Girifai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(990 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Questa voce sembra essere scritta da un punto di vista esclusivamente dorgalese, senza tener conto dei vari studi (peraltro in essa citati) che collocano i villaggi e monasteri in altre zone del Giudicato di Gallura, specialmente nella zona tra Orosei e Posada|storia|novembre 2018}}
{{Controlcopy|motivo=sembra copiato da qualche fonte...|argomento=storia|mese=luglio 2009}}
{{W|storia|luglio 2009}}
 
{{Provincia storica
{{F|storia|luglio 2009}}
|nomeCorrente = Girifai
|nomeCompleto = Saltus de Jirifai
|nomeUfficiale =
|immagine =
|didascalia =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkLocalizzazione =
|didascalia localizzazione =
|linkMappa =
|didascalia mappa =
|motto =
|capitale principale = Monastero di S. Giovanni de ''Su Lillu''
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali = Monastero di S. Maria di Gultudolfe
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione =
|popolazioneAnno =
|dipendente da = [[Giudicato di Gallura]], Badia benedettina di [[San felice di Vada]] a Rosignano Marittimo
|suddiviso in =
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|rappresentanti =
|inizio = sec. XII
|primo governatore =
|provincia precedente =
|evento iniziale = Cessione da parte del [[Giudici di Gallura|giudice di Gallura]] [[Costantino III de Lacon-Gunale]]<ref name="Carta Raspi, p. 276">Carta Raspi, p. 276</ref>
|fine = sec. XIV
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva =
|evento finale = Annessione da parte degli [[Regno di Aragona|aragonesi]] (metà del [[XIV secolo]])
}}
 
'''Girifai''' o '''Jirifai''' è la denominazione medioevale di un territorio oggetto di "''secatura de rennu"''(generalmente una sdemanializzazione del territorio giudicale in favore di una chiesa), da parte del [[Giudicato di Gallura|Giudice di Gallura]] in favore dei monasteri di San Felice di Vada ([[Rosignano Marittimo]]) e San Giovanni di Ossililli o Sulille (non localizzato<ref>Secondo Gianfranco Pirodda, ''Alcuni elementi per la identificazione sul territorio degli insediamenti dei Templari'', in ''Quaderni Bolotanesi'', nº 26, 2000, p. 189, tale monastero era localizzato a Dorgali in località ''S'Eremu'', e sarebbe stato una precettoria templare, ma non vi sono ulteriori elementi per confermare tale ipotesi.</ref>), caratterizzata dunque dal passaggio del suo territorio dal governo del giudicato a quello del monastero oggetto della donazione. Il territorio di Girifai, come hanno mostrato numerosi studi, era localizzato nella [[curatoria]] di [[Galtellì]]<ref>Panedda, p. 49</ref>.
{{Stato Storico
|nomeCorrente = Jirifai o Jurifai
|nomeUfficiale = ''Salt Jirifai''<br>''Salt Jurifai''<br>''Franca di Jirifai''
|nomeCompleto= JIRIFAI
|lingua = [[italiano]]<br>[[sardo]]<br>[[catalano]]<br>[[latino]]
|capitale principale= [[San Giovanni (Battista) Il Giglio ("Su Lillu") di Thorpeia]]
|governo = Teocrazia Abbaziale e Priorato Civile.
|titolo capi di stato = Capo di Stato.
|titolo capi di stato = Capo di Stato
|elenco capi di stato = Abbate e Giudice (Duca)
|inizio = [[Medioevo]]
|primo sovrano= Abate Abbazia San Giovanni "Su Lillu"
|stato precedente = [[Impero d'Oriente]]
|evento iniziale = [[cessione]]
|fine = [[1220]] annessione alla [[Repubblica di Pisa]]
|ultimo sovrano= Abate di San Giovanni Battista "Su Lillu" del XIII Secolo
|stato successivo = [[Repubblica di Pisa]]
|evento finale = Occupazione pisana.
|area geografica = Sardegna Centro-Orientale
|territorio originale = Ansa fluviale tra il rio Cedrino il rio Sologo e il Monte Ortobene.
|province = Nuoro
|superficie massima = 440 km²
|periodo massima espansione = Sec. XII
|popolazione = 1.500 ab.
|periodo popolazione = 1200
|moneta = [[Franco ]]
 
Nei due documenti che menzionano la donazione<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.reisar.eu/secolo-xii-lxxii/|titolo=Secolo XII – LXXII – Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna|lingua=it-IT|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.reisar.eu/secolo-xii-ci/|titolo=Secolo XII – CI – Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna|lingua=it-IT|accesso=2022-05-10}}</ref>, il territorio è denominato ''Salt di Jurifai'' (leggasi Giurifai) o ''Jirifai''. Le due denominazioni presentano assonanze con odierni toponimi come ''Durithai'' a Loculi<ref>{{Cita libro|autore=Francesca Chessa|titolo=Loculi : storia e sviluppo di un territorio|annooriginale=1997}}</ref>, ''Ghirivai'' (oggi pronunciato 'Iriai) a Dorgali e ''Ghiriai'' a Galtellì.
 
L'estensione originale del territorio è di difficile individuazione a causa della scarsità dei dati, ma comunque era ricompreso negli attuali territori comunali di [[Loculi]], [[Irgoli]] e [[Galtellì]].
|commerci con = [[Genova]]<br>[[Bonifacio]]<br>[[Toscana]]<br>[[Provenza]]<br>[[Catalogna]]<br>[[Lazio]]
 
L'esistenza del ''Salto''<ref>In Sardegna il ''Saltus'' generalmente era un terreno di tipo latifondistico lasciato incolto per il libero pascolo o per la gestione forestale.</ref> di Girifai si concentra in un territorio e in un'epoca caratterizzati da scarsità di documenti e, per questo, le sue vicende storiche sono di difficile ricostruzione.
 
Nel Salto si dovettero insediare i [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] (a cui il monastero di San Felice apparteneva), probabilmente in piccoli monasteri afferenti alle chiese menzionate nella donazione: Santa Maria di Gultudolfe e Santa Felicita di Bithe (da identificare con Bitithè, un villaggio scomparso vicino a Galtellì). L'appartenenza del saltus all'[[abbazia delle Tre Fontane|abbazia cistercense delle Tre Fontane]] di Roma, riportata in alcune pubblicazioni, è legata al fatto che l'abbazia romana possedeva, nell'anno 805, la pieve di S. Giovanni nell'Isola del Giglio, identificata con la chiesa di ''S. Ioanne de Ossillili'' citato nella donazione del 1160<ref>{{Cita web|url=https://www.reisar.eu/secolo-xii-lxxii/|titolo=Secolo XII – LXXII – Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna|lingua=it-IT|accesso=2022-08-23}}</ref>. Tuttavia tale identificazione non è supportata da alcun studio, né toponomastico né documentale. Dal testo della donazione, inoltre, si comprende che il monastero di Su Lillu era localizzato in Gallura, perché viene citato nella descrizione dei capisaldi delimitanti il confine:
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica]]
 
|religione di stato =
''et cum si affliscat appare custos saltos kili do a Sanctu Fele de Vada, et a S. Iohanne, e Sollili, et a S. Maria de Gultodofe''.
|altre religioni =
 
}}
== Il testo della donazione ==
Il testo, conosciuto attraverso gli Annali del Tronci e riportato da pasquale Tola nel ''Codex Diplomaticus Sardiniae'', è da considerarsi purtroppo corrotto per la scarsa conoscenza del sardo da parte del trascrittore. Pertanto, soprattutto i toponimi potrebbero non corrispondere agli originali, inficiando il loro riconoscimento.
 
Il testo è contenuto nel Docvumento LXXIII del XII secolo nel ''Codex Diplomaticus Sardiniae (fra parentesi quadre, la restituzione delle parole distorte dal muratori, che per primo ne fece la trascrizione)'':
 
''Ego Iudike Gostantine de Laccon rex Kitefatho [ki te fatho] custa carta cum boluntate de Deu, e de muire mea donna Elene de Laccon regina pro vene Kifatho [ki fatho] a Sanctu Fele de Vada, e a S. Ioanne de Ossillili [de Su Lillu] pro anima mea e de parentes meos. Doli su saltu de iuri Fai [Jurifai], inco tenet appare cum su [de] Veruri, et torau termenes de custos saltos daue surrivir [su rivu] de sa terra secata, collat derectu a sube du [a su badu] dessa continade sa bia, de locu, e da iunde a su castru des solidone [de su lidone], e da iunde collat, tortuve [tottuve], rivu ulisu dusca amonimentu [a monimentu] fabricatu, et da iunde girat sa terra dessa petra alba dusca ascu castru de Petru Manca, et essit a su castru de Satiria [sa tiria], e da iunde a su castru desselike [dess'elike], et essit a sa petra guccata incoran [in ço van] sa via de Sulliali [Su Lillu], terra infakem [in fakem] a silva de dorvele [d’Orvele], et falat su rivu dessa pira pinta assa catina a duve si fera, appare su rivu maiore cu su rivu dessa pira pinta, et da unde falat tottu cu su rivu dessabite [dessa bite = de sa vite], et da inde falat a duru se [a d'Uruse] regon trottos, et da iunde bae totuve su rivu de theis derectu assa vimpatorna [iumpatoria] Kicum [ki cum] pausos de nucule Kerraban a gultu Iose [Gultudolfe] in eo benit sa via dusca assa funtana dispatula [d'ispatula], e da unde falat assena [a s'ena] dessu sabura, in co torrat supra tu dilo, e derettu a su castru mannu dessu sorgogo, et falat va a piscina de Serluctu, et essit, assa bia de Sullili, e da ionde tottu cu sa via de Sullili a derettu assena [a s'ena] de godonore, e da iunde collat in susse, et essit assa via de gultu dofe [Gultudolfe], du iunde tottu ve [tottuve] sa via dusca assiscala [a s'iscala] Kisigertanassis clad, thoccor [ki si gettant a s'iscla d’Ithoccor] de rethas e da iunde per asa via [per a sa via] dusca assa terra secata, et cum si affliscat appare custos saltos kili [ki li] do a Sanctu Fele de Vada, et a S. Iohanne, e Sollili, et a S. Maria de Gulto dofe [Gultudolfe] kimbiappat [ki bi appat] per tenenhtia, de levardilu negunu iudike, kin keat esser in Gallul [ki nke at esser] neu [nen] pro silva, neu [nen] pro glande, neu [nen] pro pratu, post morte mea, et doli assoltura de casticaresilos custos saltos co ad omnia saltu de secatura de rennu, e Mariane Spanu, et Gostantine su fratre, et Gostantine de Thori, e Petru de Serra, et Comita de Gunale, et Bittor de Vadulatu, et Comita Pas, et Gosantines Napaia, et portusulo cum meu Inkesum [in ke sunt] testes.''
 
