC66FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 3128
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 3127
| style="background: #FFFF99FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 3027
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 3026
| style="background: #FFCC00FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 3227,1787
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
Riga 164 ⟶ 248:
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 1390,7
|}
<small>[http://www.weather.com/outlook/travel/businesstraveler/wxclimatology/monthly/CBXX0001 Fonte]</small>
 
=== Copertura vegetale e suoli agrari ===
== Politica ==
Benché le foreste coprano ancora il 60% del suolo cambogiano, la copertura della [[foresta pluviale]] primaria è scesa drasticamente dal 73% del 1965 al 3,1% nel 2005; ciò è dovuto al disboscamento illegale e al rapido sviluppo del paese.<ref name=cotwcpag.8>{{Cita |Sean Sheehan; Barbara Cooke|p. 8|cotwc}}.</ref> Fiumi e paludi coprono il 3% della superficie del paese, mentre i territori coltivabili ne corrispondono al 20,5%, ma non tutti sono coltivati.<ref name=cotwcpag.8 /> Oltre il 70% del territorio cambogiano è coperto dalla grande [[giungla]]; la sua relativa conservazione si deve alla tenue espansione demografica del paese: si calcola infatti che solo il 10% della superficie della Cambogia sia effettivamente coltivato, mentre il resto è costituito da regioni del tutto disabitate.<ref name=gedea2 /> La [[Giungla|foresta tropicale decidua]] o "giungla" ospita specie vegetali tipiche, come il [[teak]], adatto a un clima in cui una stagione piovosa si alterna a una secca.<ref name=gedea2 /> Sui versanti dei Cardamomi si passa invece alla foresta [[sempreverde]], dove però l'intervento dell'uomo praticante da secoli la coltura itinerante, ha causato una larga degradazione che lascia sempre più spazio alla [[savana]].<ref name=gedea2 /> Infine nelle parti incolte della depressione cambogiana si estende la [[foresta paludosa]].<ref name=gedea2 /> Nella maggior parte dei casi il suolo delle zone periferiche del paese sono [[Laterite|lateritici]], ovvero provenienti dalla decomposizione superficiale delle rocce: trattasi quindi di suoli poveri, che non hanno mai favorito l'insediamento agrario.<ref name=gedea2 /> Al contrario, i suoli di decomposizione [[Basalto|basaltica]] che si estendono sugli altopiani del sud-est sono particolarmente fertili e si prestano alle piantagioni di [[Hevea brasiliensis|albero della gomma]].<ref name=gedea2 /> La regione vitale della Cambogia è la depressione del Tonle Sap dove si estendono i suoli alluvionali, arricchiti ogni anno dalle inondazioni.<ref name=gedea2 />
=== Ordinamento politico ===
[[File:Norodom crop.jpg|150px|thumb|[[Norodom Sihamoni]], Re di Cambogia.]]
La Cambogia è una monarchia costituzionale, la cui costituzione prevede un sistema democratico multipartito.<ref name=USDOS3></ref>
 
== Società ==
Il [[potere legislativo]] è bicamerale, ovvero esercitato da due camere: l'[[Assemblea Nazionale]], composta da 123 membri eletti dal popolo con mandato di 5 anni, ed il Senato, composto da 61 di cui 2 scelti eletti dal re, 2 dall'Assemblea Nazionale ed i restanti eletti dai parlamentari a seduta comune.<ref name=ciawfb></ref> Il re è nominato dal [[Linea di successione al trono della Cambogia|Concilio reale del trono]], il [[Primo Ministro]] è nominato dal presidente dell'Assemblea Nazionale tra i membri del [[partito]] o coalizione maggiore e poi incaricato dal re e i membri dell [[consiglio dei ministri]] sono nominati dal Primo Ministro e incaricati dal re.<ref name=ciawfb></ref> Il re, il Primo Ministro e il consiglio dei Ministri costituiscono il [[Potere esecutivo|ramo esecutivo]] del governo.<ref name=ciawfb></ref> La [[magistratura]] è composta da un Consiglio Supremo, previsto dalla costituzione e formato nel [[1997]]), da una Corte Suprema, corti inferiori e da una corte internazionale con giurisdizione sui crimini dell'era degli [[Khmer rossi]].<ref name=ciawfb></ref><ref name=USDOS3></ref>
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Cham Muslims Cambodian.JPG|thumb|left|Musulmani di etnia [[Chăm (popolo)|Chăm]]]]
[[File:Cambodia-demography.svg|thumb|Andamento della popolazione della Cambogia dal 1950 al 2020]]
 
Il 90% della popolazione è di [[Khmer (popolo)|etnia khmer]]; le altre etnie minori sono [[Vietnamiti]] (5% della popolazione) e [[Cina|Cinesi]] (1%) più altre etnie tra cui le piccole tribù delle colline, i [[Lao (etnia)|Lao]] e i [[Chăm (popolo)|Chăm]] (questi ultimi concentrati soprattutto nelle città e villaggi rurali e di pescatori situati sulle rive del Mekong o del Tonle Sap e nella provincia di Kampot)<ref name=usgovabrel /> che compongono il restante 4% della popolazione.<ref name=ciawfb />
La costituzione riconosce e rispetta un'ampia gamma di diritti umani riconosciuti dalla comunità internazionale, tra cui la libertà di stampa e di religione;<ref name=USDOS3></ref><ref name=usgovabrel></ref> l'articolo n°1 afferma infatti che il paese sarà governato rispettando i principi della libera democrazia e del pluralismo.<ref name=BBCnews1>{{en}}{{cite web |last=Lustig |first=Robin |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4183606.stm |title=Corruption dents Cambodia democracy |date=19-09-2005 |publisher=[[BBC News]] |accessdate=11-07-2009}}</ref>
 
I dati stimati del 2009 indicano che la speranza di vita media è di 64,27 anni per le donne e 60,03 anni per gli uomini mentre l'età media della popolazione è di 22,1 anni, in particolare 21,4 per gli uomini e 22,8 per le donne. Sempre secondo le stime del 2009 la media della mortalità infantile è di 54,79 morti su 1.000 nati, in particolare per i neonati maschi è 61,84 morti e per le femmine 47,42.<ref name=ciawfb /> Proprio la riduzione della mortalità infantile è uno degli obiettivi primari del governo cambogiano, che da 124 morti ogni 1.000 nascite nel 1998 è passato alle cifre attuali, ma la crisi economica del 2009 sta rendendo vani gli sforzi dello Stato poiché ha aumentato i prezzi degli alimenti causando un aumento della malnutrizione acuta tra i bambini al di sotto dei 5 anni.<ref name=asianews1 />
=== Ordinamento statale ===
{{vedi anche|Divisioni amministrative della Cambogia}}
[[File:Cambodia provinces named.png|right|290 px|thumb|Le province della Cambogia]]
La Cambogia è divisa in 20 province (''khet'') e 4 municipalità (''krong''), ulteriormente suddivise in distretti (''srok''), comuni (''khum''), villaggi (''phum'') e isole (''koh'').
 
==== SuddivisioniReligione amministrative ====
{{vedi anche|Religioni in Cambogia}}
{{div col}}
[[File:TherevadaBuddhistMonkCambodia.jpg|thumb|Un monaco buddista theravada]]
'''Municipalità''' (''Krong''):
* [[Phnom Penh]]
* [[Sihanoukville]] (Kampong Som)
* [[Pailin]]
* [[Kep (Cambogia)|Kep]]
'''Province''' (''Khett''):
* [[Banteay Meanchey]]
* [[Provincia di Battambang|Battambang]]
* [[Provincia di Kampong Cham|Kampong Cham]]
* [[Provincia di Kampong Chhnang|Kampong Chhnang]]
* [[Provincia di Kampong Speu|Kampong Speu]]
* [[Provincia di Kampong Thom|Kampong Thom]]
* [[Provincia di Kampot|Kampot]]
* [[Provincia di Kandal|Kandal]]
* [[Provincia di Koh Kong|Koh Kong]]
* [[Provincia di Kratié|Kratié]]
* [[Mondulkiri]]
* [[Oddar Meancheay]]
* [[Provincia di Pursat|Pursat]]
* [[Provincia di Preah Vihear|Preah Vihear]]
* [[Provincia di Prey Veng|Prey Veng]]
* [[Provincia di Ratanakiri|Ratanakiri]]
* [[Provincia di Siem Reap|Siem Reap]]
* [[Provincia di Stung Treng|Stung Treng]]
* [[Provincia di Svay Rieng|Svay Rieng]]
* [[Provincia di Takéo|Takéo]]
'''Isole''' (''Koh''):
* [[Koh Kong (isola)|Koh Kong]]
* [[Koh Polaway]]
* [[Koh Rong]]
* [[Koh Rong Samlon]]
* [[Koh Sess]]
* [[Koh Tang]]
* [[Koh Thass]]
* [[Koh Thonsáy]]
* [[Koh Traolach]]
* [[Koh Treas]]
{{div col end}}
 
La religione di Stato è il [[Buddismo]] e il 93% della popolazione ne pratica la dottrina [[Theravada]].<ref name=usgovabrel /> La Costituzione cambogiana concede la libertà di religione e ne condanna la discriminazione; le relazioni amichevoli tra i vari culti nella società ne contribuiscono il mantenimento.<ref name=usgovabrel />
=== Politica estera ===
La Cambogia è membro delle maggiori organizzazioni internazionali incluso dell'[[ONU]] e dell'[[UNESCO]]<ref name=ciawfb></ref>; dal [[1998]] è membro dell'[[ASEAN]]; è inoltre membro della [[Banca Mondiale]], dell'[[Asian Development Bank]] e del [[Fondo Monetario Internazionale]]; dal [[30 ottobre]] 2004 la Cambogia è diventata il 148°membro dell'[[Organizzazione Mondiale del Commercio]].<ref name=USDOS3></ref>
 
La radicata e antica tradizione buddista ha inoltre il merito di aver fatto sì che l'alfabetizzazione nel paese sia sempre stata relativamente elevata.<ref name=religione />
La Cambogia ha [[ambasciata|ambasciate]] in 21 paesi tra cui [[Stati Uniti]], [[Cina]], [[Russia]], [[Francia]], [[Germania]] e [[Cuba]],<ref name=khgovemb>{{en}}{{cite web |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.embassy.html |title=Embassies Abroad |publisher=Sito web del governo cambogiano |accessdate=15-07-2009}}</ref> mentre in Cambogia ne sono presenti presenti 20.<ref name=khgovforemb>{{en}}{{cite web |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.foreign_embassy.html |title=Foreign Embassies |publisher=Sito web del governo cambogiano |accessdate=15-07-2009}}</ref>
 
La tradizione Theravada è diffusa e radicata in tutte le province con ben 4.100 [[Pagoda|pagode]] diffuse in tutto il paese. Dato che la maggior parte dei cambogiani di etnia Khmer è buddista, c'è uno stretto legame tra Buddismo, tradizione e cultura khmer e vita quotidiana. L'aderenza al Buddismo è generalmente considerata intrinseca all'etnia e all'identità culturale del paese. Il ramo [[Buddismo Mahāyāna|mahayana]] del [[Buddismo]] è praticato da 150.000 seguaci e ha 63 templi diffusi in tutto il paese.<ref name=usgovabrel />
=== Dispute territoriali ===
[[File:Preahvihear112.jpg|230px|thumb|Vista dall'alto del [[tempio di Preah Vihear]], oggetto della disputa tra Cambogia e [[Thailandia]].]]
La Cambogia è attualmente in disputa con la [[Thailandia]] per il possesso dell'area del [[tempio di Preah Vihear]], al confine tra i due stati.
 
La [[Islam|religione islamica]] è praticata in prevalenza dalle minoranze chăm e malesi. Secondo una stima del 2009 si tratta dell'1,6% della popolazione, circa 236.000 cambogiani,<ref>{{cita web|autore=Tracy Miller|anno=2009|formato=pdf|lingua=en|editore=Pew Research Center|titolo=Mapping the Global Muslim Population|url=http://pewforum.org/newassets/images/reports/Muslimpopulation/Muslimpopulation.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091224015201/http://pewforum.org/newassets/images/reports/Muslimpopulation/Muslimpopulation.pdf|accesso=3 luglio 2015}}</ref> per l'80% circa cham.<ref>{{cita web|url=http://www.omniglot.com/language/articles/chammuslims.php|titolo=Cham Muslims of Phnom Penh|autore=Antonio Graceffo|accesso=3 luglio 2015}}</ref> Secondo altre fonti i musulmani alla metà degli anni duemila erano circa mezzo milione, con 268 moschee attive. La persecuzione dei khmer rossi degli anni settanta li aveva grandemente ridotti, tanto che agli inizi degli anni novanta le moschee attive erano solo una ventina.<ref>{{cita web|url=http://www.lowyinstitute.org/files/pubfiles/Osborne%2C_The_Khmer_Islam_community_v4.pdf|titolo=The 'Khmer Islam' community in Cambodia and its foreign patrons|autore=Milton Osborne|editore=Lowy Institute|data=novembre 2004|accesso=3 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622023542/http://www.lowyinstitute.org/files/pubfiles/Osborne%2C_The_Khmer_Islam_community_v4.pdf#|urlmorto=sì}}</ref> Si tratta in grandissima maggioranza di [[Sunnismo|sunniti]].
La disputa si protrae dall'inizio del secolo e la Corte dell'Aja sembrò mettere la parola fine quando nel [[1962]] assegnò il tempio alla Cambogia, ma la disputa con la Thailandia si è riaccesa il [[15 luglio]] [[2008]], quando la polizia cambogiana arrestò tre dimostranti thailandesi; per risposta l'esercito thailandese inviò i suoi soldati nella zona.<ref name=e1>{{it}}{{cite web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=12782 |title=Si dialoga e si ammassano truppe per il tempio di Preah Vihar |date=17-07-2008 |publisher=''AsiaNews.it'' |accessdate=13-07-2009}}</ref> Nonostante vi siano stati due colloqui nel mese di luglio tra i rispettivi ministri della difesa,<ref name=e2>{{it}}{{cite web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=12839 |title=Al Consiglio di sicurezza la disputa sul tempio di Preah Vihear |date=24-07-2008 |publisher=''AsiaNews.it'' |accessdate=13-07-2009}}</ref><ref name=e3>{{it}}{{cite web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=12879 |title=Cambogia e Thailandia ritirano ognuno 1.200 soldati da Preah Vihear |date=29-07-2009 |publisher=''AsiaNews.it'' |accessdate=13-07-2009}}</ref> la situazione non è stata risolta. Da agosto 2008 i due eserciti si fronteggiano lungo il confine: il [[15 ottobre]] [[2008]] muoiono in uno scontro a fuoco tre soldati cambogiani ed uno tahilandese.<ref name=e4>{{it}}{{cite web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=13613 |title=Cambogia, tra le più povere dell’Asia, raddoppia le spese militari |date=29-10-2008 |publisher=''AsiaNews.it'' |accessdate=13-07-2009}}</ref> Dopo questo scontro i due paesi sembravano aver trovato un accordo comune sulla demarcazione del confine, ma il [[3 aprile]] [[2009]] vi è l'ennesimo scontro a fuoco, con entrambi gli eserciti che si accusano a vicenda su chi abbia fatto fuoco per primo.<ref name=e5>{{it}}{{cite web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=14899&size=A |title=Scontri tra militari thai e cambogiani attorno al tempio di Preah Vihear |date=03-04-2009 |publisher=''AsiaNews.it'' |accessdate=13-07-2009}}</ref>
 
La comunità [[Cristianesimo|cristiana]] rappresenta il 2% della popolazione.
Per professare, le varie confessioni devono sottoporre la richiesta al Ministero degli Affari di Culto e Religione cambogiano.<ref name=usgovabrel />
 
=== Lingue e dialetti ===
La lingua ufficiale è il [[lingua khmer|khmer]], parlato dal 95% della popolazione.<ref name="USDOS3" /> Il [[lingua francese|francese]] è ancora parlato nelle aree urbane; l'[[Lingua inglese|inglese]] è divenuta nel frattempo la seconda lingua del paese.<!--mettere fonte per questa ovvietà--><ref name="USDOS3" /> Entrambe le lingue erano considerate durante il regime di Pol Pot come segno di uno stile di vita corrotto e chiunque parlasse una di queste due lingue era soggetto a esecuzione.<ref name=eng&fr>{{Cita |Sean Sheehan; Barbara Cooke|p. 95|cotwc}}.</ref> Queste restrizioni furono rimosse dopo la vittoria vietnamita e la conquista del paese, ma negli anni della ricostruzione del paese era poco sentito il bisogno di parlare altre lingue.<ref name=eng&fr /> Dalla metà degli anni 1990 è rinato un grande interesse per l'inglese poiché il parlare fluentemente questa lingua è associato al progresso economico. Contrariamente il francese, non essendo una lingua dello stesso peso dell'inglese nell'ambito del commercio internazionale, ha avuto meno successo.<ref name=eng&fr /> Questo nonostante il sovrano Norodom Sihanouk abbia tentato di invertire questa tendenza facendo stampare i libri di testo scolastici in khmer e francese; una protesta da parte di mille studenti nella capitale fece tornare sui suoi passi il sovrano mostrando la loro preferenza per l'inglese.<ref name=eng&fr /> Tuttavia l'apprendimento della lingua francese presso le giovani generazioni ha ricevuto un nuovo slancio in seguito all'adesione della Cambogia all'[[Francofonia#La Francofonia istituzionale: l'OIF|Organizzazione Internazionale della Francofonia]], anche attraverso la creazione, in costante progresso, di percorsi di educazione francofoni (specie in campo scientifico) che vanno dalla scuola primaria all'università.<ref name="fdlm.org">{{cita testo|url=http://www.fdlm.org/fle/article/333/cambodge.php|titolo=Le français dans le monde<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100707091925/http://www.fdlm.org/fle/article/333/cambodge.php }}</ref>
 
=== Istruzione ===
Il tasso di [[alfabetizzazione]] della popolazione totale adulta dai 15 anni in avanti è del 74%: esattamente 85% per gli uomini e 64,1% per le donne.<ref name=USDOS3 /> Importante è stata l'antica tradizione buddista del paese, che ha sempre fatto sì che la Cambogia, anche attualmente, avesse un basso tasso di analfabetismo rispetto alle altre aree della regione.<ref name=religione /> Molti bambini però lavorano invece di andare a scuola.<ref name=ipsl>{{cita pubblicazione |cognome=Mayer |nome=Susanne |anno=2009 |mese=maggio|giorno=26 |titolo=Il paese senza libri |rivista=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]] |pp=36-39 }}</ref> Ai docenti mancano invece adeguate qualificazioni; poiché le classi istruite e colte furono giudicate sovversive e quindi eliminate; ciò ha portato anche alla mancanza di un tessuto socio-culturale a cui i giovani possano ispirarsi.<ref name=cdhs>{{cita pubblicazione |cognome=Pavesi |nome=Paola |anno=2009 |mese=ottobre|titolo=Tutta colpa di Hun Sen? |rivista=[[la Repubblica delle Donne]] |pp=78-84 }}</ref> Il tasso di studenti universitari è del 2%, contro una media del 20% nel resto dei membri dell'Asean.<ref name=cdhs />
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Province della Cambogia}}
[[File:Cambodia provinces named.png|upright=1.4|thumb|Le province della Cambogia]]
 
La Cambogia si suddivide in 24 [[province della Cambogia|province]] (''khet''), alle quali è equiordinata la capitale. Le province si suddividono ulteriormente in 165 [[Distretti della Cambogia|distretti]] (''srok''), 26 [[Città della Cambogia|città]] (''krong'') e 12 zone (''khan''), di cui 8 nella capitale. Rappresentano suddivisioni di terzo livello i [[Comuni della Cambogia|comuni]] (''khum'') e, riguardo alle città e ai ''khan'', i quartieri (''sangkat''). Le entità amministrative e geografiche di base sono infine costituiti da villaggi (''phum'').
 
