Alessandro Moissi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
 
(99 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Moissi
|CognomePostCognomeVirgola = Moissi|PostCognomeVirgola= conosciuto anche con il nome [[linguaLingua tedesca|tedesco]], '''Alexander Moissi''', e con quello [[linguaLingua albanese|albanese]], '''AleksandrAleksandër Moisiu'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trieste
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 1935
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Epoca =
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = di origini italiane e [[albanesi]]<ref name=books.google.com>{{Cita libro|cognome=Schaper |nome=Rüdiger |anno=2000 |titolo=Moissi.: Triest - Berlin - New York. Eine Schauspielerlegende. |url=http://books.google.com/books?id=240aAQAAIAAJ&q=%22und+nach+Triest.+Aus+Italien+stammt+auch+die+Frau,+der+er+die+Heirat+anträgt:+Amalia+de+Rada,%22+%22Tochter+eines+angesehenen+Florentiner+Arztes.%22 |lingua=de |editore=Argon Verlag |p=42 |isbn=978-3-87024-513-9 |accesso=1º novembre 2013}}</ref>, uno dei più noti attori dell'area di [[lingua tedesca]] agli inizi del [[XX secolo]]
|PostNazionalità = &nbsp;di origini italo-albanesi, uno dei più noti attori dell'area di lingua tedesca agli inizi del [[XIX secolo]]
|Immagine = Alexander Moissi by Nicola Perscheid.jpg
|Immagine=Bundesarchiv Bild 183-U0906-533, Alexander Moissi.jpg|Didascalia=Moissi nella commedia ''[[Turandot (Gozzi)|Turandot]]'' di [[Carlo Gozzi]]
|Didascalia = Moissi c. 1918
}}
 
==Biografia==
[[immagineFile:Alexander Moissi.jpg|thumb|left|180pxupright=0.8|Moissi nel ''[[Risveglio di primavera]]'' di [[Frank Wedekind]]]]
Alessandro Moissi, questo il suo nome italiano (all'anagrafe,) fu il quinto figlio del ricco commerciante albanese Kostantin (il cognome albanese è Moisiu) e della triestina di origini Arbëreshë<ref name=books.google.com />
Amalia di Rada; nacque a [[Trieste]] (all'epoca [[Austria-Ungheria]]) e divise la sua infanzia fra la città della madre, per l'appunto Trieste, e [[DurazzoKavajë]], città del padre. Per un periodo breve studiò a [[Graz]] in Austria.
<ref name="Elsie">{{cita libro|cognome=Elsie|nome=Robert|data=19 marzo 2010|titolo=Historical Dictionary of Albania|url=https://books.google.com/books?id=haFlGXIg8uoC&pg=PA310|editore=Scarecrow Press|pp=309-310 |isbn=0-8108-6188-7|accesso=10 marzo 2019|lingua=en}}</ref>
A 19 anni si trasferì a [[Vienna]]<ref name="Elsie" /> per studiare canto: ma dopo un anno il posto gli fu revocato. Si cimentò allora col teatro, dove però - a causa del suo forte accento italiano - venne relegato a ruoli marginali.
A 19 anni si trasferì a [[Vienna]] per studiare canto, ma dopo un anno il posto gli fu revocato. Si cimentò allora col teatro, dove però - a causa del suo forte accento italiano - venne relegato a ruoli marginali. Durante una rappresentazione de ''[[Il tartufo]]'' di [[Molière]] fu notato, per il suo viso, da [[Josef Kainz]], che interpretava il protagonista. Egli consigliò al direttore del teatro, [[Paul Schlenther]], di farlo perfezionare, definendolo ''l'attore del futuro''. Fu così che per due anni (1901-1903), Moissi si perfezionò al [[Neue Deutsche Theater]] di [[Praga]].
 
Si trasferì poi a [[Berlino]], dove [[Max Reinhardt]] lo volle con sé al [[Deutsches Theater]]. Ci volle tempo perché Moissi riuscisse ad affermarsi, ma Reinhardt insistèinsisté su di lui, affidandogli ruoli importanti (come Osvald in [[Spettri (Ibsen)|''Spettri'']] accanto ad [[Agnes Sorma]]), nonostante la critica lo bersagliasse per il suo accento italiano.
A 19 anni si trasferì a [[Vienna]] per studiare canto, ma dopo un anno il posto gli fu revocato. Si cimentò allora col teatro, dove però - a causa del suo forte accento italiano - venne relegato a ruoli marginali. Durante una rappresentazione de ''[[Il tartufo]]'' di [[Molière]] fu notato, per il suo viso, da [[Josef Kainz]], che interpretava il protagonista. Egli consigliò al direttore del teatro, [[Paul Schlenther]], di farlo perfezionare, definendolo ''l'attore del futuro''. Fu così che per due anni (1901-1903), Moissi si perfezionò al [[Neue Deutsche Theater]] di [[Praga]].
 
