Lucio Lazzarino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (45 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Bio
|Nome = Lucio
Riga 9 ⟶ 8:
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte = Pisa
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|AnnoMorte = 1998
|Epoca = 1900
|Attività = ingegnere
|Nazionalità = italiano
}}
[[Image:Luciolazzarino.gif|thumb|Prof. Ing. Lucio Lazzarino]]
== Biografia ==▼
Laureato con lode nel [[1933]] alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di [[Pisa]], nel [[1935]] si laurea in Ingegneria aeronautica presso l'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]]
Contemporaneamente, inizia la sua attività di ricerca presso l'Università di Pisa,
Nel 1940 ottiene la [[abilitazione|Libera Docenza]] in Costruzioni Aeronautiche, divenendo Professore nel 1944 e trasferendo poi la docenza nel 1960 sulla
▲==Biografia==
Diviene Direttore dell'Istituto di Meccanica Applicata e Aeronautica dell'[[Università di Pisa]], succedendo a [[Enrico Pistolesi]] ed ampliando le attività e gli interessi di questo istituto universitario.
▲Laureato con lode nel [[1933]] alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di [[Pisa]], nel [[1935]] si laurea in Ingegneria aeronautica presso l'[[Università di Roma]], ed inizia a collaborare al progetto dell’[[idrovolante]] [[Fiat R.S.14]], realizzato negli stabilimenti dalla [[CMASA]] di [[Marina di Pisa]]<ref>[http://quando-gli-aerei-avevano-l-elica.over-blog.it/article-28302846.html idrovolante Fiat R.S.14]</ref>, ed a altri progetti , tra cui l’aereo da record Corsa [[Manlio Stiavelli|Stiavelli]] [[CS.15]] ad eliche controrotanti, mai realizzato per lo scoppio della [[II Guerra Mondiale]].<ref>http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=9344</ref>
▲Contemporaneamente inizia la sua attività di ricerca presso l'Università di Pisa, con notevoli risultati come, per esempio, la richiesta da parte dell'allora NACA (ora [[NASA]]), di tradurre e pubblicare un suo studio sulle strutture a guscio<ref>[http://lab.ing.unipi.it/dimnp_new/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=37&lang=it Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione, Università di Pisa].</ref>
Preside della Facoltà di Ingegneria di Pisa per 23 anni dal 1965 al 1988<ref>[http://www.springerlink.com/content/p639147106608wq3/ Obituario su ''Meccanica'', Vol. 34, No. 1, Aprile 1999].</ref>,
▲Nel 1940 ottiene la [[abilitazione|Libera Docenza]] in Costruzioni Aeronautiche, divenendo Professore nel 1944 e trasferendo poi la docenza nel 1960 sulla materia di Costruzione di Macchine.
Nel 1998 muore e gli viene intitolato il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa.<ref>[http://www.dia.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Università di Pisa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160913150851/http://www.dia.unipi.it/ |data=13 settembre 2016 }}.</ref>. Nel 2008, a 10 anni dalla sua scomparsa, il Comune di Pisa gli dedica il piazzale antistante la Facoltà di Ingegneria, che da allora si chiama ''Largo Lucio Lazzarino''.<ref>{{Cita web|url=http://pisainformaflash.comune.pisa.it/portal/it/notizie/archivio/dettaglio.html?nId=2239|titolo=Intitolato un largo a Lucio Lazzarino|sito=PisaInforma|data=15 dicembre 2008|accesso=22 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120714102047/http://www.pisainformaflash.it/notizie/archivio/dettaglio.html?nId=2239|dataarchivio=14 luglio 2012}}</ref>
▲Diviene Direttore dell'Istituto di Meccanica Applicata e Aeronautica dell'[[Università di Pisa]] succedendo a [[Enrico Pistolesi]] ampliando le attività e gli interessi di questo istituto universitario e fondando quindi il Dipartimento sperimentale di Meccanica Teorica ed Applicata all'Ingegneria Aeronautica, Meccanica e Nucleare.
== Pubblicazioni ==
▲Preside della Facoltà di Ingegneria di Pisa per 23 anni dal 1965 al 1988<ref>[http://www.springerlink.com/content/p639147106608wq3/ Obituario su ''Meccanica'', Vol. 34, No. 1, Aprile 1999]</ref>, promosse varie iniziative, compresa la creazione della Facoltà di Ingegneria di Firenze, terminando la sua carriera accademica come Direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa, a lui intitolato <ref>[http://www.dia.ing.unipi.it/Dipartimento/Dipartimento.aspx Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Università di Pisa]</ref>.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
==
▲*Lucio Lazzarino, ''Considerazioni sul dimensionamento delle strutture a guscio''. Roma, Ist. Poligr. dello Stato, 1938.
▲*Lucio Lazzarino ''et al.'', ''Costruzioni aeronautiche : problemi fondamentali sugli aeromobili''. Bologna, Patron, 1960.
▲*Lucio Lazzarino, ''Sintesi dei problemi relativi alle applicazioni dell'energia nucleare alla propulsione navale''. Trieste, 1967.
▲*Lucio Lazzarino, ''Il reattore nucleare a bassa temperatura rovi : conferenza tenuta alla sezione di Livorno dell'Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana, 24 marzo, 1967''. Pisa, Istituto di Impianti Nucleari, 1967.
▲*Lucio Lazzarino, ''Attività di ricerca dell'Istituto di impianti nucleari dell'Università di Pisa sulla sicurezza degli impianti nucleari''. Roma, Comitato Nazionale Energia Nucleare, 1971.
▲*Lucio Lazzarino, ''Istituto di aeronautica dell'Università di Pisa, attività nel decennio 1960-70, programmi in atto''. Milano, Tamburini, 1971.
▲*Lucio Lazzarino, ''La ricerca e lo sviluppo dell'aviazione civile''. Milano, Tamburini, 1974.
▲*Lucio Lazzarino ''et al.'', ''Tecnica delle costruzioni''. Livorno, Poligrafico Accademia navale, 1982.
▲*Lucio Lazzarino, ''Ultima lezione di costruzione di macchine [Pisa, maggio 1983]''. Pisa, Università di Pisa, Facoltà di ingegneria, 1983.
▲*Lucio Lazzarino ''et al.'', ''Influenza dello sviluppo dei sistemi di garanzia della qualità sulla affidabilità dei sistemi e dei componenti''. Pisa, Università degli studi di Pisa, 1988.
▲*Lucio Lazzarino, ''Meccanica dei materiali''. ETS, 1989.
<references/>
== Bibliografia ==
* Enrico Manfredi, ''Lucio Lazzarino e gli aerei di Marina di Pisa: un ricordo''. Pisa, Università degli Studi, 1998.
* {{cita libro|cognome= |nome= |
== Collegamenti esterni ==
*
[[Categoria:Ingegneri aerospaziali|Lazzarino, Lucio]]▼
{{Costruzioni Meccaniche Aeronautiche-CMASA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ingegneria}}
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
| |||