{| class="wikitable"
|'''Province'''
! Nome khmer
! Capoluogo
! Codice
|-
|[[Provincia di Banteay Meanchey|Bântéay Méanchey]]|| បន្ទាយមានជ|| align="right" | [[Sisophon]] || align="right" | KH-1
|-
|[[Provincia di Battambang|Băttâmbâng]]||បាត់ដំបង|| align="right" |[[Battambang]]|| align="right"| KH-2
|-
|[[Provincia di Kampong Cham|Kâmpóng Cham]] || កំពង់ចាម || align="right" |[[Kampong Cham]] || align="right" | KH-3
|-
|[[Provincia di Kampong Chhnang|Kâmpóng Chhnăng]] ||កំពង់ឆ្នាំង || align="right" | [[Kampong Chhnang]] || align="right" | KH-4
|-
|[[Provincia di Kampong Speu|Kâmpóng Speu]] ||កំពង់ស្ពឺ || align="right" | [[Kampong Speu]] || align="right" | KH-5
|-
|[[Provincia di Kampong Thom|Kâmpóng Thom]] ||កំពង់ធំ || align="right" | [[Kampong Thom]] || align="right" | KH-6
|-
|[[Provincia di Kampot|Kâmpôt]] || កំពត || align="right" | [[Kampot]] || align="right" | KH -7
|-
|[[Provincia di Kandal|Kândal]] || កណ្ដាល || align="right" | [[Ta Khmau]] || align="right" | KH-8
|-
|[[Provincia di Koh Kong|Koh Kŏng]] || កោះកុង || align="right" | [[Koh Kong (città)|Koh Kong]]|| align="right" | KH-9
|-
|[[Kep (Cambogia)|Kep]] || កែប || align="right" | [[Kep (Cambogia)|Kep]] || align="right" | KH-23
|-
|[[Provincia di Kratié|Kratié]] || ក្រចេះ || align="right" | [[Kratié]]|| align="right" | KH-10
|-
|[[Provincia di Mondulkiri|Mondulkiri]] || មណ្ឌលគីរី || align="right" |[[Sen Monorom]] || align="right" | KH-11
|-
|[[Provincia di Oddar Meancheay|Oddar Méancheay]] || ឧត្ដរមានជ័យ || align="right" | [[Samraong]] ||align="right"| KH-22
|-
|[[Pailin]] || ប៉ៃលិន || align="right" | [[Pailin]] || align="right" | KH-24
|-
|'''[[Phnom Penh]]''' ||ភ្នំពេញ់ || align="right" | [[Phnom Penh]] || align="right" | KH-12
|-
|[[Sihanoukville]] || ព្រះសីហនុ || align="right" |[[Sihanoukville]] || align="right" | KH-18
|-
|[[Provincia di Preah Vihear|Preăh Vihéar]] ||ព្រះវិហារ || align="right" | [[Tbeng Meanchey]] || align="right" | KH-13
|-
|[[Provincia di Pursat|Pursat]] || ពោធិ៍សាត់ || align="right" | [[Pursat]] || align="right" | KH-15
|-
|[[Provincia di Prey Veng|Prey Vêng]] || ព្រៃវែង || align="right" | [[Prey Veng]] || align="right" | KH-14
|-
|[[Provincia di Ratanakiri|Ratanakiri]] || រតនគីរី || align="right" | [[Banlung]] || align="right" | KH-16
|-
|[[Provincia di Siem Reap|Siem Reap]] || សៀមរាប || align="right" | [[Siem Reap]] || align="right" | KH-17
|-
|[[Provincia di Stung Treng|Stung Treng]] || ស្ទឹងត្រែង || align="right" | [[Stung Treng]]|| align="right" | KH-19
|-
|[[Provincia di Svay Rieng|Svay Rieng]] || ស្វាយរៀង || align="right" | [[Svay Rieng]] || align="right" | KH-20
|-
|[[Provincia di Takéo|Takéo]] || តាកែវ || align="right" | [[Takéo]]|| align="right" | KH-21
|}
 
Il 22 dicembre 2008, re [[Norodom Sihamoni]] ha firmato un decreto reale che ha trasformato le municipalità di Kep, Pailin e Sihanoukville in province e apportato modifiche a diversi confini provinciali.<ref>{{cita news|autore=Vong Sokheng|titolo=Decree creates three new provinces|pubblicazione=The Phnom Penh Post|giorno=31|mese=dicembre|anno=2008|p=3}}</ref>
Sulle [[Targhe automobilistiche cambogiane|targhe automobilistiche]] del Paese viene indicato il nome della provincia o distretto in cui il proprietario del veicolo è registrato.
 
=== Rivendicazioni territoriali ===
{{vedi anche|Tempio di Preah Vihear#Nuovo conflitto per la proprietà}}
[[File:Preahvihear112.jpg|thumb|Vista dall'alto del [[tempio di Preah Vihear]], oggetto della disputa tra Cambogia e [[Thailandia]]]]
 
La Cambogia è attualmente in disputa con la Thailandia per il possesso dell'area del [[tempio di Preah Vihear]], al confine tra i due stati, e per alcune {{Chiarire|zone non di confine non marcate}}, mentre col Vietnam è in disputa per il possesso di alcune isole vicino alla costa sul confine marittimo tra i due stati.<ref name=ciawfb />
 
In particolare, la disputa per il territorio di Preah Vihear è diventata ormai una questione politica all'interno dei due paesi: in Thailandia il premier è stato accusato dai nazionalisti, che vogliono rovesciare il governo, di svendere un pezzo della storia del paese, mentre in Cambogia il premier [[Hun Sen]] l'aveva strumentalizzata a proprio favore nella propria campagna elettorale.<ref name=e2>{{Cita web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=12839 |titolo=Al Consiglio di sicurezza la disputa sul tempio di Preah Vihear |data=24 luglio 2008 |editore=''AsiaNews.it'' |accesso=13 luglio 2009}}</ref><ref name=e5>{{Cita web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=14899&size=A |titolo=Scontri tra militari thai e cambogiani attorno al tempio di Preah Vihear |data=3 aprile 2009 |editore=''AsiaNews.it'' |accesso=13 luglio 2009}}</ref> L'11 novembre 2013 la [[Corte internazionale di giustizia]] ha confermato l'assegnazione del tempio alla Cambogia.
 
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città della Cambogia}}
* [[Phnom Penh]]
* [[Sihanoukville]]
* [[Siem Reap]]
* [[Battambang]]
 
La disputa è diventata ormai una questione politica all'interno dei due paesi: in Thailandia il premier è stato accusato dai nazionalisti, che vogliono rovesciare il governo, di svendere un pezzo della storia del paese, mentre in Cambogia il premier [[Hun Sen]] l'ha strumentalizzata a proprio favore nella campagna elettorale.<ref name=e2></ref><ref name=e5></ref>
<!--=== Città principali ===
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
Spiegazione...
L'[[istruzione]], gratuita e obbligatoria, prevede nove anni di scuola dell'obbligo.<ref name=USDOS3 /> L'istruzione superiore è data dalle [[università]] e dagli istituti superiori, che danno soprattutto un'educazione tecnica e professionale.<ref name=religione>{{Cita |Vari| |gedea}}.</ref> Il sistema, a causa di problemi come la mancanza di qualificazione e i salari bassi dei docenti o i bambini che preferiscono andare a lavorare, riesce a malapena a sopravvivere; le scuole private invece nascono ovunque finanziate da donatori e [[Organizzazione non governativa|organizzazioni non governative]].<ref name=cdhs /> Attualmente sono in atto forme di cooperazione tra la Cambogia e i paesi francofoni occidentali al fine di creare percorsi di studio in lingua francese, soprattutto in campo scientifico e tecnico.<ref name="fdlm.org"/>
 
==== Università ====
L'[[Università reale di Phnom Penh]] è stata fondata nel 1960 come Royal Khmer University<ref>https://it.uni24k.com/u/2088/</ref>.
 
==== Sistema sanitario ====
{{S sezione|medicina|Asia}}
==== Forze armate ====-->
 
Il servizio sanitario è totalmente a carico del malato e della sua famiglia.
=== Critiche sulla corruzione nel paese ===
L'unica struttura ospedaliera gratuita risulta essere l'ospedale di Emergency situato a Battambang, specializzato nella cura delle persone vittime delle mine antiuomo.
Nelle classifiche redatte da [[Transparency International]] che indicano gli stati dal meno al più corrotto, la Cambogia negli ultimi anni si è posizionata 151° su 163 stati nel 2006,<ref name=TI2006>{{en}}{{cite web |url=http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2006 |title=Classifica corruzione stati nel 2006 |date=2006 |publisher=[[Trasparency International]] |accessdate=11-7-2009}}</ref> 162° su 179 stati nel 2007<ref name=TI2007>{{en}}{{cite web |url=http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2007 |title=Classifica corruzione stati nel 2007 secondo Transparency International |date=2007 |publisher=[[Trasparency International]] |accessdate=11-7-2009}}</ref> e 166° su 180 nel 2008<ref name=TI2008>{{en}}{{cite web |url=http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2008 |title=Classifica corruzione stati nel 2008 secondo Transparency International |date=2008 |publisher=[[Trasparency International]] |accessdate=11-7-2009}}</ref>. In accordo con questa lista, nel 2008 la Cambogia è stato il secondo paese più corrotto del [[Sud-Est Asiatico]], superato solo dal [[Myanmar]], penultimo.<ref name=TI2008></ref> Nel 2005 la BBC riporta che la corruzione è dilagante nel mondo politico, nell'esercito e nella magistratura cambogiana;<ref name=BBCnews1></ref> sempre nel 2005, la [[banca mondiale]] ha minacciato addirittura di sospendere i milioni di dollari di aiuto umanitario verso la Cambogia poiché tali soldi vengono illegalmente trasferiti in conti privati.<ref name=ap>{{en}}{{cite web |url=http://www.highbeam.com/doc/1P1-104398430.html |title=World Bank threatens to suspend millions of dollars in aid for Cambodia |date=16-01-2005 |publisher=Associated Press |accessdate=11-7-2009}}</ref>
 
==== DemografiaForze armate ====
[[File:US Navy 111020-N-NJ145-032 Royal Cambodian Navy officers stand in ranks with U.S. Navy members during the opening ceremonies for Cooperation Afloat.jpg|thumb|Ufficiali della marina di Cambogia]]
Il 90% della popolazione è di [[Khmer (popolo)|etnia khmer]]; le altre etnie minori sono [[Vietnamiti]] (5% della popolazione) e [[Cina|Cinesi]] (1%) più altre etnie tra cui le piccole tribù delle colline, i [[Lao (etnia)|Lao]] e i [[Chăm]] (quest'ultimi concentrati soprattutto nelle città e villaggi rurali e di pescatori situati sulle rive del Mekong o del Tonle Sap e nella provincia di Kampot)<ref name=usgovabrel></ref> che compongono il restante 4% della popolazione.<ref name=ciawfb></ref>
 
Le [[Kangtorp Yuthipol Khemarak Phumin|forze armate reali cambogiane]], in [[lingua khmer]] ''Kangtorp Yuthipol Khemarak Phumin'', sono composte attualmente da circa 125.000 uomini attivi e 200.000 di riserva, e operano sotto la giurisdizione del [[Ministero della Difesa Nazionale (Cambogia)|Ministero della Difesa Nazionale]]. Le forze armate sono costituite da quattro armi indipendenti:
I dati stimati del 2009 indicano che la speranza di vita media è di 64.27 anni per le donne e 60,03 anni per gli uomini mentre l'età media della popolazione è di 22,1 anni, in particolare 21,4 per gli uomini e 22,8 per le donne. Sempre secondo le stime del 2009 la media della mortalità infantile è di 54,79 morti su 1000 nati, in particolare per i neonati maschi è 61,84 morti e per le femmine 47,42.<ref name=ciawfb></ref>;proprio la riduzione della mortalità infantile è uno degli obiettivi primari del governo cambogiano, che da 124 morti ogni 1000 nascite nel [[1998]] è passato alle cifre attuali, ma la crisi economica del 2009 sta rendendo vani gli sforzi dello stato poiché ha aumentato i prezzi degli alimenti; negli ultimi anni i casi di malnutrizione acuta tra i bambini al di sotto dei 5 anni sono cresciuti dal 9,6% del 2005 al 15,9% nel 2008, colpendo soprattutto i bambini delle aree urbane.<ref name=asianews1>{{it}}{{cite web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=14635&size=A |title=CAMBOGIA - Phnom Penh: bambini delle aree urbane prime vittime della crisi economica |date=04-03-2009, 11:54 |publisher=''AsiaNews.it'' |accessdate=11-7-2009}}</ref>
 
* L'[[Kangtorp Cheung Kork|esercito]], il più grande al mondo rispetto al numero degli abitanti, che richiede per il suo mantenimento quasi la metà del bilancio dello stato.<ref name=int2007 /> Il servizio di leva è obbligatorio per gli uomini dai 18 ai 30 anni, con l'obbligo di 18 mesi di servizio.<ref name=ciawfb /><ref name=int2007 /> L'esercito è formato da circa 85.000 uomini,<ref name=CSIS>{{cita web|url=https://csis.org/files/publication/110516_South_Asia-AsiaMilitaryBalance2011.pdf|titolo=The Military Balance in Asia: 1990-2011|editore=Center for Strategic and International Studies|data=16 maggio 2011|accesso=29 giugno 2015|p=70|autore=Anthony H. Cordesman|autore2=Robert Hammond|dataarchivio=2 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121202024943/http://csis.org/files/publication/110516_South_Asia-AsiaMilitaryBalance2011.pdf|urlmorto=sì}}</ref> divisi in undici reparti di [[fanteria]]. L'attuale comandante è il [[generale]] Meas Sophea.
[[File:Cham Muslims Cambodian.JPG|300px|thumb|Musulmani di etnia [[Chăm]].]]
* La [[Royal Cambodian Navy|marina]], composta da circa 2.800 uomini, se si includono anche i marines.<ref>{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/cambodia/navy.htm|titolo=Royal Cambodian Navy|autore=John Pike|accesso=29 giugno 2015}}</ref> Il reparto è sotto il comando del [[viceammiraglio]] Tea Vinh.
* L'[[Kangtorp Akas Khemarak Phumin|aviazione]], la più piccola delle forze armate, formata da circa 2.500 uomini. Il loro [[comandante (aeronautica)|comandante]] è Soeung Samnang.
* La [[Royal Gendarmerie of Cambodia|gendarmeria]], fondata il 9 ottobre 1970, responsabile del mantenimento dell'[[ordine pubblico]] e della sicurezza interna, come un qualsiasi altro corpo di [[polizia]]. La gendarmeria reale è formata da 10.000 soldati, distribuiti in tutte le provincie della Cambogia. L'attuale comandante è il generale Sao Sokha.
 
A queste vanno aggiunte le [[911 Special Forces Regiment|forze speciali]], formate da circa 5.000 uomini e comandate da Chhab Peakdey, che costituiscono una branca dell'esercito.<ref>{{cita web|url=http://www.cambodia-sihanoukville.com/cem-pages/cem-cambodia-military.html|titolo=Cambodia Military|accesso=29 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150814155253/http://cambodia-sihanoukville.com/cem-pages/cem-cambodia-military.html}}</ref>
=== Lingua ===
La lingua ufficiale è la [[lingua khmer]], parlata dal 95% della popolazione; si parla ancora [[Lingua francese|francese]] in alcune aree urbane e l'[[Lingua inglese|inglese]] è sempre più diffuso come seconda lingua.<ref name="USDOS3"></ref>
 
=== ReligionePolitica ===
=== Politica interna ===
La Costituzione cambogiana concede la libertà di religione e le relazioni amichevoli tra i vari culti nella società ne contribuiscono al mantenimento.<ref name=usgovabrel></ref>
[[File:Norodom Sihamoni (2007) (crop).jpg|upright=0.6|thumb|[[Norodom Sihamoni]], re di Cambogia]]
 
La Cambogia è una monarchia parlamentare, la cui costituzione prevede un sistema [[Multipartitismo|multipartitico]].<ref name=USDOS3 />
La religione di stato è il [[Buddhismo]], che è praticato secondo le stime del governo statunitense dal 93% della popolazione sotto la forma di [[Buddhismo Theravada]] e [[Buddhismo hinayana|Hinayana]].<ref name=usgovabrel></ref> La tradizione [[hinayana]] è diffusa e radicata in tutte le province con ben 4100 [[Pagoda|pagode]] diffuse in tutto il paese. Dato che la maggior parte dei cambogiani di etnia Khmer è buddhista, c'è uno stretto legame tra Buddhismo, tradizione e cultura khmer e vita quotidiana. L'aderenza al Buddhismo è generalmente considerata intrinseca all'etnia e all'identità culturale del paese. Il ramo [[Buddhismo Mahayana|mahayana]] del [[Buddhismo]] è praticato da 150.000 seguaci ed ha 63 templi diffusi per tutto il paese.<ref name=usgovabrel></ref> Approssimativamente vi sono 700.000 [[Musulmano|musulmani]] in Cambogia, ovvero il 5% della popolazione, prevalentemente di etnia Chăm; nel paese vi sono 2207 moschee appartenenti ai 4 rami dell'Islam presenti in Cambogia: il ramo [[Shafi'ita]], influenzato dai [[Malay]] e che costituisce l'88% dell'etnia Chăm, quello [[Salafi (Islam)|Salafi]], che rappresenta il 6% dell'intera popolazione musulmana, quello [[Iman-San (Islam)|Iman-San]] e quello [[Kadiani (Islam)|Kadiani]], che rappresentano il 3% a testa. La comunità [[Cristianesimo|cristiana]] rappresenta il 2% dei fedeli, benché sia in crescita.<ref name=usgovabrel></ref>
 
