Rai Extra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
"in Italia" è superfluo, perché il canale non è mai stato visibile in altri Paesi.
 
(374 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|reti televisive italiane|dicembre 2011|commento=questo canale è stato attivo dal luglio 2003 fino al novembre 2010, poi fu chiuso definitivamente. Soltanto da maggio 2010 assunse la denominazione '''Rai Extra''', denominazione che è durata solamente sei mesi scarsi. Non sarebbe quindi più logico rinominare la voce a '''RaiSat Extra''', ossia la denominazione di gran lunga più diffusa? Sette anni contro sei mesi.}}
{{Infobox canale TV|
{{Emittente TV
name= RaiSat Extra|
|nome = Rai Extra
logofile=RaiSat_ExtraNew.PNG|
|logo = Rai Extra Logo.svg
logosize=175px|
|paese = {{ITA}}
launch= [[31 luglio]] [[2003]] |
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
closed date= |
|tipologia = [[Televisione tematica|tematico]]
country= {{ITA}}|
|target = tutti
owner= [[RAI]] |
|nome versione 1 = Rai Extra
web= http://www.raisat.it/|
|lancio versione 1 = 31 luglio [[2003]]
terr serv 1=Digitale|
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
terr chan 1=[[DVB-T]], in [[Italia]] [[Free To Air|FTA]] sul mux [[Rai 4 (multiplex)|Rai 2]] ([[Logical Channel Number|LCN]] 22)|
|data chiusura = 26 novembre [[2010]]
sat serv 1= Digitale|
|nome precedente 1 = RaiSat Extra
sat chan 1= [[DVB-S]], [[free to view|FTV]] su [[Hotbird]] con smart card [[Tivù Sat]] <br> (11.766 MHz, canale 22)|
|anni nome precedente 1 = 2003-2010
|cable avail=Non disponibile
|share = 0,12%
|data share = settembre 2010
|fonte share = <ref>{{Cita web |url=http://www.auditel.it/doc/sintesimensile_1_settembre10.pdf |titolo=SintesiMensileSettembre2010.xls |accesso=7 novembre 2010 |dataarchivio=24 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110124231339/http://www.auditel.it/doc/sintesimensile_1_settembre10.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
|sostituisce 1 = [[RaiSat Show]]
|sostituito da = [[Rai 5]]
|editore = [[Rai]]
}}
'''RaiSat Extra''' è stato un [[canale televisivo]] [[televisione tematica|tematico]] [[italia]]no edito dalla [[Rai]]. Attivo dal 31 luglio [[2003]] al 26 novembre [[2010]], il canale era conosciuto come '''Rai Extra''' durante i suoi ultimi sei mesi di vita.
 
== Storia ==
|}}
 
=== Periodo Sky (2003-2009) ===
[[RaiSat Extra]] è un canale televisivo italiano criptato, appartenente al gruppo RAI trasmesso sul satellite Hotbird.
RaiSat Extra nacque dall'esperienza di [[RaiSat Show]].
 
Nel [[2003]] la piattaforma televisiva a pagamento [[Sky Italia]], quando stava preparando il proprio ingresso sul mercato, chiese a [[RaiSat]] di creare un nuovo canale composto in parte da repliche e in parte da programmi autoprodotti. Il progetto venne affidato a Marco Giudici, direttore di RaiSat Extra fino al [[2009]].
Inizialmente trasmesso a pagamento all'interno del bouquet di [[SKY]] al canale 122, dal 31 luglio 2009, data di termine del contratto tra SKY e la RAI, l'emittente viene diffusa gratuitamente sia sul digitale terrestre che sulla piattaforma satellitare, nel bouquet [[Tivù Sat]].
 
Così, il 31 luglio [[2003]], data dell'avvio dei servizi di Sky Italia, alla numerazione automatica 120 debuttò il nuovo canale RaiSat Extra che affiancava gli altri canali di [[RaiSat]], azienda dedicata appositamente alla gestione dei canali Rai sulle piattaforme a pagamento.
Trasmette il meglio delle trasmissioni autoprodotte dalla [[RAI]] (mandate in onda pochi giorni prima sulle reti generaliste), unitamente ad alcune autoproduzioni del canale stesso.
 
Il canale trasmetteva diverse autoproduzioni della Rai già andate precedentemente in onda sui tre canali generalisti della TV analogica. Per questo, veniva indicato ufficialmente come "il meglio della Rai del giorno prima".<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/bilancio2009/ita/relazione/rel05.htm|titolo=::: RAI - Bilancio 2009 :::|accesso=13 febbraio 2018}}</ref> Nel suo palinsesto trovavano spazio anche alcuni programmi autoprodotti da [[RaiSat]] appositamente per il canale tematico. Oltre ai programmi italiani replicati e inediti, RaiSat Extra era particolarmente noto per [[#Programmi di importazione|alcuni programmi di importazione]], che all'epoca non erano disponibili in Italia in nessun altro canale o piattaforma televisiva.
L'attuale direttore del canale è [[Marco Giudici]].
 
