Copernicio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Louperibot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ru:Коперниций
Nessun oggetto della modifica
 
(138 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{elemento chimico
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:1em;"
|Nome = copernicio
| colspan="6" cellspacing="0" cellpadding="2"|
|Serie_chimica = [[Metalli del blocco d|metalli di transizione]]
{| align="center" border="0"
|Nucleoni =
| colspan="2" align="center" | [[roentgenio]] - '''ununbio''' - [[ununtrio]]
|Precedente = [[roentgenio]]
|-
|Successivo = [[nihonio]]
| rowspan="3" valign="center" | [[Mercurio (elemento)|Hg]]<br />
|Simbolo = Cn
'''UUb'''<br />&nbsp;&nbsp;
|Numero_atomico = 112
|-
|Gruppo = [[elementi del gruppo 12|12]]
| align="center" | [[File:Uub-TableImage.png|250px|tavola periodica, darmstadtio]]
|Periodo = [[elementi del periodo 7|7]]
<div align="right"><small>[[Tavola periodica]]</small></div>
|Blocco = [[Metalli del blocco d|d]]
|}
|Densità =
{| align="center" border="0"
|Durezza =
| align="center" | [[File:Electron shell 112 Ununbium.svg|150px|Configurazione elettronica]]
|Aspetto =
<div align="right"><small>[[Configurazione elettronica]]</small></div>
|Didascalia = sconosciuto, probabilmente metallico, grigio-argenteo
|}
|Spettro =
|Massa_atomica = [{{M|285|u=uma}}]
|Raggio_atomico =
|Raggio_covalente =
|Raggio_di_van_der_Waals =
|Configurazione_elettronica = probabile <nowiki>[</nowiki>[[Radon|Rn]]<nowiki>]</nowiki>5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>1</sup>S<sub>0</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 32, 32, 18, 2
|Numero_di_ossidazione =
|Struttura_cristallina =
|Stato = aeriforme
|Fusione =
|Ebollizione =
|Punto_critico =
|Punto_triplo =
|Volume_molare =
|Calore_di_evaporazione =
|Calore_di_fusione =
|Tensione_di_vapore =
|Velocità_del_suono =
|Numero_CAS = 54084-26-3
|Elettronegatività =
|Calore_specifico =
|Conducibilità_elettrica =
|Conducibilità_termica =
}}
 
Il '''copernicio''' (in precedenza chiamato '''ununbio''' temporaneamente dalla [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]]) è l'[[elemento chimico]] di [[numero atomico]] 112. Il suo simbolo è '''Cn'''.<ref name=webel/>
 
L'elemento 112 appartiene alla famiglia degli [[Elementi transuranici|elementi superpesanti]]; il suo [[isotopo]] più stabile ha un'[[emivita (fisica)|emivita]] di 11 minuti. In alcune ricerche viene menzionato con il nome di ''eka-mercurio''. In accordo alla periodicità delle caratteristiche chimiche osservate nella [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] ci si attende che il copernicio sia un metallo liquido a [[temperatura ambiente]] (298&nbsp;[[Kelvin|K]])<ref name=webel>{{en}} [https://www.webelements.com/copernicium/ WebElements.com - Copernicium: the essentials]</ref> più volatile del [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]] e con caratteristiche metalliche simili al [[Radio (elemento chimico)|radio]], ma meno reattivo.
 
== Storia ==
Il copernicio è stato sintetizzato per la prima volta il 9 febbraio [[1996]] da un gruppo di ricercatori guidato da Sigurd Hofmann presso il [[Gesellschaft für Schwerionenforschung]] (GSI) di [[Darmstadt]], in [[Germania]].<ref name=webel/> Inizialmente era stato proposto il simbolo Cp, ma venne adottato il simbolo Cn.<ref name=webel/>
 
È stato creato per [[fusione nucleare|fusione]] di un [[atomo]] di [[zinco]] con uno di [[piombo]], accelerando ioni di zinco contro un bersaglio di piombo nell'[[acceleratore di particelle|acceleratore ionico]] lineare del GSI lungo {{M|120|ul=m}}. È probabilmente il primo elemento artificiale che si ritrova allo stato liquido scoperto fino ad ora.
 
