Anomalurus pelii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
+img |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Anomaluro di Pel<ref>{{MSW3|pagine=1532-1534}}</ref>
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|autore=Hutterer, R. & Decher, J. 2004|summ=1551}}</ref>
|immagine=Pel's Anomalure.jpg
|didascalia=''Anomalurus pelii''
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Mammalia]]
Riga 33:
Il pelo è completamente nero sul dorso e sulla testa, mentre ventre, coda, muso, zampine, orecchie e cerchi perioculari sono di colore bianco latte: i bordi del [[patagio]] sono bianchi nella sottospecie nominale e neri nella sottospecie ''auzembergeri''. La coda presenta parte distale apparentemente più spessa a causa del pelo più lungo che ivi cresce: sul muso sono presenti lunghe [[vibrisse]], mentre sul terzo prossimale inferiore della coda trovano posto dodici scaglie cornee disposte in due file parallele, che in questa specie sono particolarmente sviluppate.
==
Si tratta di animali dalle abitudini crepuscolari e notturne: durante il giorno riposano in cavità dei tronchi d'albero site anche a 40 metri d'altezza, nelle quali trovano posto fino a 6 animali.<
Si tratta di animali piuttosto aggressivi, che reagiscono ad eventuali minacce o intrusioni con minacciosi suoni gutturali, sibili e sfregando i denti, a volte utilizzando la cavità del proprio rifugio per amplificarne il suono.
===Alimentazione===
Si tratta di animali [[erbivoro|erbivori]], che si nutrono prevalentemente di corteccia ma di tanto in tanto integrano la propria dieta con frutti di [[Arecaceae|palma]], foglie e germogli.
===Riproduzione===
Si riproduce due volte l'anno durante la stagione delle piogge, dando alla luce fino a tre cuccioli per volta: poco o nulla si conosce tuttavia dei meccanismi riproduttivi di questa specie.
Riga 43 ⟶ 44:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
Riga 48 ⟶ 55:
[[Categoria:Anomaluromorfi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Salomon Müller]]
[[Categoria:Taxa classificati da Hermann Schlegel]]
|