Il [[potere legislativo]] è bicamerale, ovvero esercitato da due camere: l'[[Assemblea nazionale (Cambogia)|Assemblea nazionale]], composta da 125 membri eletti dal popolo con mandato di 5 anni, e il Senato, composto da 62 di cui 2 scelti dal re, 2 dall'Assemblea nazionale e i restanti eletti dai parlamentari a seduta comune.<ref name=ciawfb /> Il re è nominato dal [[Linea di successione al trono della Cambogia|Concilio reale del trono]], il [[Primi ministri della Cambogia|primo ministro]] è nominato dal presidente dell'Assemblea nazionale tra i membri del [[partito]] o coalizione maggiore e poi incaricato dal re e i membri del [[consiglio dei ministri]] sono nominati dal primo ministro e incaricati dal re.<ref name=ciawfb /> Il re, il primo ministro e il consiglio dei ministri costituiscono il [[Potere esecutivo|ramo esecutivo]] del governo.<ref name=ciawfb /> La [[magistratura]] è composta da un Consiglio Supremo, previsto dalla costituzione e formato nel 1997, da una Corte Suprema, corti inferiori e da una corte internazionale con giurisdizione sui crimini dell'era degli [[Khmer rossi]].<ref name=ciawfb /><ref name=USDOS3 />
=== Ordinamento scolastico ===
 
L’[[istruzione]], gratuita e obbligatoria, prevede nove anni di scuola dell'obbligo.<ref name=USDOS3></ref> Il tasso di [[alfabetizzazione]] della popolazione totale adulta dai 15 anni in avanti è del 74%: 85% per gli uomini e 64,1% per le donne.<ref name=USDOS3></ref> I piani governativi per ristrutturare ed espandere il sistema scolastico, compromesso dalla guerra e da motivazioni ideologiche alla fine degli [[anni Settanta]], sono in corso di realizzazione.
La costituzione cambogiana del 1993 riconosce e rispetta un'ampia gamma di diritti umani riconosciuti dalla comunità internazionale, tra cui la libertà di stampa e di religione;<ref name=usgovabrel /><ref name=USDOS3 /> l'articolo 1 afferma infatti che il Paese sarà governato rispettando i principi della libera democrazia e del pluralismo.<ref name=BBCnews1>{{cita web|lingua=en |cognome=Lustig |nome=Robin |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4183606.stm |titolo=Corruption dents Cambodia democracy |data=19 settembre 2005 |editore=[[BBC News]] |accesso=11 luglio 2009}}</ref>
 
=== Politica estera ===
La Cambogia è membro delle maggiori organizzazioni internazionali, incluse [[ONU]] e [[UNESCO]];<ref name=ciawfb /> dal 1998 è membro dell'[[ASEAN]]; è inoltre membro della [[Banca Mondiale]], dell'[[Asian Development Bank]] e del [[Fondo Monetario Internazionale]]; dal 30 ottobre 2004 la Cambogia è diventata il 148º membro dell'[[Organizzazione Mondiale del Commercio]].<ref name=USDOS3 />
 
La Cambogia ha [[ambasciata|ambasciate]] in 21 paesi tra cui [[Francia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Russia]], [[Germania]] e [[Cuba]],<ref name=khgovemb>{{cita web |lingua=en |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.embassy.html |titolo=Embassies Abroad |editore=Sito web del governo cambogiano |accesso=15 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090508154622/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.embassy.html }}</ref> mentre in Cambogia sono presenti 20 ambasciate straniere.<ref name=khgovforemb>{{cita web |lingua=en |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.foreign_embassy.html |titolo=Foreign Embassies |editore=Sito web del governo cambogiano |accesso=15 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070212040416/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.foreign_embassy.html }}</ref>
 
=== Critiche ===
==== Corruzione ====
Nelle classifiche redatte da [[Transparency International]] che indicano gli Stati dal meno al più corrotto, la Cambogia negli ultimi anni si è posizionata 151ª su 163 stati nel 2006,<ref name=TI2006>{{cita web |lingua=en |url=https://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2006 |titolo=Classifica corruzione stati nel 2006 |data=2006 |editore=[[Transparency International]] |accesso=11 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110416023729/http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2006 }}</ref> 162º su 179 stati nel 2007<ref name=TI2007>{{cita web |lingua=en |url=https://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2007 |titolo=Classifica corruzione stati nel 2007 secondo Transparency International |data=2007 |editore=[[Transparency International]] |accesso=11 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090718231126/http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2007 |urlmorto=sì }}</ref> e 166º su 180 nel 2008.<ref name=TI2008>{{cita web |lingua=en |url=https://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2008 |titolo=Classifica corruzione stati nel 2008 secondo Transparency International |data=2008 |editore=[[Transparency International]] |accesso=11 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110224102302/http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2008 |dataarchivio=24 febbraio 2011 }}</ref> In accordo con questa lista, nel 2008 la Cambogia è stato il secondo paese più corrotto del [[Sud-est asiatico]], superato solo dalla [[Birmania]], penultimo.<ref name=TI2008 /> Nel 2005 la BBC riporta che la corruzione è dilagante nel mondo politico, nell'esercito e nella magistratura cambogiana;<ref name=BBCnews1 /> sempre nel 2005, la [[Banca Mondiale]] ha minacciato addirittura di sospendere i milioni di dollari di aiuto umanitario verso la Cambogia poiché tali soldi vengono illegalmente trasferiti in conti privati.<ref name=ap>{{cita web |lingua=en |url=http://www.highbeam.com/doc/1P1-104398430.html |titolo=World Bank threatens to suspend millions of dollars in aid for Cambodia |data=16 gennaio 2005 |editore=Associated Press |accesso=11 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091014214252/http://www.highbeam.com/doc/1P1-104398430.html }}</ref>
 
Nonostante l'operato dell'[[UNTAC]], risalente al 1992, per trasformare la Cambogia in un regime democratico, nel paese dilagano corruzione e mafia politica.<ref name=int2007>{{cita pubblicazione |cognome=Colley |nome=Atlanta |data=13 luglio 2007 |titolo=L'esperimento della Cambogia |rivista=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]] |pp=44-46 }}</ref> La notte prima delle elezioni è chiamata "Notte dei cani che abbaiano", durante la quale i politici e i loro portaborse fanno gli ultimi giri di visite elargendo favori o facendo minacce, conquistandosi voti con promesse e paura.<ref name=int2007 /> Il Cpp, il partito governato da Hun Sen, è diventato inattaccabile grazie a questi metodi, conquistando il 98% dei voti nelle elezioni locali del 1º aprile 2007.
 
Il Cpp e il suo leader inoltre non esitano a manipolare la legge per raggiungere i loro scopi, riuscendo prima a far esiliare nel 2005 [[Sam Rainsy]], capo dell'opposizione (poi riammesso nel paese solamente grazie al perdono del re), quindi anche l'ex leader democratico della Cambogia, il principe [[Norodom Ranariddh]]; inoltre Hun Sen esercita interferenze sul [[Comfrel]], un organo indipendente con funzione di controllo sulle elezioni.<ref name="int2007" />
 
Spesso anche esponenti del governo, dell'esercito e della polizia sono coinvolti o corrotti nell'ambito del [[traffico di droga|traffico di narcotici]] e nel [[riciclaggio del denaro sporco]].<ref name=ciawfb />
 
==== Speculazione straniera ====
La Cambogia è diventata negli ultimi anni il luogo ideale per gli speculatori, in fuga dai mercati europei paralizzati e in crisi e attirati dalla crescita turistica del paese.<ref name=upiv>{{cita pubblicazione |cognome=Levy |nome=Adrian |autore2=Scott-Clark Cathy |anno=2008 |mese=agosto|giorno=29 |titolo=Un paese in vendita |rivista=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]] |pp=36-40 }}</ref> Molti speculatori fondiari, la maggior parte [[britannici]], francesi e [[svizzeri]], sono arrivati nel paese con l'obiettivo di comprare grandi aree per poi aspettare che il loro prezzo salga grazie all'aumento del turismo.<ref name=upiv />
 
La Cambogia permette alle aziende di poter formare società con il 100% di capitale straniero, di poter comprare terra e proprietà immobiliari e di poter essere titolari di contratti di concessione d'uso validi per duecento anni; nessun altro paese al mondo offre tali condizioni, nemmeno gli stati vicini come la Thailandia dove speculazioni edili e finanziarie sono all'ordine del giorno.<ref name=upiv /> Nel luglio 2007 il primo ministro Hun Sen, contando sull'esile legame che lega i cambogiani alla loro terra e alla possibilità di sfidare la Thailandia come calamita turistica, ha dato il via a una vendita intensiva di spiagge sulla terraferma e già nel marzo 2008 tutta la costa accessibile e sabbiosa era di proprietà privata.<ref name=upiv /> Il governo ha venduto le terre dei contadini e dei pescatori a società straniere senza il consenso dei residenti; tutte le persone che vi abitavano o lavoravano sono state cacciate, alcuni sono stati picchiati perché non volevano lasciare le rovine delle proprie abitazioni, alcuni sono finiti in prigione; nessuno ha avuto un'adeguata indennità.<ref name=upiv /> Gli accordi tra Hun Sen e queste società erano privati, non sono mai state fatte [[Gara d'appalto|gare d'appalto]] e tutti i progetti erano segreti.<ref name=upiv /> Secondo la [[Banca Mondiale]] e [[Amnesty International]], con questi accordi privati Hun Sen ha favorito la disgregazione sociale a scapito del benessere della popolazione.<ref name=upiv /> Nell'agosto 2008&nbsp;150.000 persone rischiavano lo sfratto, invece il 45% del territorio cambogiano era stato venduto.<ref name=upiv />
 
Le prime regioni a essere state oggetto di queste speculazioni sono state le isole sulla costa, quindi è toccato alle spiagge sulla terraferma e infine alle zone a interesse turistico dell'entroterra, come Phnom Penh e le aree intorno al tempio di Angkor Wat.<ref name=upiv />
 
==== Diritti umani ====
{{vedi anche|condizione della donna in Cambogia|Diritti LGBT in Cambogia}}
 
[[Amnesty International]] afferma che un diritto inadeguato e le gravi deficienze nel sistema giudiziario fanno sì che in Cambogia vi sia una sistematica mancanza di protezione dei [[diritti umani]]: i partiti di opposizione a quello di Hun Sen, attivisti per i diritti umani e giornalisti hanno subìto minacce e intimidazioni; il Rappresentante speciale del Segretario generale per i diritti umani in Cambogia si è dimesso denunciando la mancanza di collaborazione del governo; migliaia di persone vengono forzatamente sgomberate dai terreni espropriati a causa di dispute e progetti di riqualificazione industriale e urbana; la polizia effettua raid arrestando senza rispettare il codice di procedura penale della Cambogia e violando il diritto internazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.amnesty.it/Rapporto-Annuale-2009/Cambogia.html|titolo=Rapporto annuale 2009 - Asia e Pacifico - Cambogia|editore=[[Amnesty International]]|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602211814/http://www.amnesty.it/Rapporto-Annuale-2009/Cambogia.html}}</ref> Per quanto riguarda la prostituzione la Cambogia, come i paesi vicini del Laos e Vietnam, è rimasta esclusa dal business sessuale a causa dei vari conflitti e il divieto della prostituzione; fu l'arrivo delle truppe militari delle [[Nazioni Unite]] nel 1991 a dare avvio a uno sviluppo senza precedenti della prostituzione: i soldati offrivano un'elevata domanda per il sesso a pagamento e una valuta pregiata.<ref name=mercatodelsesso>{{cita libro|cognome=Monzini |nome=Paola |titolo=Il mercato delle donne: prostituzione, tratta e sfruttamento |anno=2002 |editore=Donzelli Editore |url=http://books.google.it/books?id=JlQSC3MR6yYC&pg=PA30&dq=cambogia&lr=&cd=186#v=onepage&q=cambogia&f=false |isbn=88-7989-693-8 }}</ref> Ciò diede inizio a un traffico di donne dalle aree rurali alle città.<ref name=mercatodelsesso /> Nel 1993, quando le truppe dell'ONU cominciarono il ritiro dal paese, si calcolarono circa 20.000 prostitute nel paese.<ref name=mercatodelsesso /> Con il ritiro dei soldati il mercato della prostituzione cominciò a indirizzarsi verso la clientela locale.<ref name=mercatodelsesso /> Nel 1996 si contavano 57.000 donne sfruttate nel circuito della prostituzione e nel 2002 il numero di prostitute minorenni era di almeno 16.000 persone, un terzo del totale.<ref name=mercatodelsesso />
 
Hun Sen in passato ha dovuto compiere alcune riforme e garantire maggior rispetto per i diritti umani per avere accesso ai finanziamenti di donatori esteri; con la scoperta dei nuovi giacimenti nel golfo del Siam e i profitti che ne ricaverà, alcuni esperti temono che il capo del governo possa fare a meno di tali finanziamenti e che quindi non garantisca rispetto per i diritti umani che prima era obbligato a garantire.<ref>{{Cita web |url=http://www.asianews.it/index.php?art=8529&l=it|titolo=CAMBOGIA. È iniziata la corsa per il petrolio cambogiano|data=19 febbraio 2007|editore=Asia News.it|accesso=30 novembre 2009}}</ref>
 
==== Minori ====
Secondo l'[[Unicef]] la Cambogia è uno dei paesi con i maggiori problemi di traffico di bambini al mondo.<ref name=ven>{{cita pubblicazione |cognome=Zanuttini |nome=Paola |anno=2001 |titolo=Cambogia |rivista=Il Venerdì |pp=53-57 |cid=venerdì}}</ref>
 
Spesso sono gli stessi genitori (o i parenti in caso di orfani) che vendono i bambini spinti dalla povertà, dalla fame, dal degrado e dall'ignoranza.<ref name=ven /> I bambini oggetto di sfruttamento vengono obbligati a vendere per strada, a [[prostituzione|prostituirsi]] (sono 100&nbsp;000 le prostitute minorenni e il 42% di esse ha contratto il virus dell'[[HIV/AIDS|HIV]]) o vengono storpiati per costringerli a [[elemosina]]re; ci sono stati alcuni casi in cui vengono venduti dai propri genitori alle coppie occidentali che arrivano a pagare 2.000 dollari per un bambino (il numero di adozioni è aumentato da 59 nel 1995 a 600 nel 2001, ma i numeri reali sono sconosciuti e le agenzie intermediarie sono moltissime).<ref name=ven /> Poiché molte nascite non vengono registrate allo stato civile, è impossibile stabilire il numero di minori venduti dai propri genitori.<ref name=ven /> Il 70% del traffico di bambini passa da [[Poipet]], città al confine tra Cambogia e Thailandia.<ref name=ven /> Le [[Organizzazione non governativa|organizzazioni non governative]] si stanno occupando del reinserimento nelle famiglie dei bambini venduti e poi fuggiti dai loro sfruttatori.<ref name=ven />
 
Solo nella capitale Phnom Penh le organizzazioni umanitarie hanno contato 23&nbsp;000 bambini che vivono in strada, nell'intero paese invece vi sono circa 380&nbsp;000 orfani i cui parenti non possono mantenere.<ref name=ven />
 
A causa della [[grande recessione]] e al seguente aumento dei prezzi del cibo, i casi di malnutrizione acuta tra i bambini al di sotto dei 5 anni sono cresciuti dal 9,6% del 2005 al 15,9% nel 2008, colpendo soprattutto i bambini delle aree urbane.<ref name=asianews1>{{Cita web |url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=14635&size=A |titolo=CAMBOGIA - Phnom Penh: bambini delle aree urbane prime vittime della crisi economica |data=4 marzo 2009 |editore=''AsiaNews.it'' |accesso=11 luglio 2009}}</ref>
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Cambogia}}
[[File:Cambodian Reil.jpg|thumb|Varie banconote di Riel cambogiano]]
[[File:Cambodia, Trends in the Human Development Index 1970-2010.png|thumb|Andamento dell'[[indice di sviluppo umano]] per la Cambogia tra il 1970 e il 2010.]]
 
Il [[Fondo Monetario Internazionale]] scrive nel rapporto dell'economia cambogiana dell'8 dicembre 2009 che nel precedente decennio l'economia cambogiana ha avuto un alto tasso di crescita (8% di crescita media).<ref name="PINcamb">{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/np/sec/pn/2009/pn09131.htm |titolo=IMF Executive Board Concludes 2009 Article IV Consultation with Cambodia |data=8 ottobre 2009 |editore=[[Fondo Monetario Internazionale]] |accesso=6 maggio 2010}}</ref> Il [[CIA World Factbook]] riporta una crescita economica del 10% dal 2004 al 2007 grazie all'espansione del settore vestiario, del turismo, del settore [[Edilizia|edile]] e dell'[[agricoltura]].<ref name=ciawfb /> Il paese ha subito però un duro colpo dalla [[grande recessione|crisi economica globale]].<ref name=PINcamb /> Il CIA World Factobook riporta un calo dell'economia del 7% nel 2008.<ref name=ciawfb /> Il rapporto del Fondo Monetario Internazionale riporta una contrazione del PIL a causa del vacillamento di settori chiave dell'economia cambogiana; le esportazioni e il turismo sono calati bruscamente ripercuotendosi sulla ristretta base di produzione, sull'alto numero di esportazioni e provocando una restrizione della [[Domanda (economia)|domanda]] estera (anche il CIA World Factbook riporta una diminuzione delle esportazioni a causa della crisi<ref name=ciawfb />).<ref name=PINcamb /> A.<ref name=ciawfb /> L'abbassamento dell'afflusso di capitali esteri ha contratto l'attività edilizia.<ref name=PINcamb /> D'altra parte, la diminuzione delle importazioni ha portato ad un abbassamento del deficit del paese facendo scendere bruscamente l'inflazione.<ref name="PINcamb"/>
[[File:Rice 02.jpg|250px|thumb|Il riso è una colonna portante dell'economia cambogiana.]]
 
