Jay Sean: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt:Jay Sean |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (140 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{tmp|Artista musicale}}
|nazione = GBR
|tipo artista = cantante
|immagine = Jay Sean - 2009 India Day Parade.jpg
|genere2 = Pop
|nota genere = <ref name=autogenerato1>[http://www.contactmusic.com/pages/jayseanx22x11x04 Jay Sean - Me Against Myself - Album Review | Contactmusic.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|genere = Contemporary R&B
|nota genere2 = <ref name=autogenerato1 />
|genere3 = Elettropop
|nota genere3 = <ref name=autogenerato1 />
|genere4 = Bhangra
|nota genere4 = <ref name=autogenerato1 />
|anno inizio attività = 2003
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Relentless Records|Relentless]], [[Virgin Records|Virgin]], [[2Point9 Records|2Point9]], Jayded, [[Cash Money Records|Cash Money]], [[Universal Motown Republic Group|Universal Republic]], [[Island Records|Island]]
|totale album = 3
|album studio = 3
|url = http://www.jaysean.com
}}▼
{{Bio
|Nome = Jay
|Cognome = Sean
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Kamaljit Singh Jhooti'''<ref name=ExpIndia>{{Cita news | url=http://www.expressindia.com/latest-news/jay-talking/366492/ | editore=''Express India'' | accesso=16 maggio 2009 | data=27 settembre 2008 | titolo=Jay Talking | nome=Pallavi | cognome=Jassi | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090905032300/http://www.expressindia.com/latest-news/jay-talking/366492/ }}</ref><ref name=Ind>{{Cita news | url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/nick-cave-brixton-academy-london-br-jay-sean-scala-london-533444.html | editore=''The Independent'' | accesso=16 maggio 2009 | data=14 novembre 2004 | titolo=Nick Cave, Brixton Academy, London Jay Sean, Scala, London | nome=Simon | cognome=Price }}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = produttore discografico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}} Ha pubblicato tre album: ''[[Me Against Myself]]'' ([[2004]]), ''[[My Own Way (Jay Sean)|My Own Way]]'' ([[2008]]) e ''[[All or Nothing (Jay Sean)|All or Nothing]]'' ([[2009]]) e possiede una propria casa discografica che si chiama ''Jayded Records''. Inoltre è l'artista britannico che ha venduto di più in [[America]] dai tempi di [[Elton John]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Zcq_WPLcOZ4 GMTV I Jay Sean interview + performing "Do You Remember" Live - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
▲}}
==
Jay Sean ha iniziato Debutta sulla scena [[asia]]tica [[Musica underground|underground]] come membro dei [[Rishi Rich Project]] con il brano ''Dance with You'', che raggiunge la dodicesima posizione della [[Official Singles Chart]] nel [[2003]]. Questa esperienza gli permette di ottenere un contratto con la [[Virgin Records]], ed avere due singoli (pubblicati come solista) nella top ten britannica nel [[2004]]: ''Eyes on You'' alla sesta e ''Stolen'' alla quarta. Entrambi i brani vengono inclusi nell'album di debutto ''[[Me Against Myself]]'' che,<ref name=Star>{{Cita web|data=15 ottobre 2007|titolo=Smooth R&B|autore=Jason Cheah|opera=[[The Star (Malaysia)|The Star]]|url=http://www.star-ecentral.com/news/story.asp?file=/2007/10/15/music/19148271&sec=music|accesso=8 dicembre 2009}}</ref> nonostante la modesta accoglienza in Gran bretagna, venderà più di due milioni di copie in [[Asia]] e ad oggi rimane il suo lavoro di maggior successo.<ref name=About>{{Cita web|autore=Bill Lamb|titolo=Jay Sean|editore=[[About.com]]|url=http://top40.about.com/od/s/p/jaysean.htm|accesso=14 dicembre 2009|dataarchivio=24 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090924024639/http://top40.about.com/od/s/p/jaysean.