Wolfgang von Trips: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Axel Linther era lo pseudonimo e non un soprannome di Von Trips
 
(112 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|Un giovane di grande nobiltà d'animo.|[[Enzo Ferrari]]<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=9253|titolo= Nobile, veloce e sorridente: Wolfgang von Trips nei ricordi di Enzo Ferrari|accesso=4 gennaio 2012|data=5 settembre 2011|editore = F1WEB.it}}</ref>}}
{{Sportivo
|nomeNome = Wolfgang von Trips
|Immagine = 1957ArgentineGP06.jpg
|nome completo = Wolfgang Alexander Albert Eduard Maximilian Reichsgraf Berghe von Trips
|Didascalia = von Trips durante una pausa del [[Gran Premio d'Argentina 1957]]; a sinistra, il collega [[Jo Bonnier]].
|immagine = [[Immagine:Wolfgang von Trips.jpg|200px]]
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{FRG}}
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|AnnoNascitaAltezza = 1928
|Peso =
|luogo nascita = [[Horrem]]
|Disciplina = Automobilismo
|paese nascita = {{GER}}
|Specialità =
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|Categoria = [[Formula 1]], [[24 Ore di Le Mans]], [[Mille Miglia]], [[12 Ore di Sebring]], [[Targa Florio]], [[1000 km del Nürburgring]], [[Campionato mondiale vetture sport]]
|AnnoMorte = 1961
|Ruolo = Pilota
|luogo morte = [[Monza]]
|TermineCarriera = 10 settembre {{F1|1961}} (deceduto)
|codicenazione =
|passaportoRigaVuota =
|altezza =
|peso =
|disciplina = Automobilismo
|specialità =
|categoria = [[Formula 1]]
|Terminecarriera =
|rigavuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 2 settembre {{F1|1956}}
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 19571956|19571956]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1961|1961]]
|scuderie = {{Automobilismo Ferrari|G}} 1956-1958<br/>{{Automobilismo Porsche|G}} 1959<br/>{{Automobilismo Ferrari|G}} 1959-1960<br/>{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Centro Sud]] 1960<br/>{{Automobilismo Ferrari|G}} 1961
|scuderie = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], [[Porsche]], [[Cooper]]
|mondiali =
|migliore = 2&deg;º ([[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1961|1961]])
|disputati = 29 (27 partenze)
|vinti = 2
|podi = 6
|pole = 1
|girivelocipuntiottenuti = 058
|giriveloci =
|note =
}}
{{Sport_motoristici
|vittorie =
|categoria = Campionato mondiale vetture sport
|aggiornato =
|data = 1º maggio [[Campionato mondiale vetture sport 1954|1954]]
|anni = [[Campionato mondiale vetture sport 1954|1954]]-[[Campionato mondiale vetture sport 1961|1961]]
|scuderie = {{bandiera|FRG}} [[Porsche]] 1954<br/>[[Pilota privato]] 1954<br/>{{bandiera|FRG}} [[Daimler-Benz|Daimler-Benz AG]] 1955<br/>{{bandiera|FRG}} [[Porsche]] 1956<br/>{{Automobilismo Ferrari|G}} 1956-1958<br/>{{bandiera|FRG}} [[Porsche]] 1959<br/>{{Automobilismo Ferrari|G}} 1960-1961
|mondiali =
|migliore =
|disputati = 29
|vinti = 1
|podi = 14
|pole =
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio d'Italia 1961]]
}}
{{Bio
|Nome = Wolfgang Alexander Albert Eduard Maximilian Reichsgraf Berghe von
|CognomeSoprannome = TripsTaffy
|Pseudonimo = Axel Linther
|Cognome = Berghe von Trips
|Sesso = M
|LuogoNascita = HorremColonia
|LuogoNascitaLink = Colonia (Germania)
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|AnnoNascita = 1928
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Monza
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 1961
|NoteMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = tedesco
Riga 52 ⟶ 67:
}}
 
== Carriera ==
E' stato omicida e stragista colposo.