'''Traduzione''': Io giudice Costantino de Lacon, re, redigo questa carta con la volontà di Dio, e di mia moglie Elena de Lacon, regina, in favore [del monastero di] San felice di Vada, e [di quello di] S. Giovanni di Ossililli, per la [salvezza della] mia anima e dei miei parenti. Dono loro il salto di Iurifai, insieme con quello di Veruri, e descrivo i confini di questi salti [come segue]: dal fiume della ''Terra Secata'', dritto fino al guado della [contina] della strada reale (''bia de locu)'', e da lì al Castru de su Lidone, e da lì fino a dove scorre il rio [Ulisu] fino al monumento fabbricato, e da lì fino a dove si gira per la terra della Pietra Bianca fino al Castru di Pietro Manca, dove esce al Castru de Sa Tiria, e da lì al Castru del Leccio, ed esce alla pietra forata fino a prendere la strada per Sulliali, terra di fronte al bosco di Dorvele, e da lì scende il rio della pera dipinta alla [catina a duve si fera], dove si incrociano il rio maggiore con il rio della pera dipinta, e da qui scende il rio della vite, e da qui scende fino a Orosei [regon trottos], e da qui dritto scende il rio di Theis fino al guado [iumpatoria] che [quelli di] Nucule percorrevano per andare a Gultudolfe, in cui vi è la strada fino alla fonte della tifa fino a scendere al pantano della tifa (erba palustre), dove torna sopra [tu dilo], e dritto fino al castru grande di Sorgogo, fino alla pozza di Serluctu ed esce fino alla strada di Sulilli, e da lì dritto fino al pantano di Godonore, per poi salire fino alla strada per Gultudolfe, da cui dritto si arriva alla strada in salita che si inserisce dritto alla palude di ittoccorre de Rethas e da qui percorrendo la strada fino alla terra Secata [punto di inizio]. Li dono insieme questi salti a San Felice di Vada e a San Giovanni di Solilli e a Santa Maria di Gultdolfe, che li mantengano per averli ricevuti, e nessun giudice di Gallura, presente e futuro, glieli possa togliere, né per uso a bosco, né per raccolta di ghiande e neppure per uso a pascolo, e gli assicuro di custodire questi salti come ogni salto oggetto di ''secatura de rennu.'' Testimoni: Mariane Spanu e Costantino suo fratello, Costantino De Thori, Pietro de Serra, Comita de gunale, Vittorio de Vadulatu, Comita Pas e Costantino napaia, insieme con me sottoscritto.
 
== Il ''Saltus'' ==
Il primo documento scritto risale ad un periodo compreso tra la fine dell'[[XI secolo]] e l'inizio del XII<ref>Il contenuto è riportato integralmente nel libro di Francesca Chessa ''Loculi'' e nel testo di Alberto Boscolo ''La Sardegna Bizantina e Giudicale, oltre che nel Codice Diplomatico della Sardegna di P. Tola:'' [https://www.reisar.eu/secolo-xii-lxxii/ Secolo XII – LXXII – Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna]</ref>. Si tratta di rogiti notarili che registrano, nel 1161 circa e nel 1173, due successive donazioni del ''Salt di Jirifai'' a favore dei monasteri di ''Santa Maria di Gultudofe'' e di ''San Giovanni "Su Lillu"'' ad opera del [[Giudici di Gallura|giudice di Gallura]] [[Costantino III de Lacon-Gunale]] ([[1146]]-[[1170]]) e di suo figlio [[Barisone I di Gallura|Barisone I de Lacon-Gunale]].<ref name="Carta Raspi, p. 276" />
 
Il territorio del ''Salto di Jirifai'' era posto nel Giudicato di Gallura, presumibilmente all'interno degli agri di Lula, Loculi, Irgoli e Galtellì. All'interno di quest'area si trova il rio Duritai<ref>{{Cita web|url=https://nominatim.articque.com/details.php?place_id=230095164|titolo=OpenStreetMap Nominatim: Search|sito=nominatim.articque.com|accesso=2022-08-23}}</ref>, toponimo che secondo il linguista Mauro Maxia potrebbe essere l'evoluzione di un antico "de Jurifai" (de Jurifai > d'Jurifai > d'Jurithai > Duritai), a ricordo dell'antico territorio<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Salvatore Pinna|anno=2022|titolo=Toponomastica medievale della bassa Gallura: nuove letture paleografiche e una proposta di localizzazione delle ville di Gultudolfe, Iloe, Locchoe e Orfili|rivista=Insula Noa|numero=5|pp=71-94|url=https://online.fliphtml5.com/vgrsi/eoye/?fbclid=IwAR0feextY6Y8WlBOvVkC8I3zbVKzbUsvbqAbO9xG6T5Hm5t5-bXwi82VUwE}} Fra l'altro, il Mele forza tale identificazione sostenendo che la regione Ordollai, alle pendici dell'Orthobene, era chiamata anticamente Oldololla o Guldulolla, a suo parere storpiatura di Gultudolfe, ma le grafie da egli proposte non trovano alcun riscontro documentale, né sono giustificate dall'A.</ref>. In regione Duritai è inoltre attestato un insediamento la cui frequentazione si estende dall'età romana al medioevo<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Comune di Irgoli|anno=2009|titolo=Piano Urbanistico Comunale|p=29|url=https://c/|accesso=23 agosto 2022|dataarchivio=12 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130812155911/http://c/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
I confini del salto non sono determinabili con certezza, a causa della scarsità di documenti. D'altra parte, attraverso la comparazione con altre donazioni simili negli altri giudicati sardi, l'estensione territoriale non doveva essere molto estesa.
 
La difficoltà nel determinare i luoghi interessati risiede anche nel fatto che i pochi toponimi citati dai documenti non sono sopravvissuti fino al giorno d'oggi. Così, è impossibile stabilire quale fosse il salto di ''Veruri'', citato nella prima donazione<ref name=":1" />, poiché non vengono forniti altri riferimenti geografici. La donazione cita inoltre un interessante "castru de Sa Tiria" (probabilmente indicante un nuraghe), anch'esso di difficoltosa identificazione, anche se nell'area interessata sono presenti toponimi simili (''Punta Sas Tirias'' a Irgoli e ''Sa Tiria'' a Onanì).
 
=== Due importanti monasteri ===
[[File:Nuoro - Il Monte Ortobene.jpg|thumb|[[Monte Ortobene]], [[Nuoro]]]]
 
La donazione territoriale dipendeva da due monasteri. Il primo era intitolato a ''Santa Maria di Gultudofe''<ref>Il paese di Gultudofe viene citato nella cessione del [[1060]] e ricorre nella documentazione pisana, Liber Fondachi del 1317 e nelle collettorie pontificie del XIV secolo</ref>, affernte al villaggio di Gultudolfe (detto anche ''Goltove o Goltofe''<ref name=":0" />). Gli studiosi non sono mai riusciti a sciogliere il mistero della localizzazione di questo centro demico. Recentemente è stata proposta la sua collocazione presso il rudere della chiesa di S. Marco in agro di Loculi<ref name=":0" />. Gli studi<ref name=":2">Salvatore Mele, ''Gallura Felix. Il sud del Giudicato di Gallura e il territorio del Castro nel Medioevo'', Isola editrice, Dorgali 2009.</ref> che lo collocano, per assonanza, alle falde del monte [[Monte Ortobene|Orthobene]] (per una non documentata perdita della G e di un'improbabile aggiunta del segmento ''-ne'' a un ipotetico toponimo ''Gortovene''), non tengono conto derlle indicazioni delle ''Rationes Decimarum'' e del ''Liber Fondachi''. Nelle prime si trova che Gultudfolfe costituiva un'unica rettoria con la villa di Locoe. A scapito di confusioni con l'omonimo centro demico presso Orgosolo, dal Liber Fondachi (un registro pisano delle rendite nella curatorìa di Galtellì tra il 1317 e il 1319), si evince che Locoe confinava con Filluri, a sua volta confinante con Siniscola<ref>Francesco Artizzu (a cura di), ''Liber Fondachi Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari'' vol. XXIX, pp.&nbsp;215–299, Cagliari 1966.</ref>.
 