Le stime del [[Fondo Monetario Internazionale]] riportano che il [[PIL]] nominale del paese nel 2012 era pari a 14,1 miliardi di [[dollari statunitensi]], mentre il PIL a [[Teoria della parità dei poteri di acquisto|parità di potere d'acquisto]] risultava essere pari a 36,5 miliardi di dollari.<ref name="IMF">{{cita testo|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013}}</ref> Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale il [[PIL pro capite]] nominale è stato pari a 926 dollari mentre a parità di potere d'acquisto risultava pari a 2.395 dollari.<ref name="IMF"/>
Dal 2004 al 2007 l'economia del paese è cresciuta circa del 10% grazie all'espansione del settore vestiario, del turismo, del settore [[Edilizia|edile]] e dell'[[agricoltura]], ma ha subito un calo del 7% nel 2008 a causa della crisi economica globale<ref name=ciawfb></ref> portando l'inflazione al 22% nel Luglio 2008, il picco massimo degli ultimi dieci anni; negli ultimi mesi del 2008 la situazione è leggermente migliorata con l'inflazione abbassata al 13,46%.<ref name=asianews1></ref> La crisi economica mondiale ha inoltre diminuito le esportazioni.<ref name=ciawfb></ref>
 
I principali prodotti del settore primario sono [[Riso (alimento)|riso]], [[gomma]], [[Triticum|grano]], [[ortaggi]], [[Anacardium|anacardi]], [[tapioca]] e [[seta]].<ref name=ciawfb /> Le principali industrie sono tessili, turistiche, vestiarie, macinazione del riso, lignee e lavorazione del legno, produzione di gomma, edilizie e minerarie.<ref name=ciawfb /> L'industria vestiaria, che occupa più di 320.000 persone, dopo la scadenza del [[Accordo multifibre]] il 1º gennaio 2005, è costretta a competere con i bassi prezzi di [[Cina]], [[India]], [[Vietnam]] e [[Bangladesh]].<ref name=ciawfb /> Il [[turismo]] è una delle risorse principali per l'economia cambogiana, ma, dopo l'incremento degli ultimi anni (2 milioni di turisti all'anno hanno visitato la Cambogia nel 2007 e nel 2008),<ref name=ciawfb /> quest'industria ha risentito degli effetti della crisi economica mondiale e nella prima metà del 2009 si è contratta del 15%.<ref name="USDOS3">{{cita web|lingua=en |url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2732.htm |titolo=Scheda della Cambogia al dipartimento di stato americano |data=05-2009 |publisher Dipartimento di Stato americano |accesso=11 luglio 2009}}</ref> Anche il mercato dell'industria edilizia è in calo.<ref name=ciawfb />
La sfida più grande per la Cambogia nei prossimi dieci anni sarà creare un ambiente econmica in cui il settore privato possa offrire abbastanza posti di lavoro per aiutare lo squilibrio demografico del paese.<ref name=ciawfb></ref>
 
{{aggiornare|arg=Asia|arg2=economia|commento=Notizie datate esposte al futuro: tutto da aggiornare}}
=== Settore primario ===
Nel 2005 sono stati trovati giacimenti sfruttabili di [[petrolio]] entro le acque territoriali della Cambogia;<ref name=ciawfb /> se attuabili, le estrazioni si inizieranno probabilmente all'inizio del prossimo decennio,<ref name=USDOS3 />, mentre le autorità cambogiane sperano di cominciare a sfruttarle entro il 2009.<ref name=spapp>{{cita pubblicazione |cognome=Crispin |nome=Shawn W. |anno=2007 |mese=febbraio|giorno=16 |titolo=Sorpresa petrolifera per Phnom Penh |rivista=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]] |p=90 }}</ref> Secondo le previsioni dell'[[ONU]], della Banca Mondiale e dell'[[Università di Harvard]], grazie alla scoperta dei giacimenti la Cambogia potrebbe diventare protagonista del mercato mondiale dell'energia a livello regionale, se non mondiale, aumentandone l'importanza geostrategica.<ref name=spapp /> Sempre secondo la Banca Mondiale le riserve energetiche complessive del paese ammontano a 2 miliardi di barili di petrolio e 283 miliardi di [[metri cubi]] di [[gas naturale]] e potrebbero fruttare fino a 1,5 miliardi di [[euro]] all'anno.<ref name=spapp /> [[Inter press service]] riporta nel febbraio 2009 le dichiarazioni della [[Global Witness]] che affermano che il petrolio comincerà ad affluire nel 2011 e i ricavi saranno di 174 milioni di dollari in questo primo anno, mentre il picco delle estrazioni sarà nel 2021 e il ricavo arriverà a 1,7 miliardi di dollari.<ref name=iprpetrolio>{{Cita web|url=http://www.ipsnotizie.it/nota.php?idnews=1386|titolo=CAMBOGIA: La Chevron non risponde alle accuse di corruzione|data=10 febbraio 2009|editore=[[Inter press service]]|accesso=28 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220143831/http://ipsnotizie.it/nota.php?idnews=1386|urlmorto=sì}}</ref> Esperti affermano che gli enormi nuovi introiti derivanti da questi giacimenti possono permettere a Hun Sen di fare a meno di finanziamenti esterni.<ref name=anitp>{{Cita web|url=http://www.asianews.it/index.php?art=8529&l=it|titolo=E' iniziata la corsa per il petrolio cambogiano|data=19 febbraio 2009|editore=AsiaNews.it|accesso=28 novembre 2009}}</ref> Inoltre il governo cambogiano ha accennato di un possibile avvio di un'industria mineraria, soprattutto nel nord del paese, con la possibilità di estrarre [[bauxite]], [[oro]], [[ferro]] e [[Gemma (mineralogia)|gemme preziose]].<ref name=ciawfb />
La maggior parte della popolazione risiede e lavora nelle aree rurali e dipende dal settore agricolo e dai relativi subsettori. Il principale prodotto agricolo, nonché di esportazione, è il [[riso]], la cui coltivazione occupa l’80% delle terre coltivabili. Esso rende molto al settore agricolo cambogiano, ma la [[monocoltura]] di questo cereale, residuo del regime degli [[Khmer Rossi]], espone gli agricoltori al pericolo di una eventuale crisi di questo prodotto; è per questo che varie organizzazioni di aiuto internazionale hanno cercato negli ultimi anni di scoraggiare la monocoltura del riso.
 
Dal 13 giugno 2009, la Cambogia, assieme al Laos, non è più considerata dagli Stati Uniti un paese [[Marxismo-leninismo|marxista-leninista]], ma un paese che rispetta la libertà di mercato; grazie a questo riconoscimento, le imprese statunitensi che hanno rapporti commerciali con questi due paesi hanno diritto a ricevere fondi pubblici.<ref name=celrnml>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche/economia/2009/06/13/visualizza_new.html_875011856.html |titolo=Usa: Obama promuove Laos e Cambogia |editore=[[ANSA]] |data=13 giugno 2009 |accesso=24 dicembre 2009}}</ref>
I principali prodotti del settore primario sono [[Riso (alimento)|riso]], [[Gomma (materiale)|gomma]], [[grano]], [[ortaggi]], [[Anacardo|anacardi]], [[tapioca]] e [[seta]].<ref name=ciawfb></ref>
 
Ondate di siccità e inondazioni stanno spingendo decine di migliaia di piccoli agricoltori, spesso fortemente indebitati, a cercare lavoro nelle fabbriche. Queste fabbriche impiegano "una forza lavoro di adulti e bambini", secondo i ricercatori dell'Università di Londra nell'ottobre 2018, denunciando "una forma di schiavitù moderna". Secondo la Licadho Human Rights Association: "La stragrande maggioranza dei lavoratori è imprigionata in servitù per debiti e, dato quello che guadagnano, spesso i lavoratori non sono in grado di ripagare e il loro debito aumenta nel corso degli anni. "Inoltre, alcuni capi sono violenti con i loro dipendenti. Alcuni, abbastanza ricchi da corrompere la polizia e le autorità locali, non devono temere rappresaglie giudiziarie.<ref name=":0">https://www.geo.fr/environnement/au-cambodge-les-refugies-climatiques-esclaves-modernes-des-fabriques-de-briques-194015</ref>
=== Settore secondario e terziario ===
Le principali industrie sono tessili, turistiche, vestiarie, macinazione del riso, lignee e lavorazione del legno, produzione di gomma, edilizie e minerarie.<ref name=ciawfb></ref>
 
In Cambogia, la settimana lavorativa legale è di 48 ore e il lavoro minorile al di sotto dei 15 anni è proibito. Tuttavia, a causa della mancanza di controllo e di sindacati indipendenti, le settimane lavorative dei lavoratori superano spesso le 60 ore settimanali e i bambini sotto i 15 anni sono costretti a lavorare. Gli scioperi sono a volte gravemente repressi: nel gennaio 2019, 1.200 lavoratori tessili in sciopero sono stati licenziati e nel 2013&nbsp;415 lavoratori di una fabbrica di subappalto Nike hanno subito la stessa sorte. Anche i leader sindacali sono imprigionati.<ref name=":0" />
L'industria vestiaria, che occupa più di 320000 persone, dopo la scadenza del [[Multi Fibre Arrangement]] il primo gennaio 2005, è costretta a competere con i bassi prezzi di [[Cina]], [[India]], [[Vietnam]] e [[Bangladesh]].<ref name=ciawfb></ref>
 
=== Esportazioni ===
Il [[turismo]] è una delle risorse principali per l’economia cambogiana, ma, dopo l'incremento degli ultimi anni (2 milioni di turisti all'anno hanno visitato la Cambogia nel 2007 e nel 2008)<ref name=ciawfb></ref>, quest'industria ha risentito degli effetti della crisi economica mondiale e nella prima metà del 2009 si è contratta del 15%.<ref name=USDOS3>{{en}}{{cite web |url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2732.htm |title=Scheda della Cambogia al dipartimento di stato americano |date=05-2009 |publisher Dipartimento di Stato americano |accessdate=11-7-2009}}</ref> Anche il mercato dell'industria edilizia è in calo.<ref name=ciawfb></ref>
Il maggior prodotto da esportazione è il riso, altri sono [[pesce]], [[legna]], vestiario, calzature, gomma, [[tabacco]] e [[Piper nigrum|pepe]].<ref name=ciawfb /><ref name="USDOS3" /> I maggiori compratori di tali prodotti sono [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Singapore]], [[Giappone]] e [[Vietnam]].<ref name="USDOS3" /> La crisi economica del 2008 ha diminuito le esportazioni del paese; solo le esportazioni della gomma sono diminuite del 15% a causa della caduta mondiale dei prezzi di mercato.<ref name=ciawfb />
 
=== Importazioni ===
Nel [[2005]] sono stati trovati giacimenti sfruttabili di [[petrolio]] entro le acque territoriali della Cambogia;<ref name=ciawfb></ref> se attuabili, le estrazioni inizieranno probabilmente all'inizio della prossima decade.<ref name=USDOS3></ref> Inoltre cambogiano ha parlatto di un possibile avvio di un'industria mineraria, soprattutto nel nord del paese, con la possibilità di estrarre [[bauxite]], [[oro]], [[ferro]] e [[Gemma (mineralogia)|gemme preziose]].<ref name=ciawfb></ref>
I maggiori prodotti di importazione sono i prodotti di derivazione petrolifera, [[Sigaretta|sigarette]], [[oro]], materiali per l'edilizia, macchinari, veicoli a motore e prodotti farmaceutici.<ref name=ciawfb /> I maggiori fornitori sono [[Thailandia]], [[Singapore]], Cina, [[Hong Kong]], Vietnam, [[Taiwan]] e Stati Uniti.<ref name=USDOS3 />
 
=== CommercioTurismo ===
Il [[turismo]] è una delle risorse principali per l'economia cambogiana e ha subito un grande incremento degli ultimi anni (2,015 milioni di turisti hanno visitato la Cambogia nel 2007 e 2,125 milioni nel 2008),<ref name=ciawfb /><ref name=toc2008>{{Cita web |url=http://www.tourismcambodia.com/statistics/?Year=2008 |titolo=Tourism of Cambodia - Executive Summary for 2008 |accesso=8 agosto 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091020015914/http://www.tourismcambodia.com/statistics/?Year=2008 }}</ref> ma l'industria ha risentito degli effetti della crisi economica del 2008 e nella prima metà del 2009 si è contratta del 15%.<ref name=autogenerato1>{{cita web|lingua=en |url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2732.htm |titolo=Scheda della Cambogia al dipartimento di stato americano |data=05-2009 |editore=Dipartimento di Stato americano |accesso=11 luglio 2009}}</ref>
Il maggior prodotto da esportazione è il riso, altri sono [[pesce]], [[legna]], vestiario, calzature, gomma, [[tabacco]] e [[pepe]].<ref name=ciawfb></ref><ref name="USDOS3"></ref> I maggiori compratori di tali prodotti sono [[Stati Uniti]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Singapore]], [[Giappone]] e [[Vietnam]].<ref name="USDOS3"></ref> I maggiori prodotti di importazione sono i prodotti di derivazione petrolifera, [[Sigaretta|sigarette]], [[oro]], materiali per l’edilizia, macchinari, veicoli a motore e prodotti farmaceutici.<ref name=ciawfb></ref> I maggiori fornitori sono [[Thailandia]], [[Singapore]], Cina, [[Hong Kong]], Vietnam, [[Taiwan]] e Stati Uniti.<ref name=USDOS3></ref>
 
Nel 2007 il 55,61% dei visitatori ha visitato la provincia di Siem Reap, dove si trova il sito di [[Angkor]], mentre il restante 44,39% ha visitato Phnom Penh o altre località; nel 2008 invece è stato più bilanciato: 49,87% i visitatori arrivati nella provincia di Siem Reap mentre il restante 50,13% ha visitato Phnom Penh o altre località.<ref name=toc2008 />
La crisi economica globale ha diminuito le esportazioni del paese; le esportazioni della gomma sono diminuite del 15% a causa della caduta mondiale dei prezzi di mercato.<ref name=ciawfb></ref>
 
Le destinazioni turistiche principali sono Phnom Penh, la provincia di Siem Reap (che ospita i siti di [[Angkor]]), le aree costiere di Sihanoukville, Kampot, Kep e Koh Kong, più altre destinazioni tra cui la [[Provincia di Battambang]] e il [[tempio di Preah Vihear]].<ref name=motattr>{{cita web |lingua=en |url=http://www.mot.gov.kh/TouristDestination.aspx |titolo=Tourists Destinations |editore=Sito web del Ministero del Turismo cambogiano |accesso=8 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090724104337/http://www.mot.gov.kh/TouristDestination.aspx |urlmorto=sì }}</ref>
== Trasporti ==
[[File:Siem reap airport.JPG|250px|left|thumb|Aeroporto internazionale di Siem Reap-Angkor]]
La guerra ha influito negativamente sul sistema di trasporti della Cambogia, ma con aiuti internazionali è riuscita a costruire un sistema autostradale che rientra negli standard internazionali.
 
Il boom di turisti {{Chiarire|degli ultimi anni}} ha attratto molti speculatori stranieri che, abbandonando i mercati occidentali paralizzati dalla crisi, hanno deciso di investire in Cambogia grazie anche alle agevolazioni del governo.<ref name=upiv />
Nel 2004 la lunghezza complessiva del sistema stradale arrivava di 38257 km, ma di questi solo 2406 sono asfaltati.<ref name=ciawfb></ref>
[[File:Old man on tonle sap.jpg|200px|thumb|Un cambogiano naviga sul [[Tonle Sap]].]]
La Cambogia ha due linee ferroviarie, per un totale di 602 km di ferrovia: la prima, costruita dai francesi tra il [[1930]] e il [[1940]], collega la capitale [[Phnom Penh]] a [[Paoy Paet]], mentre la seconda, costruita tra il [[1960]] e il [[1969]], costruita con l'assistenza di [[Francia]], [[Germania]] e [[Cina]], collega Phnom Penh a [[Sihanoukville]].<ref name=loctr>{{en}}{{cite web |url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-2187.html |title=Railroads |publisher=''Countrydata.com'' |accessdate=15-07-2009}}</ref>
 
=== Trasporti ===
Le vie d'acqua,costituite dai fiumi [[Mekong]], [[Tonle Sap (fiume)|Tonle Sap]], dai loro affluenti e dal lago [[Tonle Sap]], sono sempre state d'importanza fondamentale per il commercio all'interno del paese; infatti per molti villaggi, in assenza di strade e ferrovie, sono le uniche vie di transito.<ref name=loctr></ref>
{{vedi anche|Trasporti in Cambogia}}
[[File:Old man on tonle sap.jpg|thumb|Un cambogiano naviga sul [[Tonle Sap]]]]
 
La guerra ha influito negativamente sul sistema di trasporti della Cambogia, ma gli aiuti internazionali (principalmente da Cina e Giappone) hanno permesso di ristabilire un sistema autostradale che rientra negli standard internazionali, soprattutto nelle tratte del [[Progetto Autostrade Asiatiche|Asian Highway Network]] che corrono sul territorio cambogiano (AH1 e [[AH11]]).<ref>{{cita web|lingua=en|autore=United Nations ESCAP|url=http://www.unescap.org/ttdw/ct2008/ctr_5e.pdf|titolo=Fifty years of the Asian Highway|accesso=8 giugno 2010|data=11 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514104236/http://www.unescap.org/ttdw/ct2008/ctr_5e.pdf}}</ref>
I due maggiori porti della Cambogia sono Phnom Penh e Sihanoukville, quest'ultimo costruito con l'assistenza della Francia nel [[1960]]; vi sono inoltre altri cinque porti minori; di tutti i porti in Cambogia, Sihanoukville è il solo affacciato sul mare.<ref name=ports>{{en}}{{cite web |url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-2188.html |title=Ports |publisher=''Countrydata.com'' |accessdate=15-07-2009}}</ref>
 
Al di fuori delle tratte autostradali, lo stato delle strade è spesso precario, soprattutto durante o subito dopo la stagione delle piogge.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Nick Ray, Daniel Robinson||lonely}}.</ref> Nel 2004 la lunghezza complessiva del sistema stradale raggiungeva i 38.257&nbsp;km, di cui solo 2.406 asfaltati.<ref name=ciawfb />
Nel [[2008]] in Cambogia vi erano 17 [[Aereoporto|aereoporti]]: 6 con piste asfaltate e 11 con piste non asfaltate.<ref name=ciawfb></ref> L'areoporto più grande è il [[Siem Reap-Angkor International Airport]], da dove partono e arrivano la maggior parte dei voli internazionali. Il secondo areoporto del paese è il [[Pochentong International Airport]], a Phnom Penh. Gli altri maggiori areoporti sono a Sihanoukville e nalla provincia del [[Battambang]].
 
[[File:Siem reap airport.JPG|thumb|left|Aeroporto internazionale di Siem Reap-Angkor]]
<!--== Natura e ambiente ==
 
La Cambogia ha due linee ferroviarie, per un totale di 602&nbsp;km<ref name=ciawfb /> di ferrovia: la prima, costruita dai francesi tra il 1930 e il 1940, collega la capitale [[Phnom Penh]] a [[Poipet]], mentre la seconda, costruita tra il 1960 e il 1969, fu la [[Ferrovia Phnom Penh-Sihanoukville|linea Phnom Penh-Sihanoukville]] costruita con l'assistenza di [[Francia]], [[Germania]] e [[Cina]].<ref name=loctr>{{cita web|lingua=en |url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-2187.html |titolo=Railroads |editore=''Countrydata.com'' |accesso=15 luglio 2009}}</ref> Dal 2009 tutte le operazioni su entrambe le linee sono state sospese, a causa dello stato di degrado e per consentire i lavori di rinnovamento.<ref>{{en}}http://www.cambodiainvestment.gov.kh/investors-information/infrastructure/railways.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170217235155/http://www.cambodiainvestment.gov.kh/investors-information/infrastructure/railways.html |data=17 febbraio 2017 }}</ref> Dall'aprile 2016 la linea sud che collega Phnom Penh, Kampot e Sihanoukville è tornata attiva per il trasporto passeggeri.<ref>{{en}}http://www.phnompenhpost.com/post-weekend/all-aboard-history-cambodias-railways</ref>
==== Flora ====
 
Le vie d'acqua, costituite dai fiumi [[Mekong]], [[Tonle Sap (fiume)|Tonle Sap]], dai loro affluenti e dal lago [[Tonle Sap]], sono sempre state d'importanza fondamentale per il commercio all'interno del paese; infatti per molti villaggi, in assenza di strade e ferrovie, sono le uniche vie di transito.<ref name=loctr /> I dati del Cia World Factbook del 2008 affermano che le vie d'acqua del paese sono lunghe totalmente 2.400 chilometri.<ref name=ciawfb />
==== Fauna ====-->
 
I due maggiori porti della Cambogia sono Phnom Penh e Sihanoukville, quest'ultimo costruito con l'assistenza della Francia nel 1960; vi sono inoltre altri cinque porti minori; di tutti i porti in Cambogia, Sihanoukville è il solo affacciato sul mare.<ref name=ports>{{cita web|lingua=en |url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-2188.html |titolo=Ports |editore=''Countrydata.com'' |accesso=15 luglio 2009}}</ref>
 
Nel 2009 in Cambogia vi erano 17 [[Aeroporto|aeroporti]]: 6 con piste asfaltate e 11 con piste non asfaltate.<ref name=ciawfb /> L'aeroporto più grande è il [[Siem Reap-Angkor International Airport]], da dove parte e arriva la maggior parte dei voli internazionali. Il secondo aeroporto del paese è il [[Pochentong International Airport]], a Phnom Penh. Gli altri scali sono l'[[Aeroporto Internazionale di Sihanoukville|aeroporto di Sihanoukville]] e l'[[aeroporto di Battambang]].
 