RaiSat Extra dedicava gran parte del suo palinsesto ai [[Programma televisivo#Macrogeneri|programmi non fiction]], ma trovavano spazio anche alcuni telefilm e cartoni animati in replica.
==Storia==
RaiSat Extra nasce dall'esperienza di [[Rai Sat Album|RaiSat Album]] e [[RaiSat Show]]. Sky, quando si sostituì a [[Telepiù]] dopo l'acquisizione di [[Stream TV]] chiese a [[RaiSat]] di creare un nuovo canale che non fosse più essenzialmente "Tv della Memoria" ma che unisse il meglio della produzione televisiva Rai a programmi di qualità. Il progetto venne affidato a Marco Giudici. Nasce così RaiSat Extra che in poco tempo diventa la rete ammiraglia del gruppo RaiSat, quella più apprezzata dalla critica anche per le produzioni di qualità.
Tra i programmi di punta, fino al [[1° luglio]] [[2009]], c'era il famoso talk americano [[Late Show with David Letterman]], acquistato in esclusiva per l'[[Italia]] da RaiSat Extra grazie ad un accordo tra la [[RAI]] e il network americano [[CBS]] e arricchito dalla sottotitolazione in italiano. Veniva trasmesso tre volte al giorno: la puntata nuova andava in onda generalmente dopo le 23, per poi essere replicata il giorno dopo.
 
Nel [[2007]], RaiSat Extra ha ospitato due programmi di [[Fiorello]]: si trattava di ''[[Viva Radio 2|Viva Radio 2 - in TV]]'' e di ''Fiorello Incantautore''.
A causa del mancato rinnovo da parte della Rai del contratto quinquennale che la legava alla Cbs, questo programma, uno di quelli di punta di tutto il gruppo [[RaiSat]], è stato soppresso dai palinsesti a partire dal [[1° luglio]] [[2009]]. L'ultima puntata è stata trasmessa, la sera del [[1° luglio]], è stata una replica. I diritti del programma sono stati comunque acquistati da [[SKY Italia]] che lo manderà in onda su [[SKY Uno]].<ref>http://antoniogenna.wordpress.com/2009/07/12/tv-sat-i-canali-raisat-rimangono-su-sky-intanto-il-letterman-show-passa-su-sky-uno-e-dal-1%C2%B0-agosto-partono-fox-retro-e-babytv/</ref>
 
=== Passaggio al digitale terrestre (2009) ===
Fino al [[2006]], inoltre, in aggiunta al David Letterman Show venivano trasmessi anche altri due programmi americani: [[The Tonight Show|The Tonight Show with Jay Leno]] (talk rivale del Letterman, in onda sul network [[NBC]]) e [[60 Minutes]] (magazine di informazione anch'esso della [[CBS]]).
Il canale abbandonò il bouquet di Sky Italia il 31 luglio [[2009]], a causa del mancato rinnovo contrattuale deciso unilateralmente dalla [[Rai]], e si trasferì sul digitale terrestre.
Nel [[2007]], RaiSat Extra ha ottenuto grandi successi realizzando due produzioni con Fiorello che hanno ottenuto grande riscontro di pubblico e stampa. Si tratta di "Viva Radio 2 - in TV" e di "Fiorello Incantautore".
 
Da quel momento, il canale cominciò a trasmettere, negli spazi pubblicitari, in formato [[16:9]].
RaiSat Extra fino al [[28 febbraio]] [[2009]], trasmetteva sul canale 120, poi dal [[1 marzo]] si è spostata sul canale 121, perchè al canale 120 è stato inserito un altro canale. Il canale è rimasto in questa collocazione fino al [[31 luglio]] [[2009]], a causa del termine del contratto tra [[RAI]] e [[Sky Italia]]. Da questa data, il canale è visibile solo su digitale terrestre. Il suo posto, al canale 121, è stato subito preso dall'emittente [[Fox Retro]] che debutta sugli schermi il [[1 agosto]] successivo.
 
Il canale era disponibile sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiano, via satellite con il decoder [[Tivùsat]], oltre che in flusso continuo su Rai.tv, sito gestito all'epoca da [[RaiNet]].
==Collegamenti esterni==
*[http://www.raisat.it Sito ufficiale di RaiSat]
*[http://lateshow.cbs.com/latenight/lateshow/ Sito del David Letterman Show]
 
Da quando il canale divenne disponibile gratuitamente, si verificò un cambio di rotta nei palinsesti. Vennero infatti riproposte molte trasmissioni del periodo della [[paleotelevisione]] (come, per esempio, ''[[Mister Fantasy]]'', ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'' o ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]''), che non erano presenti quando il canale si trovava su Sky Italia, ed era destinato quasi esclusivamente alle repliche dei due o tre giorni precedenti. In questo modo, il canale divenne più simile al vecchio [[RaiSat Album]] di [[Telepiù]].
==Voci correlate==
*[[RaiSat Premium]]
*[[Rai Sat Album|RaiSat Album]]
 
=== Il cambio del nome in Rai Extra (2010) ===
==Note==
Il 18 maggio [[2010]], con il restyling dei loghi Rai, RaiSat Extra subì un restyling grafico denominandosi Rai Extra. La gestione fu direttamente a carico della Rai, visto che l'azienda controllata [[RaiSat]] era stata chiusa definitivamente, a causa della scelta della Rai non avere più canali riservati alle [[pay TV]].
<references/>
 