Il secondo era la ''Precettoria o monastero di San Giovanni Battista "Su Lillu"'' (Il Giglio<ref>Ricorre nelle fonti medioevali con il nome di san Giovanni "Sulliali", "Sollilli" e "Ossillili", che per l'autorevole storico medioevale monsignor Ottorino Alberti sarebbero solo delle scorrette trascrizioni dei manoscritti medioevali che riporterebbero il termine "Su Lillu", il Giglio in lingua sarda.</ref>). La localizzazione di questo monastero non è stata mai accertata, nonostante alcuni studiosi ne propongano (senza prove certe) la sua afferenza a Dorgali, nella zona del paese chiamata "S'Eremu" in via Dante<ref>Erano collocate a Dorgali presso via Dante, in via Goito, Sa Chejedda de Duos e Sa Chejedda de unu e cioè la chiesa dei santi Lucifero Vescovo e Maria Maddalena. A proposito della dedicazione a san Lucifero di questa chiesa occorre dire che questi, a pagina 162 del libro "Il Vangelo Esoterico di San Giovanni", editore Bastogi e autore Paul Le Cour, viene riferito alla tradizione franca e templare come un altro nome di san Giovanni Evangelista (a pg. 170 dello stesso libro su lillu da lys, giglio, starebbe per luce). Nel rione del quartiere di questa chiesa sgorgava il rio di San Giovanni. Sa Chejedda in logudorese antico, che non aveva il rotacismo della l, infatti conservava la l, e che non pronunciava il cr in cresia, introdotto successivamente con gli spagnoli, era la chiesetta, che oggi si pronuncia cresiedda, quindi chejedda significava proprio chiesetta che era quella della Maddalena di Torpeia. Infatti questa fu restaurata nel 1645 ma risale all'alto Medioevo: la parte posteriore e l'abside sono molto più antiche e dimostrano che in questo periodo la chiesa era la metà in lunghezza dell'attuale ed era appunto più piccola. Fino a poco tempo fa era presente un crocifisso del 1400 prelevato per il restauro e ancora non restituito. Il monastero di san Giovanni "Su Lillu" ha dato il nome al rio che separava Thorpeia (quartieri di Gorito e di Sas Chejeddas) da Castro (Sa Serra-Sa Porta). Il rio oggi scorre sotto Corso Umberto a Dorgali. Il simulacro di san Giovanni Battista "Su Lillu", quando il monastero fu abolito in periodo spagnolo, fu traslato dall'altra parte del rio a Castro o Corte nelle chiesa di Sant'Andrea e Marco come riportato negli esaustivi regesti parrocchiali di Santa Caterina, redatti nel [[XVII secolo]] dal notaio Sebastiano Mele. La grotta di questo eremo di via Dante che, secondo i vecchi, veniva usato dai monaci per pregare è ancora presente dentro un'abitazione privata (casa Fancello e casa Gisellu, oggi Mundula. in via Dante). Gianfranco Pirodda in "Quaderni Bolotanesi nº26" del 1999 tratta della presenza templare nel giudicato di Arborea: "segni della presenza templare nel giudicato di Arborea", relazione nel Convegno Militum Xristi. Questo studioso parla di una precettoria templare sulla costa orientale della Sardegna, quella di San Giovanni di Offilo che sarebbe da identificarsi con San Giovanni "Su Lillu"</ref>.
 
Nel territorio del salto ecclesiale erano presenti anche altri piccoli cenobi<ref>Santa Felicita di Vithe (Bitithè), in agro di Galtellì, e Nucule o Nutule, da localizzare preso le chiese di S. Caterina e S. Elena (S. Pinna, Op. Cit.).
 
Non si deve invece confondere Nucule/Nutule con Norule/Nurule, localizzata in agro di oliena. la parrocchiale di Nurule era dedicata a San Basilio: la chiesa campestre di S. Basilio de Nurule è citata nella visita pastorale effettuata da mons. Antonio Sanna nel 1601 a Oliena.</ref>.
 
=== I centri scomparsi ===
[[File:Monte Ortobene 2009 023.JPG|thumb|La valle del [[Cedrino]] vista dal [[monte Ortobene]]]]
La Sardegna medievale possedeva un tessuto insediativo molto differente rispetto a quello di oggi: il territorio era disseminato di piccoli centri, che si andarono progressivamente spopolando a favore dei centri più grandi, giunti sino al giorno d'oggi. La Gallura non faceva eccezione a questo schema, per cui anche nel ''salto'' di Girifai erano presenti numerosi centri demici scomparsi, conosciuti attraverso i documenti d'epoca, specialmente il Liber Fondachi e il compartiment de Sardenya (un registro aragonese del 1358, basato su una precedente statistica pisana).
 
Anche se non vi è certezza dato che non si conoscono i confini esatti del territorio, oltre ai villaggi di Gultudolfe, Bithitè e Nutule, citati in precedenza, è probabile che in esso ricadessero anche i villaggi di:
* ''Torpè Ispertu'', in territorio di Galtellì;
* Locchoe, in agro di Irgoli, nei pressi della chiesa di S. Lussorio<ref name=":0" /> (da non confondere con l'omonima villa in agro di Orgosolo, della quale non si conosce la data di fondazione, potendo addirittura essere l'esito di una migrazione da parte degli abitanti della "gemella" gallurese)<ref>Salvatore Pinna, ''C'era una volta... due Locoe'', in Sardegna Antica, n. 59, 2021.</ref>;
* ''Duascodora'' o ''Duecore'', in territorio di Lula (con cui formava un'unica rettoria, insieme con Onanì)<ref name=":4">Pietro Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sardinia, Città del Vaticano, 1945.</ref>;
* ''Iloe'' (''Loy'' in alcuni documenti<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Giacomo floris|titolo= Signoria, incastellamento e riorganizzazione di un territorio nel tardo Medioevo: il caso della Gallura|editore=Universitat de Barcelona|anno= 2013| p= 31|url=http://diposit.ub.edu/dspace/bitstream/2445/45284/1/GIACOMO_FLORIS_TESI.pdf}}</ref>), in agro di Dorgali.
Una buona parte di questi paesini scomparve nella seconda metà del secolo XIV, in seguito a pestilenze e carestie varie, o semplicemente per fenomeni di aggregazione con i centri più grandi, nel fenomeno conosciuto impropriamente come collasso demografico della Sardegna medievale.
 
== Storia ==
 
=== Dai giudicati all'infeudazione aragonese ===
 
Nonostante la scarsità di documenti, si è in grado di tracciare parzialmente le vicissitudini di alcuni villaggi scomparsi nella zona, grazie anche ai registri aragonesi che ne indicano l'infeudazione e ai registri vaticani. Nei primi sono indicati il nome del feudatario, le decime versate e altri dati sporadici. Le ''Rationes Decimarum'' riportano invece le decime ecclesiastiche, le ville consociate (quando diversi centri sono raggruppati in un'unica rettoria) e, a volte, il nome del rettore o del parroco.
 
Di seguito si indicano, brevemente, le vicende storiche dei centri abitati facenti parte del ''saltus''.
 
===Gultudolfe===
 
Come già visto, è citata insieme alla sua chiesa/monastero di S. Maria nella prima donazione post 1117 e nella conferma della stessa, nel 1173. Dal primo documento, si evince la vicinanza del villaggio con quello di Nucole, separato dal rio Theis, che gli abitanti di Nucvule dovevano attraversare (''iumpare'') per recarsi al centro abitato vicino.
 
Le notizie sulla villa di gultudolfe riappaiono 150 anni più tardi, quando essa è menzionata nel registro pisano chiamato [[Liber fondachi|Liber Fondachi]]. Qui, i compilatori Michele Upechini e Matteotto Cipolla informano che ''Guttuoffe'' (stavolta senza l'agiotoponimo ''S. Maria'') pagava alla [[Repubblica di Pisa]] 4 lire annuali. Sono inoltre riportati i nomi di 10 vassalli e i nomi di due terreni di pertinenza della villa, chiamati ''Cucchianchi'' e ''Concha Nighella''. La loro identificazione con ''Capidanne'' e ''Cuccuru Nigheddu'' sulla cima dell'[[Monte Ortobene|Orthobene]] a [[Nuoro]]<ref name=":2" /> si scontra con la localizzazione del villaggio e del saltus di girifai esposti precedentemente, e pertanto deve essere rigettata<ref name=":0" />.
 
Un inserto nel registro, secondo l'Artizzu "redatto da mano pisana", riporta l'esazione dai tributi delle ville di ''Muru'', ''Dulusorfa'' (Dulusorre, località ancora esistente tra [[Lula (Italia)|Lula]] e [[Orune]]), ''Sarle'' (Isarle o Isalle, oggi in agro di ''Dorgali''), ''Loe'' (Iloi o Iloe), Gultuofe, Nucule e Lochoe. Non è da escludere che tale esazione fosse dovuta alla proprietà ecclesiastica dei villaggi facendti parte dell'antico saltus di Girifai donato ai benedettini.
 
Dalle ''Rationes Decimarum'' del 1341-1350 si evince, invece, che le chiese di Gultudolfe e di locchoe erano unite in una sola rettoria facente parte della [[Sede titolare di Galtellì|diocesi di Galtellì]], probabilmente a causa della vicinanza fra i due centri abitati. Il rettore era Nerucio de Serra.
 
Quasi tutti gli autori che si sono occupati dell'insediamento medievale in Gallura riportano che le Rationes siano l'ultima citazione del piccolo centro. Ciò si deve a un errore di [[Pròsper de Bofarull|Próspero de Bofarull i Mascaró]], che nel XIX secolo fu direttore dell'Archivo de la Corona de Aragón. Fu lui a trascrivere, nel 1856, un registro fiscale aragonese chiamato Componiment de Sardenya. Risalente al 1358, e basato su una statistica pisana del 1322, riporta tutti i villaggi conquistati dalla Corona aragonese e i loro feudatari. Insieme a [[Oliena]], infeudata a [[Berengario Carroz]], compare una villa che il Bofarull lesse come "Golcone", che compare solamente in questo registro e che alcuni hanno associato alla località di Su Gologone per la prossimità con oliena. In realtà, nell'originale si legge chiaramente Goltove, cattiva trascrizione di Gultudolfe<ref>Il passaggio da ''f'' a ''v'' è documentato anche in altri paesi sardi: Ovodda è registrata come ''Ofodda'' o ''Ofolla'' in diversi documenti fino al XVI secolo.</ref>. Il villaggio pagava al feudatario 8 lire annuali<ref>{{Cita libro|nome=Próspero de Bofarull y|cognome=Mascaró|titolo=Repartimientos de los reinos de Mallorca, Valencia y Cerdeña|url=https://books.google.es/books?id=LZJM9ntWsAIC&printsec=frontcover&dq=componiment+de+sardenya&hl=es-419&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=golcone&f=false|accesso=2022-08-25|data=1856|editore=Imprenta del Archivo|lingua=la}}</ref>.
 