== Natura e ambiente ==
=== Flora ===
[[File:Khmerwood.JPG|thumb|Foresta tropicale nella provincia di Banteay Meanchey]]
 
La flora delle zone più basse del paese è condizionata dall'agricoltura: la caratteristica principale del paesaggio è il riso, oltre ad altri cereali come il tabacco e il [[granturco]].<ref name=cotwc>{{Cita |Sean Sheehan; Barbara Cooke|pp. 13-15|cotwc}}.</ref> Nella parte settentrionale del paese, dominata dai rilievi, si trovano foreste di [[sempreverdi]].<ref name=cotwc /> Nel sud-ovest del paese si trovano tratti di [[foresta primaria]] e [[tectona|tek]].<ref name=cotwc /> Il tek è un albero molto comune in Cambogia nonostante non sia nativo della regione, ma sia stato importato nel [[XVII secolo]] ed è importante e prezioso perché fonte di legno resistente all'acqua.<ref name=cotwc /> Sempre in questa regione crescono, a temperature più elevate, [[Pinus|pini]].<ref name=cotwc /> Lungo i 440 chilometri di costa si trovano foreste di [[Mangrovia|mangrovie]], mentre lungo i fiumi dell'entroterra si trova comunemente il loto della Cambogia, che si trova anche in Cina e in India ed è considerato sacro e associato tradizionalmente al Buddha.<ref name=cotwc />
 
=== Fauna ===
In Cambogia si possono trovare nelle campagne molte specie di grossa taglia che nel resto del mondo stanno diventando sempre più rare; non sono insoliti [[Elefante|elefanti]], [[Leopardo|leopardi]], [[Tigre|tigri]] e [[Bue|buoi]] selvatici.<ref name=cotwc />
Inoltre nelle acque del grande fiume Mekong presso il villaggio di Kampi (provincia di Kratié) si possono vedere i rari [[Orcaella brevirostris|delfini dell'Irrawaddy]]. La guerra che ebbe inizio nel 1970, i bombardamenti statunitensi e il bracconaggio hanno causato un danno ambientale di vasta scala diminuendo drasticamente la popolazione di animali selvatici.<ref name=cotwc /> L'animale più insolito della Cambogia è il [[kouprey]], una specie di bue scoperta nel 1937 che è diventato l'animale-simbolo del paese, e che è adesso quasi estinto.<ref name=cotwc /> La Cambogia ospita una popolazione di volatili ricca e variegata, che include [[Pellicano|pellicani]], [[ardeidi]], [[Airone|aironi]], [[Gruidae|gru]], [[Pappagallo|pappagalli]] tropicali e [[Alcedinidae|martin pescatori]].<ref name=cotwc /> Sono comuni anche [[Cormorano|cormorani]], [[Phasianidae|fagiani]], [[Tetrao urogallus|galli cedroni]] e, specialmente nell'area del Tonlé Sap, specie di uccelli pescatori, presenti soprattutto quando le inondazioni portano nel lago una grande quantità di pesce.<ref name=cotwc /> Anche i [[serpenti]] sono molto comuni in Cambogia, e vi si trovano quattro specie particolarmente letali: il [[cobra]], il [[cobra reale]], la [[vipera di Russell]] e il [[bungaro fasciato]].<ref name=cotwc />
 
== Cultura ==
[[File:Kampongbuddhart.jpg|220px|thumb|left|Arte buddhista (Phnom Sentuk, regione del Kompong Thom).]]
La cultura in Cambogia è stata influenzata dalla religione ([[Buddhismo Theravada]] e [[Buddhismo hinayana|Hinayana]], [[induismo]]) e dagli avvenimenti storici ([[Angkor|era culturale di Angkor]], [[Indocina francese|colonizzazione francese]], [[Kampuchea Democratica|dominio degli khmer rossi]], [[globalizzazione]]); essa comprende non solo le arti e la tradizione dell'etnia principale, gli [[Khmer (popolo)|khmer]], ma anche delle altre tribù che abitano le montagne, chiamati comunemente ''khmer loeu'', termine coniato da [[Norodom Sihanouk]] per indicare queste tribù. Il Ministero cambogiano della Cultura e delle Belle Arti è responsabile della promozione dello sviluppo della cultura nel paese.
 
Cultura e arte khmer trovano ispirazione fondamentale nella religione.<ref name=govkh_cult>{{cita web|url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.art&culture.html|titolo=Country - Art and Culture|editore=Sito web del governo cambogiano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706162244/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.art%26culture.html|accesso=23 maggio 2015|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Nella prima metà del primo millennio dell'era volgare nel sud-est asiatico si svolse un processo chiamato dagli studiosi ''indianizzazione'', parallelo e legato a fenomeni di urbanizzazione e al commercio marittimi tra Cina e India, di cui sono evidenti gli esiti, mentre le modalità sono ampiamente dibattute. Si trattò di un processo socioculturale pressoché unico nella storia delle civiltà umane,<ref name="spagnoli">{{Treccani|asia-sud-orientale-arte-della_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)|Arte dell'Asia sudorientale|accesso=3 maggio 2015}}</ref> che coinvolse la trasmissione e l'adozione da parte di numerosi regni e culture, tra i quali quella khmer, di religioni, mitologie e forme di espressione artistica estremamente affini a quelle indiane.
La cultura khmer, sviluppatasi e prodotta durante l'[[Impero khmer]], ha stili caratteristici di danza, [[Architettura della Cambogia|architettura]] e scultura, che sono stati oggetto di scambi culturali con i vicini [[Laos]] e [[Thailandia]] attraverso i secoli. Il tempio di [[Angkor Wat]] è il migliore esempio di cultura khmer dell'era di [[Angkor]] e centinaia di altri templi sono stati scoperti nella regione.
 
Il periodo classico della cultura khmer coincide con quello storico dell'[[Impero Khmer]] e ancora oggi la cultura cambogiana vi trova ispirazione ed elementi fondamentali caratteristici in espressioni artistiche come la danza tradizionale, l'[[Architettura della Cambogia|architettura]] e la scultura. Il [[tempio]] di [[Angkor Wat]] è considerato il manifesto della millenaria cultura khmer. Nel contempo risulta fondamentale anche l'interscambio con i thai e i lao, due popoli che con quello khmer condividono buona parte della propria storia e cultura, nonché l'apporto delle tribù delle montagne del nord-est (i ''khmer loeu'', termine coniato da [[Norodom Sihanouk]]) e degli elementi cinesi e malesi, coinvolti da secoli nelle attività commerciali.
 
Si assiste così a una peculiare continuità di tradizione e cultura che attraversa cambiamenti continui dovuti alla travagliata storia cambogiana, a partire dalla fine dell'Impero Khmer (in cui la Cambogia si trovò contesa tra l'influenza thai e quella viet), per passare al periodo della [[Indocina francese|colonizzazione francese]], al travagliato periodo post-coloniale che sfociò nel tragico [[Kampuchea Democratica|dominio degli khmer rossi]], fino alle accelerazioni del periodo di [[globalizzazione]] attuale.<ref>{{cita libro|titolo=Expressions of Cambodia: The Politics of Tradition, Identity and Change|curatori=Leakthina Chau-Pech Ollier, Tim Winter|editore=Routledge|anno=2006|isbn=978-1-134-17196-5|capitolo=1. Introduction}}</ref>
 
Con il regime degli Khmer Rossi si ferma ogni tipo di arte, la lettura è bandita e punibile con la morte; dopo la dittatura il primo spettacolo a Phnom Penh tenne luogo nel 1980 al Teatro Nazionale con uno spettacolo di danza.<ref name=danzarep>{{Cita news |autore = Laura Putti |titolo = Una ballerina per dimenticare Pol Pot |pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno = 14 |mese=aprile|anno = 1997 |p= 21}}</ref>
 
=== Arte ===
[[File:Angkor wat.jpg|240px|thumb|Il tempio di [[Angkor Wat]] ad [[Angkor]]. Il tempio è un, esempio dell'arte e dell'architettura durante l'[[Impero khmer]].Khmer]]
Nella sua storia, l'arte in Cambogia è stata guidata e ispirata dalla storia e dai fondamenti religiosi del paese, quali i culti animistici indigeni, l'[[induismo]] e il [[buddhismo]], quest'ultimi arrivati dall'[[India]] al [[Sud-Est asiatico]] nei primi secoli [[dopo Cristo]] portando con se la scrittura in [[sanscrito]] e altri elementi.<ref name=govkh>{{en}}{{cite web |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.art&culture.html |title=Country - Art and Culture |publisher=Sito web del governo cambogiano |accessdate=12-7-2009}}</ref> I traffici commerciali misero in contatto la nascente cultura cambogiana con altre culture facendole assorbire influenze culturali [[Thai]], [[Java|javanesi]] e [[Cina|cinesi]].<ref name=govkh></ref> Tra il [[nono secolo|nono]] e il [[quindicesimo secolo]] si forma l'[[Impero khmer]] che si ispira all'[[India]] per politica, religione e letteratura; il linguaggio della [[corte]] è il sanscrito, ma il popolo parla [[khmer (lingua)|khmer]].<ref name=govkh></ref> La capitale del regno è ad [[Angkor]] e i templi di [[Angkor Wat]] e [[Angkor Thum]] sono i testimoni della sua grandezza; l'arte, l'architettura, la musica e la danza di questo periodo sarebbero poi stati i modelli per il successivo sviluppo della cultura cambogiana.<ref name=govkh></ref> La città di Angkor e i suoi templi caddero in rovina inghiottiti dalla [[giungla]] dopo lo spostamento della capitale a [[Phnom Penh]] e del sempre meno controllo dei monarchi sul territorio a causa degli attacchi dei [[Thai]]; tuttavia uno stato cambogiano con capitale a Phnom Penh sopravvisse fino al [[diciannovesimo secolo]].<ref name=govkh></ref> Dal diciannovesimo secolo inizia la [[Indocina francese|dominazione francese]]; i francesi riscoprono le rovine dei templi di Angkor e iniziano lavori per preservarle dagli inizi del [[ventesimo secolo]].<ref name=govkh></ref> La cultura tradizionale della Cambogia e le rovine dei templi di Angkor rischiarono di essere vittime della [[guerra civile cambogiana]] e del regime dei [[Khmer rossi]], i quali si erano opposti ad ogni tipo di religione ed educazione e proibirono tutti i tipi di arte della Cambogia e il suo linguaggio scritto.<ref name=govkh></ref> Dal [[1991]], quando le fazioni in guerra della Cambogia siglarono un accordo di pace, organizzazioni internazionali hanno aiutato il nuovo governo a restaurare i siti archeologici a far rivivere le arti tradizionali del paese.<ref name=govkh></ref>
 
Nella sua storia, l'arte in Cambogia è stata guidata e ispirata dalla storia e dai fondamenti religiosi del paese, come i culti animistici indigeni, l'[[induismo]] e il [[buddhismo]], questi ultimi arrivati dall'[[India]] al [[Sud-est asiatico]] nei primi secoli [[dopo Cristo]] portando con sé la scrittura in [[sanscrito]] e altri elementi.<ref name=govkh>{{cita web |lingua=en |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.art&culture.html |titolo=Country - Art and Culture |editore=Sito web del governo cambogiano |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706162244/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/country.art%26culture.html |accesso=23 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> I traffici commerciali misero in contatto la nascente cultura cambogiana con altre culture facendole assorbire influenze culturali [[Thai]], [[giava]]nesi e [[Cina|cinesi]].<ref name=govkh /> Tra il [[IX secolo|nono]] e il [[XV secolo]] si forma l'[[Impero Khmer]] che si ispira all'[[India]] per politica, religione e letteratura; il linguaggio della [[corte (seguito)|corte]] è il sanscrito, ma il popolo parla [[Lingua khmer|khmer]].<ref name=govkh /> La capitale del regno è ad [[Angkor]] e i templi di [[Angkor Wat]] e [[Angkor Thom]] sono i testimoni della sua grandezza; l'arte, l'architettura, la musica e la danza di questo periodo sarebbero poi stati i modelli per il successivo sviluppo della cultura cambogiana.<ref name=govkh />
Le arti tradizionali della cambogia sono la tessitura, il lavoramento dell'[[argento]], l'arte di intagliare e lavorare il legno, la [[scultura]] della [[pietra]] e la [[pittura]].<ref name=govkh></ref> Con il cotone si tessono i [[Karna (vestiario)|karna]] e i [[Sampot (vestiario)|sampot]], elementi di vestiario tradizionali della Cambogia, i capi più pregiati possono essere tessuti in seta e avere rifinimenti in [[oro]] e argento; i fabbri e gli argentieri riproducono gli oggetti antichi.<ref name=govkh></ref>
 
L'arte della Cambogia antica si può dividere in tre periodi, periodo pre-angkoriano, angkoriano e post-angkoriano; all'interno di questi periodi si possono individuare ulteriori stili (o scuole). Per il periodo pre-angkoriano si possono individuare tre stili per l'architettura, di [[Sambor Prei Kuk]] e i posteriori di [[Prei Kmeng]] e di [[Kompong Prah]], e ulteriori due per la scultura: le scuole di [[Prasat Andèt]] e [[Phnom Da|Phnom Dà]].<ref name=stilipreangkor>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 156-162|mgg}}.</ref> Per il periodo angkoriano si possono individuare gli stili del [[Phnom Kulen|Kulen]], del [[Phnom Bakheng|Bakheng]], di [[Koh Ker]], di [[Pre Rup]], di [[Khleang]], del [[Baphuon]], il classicismo khmer (o stile di [[Angkor Wat]]), lo stile del [[Bayon (Angkor)|Bayon]] e del post-Bayon.<ref name=stili>{{Cita |Maud Girard-Geslan||mgg}}.</ref>
 
Quindi si ha il periodo post-angkoriano, influenzata dall'arte di [[Regno di Ayutthaya|Ayutthaya]] e di altre regioni.<ref name=PostBayon>{{Cita |Maud Girard-Geslan|p. 197|mgg}}.</ref><ref name=epilogo /> La città di Angkor e i suoi templi caddero in rovina inghiottiti dalla [[giungla]] dopo lo spostamento della capitale a [[Phnom Penh]] e del sempre minor controllo dei monarchi sul territorio a causa degli attacchi dei [[Thai]]; tuttavia uno stato cambogiano con capitale Phnom Penh sopravvisse fino al [[XIX secolo]].<ref name=govkh /> Dal [[XIX secolo]] comincia la [[Indocina francese|dominazione francese]]; i francesi riscoprono le rovine dei templi di Angkor e intraprendono lavori per preservarle dagli inizi del [[XX secolo]].<ref name=govkh /> La cultura tradizionale cambogiana e le rovine dei templi di Angkor rischiarono di essere vittime della [[guerra civile in Cambogia]] e del regime dei [[Khmer rossi]], i quali si erano opposti a ogni tipo di religione ed educazione e proibirono tutti i tipi di arte della Cambogia e il suo linguaggio scritto.<ref name=govkh /> Dal 1991, quando le fazioni in guerra della Cambogia siglarono un accordo di pace, organizzazioni internazionali hanno aiutato il nuovo governo a restaurare i siti archeologici a far rivivere le arti tradizionali del paese.<ref name=govkh />
 
L'arte è rimasta in stasi fino ai nostri giorni, ma la situazione è difficile: esiste solo un indirizzo scolastico specifico e i materiali artistici non sono disponibili; per un artista è praticamente impossibile riuscire a esporre un proprio lavoro.<ref name=artegedea>{{Cita |Vari|pp. 91-97|gedea}}.</ref> Fra gli artisti serpeggia un senso di frustrazione e precarietà, giacché le condizioni di vita sono al limite della sopravvivenza; queste problematiche insieme con l'esistenza tormentata da lutti e atrocità, come quelle subite sotto il regime dei Khmer Rossi, sono diventate il tema predominante dei loro lavori.<ref name=artegedea /> Anche gli sforzi legati alla riorganizzazione di una nuova identità dell'istruzione artistica sono promossi e sostenuti solo dall'azione individuale.<ref name=artegedea /> Inoltre l'isolamento e la conseguente mancanza di informazioni disponibili sulla realtà artistica internazionale e sulla relativa storia dell'arte hanno fatto sì che gli artisti cambogiani non abbiano adottato le tecniche collaudate nel corso di tutto il [[XX secolo]]; di conseguenza le uniche forme di arte espressiva praticate attualmente sono derivate dalla debole tradizione francese, ovvero la pittura o la scultura realistica e simbolica.<ref name=artegedea />
 
Le arti tradizionali della cambogia sono la tessitura, la lavorazione dell'[[argento]], l'arte di intagliare e lavorare il legno, la [[scultura]] della [[Roccia|pietra]] e la [[pittura]].<ref name=govkh /> Con il cotone si tessono i [[krama]] e i [[sampot]], elementi di vestiario tradizionali della Cambogia. I capi più pregiati possono essere tessuti in seta e avere finiture in [[oro]] e argento; i fabbri e gli argentieri riproducono gli oggetti antichi.<ref name=govkh />
 
Importante per la cultura tradizionale khmer è il poema epico del ''[[Reamker]]''; i maestri musicisti, i coreografi e gli insegnanti di musica che sono sopravvissuti al genocidio dei Khmer rossi continuano ancora a insegnare gruppi designati di studenti le rappresentazioni del Reamker.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Bose|autore-capitolo-nome=Mandakranta|etal=s|titolo=The Rāmāyaṇa revisited|url=http://books.google.it/books?id=drWROH6RCN0C&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|anno=2004|capitolo=The Ramayana in the Arts of Thailand and Cambodia|p=325|editore=Oxford University Press US|isbn=0-19-516833-X}}</ref>
 