La programmazione dell'estate 2010 è stata dedicata anche alle repliche dei programmi di [[Serena Dandini]] tra cui ''[[Pippo Chennedy Show]]'' nel pomeriggio, ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]'' durante la serata e ''[[L'ottavo nano]]'' alla notte.
{{DVB-T Italia}}
 
{{Tivù Sat}}
=== La chiusura definitiva ===
{{Reti TV italiane}}
 
{{Portale|Televisione}}
Il canale terminò definitivamente la propria esistenza dopo una puntata della sitcom ''[[Piloti (serie televisiva)|Piloti]]'' il 26 novembre [[2010]] alle 6:30 per lasciare il posto al nuovo canale [[Rai 5]]. Nelle settimane precedenti, il logo di Rai Extra si alternava in sovrimpressione a quello di Rai 5 con un conto alla rovescia in basso a sinistra che segnava l'orario d'inizio delle trasmissioni del nuovo canale.
 
[[Rai 5]] si è poi caratterizzato come un canale quasi del tutto diverso rispetto a RaiSat Extra. Dopo il 2010, la funzione di canale Rai dedicato alle repliche è stata assunta esclusivamente da [[Rai Premium]].
 
== Programmi riproposti dal canale ==
=== Intrattenimento ===
* ''[[A tutto gag]]''
* ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]''
* ''[[Discoring]]''
* ''[[Drim]]''
* ''[[Carràmba! Che sorpresa]]''
* ''[[Foto Finish]]''
* ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]''
* ''[[Mister Fantasy]]''
* ''[[Stasera niente di nuovo (programma televisivo)|Stasera niente di nuovo]]''
* ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]''
* ''[[Videocomic]]''
 
=== Telefilm ===
* ''[[Provaci ancora prof]]''
* ''[[Un medico in famiglia]]''
* ''[[Un paio di scarpe per tanti chilometri]]''
* ''[[Piloti (serie televisiva)|Piloti]]''
* ''[[Nebbie e delitti]]''
* ''[[Il bene e il male]]''
* ''[[Perla nera (telenovela)|Perla nera]]''
* ''[[Spin City]]''
 
=== Cartoni animati ===
* ''[[Tommy & Oscar]]''
* ''[[Pimpa (serie animata 1982)|Pimpa]]''
* ''[[Pimpa - Le nuove avventure]]''
* ''[[Huntik - Secrets & Seekers]]''
 
== Programmi di importazione ==
=== ''David Letterman Show'' ===
Tra i programmi di punta, fino al 1º luglio [[2009]], c'era il talk show americano ''[[David Letterman Show|Late Show with David Letterman]]'', trasmesso in esclusiva per l'[[Italia]] da RaiSat Extra grazie a un accordo tra la [[Rai]] e la rete americana [[CBS]] fin dal 1999 e arricchito dalla sottotitolazione in lingua italiana. Veniva trasmesso tre volte al giorno: la puntata nuova andava in onda generalmente dopo le 23, per poi essere replicata il giorno successivo.
 
A causa del mancato rinnovo da parte della Rai del contratto quinquennale che la legava alla CBS, questo programma (uno di quelli di punta di tutto il gruppo [[RaiSat]]), è stato soppresso dai palinsesti a partire dal 1º luglio [[2009]]. L'ultima puntata trasmessa, la sera del 1º luglio, è stata una replica. I diritti del programma sono stati in seguito acquistati da [[Sky Uno]] fino al 2011<ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.wordpress.com/2009/07/12/tv-sat-i-canali-raisat-rimangono-su-sky-intanto-il-letterman-show-passa-su-sky-uno-e-dal-1%C2%B0-agosto-partono-fox-retro-e-babytv/|titolo=» TV SAT – I canali RaiSat rimangono su Sky? Intanto il Letterman Show passa su Sky Uno, e dal 1º agosto partono Fox Retrò e BabyTv Antonio Genna Blog|sito=antoniogenna.wordpress.com|lingua=it|accesso=13 febbraio 2018}}</ref>, quando il programma torna in chiaro su [[Rai 5]], erede di RaiSat Extra.
 
=== Altri programmi USA ===
Fino al [[2008]], inoltre, in aggiunta al ''David Letterman Show'', venivano trasmessi anche altri due programmi statunitensi: ''[[The Tonight Show|The Tonight Show with Jay Leno]]'' (rivale del Letterman, in onda sulla rete [[NBC]]) e ''[[60 Minutes]]'' (rubrica di informazione anch'essa della [[CBS]]).
 
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:RAI Sat Extra Logo.svg|31 luglio 2003 - 17 maggio 2010
File:Rai Extra Logo.svg|18 maggio 2010 - 26 novembre 2010
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Rai}}
[[Categoria:Reti televisive satellitari (passato)]]
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Reti televisive della Rai|Sat Extra]]
 
[[Categoria:Reti televisive della Rai del passato]]
[[en:Raisat Extra]]