Era il figlio di Eduard Reichsgraf Berghe Von Trips e Thessa Von Trips.
 
Di origini [[nobiltà tedesca|nobili]], col titolo di conte, malgrado soffrisse gravemente di [[diabete]] cominciò la sua carriera sportiva nel [[motociclismo]]<ref name=lgp>[https://www.livegp.it/it/contact-page1/amarcord/piloti-f1/1491-wolfgang-von-trips-il-barone-rosso.html#.XDMNDFxKiM8 Wolfgang Von Trips, il Barone Rosso] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190107182457/https://www.livegp.it/it/contact-page1/amarcord/piloti-f1/1491-wolfgang-von-trips-il-barone-rosso.html#.XDMNDFxKiM8 |data=7 gennaio 2019 }} livegp.it</ref>. Partecipò alla [[Mille Miglia#XXI Coppa delle Mille Miglia|Mille Miglia del 1954]], terminata al 33º posto assoluto: notato dal dirigente della [[Mercedes-Benz|Mercedes]] Von Frenkerberg fu iscritto al [[Tourist Trophy (automobilismo)|Tourist Trophy]], che concluse al terzo posto, dietro a [[Stirling Moss]] e [[Juan Manuel Fangio]]<ref name=lgp/>.
==Carriera==
===Formula 1===
Gli amici lo chiamano "Taffy". Nel 1957 viene assunto dalla Ferrari, in un'annata di certo non buona, segnata in particolare dalla partenza di Fangio. Riesce ad ottenere proprio all'ultima gara i suoi primi punti iridati, con un terzo posto. Anche nel 1958 il pilota tedesco rimane alla guida della [[Ferrari]], in un anno tragico, in cui perdono la vita Musso e Collins. Migliora i suoi risultati, ma per varie cause non disputa tutti i gp. Il 1959 è un anno travagliato, che si conclude senza punti iridati. Nel 1960 von Trips conquista dieci punti, collezionando una serie di quinti posti, sempre in Ferrari (se si esclude l'ultima gara, negli Usa, disputata in Cooper). Nel 1961 von Trips stupisce in fatto di risultati, vincendo in Olanda e in Belgio e arriva alla gara di Monza con alcuni punti di vantaggio sul compagno di squadra [[Phil Hill]].
Ma a [[Monza]] durante la disputa del [[Gran Premio d'Italia]] del [[1961]]: nel primo giro c'è una collisione con [[Jim Clark]] alla staccata della [[parabolica]]. La vettura di von Trips esce di pista e si schianta contro le reti di protezione, dietro le quali erano accalcati numerosi spettatori. Oltre al pilota, perdono la vita 12 persone. La Ferrari, non parteciperà per lutto agli ultimi due gra premi, visto che ormai, dopo la vittoria della gara di Monza, Hill è matematicamente campione. Quello di Monza è, a tutt'oggi, il più grave incidente nella storia del Campionato Mondiale di Formula 1, ed è stato il primo ad essere trasmesso in [[televisione]].
 
==Vittorie= Formula 1 ===
Soprannominato ''Taffy'', nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1957|1957]] fu assunto dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]<ref name=lgp/>, in un'annata segnata dalla partenza di [[Juan Manuel Fangio]]. Ottenne all'ultima gara i suoi primi punti iridati, con un terzo posto. Anche nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]] il pilota tedesco rimase alla Ferrari, in un anno tragico, in cui morirono [[Luigi Musso|Musso]] e [[Peter Collins|Collins]]. Migliorò i propri risultati ma per varie cause non disputò tutti i Gran Premi. Il [[Campionato mondiale di Formula 1 1959|1959]] fu un anno travagliato, che si concluse senza punti iridati.