==== Architettura ====
{{vedi anche|Architettura della Cambogia}}
[[File:Royal Palace, Cambodia 2 by gul791.jpg|240px|thumb|Sala del trono del palazzo reale di Phnom Penh.; Ilil palazzo reale è un tipico esempio di architettura classica khmer.]]
Conosciamo l'architettura della'antico impero khmer grazie ai maestosi templi arrivati fino ai nostri giorni. Questi templi avevano dei canoni di costruzione rigidi: innanzitutto i templi, sempre costruiti in pietra, si distinguevano in due tipi, il tempio collina, simboleggiante la montagna degli dei, e il tempio a galleria;<ref name=sole24ore>{{it}}{{cite web |last=Giurato |first=Flaminia |url=http://www.viaggi24.ilsole24ore.com/articoli/angkor-meraviglia-di-pietra.A1310188.php?refresh_ce |title=Angkor. Meraviglia di pietra |date=25-05-07 |publisher=''Viaggi24'' (Il Sole 24 ore.com) |accessdate=13-7-2009}}</ref> essi inoltre presentavano sempre la seguente struttura: un [[santuario]] centrale, un [[cortile]], una [[cinta muraria]] ed un [[fossato (architettura)|fossato]].<ref name=govkh></ref> Per quanto riguarda le decorazioni, i templi erano decorati con raffigurazioni di divinità [[indù]] e di [[Buddha]]; non a caso sono queste due religioni ad aver influenzato maggiormente l'antica cultura khmer.<ref name=govkh></ref> Il tempio di [[Angkor Wat]] riunisce in sé tutte queste caratteristiche.<ref name=sole24ore></ref> La dimensione dei templi rifettevano la concezione indù dell'universo: per esempio, le cinque torri al centro di Angkor Wat rappresentano il [[Monte Meru (mitologia)|monte Meru]], centro dell'universo, il muro esterno rappresenta la montagna che circonda il bordo del mondo e il fossato rappresenta l'oceano cosmico.<ref name=angkcou>{{en}}{{cite web |url=http://www.country-studies.com/cambodia/the-angkorian-period.html |title=The Angkorian Period |publisher=''country-studies.com'' |accessdate=14-7-2009}}</ref>
 
Il periodo pre-angkoriano permette la definizione di tre stili architettonici: quello di [[Sambor Prei Kuk]], identificabile nell'omonimo tempio, e quelli posteriori di Prei Kmeng e di Kompong Prah.<ref name=edapa>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 156-160|mgg}}.</ref> La successione di stili in questo periodo non si è però verificata dappertutto con la stessa cadenza e non è difficile imbattersi in un tempio che presenta caratteristiche di più stili insieme.<ref name=edapa /> Sambor Prei Kuk è probabilmente il sito con i più antichi monumenti khmer attualmente conosciuti al giorno d'oggi; con Sambor Prei Kuk si ha una lontana prima configurazione, sia dei canoni di costruzione sia simbolico-religiosi, di quello che sarà il tempio-montagna khmer del periodo angkoriano; inoltre, con la costruzione di questo sito, ha inizio l'uso dei materiali che saranno utilizzati dagli architetti delle successive grandi opere khmer: mattone (preferito in età pre-angkoriana e dal [[XIII secolo]]) e la [[Roccia|pietra]]; il [[laterizio]] è usato per le parti del complesso meno nobili e l'[[arenaria]] per alcune decorazioni.<ref name=spk>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 156-157|mgg}}.</ref>
Molti edifici pubblici attuali, come il palazzo reale di Phnom Penh, sono decorati con lo stile di architettura khmer; nel caso del palazzo reali, le decorazioni hanno per tema la figura divina indù [[Garuda]].<ref name=govkh></ref>
 
L'architettura khmer del periodo angkoriano si distingue per la sua opulenza e grandezza ed era soggetta a rigidi, ma non paralizzanti, canoni tecnici e simbolici;<ref name=epilogo>{{Cita |Maud Girard-Geslan|p. 198|mgg}}.</ref> per quanto riguarda i materiali, a differenza del periodo pre-angkoriano si ha adesso anche un largo uso dell'[[arenaria]].<ref name=spk2>{{Cita |Maud Girard-Geslan|p. 156|mgg}}.</ref> Il classico tempio khmer è il tempio-montagna, termine nato nel [[XIX secolo]] per indicare i templi con cui si materializzava in terra il [[monte Meru (mitologia)|monte Meru]], la dimora delle divinità e asse dell'universo secondo la cosmologia indù; ognuno di questi templi non era uguale all'altro, anche per quanto riguarda il loro valore specificatamente simbolico cui si attribuisce loro<ref name=indra>{{Cita |Maud Girard-Geslan|p. 166|mgg}}.</ref> Per quanto riguarda le decorazioni, i templi erano decorati con raffigurazioni di divinità [[Induismo|induiste]] e di [[Buddha]]; non a caso sono queste due religioni ad aver influenzato maggiormente l'antica cultura khmer.<ref name=govkh /> Anche nel periodo angkoriano si possono distinguere vari stili: stile del [[Phnom Kulen]], del [[Phnom Bakheng|Bakheng]], di [[Koh Ker]], di [[Pre Rup]], di [[Khleang]], del [[Baphuon]], il classicismo khmer (o stile di [[Angkor Wat]]), lo stile del [[Bayon (Angkor)|Bayon]] e del post-Bayon.<ref name=stili />
Le sculture mostrano che le costruzioni di tutti i giorni nell'era di Angkor erano in legno, come quelle della Cambogia odierna.<ref name=angkcou></ref>
 
Le sculture mostrano che le costruzioni di tutti i giorni nel periodo angkoriano erano in legno, come quelle della Cambogia odierna;<ref name=angkcou>{{cita web|lingua=en |url=http://www.country-studies.com/cambodia/the-angkorian-period.html |titolo=The Angkorian Period |editore=''country-studies.com'' |accesso=14 luglio 2009}}</ref> il legno, in generale, è stato il materiale più usato in tutte le epoche, ma il clima tropicale della Cambogia non ha permesso la conservazione di resti lignei.<ref name=spk2 />
 
Durante il periodo post-angkoriano, caratterizzato per la sua visione severa e rigorosa dell'arte, la quasi totalità degli edifici, sia religiosi sia no, è costruita in legno, facendo sì che le guerre e il clima tropicale non permettessero la conservazione di questo patrimonio architettonico, mentre i ''[[Stūpa|chedi]]'' edificati dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XIX secolo]] testimoniano un'influenza dell'arte di Ayutthaya.<ref name=epilogo />
 
Molti edifici pubblici attuali, come il Palazzo Reale di Phnom Penh, sono decorati nello stile di architettura khmer; nel caso del palazzo reale, le decorazioni hanno per tema la figura divina indù [[Garuḍa]].<ref name=govkh />
 
Attualmente sono [[patrimonio dell'umanità]] il sito di Angkor dal 1992<ref>{{Cita web |url=http://whc.unesco.org/en/list/668/ |titolo=Angkor |editore=UNESCO |accesso=11 ottobre 2009}}</ref> e il tempio di Preah Vihear dal 2008.<ref>{{Cita web |url=http://whc.unesco.org/en/list/1224 |titolo=Preah Vihear |editore=UNESCO |accesso=11 ottobre 2009}}</ref><ref name=UNESCO>{{Cita web |url=http://whc.unesco.org/pg.cfm?cid=31 |titolo=World Heritage List |editore=UNESCO |accesso=11 ottobre 2009}}</ref> Sono candidati a diventare patrimonio dell'umanità i complessi di [[Banteay Chhmar]], [[Banteay Prei Nokor]], [[Beng Mealea]] e [[Preah Khan Kompong Svay]], il gruppo di Sambor Prei Kuk, e i siti di Koh Ker, [[Angkor Borei]] e [[Phnom Dà]], [[Oudong]] e Kulen, tutti candidati dal 1º settembre 1992.<ref name=UNESCOcand>{{Cita web |url=http://whc.unesco.org/en/tentativelists/state=kh |titolo=Tentative Lists |editore=UNESCO |accesso=11 ottobre 2009}}</ref>
 
==== Scultura ====
[[File:Awatdevatasupperlevel01.JPG|thumb|left|[[Bassorilievo]] raffigurante delle "''[[devata]]''" ad Angkor Wat]]
 
Peculiarità generali della scultura antica cambogiana è la sua impronta di severità, il suo adattamento di volta in volta al contesto politico-religioso del regno.<ref name=epilogo /> La scultura aveva il compito di narrare storie e miti di viaggi di uomini e gesta eroiche, divine, o del [[Buddha]].<ref name=ipsl />
 
Sono state identificate nel periodo pre-angkoriano cinque scuole di scultura a [[tutto tondo]] basandosi sulle modifiche nell'[[abbigliamento]] e delle [[acconciatura|acconciature]] delle statue nel corso del tempo; le scuole erano: quella di Sambor Prei Kuk (la più antica), quella di Prei Kmeng (caratterizzata da uno snellimento dei corpi e una semplificazione delle vesti e delle capigliature), la scuola di [[Prasat Andèt]] (impressività dei volti, qualità del modellato e realismo della veste), quella di Kompong Prah (schematizzazione dello stile di Prasat Andèt) e la scuola di [[Phnom Dà]] (isolata dal contesto artistico dell'epoca).<ref name=sculturapreangkor>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 160-162|mgg}}.</ref> Più nota è la statuaria in [[bronzo]] di piccole dimensioni, giacché se ne è conservato un maggior numero di esemplari, di cui la maggior parte sono immagini buddhiste, soprattutto di [[bodhisattva]].<ref name=sculturapreangkor /> I pochi esemplari di scultura a tutto tondo in [[legno]] pre-angkoriana sono invece tutti rappresentanti il Buddha e tutti ritrovati nel sud della regione.<ref name=sculturapreangkor /> Con un'ulteriore considerazione si deve dire che l'arte della regione ebbe rapporti stretti con l'arte delle regioni vicine e che gli scultori di questo periodo utilizzano sempre sostegni per le loro opere.<ref name=sculturapreangkor />
 
[[File:Guimet IMG 6009 Jayavarman7.JPG|thumb|Statua raffigurante il re [[Jayavarman VII]]. Durante il suo regno furono scolpite numerose raffigurazioni del sovrano in vari momenti della sua età.<ref name=S.Bayon />]]
 
Il periodo angkoriano ha inizio con lo stile del Kulen, che presenta una statuaria omogenea e un abbandono degli archi di sostegno; la plasticità delle opere dà sensazione di morbidezza e di agilità nelle prime fasi dello stile, mentre nell'ultima fase si ha un modellato più turgido.<ref name=Kulen>{{Cita |Maud.Girard-Geslan|pp. 163-164|mgg}}.</ref> Nello stile di Prah Ko si ha un'evoluzione radicale delle vesti delle statue, sia a tutto tondo sia i rilievi.<ref name=PrahKo>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 164-169|mgg}}.</ref> Della statuaria dello stile del Bakheng, di non minore bellezza dell'architettura, ci sono arrivati pochi esemplari; le caratteristiche principali sono un'accentuazione della [[geometria]] del [[corpo umano]]; l'abbigliamento, è freddo e rigido, tipico dello stile dell'epoca, mentre i [[Diadema|diademi]] cambiano poco rispetto allo stile di Prah Ko.<ref name=Bakheng>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 169-172|mgg}}.</ref> La statuaria dello stile di Koh Ker presenta un'originalità sotto gli aspetti [[Iconografia|iconografico]], tecnico e decorativo, una grande forza di rappresentazione, dinamismo, aspetto colossale, deciso ammorbidimento del modellato; l'abbigliamento invece non presenta significativi cambiamenti.<ref name=KohKer>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 174-176|mgg}}.</ref> Lo stile di Pre Rup presenta una scultura arcaicizzante e ripropone le formule elaborate degli stili di Bakheng, ma senza la sua rigorosità e grandezza, e di Koh Ker, senza però il dinamismo e la raffinatezza di quest'ultimo.<ref name=PreRup>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 176-179|mgg}}.</ref> La scuola di Banteay Srei presenta morbidezza del modellato e dolcezza dei volti.<ref name=B.Srei>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 179-181|mgg}}.</ref>
 
La statuaria dello stile di Khleang presenta pochi sviluppi rispetto a quella di Pre Rup; si ha una perdita della vitalità: la produzione è stereotipata, le statue fredde e i volti delle divinità si addolciscono tanto da divenire insipidi; importante è il rinnovamento della produzione buddhista, soprattutto di committenza [[mahayana]].<ref name=Khleang>{{Cita |Maud Girard-Geslan|p. 182|mgg}}.</ref> Lo stile del Baphuon si colloca ai margini dell'arte khmer tradizionale: benché l'iconografia induista non cambia e rimane poco variata, quella buddhista presenta rilevanti cambiamenti: il Buddha è rappresentato seduto a gambe incrociate in atteggiamento di meditazione.<ref name=S.Baphuon>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 185-186|mgg}}.</ref> La statuaria durante il classicismo khmer (o stile di Angkor Wat) effettua un ritorno al passato: le vesti delle divinità si rifanno a quelle degli stili di Pre Rup, Koh Ker e Bakheng, anche se lo stile di Angkor Wat mantiene un'impronta peculiare; la statuaria di questa scuola presenta una maggiore ricchezza iconografica, morbidezza e una maggiore arditezza tecnica; la piccola statuaria in bronzo è in via di sviluppo.<ref name=SculturaClassicismo>{{Cita |Maud Girard-Geslan|p. 191|mgg}}.</ref> Lo stile del Bayon presenta una rottura totale con gli stili precedenti, un ritorno al naturalismo ed è l'unico in cui si può parlare di ritrattismo; l'eccellenza dei bronzisti khmer continua a essere costante anche durante questo periodo.<ref name=S.Bayon>{{Cita |Maud Girard-Geslan|p. 196|mgg}}.</ref> La statuaria dello stile del post-Bayon presenta originalità nella produzione, ma mancano ancora approfonditi studi stilistici.<ref name=PostBayon />
 
Nel periodo post-angkoriano la statuaria è principalmente in legno, mentre la pietra è utilizzata raramente e le opere in bronzo non si distinguono da quelle thailandesi. Le opere di questo periodo però non perdono il confronto con quelle del periodo angkoriano, da cui si differenziano molto per l'estetica; le più importanti appartengono al [[XVI secolo]].<ref name=epilogo />
 
Importante scultore odierno è [[Songnarikum Kim]], uno dei pochi in attività nel paese e uno dei principali artisti attuali; è anche uno dei pochi ad aver praticato l'arte del restauro prima e durante il regime dei Khmer Rossi.<ref name=artegedea />
 
==== Pittura ====
La pittura è l'aspetto della cultura khmer meno conosciuta: infatti la maggior parte delle opere, prevalentemente pitture murali, conservatesi fino a tempi recenti hanno subito negli ultimi decenni così tanti danni che non si può praticamente farsene un'idea; la composizione e il cromatismo comunque sono affini alle opere ritrovate in Thailandia, meglio conservate.<ref name=epilogo /> I soggetti erano la vita del Buddha, gli [[jātaka]], il [[Rāmāyaṇa]] o il [[Reamker]] (versione khmer del Ramayana<ref name=autogenerato2>{{cita pubblicazione |cognome=Mayer |nome=Susanne |anno=2006 |mese=maggio|giorno=26 |titolo=Il paese senza libri |rivista=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]] |pp=36-39 }}</ref>).<ref name=epilogo /> I principali pittori attuali sono [[Sothy Hout]], [[Phalleang Yim]], [[Radi Yin]], [[Sothy Chhim]], [[Dara Soun Chan]] e [[Monorith Chhea]] per quanto riguarda la pittura con tema guerra, violenza o Khmer Rossi; [[Sompear Hong Sot]] e [[Narath Tan]] invece dipingono tele riguardanti la cultura cambogiana che rischia di scomparire.<ref name=artegedea />
 
==== Patrimoni dell'umanità ====
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Cambogia}}
 
Nel contesto della cultura cambogiana, affermatasi a livello universale, sono stati dichiarati [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] diversi siti, tra cui:
* [[Angkor]] (1992) (e qui è da ricordare ancora l'[[Angkor Wat]], simbolo della Cambogia e il più vasto edificio religioso del mondo)
* Il [[Tempio Preah Vihear]] (2008)
* La Zona del tempio di [[Sambor Prei Kuk]] (2017)
 
=== Letteratura ===
Per molto tempo in Cambogia le storie sono state tramandate senza aver bisogno di trascriverle: queste venivano scolpite sulle pareti dei templi o dipinte su quelle delle [[Pagoda|pagode]] e potevano raccontare avventure di uomini, gesta eroiche o le vicende del [[Buddha]].<ref name=ipsl /> Esempio di opera letteraria cambogiana dell'antichità è il ''[[Reamker]]'', versione cambogiana del poema sacro indù del ''[[Rāmāyaṇa]]''.<ref name=ipsl /> I testi sacri erano sempre custoditi nei templi.<ref name=ipsl />
 
Attualmente la Cambogia non ha una letteratura contemporanea: il regime dei Khmer Rossi, che puniva la lettura con la morte, ha ucciso chi sapeva leggere e scrivere.<ref name=ipsl /> Al giorno d'oggi i libri sono una rarità in Cambogia e non ci sono biblioteche a parte la Biblioteca Nazionale a Phnom Penh, riaperta nel 1980 e che sopravvive solo grazie alle donazioni.<ref name=ipsl /> Gli ultimi libri cambogiani sono quelli scritti dai sopravvissuti ai massacri degli Khmer Rossi, ma non esiste una letteratura del periodo successivo a Pol Pot tranne che racconti per bambini o libri su Angkor.<ref name=ipsl /> I cambogiani stessi non si interessano granché alla letteratura a causa della povertà e della continua lotta per la sopravvivenza.<ref name=ipsl />
 
La stampa fu introdotta in Cambogia con il dominio coloniale francese e fu catalizzatore di nuove forme letterarie.<ref name=letter.>{{Cita |Sean Sheehan; Barbara Cooke|p. 107|cotwc}}.</ref> Le usuali forme di scrittura letterarie erano in versi.<ref name=letter. /> La prima opera in prosa fu ''Suphat'' di [[Rim Kin]], pubblicato nel 1938.<ref name=letter. />
 
Tra i grandi scrittori cambogiani in [[lingua khmer]] ricordiamo [[Preah Botumthera Som]] (1852-1932), noto per l'opera [[Tum Teav]]. Da ricordare anche l'importante contributo di [[Haing Ngor]], che fu anche attore.
 