Ma fu proprio il suo caratteristico accento, straniero (che peraltro in precedenza gli aveva causato problemi) sia nella recitazione che nel canto, che - col tempo -a colpìcolpire il pubblico: il poeta [[Franz Werfel]] lo definiva ''un mago'',; inoltre per [[Stefan Zweig]] la sua voce era musica, [[Klabund]] e [[Gerhart Hauptmann]] lo magnificarono, mentre lo stesso [[Franz Kafka]] scriveva di lui nel suo diario.
Si trasferì poi a [[Berlino]], dove [[Max Reinhardt]] lo volle con sé al [[Deutsches Theater]]. Ci volle tempo perché Moissi riuscisse ad affermarsi, ma Reinhardt insistè su di lui, affidandogli ruoli importanti, nonostante la critica lo bersagliasse per il suo accento italiano.
 
In breve divenne un'autentica star del palcoscenico, ed anche uno dei più noti e più pagati attori teatrali del suo tempo.
Ma fu proprio il suo accento, sia nella recitazione che nel canto, che - col tempo - colpì il pubblico: il poeta [[Franz Werfel]] lo definiva ''un mago'', per [[Stefan Zweig]] la sua voce era musica, [[Klabund]] e [[Gerhart Hauptmann]] lo magnificarono, mentre [[Franz Kafka]] scriveva di lui nel suo diario.
 
Nel [[1914]] partì volontario per la [[prima guerra mondiale]] nell'[[Esercito imperiale tedesco]] con il grado di sottufficiale. Il 16 settembre 1915 venne catturato nella zona di [[Calais]] e condotto nel campo di prigionia di [[Belle Île|Belle-Ile-en-Meer]], isola francese al largo della costa della Bretagna. Qui s'ammalò di tubercolosi e nell'estate 1916 ottenne il trasferimento ad [[Arosa]] in Svizzera. Pur essendo prigioniero di guerra, poté riprendere l’attività di attore e fu scritturato da Alfred Reucker, direttore dello Schauspielhaus di Zurigo, per la stagione 1916/1917. Nel gennaio 1917 si aggregò alla compagnia del Deutsches Theater diretta da Reinhardt. La prigionia terminò a settembre<ref>
In breve divenne un'autentica star del palcoscenico, ed uno dei più noti e più pagati attori di teatro del suo tempo. Nel [[1914]] partì volontario per la [[prima guerra mondiale]] nell'[[esercito tedesco]], mentre nel [[1918]] si legò per qualche tempo alla [[Lega Spartachista]].
{{Cita news |autore=Massimo Bertoldi |url=http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=6038 |titolo=''Alexander Moissi/Alessandro Moissi. Storia della voce di un attore italo-austriaco, o forse no'' |pubblicazione=Drammaturgia |giorno=14 |mese=10 |anno=2014 |accesso=21-11-2017}}</ref>. Nel [[1918]] si legò per qualche tempo alla [[Lega Spartachista]].
 
Nel dopoguerra continuò la sua carriera, perlopiùper lo più con lunghe tourneetournée all'estero, tornando raramente a [[Berlino]], dove il suo stile di recitazione era considerato antiquato ed inadatto alle nuove evoluzioni del teatro, all'[[espressionismo]] così come al teatro politico di [[Bertold Brecht]] ed [[Erwin Piscator]].
 
Lasciò definitivamente la Germania nel [[1933]] per trasferirsi in Austria. Si recò invece sempre, e con costanza, sia in Albania che in Italia, le rispettive patrie dei genitori.
 