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1960|1960]] von Trips conquistò dieci punti, collezionando una serie di quinti posti, sempre su Ferrari (se si esclude l'ultima gara, negli Stati Uniti, disputata con una [[Cooper Car Company|Cooper]]).
* [[Formula 1 stagione 1961|Stagione 1961]]
[[File:Von Trips and P. Hill at 1961 Dutch Grand Prix.jpg|thumb|left|von Trips al volante della [[Ferrari 156 F1]] nel corso del vittorioso [[Gran Premio d'Olanda 1961]]; alle spalle il compagno di scuderia [[Phil Hill]].]]
**[[Gran Premio d'Olanda]] ([[Circuito di Zandvoort]])
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]] von Trips stupì, vincendo in [[Gran Premio d'Olanda 1961|Olanda]] e in [[Gran Premio di Gran Bretagna 1961|Gran Bretagna]], e arrivando alla gara di Monza con alcuni punti di vantaggio sul compagno e rivale per la lotta per il titolo, [[Phil Hill]].
**[[Gran Premio di Gran Bretagna]] ([[Circuito di Aintree]])
 
=== L'incidente mortale ===
==Curiosità==
Wolfgang von Trips morì durante il [[Gran Premio d'Italia 1961]] a [[Monza]]: nel primo giro ci fu una collisione con [[Jim Clark]] alla staccata della Parabolica. La vettura di von Trips uscì di pista e si schiantò contro le reti di protezione, dietro le quali erano accalcati numerosi spettatori. Oltre al pilota, persero la vita 14 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.merateonline.it/articolo.php?idd=12740|titolo=Verderio S: 50 anni fa la tragedia al GP di Monza.|accesso=15 settembre 2011}}</ref> L'incidente fu tale che von Trips fu catapultato fuori della macchina appena questa iniziò a roteare. Cadde a terra mentre passava la macchina di Clark. Dal filmato non si capisce bene se von Trips venne colpito da questa vettura o se si ferì mortalmente durante l'impatto per la fuoriuscita dalla macchina. La sua macchina nel frattempo roteò sulla staccionata e colpì il pubblico presente, prima di ridiscendere, impattare a terra e disintegrarsi sulla pista.
{{curiosità}}
[[File:Tragedia Monza 10-09-1961.jpg|thumb|[[Autodromo di Monza]], [[Gran Premio d'Italia 1961|Gran Premio d'Italia]], 10 settembre 1961. Wolfgang von Trips giace a terra senza vita dopo il drammatico incidente.]]
I genitori di Wolfgang von Trips costruirono a [[Kerpen]], vicino alla villa di famiglia, un [[kartodromo]] per ricordare il figlio scomparso. [[Michael Schumacher]] imparò a guidare su questa pista, dove suo padre lavorava come custode.
 
{{Portale|biografie|sport}}
La Ferrari non partecipò per lutto all'ultimo Gran Premio.
 
Quello di Monza è il più grave incidente nella storia della Formula 1 e fu il primo ad essere trasmesso in [[televisione]]; l'incidente mortale di von Trips comportò l'esclusione definitiva sull'utilizzo dell'[[Anello alta velocità]] dell'[[Autodromo nazionale di Monza|autodromo di Monza]] per le successive edizioni del [[Gran Premio d'Italia]]. Wolfgang von Trips è sepolto nel Cimitero di [[Kerpen]]-[[Horrem]].
 
Wolfgang von Trips era un grande appassionato di [[kart]] ed aveva fatto costruire a [[Kerpen]], vicino alla villa di famiglia, un [[kartodromo]]; [[Michael Schumacher]] imparò a guidare proprio su questa pista<ref name=lgp/>, dove il padre lavorava come custode e la madre come barista del kartodromo.