=== Musica ===
Assieme al Laos, la Cambogia è il paese musicalmente più interessante dell'[[Indocina]]; la musica cambogiana continua in molti aspetti fondamentali la tradizione iniziatasi durante l'[[Impero Khmer]] con una serie di prodotti sonori di grande originalità.<ref name=musica>{{Cita |Vari|p. 98|gedea}}.</ref>
 
La musica del [[Sud-est asiatico]] è il risultato di vari apporti stilistici: un sostrato indigeno, un primo superstrato [[india]]no e un secondo [[Cina|cinese]]; questi tre elementi hanno diverso peso tra i vari paesi dell'area indocinese.<ref name=musica /> La base della musica cambogiana è indiana, ma di carattere antico, non dei modi moderni dell'espressività indiana: infatti, con la fine dell'Impero Khmer, l'India è stata esclusa dai successivi cambiamenti evolutivi della musica; anche la successiva influenza cinese ha avuto meno risultati che negli altri paesi della zona.<ref name=musica /> L'elemento strutturale della musica cambogiana è quindi di tipo indiano-khmer di tipo arcaico, con segni di origine cinese, poi [[giava]]nese e quindi [[Europa|europea]].<ref name=musica />
 
Come in tutto il Sud-est asiatico, la musica è considerata un'offerta alle divinità e ha carattere sacro; è trasmessa per tradizione orale e segue il principio organizzativo della stratificazione polifonica, ovvero il sovrapporre a una melodia di riferimento comune variazioni improvvisate della stessa melodia da parte degli altri strumentisti.<ref name=musica /> La scala musicale utilizza i 7 suoni della [[scala diatonale]]; il [[ritmo]] è sempre binario e l'accento principale cade sull'ultima pulsazione di ogni unità ritmica.<ref name=musica />
 
Le orchestre possono essere di tre tipi: "''pinpeat''", "''mohori''" e "''phleng khmer''".<ref name=musica /> L'orchestra ''pinpeat'' è la principale e presenta [[Xilofono|xilofoni]] e carillon di gong di registro grave e acuto, [[oboe]] ("''sralai''"), [[flauto]] ("''khloi''"), [[tamburo]] a due membrane ("''samphor''") e [[Cimbalo|cimbali]] a mano; è usata per accompagnare cerimonie o opere teatrali e danzate.<ref name=musica /> La ''mohori'', usata soprattutto per l'intrattenimento, presenta rispetto al ''pinpeat'' l'aggiunta di [[cordofoni]].<ref name=musica /> La ''phleng khmer'' è invece l'orchestra di tipo più arcaico e tradizionale.<ref name=musica />
 
Le composizioni si suddividono in varie sequenze ("''choan''") che vengono di volta in volta rielaborate e sviluppate musicalmente.
 
Durante il regime degli Khmer rossi e la soppressione di ogni traccia culturale e artistica del paese tra il 1975 e il 1978, la musica tradizionale è forse la branca artistica che ha resistito di più a questo periodo.<ref name=musica /> Sono poi state istituite alcune istituzioni per salvaguardare e valorizzare il patrimonio musicale della nazione.<ref name=musica />
 
Come negli altri paesi dell'Indocina, anche in Cambogia c'è una forte presenza di musica occidentale: in particolare, il [[jazz]] si è molto affermato nelle città.<ref name=musica />
 
Tra i più importanti cantautori cambogiani spicca [[Sinn Sisamouth]] considerato spesso ''the King of Khmer music''<ref>https://www.bbc.co.uk/music/artists/96be6ed7-2a30-4be8-ae8c-d219c806c7f9</ref>.
 
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Film cambogiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
In ambito cinematografico possiamo ricordare registi quali [[Rithy Panh]], col film [[L'immagine mancante]], primo film cambogiano candidato per L'Oscar al miglior film straniero nel 2014, e regista attivo anche nel documentario, il cui [[S21: La macchina di morte dei Khmer rossi]] (2003) ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali. Tra gli attori cambogiani che hanno ricevuto vari riconoscimenti internazionali spicca, in particolare, [[Haing S. Ngor]].
 
<!--==== Pittura e scultura ====
{{...}}
==== Letteratura ====
{{...}}
==== Poesia ====
{{...}}
==== Romanzo ====
{{...}}
==== Teatro ====
{{...}}
==== Musica ====
{{...}}-->
=== Tradizioni ===
[[File:Khmerr restaurant dancer.jpg|thumb|Una danzatrice con addosso un sampot si esibisce in una danza tradizionale khmer]]
I capi di vestiario tradizionali tipici della Cambogia, tessuti in [[cotone]], sono il [[Krama (vestiario)|krama]], una specie di sciarpa rettangolare a motivi quadrati e a strisce colorata vivacemente, e il [[sampot]], veste femminile, i cui modelli più pregiati sono tessuti in seta ed avere rifinimenti in oro e argento.<ref name=govkh></ref>
[[File:Khmerr restaurant dancer.jpg|200px|thumb|Una danzatrice con addosso un sampot si esibisce in una danza tradizionale khmer]]
Le festività tradizionali principali in Cambogia sono il [[Songkran]], la festa dell'indipendenza, il compleanno del ''re padre'' [[Norodom Sihanouk]], il popolarissimo Water Festival, varie feste religiose, gli anniversari della costituzione e dell'accordo di Parigi più le feste internazionali.<ref name=govkh></ref>
 
I capi di vestiario tradizionali tipici della Cambogia, tessuti in [[cotone (tessuto)|cotone]], sono il [[krama]], una specie di sciarpa rettangolare a motivi quadrati e a strisce colorata vivacemente, e il [[sampot]], veste femminile, i cui modelli più pregiati sono tessuti in seta e hanno rifinimenti in oro e argento.<ref name=govkh />
Sport tradizionali sono le [[arti marziali]]; tecniche tradzionali del popolo khmer sono il [[Bokator]], da cui deriva la disciplina sportiva [[Pradal Serey]], e il [[wrestling tradizionale khmer]] ("''Bok Cham Bad''" in lingua khmer). Gli alimenti principali sono composti da riso e pesce, essendo questi gli alimenti principali della popolazione.
 
Le festività tradizionali principali in Cambogia sono il [[Songkran]], la festa dell'indipendenza, il compleanno del ''re padre'' [[Norodom Sihanouk]], il popolarissimo Water Festival, varie feste religiose, gli anniversari della costituzione e dell'accordo di Parigi più le feste internazionali.<ref name=govkh /> Il saluto cambogiano è il ''[[sampeah]]'', l'inchino a mani giunte mutuato dalla tradizione indiana e comune con il ''[[wai (saluto)|wai]]'' thailandese, il ''[[nop (saluto)|nop]]'' laotiano e il ''[[namasté]]'' indiano, [[Sri Lanka|cingalese]] e nepalese.<ref name=sampeah>{{en}} {{cita libro|titolo=Sampeah|url=http://books.google.co.jp/books?id=TI1HLgEACAAJ|curatore=Lambert M Surhone|curatore2=Mariam T Tennoe|curatore3=Susan F Henssonow|editore=Betascript Publishing|anno=2011|ISBN=613-5-31984-1|accesso=16 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140723000531/http://books.google.co.jp/books?id=TI1HLgEACAAJ|urlmorto=sì}}</ref>
==== Festività ====
 
Sport tradizionali sono le [[arti marziali]]; tecniche tradizionali del popolo khmer sono il [[Bokator]], da cui deriva la disciplina sportiva [[Pradal Serey]], e il [[Bok Cham Bad|wrestling tradizionale khmer]] ("''Bok Cham Bad''" in lingua khmer). Gli alimenti principali sono composti da riso e pesce, essendo questi gli alimenti principali della popolazione.
)
 
==== Festività nazionali ====
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
! Celebrazioni
|-
|style="background: #f0f8ff;"|7 gennaio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Vittoria sul Genocidio
|style="background: #f0f8ff;"|commemora la fine del regime dei [[Khmer rossi]], nel 1979
|style="background: #f0f8ff;"|
|-
|style="background: #f0f8ff;"|9 novembre
|style="background: #f0f8ff;"|បុណ្យឯករាជ្យជាតិ: Giorno dell'Indipendenza
|style="background: #f0f8ff;"|Festa nazionale: Dichiarazione d'indipendenza dalla Francia, nel 1953
|style="background: #f0f8ff;"| presso il [[Monumento dell'indipendenza (Phnom Penh)|Monumento dell'indipendenza]]
|-
|}
 
==== Festività varie ====
In Cambogia si festeggiano, oltre alle feste internazionali, anche molte festività tradizionali e tipiche del paese.
 
In Cambogia si festeggiano due feste di capodannoCapodanno, una il [[1º Gennaio|primo Gennaio]]gennaio ed è il [[Capodanno|capodannoCapodanno internazionale]], l'altro è il [[Songkran]], ovvero il capodannoCapodanno solare, che si festeggia il [[14 aprile|14]] [[15 aprile|15]] e [[16 aprile]], ed è una delle maggiori feste dell'anno durante la quale gli Khmer puliscono e decorano la propria casa, fanno offerte e giocano a giochi tradizionali.<ref name=govkh></ref> La festa dell'indipendenza, ottenuta dalla Cambogia dalla Francia il [[9 Novembre]] [[1953]], viene appunto festeggiata in quel giorno.<ref name=govkh></ref> Il "''Bonn13 Chroato Preah14 Nongkoal''"aprile èsi lacelebra festail cheChoul inauguraChnam l'inizioThmey dellao stagioneCambodian diNew seminaYear: eil implicaCapodanno un'araturaKhmer eo seminatura simbolica; viene festeggiata il [[19 maggio]]Cambogiano.<ref name=govkh></ref> Il "''Bonn Dak Ben''" e il "''Bonn [[Ullambana|Pchoum Ben]]''" sono due parti della stessa festività che si festeggia in [[Settembre]]agosto/settembre; la prima consiste nella commemorazione degli spiriti dei morti, l'altra, attuata 15 giorni dopo, consiste nel portare offerte ai templi.<ref name=govkh>< /ref> Il "''Bonn Kathen''" è un'altra festività religiosa, festeggiata in [[Ottobre]]ottobre, lunga 29 giorni e consiste in un festival religioso e la popolazione marcia in processione verso i templi e i monaci cambiano da loro la loro vecchia roba con della nuova.<ref name=govkh>< /ref> Il [[18 giugno]] si festeggia il compleanno della regina madre, [[Norodom Monineath Sihanouk]], madre di [[Norodom Sihanouk]].<ref name=govkh>< /ref> Il [[24 settembre]] si festeggia il giorno della costituzione e il [[23 ottobre]] l'accordo di pace di Parigi.<ref name=govkh>< /ref> Il [[30 ottobre|30]] e [[31 ottobre]] e il [[1 Novembre|primoº novembre]] si festeggia il compleanno del ''re padre'' Norodom Sihanouk.<ref name=govkh>< /ref>[[File:Fried Prahok meal.jpg|200px|thumb|Esempio di cucina cambogiana: in basso a sinistra un piatto di [[riso]], in alto un piatto con [[combava]] e [[citronella]] e in basso a destra del ''pahok''.]]Il Water Festival cambogiano, in lingua khmer chiamato "''Bon Om Touk''" o con altre varianti, è un'annuale e tradizionale festa cambogiana che si svolge durante la luna piena del mese di Kadeuk del [[calendario buddhistabuddista]], si festeggia il [[7 novembre|7]], l'[[8 novembre|8]] e il [[9 novembre]], ovvero durante la luna piena del mese Kadeuk del calendario buddhistabuddista; in questa occasione si festeggia per tutto il paese con [[festival]], esibizioni e gare navali, [[fuochi d'artificio]] e baldoria generale.<ref name=govkh>< /ref><ref name=bonomteuk>{{en}}{{citecita web |lastlingua=en |cognome=Aquino |firstnome=Michael |url=http://goseasia.about.com/od/eventsfestivals/a/waterfest.htm |titletitolo=http://goseasia.about.com/od/eventsfestivals/a/waterfest.htm |publishereditore=''About.com'' |accessdateaccesso=12-7- luglio 2009 |dataarchivio=21 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161121043637/http://goseasia.about.com/od/eventsfestivals/a/waterfest.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
==== Danza ====
{{Citazione|La danza è l'anima, la storia e la tradizione della Cambogia.|Bopha Devi, figlia prediletta di Norodom Sihanouk e responsabile del ''Balletto Reale Khmer''.<ref name=danzarep />}}
La danza tipica della Cambogia è quella Khmer, tratta dal poema sacro del [[Rāmāyaṇa]] e riprodotta sulle pareti dei templi.<ref name=danzarep /> La storia della danza cambogiana si data a circa un migliaio di anni fa: fu frutto dell'influenza indiana sulle corti reali, che incoraggiarono questa forma artistica.<ref name=dance>{{Cita |Sean Sheehan; Barbara Cooke|p. 103|cotwc}}.</ref> Le danzatrici in Cambogia erano mantenute nei ginecei dei templi induisti ed erano equiparate alle [[Apsaras]], ovvero figure minori della mitologia indiana; fu Norodom Sihanouk nei suoi primi anni di regno a permettere alle danzatrici di poter danzare anche per la gente comune.<ref name=danzarep />
 
Sotto il regime degli Khmer Rossi la maggior parte delle danzatrici fu uccisa o mutilata; alla fine del regime la danza ha dovuto ripartire da zero, con fretta e fatica; si è dovuto ricucire tutti i costumi, ritrovare le danzatrici, gli artigiani che sapessero tessere le stoffe dei costumi e soprattutto le insegnanti e le coreografe.<ref name="danzarep" />
 
La danza khmer è caratterizzata da una dettagliata attenzione per il più piccolo movimento della danzatrice:<ref name="dance" /> negli spettacoli le ragazze cambiano espressione con lo sguardo o con movimenti del collo, i movimenti non sono plateali, ma minimi e aggraziati, i movimenti delle mani sono delicati e complicati;<ref name="danzarep" /> una danzatrice è scelta soprattutto per l'aspetto fisico, per l'espressività del viso e per la lunghezza delle mani.<ref name="danzarep" />
 
==== Gastronomia ====
{{vedi anche|Cucina cambogiana}}
Il riso è l'alimento principale per la dieta della popolazione cambogiana, mentre il pesce, pescato nelle acque del Tonle Sap e del Mekong, ne è un'altra parte importante. La cucina combogiana comprende frutti tropicali, zuppe e tagliatelle; ingredenti chiave sono la [[combava]], la [[citronella]], [[aglio]], [[salsa di pesce]], [[salsa di soia]], [[curry]], [[tamarindo]], [[zenzero]], salsa di ostrica, [[latte di cocco]] e [[pepe nero]].
[[File:Fried Prahok meal.jpg|thumb|left|Esempio di cucina cambogiana: in basso a sinistra un [[Oryza sativa|riso]] al vapore; in alto un piatto con combava e citronella; in basso a destra del ''[[prahok]]'' in foglie di [[banano]].]]
 
Il riso, anche sotto forma di tagliolini in zuppa (''kyteow''), è l'alimento principale della dieta cambogiana e il cibo per antonomasia, tanto che uno dei modi per riferirsi al generico cibarsi lo comprende (''nyum bai'' o ''nam bai'', alla lettera "mangiare riso").<ref name="ReferenceA"/> Il pesce, di regola proveniente dalle acque del Tonlé Sap e del Mekong, ne è un'altra parte importante, spesso sotto forma di zuppa con erbe varie. La dieta comprende anche i molti frutti tropicali locali, anche in insalata: [[Mangifera indica|mango]] (''svay'', la varietà cambogiana è assai prelibata), [[ananas]] (''menoa''), [[durian]], [[banana|banane]] (''chek''). I turisti apprezzano molto il [[mangostano]] e il [[rambutan]].<ref name=cookingclass>{{cita web|url=http://www.cambodia-cooking-class.com/fruits.htm|titolo=Cambodia Cooking Class|lingua=en|accesso=2 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091028182055/http://www.cambodia-cooking-class.com/fruits.htm}}</ref>
 
La cucina cambogiana è in genere piuttosto povera di grassi. Tra gli ingredienti secondari e gli aromatizzanti più usati vi sono la [[combava]], la [[Cymbopogon|citronella]], [[aglio]], [[salsa di pesce]], [[salsa di soia]], [[curry]], [[tamarindo]], [[zenzero]], [[salsa di ostriche]], latte di [[Cocos nucifera|cocco]], [[pepe nero]] e diverse erbe utilizzate fresche e tradizionalmente raccolte nelle risaie. Buona parte delle ricette tradizionali richiedono l'utilizzo di materie prime fresche e sono di epoca antica, prima dell'introduzione del peperoncino nella regione da parte dei portoghesi nel 1600. Anche per questo la cucina cambogiana è in generale meno piccante e più equilibrata nei sapori di altre della zona.<ref name=satrey>{{cita web|url=http://www.satreykhmeronline.com/simply-khmer-food/|titolo=Satrey Khmer Online|lingua=en|accesso=2 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090809111144/http://www.satreykhmeronline.com/simply-khmer-food/}}</ref>
 
Uno dei piatti nazionali khmer è l{{'}}''[[Curry al vapore|amok]]'', pesce d'acqua dolce cotto in una foglia di banano con latte e polpa verde di cocco e diversi aromatizzanti, tra cui il [[kroeung]], un peculiare impasto speziato, usato in numerosissimi piatti in diverse varianti, in cui è comunque presente il [[Alpinia officinarum|galangal]] (il rizoma della ''Kaempferia galanga''), spesso servito in un cocco verde scavato.
 
Prodotto caratteristico è il ''[[prahok|prahoc]]'', una salsa salata di pesce fermentato dal forte odore. È un antico sistema per conservare le proprietà nutritive del pesce e arricchire così la cucina a base di riso, oggi usato come condimento in molti piatti. Altro piatto diffuso in Cambogia sono delle tagliatelle di riso con salsa di [[Cocos nucifera|noce di cocco]] (''khao phoune'').<ref name=cacu>{{cita web|lingua=fr |url=http://www.cuisine-du-cambodge.com/culture/index.php |titolo=Introduction à la cuisine khmère |accesso=12 luglio 2009}}</ref> Esempio dell'influenza francese nella cucina è il consumo di [[baguette]], che vengono tostate, inzuppate nel curry rosso e mangiate. Il curry rosso viene mangiato anche con riso o [[vermicelli]] di riso.
 
