Vulcain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat inesistente |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(45 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|motori aeronautici|febbraio 2017|}}
[[File:Moteur-Vulcain.jpg|thumb|upright=1|Motore Vulcain alla [[Cité des sciences et de l'industrie]] di Parigi]]
[[
'''Vulcain''' è un [[motore a razzo|motore]] [[criogenia|criogenico]] propulsore dello Stadio
Esistono diverse versioni di questo motore:
Riga 10 ⟶ 11:
==Sviluppo==
Lo sviluppo di Vulcain è iniziato nel [[1988]] in seguito al varo del programma [[Ariane 5]] da parte dei ministri europei durante la Conferenza dell'[[
Lo sviluppo del motore Vulcain è stato assicurato da una cooperazione europea. Il [[CNES]] ha assicurato la direzione tecnica e finanziaria del programma e ha affidato la direzione dei lavori a [[Snecma|Snecma Moteurs]].
Dopo le prove dei componenti, le prove motori sono iniziate
Al momento del primo volo, il
Conformemente ai principi dell'[[Agenzia spaziale europea|ESA]],
* [[Snecma]] Moteurs ([[Francia]]) ha sviluppato la turbopompa a idrogeno, il generatore di gas e le saracinesche d'alimentazione
* [[EADS Astrium]] ([[Germania]]) ha sviluppato la [[camera di combustione]] con subappalto a Volvo Aero Corp. ([[Svezia]]) per il divergente e a MAN Technologie (Germania) per il cardano e la protezione termica
*
* Volvo Aero Corp. ([[Svezia]]) le turbine
* [[Techspace Aero]] ([[Belgio]]) le valvole della camera
* [[Microtecnica]] ([[Italia]])
*
* [[AVICA]] ([[Gran Bretagna]]) le linee d'alimentazione e [[DEVTEC]] ([[Irlanda]]) i supporti.
==Tecnologia==
Il funzionamento di Vulcain è fondato sul ciclo a flusso derivato, nel quale le [[turbopompa|turbopompe]] che alimentano la camera sono mosse dalla combustione, in un generatore di gas, degli [[ergol]]s prelevati (3%) sul circuito principale. Il motore completo misura 3 metri, con un diametro
La spinta di 1 140 [[Newton (unità di misura)|kN]] (114 tonnellate) è ottenuta attraverso
Il divergente assicura l'accelerazione dei gas in [[regime supersonico]] fino a 4
L'alimentazione del motore a ergols ad alta pressione è assicurata da due turbopompe indipendenti:
* la turbopompa a idrogeno gira a 33
* la turbopompa a ossigeno gira a 13
L'energia necessaria al funzionamento delle due turbine è fornita dai gas di combustione prodotti in un generatore di gas unico. Un forte eccesso d'idrogeno ha
La durata di vita massima del motore è di 6000 secondi e 20 avviamenti.
L'impulso specifico raggiunge nel vuoto 431,2 s.
Vulcain 2 è un miglioramento di Vulcain, che porta la spinta a 1350
== Specifiche tecniche ==
Riga 54 ⟶ 55:
! align=center| Version
! align=center| Vulcain 1 (Vulcain 1B)
! align=center| Vulcain 2<ref name="snecma-pdf">{{fr}}[http://www.snecma.com/IMG/pdf/VULCAIN2_Francais.pdf
|- align=center
| align=left| Altezza
Riga 65 ⟶ 66:
|- align=center
| align=left| Massa
| 1686
| 2100
|- align=center
| align=left| [[Ergol|Propergols]]
| [[Ossigeno]] liquido (LOX) e
| [[Ossigeno]] liquido (LOX) e
|-
|- align=center
| align=left| Velocità di rotazione delle turbopompe<ref name="volvo1">{{en}}[http://www.volvo.com/NR/rdonlyres/29F19ACA-3742-4905-A651-9837535F0676/0/LOXTurbine2005.pdf Specifiche della turbopompa LOX del fabbricante Volvo]
| 11 000 – 14 800
| 11 300 – 13 700
|-
|- align=center
| align=left| Potenza della turbopompa
| 2,0 – 4,8 [[Watt|MW]] (LOX) resp. 7,4 – 15,5 [[Watt|MW]] (LH2)
| 3,7 – 6,6 [[Watt|MW]] (LOX) resp. 9,9
|-
|- align=center
| align=left| Pressione nella camera di combustione
| 100 [[bar (unità di misura)|bar]] (110 bar)
| 115 [[bar (unità di misura)|bar]]
|-
|- align=center
| align=left| Spinta nel vuoto
| 1120 [[Newton (unità di misura)|kN]] (1140
| 1340 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|-
|- align=center
| align=left| Spinta al suolo
| 815 [[Newton (unità di misura)|kN]]
| 960 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|-
|- align=center
| align=left| Impulso specifico nel vuoto ([[Sistema internazionale di unità di misura|SI]])
| 4228
| 4228
|}
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|astronautica|aviazione}}
[[
|