 
== Vittorie ==
* [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|Stagione 1961]]
* [[Gran Premio d'Olanda]] ([[circuito di Zandvoort]])
* [[Gran Premio di Gran Bretagna]] ([[circuito di Aintree]])
 
== Risultati ==
=== Risultati in Formula 1 ===
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1956|Scuderia=[[Scuderia Ferrari]]|Vettura=[[Lancia D50]]|8R=NP|Punti=0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1957|Scuderia=[[Scuderia Ferrari]]|Vettura=[[Lancia D50]]<br/>[[Ferrari 801 F1|Ferrari 801]]<ref>Dal [[Gran Premio di Monaco 1957]]</ref>|1R=6|2R=Rit|8R=3|Punti=4<ref>Auto condivisa con [[Cesare Perdisa|Perdisa]] e [[Peter Collins|Collins]] in Argentina e con [[Mike Hawthorn|Hawthorn]] a Monaco.</ref>|Pos=14}}
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1958|Scuderia=[[Scuderia Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 246 F1]]|2R=Rit|6R=3|7R=Rit|8R=4|9R=5|10R=Rit|11R=|Punti=11|Pos=9}}
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1959|Scuderia=[[Porsche (F1)|Porsche]]<br/>[[Scuderia Ferrari]]<ref>Al [[Gran Premio degli Stati Uniti 1959]].</ref>|Vettura=[[Porsche 718|Porsche 718 F2]]<br/>[[Ferrari 246 F1]]|1R=Rit|6R=NP|9R=6|Punti=0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1960|Scuderia=[[Scuderia Ferrari]]<br>[[Scuderia Centro Sud]]<ref>Al [[Gran Premio degli Stati Uniti 1960]].</ref>|Vettura=[[Ferrari 246 F1]]<br>[[Cooper T51]]|1R=5|2R=8|4R=5|5R=Rit|6R=11|7R=6|8R=4|9R=5|10R=9|Punti=10|Pos=7}}
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1961|Scuderia=[[Scuderia Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 156 F1]]|1R=4|2R=1|3R=2|4R=Rit|5R=1|6R=2|7R='''Rit'''|N7=†|Punti=33|Pos=2|LEG=1}}
† Deceduto durante la gara.
=== Risultati alla 24 Ore di Le Mans ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%
|-
! Anno
! Classe
! N°
! Gomme
! Vettura
! Squadra
! Co-piloti
! Giri
! Pos.<br/>Assol.
! Pos. di<br/>Classe
|- style="text-align:center;"
! [[24 Ore di Le Mans 1956|1956]]
| S<br/>1.5
| 25
| {{Continental}}
|align="left"| [[Porsche 550 Spyder|Porsche 550A/4RS Coupé]]<br/>[[Porsche]] 1.5L Flat-4
|align="left"| {{Bandiera|FRG}} [[Porsche|Porsche K.G.]]
|align="left"| {{Bandiera|FRG}} [[Richard von Frankenberg]]
| 282
| 5º
|style="background:#ffffbf;"| '''1º'''
|- style="text-align:center;"
! [[24 Ore di Le Mans 1958|1958]]
| S<br/>3.0
| 16
| {{Englebert}}
|align="left"| [[Ferrari 250 Testa Rossa|Ferrari 250 TR58]]<br/>[[Ferrari]] 3.0L [[Motore V12|V12]]
|align="left"| {{Automobilismo Ferrari|G}}
|align="left"| {{Bandiera|FRG}} [[Wolfgang Seidel]]
| 101
| Rit
| Rit
|- style="text-align:center;"
! [[24 Ore di Le Mans 1959|1959]]
| S<br/>2.0
| 31
| {{Continental}}
|align="left"| [[Porsche 718|Porsche 718 RSK]]<br/>[[Porsche]] 1.6L Flat-4
|align="left"| {{Bandiera|FRG}} [[Porsche|Porsche K.G.]]