La bevanda nazionale è il [[tè]] cinese, che viene offerto al cliente all'inizio del pasto in quasi tutti i ristoranti khmer e cinesi del paese.<ref name=lonelyp67>{{Cita|Nick Ray, Daniel Robinson|p. 67|lonely}}.</ref><ref name=lonelyp68>{{Cita|Nick Ray, Daniel Robinson|p. 68|lonely}}.</ref> La [[birra]] però sta soppiantando il tè come bevanda più bevuta nel paese; è possibile trovarla addirittura nei piccoli villaggi rurali venduta in lattina in piccoli chioschi.<ref name=lonelyp67 /> Il [[caffè]] è servito in quasi tutti i ristoranti.<ref name=lonelyp68 /> Il vino è prodotto soprattutto col riso ed è diffuso fra le minoranze nella zona nord-orientali della Cambogia; si trovano poi altri due tipi di vino prodotti rispettivamente con zenzero e foglie di palma da zucchero (quest'ultima dà un vino più leggero).<ref name=lonelyp67 /> Per quanto riguarda i [[Liquore|liquori]] e i vini di marche straniere, essi si trovano a basso costo nonostante siano prodotti d'importazione.<ref name=lonelyp67 />
 
Per quanto riguarda l'acqua, è da evitare quella del rubinetto per questioni di igiene, mentre per quanto concerne l'acqua imbottigliata in Cambogia, i Cambogiani tendono a fidarsi solo delle marche migliori.<ref name="lonelyp68" /> Il ghiaccio viene invece preso dalle locali fabbriche di ghiaccio, residuo del periodo coloniale francese, che sono affidabili poiché depurano l'acqua prima della produzione.<ref name="lonelyp68" /> In Cambogia si trovano anche tutte le marche più famose di bibite analcoliche.<ref name="lonelyp68" /> Molto popolari in tutto il paese sono i frullati di frutta, in genere consumati dopo il pasto.<ref name="lonelyp68" />
 
== Sport ==
Prodotto della cucina cambogiana è il ''prahok'', una salsa di pesce fatta con impasto di pesce tritato, salato e fermentato; è usato come condimento in molti piatti e per conservare più a lungo la carne di pesce; è considerato dai Cambogiani una prelibatezza.<ref name=prahok2>{{en}}{{cite web |url=http://www.prahok.com/?page_id=11 |title= |publisher=''prahok.com'' |accessdate=12-7-2009}}</ref> Altro piatto diffuso in Cambogia sono delle tagliatelle di riso con salsa di [[noce di cocco]].<ref name=cacu>{{fr}}{{cite web |url=http://www.cuisine-du-cambodge.com/culture/index.php |title=Introduction à la cuisine khmère |accessdate=12-7-2009}}</ref> Esempio dell'influenza francese nella cucina è il consumo di [[Baguette(pane)|baguette]], che vengono tostate, inzuppate nel curry rosso e mangiate. Il curry rosso viene mangiato anche con riso o [[vermicelli]] di riso.
I giochi e sport più popolari sono le [[arti marziali]], il [[Gallus gallus domesticus#Combattimento fra galli|combattimento fra galli]], il [[Calcio (sport)|calcio]] e una sottospecie di [[footbag]] giocato con un tipo di pallone chiamato ''sey''. Le corse di [[Dragonboat]] sono molto diffuse, soprattutto durante il Water Festival. Tra le arti marziali praticate in Cambogia vi è il [[Bokator]], tecnica di combattimento a mani nude non praticata a livello agonistico dato che un incontro porterebbe probabilmente alla morte di uno dei partecipanti. Dal Bokator è nata una disciplina moderna e praticata a livello di competizione sportiva, il [[Pradal Serey]]. Altro stile di combattimento tradizionale khmer è il [[Bok Cham Bad|wrestling tradizionale khmer]].
 
Nota un tempo come Nazionale di calcio della Repubblica di Khmer la [[Nazionale maschile di calcio della Cambogia|Nazionale di calcio della Cambogia]] non ha al momento raggiunto importanti risultati in campo internazionale e ha come suo capocannoniere [[Hok Sochetra]] con 42 reti. Per quanto concerne le bocce ricordiamo [[Ke Leng]], medaglia d'oro mondiale in Francia nel 2013, in Thailandia nel 2015, in Cina nel 2017 e in Cambogia nel corso del 17º Campionato mondiale di bocce giovanili e femminili<ref>https://cambodianess.com/article/four-time-petanque-gold-medal-winner-ke-leng-retires</ref>.
=== Sport ===
[[File:ProdalKhmer.JPG|200px|thumb|Boxer di Pradal Serey si allena al sacco.]]
I giochi e sport più popolari sono le [[arti marziali]], il [[Gallus gallus domesticus#Combattimento fra galli|combattimento fra galli]], il [[Calcio (sport)|calcio]] e una sottospecie di [[footbag]] giocato con un tipo di pallone chiamato ''sey''. Le corse di [[Dragonboat]] sono molto diffuse, soprattuto durante il Water Festival. Tra le arti marziali praticate in Cambogia vi è il [[Bokator]], tecnica di combattimento a mani nude non praticata a livello agonistico dato che un incontro porterebbe probabilmente alla morte di uno dei partecipanti Dal Bokator è nata una disciplina moderna e praticata a livello di competizione sportiva, il Pradal Serey. Altro stile di combattimento tradizionale khmer è il [[wrestling tradizionale khmer]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Hall|nome=Daniel George Edward|titolo=Storia dell'Asia sudorientale|anno=1972|editore=Rizzoli|cid=Hall}}
* Philip Short, ''Pol Pot. Anatomia di uno sterminio'', Rizzoli, 2005, ISBN 88-17-00659-9
*{{cita libro|cognome=Jackson|nome=Karl D.|titolo=Cambodia, 1975-1978: Rendezvous with Death|anno=1992|editore=Princeton University Press|url=http://books.google.it/books?id=h27D3EYGwzgC&dq=cambodia&lr=&source=gbs_navlinks_s|cid=Jackson|isbn=0-691-02541-X}}
* Diego Siragusa, Tho Nguon Bovannrith, ''Cercate l'Angkar. Il terrore dei Khmer rossi raccontato da un sopravvissuto cambogiano'', Jaca Book, 2005, ISBN 88-16-28257-6
*{{cita libro |autore-capitolo-cognome=Mazzeo|autore-capitolo-nome=Donatella |etal=s |titolo=Atlante di Archeologia |anno=1996 |editore=UTET |pp=174-175 |capitolo=Le grandi civiltà dell'Asia |cid=010w |isbn=88-02-05021-X }}
* Claudio Bussolino, ''Cambogia. Angkor e l'Asia dei tempi perduti'', Polaris, 2005, ISBN 88-86437-71-4
*{{cita libro| Matilde | Callari Galli | In Cambogia. Una pedagogia del totalitarismo| 1997| [[Meltemi Editore]] |isbn= 88-86479-21-2}}
* Claudio Bussolino, ''Angkor. Un mondo perso nel tempo'', Polaris, 2004, ISBN 88-86437-93-5
*{{cita libro|titolo=Gedea – Il Milione – Terre e Popoli del Mondo – Volume settimo - Asia |anno=2001 |editore=De Agostini |città=Novara |pp=74-101|capitolo=Cambogia |cid=gedea }}
* Rithy Panh, Christine Chaumeau, ''S-21. La macchina di morte dei Khmer rossi'', O Barra O Edizioni, 2004, ISBN 88-87510-22-9
*{{cita libro|cognome=Higham|nome=Charles|titolo=The Civilization of Angkor|url=http://books.google.com/books?id=tp5j33zX5bwC|anno=2001|editore=Phoenix|lingua=en|cid=higham2001|isbn=978-1-84212-584-7}}
* Ong T. Hoeung, ''Ho creduto nei Khmer rossi. Ripensamento di un'illusione'', Guerini e Associati, 2004, ISBN 88-8335-505-9
*{{cita libro|cognome=Morris |nome=Stephen J. |titolo=Why Vietnam invaded Cambodia: political culture and the causes of war |url=http://books.google.it/books?id=uEYKCGj6J0wC&printsec=frontcover&dq=cambodia&lr=&cd=57#v=onepage&q&f=false |anno=2002 |editore=Stanford University Press |lingua=en |cid=Morris|isbn=0-8047-3049-0 }}
* Nee Meas, ''Al di là del cielo. La forza di un ragazzo nel dramma cambogiano'', Sankara, 2001, ISBN 88-900572-1-1
*{{cita libro| Giteau | Madeleine | Capolavori della pittura cambogiana nei monasteri buddhisti di epoca post-angkoriana| 2003| Abaco |isbn= 88-87828-02-4}}
* Tiziano Terzani, ''Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia'', Longanesi, 2007, ISBN 88304244182
*{{cita libro|cognome=Girard-Gislan |nome=Maud |etal=si|titolo=L'arte dell'Asia del Sud-Est |anno=2003 |editore=Garzanti |città=Milano |p=635 |cid=mgg }}
* Molyda Szymusiak, ''Il racconto di Peuw bambina cambogiana'', Einaudi, 1986, ISBN 88065938899
*{{cita libro| Claudio | Bussolino | Angkor. Un mondo perso nel tempo| 2004| Polaris |isbn= 88-87510-22-9}}
*{{cita libro|cognome=Clymer|nome=Kenton J.|titolo=The United States and Cambodia, 1969-2000: a troubled relationship|anno=2004|editore=Routledge|url=http://books.google.it/books?id=-83fB4bbzuwC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|cid=Clymer|isbn=0-415-32602-8}}
*{{cita libro| Claudio | Bussolino | Cambogia. Angkor e l'Asia dei tempi perduti| 2005| Polaris |isbn= 88-8335-505-9}}
*{{Cita libro|autore= Angelo Baccomo|titolo=Il neutralismo cambogiano nel quadro del conflitto vietnamita 1964-1968 |anno= 2006|editore= Aracne editrice|p= 88|isbn= 88-548-0351-0}}
*{{Cita libro|autore= Sean Sheehan|autore2=Barbara Cooke|titolo= Cambodia - Cultures of the World Group 12|url=http://books.google.it/books?id=7Eb7Sxne958C&printsec=frontcover&dq=bibliogroup:%22Cultures+of+the+World%22&lr=&cd=22#v=onepage&q&f=false|anno= 2007|editore= Marshall Cavendish|edizione= 2|p= 144|cid= cotwc|isbn= 978-0-7614-2071-2}}
*{{cita libro|autore=Rithy Panh|titolo=S-21 La macchina di morte dei Khmer Rossi - documentario|anno=2007|editore=Feltrinelli|url=http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/s21/|isbn=978-88-07-74030-5}}
*{{Cita libro|autore= [[Tiziano Terzani]]|titolo= Fantasmi|url= https://archive.org/details/fantasmidispacci0000terz|anno= 2008|editore= Longanesi & C.|edizione= collana Il Cammeo|pp= {{cita testo|url=https://archive.org/details/fantasmidispacci0000terz/page/367|titolo=367}}|isbn= 978-88-304-2441-8}}
*{{cita libro|autore=Matthew Scott Weltig|titolo=Pol Pot's Cambodia|anno=2008|editore=Twenty-First Century Books|url=http://books.google.it/books?id=2qJwz6DB8Y4C&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|cid=Weltig|isbn=0-8225-8668-1}}
*{{cita libro|autore=Nick Ray|autore2=Daniel Robinson|titolo=Lonely Planet - Cambogia|anno=2009|mese=gennaio|editore=EDT|ed=6|url=http://books.google.it/books?id=ZeHoexmyUnEC&printsec=frontcover&dq=cambogia+lonely+planet&cd=1#v=onepage&q=cambogia%20lonely%20planet&f=false|cid=lonely|isbn=978-88-6040-394-0}}
*{{cita libro|autore=Piergiorgio Pescali|titolo=Indocina|anno=2010|editore=Emil|url=http://www.ilibridiemil.it/index.php?main_page=product_book_info&products_id=331&zenid=410bd14bbe09213a138c3c469bed91ad|isbn=978-88-96026-42-7}}
*{{cita libro|autore=Rithy Panh|titolo=L'eliminazione|anno=2014|editore=Feltrinelli|url=http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/leliminazione/|isbn=978-88-07-03081-9}}
*{{cita libro|autore=Piergiorgio Pescali|titolo=S-21 Nella prigione di Pol Pot|editore=La Ponga|anno=2015|ISBN=978-88-97823-30-8}}
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
=== Storia ===
* [[Capi di statoStato cambogiani]]
* [[Storia della Cambogia]]
* [[Impero Khmer]]
* [[Indocina francese]]
* [[LaRegno di Cambogia sotto il regime di Sihanouk(1953-1970)]]
* [[Guerra civile cambogianain Cambogia]]
* [[Kampuchea Democratica]]
* [[Partito Comunista di Kampuchea]]
* [[Khmer Rossirossi]]
* [[Guerra cambogianacambogiano-vietnamita]]
* [[UNAMIC]]
* [[UNTAC]]
Riga 396 ⟶ 708:
* [[Indocina]]
* [[Mekong]]
* [[Monti dei Cardamomi]]
* [[Sud-est asiatico]]
* [[Tonle Sap]]
* [[Isole della Cambogia]]
[[File:Going into angkor wat.jpg|250px|thumb|Ingresso al tempio di [[Angkor Wat]].]]
 
=== Luoghi ===
* [[Angkor]]
* [[Angkor Wat]]
 
=== Persone ===
* [[Hun Sen]]
* [[Jayavarman II]]
* [[Khieu Samphan]]
* [[Norodom Sihamoni]]
* [[Norodom Sihanouk]]
* [[Pol Pot]]
 
=== Altro ===
* [[ASEAN]]
* [[ArchitetturaBuddismo dellain Cambogia]]
* [[Chiesa cattolica in Cambogia]]
* [[Fantasmi (libro)]]
* [[Fantasmi (saggio)]]
* [[Khmer (popolo)]]
* [[Linea di successione al trono della Cambogia]]
* [[Lingua khmer]]
* [[Prostituzione in Cambogia]]
* [[Riel cambogiano]]
* [[Sentiero di Ho Chi Minh]]
Riga 424 ⟶ 731:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cambodiavoy|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/home.view.html Sito web del governo cambogiano].
*{{cita testo|url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/home.view.html|titolo=Sito web del governo cambogiano|accesso=9 settembre 2017|dataarchivio=5 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061005044434/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/home.view.html|urlmorto=sì}}.
*Scheda della [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/CB.html Cambogia] sul [[CIA World Factbook]].
*Scheda della {{cita testo|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cb.html|titolo=Cambogia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229001224/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cb.html }} sul [[CIA World Factbook]].
*Scheda della [http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2732.htm#econ Cambogia] sul sito del [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti]].
*Scheda della [{{cita testo|url=http://memorywww.locstate.gov/frdr/cspa/khtocei/bgn/2732.htmlhtm#kh0005 econ|titolo=Cambogia]}} sul sito del [[CatalogoDipartimento indi lineaStato delladegli LibraryStati ofUniti Congressd'America]].
 
{{Asia}}
{{ASEAN}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Asia|Cambogia}}
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|km}}
 
[[Categoria:Cambogia| ]]
 
[[af:Kambodja]]
[[als:Kambodscha]]
[[an:Cambocha]]
[[ar:كمبوديا]]
[[as:কম্বোডিয়া]]
[[ast:Camboya]]
[[az:Kamboca]]
[[bat-smg:Kambuodža]]
[[bcl:Kambodya]]
[[be:Камбоджа]]
[[be-x-old:Камбоджа]]
[[bg:Камбоджа]]
[[bn:কম্বোডিয়া]]
[[bo:ཅིའན་ཕུ་ཀྲེ]]
[[bpy:কম্বোডিয়া]]
[[br:Kambodja]]
[[bs:Kambodža]]
[[ca:Cambodja]]
[[ceb:Cambodia]]
[[crh:Kamboçiya]]
[[cs:Kambodža]]
[[cv:Камбоджа]]
[[cy:Cambodia]]
[[da:Cambodja]]
[[de:Kambodscha]]
[[diq:Kamboçya]]
[[dsb:Kambodža]]
[[dv:ކެންބޯޑިއާ]]
[[dz:ཀམ་བོ་ཌི་ཡ་]]
[[el:Καμπότζη]]
[[en:Cambodia]]
[[eo:Kamboĝo]]
[[es:Camboya]]
[[et:Kambodža]]
[[eu:Kanputxea]]
[[fa:کامبوج]]
[[fi:Kambodža]]
[[fiu-vro:Kambodža]]
[[fr:Cambodge]]
[[frp:Cambodg·e]]
[[fy:Kambodja]]
[[ga:An Chambóid]]
[[gan:柬埔寨]]
[[gd:Cambuidea]]
[[gl:Camboxa - កម្ពុជា]]
[[gv:Yn Chamboyd]]
[[ha:Kambodiya]]
[[hak:Kham-phú-soi]]
[[haw:Kamabodia]]
[[he:קמבודיה]]
[[hi:कम्बोडिया]]
[[hif:Cambodia]]
[[hr:Kambodža]]
[[hsb:Kambodźa]]
[[ht:Kanbòdj]]
[[hu:Kambodzsa]]
[[hy:Կամբոջա]]
[[ia:Cambodgia]]
[[id:Kamboja]]
[[ie:Cambodja]]
[[ilo:Cambodia]]
[[io:Kambodja]]
[[is:Kambódía]]
[[ja:カンボジア]]
[[jv:Kamboja]]
[[ka:კამბოჯა]]
[[kk:Кәмпучия]]
[[km:ព្រះរាជាណាចក្រកម្ពុជា]]
[[kn:ಕಾಂಬೋಡಿಯ]]
[[ko:캄보디아]]
[[ks:कम्बोदिया]]
[[ku:Kembodja]]
[[kv:Камбоджа]]
[[kw:Kamboji]]
[[la:Cambosia]]
[[lb:Kambodscha]]
[[li:Cambodja]]
[[lmo:Cambogia]]
[[ln:Kamboji]]
[[lo:ປະເທດກຳປູເຈຍ]]
[[lt:Kambodža]]
[[lv:Kambodža]]
[[mi:Cambodia]]
[[mk:Камбоџа]]
[[ml:കംബോഡിയ]]
[[mn:Камбож]]
[[mr:कंबोडिया]]
[[ms:Kemboja]]
[[my:ကမ္ဘောဒီးယားနိုင်ငံ]]
[[na:Cambodja]]
[[nah:Camboya]]
[[nds:Kambodscha]]
[[nl:Cambodja]]
[[nn:Kambodsja]]
[[no:Kambodsja]]
[[nov:Kambodia]]
[[oc:Cambòtja]]
[[os:Камбоджæ]]
[[pam:Cambodia]]
[[pl:Kambodża]]
[[pms:Cambògia]]
[[ps:کمبوډيا]]
[[pt:Camboja]]
[[qu:Kambuya]]
[[ro:Cambodgia]]
[[ru:Камбоджа]]
[[sah:Камбодьа]]
[[scn:Camboggia]]
[[se:Kampučea]]
[[sh:Kambodža]]
[[simple:Cambodia]]
[[sk:Kambodža]]
[[sl:Kambodža]]
[[sq:Kamboxhia]]
[[sr:Камбоџа]]
[[su:Kamboja]]
[[sv:Kambodja]]
[[sw:Kamboja]]
[[szl:Kambodża]]
[[ta:கம்போடியா]]
[[te:కంబోడియా]]
[[tg:Камбоҷа]]
[[th:ประเทศกัมพูชา]]
[[tk:Kamboja]]
[[tl:Kambodya]]
[[tr:Kamboçya]]
[[udm:Камбоджа]]
[[ug:كامبوجا]]
[[uk:Камбоджа]]
[[ur:کمبوڈیا]]
[[vi:Campuchia]]
[[vo:Kambocän]]
[[war:Cambodia]]
[[wo:Kamboodi]]
[[wuu:柬埔寨]]
[[yo:Kàmbódìà]]
[[zh:柬埔寨]]
[[zh-classical:柬埔寨]]
[[zh-min-nan:Kampuchea]]
[[zh-yue:柬埔寨]]