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name=Independent>{{Cita web|titolo=Jay Sean: Ahead of the race|autore=Nick Duerden|opera=[[The Independent]]|data=6 dicembre 2009|url=https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/jay-sean-ahead-of-the-race-1832823.html|accesso=3 dicembre 2009}}</ref> Insieme ai Rishi Rich Project, Sean è stato uno dei pionieri della fusione fra [[Bhangra]] e [[R&B]].<ref name=AsianID>{{YouTube|6ZG_y_UlrZg|Jay Sean- Interview part 1/3}}</ref>
In seguito Sean lascia la Virgin Records nel [[2006]] per fondare la propria etichetta indipendente, la Jayded Records. Dopo un periodo di inattività di quattro anni, nel [[2008]] pubblica il singolo ''Ride It'', che raggiunge la posizione numero undici nel Regno Unito e raggiunge la vetta di numerose classifiche [[Europa dell'est|est-europee]], inclusa la [[Romania]], dove ''Ride It'' diventa uno dei brani di maggior successo dell'anno. Seguono i singoli ''Maybe'', settimo posto nella classifica [[giappone]]se<ref name=Japan>{{Cita web|titolo=Japan Hot 100|editore=[[Billboard charts]]|data=8 agosto 2008|url=https://www.billboard.com/charts/japan-hot-100?chartDate=2008-08-08#/charts/japan-hot-100?chartDate=2008-08-08|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>, e ''Tonight''. I tre brani fanno parte dell'album ''[[My Own Way (Jay Sean)|My Own Way]]'', secondo lavoro del cantante e suo maggior successo nel Regno Unito, dove raggiunge la sesta posizione della [[Official Albums Chart]], e la vetta della [[Official R&B Chart]].
Alla fine del 2008, Jay Sean firma un contratto con la [[Cash Money Records]], tramite la quale nel [[2009]], debutta negli [[Stati Uniti]] con il singolo ''[[Down (Jay Sean)|Down]]'' (in collaborazione col [[rapper]] [[Lil Wayne]]), che raggiunge la prima posizione della [[Billboard Hot 100]], rendendolo il primo artista di origini asiatiche ad ottenere questo merito.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Jay Sean's the Urban US legend|editore=''Daily Mirror''|data=10 ottobre 2009|url=http://www.mirror.co.uk/celebs/news/2009/10/10/jay-sean-s-the-urban-us-legend-115875-21736136/|accesso=30 settembre 2009}}</ref> ''Down'' vende oltre tre milioni di copie nei soli Stati Uniti<ref name=rpulse>{{Cita testo|titolo=Jared Cotter - From American Idol to Idol Hit Maker|editore=rPulse|data=18 novembre 2009|url=}}</ref><ref name=z100>{{YouTube|YJ3cukGhD80|Jay Sean performing at z100's ALL ACCESS LOUNGE}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=After 2,000 gigs, Hounslow singer tops the US charts|autore=Arifa Akbar|editore=''The Independent''|data=30 ottobre 2009|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/after-2000-gigs-hounslow-singer-tops-the-us-charts-1811724.html|accesso=30 ottobre 2009}}</ref> rendendolo l'artista britannico/europeo di strada più famoso nelle hit-parade statunitensi.<ref>{{Cita web|cognome=Youngs |nome=Ian |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8269400.stm |titolo=British R&B star conquers America |editore=BBC News |data=23 settembre 2009 |accesso=8 ottobre 2009}}</ref><ref name=streettalkin>{{Cita web|titolo=Jay Sean Live Interview with Jessie Jordan Q102 Philadelphia Jingle Ball|editore=StreetTalkin|data=14 dicembre 2009|url=http://streettalkin.com/streettalkin-video-jay-sean-live-interview-with-jessie-jordan-q102-philadelphia-jingle-ball|accesso=15 dicembre 2009|urlarchivio=https://archive.is/20121208141936/http://streettalkin.com/streettalkin-video-jay-sean-live-interview-with-jessie-jordan-q102-philadelphia-jingle-ball|urlmorto=sì}}</ref>, e viene seguito da un altro successo, ''[[Do You Remember]]'', che riesce ad entrare nella top ten della ''Billboard Hot 100'',<ref name=Do-You-Remember>{{Cita web|titolo=Jay Sean|editore=[[Billboard charts]]|url=https://www.billboard.com/charts/hot-100#/artist/jay-sean-featuring-sean-paul-lil-jon/623772|accesso=31 dicembre 2009}}</ref> rendendolo il primo cantante uomo dai tempi di [[Chingy]] nel 2003 ad avere i primi due singoli della propria carriera simultaneamente nella top ten della classifica ''Billboard''."