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Jo Bonnier]]
| 182
| Rit
| Rit
|- style="text-align:center;"
! [[24 Ore di Le Mans 1960|1960]]
| S<br/>3.0
| 9
| {{Dunlop}}
|align="left"| [[Porsche 718|Porsche 718 RSK]]<br/>[[Porsche]] 1.6L Flat-4
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Scuderia Ferrari SpA]]
|align="left"| {{Bandiera|USA}} [[Phil Hill]]
| 22
| Rit
| Rit
|- style="text-align:center;"
! [[24 Ore di Le Mans 1961|1961]]
| S<br/>3.0
| 23
| {{Dunlop}}
|align="left"| [[Porsche 718|Porsche 718 RSK]]<br/>[[Ferrari]] 2,4L [[Motore V6|V6]]
|align="left"| {{Automobilismo Ferrari|G}}
|align="left"| {{Bandiera|USA}} [[Richie Ginther]]
| 231
| Rit
| Rit
|}
 
=== Risultati nella 12 Ore di Sebring ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;width:100%; text-align:center"
|-
! Anno
! Scuderia
! Costruttore
! Vettura
! Numero
! Categoria
! Classe
! Co-Pilota
! Giri
! Risultato <br/>di classe
! Risultato <br/>assoluto
|-
| [[12 Ore di Sebring 1956|1956]]
| {{bandiera|FRG}} [[Porsche|Porsche K.G.]]
| [[Porsche]]
| [[Porsche 550 Spyder]]
| 41
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 1.5
| {{bandiera|FRG}} [[Hans Herrmann]]
| 182
|bgcolor="#ffffbf"| 1°
|bgcolor="#dfffdf"| 6°
|-
| [[12 Ore di Sebring 1957|1957]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari Factory]]
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 290 MM]]
| 14
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 5.0
| {{bandiera|USA}} [[Phil Hill|Philip Toll "Phill" Hill]]
| 106
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|-
| [[12 Ore di Sebring 1958|1958]]
| {{Automobilismo Ferrari|G}}
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 250 Testa Rossa|Ferrari 250 TR58]]
| 15
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 3.0
| {{bandiera|GBR}} [[Mike Hawthorn|John Michael "Mike" Hawthorn]]
| 159
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|-
| [[12 Ore di Sebring 1959|1959]]
| {{bandiera|FRG}} [[Porsche|Porsche Auto Company]]
| [[Porsche]]
| [[Porsche 718|Porsche 718 RSK]]
| 31
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 2.0
| {{bandiera|SWE}} [[Jo Bonnier|Joakim "Jo" Bonnier]]
| 184
|bgcolor="#ffffbf"| 1°
|bgcolor="#ffdf9f"| 3°
|-
| [[12 Ore di Sebring 1961|1961]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|SEFAC Automobile Ferrari]]
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 246 SP|Ferrari Dino 246 SP]]
| 27
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 2.5
| {{bandiera|USA}} [[Richie Ginther|Paul Richard "Richie" Ginther]]
| -
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|-
| [[12 Ore di Sebring 1961|1961]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|SEFAC Automobile Ferrari]]
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 250 TR 61 Spyder Fantuzzi|Ferrari 250 TRI]]
| 15
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 3.0
| {{bandiera|ITA}} [[Giancarlo Baghetti]]<br/>{{bandiera|BEL}} [[Willy Mairesse]]<br/>{{bandiera|USA}} [[Richie Ginther|Paul Richard "Richie" Ginther]]
| 208