La villa ritorna ancora nelle ''Taxationis Benefficiorum regni Sardiniae'', un registro riportante "i benefici ecclesiastici del regno di Sardegna possibili di tassazione ad decimam"<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Antonio Forci|anno=2020|titolo=Pietro Sella (1882-1971 e le 'Rationes Decimarum' della Sardegna|rivista=Insula Noa|numero=1|pp=61-90}}</ref>. Qui è citata come ''Gadelfe'', e risulta ancora annessa alla rettoria di Locoe. Il 1358 è dunque l'ultimo anno in cui Gultudolfe compare nei documenti: probabilmente si spopolò molto presto come altri centri minori.
 
===Locchoe===
 
Data l'omonimia con il centro vicino a Orgosolo, questa villa ha causato spesso confusione nella localizzazione del saltus di Girifai, data la sua vicinanza a Gultudolfe. Tuttavia, come già indicato in precedenza, la sua prima citazione nel ''Liber Fondachi'' la colloca vicino a Filluri, un villaggio scomparso in agro di Siniscola.
 
Upechini e Cipolla indicano che il villaggio aveva 22 vassalli: Guantinus de Schivo, Gomita de Uris, Gavinus de Tentis, Pe- trus Issori, Parasone de Fino, Marianus de Lingio, Parasone Manuellus, Fura- tus Mancha, Parasone Pinna, Folgolese Manussi, Guantinus Nurchi, Parasone de Occhaio, Johannes Nurchi, Guanti- nus Massilia, Marianus Sillay, Guantinus Cabone, Gomita Angeli, Guantinus de Serra, Parasone de Serra, Cocchorus Pinto, Suffrede Picto, Marianus Picto. Gli ultimi 5 erano uomini liberi, mentre gli altri erano di condizione servile nei confronti del Comune Pisano.
 
Nel 1317 il centro versava 8 lire annue e un quantitativo ridotto di orzo e frumento. Nel 1319 si indica che l'esattore per le rendite era un certo Taddeo Frati.
 
Locchoe condivideva con la vicina Filluri il ''saltus'' di ''Sa Nissa'', mentre il terreno filluriano di ''Sadri è'' probabilmente una cattiva trascrizione di Campo ''Saderi'', localizzato oggi in comune di Irgoli, in posizione intermedia fra il piano San Marco (dove sorgeva locchoe) e Filluri (a sud di Siniscola)
 
Secondo il Compartiment, nel 1335 risultava infeudato a Diego López de Luna, nel 1358 a Pere de So, nel 1362 a Oliviero de Togores e nel 1373 a Benvenuto Graffeo<ref>Laura Lai, ''Archeologia dell'Architettura e Tecnologie per lo studio dell'insediamento umano medievale e post-medievale: le chiese rurali della bassa valle del Cedrino (Sardegna)'', Università degli studi di Ferrara, A.A. 2012-2014, pp. 102-103. [http://annali.unife.it/iuss/article/view/1623 Archeologia dell&#039;Architettura e Tecnologie per lo studio dell&#039;insediamento umano medievale e post-medievale: le chiese rurali della bassa valle del Cedrino (Sardegna). | Pubblicazioni dello IUSS]</ref>.
==Franca o Salto di Jirifai e Montesanto==
Chiamato anche “Salt Jirifai” o “Salto (1) di Jirifai (leggi Irifai)” o “Jurifai” (leggi Iurifai). Antico stato cistercense di limitata estensione collocato in una vasta ansa fluviale in Sardegna. Era una franca di confine posta tra tre stati oggi scomparsi (il Giudicato di Cagliari, il Giudicato di Gallura e il Giudicato di Torres) la cui istituzione documentata risale al XII secolo. La franca che aveva una sua autonomia si era caratterizzata geograficamente e dal punto di vista storico e teocratico per avere una cosovranità congiunta, statale ed ecclesiale. La sua estensione era pari a oltre 170 Kmq (con le enclavi superava in totale i 270 Kmq) ed era ubicata nella parte Centro Orientale dell’Isola di Sardegna nell’attuale Provincia di Nuoro in parte dell’agro dei Comuni di Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Oliena, Orgosolo, Nuoro. Nelle carte medioevali è presente e ricorre spesso con le denominazioni di Salt Jirifai o di Salt Jurifai. La franca rimase politicamente autonoma fino al XIII secolo quando fu occupata dalle truppe del Generale Lamberto Visconti della Repubblica di Pisa che esercitava "de facto" il protettorato del Giudicato sul Gallura stato rimasto in piedi solo nominalmente.
 
Il villaggio compare in una lettera del 11 agosto 1390 che [[Brancaleone Doria]], marito della ''iuighissa'' [[Eleonora d'Arborea|Eleonora]], scrisse in risposta alla richiesta di restituzione alla Corona dei villaggi di "Oliena, Locove e Seui"<ref>Luciano Gallinari, ''Una dinastia in guerra e un re descurat? I giudici d’Arborea e Giovanni I re d’Aragona'', CNR – Istituto di Storia dell’Europa mediterranea, Cagliari, 2013, p. 197.</ref> In questo caso, è difficile capire se la citazione si riferisca alla villa di Locchoe gallurese o al centro vicino a Orgosolo. Se infatti la presenza della v, nuova rispetto alle precedenti grafie, sembrerebbe un indizio in tal senso, un documento degli anni Trenta del XIV secolo indica quasi tutti i villaggi del LF, fra cui Locove tra Loy e Soltenissa.
==Confini==
I confini della franca variarono nel tempo. La franca seguiva uno sviluppo geografico allungato su una direttrice Ovest-Est lungo l'asse di congiunzione del centro abitato di Nuoro con il centro di Dorgali. Il nucleo principale della franca era ricompreso in una vastissima ansa fluvale formata dal rio Sologo e dal rio Cedrino. La franca infatti aveva come confini il corso del rio Sologo dalla località Marreri-Isalle fino alla confluenza del rio Sologo medesimo con il rio Cedrino e dal corso del Fiume Cedrino dalla confluenza con il Sologo fino controcorrente al ponte di Badu è Cherchi. L'ansa della Franca era chiusa ad Ovest dal Monte Ortobene. In particolare il confine ad Ovest era una linea che dal ponte sul rio Cedrino chiamato Badu è Cerchi (Strada Provinciale 38 tratto Oliena Nuoro) (2), seguiva le pendice del Monte Ortobene medesimo, conduceva al paese di Gortobè nel Monte Ortobene (Fonte Santu Milianu), e da qui la linea proseguiva fino alla località di Marreri-Isalle dove si ricongiungeva al corso del rio Sologo. La franca era ben protetta e difesa dalle gole dei due fiumi di confine il rio Cedrino e il Rio Sologo e dal Monte Ortobene. Oggi l'accesso all'ansa fluviale di Jirifai e il superamento delle gole fluviali è garantito dall'esistenza di almeno 10 ponti. Il termine Jirifai indica che questa vasta ansa è determinata da due cambi di direzione (jiri in italiano medioevale) del fiume più importante il Cedrino. Questi due cambi di direzione del fiume hanno dato il nome ad altrettante località chiamate localmente nello stesso modo Girivai o Ghiriai. Qui oggi esistono il ponte di Ghiriai sulla Strada Provinciale 38 direzione Dorgali Nuoro e più a Nord il ponte di Ghiriai sulla Strada Statale 129 direzione Galtellì Nuoro. Il Montesanto è il massiccio calcareo che racchiude il Golfo di Orosei sulla costa sarda centro-orientale. Jirifai ricomprendeva a Est i borghi di Thorpeia, di Gonarium e di Castrum (o Corte), oggi Dorgali, che non avevano continuità con il corpo principale del salto ecclesiale di “Jirifai” ed erano collocate al di là del Cedrino che segnava una discontinutà ed erano vicine allo scalo marittimo di San Giovanni Portu Nonu tutti in agro di Dorgali. Sempre al di là del Cedrino, a Sud, i Comuni di Orgolosolo e di Oliena contribuivano con le terre del paese di Locoe e Nothule (Dule). Nothule era una precedente dizione o una frazione di Locoe paese scomparso nel 1810. Comunque la franca può essere stata più estesa ed essendo proprio al confine di tre stati (giudicati) può aver subito delle modifiche cosidette a fisarmonica. E' possibile che tutta la giurisdizione del Comune di Dorgali dalla sponda destra (dando le spalle alla sorgente) del Cedrino fino al mare ricomprendendo il massiccio calcare del Montesanto e relativi ulteriori centri (Siffiline, Scopeta, Ortomurcato-Sos Mucarzos, Corache-Oroviddo, Nurachi, Agugeda-Cucchè e Villademuro-Muru) può aver fatto parte del salto. A Dorgali erano presenti gli ordini ospedalieri (antoniti e lazzariti) che possedevano un ospedale, un lazzareto, un romitorio ecc. e che avevano provveduto alle fortificazioni di "Castro" o "Corte". Anche tutta o gran parte della giurisdizione del Comune di Nuoro può aver fatto parte di Jirifai ricomprendendo oltrecchè il borgo di Gortobè poi Seuna anche quello di San Pietro, oggi fusisi in Nuoro. Lo stesso collegamento della vicenda della Chiesa della Madonna di Gonare in agro di Sarule e di Orani potrebbe tradire l'appartenenza di questo monte alla franca. In una situazione di questo tipo la Franca di Jirifai può aver raggiunto anche l'estensione di oltre 400 Kmq pari a 40.000 Ha.
 