Il nome ''ununbio'' è un nome sistematico temporaneamente assegnato dalla [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]], che è stato sostituito nel [[2010]] dal nome ''Copernicio'' (simbolo ''Cn'').<ref>{{Cita web|1=http://www.iupac.org/web/nt/2010-02-20_112_Copernicium|2=Element 112 is Named Copernicium|editore=[[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]]|lingua=en|accesso=20 febbraio 2010|dataarchivio=24 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100224054826/http://www.iupac.org/web/nt/2010-02-20_112_Copernicium|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Isotopi ==
=== Nucleosintesi ===
La tabella qui sotto illustra i vari tentativi di ottenere vari isotopi dell'elemento 112.
 
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Bersaglio !! Proiettile !! Isotopo !! Risultato
! colspan="6" align=center bgcolor="#ffc0c0" | '''Generalità'''
|-
|[[Piombo|{{Apici e pedici|p=208|b=82|a=r}}Pb]]||[[Zinco|{{Apici e pedici|p=70|b=30|a=r}}Zn]]||{{Apici e pedici|p=278|b=112|a=r}}Cn||Riuscita
|colspan="3"| [[Elemento chimico|Nome]], Simbolo, Numero atomico
|-
|colspan="3"| ununbio, UUb, 112
|[[Torio|{{Apici e pedici|p=232|b=90|a=r}}Th]]||[[Titanio|{{Apici e pedici|p=50|b=22|a=r}}Ti]]||{{Apici e pedici|p=282|b=112|a=r}}Cn||Non ancora tentata
|-
|-
|colspan="3"| [[Serie chimica]]
|[[Uranio|{{Apici e pedici|p=238|b=92|a=r}}U]]||[[Calcio (elemento chimico)|{{Apici e pedici|p=48|b=20|a=r}}Ca]]||{{Apici e pedici|p=286|b=112|a=r}}Cn||Riuscita
|colspan="3"| [[metalli di transizione]]
|-
|[[Plutonio|{{Apici e pedici|p=244|b=94|a=r}}Pu]]||[[Argon|{{Apici e pedici|p=40|b=18|a=r}}Ar]]||{{Apici e pedici|p=284|b=112|a=r}}Cn||Non ancora tentata
|colspan="3"| [[Gruppo della tavola periodica|Gruppo]], [[Periodo della tavola periodica|Periodo]], [[blocco della tavola periodica|Blocco]]
|-
|colspan="3"| [[elementi del gruppo 12|12]], [[elementi del periodo 7|7]], [[orbitale|d]]
|[[Curio|{{Apici e pedici|p=248|b=96|a=r}}Cm]]||[[Zolfo|{{Apici e pedici|p=36|b=16|a=r}}S]]||{{Apici e pedici|p=284|b=112|a=r}}Cn||Non ancora tentata
|-
|-
|colspan="3"| [[colore|Aspetto]]
|[[Californio|{{Apici e pedici|p=249|b=98|a=r}}Cf]]||[[Silicio|{{Apici e pedici|p=30|b=14|a=r}}Si]]||{{Apici e pedici|p=279|b=112|a=r}}Cn||Non ancora tentata
|colspan="3"| sconosciuto, probabilmente<br/>metallico, grigio-argenteo
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Proprietà conosciute'''
|-
|colspan="3"| [[Peso atomico]]
|colspan="3"| [285] [[unità di massa atomica|amu]]
|-
|colspan="3"| [[Configurazione elettronica]]
|colspan="3"| probabile <nowiki>[</nowiki>[[Radon|Rn]]<nowiki>]</nowiki>5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>
|-
|colspan="3"| elettroni ([[elettrone|e<sup>-</sup>]]) per [[livello energetico]]
|colspan="3"| 2, 8, 18, 32, 32, 18, 2
|-
|colspan="3"| Stato a temperatura ambiente
|colspan="3"| presumibilmente liquido
|}
L<nowiki>'</nowiki>'''ununbio''' è l'[[Elemento (chimico)|elemento chimico]] di [[numero atomico]] 112. Il suo simbolo è '''Uub'''.
 