Morì a [[Vienna]] il [[23 marzo]] [[1935]], in seguito adall'aggravarsi unadella polmonitetubercolosi, contrattadopo essere rientrato in Austria dall'[[Italia]], dov'era stato in tourneetournée e anche per provare una commedia scritta per lui da [[Luigi Pirandello]] e tradotta dall'amico [[Stefan Zweig]], ''[[Non si sa come]]''<ref>{{cita libro|titolo=L'isola|url=http://books.google.it/books?id=6_kzW_8qTKMC&pg=PA86&lpg=PA86&dq=alessandro+moissi&source=bl&ots=ChnbT5G8N3&sig=vAY7svpF1S6fBULCsXI1DMT7SM0&hl=it&ei=6wUUStL1DMuS_QbN8KmvDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8#PPA86,M1|autore=Enzo Siciliano|editore=Manni|accesso=20-05- maggio 2009|anno=2003|idisbn=ISBN 888176457188-8176-457-1}}</ref>. Sul letto di morte lo raggiunse l'offerta da [[Roma]] della [[cittadinanza italiana]], mentre tempo prima era stato re [[Zog I di Albania]] ad offrire la cittadinanza albanese a Moissi, ma l'attore morì prima di poter concludere l'iter.
 
[[immagineFile:GrabMoissi-2.jpgJPG|thumb|right|180pxupright=0.8|La tomba di Moissi a Morcote]]
È stato sepolto nel cimitero di [[Morcote]], in [[Svizzera]] con il nome in italiano Alessandro Moissi.
 
Si è sposato due volte: la prima con lal'attrice viennese [[Maria MoissiUrfus]], assieme alla quale aprì a [[Berlino]] la ''Scuola di recitazione Maria Moissi'', e dalla quale ebbe una figlia, [[BettinaBeate<ref>{{Cita Moissinews|Bettina]]autore=Beate von Molo|url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-41123290.html|titolo=''Alexanders Tochter führt Regie''|pubblicazione=Der Spiegel|giorno=18|mese=10|anno=1947|pagina=16|accesso=21-11-2017|lingua=de|cid=}}</ref>, divenutanata anel sua1911 voltae attricedeceduta nel 1998, regista teatrale; ladopo il divorzio nel 1918 si è sposato una seconda volta, nel 1919, con l'attrice [[Johanna Terwin]]. Dall'attrice Herta Hambach ha avuto un'altra figlia [[Bettina Moissi|Bettina]], nata nel 1923, divenuta a sua volta attrice. L'attore [[Gedeon Burkhard]] è suo bisnipote.
 
A [[Durazzo]], il cui territorio confina con quello di [[Kavajë]] è a lui intitolata l'[[Università Aleksandër Moisiu]].
===Carriera cinematografica===
 
==Filmografia==
Moissi ha recitato anche in undici [[Cinema muto|film muti]] ed in due col sonoro, tra il [[1913]] ed il [[1935]]:
* 1913 ''[[Lo studente di Praga]]'' con [[Paul Wegener]]
* 1913 ''Meier Helmbrechts Flucht und Ende''
* 1913 ''Das Schwarze Los''
* 1913 ''Die Augen des Ole Brandis'', (interpretava il protagonista Ole Brandis, un giovane pittore)
* 1915 ''Kulissenzauber''
* 1915 ''Sein einziger Sohn''
* 1918 ''Pique Dame'', con [[Johanna Terwin]]
* 1918 ''Der Ring der drei Wünsche''
* 1919 ''Erborgtes Glück'', con [[Käthe Dorsch]]
* 1919 ''Der Junge Goethe'' (Der Sohn der Götter), con [[Käthe Dorsch]] (nel ruolo di [[Goethe]])
* 1919 ''Zwischen Tod und Leben'', con [[Maria Zelenka]]
* 1920 ''Figaros Hochzeit'', con [[Hella Moja]], [[Eduard von Winterstein]], [[Vera Schwarz (Kammersängerin)|Vera Schwarz]], [[Gertrude Welcker]] (nel ruolo di Figaro)
* 1920 ''Die Nacht der Königin Isabeau'', regia di [[Robert Wiene]], con [[Fritz Kortner]] (nel ruolo di re Carlo VI)
* 1921 ''Kean'', con [[Heinrich George]], [[Camilla Horn]]
* 1929 ''The Royal Box'' (USA), con [[Camilla Horn]] (nel ruolo di Edmund Kean)
* 1935 ''[[Lorenzino de' Medici (film 1935)|Lorenzino de' Medici]]'' (''The Magnificent Rogue'') (USA), nel ruolo di [[Lorenzino de' Medici]]
* 1935 ''[[Barcarola (film)|Barcarola]]'' con [[Lída Baarová]], [[Willy Birgel]]
 
* 1913 ''[[Meier Helmbrechts Flucht und Ende]]'' (1913)
==Bibliografia==
*''[[Lo studente di Praga (film 1913)|Lo studente di Praga]]'' (''Der Student von Prag''), regia di [[Stellan Rye]] e [[Paul Wegener]] (1913)
 