L’11 marzo 1491, l’ultimo vescovo di Galtellì, mons. Guglielmo Vidal, fece realizzare un inventario di tutte le proprietà diocesane, dalle chiese ai terreni e ai capi di bestiame. L’elenco è dettagliato ed esaustivo; per ogni villaggio vengono elencate le chiese e i beni mobili, mentre per Locchoe si legge, laconicamente: "item la canongia que te per annexa la vila de Loquohe"<ref name=":5">O. P. Alberti, "La dioecesi di Galtellì".</ref>. L’assenza di beni immobili o di bestiame indica chiaramente che lo stralcio si riferisce all’antico villaggio ormai spopolato, nel cui titolo si era persino perduta la memoria di Gultudolfe. Anche la grafia riporta alla pronuncia ''Lochoe''. Il 1491 dunque costituisce il ''terminus ante quem'' per fissare l’estinzione del centro gallurese.
==Storia==
L'area geografica di Jirifai era già appartenuta agli ordini monastici della Chiesa Greca Sarda. Quest'ultima dopo lo Scisma d'Oriente (1054) fu sostituita dalla Chiesa Latina con l'abbandono della Sardegna da parte degli ordini monastici greci: studiti, basiliani ecc. I Giudici di Gallura, locali capi di stato, allora si posero il problema di riassegnare queste terre ad ordini monastici latini. Pertanto la franca cistercense di Jirifai fu costituita con atti di cessione statuali emanati successivamente dai Giudici di Gallura. Nel Secolo XII un atto fu siglato dall’allora Capo di Stato Costantino de Lacon Giudice di Gallura che cedeva in amministrazione extraterritoriale un vasto territorio giudicale ai cistercensi. Questi monaci avevano locali filiazioni del monastero cistercense di San Giovanni Battista dell’Isola del Giglio ( in sardo Santu Juanni Su Lillu storpiato nella lettura delle documentazioni amanuensi giudicali in Su Lili, Solliali, Ossillilli, Offilo ecc.) in Toscana (oggi nell'Isola del Giglio le località dove erano collocate le pertinenze del monastero sono la campagna di “La Bredici” e la “Fortezza Aldobrandesca” a Giglio Castello). Nel territorio di Jirifai era presente anche il Monastero cistercense di San Felice di Vada (Provincia di Livorno).
L’atto istitutivo di Jirifai fu confermato con atti giudicali di ampliamento successivi. Al salto di Jirifai e quindi al centro di Sant'Angelo e Santa Maria di Gonarium o Corte e di San Giovanni Battista di Thorpeia è legata la vicenda storica fondamentale per la Sardegna quella di Gonario Giudice di Torres che nella seconda metà del Sec. XIII tenne i contatti con i cistercensi laziali servendosi dei cistercensi, i monaci vestiti di bianco, della Franca o Salto di Jirifai oramai già sotto il giogo politico pisano. Questi monaci che praticavano il precetto del lavoro manuale sopratutto agricolo avevano collegamenti con i templari, i giovanniti e gli antoniti, quest’ultimi presenti anche con i lazzariti.
Infatti grazie alla presenza della Franca di Jirifai Gonario potè salpare per la Terra Santa con una nave templare che proprio dal Golfo di Orosei lo condusse a Gerusalemme. Nell’Abbazia delle Tre Fontane a Roma e nell’Abbazia di Montecassino nel Lazio riuscì ad attivare uno stretto contatto con San Bernardo di Chiaravalle. Al rientro dal viaggio in Terrasanta sempre nel Golfo di Orosei Gonario rischiò di fare naufragio. Esso si appellò alla Vergine dopodiccè gli apparse in miracolo la visione di un monte che gli servì per orientarsi verso la terra ferma e si salvò da morte certa. In quel monte Gonario fondò come riconoscimento della grazia ricevuta il santuario della Madonna di Gonare di Orani e Sarule. Gonario si ritirò come monaco nel convento cistercense di Chiaravalle in Francia.
Tornando alla vicende locali dei cistercensi occorre ricordare che Pisa (ghibellina e filoimperiale) guardava sempre più con fastidio all'autonomia e al potere politico di queste Abbazie filopontificie (guelfe) che interferivano con i propri interessi nel Lazio settentrionale, nell'Arcipelago Toscano e in Sardegna.
Il primo atto della Repubblica di Pisa utile a ridimensionare la franca di Jirifai fu di precludere il collegamento diretto con il Golfo di Orosei controllandone l'accesso al locale porto (Portu Nonu) e nel 1160 obbligò il Giudice di Gallura a revocare la cessione ai cistercensi di Thorpeia S'Armulanza e Miridai che passò sotto lo stretto controllo dei pisani per il tramite dell'Opera di Santa Maria di Pisa.
Successivamente le truppe pisane nel XIII secolo finirono con l'occupare militarmente le terre di queste abbazie svotandole del loro potere politico. La franca perse la sua autonomia politica. I beni fondiari di Jirifai vennero comunque riconosciuti da Pisa come proprietà inalienabili della Chiesa ed in particolare del Vescovo di Galtellì che grazie a queste estese proprietà ebbe il titolo di Barone. Non per niente Pisa aveva creato il Vescovado di Galtellì suffraganeo di Pisa per ragioni di mero controllo politico sulla Chiesa locale. Analogamente con il Giudicato dell'Arborea i dominatori che dovevano succedere ai pisani e cioè gli aragonesi negarono all'Arborea l'indipendenza ma riconobbero per la Famiglia Alagon erede della antica casa regnante dei Bas Serra il titolo di Marchese.
Nel 1200 il Monastero di San Giovanni "Su Lillu" è segnalato come sede di una precettoria templare. Questo significa che erano presenti per tutto il 1200 i cistercensi. Il suo porto quello di San Giovanni Portu Nonu viene citato nei versamenti delle collettorie pontificie del 1340. In questo periodo questi i beni templari, anche quelli di Jiirfai, erano già passati all'Ordine di Malta o Ospedalieri di San Giovanni.
L'area ecclesiale, descritta nell’atto costitutivo del salto di Jirifai, risultava ancora presente in parte nel XVI Secolo quanto fu nuovamente perimetrata dalla Chiesa una parte del Salto di Jurifai, appartenete al Vescovado di galtellì, fusosi con Cagliari, chiamata “Biriddo” e poi successivamente quando queste aree ecclesiali furono cedute nel XVII Secolo ai gesuiti. Con l'abbrogazione di quest'ordine nel XVIII Secolo alcune aree apparteneti a questi beni fondiari ecclesiali furono messi all'asta, altre aree finirono comunque per essere trasformate nel 1800 in ademprivi che ancora oggi sono presenti come aree pubbliche gravate da uso civico e cioè le Paludi di "Biriddo", "Dorrisolo", "Mannolitto", "Porcarzos", il "Monte Ortobene" ecc. e altre come aree sempre pubbliche ma senza uso civico "Isalle-Orrule", "Prunetta" ecc.
 
===Bithè o Vithitè===
==Tre monasteri importanti==
I monasteri locali più importanti erano il Monastero di Santa Maria di Gultudofe o Gultuofè o Gortobè (oggi area dell’Ortobene a Nuoro) annesso al borgo di Gortobè la cui parrocchia era dedicata a San Mamiliano Vescovo di Palermo, il Monastero di San Giovanni Battista annesso al borgo di Santa Maria Magdalena Thorpeiae e quello di San’Angelo e di Santa Maria annesso al Borgo di Gonarium (oggi Gonare), detta anche di Corte, questi ultimi due in agro di Dorgali. Questi monasteri tenevano i contatti marittimi con la navigazione sottocosta, e scalo a Bonifacio, (dove era presente un monastero) con le isole toscane e Ponza. I traffici di Jirifai partivano per il monastero madre di San Giovanni dell’Isola del Giglio servendosi dell’ausilio del locale porto di San Giovanni Portu Nonu e dei vascelli degli ordini ospedalieri.
 
La chiesa di S. Felicita de Bite non compare nella donazione del giudice Costantino: venne infatti donata all'[[Opera della Primaziale Pisana]] in un secondo momento, nel 1117, da parte del giudice [[Ittocorre di Gallura|Ittocorre de Gunale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.reisar.eu/secolo-xii-xxiii-2/|titolo=Secolo XII – XXIII – Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna|lingua=it-IT|accesso=2022-08-24}}</ref>, e riconfermata nella seconda donazione da parte di Barisone. Dionigi Panedda, in base all'assonanza, aveva erroneamente associato questa chiesa all'attuale paese di [[Bitti]]. Tuttavia, studi successivi<ref>Martina Careddu, Insediamento umano medievale nella Sardegna centrale. I centri abbandonati nelle curatorie di Dore-Orotelli e Orosei-Galtellì, Università degli studi di Sassari, A.A. 1984-1985.</ref> hanno dimostrato che ''Bithe'' è una trascrizione alternativa o erronea di ''Bibithè'' o ''Bibisse''<ref>Il Bofarull trascrive erroneamente ''Bunsso''. </ref>, villaggio scomparso nei pressi di Orosei<ref name=":0" />.
==Centri abitati medioevali==
Agro di Dorgali: Thurcalis-Portu Nonu, Ortomurcato, Siffilionis, Scopeta, Castrum (o Corte), Thorpeia-S'Armulanza-Miriai-Gorgollennoro, Gonarium, Corache, Nurachi, Cares, Agugheda, Ilohe, Nurulis, Isarlis. Agro di Galtellì: Villademuro, Torpee Iscra Garteddi. Agro di Oliena: Golcone, Gadu o Giumpattu, Filihuri, Nothule. Agro di Orgosolo: Locoe. Agro di Nuoro: Goltofè o Gortovè o Gortobè (Ortobene e le pievi annesse di Santu Predu, Le Grazie, Santu Teru, Santu Tommeu, N.S. Itria, Santu Bainzu, Santa Barbara, Sant'Angelo).
 
La villa è menzionata nell'inventario dell'Opera pisana del 1339: "ruina una que erat domus et est destructa in villa que vocatur Vite"<ref>Francesco Artizzu, "Un inventario dei beni sardi dell'Opera di Santa Maria di pisa (1339)", in ''Archivio Storico Sardo'', vol. XXVII, p. 64.</ref>.
==Capoluogo==
Di fatto questi tre monasteri importanti sopracitati erano i capoluoghi (Thorpeia, Gonarium, Castrum o Corte e Gortobè). Thorpeia fu citata in un atto di cessione del salto alla Repubblica di Pisa nel XII Secolo. Ma era la sede dell'Abbazia Vescovile di San Giovanni Battista "Su Lillu", Il Giglio (a Thorpeia vicina a Gonarium e a Castro o Corte borghi che si fusero nel 1300 nell'attuale Dorgali), dove vi era la potestà vescovile (El Bisbat in catalano il Vescovado) e la presenza degli ordini ospedalieri e quindi della forza militare, che conferiva il vero ruolo di capoluogo politico di Jirifai e del Montesanto.
 