== Note ==
L'elemento 112 appartiene alla famiglia degli [[elementi superpesanti]]; il suo [[isotopo]] più stabile ha un'[[emivita]] di 11 minuti. In alcune ricerche viene menzionato con il nome di ''eka-mercurio''. In accordo alla periodicità delle caratteristiche chimiche osservate nella [[tavola periodica]], ci si attende che l'ununbio sia un metallo liquido più volatile del [[mercurio (elemento)|mercurio]].
<references/>
 
== StoriaBibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
L'ununbio è stato sintetizzato per la prima volta il [[9 febbraio]] [[1996]] da un gruppo di ricercatori guidato da Sigurd Hofmann presso il [[Gesellschaft für Schwerionenforschung]] (GSI) di [[Darmstadt]], in [[Germania]]. È stato creato per [[fusione nucleare|fusione]] di un [[atomo]] di [[zinco]] con uno di [[piombo]], accelerando ioni di zinco contro un bersaglio di piombo nell'[[acceleratore di particelle|acceleratore ionico]] lineare del GSI lungo 120 m. L'ununbio è probabilmente il primo elemento artificiale che si ritrova allo stato liquido scoperto fino ad ora.
* {{cita libro | autore= R. Barbucci, A. Sabatini, P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze | anno= 1998 | cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
 
Il nome ''ununbio'' è un nome sistematico temporaneamente assegnato dallo [[IUPAC]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=copernicio|wikt_etichetta=copernicio}}
{{Interprogetto|commons=Ununbium}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Uub/index.html WebElements.com - Ununbium]
* {{Cita web|url=http://elements.vanderkrogt.net/element.php?sym=Cn|titolo=Elementymology & Elements Multidict|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.apsidium.com/elements/112.htm Apsidium - Ununbium]
* {{Cita web|1=http://pac.iupac.org/publications/pac/pdf/2010/pdf/8203x0753.pdf|2=Name and symbol of the element with atomic number 112|formato=PDF|sito=IUPAC.org|lingua=en|accesso=30 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121128024435/http://pac.iupac.org/publications/pac/pdf/2010/pdf/8203x0753.pdf|dataarchivio=28 novembre 2012|urlmorto=sì}}
 
{{ElementoElementi chimicochimici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Elementi chimici]]
 
[[ar:أنون بيوم]]
[[ast:Ununbiu]]
[[be:Унунбій]]
[[bg:Унунбий]]
[[bn:ইউনুনবিয়াম]]
[[bs:Ununbijum]]
[[ca:Ununbi]]
[[co:Ununbiu]]
[[cs:Copernicium]]
[[da:Ununbium]]
[[de:Ununbium]]
[[el:Ununbium]]
[[en:Ununbium]]
[[eo:Ununbio]]
[[es:Ununbio]]
[[et:Ununbium]]
[[fa:کوپرنیسیوم]]
[[fi:Ununbium]]
[[fr:Ununbium]]
[[fur:Ununbium]]
[[gl:Ununbio]]
[[gv:Oonoonbium]]
[[he:אונונביום]]
[[hr:Ununbij]]
[[hu:Ununbium]]
[[id:Ununbium]]
[[ja:ウンウンビウム]]
[[ko:우눈븀]]
[[ku:Ûnûnbiyûm]]
[[la:Ununbium]]
[[lb:Ununbium]]
[[lij:Ununbio]]
[[lv:Ununbijs]]
[[ml:അണ്‍അണ്‍ബിയം]]
[[nds:Ununbium]]
[[nl:Ununbium]]
[[nn:Ununbium]]
[[no:Ununbium]]
[[pl:Ununbium]]
[[pt:Copernício]]
[[qu:Ununbiyu]]
[[ro:Ununbiu]]
[[ru:Коперниций]]
[[scn:Ununbiu]]
[[sh:Ununbijum]]
[[simple:Ununbium]]
[[sk:Ununbium]]
[[sr:Унунбијум]]
[[stq:Ununbium]]
[[sv:Ununbium]]
[[sw:Ununbi]]
[[ta:உனுன்பியம்]]
[[th:อูนอูนเบียม]]
[[tr:Ununbiyum]]
[[ug:Ununbium]]
[[uk:Унунбій]]
[[zh:Uub]]