* ''[[Das schwarze Los]]'', regia di [[John Gottowt]] (1913)
*{{de}} Rüdiger Schaper: ''Moissi. Triest, Berlin, New York. Eine Schauspielerlegende''. Argon, Berlin 2000, ISBN 3-87024-513-1
*''[[Die Augen des Ole Brandis]]'', regia di [[Stellan Rye]] (1913)
*{{de}} Hans Böhm (''a cura di''): ''Moissi. Der Mensch und der Künstler in Worten und Bildern''. Berlin 1927
*''[[Kulissenzauber]]'', regia di [[Heinrich Bolten-Baeckers]] e [[Leo Peukert]] ([[1915]])
*{{de}} Vangjel Moisi: ''Alexander Moissi''. Verlag 8 Nëntori, Tirana 1980 (Biografia in lingua tedesca).
*''[[Sein einziger Sohn]]'', regia di [[Adolf Gärtner]] (1915)
*''[[Pique Dame (film 1918)|Pique Dame]]'', regia di [[Arthur Wellin]] (1918)
* 1918 ''[[Der Ring der drei Wünsche]]'', regia di Arthur Wellin (1918)
* 1919 ''[[Erborgtes Glück]]'', conregia [[Käthedi Dorsch]]Arthur Wellin (1919)
*''[[Der junge Goethe]]'', regia di Arthur Wellin (1919)
* 1919 ''[[Zwischen Tod und Leben]]'', conregia di [[MariaArthur ZelenkaWellin]] (1919)
*''[[Figaros Hochzeit (film 1920)|Figaros Hochzeit]]'', regia di [[Max Mack]] (1920)
* 1920 ''[[Die Nacht der Königin Isabeau]]'', regia di [[Robert Wiene]], con [[Fritz Kortner]] (nel ruolo di re Carlo VI1920)
*''[[Kean (film 1921)|Kean]]'', regia di [[Rudolf Biebrach]] (1921)
*''[[Die Königsloge]]'', regia di Bryan Foy (1929)
* 1935 ''[[Lorenzino de' Medici (film 1935)|Lorenzino de' Medici]]'' (''The Magnificent Rogue'') (USA), nel ruoloregia di [[LorenzinoGuido de' MediciBrignone]] (1935)
* 1935 ''[[Barcarola (film 1935)|Barcarola]]'', conregia di [[LídaGerhard BaarováLamprecht]], [[Willy Birgel]](1935)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|lingua=de}} |autore=Rüdiger Schaper: ''|titolo=Moissi. Triest, Berlin, New York. Eine Schauspielerlegende''. |editore=Argon, Berlin |città=Berlino|anno=2000, ISBN |isbn=3-87024-513-1}}
*{{cita libro|lingua=de}} |autore=|curatore=Hans Böhm (''a cura di''): ''|titolo=Moissi. Der Mensch und der Künstler in Worten und Bildern''. Berlin |editore=|città=Berlino|anno=1927}}
*{{cita libro|lingua=de}} |autore=Vangjel Moisi: ''|titolo=Alexander Moissi''. |editore=Verlag 8 Nëntori, |città=Tirana |anno=1980}} (Biografia in lingua tedesca).
 
==Voci correlate==
* [[Durazzo]]
* [[sq:Università Aleksandër Moisiu]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Alexander Moissi}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de}} [http://murnau-stiftung.de/movie_search?actor=Alexander%20Moissi Alessandro Moissi su Murnau Stiftung]
* {{de}} [http://www.earlycinema.uni-koeln.de/films/index/Filter.FilterByActor:1/Filter.Actor.0:3720/keep_frame2:1 Early Cinema] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160402193850/http://www.earlycinema.uni-koeln.de/films/index/Filter.FilterByActor:1/Filter.Actor.0:3720/keep_frame2:1 |date=2 aprile 2016 }}
 
{{Controllo di autorità}}
*{{Imdb|nome|0596218}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Attori legati a Trieste]]
 
[[Categoria:Attori legati a Triesteaustro-ungarici]]
[[da:Alexander Moissi]]
[[de:Alexander Moissi]]
[[en:Alexander Moissi]]
[[fr:Alexander Moissi]]
[[lv:Aleksandrs Moisiu]]
[[nl:Alexander Moisiu]]
[[pl:Aleksander Moisiu]]
[[ru:Моисси, Александр]]
[[sq:Aleksandër Moisiu]]
[[sv:Alexander Moissi]]