Stretto di Kerč': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (112 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{S|Crimea|mari}}
{{Massa d'acqua
|Nome = Stretto di Kerč'
|Immagine = Kerch Strait Landsat.jpg
|Didascalia = Immagine LANDSAT dello stretto
|Parte di = [[Mar d'Azov]]
|Stato = RUS
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati = <br/>{{Crimea note}}
|Div amm 1 = [[Circondario federale meridionale|Meridionale]]
|Div amm 2 =
|Div amm 3 =
|Latitudine = 45.25
|Longitudine = 36.5
|Altitudine =
|Superficie =
|Lunghezza = 35
|Larghezza = 4,5-15
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole = [[Isola di Tuzla]]
|Insenature = [[Baia di Taman']]
|Mappa = Locatie Straat van Kertsj.PNG
|Didascalia mappa = Posizione geografica dello stretto
}}
Lo '''stretto di Kerč'''' ({{russo| Керченский пролив|Kerčenskij proliv}}; {{ucraino|Керченська протока|Kerčens'ka protoka}}; {{tataro di Crimea|Keriç boğazı}}) connette il [[Mar Nero]] col [[Mar d'Azov]], separando la [[penisola di Kerč']] a ovest dalla [[penisola di Taman']] a est. Lungo lo stretto passa il [[Linea di von Strahlenberg|confine convenzionale tra Europa e Asia]].
== Geografia ==
{{dx|[[File:Kerch Strait, Ukraine, Russia, near natural colors satellite image, LandSat-5, 2011-08-30.jpg|thumb|left|Immagine [[Satellite artificiale|satellitare]]]]}}
Lo stretto varia da 4,5 a {{m|15|ul=km}} in ampiezza, con una profondità fino a {{m|18|ul=m}}. Il porto più importante si trova nella città di [[Kerč']].
== Storia ==
[[File:Map of Colchis, Iberia, Albania, and the neighbouring countries ca 1770.jpg|thumb|left|Il ''Bosforo Cimmerio'' rappresentato su un'antica stampa prodotta a [[Londra]], 1770 circa]]
Era chiamato dagli [[antichi greci]] '''Bosforo Cimmèrio''' e vi fu costituito anche un regno ellenistico (detto appunto [[Regno del Bosforo Cimmerio]]) che fu [[Regno cliente (storia romana)|cliente]] di [[Impero romano|Roma]].
== Trasporti ==
Dopo la guerra, i trasporti attraverso lo stretto venivano garantiti, dal 1952, da un traghetto che collega la [[Crimea]] e il [[Territorio di Krasnodar|kraj di Krasnodar]] ([[Porto Krym]] - [[Porto Kavkaz]]). In origine vi erano quattro navi traghetto del treno; successivamente sono stati aggiunti tre navi auto-traghetto.
=== Ponte sullo stretto ===
{{vedi anche|Ponte di Crimea}}
Dal 1944, diversi progetti di ponti sono stati predisposti per attraversare lo stretto, sempre ostacolati dalla difficoltà di configurazione geologica e geografica della zona. I lavori preliminari per la costruzione del ponte sono stati avviati nel 2003 con la realizzazione di 3,8 chilometri lungo la diga, provocando il conflitto del 2003 per l'[[Isola di Tuzla]].<ref>The Columbia Encyclopedia, Sixth Edition.</ref>
La progettazione del ponte è iniziata nel 2014, subito dopo l'[[Trattato di adesione della Crimea alla Russia|annessione della Crimea alla Russia]]. Nel gennaio 2015 il contratto multimiliardario per la costruzione del ponte è stato appaltato al Gruppo SGM di [[Arkadij Rotenberg]], e i lavori sono iniziati nel maggio successivo. Il ponte stradale è stato inaugurato il 16 maggio 2018, mentre il collegamento ferroviario è stato ultimato il 18 dicembre 2019 e inaugurato dal presidente [[Vladimir Putin]], il 23 dicembre 2019.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Kerč']]
* [[Porto Kavkaz]]
* [[
* [[Crimea]]
* [[Mar d'Azov]]
* [[Penisola di Taman']]
* [[Incidente dello stretto di Kerč' del 2018]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mar Mediterraneo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia|Ucraina}}
[[Categoria:Geografia della Crimea]]
[[Categoria:Stretti della Russia|Kerč']]
[[Categoria:Mar Nero]]
[[Categoria:Kerč']]
| |||