Nel ''Compartiment'' si riporta che Bibisse, infeudata inizialmente a Barçolo Cachón, passò poi sotto la diretta amministrazione del [[Castello di Pontes|castello di Galtellì]], proprietà del barone di [[Partanna]] (probabilmente lo stesso Benvenuto Graffeo a cui fu infeudato Locchoe<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-graffeo_(Dizionario-Biografico)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-graffeo_(Dizionario-Biografico)/|titolo=GRAFFEO, Benvenuto - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-03-24}}</ref>). Di questo centro demico si sa che possedeva almeno due chiese, intitolate a S. Giovanni e S. Leonardo: sono nominate nell'inventario dei beni della soppressa diocesi di galtellì del 1491, con l'appellativo "de Bite". Dal momento che le stesse chiese sono afferenti a Bibisse nelle Rationes Decimarum, si dimostra così la piena corrispondenza delle diverse grafie. I due edifici sono localizzati, ormai in rovina, a nord dell'abitato di Orosei, nei cui pressi sopravvivono alcuni toponimi citati nel ''Liber Fondachi'': ''Chilivri'' (''Chilibri'' nel ''Liber''), ''Petralonga'' (''Pietra Larga'' nel ''Liber'') e ''Lappiddu'' (''Lapillu'' nel ''Liber'').
==Diritto Internazionale e Situazione Giuridica==
La cessione del Giudice di Gallura come sostanza giuridica era ben diversa da quelle che in genere venivano emanate dai giudici sardi a favore degli enti monastici ecclesiastici non tanto per via dell'extraterritorialità ma per il fatto che si trattava di un'alienazione ad un altro Stato esistente. Infatti il Monastero di San Giovanni del Giglio era ricompreso in una giurisdizione politica indipendente, e quindi non si trattava esclusivamente di una giurisdizione religiosa. Intatti il Giglio era parte integrante dell’Abbazia cistercense, "nullius dioeceseos", delle Tre Fontane o di Aquas Salvias o di Sant'Anastasio di Roma che allora era una realtà autonoma politicamente dalla Stato Pontificio. La giurisdizione politica delle Tre Fontane (Isola di Ponza, Orbetello, Argentario, Ansedonia, Isola del Giglio e Giannutri, Montalto di Castro, Castro, Serpeta, Manopello e i territori ultramarini "per 100 miglia e più" ecc.) costituiva un vero e proprio stato, era molto vasta, e si era formata con il riconoscimento pontificio del grazioso atto istitutivo della giurisdizione statale delle Tre Fontane da parte dell’Imperatore CARLO MAGNO. Quest'atto risale all’803 d.C., era una ricompensa del miracolo compiuto dalle reliquie di San'Anastasio, custodite dalla stessa Abbazia, che condotte dai monaci delle Tre Fontane sul campo di battaglia, fecero ottenere all'Imperatore una grande e schiacciante vittoria militare sui longobardi ad Ansedonia. Quest'abbazia e le sue filiali avevano la giurisdizione politica sugli abitanti residenti nelle prorpie pertinenze. Pertanto questi abitanti non erano soggetti alla giurisdizione dello Sato locale (a Jirifai il Giudicato di Gallura). La Repubblica di Pisa che tra l'altro si era guadagnata il protettorato sul Regno di Gallura non si rassegnava ad avere un'altra realtà statale estranea al limite del suo stesso territorio sia in Sardegna che sulla terraferma (Toscana Meridionale, Arcipelago Toscano e Sud della Gallura) ed iniziò ad avversare non solo gli interessi dei rivali storici, i genovesi, ma anche quelli di questa abbazia "nullius dioeceseos". Sicuramente la vicenda dell'annientamento del potere e dei beni di questa abbazia legata strettamente agli interessi della Chiesa da parte della Repubblica di Pisa fu una delle cause poco conosciute che spinsero il Papa Bonifacio VIII a progettare l'espulsione di Pisa dalla Sardegna, dall'Arcipelago Toscano, dal Sud della Toscana e dal Nord del Lazio. Questo Papa si risolse a dare il via libera in funzione antipisana e antighibellina alla conquista della Sardegna, dell'Arcipelago Toscano, di Bonifacio in Corsica da parte degli aragonesi. Lo Stato pontificio si preparava ad espellere Pisa dal Nord del Lazio nell'area di Castro con l'ausilio dei Farnese. Si crearono, in questi ambiti, dopo questa decisione gli stati aragonesi del "Regnum Sardiniae" in Sardegna, di Bonifacio in Corsica (per soli per 70 anni) e dei "Presidi" nell'Arcipelago Toscano e si formò poi nel Nord del Lazio il Ducato di Castro che ricomprendeva i beni di Montalto di Castro già appartenuti alle Tre Fontane. Nella prima metà del 1600 Castro fu raso al suolo dagli stessi Farnese, il Ducato fu abrogato, e i suoi bemi passarono al Patrimonio dello Stato Pontificio che gestiva il Nord del lazio.
Oggi giuridicamente Jirifai è un bene monastico dinastico in quanto non soggetto nel tempo a cambio di proprieta’. Allo Stato non è possibile la trascrizione a suo carico di beni di questo tipo in quanto sono riconosciuti dalla legge come usi civici non usucapibili di origine abbaziale che restano in perpetuum patrimonio dei discendenti degli ex conversi stabiliti sul territorio. Inoltre in questo caso l'abbazia aveva una specialità statuale che la differenziava dalle altre.
 
===Thorpè di Galtellì/Torpè Ispertu===
==Situazione Amministrativa Pregressa==
La cosovranità statale (Capo di Stato) e ecclesiastica (Abbate Vescovo) fu garantita dapprima dal potere giudicale. Ogni monastero di Jirifai era legato ad una sua propria area di pertinenza amministrativa costituita dalla comunità o pieve dove l’organizzazione comunitaria sortiva dall’interfaccia del potere ecclesiale con i locali capifamiglia. Ciascun nucleo abitato annesso al relativo monastero esercitava la giurisdizione esclusivamente nelle proprie pertinenze territoriali. Tre capi famiglia, designati dai capifamiglia medesimi, in genere conversi, componenti dei nuclei abitati, rinuniti in riunione plenaria, si affiancavano al potere abbaziale e restavano in carica tre anni ed avevano come prima incombenza organizzare la ricorrenza annuale e poi le altre incombenze. A turno uno dei tre era designato come Priore che restava in carica un anno. Ogni tre anni occorreva scegliere una nuova terna che sortiva dalla convocazione di una nuova riunione plenaria dei capifamiglia.
Poi il potere giudicale a partire dal secolo XII veniva gradualmente sostituito anche formalmente dalla Repubblica di Pisa che annientò l'autonomia di queste abbazie (lo stesso avvenne nell'Isola del Giglio dove nella metà del 1200 scompare il locale monastero i cui poteri furono annessi a Pisa). Con Pisa i beni delle Abbazie vescovili "nullius dioeceseos" passarono prima al Barone Vescovo di Galtellì nel XIII Secolo per poi passare dopo alcuni secoli al Barone Vescovo di Nuoro alla fine del XVIII secolo. I cittadini divennero così soggetti allo Stato e non più all'Abbazia.
==Moneta Circolante==
La moneta locale nominale fu il franco. I cistercensi fondati dai francesi San Roberto di Molesmes e San Bernardo infatti avevano il loro riferimento in Francia a Chiaravalle e per questa ragione prediligevano il franco come nome della moneta locale. Il franco locale nel medioevo era una semplice unità di misura monetaria. La dizione "francu" è rimasta in uso localmente fino a tempi recenti. Occorre dure che nel Medioevo vista la posizione geografica marittima baricentrica dell'isola di sardegna nel Mediterraneo non c'era convenienza a emettere monete, pertanto circolavano diverse monete europee che non andavano fuori corso. Nel Giudicato di Gallura e in Sardegna, in quel periodo non esisteva una zecca dello Stato e cioè dei Giudicati. Tutte le monete forestiere venivano soppesate e valutate in termini di corrispondenti franchi nominali.
 
Da non confondere con ''Thorpeia'', citato nella donazione di Ittoccorre del 1117 (questo centro è infatti l'attuale Torpè, chiamato anche Torpè di Posada). Di questo villaggio parla il Fara citandolo come ''Sarpei'', ''Surpaei''.
==Lingue==
La lingua parlata in quest'area dal popolo era il sardo. Il clero oltre che in quest'ultima lingua si esprimeva in italiano, in catalanoprovenzale antico e in latino.
 
Il ''Liber Fondachi'' (cvhe lo trascrive erroneamente come ''Sorpe Jssac de Gaitelli'', ossia Torpè dell'iscra di Galtellì) ne riporta la composizione demografica: nel 1317 vi vivevano 20 uomini liberi e 2 servi dell'Opera di pisa, divisi in 18 famiglie. Il villaggio pagava 2 lire annue, e versava 25 quarre<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/quarra|titolo=quarra nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-08-25}}</ref> di grano e 50 di orzo. Possedeva due terreni di proprietà dell'Opera coltivati a grano, tre vigne e si menzionano tre appezzamenti di terra confinanti con le terre pisane, di proprietà di Giorgie e Mariane Franche, e di Maria de Mela.
==Ricorrenze==
Le ricorrenze festeggiate ad Jirifai erano: quella cistercense della Festa della Natività della Madonna il 7 e l’8 di Settembre o festa di Gonare ricorrenza festeggiata nel borgo di Gonarium.
San Mamiliano Vescovo di Palermo (Santu Milianu), 18 novembre e 15 settembre, patrono di Gortobè (e anche di Golcone oggi Corcodde in agro di Oliena).
San Lucifero Vescovo di Cagliari e Santa Maria Maddalena, 20 maggio il primo, 23 Luglio la seconda, patroni di Thorpeia.
Tutti i borgi festeggiavano San Giovanni Battista il 24 di giugno.
 