<ref name=Billboard-Article>{{Cita web|titolo=Ke$ha Controls Hot 100 Summit For A Second Week|autore=Silvio Pietroluongo|opera=[[Billboard]]|data=31 dicembre 2009|url=https://www.billboard.com/news/ke-ha-controls-hot-100-summit-for-a-second-1004055965.story#/news/ke-ha-controls-hot-100-summit-for-a-second-1004055965.story|accesso=31 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103082241/http://www.billboard.com/news/ke-ha-controls-hot-100-summit-for-a-second-1004055965.story#/news/ke-ha-controls-hot-100-summit-for-a-second-1004055965.story}}</ref> Entrambe le canzoni sono estratte dal suo terzo album, ''[[All or Nothing (Jay Sean)|All or Nothing]]'', suo lavoro di debutto negli Stati Uniti.
Il 2 novembre 2010 verrà pubblicato ''Freeze Time'' il suo quarto album in studio internazionale (secondo americano) e, ad anticipare questo progetto, saranno i singoli ''2012 (It Ain't the End)'' e ''Break your Back'' che verranno pubblicati simultaneamente. Il primo è in collaborazione con [[Nicki Minaj]] e sta ottenendo ottimi riscontri di critica e pubblico, esordendo alla numero 50 nella classifica ''Billboard Hot 100''.
Jay Sean è stato anche soprannominato "[[Uomo orchestra|One man band]]"<ref>{{Cita web|titolo=Jay Sean is a one-man boy band in 'All or Nothing'|autore=Purbita Saha|editore=[[The Daily Campus]]|data=12 marzo 2009|url=http://media.www.dailycampus.com/media/storage/paper340/news/2009/12/03/Focus/Jay-Sean.Is.A.OneMan.Boy.Band.In.all.Or.Nothing-3844021.shtml|accesso=19 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=The T.O. Do List: Dec. 19 & 20|editore=[[Eye Weekly]]|data=19 dicembre 2009|url=http://www.eyeweekly.com/blog/torontonotes/article/79880|accesso=19 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> ed è stato classificato alla posizione 35 della classifica stilata da [[Billboard]] dei migliori 100 artisti del 2009.<ref name=Hot-100-Artists>{{Cita web|titolo=Best of 2009: Hot 100 Artists|editore=[[Billboard charts]]|url=https://www.billboard.com/charts#/charts-year-end/hot-100-artists?year=2009&begin=31&order=position|accesso=17 dicembre 2009}}</ref>
Jay Sean ha anche scritto alcune canzoni per [[Corbin Bleu]], [[Shinee]] e [[Coco Lee]].
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Jay Sean}}
* ''[[My Own Way (Jay Sean)|My Own Way]]'' (2008)
* ''[[All or Nothing (Jay Sean)|All or Nothing]]'' (2009)
* ''[[Worth It All]]'' (2013)<ref name="mtv.com.au">{{Cita web |url=http://www.mtv.com.au/news/fcd46f4f-interview-jay-sean/ |titolo=There's No Way 'Down' For The Urban King |accesso=21 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110829004532/http://www.mtv.com.au/news/fcd46f4f-interview-jay-sean |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.com/dp/B0042LLPSE |titolo=Freeze Time: Jay Sean: Music |editore=Amazon.com |data=9 settembre 2009 |accesso=31 dicembre 2011}}</ref>
== Note ==
<references />
▲|width=250 align=|'''''[[Me Against Myself]]'''''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.jaysean.com/|titolo=Sito ufficiale}}
{{Portale|biografie}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲[[de:Jay Sean]]
▲{{Portale|biografie|musica}}
| |||