|bgcolor="#DFDFDF"| 2°
|bgcolor="#DFDFDF"| 2°
|-
!colspan=19; align=center|[[Template:Legenda gara automobilistica|Legenda]]
|}
=== Risultati nella Targa Florio ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;width:100%; text-align:center"
|-
! Anno
! Scuderia
! Costruttore
! Vettura
! Numero
! Categoria
! Classe
! Co-Pilota
! Giri
! Risultato <br/>di classe
! Risultato <br/>assoluto
|-
| [[Targa Florio 1956|1956]]
| [[Pilota privato]]
| [[Mercedes-Benz]]
| [[Mercedes-Benz W198#Mercedes-Benz 300 SL "Ali di gabbiano" (W198 I)|Mercedes-Benz 300 SL]]
| 38
| [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]]
| GT +2.0
| {{bandiera|SWE}} [[Bengt Mårtenson]]
| -
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|-
| [[Targa Florio 1958|1958]]
| {{Automobilismo Ferrari|G}}
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 250 Testa Rossa|Ferrari 250 TR58]]
| 102
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 3.0
| {{bandiera|GBR}} [[Mike Hawthorn|John Michael "Mike" Hawthorn]]
| 14
|bgcolor="#DFDFDF"| 2°
|bgcolor="#ffdf9f"| 3°
|-
| [[Targa Florio 1959|1959]]
| {{bandiera|FRG}} [[Porsche|Porsche AG]]
| [[Porsche]]
| [[Porsche 718|Porsche 718 RSK]]
| 130
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 2.0
| {{bandiera|SWE}} [[Jo Bonnier|Joakim "Jo" Bonnier]]
| 13
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|-
| [[Targa Florio 1960|1960]]
| {{Automobilismo Ferrari|G}}
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari Dino 246 S]]
| 194
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 3.0
| {{bandiera|USA}} [[Phil Hill|Philip Toll "Phill" Hill]]
| 10
|bgcolor="#ffffbf"| 1°
|bgcolor="#DFDFDF"| 2°
|-
| [[Targa Florio 1961|1961]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|SEFAC Ferrari]]
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 246 SP|Ferrari Dino 246 SP]]
| 162
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 3.0
| {{bandiera|BEL}} [[Olivier Gendebien]]
| 10
|bgcolor="#ffffbf"| 1°
|bgcolor="#ffffbf"| 1°
|-
!colspan=19; align=center|[[Template:Legenda gara automobilistica|Legenda]]
|}
=== Risultati nella 1000 km del Nürburgring ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;width:100%; text-align:center"
|-
! Anno
! Scuderia
! Costruttore
! Vettura
! Numero
! Categoria
! Classe
! Co-Pilota
! Giri
! Risultato <br/>di classe
! Risultato <br/>assoluto
|-
| [[1000 km del Nürburgring 1956|1956]]
| {{bandiera|FRG}} [[Porsche]]
| [[Porsche]]
| [[Porsche 550 Spyder|Porsche 550 RS]]
| 21
| [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]]
| S 1.5
| {{bandiera|ITA}} [[Umberto Maglioli]]
| 44
|bgcolor="#ffffbf"| 1°
|bgcolor="#dfffdf"| 4°
|-
| [[1000 km del Nürburgring 1958|1958]]
| {{Automobilismo Ferrari|G}}
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 250 Testa Rossa|Ferrari 250 TR58]]
| 7
| [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]]
| S 3.0
| {{bandiera|BEL}} [[Olivier Gendebien]]
| 44
|bgcolor="#ffdf9f"| 3°
|bgcolor="#ffdf9f"| 3°
|-
| [[1000 km del Nürburgring 1959|1959]]
| {{bandiera|FRG}} [[Porsche|Porsche K.G.]]