Dalle ''Rationes Decimarum'' si sa che la chiesa di Torpè era proprietà della mensa vescovile, e che il suo rettore era un certo Pietro Martini<ref name=":4" />. Dall'inventario della diocesi di Galtellì del 1491, si sa che la parrocchiale era intitolata a San Giacomo, e nel paese sorgeva anche una chiesa di S. Nicola<ref name=":5" />.
==Stendardo Cistercense==
Lo stendardo di Jirifai era uno stendardo cistercense, quindi bianco con al centro una grande croce cistercense rossa (vedi la antica rappresentazione grafica riportata nella nota n.3). La croce cistercense era una croce patente e scorciata (detta anche di Mantova) ma con le braccia finite a foggia di arco.
Il giglio bianco di San Giovanni Battista ricorre ancora come simbolo nell'oreficieria locale.
A San Giovanni infatti era dedicato il locale Monastero di San Giovanni (a Dorgali in Via Dante) collegato allo scalo marittimo di San Giovanni Portu Nonu (località la Favorita e Palmasera a Gonone) e quello madre dell'Isola del Giglio sull'Arcipelago Toscano. Si parla della locale Abbazia Vescovile (Il Bisbat in catalano) in un documento cinquecentesco proprio per la località dove era ubicato San Giovanni "Su Lillu".
 
Nel 1326 risulta infeudata a Michel Martínez de Pueyo. Nel 1350 passò a Bernardo Ladrera. Morto questi nel 1361 senza eredi, il villaggio passò in mano al barone Benvenuto Graffeo nel 1368, ma solo formalmente: il siciliano non poté prenderne possesso a causa dell'occupazione arborense. Nel 1432 fu infeudato, insieme ad altri villaggi, a Ferdinando Dalmaciano, che morì senza eredi nel 1438. Nello stesso anno il feudo fu acquistato da Enrico Guevara, che nel 1449 lo vendette a Salvatore Guiso, progenitore dei Guiso e Manca-Guiso baroni di Galtellì e [[Feudo d'Albis|marchesi di Albis]]<ref>Francesco floris (a cura di), La grande enciclopedia della Sardegna, vol. 4 "Ennene-Grixoni", 2007, pp. 182 e 205.</ref>. Nel XVI secolo contava ancora 150 abitanti<ref>O. P. Alberti, ''Il Cristo di Galtellì'', Libreria Editrice della Pontificia Università Lateranense, Roma 1967, p. 93.</ref>, ma nel secolo successivo venne completamente spopolato dalla grande carestia del 1680: l'ultimo censimento è quello del 1678, in cui risultano 11 famiglie<ref>Francesco Corridore, ''Storia documentata della popolazione di Sardegna (1479-1901)'', Torino 1902, p. 122.</ref>. Queste, agli inizi del 1700, si trasferirono a Galtellì, sancendo la definitiva scomparsa del centro abitato<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesidinuoro.it/2016/11/10/galtelli-6-12-novembre-2016/|titolo=Galtellì (6-12 novembre 2016) – Diocesi di Nuoro|sito=www.diocesidinuoro.it|accesso=2022-08-25|urlmorto=sì}}</ref>.
==Note==
(1) Salto = Area territoriale delimitata con confini precisi.
(2) Qui c'era il guado che da Santa Maria della Misericordia di Dule (Nothule nel Medioevo) e Locoe conduceva a Santa Maria di Gortobè (Goltofè o Gortofè nel Medioevo) sul Monte Ortobene agro del Comune di Nuoro. Gortobè in agro di Nuoro e Dule-Locoe in agro di Oliena e di Orgosolo costituivano un'unica parrocchia.
(3) Graficamente la croce cistercense (patente rossa), simbolo dei cistercensi, anche a Jurifai, è riportata nell'antica rappresentazione descritta nel sito seguente :
http://www.duepassinelmistero.com/_borders/Colomba61.jpg
 
===Iloe/Loy===
 
Il ''Liber Fondachi'' elenca 13 uomini liberi del villaggio: Gomita Pinna, Arsocchus Pinna, Gomita Baronis, Iohannes Mura, Mactheus Passia, Adventus [...], Gomita Albani, Guantinus Murgiale, Alo de Ildebrandus, Arsocchus Scanus, Guantinus Pinna, Parasone Pinna, Guantinus Gurchi.
CARLO MAGNO l'Imperatore:
 
Nel 1335 venne infeudata a Diego de Luna<ref name=":3" />; nel 1358 secondo il Compartiment risulta infeudata a Pere de So; nel 1362 è il turno di Oliviero de Togores, mentre l'ultima infeudazione è a Benvenuto Graffeo nel 1373.
http://www.youtube.com/watch?v=PRdJa-J42Ig
 
Nel febbraio 1363 il capitano di Gallura convocò a Orosei i ''majores'' di Loy, Locoe, Lodè, Isarle e Dorgali "per alcuns affers tocants l'honor del senyor rey"<ref name=":3" />. Dopo questa data, si perdono le tracce documentali del villaggio. Laura Lai la localizza presso le rovine della chiesa di S. Marco, alle pendici del [[Monte Albo|Montalbo]] in agro di Irgoli.
http://www.youtube.com/watch?v=Ps6ZeOuQgPY&feature=related
 
== Aspetti particolari ==
==Bibliografia==
=== Status giuridico ===
Il territorio di Girifai, essendo un fondo demaniale attribuito a un’istituzione religiosa, fu stralciato dalla ''res'' statuale attraverso la cosiddetta ''secatura de rennu''. Questa formula, nonostante concedesse al destinatario tutta una serie di diritti sulle terre e i suoi frutti (compreso il lavoro dei servi o degli uomini semi-liberi), non comportava la perdita delle prerogative giurisdizionali del giudice sulle terre<ref>{{Cita web|url=http://www.istar.oristano.it/it/medioevo/la-societa-giudicale/la-macchina-amministrativa-del-giudicato/index.html|titolo=La macchina amministrativa del giudicato|sito=Istar|lingua=it|accesso=2022-11-10}}</ref>, in quanto tale formula giuridica garantiva esclusivamente un godimento come beneficiario<ref>C. ferrante - A. Mattone, LE COMUNITÀ RURALI NELLA SARDEGNA MEDIEVALE (SECOLI XI-XV, https://core.ac.uk/download/pdf/11686433.pdf</ref>.
Per questo motivo non è assolutamente corretto definire Girifai come un “enclave”, un “ministato”, una “zona affrancata extragiudicale” o un “territorio autonomo”, come riportato da diverso tempo in diverse pubblicazioni e articoli<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/zona-storica/girifai/|titolo=Girifai – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2022-11-10}}</ref><ref>Armando Schiaffino, GLI ANTICHI MONASTERI DELL'ISOLA DEL GIGLIO (...IL MISTERO CONTINUA...) [https://www.giglionews.it/wp-content/uploads/antichi_monasteri_argentariana310521_1622413288.pdf]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2011/03/06/news/dibattito-online-sul-mistero-di-girifai-dal-giudicato-di-gallura-all-ordine-di-malta-1.3378332|titolo=Dibattito online sul mistero di «Girifai» dal giudicato di Gallura all'Ordine di Malta|sito=La Nuova Sardegna|lingua=en|accesso=2022-11-10}}</ref>, in quanto la ''secatura'' riguardava solo lo status gestionale dell’usufrutto del territorio, e non la sua appartenenza giuridica all’entità statale (il ''rennu'').
Allo stato attuale, il territorio oggi appartiene al Demanio statale italiano, in quanto della gestione ecclesiastica si perdono le tracce già subito dopo gli anni della donazione. Girifai non è menzionato in nessun altro documento conosciuto, e le chiese delle ville a esso afferenti compaiono, insieme alle altre della Gallura, senza nessuna indicazione di distinzione, nel versamento delle decime alla chiesa, tanto nelle ''Rationes Decimarum Sardiniae'' quanto nelle ''Taxationes Benefficiorum''. In assenza di ulteriore documentazione, si può ragionevolmente pensare dunque che i territori dell’antica Secatura de Rennu passarono al fisco in seguito alla caduta del Giudicato di Gallura nel 1296, essendo acquisiti dalla Corona di Aragona e infeudati (come si è visto) a personaggi aragonesi di influenza presso il sovrano.
È possibile, tuttavia, che alcune porzioni di territorio già appartenenti o afferenti al ''saltus'' siano appartenute al vescovo di Galtellì (oggi vescovo di Nuoro), ma sarebbero necessarie approfondite verifiche toponomastiche e cartografiche: il vescovo galtellinese-nuorese mons. Pietro Craveri compare infatti nel Parlamento della Sarda Rivoluzione (1793) come barone dei salti di Biriddò (Biriddi nel testo)<ref>Acta Curiarum Regni Sardinae, Vol. 24-2, p. 859.</ref>, Planu e Lopè, antiche prebende della mensa vescovile. Biriddò è citato fra le pertinenze della mensa vescovile di Galtellì come "saltu de Eclesia de Biurido de corte" già nel 1513<ref>O. P. Alberti, "La diocesi di Galtellì", Vol. I parte II, p. 24.</ref>, mentre gli ultimi due compaiono nel 1561<ref>O. P. Alberti, "La diocesi di Galtellì", Vol. I parte II, p. 182 e 184 (Lopè in agro di Loculi).</ref>. Planu, chiamato Planus Gonnay, viene detto, insieme a San Martino, saltus afferente ai villaggi di Ysalle e Thorpey (Torpè di Galtellì), mostrando come molto probabilmente tali possediment baronali non avevano nulla a che fare con l'antica ''secatura de rennu'', localizzata più anord-est rispetto a essi.
L’archivio diocesano di Nuoro conserva ancora un atto di licitazione dei salti summenzionati, datato 1821<ref>Inventario dell'Archivio Storico Diocesano di [https://www.sa-sardegna.beniculturali.it/fileadmin/risorse/inventari_online/Inventario_Diocesano_Nuoro_def..pdf Nuoro]</ref>. Tuttavia, anche se nuovi documenti dovessero ascrivere questi terreni al saltus di Girifai o alla gestione dei monasteri di Su Lillu, di Santa Maria di Gultudolfe e di San felice di Vada, essi non potrebbero comunque essere considerati usi civici ai sensi della L.R. 12 del 1994 (la quale stabilisce che i beni pubblici gravati da uso civico di origine comunitaria o abbaziale restino di proprietà e nella piena disponibilità dei cittadini residenti discendenti degli abitanti originari e che questi beni non possano essere trascritti ad altro proprietario sia esso anche pubblico). Infatti, l’ultima loro testimonianza li indica come beni di tipo baronale: il proprietario non era la diocesi come istituzione ma la persona del vescovo, insignito del titolo di barone di Biriddò, Planu e Lopè. Ne fa infatti menzione il can. Spano nel 1872 nella sua ''Memoria sopra l’antica cattedrale di Galtellì''<ref>G. Spano, Memorie sull'antica cattedrale di Galtellì, [http://www.antiquariumarborense.it/it/Museo/Documenti/G.Spano_scoperte_archeologiche_in_Sardegna_in_tutto_anno_1872.pdf] </ref>, specificando che i beni furono incamerati, come gli altri feudi della Sardegna, con il Regio Decreto del 21 aprile 1846. Lo Spano indicava che Biriddo era già stato acquisito dal Comune di Dorgali; Planu era “un vasto salto di Oliana”, mentre Lope o Lopè si trova in territorio di Loculi. D’altra parte, essendo beni baronali, persero anche il loro valore nominale con la Costituzione del 1946, che abolì i titoli nobiliari in Italia<ref>{{Normattiva|tipo=costituzione|anno=|mese=|giorno=|numero=}}, XIV disposizione transitoria</ref>.
 
== Note ==
* Alberto Boscolo Aspetti della Società e dell’Economia in Sardegna nel Medioevo.
<references/>
* Alberto Boscolo - La Sardegna Bizantina e Giudicale - Chiarella
* Angius Casalis - Dizionario degli Stati Sardi - Editrice Sardegna
* Antonio Francesco Spada - Storia della Sardegna Cristiana e dei Suoi Santi - S’Alvure
* Dionigio Panedda – Il Giudicato di Gallura – Editrice Libreria Dessì
* Elettrio Corda - Storia di Dorgali e della sua Marina Rusconi
* Ettore Pais Storia - della Sardegna e della Corsica durante il periodo romano – Ilisso.
* F.Artizzu - La Sardegna Pisana e Genovese – Chiarella. A pagina 181 viene chiarito che il termine medioevale sardo sa therra o sa serra significava la cinta muraria che racchiudeva un centro urbano e quindi il castro.
* F. Artizzu - Liber Fondachi Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell’Università di Cagliari vol. XXIX (1966) pp. 215-299.
* F. Artizzu - Studio dei Vittorini in Sardegna “La Sardegna nel primo medioevo”- CEDAM 1963
* F. Barreca - La Sardegna Fenicia e Punica - Chiarella
* G. Day - I Villaggi scomparsi della Sardegna
* G.F. Fara De Chorografia Sardiniae, libri duo, de rebus sardois libri quattuor, Edente Aloisio Librario, Cagliari 1835.
* Gian Franco Pirodda - Templari a Cagliari - Edizioni Con daghe.
* Giovanni Todde - Storia di Nuoro e delle Barbagie
* Giuseppe Manno - Storia Moderna di Sardegna – Ilisso
* Giuseppe Manno - Storia Moderna di Sardegna – Volume II Ilisso
* Monsignor O. Alberti - La Diocesi di Galtellì – Raccolta di Documenti
* Monsignor O. Alberti – Scritti di storia civile e religiosa della Sardegna – Edizione Della Torre
* Monsignor Giovanni Melis - La Cristianizzazione della Sardegna Centrale
* Massimo Rassu - Pellegrini e Templari in Sardegna – Artigianale
* Ottorino Pietro Alberti - Il Cristo di Saltelli
* Ottorino Pietro Alberti – La Diocesi di Galtellì dalla sua soppressione (1495) alla fine del sec. XVI
* Ottorino Pietro Alberti – Scritti - Edizione La Torre
* Paba - La Repubblica Teocratica Sarda dell’Altomedioevo
* P. Boffarull Collecciòn de documentos ineditos del archivo general de la Corona de Aragona Barcellona 1856 Vol. XI
* P.Michele Marinelli R.C.J. - San Mamiliano Monaco Vescovo di palermo ? - Pontificia Universitas Lateranensis
* P.M. Marcello – L’Antica Diocesi di Galtellì
* Salvatore Bussu - Nuoro ed il Senato del Vescovo - Edizioni Solinas.
* Salvatore Bussu - Ollolai Cuore della Sardegna - l’Ortobene
* Sebastiano Putzu - I gesuiti nel Nuorese - Ed. Coop. Grafica Nuorese
 
== Bibliografia ==
* Alberto Boscolo, ''Aspetti della Società e dell'Economia in Sardegna nel Medioevo'', EDES, Cagliari 1979.
* Alberto Boscolo, ''La Sardegna bizantina e alto-giudicale'', Chiarella, Sassari 1978.
* Alberto Boscolo, ''Le fonti della Storia Medioevale'', Cappelli, Bologna 1983.
* Raimondo Carta Raspi, ''La Sardegna nell'Alto Medioevo'', Il Nuraghe, Cagliari 1935.
* Angius Casalis, ''Dizionario degli Stati Sardi'', Archivio fotografico sardo, Sassari 2000.
* Antonio Francesco Spada, ''Storia della Sardegna Cristiana e dei Suoi Santi'', S'Alvure, Oristano
* Elettrio Corda, ''Storia di Dorgali e della sua marina'', Rusconi, Milano 1990.
* Ettore Pais, ''Storia della Sardegna e della Corsica durante il periodo romano'', Ilisso, Nuoro 1999.
* Francesco Artizzu, ''La Sardegna pisana e genovese'', Chiarella, Sassari 1985.
* Francesco Artizzu (a cura di), ''Liber Fondachi Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari'' vol. XXIX, pp.&nbsp;215–299, Cagliari 1966.
* Francesco Artizzu, ''Studio dei Vittorini in Sardegna'', in “La Sardegna nel primo Medioevo”, CEDAM, Padova 1963.
* Ferruccio Barreca, ''La Sardegna fenicia e punica'', Chiarella, Sassari 1979.
* John Day, ''I villaggi scomparsi della Sardegna'', Parigi 1973.
* Giovanni Francesco Fara, ''De Chorografia Sardiniae, libri duo, de rebus sardois libri quattuor'', Edente Aloisio Librario, Cagliari 1835.
* Gian Franco Pirodda, ''Templari a Cagliari'', Edizioni Condaghes, Cagliari 2008.
* Giovanni Todde, ''Storia di Nuoro e delle Barbagie'', Fossataro, Cagliari 1971.
* Giuseppe Manno, ''Storia moderna di Sardegna'', Ilisso, Nuoro 1998.
* Giuseppe Manno, ''Storia moderna di Sardegna'', II, Ilisso, Nuoro 1998.
* Ottorino Alberti, ''La Diocesi di Galtellì''. 2D editrice mediterranea, Sassari 1994.
* Ottorino Alberti, ''Scritti di storia civile e religiosa della Sardegna'', Edizione Della Torre, Cagliari 1994.
* Ottorino Alberti, ''Il Cristo di Galtelli'', Libreia Editrice Lateranense, Roma 1967.
* Massimo Rassu, ''Templari e Ospitalieri in Sardegna'', Grafica del Parteolla, Cagliari 2006.
* Mohamed Mustafa Bazama, ''Declino di una grande e ricca Sardegna'', EDES, Cagliari 1989.
* Felice Cherchi-Paba, ''La Repubblica teocratica Sarda dell'alto Medioevo'', Fossataro, Cagliari 1971.
* Paul Le Cour, ''Il Vangelo Esoterico di San Giovanni'', Bastogi, Foggia 2002.
* Pròsper de Boffarull, ''Collecciòn de documentos ineditos del archivo general de la Corona de Aragona'', XI, Oliveres y Monmany, Barcellona 1856.
* Michele Marinelli, ''San Mamiliano Monaco Vescovo di Palermo?'', Pontificia Universitas Lateranensis, Roma 2000.
* Pietro Maria Marcello, ''L'Antica Diocesi di Galtellì'', Stamperia Artistica, Sassari 1983.
* Pietro Fanciulli, ''Archivio abbaziale di Orbetello. Ex Abbazia "Nullius" delle Tre Fontane'', Laurum, Pitigliano 2009.
* Salvatore Bussu, ''Nuoro ed il Senato del Vescovo'', Edizioni Solinas, Nuoro 2003.
* Salvatore Bussu, ''Ollolai Cuore della Sardegna'', L'Ortobene, nuoro 1996.
* Salvatore Mele, ''Gallura Felix. Il sud del Giudicato di Gallura e il territorio del Castro nel Medioevo'', Isola editrice, Dorgali 2009.
* Dionigi Panedda, ''Il Giudicato di Gallura'', Dessì, Sassari 1978.
* Sebastiano Putzu, ''I Gesuiti nel Nuorese'', Ed. Coop. Grafica Nuorese, Nuoro 1987.
 
== Voci correlate ==
* [[Costantino III de Lacon-Gunale]]
* [[Dorgali]]
* [[Giudicato di Gallura]]
* [[Monastero di San Giovanni Battista (Dorgali)]]
 
{{Stati italiani dal 1077 al 1156}}
{{Stati italiani dal 1156 al 1454}}
{{Portale|Medioevo|Sardegna|storia}}
 
[[Categoria:Antichi Stati italiani]]
{{Categorizzare|storia}}
[[Categoria:Dorgali]]
[[Categoria:Storia della Sardegna]]