| [[Porsche]]
| [[Porsche 718|Porsche 718 RSK]]
| 26
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 1.5
| {{bandiera|SWE}} [[Jo Bonnier|Joakim "Jo" Bonnier]]
| 41
|bgcolor="#DFDFDF"| 2°
|bgcolor="#dfffdf"| 7°
|-
| [[1000 km del Nürburgring 1960|1960]]
| {{Automobilismo Ferrari|G}}
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 250 TR 61 Spyder Fantuzzi|Ferrari 250 TRI60]]
| 1
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 3.0
| {{bandiera|USA}} [[Phil Hill|Philip Toll "Phill" Hill]]
| 34
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|-
| [[1000 km del Nürburgring 1961|1961]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|SEFAC Ferrari]]
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 246 SP|Ferrari Dino 246 SP]]
| 3
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 3.0
| {{bandiera|USA}} [[Phil Hill|Philip Toll "Phill" Hill]]
| 24
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|-
| [[1000 km del Nürburgring 1961|1961]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|SEFAC Ferrari]]
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 246 SP|Ferrari Dino 246 SP]]
| 2
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S 3.0
| {{bandiera|USA}} [[Richie Ginther|Paul Richard "Richie" Ginther]]<br/>{{bandiera|BEL}} [[Olivier Gendebien]]
| 43
|bgcolor="#DFDFDF"| 2°
|bgcolor="#ffdf9f"| 3°
|-
!colspan=19; align=center|[[Template:Legenda gara automobilistica|Legenda]]
|}
=== Risultati alla Mille Miglia ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;width:100%; text-align:center"
|-
! Anno
! Scuderia
! Costruttore
! Vettura
! Numero
! Categoria
! Classe
! Co-Pilota
! Risultato <br/>di classe
! Risultato <br/>assoluto
|-
| [[Mille Miglia 1954|1954]]
| {{bandiera|FRG}} [[Porsche]]
| [[Porsche]]
| [[Porsche 356|Porsche 356 1300 Super]]
| 228
| [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]]
| GT 1.5
| {{bandiera|FRG}} [[Walter Hampel]]
|style="background:#DFDFDF;"| 2°
|style="background:#cfcfff;"| 33°
|-
| [[Mille Miglia 1955|1955]]
| [[Pilota privato]]
| [[Porsche]]
| [[Porsche 356|Porsche 356 1300 Super]]
| 238
| [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]]
| GT 1.3
|
|style="background:#DFDFDF;"| 2°
|style="background:#cfcfff;"| 25°
|-
| [[Mille Miglia 1956|1956]]
| [[Pilota privato]]
| [[Mercedes-Benz]]
| [[Mercedes-Benz 300 SL]]
| 446
| [[Stock car|Turismo]]
| T/GT +2.0
| {{bandiera|FRG}} [[Horst Straub]]
|style="background:#EFCFFF;"| Rit
|style="background:#EFCFFF;"| Rit
|-
| [[Mille Miglia 1957|1957]]
| {{Automobilismo Ferrari|G}}
| [[Ferrari]]
| [[Ferrari 315 S]]
| 532
| [[Sport (automobile)|Sport]]
| S +2.0
|
|style="background:#DFDFDF;"| 2°
|style="background:#DFDFDF;"| 2°
|-
!colspan=19; align=center|[[Template:Legenda gara automobilistica|Legenda]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Incidenti mortali di Formula 1]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Scuderia Ferrari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 tedeschi|Trips, Wolfgang von]]
[[Categoria:Piloti automobilistici tedeschi|Trips, Wolfgang von]]
[[Categoria:Piloti decedutiautomobilistici inmorti competizionidurante motoristichel'attività|Trips, Wolfgang von]]
[[Categoria:Piloti della ScuderiaMille FerrariMiglia]]
 
[[bg:Волфганг фон Трипс]]
[[ca:Wolfgang Graf Berghe von Trips]]
[[de:Wolfgang Graf Berghe von Trips]]
[[en:Wolfgang Graf Berghe von Trips]]
[[es:Wolfgang von Trips]]
[[fi:Wolfgang von Trips]]
[[fr:Wolfgang von Trips]]
[[hu:Wolfgang von Trips]]
[[ja:ウォルフガング・フォン・トリップス]]
[[nl:Wolfgang Graf Berghe von Trips]]
[[pl:Wolfgang von Trips]]
[[pt:Wolfgang Graf Berghe von Trips]]
[[ro:Wolfgang von Trips]]
[[ru:Трипс, Вольфганг фон]]
[[sl:Wolfgang von Trips]]
[[sv:Wolfgang von Trips]]